% o Maria
concepita senza peccato
jpregate per noi che ricorriamo aVoi!
I I
^
vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle che piü volete donanni.
Novena delia Medaglia Miracolosa
Padre nostro,.../ Ave Maria,.../ Gloria al Padre,...
Primo giorno; prima apparizione delia Madonna
O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi. La notte tra il 18 e il 19 luglio 1830, Ia Madonna appai-ve per Ia prima volta a santa Catarina Labouré. Guidata dairAngelo custode fino alia cappella dei suo convento, senti come un fruscio dl vesti di seta provenire dalla parte delia tribuna, e vide Ia Santíssima Vergine che si posava sui gradini deiraltare
Quinto giorno: La Madonna col globo La Santíssima Vergine appar\'e tenendo nelle mani un
globo, che rappresentava tutto il mondo e ogni singola persona, ehe Ella offre a Dio implorandogli misericórdia. Le
dal lato dei Vangelo. «Ecco Ia Beatíssima Vergine!», le disse TAngelo. Allora, Ia suora fece un salto verso Ia Madonna e, inginocchiandosi, appoggiò le sue mani sulle ginocchia di Ma ria. Fu quello il momento piü dolce delia sua vita. O Beatíssima Vergine, mia Madre, guardate misericor diosamente Ia mia anima,ottenetemi uno spirito di preghiera che mi faccia sempre ricorrere a Voi. Ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle grazie che piü volete donarmi.
sue dita si rieoprirono di anelli, ornati di pietre preziose, le une piü belle delle altre. le quali gettavano verso il basso raggi luminosi di varia intensità, che simboleggiavano le grazie diffuse dalla Madonna su coloro che le chiedono. O Beatíssima Vergine, mia Madre, ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle che piü volete donanni. Padre nostro..../ Ave Maria,... / Gloria al Padre....
O Maria, concepita senza peccato. pregate per noi che ricorriamo a Voi.
Padre nostro,,.. / Ave Maria,... / Gloria al Padre,...
O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi clie ricorriamo a voi.
Sesto giorno: Tinvocazione delia Medaglia Secondo giorno: Protezione di Maria nei tempi di sventura
Durante Ia sesta apparizione. Ia Beatíssima Vergine fece comprendere a santa Caterina «quanto è dolce pregare Ia Santíssima Vergine e quanto Ella è generosa con le persone che La pregano; quante grazie Ella accorda alie persone che gliele chiedono e quale gioia Ella prova nel
«I tempi sono malvagi. Sciagure si abbatteranno sulla Francia, il trono verrà rovesciato, il mondo intero verrà scon-
volto da sventure di ogni genere (nel dir questo. Ia Beatissima Vergine aveva una espressione molto addolorata). Ma venite ai piedi di questo altare; qui verranno diffuse grazie su tutti coloro,grandi e piccoli, che le chiederanno con fiducia e fervore. Verrà il momento in cui il pericolo sarà talmente
grave, da far credere che tutto sia perduto. Ma proprio allora io sarò con voi!»
O Beatíssima Vergine, mia Madre, nelle attuali desolazioni dei mondo e delia Chiesa, ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle grazie che piü volete donanni. Padre nostro,.../ Ave Maria,... / Gloria al Padre,.,.
O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi.-
concederle». Poi si fonnò attomo alia Madonna come una
O Beatíssima Vergine, mia Madre, ottenetemi Ia grazia di vivere in unione con Voi,col vostro divin Figlio e con Ia Chie sa, in quesfepoca cmciale delia storia in cui Tintera umanità si sta schierando per Cristo o contro di Lui, in questo momento trágico come quello delia Passione. Ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle grazie
coinice ovale. sovrastata da una scritta in caratteri dorati
che diceva: «O Maria,concepita senza peccato. pregate per noi che ricorriamo a voi».
O Beatíssima Vergine. mia Madre, ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle che piü volete donanni.
che piü volete donarmi. Padre nostro,... / Ave Maria,... / Gloria al Padre,...
Padre nostro,... / Ave Maria,.., / Gloria al Padre,... O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi.
O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi,
Settimo giorno: manifestazione delia Medaglia Quarto giorno: Maria schiaccia Ia testa dei Serpente Allora si udii una voce che diceva: «Fai coniare una
Terzo giorno: «La Croce verrà disprezzata...» «Figlia mia. Ia Croce verrà disprezzata. Ia getteranno per terra, e allora scorrerá il sangue per le strade. Verrà nuovamente aperta Ia ferita nel costato di Nostro Signore. Ci saranno morti, il clero di Parigi avrà vittime, monsignore 1'arcivescovo morirà (a questo punto Ia Beatíssima Vergine quasi non riusciva piü a parlare, il sua volto manifestava dolore). Tutto il mondo sarà nella tristezza. Ma abbiate fidu cia!».
II 27 novembre 1830, verso le ore 18, santa Caterina pre gava nella cappella, quando le apparve Ia Beatíssima Vergine per Ia seconda volta. Ella aveva gli oeehi rivolti al eielo e il volto splendente. Dal capo le scendeva un velo bianco fino ai piedi. II viso era abbastanza scoperto. I piedi poggiavano so pra un mezzo globo. Col suo tallone, Ella schiacciava Ia testa dei Seipente.
