Andrò ancora per le strade del mondo con occhi sinceri …* 14ª Edizione 2018 con il Patrocinio
e Contributo
Omaggio nel 50° anniversario (1968) dell’uscita dell’LP dei News Trolls Andrò ancora per le strade del mondo con occhi sinceri Cercherò ovunque il dolore, la gioia dell'uomo Conterò le lacrime amare di chi soffre i sorrisi di chi attende con mani protese in avanti.
Non sarò mai ne triste né stanco. Andrò ancora e se tornerò sarò senz'altro migliore Andrò ancora per le strade del mondo potete contarci. *
Andrò ancora senza un orario, senza bandiera Mi chinerò su malati e fontane, su volti di bimbi Camminerò fra sporcizia e denaro senza fermarmi Andrò ancora e quando tornerò sarò più vecchio e migliore. Un richiamo al senso profondo della nostra manifestazione che nel suo nome richiama il filo rosso di uno spirito libero, dotato di rispetto e pathos, nel viaggio come nelle salite, nelle cime come nelle valli e nei borghi. Un atteggiamento ben descritto dalla canzone che ci ha ispirato e che ci ha dato la linfa vitale. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i sostenitori e gli amici che continuano a credere in questo progetto culturale condiviso.
* Parole di Riccardo Mannerini. Musica di Fabrizio De André, Nico Di Palo e Vittorio De Scalzi. Prodotto da Fabri-
zio De André e Gian Piero Reverberi. Un verso di questa canzone dà il titolo all’album d’esordio dei New Trolls in cui è contenuta, “Senza orario senza bandiera”. “Andrò ancora” è il sequel della traccia d’apertura del disco, intitolata “Ho veduto” - Fonit Cetra 1968 Nerio Brian Curatore e direttore Rassegna Senza Orario Senza Bandiera Senza Orario Senza Bandiera è una iniziativa promossa dai Comuni
Carré
Asiago
Conco
Montecchio Precalcino
Lusiana
Monticello Conte Otto
Sarcedo
Zugliano
Dueville
In collaborazione con
Cineforum G. Verdi
Escursionisti Bedont
Marostica
Ipab La Pieve
Breganze
Avvertenze e note Il programma potrà subire variazioni anche per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori. Gli ingressi sono generalmente gratuiti salvo quelli specificatamente indicati a pagamento. Ci scusiamo per eventuali errori o inesattezze che dovessero essere riscontrate, certamente non dovute a dolo.
Malga Verde, immersa nella natura dell’Altopiano dei 7 Comuni, è una tra le malghe più recenti del comprensorio. Ristrutturata completamente negli anni 2000, è gestita dal 2003 dalla famiglia Cortese con passione e dedizione, riuscendo a coniugare tradizione e innovazione. L’Asiago D.O.P. di Malga Verde è marchiato “Prodotto della Montagna”
Presidio Slow Food L’Asiago Stravecchio D.O.P. è un Presidio Slow Food.
Riconoscimento CE Unica malga
Tutta la filiera produttiva avviene nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione
Area produzione nei soli comuni dell’Altopiano ed pratica che esige il pascolo, esclude insilati, mangimi industriali e prodotti ogm
dell’Altopiano ad aver ottenuto il riconoscimento come ulteriore garanzia per il consumatore.
Via Malga Verde - Località Val Lastaro 36062 - Conco (VI) tel. 0424700332
Osteria la Ciacola Di Azzolin Enrico & C.
Via Marconi, 9 36042 Breganze tel. 0445.300001 Aperto dalle 17.30 alle 00.30
Chiuso LunedĂŹ
CANTINA BEATO BARTOLOMEO DA BREGANZE VIA ROMA, 100 BREGANZE (VI) PUNTO VENDITA BREGANZE VIA ROMA N. 100 - 36042 BREGANZE VI TEL. 0445/873112
PUNTO VENDITA SCHIO VIA VICENZA 57 - 36016 SCHIO VI TEL. 0445/513632
BREGANZE P.zza Poste, 16 Tel. 0445.873737 - Fax 0445.300168 info@agenzia sperotto.com
Asiago (VI) Cell 339.6416519 338.1590657 www.prunno.it info@prunno.it
SABATO 1 SETTEMBRE
DOMENICA 9 SETTEMBRE
LE GUERRE HORRENDE
CANZONI E STORIE TRA FAGGI E ABETI
Regia di Giulia Brazzale e Luca Immesi, con Cosimo Cinieri, Désirée Giorgetti, Dario Leone, Livio Pacella, Milton Welsh. Italia, 2018, 76’. Una favola nera, surreale, paradossale per raccontare l’orrore di tutte guerre. Liberamente ispirato dal testo teatrale di Pino Costalunga il film ci racconta storie e vicende ...
Anche gli alberi hanno memorie? Passeggiata storico culturale di circa 5 km. Tra i boschi e le trincee di malga Cima Fonte, con un reading musicale a cura del gruppo Ta Pum e la lettura del diario di guerra del maestro Olinto Brazzale, presenta Francesco Brazzale. Organizza la Protezione Civile di Calvene “La Rocca”.
