Brochure Assassins' Creed Art (R )Evolution

Page 1

PROPOSTA MUSEO TEMPORANEO ASSASSIN’S CREED® ART (R )EVOLUTION “Il videogioco non è solo entertainment. È un media, un’espressione culturale, un generatore di emozioni, visioni del mondo, idee e storie”.

Art (R)Evolution, titolo dell’esposizione temporanea di Assassin’s Creed® è un progetto di successo curato da Debora Ferrari e Luca Traini di Game Art Gallery con la partecipazione al concept di Riccardo Hofmann, insieme a E-Ludo e grazie alla collaborazione scientifica del team di Ubisoft Italia, per leggere e approfondire arte e cultura contenuta nei videogiochi. Non si ferma e può proseguire per altre location museali. Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano sono state esposte un centinaio di opere tra quadri, filmati, allestimenti. Il più importante museo tecnico-scientifico italiano, che fin dalle sue origini favorisce il dialogo tra arte e scienza, ha ospitato vere e proprie opere d’arte contemporanee di un singolo videogioco riconoscendone il valore culturale e artistico. Inoltre presso il WOW Spazio Fumetto di Milano è stata presentata la sezione Comics e grafica di Assassin’s Creed per creare un circuito nel capoluogo lombardo, integrando per il pubblico la visione del museo temporaneo di Assassin’s Creed ®. Ora tutte le ‘anime’ di Assassin’s Creed ® sono riunite per itinerare come Museo Temporaneo, in Italia e all’estero.

Per ogni approfondimento www.acartrevolution.com


Ludovic Ribardière, da Project Legacy ®Ubisoft, Side effects, tela, cm 75,50x43,50

Olivier Martin, ®Ubisoft, Vatican Vault, crystal, cm 90x50

Nel grande serbatoio visivo delle arti contemporanee una in particolare desta la nostra attenzione in modo forte e autentico: la game art, strettamente legata alla concept art con la quale divide le fasi progettuali e creative alla base del videogioco. Sì, il videogioco! Una nuova espressione contemporanea dell’arte, la prima nella storia a nascere già consapevole della propria finzione. Il contesto. Tra settembre e novembre Milano ha ospitato il primo Museo Temporaneo di Assassin’s Creed®, un titolo fra i più famosi e amati in tutto il mondo che ha venduto più di 38 milioni di copie nei suoi episodi precedenti e ora in continua salita con l’uscita dell’ultimo. La mostra. Con Assassin’s Creed Art (R)Evolution, il videogioco Ubisoft di matrice europea che ha fatto conoscere a 38.000.000 di utenti le città d’arte italiane, entriamo nel nuovo Rinascimento del XXI secolo. Tutto ciò è stato possibile grazie alla partecipazione attiva e scientifica di Ubisoft Italia, con Alberto Coco e Stefano Rigattieri che hanno collaborato con tutto il team italiano, per la cura di Debora Ferrari, Luca Traini e Riccardo Hofmann. Il museo temporaneo si compone di un centinaio di opere originali firmate dagli artisti di Ubisoft, che dal 2007 a oggi hanno lavorato ai diversi episodi del videogioco. Le opere, anche se realizzate in digitale, vengono proposte in materiali fedeli alla tipologia d’immagine, grazie alla partnership con Demart, e il pubblico può godere di veri quadri in tela, in affresco, in plexiglass, in legno, in pelle, in fine art e in mosaico. Anche altri artisti contemporanei danno un importante contributo all’interpretazione della ricchezza culturale di Assassin’s Creed. Massimo Giuntoli con l’opera “Osmosi” dà nuova vita ai video della saga con un’architetturale di luci. Samuele Arcangioli ha progettato e realizzato la “Macchina dei ritratti”, una stanza di 4 metri in cui il pubblico si trova ad attraversare le diverse identità dei soggetti principali della serie. Edward Paul Quist, artista di Brooklyn, presta appositamente un’opera della sua recente ricerca sul codice genetico con un video fortemente collegato alle emozioni del protagonista all’interno dell’Animus. All’interno dell’esposizione, il Museo della Scienza offre la Macchina Volante e il Cannone ad Otto Canne di Leonardo Da Vinci per esaltarne la presenza e la sua genialità nel videogioco. Due postazioni da gioco su PC – create appositamente da Mirco Ferrari Labs – permetteranno al pubblico di accedere a workshop specifici e vedere le interviste agli sviluppatori di Assassin’s Creed. Ai quadri si aggiungono circa ottanta tavole di comics di Assassin’s Creed, alcune delle quali prodotte con la partnership di Artestampa per rendere al meglio i supporti cartacei di Fine Art e di grafica. Chicche dell’esposizione sono: il Codice di Altaïr in versione inedita e in parte pubblicato sul catalogo edito da Skira, tre ritratti su tavola realizzati da Samuele Arcangioli, il tributo ad Ezio Auditore realizzato dall’artista No Curves e venti opere selezionate dal contest artistico lanciato da Musea ed ELudo con le accademie di Comics.


