Spunti 1997 ottobre

Page 1

nti Ottobre 1997 Spedizione in Abbonamento Postale / Comma 20/C art. 2 Legge 662/96 - Filiale Padova Bollettino di collegamento con gli associati al progetto «Luci sull'Est»

Lo sguardo protettore di Maria su un milione di famiglie italiane Nuova campagna di Luci sull'Est «Vorre i ringraziarvi de l bellissimo regalo che mi avere fatto. sono rimasta assai contenta ne l vedere questa Madonna. che più la guardo e più bella mi sembra. ora la farò incorniciare e la metterò vicino al quadro del Sacro Cuore di Gesù e così la mia casa si farà piL1 bella e più Santa » . Così si è espressa una delle innumerevoli famiglie italiane che hanno accolto con vivo entusiasmo la campagna di L11ci s11/l'E.v1 per introni zzare l'immagine della Madonna di Fatima con l'espli cita intenzione che la Santa Vergi ne divenga la Regina di ogni focolare (.1llc pagg. 2 e :l).

Maria Regina dei Cuori, Maria Regina delle Famiglie

:..J">]

y .-


Maria Regina dei Cuori, Maria Regina delle Famiglie

Flash di una campagna

«

Guardando un volto come questo è difficile fare peccato » Per una sempre più effettiva e fattiva presenza della Madonna nel maggior numero possibile di famiglie italiane, Luci sull'Est ha promosso - ins ieme ai suoi innumerevoli aderenti sparsi per tutta l'Italia - la campagna: Maria Regina dei Cuori, Maria Regina delle Famiglie. Le migliaia di lettere, di telefonate e gli accenni che abbiamo ricevuto dimostrano la giustezza e la necessità di questo progetto: Maria Santissima è veramente la via sicura di salvezza, Quella che può mantenere o riportare la pace e l'armonia all'interno delle famiglie, rafforzando con la sua tenerezza di Madre i legami d'amore e di rispetto che devonno reggere ogni relazione umana. Mancando la mediazione universale di Maria, voluta da Dio medesimo (Ecce l\latcr tua. (;io\".XIX.27), costrniremmo invano. A mo' di esempio, riportiamo gli stralci più significativi di alcune lettere.

Con grande gioia e tenerezza diverse famiglie italiane hanno intronizzato la statua della Madonna di Fatima, consacrandosi devotamente a Lei.

✓ D a lla moglie di un carcera to : «Sono Anna T.B. una ragazza con clue bambin i piccolini e mi o marito si trova detenuto a San Vittore Milano. Volc\·o ringraziarvi di cuore de lle quattro immagini della Madonna di Fatima. Anche io vog lio dare un pi ccolo contri buto affinchè la Madonna possa girare ovunque lei desidera. Ho bi sogno di chiedervi un fa vore. io ne ll a preghiera da va nti alla immagine de lla Madonna ho tro vato piLt fede e vorre i chi edervi che non solo nelle ca~e questa immagine gi rasse.

ma anche nelle carceri. Così anche altri detenuti avran no più fede perchè guardando un volto come questo è difficile fare peccato. (Trento)

✓ Da una clarissa : «L'ini ziati\·a è proprio degna. stu penda e appass ionata. Quanto è necessario. infatti. pregare. sacrificarsi. da rsi eia fare pe r argi nare il progredi re de ll a disg regazione familiare. La nostra povera Italia non si riconosce pi ù! Do\·e sono le belle fam igl ie patriarcali d i un tempo? Dove il sorri so e la gioia de i numerosi bimbi che al lietavano i I nido domestico. nonostante le rist rettezze finanziarie di al lora•J Ma la Madonna non dorme! Ella salverù il nucleo familiare e le case e le piazze torneranno a formicolare di bimbi che temeranno e se rviran no il Signore in un nu(w a civiltù ronclata sull 'amore di Dio e dei frat elli ». (Calta11issella )

✓ Da un aftlitto: «Circa un mese fa ho portato in casa la foto dell a Madonna d i Fatima. Qualc he tempo dopo. essendosi ammalata grave mente una mia stretta ami ca - a l punto da essere ricoverata in rianimazione - e guardando ques2 - Otto/n·e 1997


