STEFAN SAGMEISTER GRAPHIC DESIGNER
COORDINATO PUBBLICITARIO
ELEMENTI GRAFICI E COMPOSITIVI
GADGETS PUBBLICITARI
ALLESTIMENTI
STEFAN SAGMEISTER GRAPHIC DESIGNER
Stefan Sagmeister nasce in Austria nel 1962. Terminate le scuola superiori si iscrive al corso d’ingegneria presso il College di Drbin, dove si appassiona alla grafica. Studia 4 anni all’Università di Arti Applicate di Vienna, poi nel 1987 ottiene un master al Pratt Institute di New York; in questo periodo emerge l’umorismo che caratterizzerà molti dei suoi lavori successivi. Nel 1991 lavora nella sede di Hong Kong dell’agenzia pubblicitaria Leo Brunett e nel 1993 per la M&CO, ma dopo soli 6 mesi chiude. Sagmeister decide quindi di aprire uno studio per conto proprio, la Sagmeister Inc. Nonostante egli inizi curando la propria immagine e quella degli altri le opere che lo rendono celebre sono costituite dalle copertine dei compact disc (H. P. Zinken, David Byrne, Lou Reed) e dai manifesti (AIGA). Numerose furono le collaborazioni, le pubblicazioni e le mostre in tutto il mondo negli anni seguenti. I lavori più recenti sono rappresentati da installazioni, grafica per pubblicazioni scientifiche, poster, poster fotosensibili e veicoli a forma di porcellino - salvadanaio.
“The Style is a fart”,“lo stile è una scorreggia”, è il motto che
THE STYLE IS A FART
dieci anni fa ha reso Sagmeister: un designer diventato poi di culto in tutto il mondo. Con questa equazione sintetizzò senza mezzi termini la sua presa di posizione contro ogni tipo di progetto che mettesse l’aspetto formale al di sopra del contenuto, dichiarando di fatto guerra agli emuli di Neville Brody e David Carson. La sua convinzione era che seguire deliberatamente una corrente estetica (sia dominante che personale) portasse ad adeguare il contenuto alla forma piuttosto che il contrario. Si è scelta questa frase come titolo alla mostra perchè accattivante e divertente. L’affermazione viene rappresentata mediante la sua stessa tecnica compositiva, ovvero l’utilizzo di immagini fotografiche di oggetti ripetuti fisicamente o, in questo caso, virtualmente, per la formazione di parole e frasi. Sono bastati pochi scatti per ottenere un tratto lineare ed uno curvo con uno strumento molto semplice: le dita. Il poster per una conferenza dell’Aiga del 1997 è stato da ispirazione in quanto Sagmeister usa le zampe di una gallina per formare un titolo.
1ª MOSTRA IN ITALIA
“1ª MOSTRA IN ITALIA” posto sotto il titolo, indica che si tratta della prima mostra il Italia del Graphic Designer Stefan Sagmeister. Anch’esso è stato effettuato mediante la sua stessa tecnica compositiva, ovvero l’utilizzo di immagini fotografiche di oggetti ripetuti virtualmente, o in questo caso fisicamente, per la formazione di parole e frasi. Inoltre troviamo la stessa ragazza presente nell’intera campagna pubblicitaria, che forma il numero “1” semplicemente grazie all’utilizzo delle sue braccia protese in avanti; per indicare il grado viene usata la sua testa “mozzata”. Anch’essa riprende una caratteristica rappresentata nel poster per una conferenza dell’Aiga del 1997, in cui due galline presentato il capo tagliato.
THIS IS NATURE
Questa composizione è stata creata unendo tre fotografie, ognune delle quali rappresenta parole formate da oggetti della natura. Nella prima, la scritta “THIS” è stata creata legando con lo spago alcune canne per formare le lettere, e ogni lettera è stata appoggiata in verticale ad una siepe. La seconda immagine forma la parola “IS”. Essa è stata composta unendo le castagne con ago e filo, successivamente appese ai rami dell’albero con del filo trasparente in modo da formare una S. L’ultima scritta, “NATURE”, si forma con l’unione di foglie secche, rametti e castagne, disposti in modo da essere compresa facilmente grazie al distacco con l’erba fresca dello sfondo.