DUEVILLE
CALVENE
Ritrovo in piazza Resistenza h. 8.00 Partenza da Malga Cima Fonte h.9.00
Giardino Magico, via Rossi, 37 h 21.00 Ingresso 3 €
GIOVEDÌ 13 SETTEMBRE
VENERDÌ 14 SETTEMBRE
SENTIERO ITALIA I PRIMI 6.000 KM
BOB DYLAN ON THE ROAD
Il sentiero Italia di oltre 6000 km è stato percorso interamente, per la prima volta a piedi, da Lorenzo Franco Santin. Una impresa in solitaria e senza supporti tecnici e logistici. Un grande racconto svolto attraverso il film documentario dove Lorenzo in prima persona ci fa rivivere questo incredibile viaggio.
Voce e chitarra Thierry Di Vietri, voce, fisarmonica e pianoforte Fiorella Mauri e la partecipazione di Beat box Enrico Pesavento. Una serata dedicata alla musica e alla poetica del cantautore premio Nobel, in un viaggio “on the road” tra riproduzione live di alcune sue canzoni e narrazioni. Folk, rock e beat per una musica senza tempo.
ZUGLIANO
BREGANZE
Villa Giusti, via Chiesa, 37 h 20.30
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
Cinema Verdi, via G. Maglietta, 1 h 20.45. Ingresso 10 €
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
COLOMBIA REALISMO MAGICO
EMOZIONI DAL MONDO
Un patrimonio multiculturale immenso. La più grande popolazione afro discendente delle Americhe e ben 84 etnie e 64 lingue vive. Con Veronica Fausto di Mydas Travel, massima esperta della Colombia. Partecipa a importanti fiere di settore in Europa e lavora con l'Ente turismo del paese. Presenta Nicoletta Martelletto.
Antonio Dalla Stella presenta il Libro Fotografico “Emozioni”: racconti in immagini di 12 Viaggi in Africa, Asia, Americhe alla scoperta di genti e luoghi remoti. Ci si può emozionare guardando semplicemente i colori del deserto bruciato dal sole o la bellezza degli animali correre liberi nella savana …
SARCEDO
PIANEZZE
Sala Polivalente, via Tiziano Vecellio h 20.30
Sala Polivalente, via Roma h 20.30
MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE
LUCE NEL SILENZIO SENTIERI NELLA NOTTE
“Una ricerca fotografica di luce … mi piace scattare di notte, tutto cambia, dalla percezione del luogo, al nostro modo di essere e pensare.. dal Grappa al Pasubio, più di 40 uscite, un gruppo di amici, 800 ore di lavoro illuminato forti e trincee, montagne e gallerie tutto di inverno, con i cieli stellati e il silenzio” … Gigi Abriani
MOLVENA
Biblioteca Civica, via Roma h 20.30 1
SABATO 29 SETTEMBRE 2018 Piazza Mazzini Breganze ore 15.00 - 18.00 SARANNO VISITABILI E SPERIMENTABILI I GAZEBO/LABORATORI SULLE TEMATICHE DELLE DUE GIORNATE
SABATO 29 SETTEMBRE 2018 Cinema Teatro Verdi ore 20.30 IN ASCOLTO Il giornalista Renzo Mazzaro intervista: Antonio Gregolin, Matteo Pasinato, Alessio Ciacci, Maurizio Pallante, Andrea Luzi, Dario Arkel, Giuliano Brusaferro, Maurizio Mazzetto, Adriano Sella, Claudio Calgari, Roberto Dagli Orti
DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 Oratorio don Bosco ore 9.00 SI PUO FARE GRUPPI DI LAVORO DALLE IDEE AI PROGETTI CONCRETI Nuovi rapporti tra persone Antonio Gregolin Banca del tempo Claudio Calgari Una società ecologica Alessio Ciacci Società di pace Maurizio Mazzetto Società multietnica e multi religiosa Matteo Pasinato Decrescita Felice Maurizio Pallante Finanza etica Roberto Dagli Orti Le cause della corruzione Renzo Mazzaro Disabilità tutta un’altra storia Giorgio Brusaferro Filosofia della condivisione Dario Arkel I valori nella politica Andrea Luzi Stili di vita Adriano Sella Essere giovani Autogestito NB: Sarà predisposto un servizio di intrattenimento per bambini. Ore 10.30 break caffè. Conclusione ore 12.30 con abbondante buffet. Partecipazione con iscrizione obbligatoria al gruppo di lavoro.
Circolo Acli Don Piero Carpenedo Piazza Mazzini, 42 Breganze tel. 0445.300882 - 333.6870642 E.mail circoloaclibreganze@gmail.com
ORARI APERTURA TUTTI I GIORNI 7.30/13.00 - 15.30/19.30
SABATO 7.30/19.30
Azienda Agricola Ca’ Biasi di Dalla Valle Innocente Produzione e vendita Vini da tavola e DOC Breganze Via Fratte, 12 Breganze (VI) tel/fax 0445/851069 - www,cabiasi.it
TMC © 2010 Montecchio Precalcino Via S. Segato, 8 (VI) tel. +39 0445 334066 fax +39 0445 1712062
Via Roma n° 6 36042 Breganze (VI) Tel. 3488556392 conte.massimo1964@gmail.com
GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE
VENERDÌ 28 SETTEMBRE
L’ALTOPIANO A UN PASSO DAL CIELO
TERRE BRUCIATE
L’Altopiano visto dall’alto, da una prospettiva inedita che stupisce ed emoziona. Con i suoi scatti in volo, l’asiaghese Fabio Ambrosini Bres sta appassionando il popolo di Facebook oltre che i suoi tanti amici e il numeroso pubblico delle serate in cui presenta, proiettando e spiegando le foto e la mostra.