Maria Regina dei Cuori , Maria Regina delle Famiglie

ta immagine ebbi l'ispirazinne Ji n:citare un S. Rosario per la persona cara ... Questa era una cosa che non facevo da almeno 30 ann i I Tanto che non ricordavo la proporzione fra Pater. Ave e Gloria. Mi inginocchiai davanti all'immagine dèl la Signora di Fatillla e pregai. La ri presa di Marta L: cnsa fatta. Mart a L: viva!,,. (L.B. -

Firenze)

✓ Da una madre che prega e confida :

«Ho bisogno di tante prc:ghiere per la lllia fallliglia. Dite una preghiera spec iale per I11io marito e mio rigli o. lo continuerò a fare i miei sacri l"i ci e preghiere che unite a que lle vostre sarò certa e ne sono sicura che Maria Regina dei Cuori. Maria Regidelle Fo111ig/ie far[t riunire di nuo-

/ICI

vo la mia famiglia nella santa pace. Siamo ne lle Sue I11ani I Non rimarrl) de lusa. quando tutto qucs10 accadrù sarò la testilllonianza vivente e vi fa r<'> partecipe cl i tulio c iò. Vi ringrazio di vero c uore. ( M.G.S. - Monte Sa11t 'A ngelo - FG)

✓ Da un capo famiglia: l\ladonna! Aiuta mi a conti nuare a vi\'cre

«Sono una persona J i 60 anni che. ne ll'infinito bi sogno di aiuto nel quale mi trovo ( ... ) nn irro alla Madonna dopo essere venulll per caso in possesso della merav1 gl1osa immagine de lla Madonna di Fatima. «E' inu1ile. fra l'altro non ne sarei capace. riprodurVi lo ~1upore che ha susc italo in llle la vista J i delta immagine. In un mondo che si avvia 111esorabi Imente verso iI baratro per iI sopravvento che la sfrenat c:zza ha preso sulla morigeratezza. la smodatezza sulla moderazione e così via la vi~ta e la scoperta di una Mamllla che continua a guardare i propri figli. sebbene figli ingrati. e continua ad incutere coraggio e speranza è veramente cnsa non comune. «A questa nostra Mamma celeste io ho affidato tutte le mi e pene inca-

L'Arcivescovo Mons. Custòdio Alvim Pereira, patrono della campagna Maria Regina dei Cuori, Maria Regina delle Famiglie

QCustobto '.dluim {9i.>ri.>irn ~rrhll'IJl5COIJ\I,; 1!:111t'l"llt1S lle

1!.élurrn~o :fìlirqm•5 IC,rno n,m5 Battrnnus Roma, 12 g iug n o 199 7

Egregio signo re, gen tile s i g nora, In occasione dell'ottantesimo delle apparizion i d ella Madon na a Fatima in Portoga ll o, t e ngo molto a dare il mi o patroc ini o ad una nu o va iniziativa di Spunti/Lu ci sul l'Est: si t ra tta de ll a campagn a "Ma r ia Regi na d elle famiglie", alla quale vorre i invi ta rla a pa rtec ipare affinch é la presenza di Ma r ia s i faccia p iù e fficace in un sempre maggior nume r o di famiglie italiane . Pe r ciò, vorr ei sugge r i rle c on sollecitu di n e c h e l' acclusa immaei nc del La Madon na di Fat ima v enga messa i n un posto d'onore de ll a sua c asa c on l' esp l icita i n tenzione c h e l a Santa Ve r gi ne dive nga la r eeina d e l s u o f ocola r e . Se riv o l geremo i nost ri c u or i v erso l a Madre d i Dio , sono sicu ro c h e El l a co ntribu irà a p o rtare pace ed armonia al l'in te rno de ll e fa miglie . E partecipando a questa campa g na, Lei ai u terà ad in staurare la devozione mariana in miglia i a di alt ri foco l ari . Ne l la spe ran za c he la Madonna coroni di s u ccesso l ' i ni zia tiva , c oleo l'occas ione p e r ass i cu r are l e mie pregh ie re e la mia b e n e dizione a t utt i coloro che vorrano parte ciparvi .