L’alfabeto utilizzato per l’intera campa-
ALFABETO
gna pubblicitaria è stato creato su modello della stessa calligrafia di Sagmeister. È stato progettato soltanto il maiuscolo, i numeri, ed alcuni elementi di punteggiatura. La caratteristica dell’alfabeto è la sua irregolarità, il corpo sottile e un andamento non sempre lineare.
La data indica la durata della mostra ed è ottenuta dalla sua stessa tecnica compositiva: l’utilizzo di immagini fotografiche di oggetti ripetuti per la formazione di parole e frasi. In questo caso la frase è composta da un particolare tipo di pasta, i “Ditalini rigati”, molto piccoli con un forellino al centro. Posizionati uno accanto all’altro, in maniera abbastanza regolare offrono un particolare effetto alla scritta; successivamente è stato deciso di colorare la data di rosso per offrirle maggiore visibilità.
DATA
CITAZIONE
“Low expectations are a good strategy”, “le basse apsettative sono una buona strategia”, Questa è una delle più importanti citazioni di Stefan Sagmeister. Essa è stata rispodotta mediante la sua stessa tecnica compositiva, ovvero l’utilizzo di immagini fotografiche di oggetti ripetuti virtualmente, o fisicamente, per la formazione di parole e frasi. In questo caso ogni parola è costituita dall’insieme di più oggetti della stessa tipologia. “Low” è rappresentato da collane colorate su sfondo rosa; “Expectations” da frutta e verdura su sfondo nero; “are” da costumi da bagno su sfondo blu; “a” da ketchup spalmato su un piatto di patatine fritte; “good” è composto da scarpe poste su un pavimento color arancio e “strategy” da cosmetici.
La testa della ragazza è uno dei simboli di maggior impatto del corredo grafico. L’idea del collo reciso è stata presa da un manifesto che Sagmeister ha fatto per l’AIGA: una gallina che corre senza testa.
TESTA SGOZZATA
Questo elemento grafico si riferisce alla body art. La gamba è
GAMBA MOZZATA
mozzata e presenta lo stesso pezzo di carne della testa della ragazza. Su di essa la scritta è costruita con l’alfabeto mostrato in precedenza.
Come per gli altri elementi, anche questo presenta le caratteristiche tipiche dello stile dell’artista.
LOOK GOOD
Come per gli altri elementi, anche questo presenta le caratteristiche tipiche dello stile dell’artista.
JUST PASSING TROUGH
Le 2 mani, sempre della stessa ragazza, sono un elemento utile ad evidenziare alcune informazioni o, all’interno della galleria, ad indicare il percorso.
MANI
Queste citazioni sono state realizzate con l’alfabeto ispirato a Sagmeister. Presentano in alto il logo dell’artista e poi una serie di sue frasi celebri rimescolate con una tecnica simile alla sua. Le parole e le lettere sono caotiche ma seguono uno schema preciso. Queste verranno utilizzate per i gadget della mostra.
CITAZIONI SAGMEISTER
COORDINATO PUBBLICITARIO
MANIFESTO
CARTOLINA
PIEGHEVOLE
6X3
SAVE THE DATE
PAGINA PUBBLICITARIA
Il manifesto misura 100 cm in altezza e 70 cm in lunghezza. Il suo formato permette di essere facilmente visto e letto ad una certa distanza lungo le strade riposto negli appositi spazi pubblicitari. Esso raccoglie le informazioni essenziali per il raggiungimento della Galleria d’arte.