A distanza di cento anni a noi rimangono le testimonianze sconvolgenti di “Terre bruciate” dalla guerra. Altopiano dei Sette Comuni, Pasubio e Monte Grappa, da un punto di vista inedito, nel settore geograficamente complesso del fronte italiano durante la Grande Guerra, monitorato dalla fotografia aerea ai suoi albori. Con gli autori del libro Luigino Caliaro e Andrea Volman.
CARRÉ
MASON VIC.NO
Centro Caradium, via Ortigara h.20.30
Biblioteca Civica - Palazzo Scaroni Piazzale Chiesa h. 20.30
VENERDÌ 5 OTTOBRE
SABATO 6 OTTOBRE
DOLOMITI I 50 SENTIERI PIÙ BELLI
AGRICOLTURA DOVE VAI?
La guida “I 50 sentieri più belli delle Dolomiti”, è realizzata da Eugenio Cipriani attraverso immagini e alcuni brani significativi che descrivono le zone più interessanti delle Dolomiti. Le principali fasi del paesaggio alpino/dolomitico da semplice sfondo mitologico a luogo dello sviluppo socio economico della montagna.
Fra Biologico, Ogm, Biodinamico. Con arch. Ugo Barbieri pres. “Ipab La Pieve Breganze”, il dott. agronomo Federico Strazzer e il prof. Raffaele Testolin Università di Udine. Seguirà cena degustazione coi prodotti della dell'azienda agricola Don D. Manfrin. Animazione musicale di Luciano Zanonato. Presenta Nerio Brian.
CALVENE
BREGANZE
Sala Pro Loco, via Villa h 20.30
LUNEDÌ 8 OTTOBRE
RESINA Regia di Enzo Carbonera, con Maria Roveran, Thierry Toscan, Andrea Pennacchi e Mirko Artuso. presentato in anteprima al Trento Film Festival 2018. Racconta del coro alpino della piccola comunità cimbra di Luserna che rischia di sciogliersi per le tante difficoltà; solo la caparbietà e l’entusiasmo di Maria, una giovane violoncellista, tornata in paese per problemi famigliari , potrà ...
BREGANZE
Cinema Verdi, via G. Maglietta, 1 h 20.45. Ingresso 3 €
Oratorio Don Bosco via B. Contro h 20.30. Prenotazione obbligatoria
GIOVEDÌ 11 OTTOBRE
FINO ALLA FINE DELL’EVEREST
La salita sul tetto del mondo raccontato da Davide Chiesa. Il film, che verrà proiettato durante la serata, è “Fino alla fine dell’Everest” e racconta l’ascensione al tetto del mondo da parte di un alpinista di pianura e non professionista, capace di catturare la platea con la sua semplicità, fatta con il cuore, la passione e la tecnica.
CALTRANO
Sala Patronato Parrocchiale Piazza Dante Alighieri h. 20.30
VENERDÌ 12 OTTOBRE
AFGHANISTAN PASSATO E PRESENTE Con Emanuele Giordana, giornalista, esperto di relazioni internazionali e Gholam Najafi giovane scrittore afghano. L’Afghanistan ha una lunga storia, di appetiti dei suoi potenti vicini. Situato lungo le antiche vie carovaniere, crocevia e porta tra il Medio Oriente e il subcontinente indiano, da sempre centro di conflitti ...
MONTECCHIO P.NO
Sala Consigliare Comune Viale Don Martino Chilese, 14 h. 20.30 2
ARTICOLI REGALO ENOGASTRONOMICI VINI SELEZIONATI DA TUTTA ITALIA BEVANDE - BIRRE - LIQUORI - DOLCIUMI
EMMEBI snc di Bortolomiol G. & Moresco R. Via Toaldo, 3 - 36063 MAROSTICA tel. 0424.471590 - Fax 0424.474357 info@bevandeemmebi,com - www.emmebimarostica.com
Via Cartiera, 25 LUGO DI VICENZA Tel./Fax 0445.861382 E-mail: sartori.srl@libero.it
ZECO di Zerbaro & Costa S.r.l. Via Astico 52/C FARA VICENTINO VI
Tel. 0445.873456 Fax 0445.873988
E-mail: info@zeco.it Web: Www.zeco.it
Via Mirabella, 104 - 106 36042 Breganze (VI) tel fax 0445 873618
Piazza Mazzini, 13 Breganze (VI) Cell. 344 1239241 Da MartedĂŹ a VenerdĂŹ 8.00 - 12.00 / 15.00 - 19.30 Sabato 8.00 - 17.00 no stop
MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE
PATAGONIA Spesso quella delle avventure, della natura magica e incontaminata, quella delle esplorazioni avventurose, per trovarla la devi un po’ cercare, è necessario andare un po’ più in là, dove non arrivano le masse di turisti che dormono in hotel. In Patagonia non serve fare centinaia di chilometri in auto inseguendo la steppa, devi solamente entrare a piedi ... Con gli amici di Kailas Viaggi.
LUGO DI VICENZA Sala Patronato Parrocchiale Via Sioggio h. 20.30
GIOVEDÌ 18 OTTOBRE
L’ALTA VIA DEGLI ALTIPIANI I tinera rio s to ric o/escurs io nis tico sull’Altopiano dei Sette Comuni in terre di confine. Un percorso concatenato sui sentieri Cai SAT che attraversa le più alte cime settentrionali dell’Altopiano. Una esperienza altamente remunerativa per le splendide vedute e i panorami mozzafiato che regala. Con l’autore Luca Trevisan.