Cus L6dio Al vim Pe r ei r a Arcivescovo e me ri to di Loure n ço Marqu es/Maputo Ca n onico del l a Basilica di San Pi e tro

pace come sono di continuare ""a sperare··.

vedere il volto de lla Beata Vergi ne fra le mani de lle persone. sembra che risuoni subito ne ll 'anima di chi lariceve. i vo lti si illuminano». (A .L-Rio/o

«Mi invii. percaritacli Dio. molte di queste Madonne e prego che Lei Terme - RA) mi aiuti a continuare a vivere rra mille difficoltà. almeno per la mia ramiglia che ha ancora tanto bisogno del sos- ✓ Da una famiglia che aspetta tentamento cli c ui so lo io. nonostante il l'iglio prodigo: l'eti1avanzata. costituisco la !"onte. La abbraccio caramente ... » (A. S. - Boscoreale - NA ) «La belli ssima immagine che ci avete mandato ha già fatto fe li ce una ✓ I , olti ,i illuminano: rami glia. che chiede preghiere per un fi glio che si è messo al seguito di «Le persone sono contente cli Budda. con grande dolore: de i suoi». guardare la immag ine. Molto be llo (M.C - Norcia - PG) Ottolm• "1997 - 3


Rinasce la persecuzione religiosa? Mosca. Il 23 giugno scorso la Duma russa. cioè la Camera dei Deputati, ha approvato a schi acciante maggioranza (337 voti contro 5) una legge che penalizza pesantemente l'atti vitù della Chiesa cattolica. in Russia. compromette ndo anche il futu ro dell e in iziati ve apostoliche.

chiesa ortodossa come «parte inalienabile dell'ereditù spirituale e culturale russa». Una dignitù speciale viene riconosciuta anche all 'Islam. al Buddismo e al G iudaismo. La Chiesa cattolica viene invece considerata una «chiesa straniera». allo stesso li vello delle «sette». e quindi soggetta a duri ssime restrizioni.

aspettare fino a l 2005. pe r essere poi sottoposta a una perizia d' uffi cio effettuata da una commissione di «esperti di Stato» che ne attesti lo stat us cli «re ligione». subendo altre misure vessatorie. Potranno entrare in Russia solo i missionari appositamente invitati dalla chiesa ortodossa. Gli altri saranno conside rati «intrusi».

Proposta dai nazional-comuni sti . la legge stabilisce il primato de lla

Per esempi o. per ave re personalità giuridica la C hiesa cattolica clovri'1

La legge priva la Chiesa cattolica cli altri diritti. come que llo cli pubblicare libri e peri odici. aprire conti correnti bancal'i. svolgere atti viti'1 in luoghi pubblici. ecc. Conti nuando il suo iter costituziona le. la legge è stata poi massicciamente confermata dal Consiglio del la Federazione (Senato). I 12 voti contro 4. passando quindi al presidente Eltsin per la sanzione de l"initi va. A que~to punto sono inte rvenuti Giovanni Paolo li. con una lettera personale di appe llo al presidente russo affi nché non firmasse la legge. nonché il Senato americano. che ha minacc iato di soppri mere qualsiasi ai uto economico in caso di approvai.ione definit iva della legge.

L'eroico Cardinale Jozsef Mindszenty (1892-1975), Primate di Ungheria, arrestato e condannato dal governo comunista al carcere a vita nel 1948, incolpato d'«essere il capo di un'organizzazione (cioé, la Chiesa) che aveva in mente di rovesciare lo Stato». Il suo processo di beatificazione si é recentemente aperto a Roma.

4 - Otto/Ire 79.97

Piegandosi alla pressione occi dentale. El tsin ha ri l"iutato cli sanLionare la legge. respingendo la al mittente. Le reazion i contro la legge sono state du rissime.


Per esempio, l'arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz. Amministratore Apostolico per la Russia. si è dichi arato «pieno di stupore e di rammarico per la decisione della Duma». Il prelato ha poi ma0i-feslato d'essere «grandemente preoccupato (. .. ) per il futuro della Chiesa cattolica in Russia», sotto Ii neando che «questo voto ci mostra il volto della democrazia in Russia. Sono rimasto molto sorpreso.( .. :) Questo voto ha stravolto completamente la precedente normati va sulla libert~t relig iosa». Mons. Kondrusiewicz conc lude con un tono pessimista: «Non vedo molte possibi1ilit per noi cattolici». (A , ...e11ir e. 21-06-

ne i confronti della Chiesa Cattolica. che minaccia di fare deragliare tutto lo sforzo ecume nico profuso da Giovanni Paolo II.· Questa tensione si è manifestata di recente. per esempio. nel rifiuto dei due patriarchi ortodossi di incontrare il Papa. Con un gesto interpretato dag li osservatori come uno «sgarbo» fatto al Som mo Pontefi ce, il Patriarca cli Mosca, Aless io II, si è rifiutato cli incontrare Giovanni Paolo Il a Vienna, nel corso dell'Assemblea Ecumenica di Graz, un incontro al quale il Pontefi ce teneva molto.