O Beatíssima Vergine, mia Madre, siate Ia mia protezione dagli attacchi dei Nemico infernale, ottenetemi le grazie che
medaglia su questo modello. Tutti coloro che Ia porteranno ricevcrani ■ tndi grazie, specialmente tenendola al collo; Ic grazie s., o abbondanti per Ic persone che Ia porteran no con fidueia».
O Beatíssima Vergine, mia Madre, ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle che piü volete donarmi. Padre nostro,... / Ave Maria,... / Gloria al Padre,...
O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi.
Ottavo giorno: i Sacri Cuori di Gesü e di Maria Improvvisamente parve che l'immagine si voltasse ed apparve il rovescio delia Medaglia. Vi era Ia lettera «M», iniziale dei nome di Maria, somiontata da una Croce senza
crocifisso, eon sotto raffigurati il Sacro Cuore di Gesii,
fiammeggiante e 'incoronato di spine, e quello di Maria, trapassato da una spada. L'insieme era eircondato da una corona di dodici stelle, che ricordavano il passo deirApoca-
lisse: «Una Donna vestita di sole, eon la luna sotto i picdi e una eorona di dodiei stelle sul capo» (Ap, 12, 1). O Cuore Immacolato di Maria, rendete il mio euore si-
mile al vostro; ottenetemi le grazie che vi domando e soprattutto ispiratemi a chiedervi quelle che piü volete donarmi.
Padre noslro,... / Ave Maria,... / Gloria al Padre,...
O Maria, coneepita senza peccato, pregate per iioi che ricorrianio a Voi.
Nono giorno: Maria Regina dei mondo Santa Caterina, confermando le profezie di san Luigi Maria Grignion de Montfort, affemiò che la Beatíssima
Vergine verrà proclamata Regina dei mondo: «Oh, come sarà bello sentirsi dire: "Maria è la Regina dei mondo e di
ognuno in particolare"! Sarà un tempo di pace, di gioia e di felicitá che durerà a lungo; Ella verrà portata in trionfo da tutto il mondo!»
O Cuore Immacolato di Maria, rendete il mio cuore si-
mile al vostro; ottenetemi le grazie che vi domando e so-
prattutto ispiratemi a chiedervi quelle che piii volete donarmi.
Padre nostro,... / Ave Maria,... / Gloria al Padre,...
O Maria, coneepita senza peccato, pregate per noi che ricorrianio a Voi.
O Beatíssima Vergine Maria, mia Madre, chiedete in mio nome al vostro divin Figlio tutto ciò di cui la mia ani
ma ha bisogno, per instaurare sulla terra il vostro Regno. Quello che io vi dotnando soprattutto è il vostro trionfo in me e in tutte le anime, e rinstaurazione dei vostro Regno nel triondo. Cosi sia.
/ raggi emanati dalle mani delia Madonna símboleggiano le gra zie che Ella ottieue per tiitti colo ro che le domandano eon fiducia.
(Novena per la reeila priiata)
La Medagliã míracolosa Nel 1830, apparendo a santa Caterina Labouré nella cappella dei convento parigino di Rue du Bac,Ia Madonna ha presentato ia Medaglia iniracolosa con queste parole; «Tutti coloro che Ia porteranno riceveranno grandi grazie, specialmente tenendola al collo; le grazie saranno abbondanti per le persone che Ia portanno con fidiicia». Nel 1876, alia morte di santa Caterina, il conio to-
tale delia Medaglia già soipassava il miliardo di esemplari. Innumerevoli conversioni, guarigioni, protezioni straordinarie le avevano rapidamente dato in tutto il mondo Ia fama di «medaglia iniracolosa». Portare e diffondere Ia Medaglia iniracolosa si gnifica mettersi sotto Ia protezione delia Beatíssima Vergine; significa porsi sotto le insegne delflmmacolata e opporsi alfindifferenza e ai disordini dei mondo moderno.
«11 mondo intero verrà sconvolto da sventure di
ogni genere. Verrà il momento in eiii tutto sembrerà
perdiito. Ma proprio allora io sarò con voü», ha promesso Ia Madonna a santa Caterina, che ripeté questa profezia fino alia morte.
11 Direttorio sulla pietà popolare e Ia liturgia, pubblicato dalla Congregazione per il Culto Divino, ci ricorda che «ia dcvozione verso ia Madre di Gcsíi esige innanzitutto ia testimonianza di una vita cristiana,
un'adcsione umiic e fedcie ai messaggio cristiano, una prcghiera perseverante e fiduciosa, una condotta moraie coerente» (n° 206, dicembre 2001).
La diffusione gratuita di questa novena e delia Medaglia miracoiosa è resa possibiie grazie ai donatori deii'Associazione «Luci suii'Est». Per otteneme
varie copie contribuendone alia diffusione, si può teiefonare o scrivcre a questo indirizzo:
:x:;x::x
,x::x;:x::x::x::x:
Luci suirEst Via Savola,80- 00198 Roma Te!.: 06 8535 2164 - www.lucisullest.it