Gli elementi caratterizzanti ispirati allo stile di Sagmeister sono dati dalla particolare tecnica compositiva delle parole mediante l’utilizzo di immagini fotografiche di oggetti ripetuti fisicamente o virtualmente; anche il font utilizzato è ispirato alla calligrafia dello stesso Sagmeister.
MANIFESTO
Le dimensioni effettive della cartolina sono 20 x 10 cm. Essa viene distribuita come cartolina pubblicitaria in ambienti esterni e non, e inviata per posta tramite busta. La sua particolaritĂ sta nel fatto che presenta una banda lungo il lato destro, di 5 x 10 cm; essa presenta un tratteggio lungo il lato sinistro che permette di strappare il resto della cartolina, ed essere utilizzato come un piccolo segnalibro o un biglietto. La cartolina presenta nella prima parte di 15 x 10 cm le informazioni essenziali utili a pubblicizzare
CARTOLINA
la mostra, e nella banda laterale una importante citazione di Sagmeister riprodotta mediante una tecnica ispirata al suo stile compositivo.
Il pieghevole misura 29,7 cm in lunghezza e 21 cm in altezza. Suddiviso in 3 parti uguali nel senso verticale, esso è richiudibile in sè stesso nel senso orizzontale, piegando le due bande laterali verso l’interno. Presenterà quindi sei facciate con descrizioni ed illustrazioni, poichè viene utilizzato anche il retro. Oltre a pubblicizzare la mostra esso offre molteplici dettagli della Galleria, della storia dell’artista, dei possibili modi per raggiungere la mostra ed una citazione di Sagmeister, riprodotta mediante una tecnica ispirata al suo stile compositivo. Il pieghevole, come la cartolina, viene facilmente distribuito in ambienti interni e non, e inviato per posta tramite busta, poichè è di modeste dimensioni.
PIEGHEVOLE
Il 6 x 3 m è un manifesto di grandi dimensioni, posizionato ai
6X3
lati lati di strade e autostrade in modo da poter essere leggibile anche a lunga distanza. Proprio per questo motivo risulta essenziale, cioè presenta le informazoni piÚ importanti che riguardano la mostra, poichè chi legge deve capire ad una prima lettura di cosa si tratta.
Il save the date è l’invito di partecipazio-
SAVE THE DATE
ne alla mostra inviato tramite e-mail, le dimensioni sono di 800x600 pixel. L’impostazione grafica riprende quella del manifesto e della cartolina.
La pagina pubblicitaria ha una larghezza di 24,8 cm e un’altezza di 30 cm. La rivista scelta per pubblicizzare la mostra è “Rolling Stone”, un magazine statunitense di musica, politica e cultura di massa, edito anche in Italia e molto seguito dai giovani. Essa sarà collocata in una pagina con numero dispari, quindi nella parte destra, poichè cattura maggiormente l’attenzione del lettore. Le informazioni riportate saranno le più importanti e specifiche.
PAGINA PUBBLICITARIA
T-SHIRT
SLIP
SHOPPER
BICCHIERI
CARTOLINE
SEGNALIBRO
BLOCK NOTES
PENNA
PORTACELLULARE
GADGETS PUBBLICITARI
SPILLE
PORTACHIAVE
POSTER
T-SHIRT
La T-shirt presenta due elementi caratteristici della mostra: un dito (che viene ripetuto) e una testa sgozzata. Sono realizzate in tre stampe: con due dita rivolte verso l’alto che sbucano da dietro, con la testa sgozzata, con la scritta “The style is a fart”; mentre il retro è uguale per tutte con il logo della mostra. Vengono realizzate in due taglie M e L.
La maglietta, come gli altri gadgets, presenta due elementi caratteristici della mostra: un dito (che viene ripetuto) e una testa sgozzata. Sono realizzate in tre stampe: - con due dita rivolte verso l’alto che sbucano da dietro, - con la testa sgozzata, - con la scritta “The style is a fart”; mentre il retro è uguale per tutte con il logo della mostra. Vengono realizzate in due taglie M e L.
