creativitĂ , arte, cultura
Moma, New York
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano
Smithsonian American Art Museum, Washington
Victoria and Albert Museum, Londra
DIDATTICA COI VIDEOGIOCHI. I MUSEI ALL’ESTERO NINTENDO AL LOUVRE Nell’aprile 2012, Nintendo e il celebre Museo del Louvre a Parigi hanno dato avvio a una collaborazione per introdurre la famiglia di console Nintendo 3DS come esclusiva guida multimediale al museo. Meno di due anni dopo, come annunciato da Satoru Iwata e Shigeru Miyamoto nella nuova presentazione Nintendo Direct, è in arrivo la versione potenziata di questa esperienza interattiva, Nintendo 3DS Guide: Louvre. Disponibile per il download dal Nintendo eShop (tramite la famiglia di console Nintendo 3DS) a partire dal 27 novembre 2013, ti permetterà di scoprire i tesori del Louvre direttamente a casa tua, o all’interno del Museo stesso.
Nintendo 3DS Guide: Louvre presenta modalità uniche e innovative per ammirare le numerose opere esposte al Museo del Louvre utilizzando la funzionalità 3D della console Nintendo 3DS, che non richiede l’uso di speciali occhiali 3D. Il museo più visitato al mondo prenderà vita grazie a oltre 600 immagini di opere d’arte, quasi 30 ore di commenti audio e più di 400 foto degli interni del museo, tra cui panoramiche 3D a 360° delle gallerie. Tra le 600 immagini di opere d’arte, sarà possibile osservare 150 capolavori in immagini 2D ad alta risoluzione, foto 3D o modelli 3D utilizzando l’esclusiva funzionalità 3D di Nintendo 3DS. È inoltre presente una mappa interattiva del museo, in cui è possibile creare un itinerario personalizzato tra le opere, rendendo la guida multimediale il software interattivo ideale indipendentemente dalla possibilità di visitare il Museo del Louvre di persona. Coloro che hanno invece la possibilità di recarsi al Museo del Louvre possono usare Nintendo 3DS Guide: Louvre per organizzare la visita prima di mettersi in viaggio. Una volta al museo, attivando la connessione wireless locale sulla console Nintendo 3DS, sarà possibile accedere alla modalità Visita il Louvre, che utilizza la funzione di localizzazione per determinare la propria posizione all’interno del museo. Questa modalità include anche una mappa completamente interattiva, che fornisce i dettagli delle opere presenti nel punto del museo in cui il visitatore si trova. Inoltre è possibile usufruire di itinerari interattivi su misura, come il Tour Capolavori, che presenta le opere d’arte più famose contenute nel museo. Per coloro che non hanno invece la possibilità di visitare il Museo del Louvre, la guida multimediale può essere aggiornata collegandosi a Internet e selezionando “Aggiorna Guida” per ricevere dati relativi a nuove mostre o ad importanti cambiamenti degli allestimenti esistenti, e assicurare che il tour interattivo fornisca l’esperienza più aggiornata.
MUSEA ha creato ArcheoAcademy per didattica in Valle d’Aosta
ALTRI MUSEI
CORSA CONTRO IL TEMPO (TATE MUSEUM) La ‘Corsa contro il tempo’ app della Tate Modern è un gioco che la galleria d'arte moderna londinese ha rilasciato per fornire alle persone un modo più divertente e interattivo per vivere l'arte. Gli utenti giocano come un camaleonte che deve salvare i colori che vengono rimossi dal dottor Scala di Grigi, il cattivo del gioco, nel corso della storia dell'arte moderna. Il camaleonte viaggia nel tempo a partire dal 1890 e attraversa esperienze importanti e movimenti artistici così come diverse opere d'arte e nemici che riflettono il periodo di tempo da lui attraversato.
TIME EXPLORER. Al British Museum un isometrico gioco in Flash. Giocando crei e capisci i livelli di civilizzazione di Antica Roma, Messico Azteco e antica Cina.