FARA VIC.NO Sala Polivalente Piazza Arnaldi h. 20.30
VENERDÌ 19 OTTOBRE
MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE
MARAMURES IL PAESE INCANTATO
LE ANDE TUTTE D’UN FIATO
Regione della Romania che ha conservato antiche e affascinanti tradizioni popolari, nel contesto paesaggistico unico in Europa. Con Dan Octavian Cepraga, Università di Padova, Nicolaie Hodor, Università di Cluj Romania, i musici Chindris, gruppo folcloristico studenti Maramuresul, Palaguta e Dimitru Hodor, artigiani.
Giancarlo Sardini racconta la storia di un percorso di crescita sostenibile nello spirito di Don Bosco. Racconti di vita, per un progetto di turismo educativo e solidale sulle Ande del Perù. Introduzione a cura di Valerio Bertoglio guida alpina e stretto collaboratore della Scuela de Guias Don Bosco in Perù.
SARCEDO
MAROSTICA
Sala Polivalente via Tiziano Vecellio h 20.30
Ex Chiesetta S. Marco Via S. Marco, 1 h. 20.30
GIOVEDÌ 25 OTTOBRE
NUOVA ZELANDA Paese ricco di montagne selvagge e di natura incontaminata. Nell'Isola del Nord dominata dall’ambiente vulcanico scopriamo geyser e crateri ancora in attività, ricchi di colori e di energia; nell'Isola del Sud, montagne di origine più antica, un tempo scavate dai ghiacciai, danno vita a vette appuntite circondate dai fiordi. La costa ricca di foreste e di spiagge incontaminate. Con Kailas Viaggi.
MONTICELLO C.OTTO Sala Bressan Cavazzale Via Leonardo da Vinci h. 20.30
VENERDÌ 26 OTTOBRE
LUNEDÌ 5 NOVEMBRE
NON SOLO GUERRA
77 GIORNI
Il profumo delle rose e delle spine. Uno spettacolo che non parli e canti solamente del conflitto, ma, in un percorso studiato con l’ausilio di grandi esperti della materia, tocchi anche le realtà della famiglia prima e dopo la guerra, dell’emigrazione, dell’emarginazione figlia del rifiuto di immolarsi per sconosciuti motivi. Corale di Fara, voci recitanti, azioni sceniche e trio strumentale.
Di Hanthang Zao. Con una regia e una fotografia a dir poco stupefacenti viene raccontato l’incredibile viaggio di Yang Liusong, il primo uomo che riuscì, in soli 77 giorni, ad attraversare orizzontalmente l'altopiano del Changtang in Tibet, per un totale di 1400 chilometri percorsi a piedi e in bici sfidando una natura proibitiva. Docu-film con immagini di una bellezza estetica da mozzare il fiato.
DUEVILLE
BREGANZE
Cinema Teatro Busnelli, via Dante, 30 h. 20.30 Ingresso 8 € ridotto 5 €
Cinema Verdi, via G. Maglietta, 1 h 20.45. Ingresso 3 € 3
Grappolo d’Oro da Biancaneve NUOVO IMPASTO ALL’ALOE FRAGRANZA E DIGERIBILITÀ
Pizze Tradizionali Speciali e da Asporto
Via Mirabella, 19 Breganze (VI)
Tel. 0445 873821 Lunedì Martedì h. 12 - 15 Mercoledì Giovedì Venerdì h. 12 - 15 / 17 - 24 Sabato Domenica h. 17 - 24
Via Castelletto, 25 - Breganze (VI) Tel.Fax 0445/300672
Via CÃ Ronzani, 34 Sarcedo (VI) + 39 3481515894
di
norina Gasparotto & C. s.n.c. Via V Martiri, 32 36042 Breganze (VI) Tel. 0445.873449 E.mail: ono1500@libero.it Chiuso lunedĂŹ mattina
BREGANZE Via Castelletto, 12 Tel. 0445 873406
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
TERRE BRUCIATE
OLTRE IL CONFINE
La vicenda dell’alpinista Ettore Castiglioni (1908-1944) rivive attraverso le parole del suo diario. Da giovane dandy di buona famiglia, inquieto e solitario, amante dell’arte e della musica, a soldato e poi partigiano che si adoperò per portare in salvo sul confine svizzero profughi ed ebrei. Un viaggio sospeso tra passato e presente. Con il regista Federico Massa.
A distanza di cento anni a noi rimangono le testimonianze sconvolgenti di “Terre bruciate” dalla guerra. Altopiano dei Sette Comuni, Pasubio e Monte Grappa, da un punto di vista inedito, nel settore geograficamente complesso del fronte italiano durante la Grande Guerra, monitorato dalla fotografia aerea ai suoi albori. Con gli autori del libro Luigino Caliaro e Andrea Volman.