La maglietta, come gli altri gadgets, presenta due elementi caratteristici
SLIP
I boxer sono disponibili nelle taglie M e L, mentre gli slip femminili nelle taglie S e M. Questi capi d’abbigliamento verranno realizzati in cotone. Data l’ironia scaturita dallo stile dello stesso artista, è stato scelto di realizzare anche l’intimo per uomo e donna seguendo quella linea di umorismo che troviamo anche negli altri gadgets.
SHOPPER
Il suo formato è di 38 x 42 cm per quanto riguarda la parte avanti e retro, i manici invece misurano 74 x 2,5 cm. Una shopper in stoffa si presta in modo ideale per essere usata come packaging promozionale. Realizzata con tessuto naturale tipo cotone, è un articolo ecologico, in quanto ha la caratteristica di essere multiuso e di resistere per lungo tempo all’usura. Essa risulta come un sacchetto di tessuto senza soffietto.
BICCHIERI
I bicchieri misurano 14,3 cm di altezza, 7,8 cm di diametro maggiore e 5,9 cm del diametro minore della base, la capienza è di 0,4 litri. Sono realizzati in plastica dura e sono bianchi. Il primo presenta gli elementi base del manifesto della mostra. Il secondo riprende il titolo, con le dita mozzate a sembrare che reggono il bicchiere: sono mostrati due lati dello stesso bicchiere. Il terzo è in bianco e nero e riporta il logo della mostra e varie citazioni dell’artista.
Le cartoline misurano 20x10 centimetri, come la cartolina di invito. Ognuna presenta elementi ispirati allo stile dell’artista e i temi della mostra. Quindi avremo il titolo, il logo del nome, e alcunie delle opere presenti alla mostra.
CARTOLINE
La gamba mozzata (che è nello stile dell’evento), la body art, e le composizioni con oggetti.
fronte FRONTE
retro RETRO
SEGNALIBRO
Il segnalibro, come gli altri gadgets, presenta un elemento caratteristico della mostra: un dito. Le misure sono 3,5x14 cm ed è cartonato.
BLOCK NOTES
Il blocknotes misura 18 x 25 cm. É composto da 60 pagine all’interno ed una copertina più spessa. In questo tipo di gadget non sono riportate le informazioni della mostra, se non quelle essenziali in copertina, in quanto il blocknotes è un supporto cartaceo con la funzione di essere scritto. I fogli interni sono completamente bianchi e senza righe.
PENNA
La penna è realizzata in plastica bianca, con tappo nero. Da un lato ha stampato il nome dell’evento (“THE STILY IS A FART”), mentre dall’altro c’è il logo del museo in cui è ospitata la mostra; in alto, il nome dell’artista che le gira intorno.
PORTACELLULARE
Il portacellulare è realizzato in stoffa. Presenta un laccio per portarlo al collo e la testa sgozzata della mostra sul davanti. Realizzato in tessuto bianco.
Le spille hanno diametro 3 centimetri. Sono realizzate su acciaio e richiudibili come una classica spilla di sicurezza. Contengono le immagini caratteristiche della mostra: la testa mozzata urlante, le mani, il titolo composto dalle dita, la gamba mozzata, i due volti; e infine il logo di Sagmeister, realizzato su 4 colori diversi.
SPILLE
Il portachiave, come gli altri gadgets, presenta un elemento caratteristico della mostra: un dito mozzato. Esso viene usato in tutta la campagna pubblicitaria; la sua creazione è ispirata allo stile di Sagmeister. La sua altezza misura 8 cm e il diametro 1 cm. Esso è realizzato in plastica e presenta le stesse caratteristiche riportate nella grafica, cioè la verosimiglianza ad un dito vero, forma e proporzioni reali, ma il colore risulta di una tinta innaturale.