Ludovic Ribardière, da Project Legacy ® Ubisoft, Problem Solvers, polestirene cm 250x200

Sala con grafica e comics

Il curatore racconta, workshop su Leonardo in Assassin’s Creed

Eventi. Abbiamo la possibilità di portare conferenze e workshop nelle sedi con i partner scientifici e gli artisti, workshop di gioco con MFLabs, approfondimenti scientifici coi curatori museali, didattica per le scuole. Tutto il programma fatto a Milano è ancora scaricabile con l’app gratuita disponibile sugli stores. Target in Italia • il grande pubblico appassionato d’arte e di cultura contemporanea (9.000.000 persone); • il pubblico di giocatori e appassionati di Game Culture (15.000.000 famiglie in Italia); • la classe creativa e in generale la fascia dai 20 ai 55 anni; • i collezionisti d’arte; • i collezionisti di retrogaming; • professionisti del mondo dell’arte, del design, dell’architettura, dell’editoria, delle professioni creative (550.000 persone); • studenti delle scuole superiori, delle accademie e delle università (650.000); • docenti e ricercatori di scuole superiori e facoltà (25.000); • gli amministratori pubblici che si occupano di ambiti culturali; • il mondo corporate e le aziende interessate ai linguaggi creativi di oggi. Artisti. Realizzare un videogioco è un lavoro di squadra. Le opere esposte in ASSASSIN’S CREED® ART (R)EVOLUTION sono realizzate con il contributo di alcuni tra gli artisti che hanno lavorato negli anni alla saga ASSASSIN’S CREED® : Gilles Beloeil, Donglu Yu, Patrick Lambert, Vincent Gaigneux, Martin Deschambault, Ludovic Ribardière, Olivier Martin, Eve Berthelette, Raphael Lacoste, Patrick Gagné, Patrick Desgreniers, Olivier Ammirati, William Wu. Tra gli artisti contemporanei anche Samuele Arcangioli, Massimo Giuntoli, Edward Paul Quist. Il libro. ASSASSIN’S CREED ART (R)EVOLUTION, edito da Skira nel 2012 e inserito nel catalogo dei libri d’arte, è il primo catalogo d’arte interamente dedicato a un videogioco fra i più amati e conosciuti al mondo. Un videogioco molto particolare che ha fatto della Storia e dell’Arte il cuore del suo motore, affezionando non solo i giocatori ma anche critici e studiosi. Nel libro sono racchiusi 190 artwork concepiti in 6 studios internazionali di Ubisoft che creando le missioni del gioco fanno rivivere arte e architettura medievale, rinascimentale e moderna, tra il 2012 e il 1191. Interviste ai creatori, saggi critici e una piccola guida ai luoghi d’arte arricchiscono il volume con testi di Alberto Coco, Ricardo Cones, Debora Ferrari, Riccardo Hofmann, Luca Roncella, Luca Traini, Salvo Fallica e Salvatore Mica. Forme d’arte di tutti i tempi riprendono vita in migliaia di concept che caratterizzano Assassin’s Creed, un’opera d’arte multidimensionale e multisensoriale, da attraversare attivamente giocando o godere come linguaggio contemporaneo.