LUSIANA
SALCEDO
Ex Cinema Comunale h. 20.30
VENERDÌ 9 NOVEMBRE
DALL’IRAN ALLA MONGOLIA
Centro Eco Museale San Valentino Piazza Poste h. 20.30
SABATO 10 NOVEMBRE
ARTE DELLO SPIEDO
Attraverso l'Asia Centrale ed i territori che videro susseguirsi i maggiori imperi della storia: Medi, Persiani, Greci, Turchi, Arabi, Mongoli, fino all'impero Russo ed all'Unione Sovietica. Dai grandi spazi della tundra Mongola al confine con la Siberia, fino alle montagne Kirghize. Con Riccardo Panozzo e Franca Sperotto.
Il lavoro di Otello, ex adolescente breganzese, è iniziato nel 2002, dopo il corso sull’Arte dello Spiedo, tradizione che sembrava vivere un momento critico di sopravvivenza. Alla fine dell’esperienza nacque l’Accademia del Toresàn di Breganze, di cui fu primo Socio Onorario. Romanzo gastronomico, fra tecnica e letteratura intrecciati con le emozioni di tanti personaggi, tra cui l’autore stesso.
PIOVENE ROCCHETTE
BREGANZE
Sala Biblioteca, Piazza degli Alpini h 20.30
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE
LA SEDUZIONE ARTE & CUCINA
Possono l’arte e la cucina sedurre al tal punto l’uomo da renderlo innamorato? Che rapporto c’è fra le emozioni di fronte all’opera d’arte e un menù? Ci proviamo con Francesca Rizzo esperta storica dell’arte e l’arch. Giovanna Battista Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle provincie di VR, RO e VI.
HOSTARIA DON FILI
Via Crosara 47 Breganze h. 20.30 Prenotazione obbligatoria 30 €
Sala Meridiana, piazza Mazzini, 42 h. 20.30 c/o Circolo Acli Breganze
VENERDÌ 16 NOVEMBRE
AL CALEIDOSCOPIO DELLA GRAN GUERRA Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918). l’autore Emilio Franzina si occupa di donne e di canzoni, di lettere e di scritture autobiografiche, di emigranti e di immigrati italiani fra il 1914 e il 1918, come se fossero tutti riflessi luminosi, e inevitabilmente intrecciati fra loro, di una stessa storia "allo specchio".
FARA VICENTINO
Sala Polivalente, piazza Arnaldi h. 20.30
MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE
GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE
ALBERI SAPIENTI ANTICHE FORESTE
ITALIA SELVAGGIA
Il libro scritto da Daniele Zovi tratta le fragilità del bosco, raccoglie alcune brevi storie personali di compaesani, tocca argomenti che vanno dagli usi civici ai funghi, dall’esbosco alle distillerie, delineando inoltre in modo chiaro e completo la situazione attuale dei boschi dell’Altopiano di Asiago.
Guida alla scoperta di luoghi incontaminati per tutti i piedi. Mette in evidenza lo spirito con cui avvicinarsi ai luoghi selvaggi, dallo zaino perfetto, alla preparazione fisica e tutte le cose che è bene sapere prima di partire. Illustra poi 14 aree selvagge dal nord al sud dell’Italia, isole comprese. Con Elisa Nicoli, già ospite in passate edizioni, per la presentazione del suo ultimo libro.
MONTICELLO C.OTTO
ZUGLIANO
Biblioteca Civica via G. Marconi, 26 h. 20.30
Sala Bressan Cavazzale Via Leonardo da Vinci h. 20.30
4
La Pedemontana Vicentina è da sempre terra di grande tradizione viticola e dal 1969 si fregia della Denominazione di Origine Controllata Breganze, la prima del vicentino. La zona D.O.C. Breganze si sviluppa nella fascia collinare e nell’immediata pianura compresa tre le vallate dei fiumi Astico e Brenta. La D.O.C. è gestita dal Consorzio di Tutela che ha sede in Breganze: costituito nel 1982 da cinque produttori vitivinicoli della zona associa oggi sedici soci vinificatori. Dal punto di vista enologico, la D.O.C. Breganze raggruppa quindici tipologie di vini: Bianco, Tai, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Vespaiolo, Vespaiolo Spumante, Rosso, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Marzemino e Torcolato. Tra questi il più famoso e rappresentativo è sicuramente il Breganze Torcolato, il nettare Di-Vino ottenuto dalle uve passite di Vespaiola, la varietà autoctona di Breganze. Dal 2000 affianca il Consorzio, nella promozione del territorio e dell’immagine delle produzioni vinicole ed agroalimetari della Pedemontana Vicentina, la Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze. La Strada è anche un percorso enoturistico che si sviluppa per intero nell’area della zona DOC.
Oltre ai vini D.O.C. Breganze, numerosi sono i prodotti agroalimentari e le ricette tradizionali che caratterizzano il territorio della Strada del Torcolato: il Formaggio Asiago Dop, l’Olio extravergine di Oliva del Grappa Dop, la Sopressa Vicentina Dop, la Ciliegia di Marostica Igp, l’Asparago di Bassano, i Torresani di Breganze, le Grappe, il Baccalà alla vicentina … Per ulteriori notizie ed informazioni sui soci del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze e Strada del Torcolato, visita il sito www.stradadeltorcolato.it e cerca la Strada del Torcolato su facebook, ricordandoti di cliccare Mi piace!