SCOPRI BABILONIA WALTER ART MUSEUM IN BALTIMORE. Con il videogame si conosce e comprende la vita babilonese da Uruk (3300 a.C.) all’impero. Il giocatore er procedere deve fare i conti con una serie di cambiamenti e per farli deve passare dalle informazioni storiche.
UNA NOTTE AL MUSEO SMITHSONIAN. Reso ‘divertente’ dal celebre film, il museo ha creato sulla stessa trama un videogame per conoscere in modo interattivo le curiosità esposte.
L’UCCELLO RUBA FRAGOLE del VICTORIA&ALBERT MUSEUM. Sono stati i primi a creare una residenza artistica per sviluppatori, stipendiati 30.000 sterline per sviluppare videogame per il museo tra il 2013 e ‘14. Il progetto nato è un videogioco sui tessuti di William Morris creato da Sophia George. «Ho usato la storia del design britannico mostrato nelle gallerie Gran Bretagna 1500-1900 come punto di partenza per la mia ricerca, e dopo un paio di settimane ho deciso di concentrarsi sul pezzi tessili William Morris che sono in mostra nella Galleria 125G.
I MUSEI IN ITALIA Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. 2012 Museo Temporaneo di Assassin’s Creed come video. Altre info http://www.gamesearch.it/appliedgames#.WNeIF9LyjIU Dal 2012 numerosi videogame al Museo; è stato il primo in Italia. (Video Luca Roncella Interactive Producer) Museo Poldi-Pezzoli con Streamcolors rende interattiva la Sala degli Orologi, 2015. MANN di Napoli, videogame Father and Son, primo videogame archeologico in Italia.
Il museo giocabile
Museo Temporaneo di AC con Unreal, 2012 (video)
APP di MFLabs In mano a 22mila persone. Prima app museale in Italia creata da MFLabs con Musea.
FORZA MOTOR SPORT E GRAN TURISMO, SI GIRA L’ITALIA! IVIPRO SITO DI RIFERIMENTO PER SCOPRIRE L’ITALIA NEI VIDEOGIOCHI.
CAMPANIA, FIRENZE, LOMBARDIA, MONZA E BRIANZA, SALERNO, TOSCANA
Costiera Amalfitana
Verso il Colosseo
I videogiocatori sono tutti fruitori di arte contemporanea più o meno inconsapevoli. Utilizzato da oltre 1 miliardo di persone al mondo il videogioco è l’arte portante del XXI secolo perché a livelli c’è la sfida ma anche la capacità di capire le profonde connessioni e le radici artistico-culturali che trasporta a noi dalle varie epoche e culture su cui è innestato. Lavorando anche nei fumetti, nel cinema e nelle fiction il game artist è l’artista più influente del XXI secolo.
L’ARTE è IN GIOCO!!
Cosa stiamo proponendo? - Conferenze di approfondimento culturale del mondo dei videogame e delle arti, in biblioteche e comuni - Workshop di alfabetizzazione nei musei per introdurre l’uso di videogame e creare sessioni di sviluppo videogame, sia per la parte catalografica, di magazzino, di collezioni, per la didattica e per la divulgazione, ma anche per l’engagement e nuove soluzioni per attrarre e fidelizzare il pubblico - Proseguiamo le collane editoriali di game culture TraRari TIPI - Corsi con accademie videoludiche e università dove insegniamo la neoludica e le ispirazioni tra arti e cinema finalizzate al game design e alla concept art - Valorizziamo le location italiane per le ispirazioni videoludiche e per le presentazioni di videogiochi - Facciamo il simposio annuale della Neoludica.
Vogliamo coinvolgere un numero sempre maggiore di persone. Vogliamo ampliare il nostro raggio d’azione e raggiungere luoghi sempre più evocativi. Vogliamo diffondere al meglio il nostro messaggio per un utilizzo consapevole del mezzo videoludico.
L’ARTE
è
IN
GIOCO!!
Grazie dell’attenzione!
Contatto: gameartgallery1@gmail.com www.neoludica.blogspot.it www.gamesearch.it www.neoludica.eu www.lucatraini.blogspot.it www.acartrevolution.com