97 e ~9-06-97)

Tensioni con gli ortodossi Come si è potuti arrivare a questo estremo. non senza reminiscenze delle persecuzioni dei bolscevichi contro la Chiesa? Per chi segue con attenzione la situazione russa il colpo era chiaramente prevedibile. L'alto là de l Parlamento russo non è che lo sbocco cli un crescente malessere degli scismatici

Ma non solo da Mosca arrivano le difficolt~1. A peggiorare le cose è intervenuto anche il Patriarca di Costantinopoli. Bartolomeo I. Egli doveva mandare una delegazione in Vaticano per la festi vit~t dei Santi Pietro e Paolo. come è regolarmente accaduto negli ultimi 2 1 anni . Dichiarandosi però offeso dalle trattati ve fra Giovanni Paol o II e Alessio. Barto lomeo ha rifiutato di mandare la delegazione. per poi disdire anche la sua partecipazione a Graz.

Fallisce il vertice di Graz L'eco dell'approvazione della legge discriminatoria eia parte della Duma è rimbalzata a Graz (Austria). dove era riunita la Seconda Assemblea Ecumenica Europea. con rappresentanti della Chiesa cattolica e di altre 120 confessioni cristiane. Col titolo Riconcilia-:,ione. dono di Dio e sorgente di l'iW nuova. l'Assemblea doveva stabilire le fo ndamenta per un'ampia riconci liazione fra le confessioni cristiane. in vista del Duemila. Lo scontro con le chiese ortodosse ha mandato tutto in fran tu mi. Non sono valsi a niente i gesti conciliatori del cardinale di Milano Carlo Maria Martini. Le delegazioni ortodosse hanno nettamente ri fi ulato di votare il documento conclusivo. andandosene prima della chiusura. «Torna la guerra fredda in Europa». commenta il vaticanista Marco Politi su Repubblica (29-06-97). «torna sul fronte del le Chiese. Sette giorni a giugno. tra il 2 1 e il 28. sono bastati a far calare iI gelo là dove si

Il patriarca ortodosso di Mosca Alessio 11, in una lettera sottoscritta da 49 arcivescovi, ha esortato Elts in a ratificare la legge che emargina i cattolici in Russia. In passato, Alessio Il aveva già accusato Roma di «furbizia religiosa» e di «proselitismo svergognato». Eltsin alla fine si è piegato.

Ottohre 1997 - 5


Ultima ora: Eltsin cede davanti ai comunisti: cuntinuata. al punto che il Patriarcato di Mosca èra di ventato una sorta di «ministero de l culto,, del re~ime bolscevico. La parziale a1Jertu ra J egli archi vi ha ri velato. per esempio. che due dei selle membri del «Sacrn Sinudu» ortodosso erano «vicin i» al KG B U?ep11h/J/irn. 22-07-97 ,. Può qu indi sorprèmkre che. in larghe fasce del popolo ru sso. sia percepibile una certa diffidenza nei confronti della gerarchia ortodossa·.' E che molti sacerdoti catlu lici. rapprcse111anti cli una Chiesa che avè\·a scelto il marti rio an ziché la collaborazione. trovino invece un'eco favorevok in tallii cuori ?