I canali social, web e le app coi QR. Grazie alla partnership con E-Ludo Interactive ed E-Ludo Lab e alla sponsorizzazione tecnica di MFLabs di Mirco Ferrari, la mostra è interattiva e multimediale, comunica al mondo attraverso i social differenziati e con una App gratuita scaricabile sugli stores (6500 download in 8 settimane) ci si può mantenere aggiornati sui programmi e gli incontri, avere video e foto, conoscere approfonditamente gli attori di questo Museo Temporaneo. In mostra con i QR il pubblico approfondisce i temi e le visioni, facendo delle pareti con le opere delle vere porte di accesso a contenuti cross mediali. Dati di affluenza pubblico. A visitare il Museo Temporaneo di Assassin’s Creed, il primo al mondo dedicato a un solo brand e che ha esposto producendo in forma materiale i concept dei vari episodi e delle sue varie forme (dalla pittura al comics, dall’animazione alla scultura), sono state 21.000 persone paganti in 7 settimane, monitorate grazie alla partnership con Microlog che ha installato un contapersone all’ingresso della sala che ha ospitato la mostra al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. I dati dei bookshop museali, dove è stato esaurito il catalogo Skira della mostra (ora reperibile in Feltrinelli e in altre librerie italiane) confermano l’interesse per le varie uscite di Assassin’s Creed. Gli incontri organizzati a partire dalla conferenza di giugno al Museo Della Scienza e della Tecnologia, comprese le mostre e le presentazioni di revealing (4 tra giugno e luglio), sono stati 21 e da soli hanno contato alcune migliaia di partecipanti (escludendo i dati di Lucca dove è stata trasferita la mostra dal WOW che ha contato decine di migliaia di visitatori), tra conferenze, convegni, tavole rotonde, sessioni di gioco e workshop come quelli con il Dipartimento Leonardo Scienza e Arte del Museo o con Zanna producer di Ubisoft, l’incontro di critica indipendente e l’arrivo di Edward Paul Quist da Brooklyn. Proposta con noleggio pacchetto o con partnership. Pagamento del pacchetto per un periodo minimo di 3 settimane massimo 7. Comprende: la consegna delle opere e del materiale per l’allestimento con il piano dettagliato dell’installazione delle opere; il supporto campagna stampa e media con tutta la rete acquisita di fan, contatti specializzati, mondo accademico, opinion leader; la fornitura compresa di 100 copie del volume Skira; la fornitura del materiale di comunicazione aperto per personalizzarlo. Consulenza dei curatori in fase di allestimento. Presenza dei curatori e degli artisti -disponibili- all’inaugurazione. Prenotazione e verifica della disponibilità immediata. Possibilità di collegamenti a network e/o tournée con altri musei/enti/strutture. In caso di partnership la struttura ospitante sostiene i costi vivi di trasporto, assicurazione, allestimento, promozione, eventuali pratiche doganali ecc.

Conclusioni. Siamo nel Terzo Millennio e negli anni Venti di questo nuovo secolo. La game art e la concept art col videogioco stanno trasformando velocemente il nostro linguaggio e il nostro rapporto con la creatività. Questa è una ‘rivoluzione’ tutta italiana che come al solito porterà aria nuova anche nel resto del mondo. Del resto fare cultura coi contenuti da noi è un’attitudine innata.

Il Museo Temporaneo è disponibile: prenotalo subito!

Sitografia:

www.acartrevolution.com | www.ubisoft.it | lucatraini.blogspot.it |

www.gameartgallery.it | www.gameartgallery.eu | www.e-ludo.it | neoludica.blogspot.com


INFORMAZIONI SU ASSASSIN’S CREED Lanciato nel 2007, Assassin’s Creed® ha venduto più di 38 milioni di unità in tutto il mondo e oggi rappresenta una delle serie più popolari e vendute per le console di nuova generazione. Acclamata per la profondità e la ricchezza della sua trama, la serie di Assassin’s Creed è andata oltre i videogiochi, conquistando altre forme d’intrattenimento come fumetti, Facebook, romanzi, corti cinematografici e molto altro ancora. CON IL PATROCINIO DI: Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, ALMED Università Cattolica del Sacro Cuore, Brera CRAB, Scuola Internazionale di Comics, Accademia di Belle arti di Catania, Università di Catania Dipartimento di Matematica e Informatica, Lucca Comic&Games, Archivio videoludico della Cineteca di Bologna PARTNER: MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI DI MILANO WOW SPAZIO FUMETTO DI MILANO DeMart, MFLabs, Scuola Internazionale di Comics Firenze, Caffè Letterario Roma, Artestampa, Microlog, Epson, Mivar, Panasonic

Relazioni Esterne e Contatti per il progetto Relazioni esterne e pacchetto mostra > Riccardo Hofmann riccardo.hofmann@fastwebnet.it; Per l’arte e per il pacchetto mostra > Debora Ferrari dnaferrari@gmail.com | neoludica@gmail.com; Social Media Editor > Ambra Bonaiuto ambra@e-ludo.it; Communication manager > Alberto Ziello alberto.ziello@ubisoft.com;

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Game:Art:Gallery by MUSEA Game Art Gallery dal 2008 svolge un apprezzato lavoro di ricerca scientifica, produzione, critica e curatela tra il mondo dei cultori e creatori delle GAME ART in rapporto alle arti figurative, organizzando convegni e conferenze in ambito accademico e artistico. Nel 2009 ha realizzato la prima mostra di beni culturali e videogames e nel 2011 “Neoludica. Art is a Game 2011- 1966” Evento Collaterale alla 54.Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, insieme a E-Ludo, AESVI e numerosi partner scientifici. Con “Assassin’s Creed Art (R)evolution” è al terzo progetto di game art in prima mondiale, realizzato in stretta collaborazione con Ubisoft Italia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.