Consorzio Tutela Vini Doc e Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze Piazza Mazzini,18 - 36042 Breganze (VI) Tel/Fax 0445 300595 www.stradadeltorcolato.it www.breganzedoc.it stradadeltorcolato@gmail.com consorziovinidocbreganze@gmail.com Le foto sono state gentilmente concesse da Sergio Carrara
pizzeria con cucina casalinga Via Piazzo, 43 - 36060 Zugliano (VI) Tel. 0445.872209
Enoteca Bruschetteria Birreria
Piazza Mazzini, 41 Breganze tel. 348.3506698
Il mondo Vicentini si svela a chi cerca il mondo semplice delle cose buone
Pane a lievitazione Naturale Dolci Mousse e semifreddi Gelati artigianali
Maragnole Sede e laboratorio produzione Piazza Alcide De Gasperi Maragnole di Breganze Tel. 0445 850243
Breganze Piazza Mazzini, 46 Breganze Tel. 0445 300727
Marostica Corso Mazzini, 90 Marostica Tel. 0424 72046
Sandrigo Focaccia Panettoni Dolci natalizi Colombe Pasquali
P.zza Vittorio Emanuele, 3 Sandrigo Tel. 0444 659245
Lugo di Vicenza Via San Giorgio, 21 Lugo di Vicenza Tel. 0445 860497
VENERDÌ 23 NOVEMBRE
MANASLU 8163 mt La montagna dello spirito. Con parole e immagini Sergio Zigliotto, alpinista vicentino del Cai di Thiene, ci racconta la sua ascesa al Manaslu, ottava cima più alta della terra. Sergio Zigliotto rischiò di morire sul vajo del Ponte, nelle Piccole Dolomiti. Per ringraziare i suoi “angeli” scledensi ha scalato la vetta del Manaslu piantando il loro gagliardetto. È un racconto forte e denso di emozioni ...
MAROSTICA
Ex Chiesetta S. Marco Via S. Marco, 1 h. 20.30
VENERDÌ 30 NOVEMBRE
SABATO 1 DICEMBRE
14+1
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA
Le vicende e le imprese di Romano Benet e Nives Meroi, la prima coppia al mondo ad aver raggiunto tutti i quattordici Ottomila senza bombole d'ossigeno e di portatori d'alta quota. Ma anche la montagna vissuta come maestra di vita a un quindicesimo "Ottomila": la malattia. Il documentario, presentato al Trento Film Festival è scritto e diretto da Vida Valencic che lo presenterà.
Omaggio nel 50° anniversario (1968) dell’uscita dell’LP dei News Trolls. Partecipano Vittorio Ghirardello voce e chitarra, Francesco Martini tastiere, Andrea Ghirardello basso, Maurizio Boschiero e Andrea Luzi testimoni del tempo e delle vicende, delle ricerche, delle libertà e dei sogni nella provincia vicentina dal 1968 al 2018.
CALTRANO
BREGANZE
Sala Biblioteca, Piazza degli Alpini h 20.30
Cantina Io Mazzucato via S. Gaetano h. 20.30 Prenotazione obbligatoria
LUNEDÌ 3 DICEMBRE
PETIT PAYSAN Un eroe singolare del regista francese Hubert Charuel. E’ la storia di Pierre, un giovane allevatore con una piccola mandria di mucche da latte, sostenitore di una zootecnia etica, non intensiva, in cui il rapporto con gli animali non è basato sullo sfruttamento ma sull’affetto e sul rispetto. Le sue convinzioni saranno messe a dura prova. Film commovente e “un gioiello da non perdere”.
BREGANZE
Cinema Verdi, via G. Maglietta, 1 h 20.45. Ingresso 3 €
MARTEDÌ 4 DICEMBRE
MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE
TEPUI DEL VENEZUELA CANYON MESSICANI
NAMIBIA
Francesco Sauro parlerà dei Tepui e Francesco Maria Sauro dei Canyon del Messico. Francesco Sauro è geologo ed esploratore, vicepresidente dell'associazione La Venta. Francesco Maria Sauro è alpinista e logistic manager di Miles Beyond. Organizzano Giorgio Stocchero e Pro Loco di Nove.
Nella lingua San "Namib" significa il nulla, dove uomini, animali e piante hanno saputo adattarsi a queste condizioni estreme. I boscimani che vivono di raccolta e di caccia, gli animali erbivori, rettili, uccelli, grandi predatori e gli alberi. I paesaggi disegnano quadri con alternanze di colori e forme e spazi immensi … Con l’amico Francesco Lorenzon per una serata indimenticabile.
NOVE
PIANEZZE
Sala Polivalente, via Roma h 20.30
Sala Polivalente Pio X Piazza Fabris, 1 h. 20.30 5
COLAZIONI, APERITIVI PAUSA PRANZO POSSIBILITÀ DI PRENOTARE GIARDINO (90 POSTI A SEDERE) PER FESTE COMPLEANNI, ADDII AL CELIBATO GRUPPI SPORTIVI, ASSOCIAZIONI APERITIVI CRESIME E MATRIMONI
CANTINA BEATO BARTOLOMEO DA BREGANZE VIA ROMA, 100 BREGANZE (VI) PUNTO VENDITA BREGANZE VIA ROMA N. 100 - 36042 BREGANZE VI TEL. 0445/873112
PUNTO VENDITA SCHIO VIA VICENZA 57 - 36016 SCHIO VI TEL. 0445/513632
Fioreria
Valerio Mario Via Don Battistella, 20 Breganze (VI) Tel. Negozio 0445.873276 Tel. Abitazione 0445.874764
GIOVEDÌ 6 DICEMBRE
VENERDÌ 7 DICEMBRE
CONGO
CANTA LA MONTAGNA
Alla scoperta dei gorilla di montagna dei Monti Virunga e del vulcano attivo Nyragongo. Viaggiamo in Paesi che troppo spesso sono visitati esclusivamente per fotografare gli animali africani: noi di Kailas non vogliamo trascurare i loro paesaggi affascinanti e particolari ed di incontrare le realtà rurali ricche di vivaci mercati, di allegria e di sorrisi.