~ i. La Camera dei deputati russa (foto) ha approvato , a schiacciante maggioranza, una " legge sulla libertà religiosa" che imbavaglia la Chiesa cattolica in Russia. Con la firma di Eltsin, la legge liberticida è già entrata in vigore. Ai cattolici è imposto il divieto di "occoparsi della propaganda del culto e delle attività religiose". Viene loro, inoltre, vietata la gestione delle scuole e la diffusione dei libri. La Santa Sede ha manifestato profondo "rammarico" e "preoccupazione".

parlava di ecumeni smo. dialogo. riconcil iazione. Il fallimento del vertice tra papa Wojryla e il patriarca russo Alessio Il. seguito a breve distanza da l sostanziale fl op dell'asse mblea ecumenica di Graz. che ha visto le Chiese ortodosse ri fiutarsi a votare un documento finale vincolante. è il segnale di una spaccatura tra le c hiese occidentali e le chi ese orie ntali ». Nel suo duro intervento a Graz. Alessio 11 ha attaccato apertame nte le confessioni occidentali. oltre che specialmente la Chiesa cattoli ca. acc usandole di «aggressione spirit uale» ai danni de lle c hiese ortodosse . Gi~1 ne l 1991 il Patri arcato di Mosca aveva accusato Roma di <<furbizia religiosa» e cli «proselitismo svergognato» (LeM011t!e. 18-06-97).

Insomma. la Chiesa cattolica è messa sul banco degli imputati. in quanto ritenuta colpevole cli compiere il suo mandato divino. che è que llo di fare apostolato.

Il comunismo è veramente morto? Ma perché questa caparbieri a degli ortodossi•) Scrive ndo sul Corriere della Sera (()3-07-97). Arrigo Levi ha forse messo il dito sull a pi aga: gli ortodossi hanno paura de lla Chiesa callo lica. «Mosca ha paura cli Roma». scri ve 6 - Ottobre 1997

Levi. «la Chiesa ortodossa ha paura nei confronti del proseliti smo callolico in Russia». Prima c'era lo Stato sovietico «che bloccava qualsiasi presenza religiosa straniera. proteggendo così la Chiesa russa. rispettosa del pote re sovietico». «La paura cli Ro111a». continua Levi. <<appare anche legata alla clillicolt;1 che provano oggi tulle le isti tuzioni russe. tulla la societit russa . nel fare i conti col mondo contemporaneo» dopo la cad uta ciel muro .

Non sfugge a nessuno che la confessione ortodossa è ormai in aperta crisi. A Mosca. per ese mpio. i praticanti non arri vano ali' I 'ì'c (A1-r1•11ire. 2707-97). In tutta la Ru ssia. solo il I Y lr va in chiesa almeno una volta all'anno (idem). Secondo Andrei Kuraev. diacono e preside dell a Facolt(I Teologica cli San Tychon. qualifi cato eia Avvenire come «una delle teste più lucide de ll a nuova generazione». «dopo la ri scoperta del la religione negli anni della Perestrojka. l'ortodossia è in c risi e c'è il rischio che scompaia ne i pross11111 decenni » (idem).

In altre parole. le strullure comuniste in Russia stentano a 111orire. E qui tocchiamo il nocciolo del problema. Sebbene le teorie marxiste abbiano perduto molto della loro attrazione. e nonostante certi leader comunisti siano usciti cli scena. la 111entaliti1 c reata e istituzional izzata dal comunismo continua più forte che mai. I 70 a nni di reg ime comuni sta hanno creato nel popolo russo una mentalitù che è penetrata profondamente non solo nell e strullure del potere. ma anche nell a societù in generale. In altre parole. inte ri pezzi de ll'antico reg ime restano ancora in piedi. Uno cl i questi è l'unione fra governo russu e Chiesa ortodossa. Da vera «chiesa nazionale». la confessione urtodossa è stata sempre int imamente legata allo Stato russo. Sollo il comunismo. questa unione è

L'arcivescovo Tadeusz Kondrusiew icz, Amministratore Apost olico della Russia europea, ha manifestato d'essere «grandemente preoccupato per il futuro della Chiesa cattolica in Russia » e di «non vedere molte possibilità per noi cattolici».


.pprovata la legge che imbavaglia i cattolici. E' in questa mancanza di attrazione della Chiesa ortodossa, magari ignorata per chi non conosce da vicino la realtà russa. che si deve trovare la spiegazione del successo apostolico de i cattolici. e non in qualche «offensiva» articolata.

199 1 Luci sull'Est iniziò il suo apostolato nei paesi dell'ex impero sovietico. eravamo pienamente consapevoli che le cose non sarebbero state facili. Ma siamo cattolici. Sappiamo che le cose cli Dio sono piene di travagli . Ecco appunto il loro merito.