PORTACHIAVE
I poster raffigurano due frasi dell’artista riprodotte con oggetti poi fotografati. Le misure sono: - Low expectations are a good strategy 50x100 circa - Sagmeister quotations 50X100 - This is nature 50x70 circa
POSTER
Lo striscione ha dimensioni 7x1,5 metri. Viene posizionato all’esterno, sopra a strade centrali, in modo da essere visto e letto in poco tempo e a distanza. Quindi presenta le informazoni piÚ importanti che riguardano la mostra, ovvero Chi, Dove, Quando, e gli Sponsor.
I pannelli verranno collocati all’interno del museo per dividere gli spazi e per mantenere le opere. Saranno realizzati in cartongesso, in modo che siano sia stabili che velocemente riposizionabili, e in questo caso appoggiati sui pannelli divisori già esistenti nel museo. Su di essi verranno appiccicate in vinile, un particolare adesivo nero, le frasi più famose dell’artista e a fianco ad ogni opera il suo titolo, la data, il supporto su cui è stata creata, e l’autore. Questo materiale è utilizzato per la decorazione di automezzi, per la
PANNELLI
cartellonistica, per le vetrine e le insegne, per striscioni e mascherature per verniciatura. In basso c’è un’anteprima di una sala del MAMbo con i pannelli, due opere, e delle scritte. Qui a fianco troviamo alcune delle frasi che verranno incise sui pannelli.
Esempio di didascalia:
A.I.G.A. biennial conference New Orleans Poster Stefan Sagmeister, 1997
Trying to look good limits my life.
Esempio di citazioni di Sagmeister:
Humor in design is as important or unimportant as humor in life, and who gives a shit if it sells. A.I.G.A. biennial conference New Orleans Poster Stefan Sagmeister, 1997
Trying to look good limits my life. Everything i do always come back to me. Low expectations are a good strategy.
TOTEM
Il totem è realizzato con un manichino a cui sono stati smontati i pezzi e riuniti insieme con un supporto di ferro. Verrà messo all’ingresso del museo e presenterà la mostra istantaneamente, introducendo il tema del corpo smembrato.
SEGNALETICA
La segnaletica interna è stata pensata per quattro indicazioni più importanti: il bagno, l’area ristoro, il guardaroba e il segnale vietato fumare. Saranno realizzati anch’essi col vinile e trasferiti sui pannelli. Tutti i segnali riprendono lo stile e il tema della mostra: le dita mozzate che afferrano la tazzina di caffè, alcune parti del corpo tagliate per gli omini senza testa, e anche la sigaretta tagliata in due.
Per indicare dove si tiene la mostra abbia-
INDICAZIONI
mo ripreso le due mani che verranno posizionate a terra o appese sui muri all’interno dell’edificio, con le indicazioni scritte con l’alfabeto ispirato a Sagmeister. Le mani saranno di materiale adesivo.
PANCA
Le panche sono state pensate per far sedere i visitatori. Saranno realizzate in legno verniciato bianco e su ogni posto a sedere ci sarĂ la testa della ragazza.
La bandiera sarà esposta sul muro esterno del MAMbo, all’ingresso. Sarà un invito ai passanti a partecipare alla mostra e utile a localizzare subito il museo per un turista. Contiene le informazioni base della mostra e misura 1x7 metri. Verrà esposto anche lo striscione (con dimensioni minori), sopra la porta d’ingresso.
Lo stendardo interno è posto all’ingresso del
STENDARDO INTERNO
museo e all’inizio del percorso della mostra. È composto da quattro bandiere di 1x7 metri, che insieme daranno una visione completa della grafica. Verrà appeso al soffitto con dei supporti in metallo.
STAFF Le t-shirt verranno date allo STAFF del museo per riconoscerlo subito. Sono bianche e presentano sul davanti il logo di Sagmeister e dietro la scritta “staff�. Saranno unisex di taglia M e L.
T-SHIRT STAFF