Si rinnova anche nel 2018 il tradizionale appuntamento musicale a cura del Gam di Zugliano dedicato ai cori. Partecipano quest’anno il Coro di montagna Croda Rossa di Mirano (VE) come legame con la montagna. Poi essendo i periodo natalizio ci sarà il Coro Gospel & Jazz Melodema di Costabissara (VI)
CONCO
ZUGLIANO
Sala Biblioteca, Viale Rimembranza h 20.30
MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE
Chiesa di Grumolo Pedemonte h. 21.00
GIOVEDÌ 13 DICEMBRE
NEPAL MUSTANG TREK ITALIA GIAPPONE Alla scoperta del regno di Lo con Daniele, Donatella, Maurizio, Paola e AI CONFINI DEL MONDO
Phunuru Sherpa. Fotografie e luoghi raccontati da 5 amici in cammino nella regione nepalese dell’ Upper Mustang. “Esistono luoghi nel mondo che ancora esercitano su di noi il fascino della scoperta ancora non compiuta, di un tempo non ancora trascorso, immobile. Uno di questi luoghi è, per ora, il Mustang”. Terzani
Da Fonzaso (TN) è partita la Panda di Flavio Zorzi che ha percorso un tragitto lunghissimo. Tappe a Mosca, Ekaterinburg, Inkutsk, Vladivostok per arrivare a Tokio. Un viaggio originale ee denso di emozioni raccontato col film e le parole del protagonista presente a Calvene. Italia - Giappone ai confini del mondo.
MASON VIC.NO
CALVENE
Biblioteca Civica - Palazzo Scaroni Piazzale Chiesa h. 20.30
Sala Pro Loco, via Villa h 20.30
VENERDÌ 14 DICEMBRE
MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE
ALASKA ULTIMA FRONTIERA
IN CAMMINO VERSO LA PRIGIONIA
Trekking tra ghiacciai orsi e vulcani Avventura pura: zaino in spalla, acqua dei ghiacciai per dissetarci, stupore negli occhi dalla tanta bellezza intorno a noi e la sera cena intorno al fuoco del falò prima del desiderato sacco a pelo, rifugio sicuro per le gelide notti in tenda. Con Antonio Dalla Stella che racconterà ...
La volontà di ricordare, il cuore del vero alpino e, soprattutto, un diario ricco di storia e prigionia. Poggia su questi solidi pilastri la sfida che Franco Segalla lancia: ripercorrere, a piedi, l’itinerario che nonno Francesco, classe 1896, fu costretto a fare cent’anni fa quando, fatto prigioniero dagli “imperiali” ...
LUSIANA
MOLVENA
Ex Cinema Comunale h. 20.30
GIOVEDÌ 20 DICEMBRE
ARTIDE E ANTARTIDE La ricerca scientifica ai confini del mondo. Con il ricercatore Manuel Dall’Osto. Da Montecchio Precalcino all’Artide e Antartide studiando il clima. Nell’ambito del programma ha condotto ricerche sui processi fisici, chimici e biologici relativi alla formazione delle nuvole. Tra viaggio, avventura e scienza in questi continente inesplorati.
MONTECCHIO P.NO
Preara Centro Ricreativo Comunale Via San Francesco, 11 h. 20.30
Biblioteca Civica, via Roma h. 20.30
SABATO 22 DICEMBRE
LA BONASERA SIGNORI E DONE…CANTI VENETI DI NATALE La Banda Brian propone uno spettacolo della tradizione popolare nei canti e nelle musiche. Un repertorio ricercato che accompagnerà il pubblico a ritrovare il clima festoso e caldo del Natale. Con la partecipazione di Claudio Capozzo.
ASIAGO
Cinema Lux, via Matteotti, 21 h 20.45 Ingresso 5 € 6
Via Pieve 42 - 36042 Breganze (VI) Tel 0445/306311 - Fax 0445/306399 www.ipablapieve.it segreteria@ipablapieve.it
Presente in ogni stagione della vita Accoglienza, cura, competenza e qualità CENTRO SERVIZI PER ANZIANI I o ve zio e o l’ULSS . 7, gestis e a arattere residenziale e diurno il servizio per persone anziane o i o dizio e di disa ilità. L’a ogli e to degli ospiti può anche essere temporaneo. Eroga servizi medicoriabilitativi e assistenziali di tipo ambulatoriale e domiciliare. VITA INDIPENDENTE È un servizio territoriale diurno rivolto a persone giovani/adulte (18-64 anni) con disabilità grave acquisita e in possesso dei requisiti della legge n. 104/92. Fornisce trattamenti riabilitativi (fisioterapici, neuropsicologici, logopedici) e interventi educativi, sanitari ed assistenziali. PUNTO HABILITA: FISIOTERAPIA E LOGOPEDIA PER UTENTI ESTERNI È un servizio ambulatoriale e domiciliare di consulenza e di riabilitazione. Si avvale della collaborazione di un medico Ortopedico per visite specialistiche presso l’a ulatorio della struttura. ATTIVAMENTE È un percorso articolato di consulenza e intervento sul decadimento cognitivo. Il servizio offre consulenza gratuita, valutazioni neuropsicologiche e percorsi di stimolazione cognitiva di gruppo. SCUOLA DELL’INFANZIA G. FIORAVANZO e NIDO INTEGRATO BIRIBÒ Sono servizi rivolti alla prima infanzia: la scuola dai 3 ai 6 anni, il nido dai 3 ai 36 mesi. Il fine è concorrere alla costruzione di una cultura pedagogica cristiana attenta e consapevole del grande valore della BAMBINA e del BAMBINO.