Ma si capi sce che questo successo possa dare fastidio a chi era abituato al monopolio religioso garantito dall'antico regime. Ci sono troppi interessi radi cati perché i cambiamenti possano avvenire senza intoppi . Così non stupisce che un Parlamento dominato dai nazional-comunisti. e qu indi atei. veda nel clero ortodosso un a lleato per ribaltare l'influenza occidentale e cattolica.

Anziché scoraggiarci. questo duro risvegli o alla co1nplessa realtà russa deve farci elevare gli occhi alla Madonna. Qualunque cosa possa accadere. Ell a vincerà! E' questo il senso ciel messaggio cli Fatima: verranno castighi e sconvolgimenti. i buoni saranno perseguitati e perfino martirizzati. il Santo Padre clovri1 soffrire molto. Ma alla fine . il Cuore Immacolato cli Maria trionfertt! La mediazione uni versale e onnipotente della Madre di Dio è la più grande ragione di speran za dei cattolici. E a Fatima Ell a ha gi~t dato loro la certezza della vittoria.

La Repubblica (22-07-97) parla

addirittura cli un «Patto d'acciaio in Russia tra Pc e Chiesa ortodossa». Da parte sua. Irina Alberti . direttore cl i Russkajo 111ysl (o La Pensée Ru sse). accusa gli ortodossi di essere nostalgici de lla dittatura. «E' una situazione molto grave. che io penso legata a quel possibile cambiamento politico di cui parlavo prima, cioè al tentativo cli sottomettere la Russia a un regime naziona l-comunista. sotto la bandiera cli ciò che molti oggi in Russia eh iamano ..ortoclossismo·· » (Cnrril're della Sl'm. 19-07-97).

L'inviato a Mosca cie l londinese Dai!_,· Telegraph. Alan Philps. pone il dito sulla piaga osservando che la nuova legge sull a li bert~, reli giosa «costituisce un ritorno all'era comunista». «II nuovo testo Idella legge I». com menta Philps. «ce menta le calorose rclazion i tra la eh icsa ortodossa ed i comunisti. la forza dominante in Parlamento>> . !Ul'('/m11iC' frll'gmp/1. 2006-97). Da parte sua. Lev Lev inson. segretari o della camera presidenziale moscovita per i diritti umani . ha detto che la Russ ia «è ora governata da uno spirito di bo lscevismo cleri cale ».

Anziché scoraggiarci, questo duro risveglio alla complessa realtà russa deve farci elevare gli occhi alla Madonna. Qualunque cosa possa accadere, Ella vincerà!

dente affrontare le forze nazionalcomuniste. in netta maggioranza. anche a rischi o di dare fuoco alla polveriera russa? Faccendo eco al le dichiarazioni ciel Prof. Plinio Correa de Oli veira alla ri vista 30 Giorni ( 1990). possiamo concludere che la Russ ia continua a camminare sulle vie cie l suo errore. Sotto certi aspetti . essa va anzi raffinandolo. E il messaggio della Madonna cli Fatima non viene smentito. ma al contrario confermato. Questa rifless ione c i porta al cuore della que~tione: cosa c'entra Fatima con tut to questo?

Conclusione: fiducia nella Madonna

Insomma. pare proprio che una nuo va «cortina» stia lentamente sorge ndo sull e steppe russe .

La Russ ia è stata oggetto delle premure della Madre di Dio durante le apparizioni alla Cova da Iria. ne l 19 17. Cic'l mostra. da una parte. iI grande amore dell a Provv idenza per que l popolo. D'al tra parte. mostra l'influenza dec isiva che g li avvenimenti in Russia avranno sul secolo XX.