Fonia s.r.l. Via Galileo Galilei, 2 - 36057 Arcugnano Tel. +39 0444.987168 - Fax +39 0444.986518 E. mail: contact@fonia.org url. www.fonia.org
Via Montello, 22 - 36063 Marostica Casella Postale 19 Cell. 3664497419 www.caimarostica.it E-mail: caimarostica@tiscali.it Presidente Michele Torresan
Servizi assicurativi e finanziari Via 5 Martiri, 10 36042 Breganze (VI) tel. 0445.873223 info@bozzettoassicurazioni.it
di Franzon Laura PIZZERIA BRUSCHETTERIA PER ASPORTO CONSEGNE A DOMICILIO
Via C. Battisti, 11 Salcedo (VI) tel. 0445 888322
Via S. Segato, 10, Z.A. Astichello Sud Montecchio Precalcino (VI) Italy
GENNAIO - FEBBRAIO 2019
VENERDÌ 18 GENNAIO
EVENTI COLLATERALI
ETIOPIA
Gli appuntamenti di gennaio, febbraio sono eventi speciali e collaterali, per dar modo a tutti i soggetti aderenti a Senza Orario Senza Bandiera di completare la rassegna. La 14ª edizione è conclusa al 22 dicembre 2018 e gli eventi successivi sono esclusi dai benefici eventualmente concessi dalla Regione Veneto per gli effetti della LR 49.
Un incontro con gli archetipi dell’uomo. Etnie e luoghi. Dancalia, tra laghi salati, caldere ribollenti e pozze policrome, abitata dagli Afar, resi diffidenti da un ambiente inadatto alla vita, dove si è a contatto con la genesi del nostro pianeta. Alessandro Zuzic nel corso della serata cercherà di condividere tutto questo, aiutato da una interessante collezione d’immagini.
COMUNICAZIONE
LUGO DI VICENZA
A cura della direzione della Rassegna Senza Orario Senza Bandiera
Sala Patronato Parrocchiale Via Sioggio h. 20.30
GIOVEDÌ 24 GENNAIO
VENERDÌ 25 GENNAIO
C’ERA UNA VOLTA UN VIOLINO
LA MONTAGNA DI ILIO
Il libro, frutto di ricerche archivistiche e sul campo, ha come contenuto una storia della musica popolare vicentina, raccontata attraverso vicende criminali, diari, cronache, immagini, foto antiche ed esempi musicali. Con gli autori Modesto Brian e Domenico Zamboni della Banda Brian
Regia di Michele Coppari e Francesca Zannoni. Italia 2017 42'. Le Pale di San Lucano, nelle Dolomiti Bellunesi, sono montagne selvagge, incredibili, vertiginose. Eppure nascoste. Come questa storia. La storia di Ilio De Biasio, alpinista di Cencenighe Agordino, dei suoi fratelli e dei suoi amici … Presentato al Trento Film Festival 2018. Seguirà ”Living With Wildlife” su come convivono persone e orsi.
BREGANZE
PEDESCALA
(Valdastico) Pro Loco Borgo Mazzini 8 h. 20.30
Barchesse di Villa Savardo, via Riva h. 20.30
MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO
IL CAMMINO MATERANO E 10 ANNI DI CAMMINO Cammino Materano tra Puglia e Basilicata, ulivi, altopiani delle Murge, incantevoli scenari rupestri a Gravina e Matera. Poi Santiago di Compostela, la via Francigena, Cammino in Terra Santa, di San Francesco, San Benedetto, San Romedi e infine Cammino Celeste. Con gli Amici del Cammino.
CARRÉ
Centro Caradium, via Ortigara h.20.30
VENERDÌ 8 FEBBRAIO
VENERDÌ 22 FEBBRAIO
L’ALTA VIA DEGLI ALTIPIANI
MEMORIA IN VILLA Video documentario sul centenario. Sede del comando degli Altipiani, la villa Chiericati/Scaroni, sede comando da marzo 1918 della VI Armata, in occasione della rievocazione storica 2018 con la mostra sui mezzi di trasmissione utilizzati nella grande guerra da Italiani ed Austroungarici. Appendice su villa Capra/Avogadro sede dell’ospedaletto da campo n. 004.
Itinerario storico/escursionistico sull’Altopiano dei Sette Comuni in terre di confine. Un percorso concatenato sui sentieri Cai SAT che attraversa le più alte cime settentrionali dell’Altopiano. Una esperienza altamente remunerativa per le splendide vedute e i panorami mozzafiato che regala. Con l’autore Luca Trevisan.
BREGANZE
PEDESCALA
Barchesse di Villa Savardo, via Riva h. 20.30
(Valdastico) Pro Loco Borgo Mazzini 8 h. 20.30 7