Anche se. ri spondendo all'appello rivolto da Giovann i Pao lo Il. il presidente Bori s Eltsi n ha rifiutato cli fi rmare la legge. q uan to derto in que~ta ~ede rimane sostanzialme nte conlàmato. poiché basta adesso una maggioranza di 2/3 dei voti per superare il veto presidenziale. Vorrà il presi-

Ciò che succede adesso in Russia c i deve aprire gli occhi su un fatto capitale: il Paese non si è ancora li berato dai lasciti cli 70 anni di regime ateo. In altre parole. nonostante alcuni segni cli spe ranza. chi osere bbe dire c he la conversione a nnunciata dall a Madonna si è avverata? Quando ne l

( lbi d.1

Incerti . come tutti . sul domani. volgiamo i nostri occhi in atteggiamento di preg hiera fino al trono cli Maria. Regina dell'Universo. E ci vengono alle labbra le parole del salmi sta al Signore: <, Alzai i miei occhi a te che abiti nei cie li . «Ecco che come gli occhi dei servi sono ri volti alle mani dei padroni. «Come gli occhi clell 'ancella sono ri volti alle mani de lla sua padrona: così gli occhi nostri alla Signora Madre nostra. aspettando c he abbia pieltl cli noi». (Sai 122. 1-3). Sì. volgiamo i nostri occhi alla Madonna di Fatima. chi edendole al più presto i grandi perdoni e le grandi \'ittorie. che precederanno l'istaurazione del suo regno. Anche se. a questo fine. il genere umano dovrù passare att raverso i castighi da Lei prev isti nel 19 17 al la Cova da !ria.

Spunti Trimestrale di collegamenlo con gli associati al progetto «Luci sull'Est» Direttore responsabile: Alberto Carosa Anno VII. n' 34 - Ottobre 1997 Redazione e amministrazione: Via Castellini 13/7 - 00197 ROMA Tel.: 06/807.63.95 - C .C .P. 955005 Aut. trib. Roma n• 495 del 21-8- 1991 Sped . in Abb. Postale Comma 20/C art. 2 Legge 662/96 - Filiale Padova Abbonamento annuo: L. 10.000 Stampa: Grafica Aelle snc Via Valsugana 15 - 20139 Milano

Ottobre 199 7 -

7


Intervista ad Anna Cabrai de Camara Ribeiro Ferreira

«A Fatima nel 1917, io ho visto il miracolo del sole» Di origine aristocratica, lucida, semplice nel raccontare l'avvenimento, ella ha già narrato il miracolo allo stesso Papa Giovanni Paolo II, quando questi andò in Portogallo a visitare Fatima. Vera matriarca, ha più di cento discendenti diretti, tra.figli, nipoti e pronipoti. La Santa Vergine ha voluto concludere le sue apparizioni a Fatima davanti a cinquantamila persone, compiendo un prodigio in cielo visibile da tutti coloro che si trovavano sul posto e nelle vicinanze. Si trattava di attirare l'attenzione di tutta l'umanità sul messaggio che Ella aveva appena trasmesso ai tre umili pastorelli d 'Aljustrel, villaggio del Portogallo allora sconosciuto che ha raggiunto in tal modo la gloria e la fama nella Storia. S'intende che questa fantastica «danza del s ole» non ha soltanclo commosso le persone che vi hanno assistito. Oggi meraviglia anche tutti coloro che vengono a conoscenza dell'avvenimento, autenticazione soprannaturale ciel messaggio che nel corso di sei mesi Nostra Signora ha comunicato a Lucia, Giacinta e Francesco. Un amico di Spunti Ira incontrato a casa sua, in Portogallo, la Signora Anna Cabrai d e Camara Ribeiro Ferreira, la quale Ira assistito al miracolo del sole durante l'ultima apparizion e d ella Santa Vergine a Fatima il 13 ottobre 1917. Luci rnll'Est - Che efà m •e, 0 al cl<:'! miracolo del sole 1 1

1110 111en10

Anna Cabrai - Avevo quattordici anni quando sono anelata con 111 io padre, mia madre. 111io zio. 111i a zia e le mie due sorelle a vedere ciò che accadeva a Fatima.

Luci sull'Est - E' s1010 in sirme di quale ap1Jari;.io11e ~

ocrn-

Cobml - Per l'ultima appari zione. quella del 13 ottobre. il giorno in cui Nostra Signora aveva annu nziato - e noi lo sapevamo - che durante l'ultim a apparizione Ella avrebbe dato un segno affi nchè tutti Anna

8 - Otto/Jre 1997

e lo abbiamo visto danzare; faceva dei giri come una ruota, si aveva l'impressione che scendesse e lanciasse una miriade di faville. Avevamo tutti una grandi ssima paura! Dopo aver avuto l'i111pressione che il sole andasse a schiacciarsi sulla terra, ci siamo tutti messi in ginocchio nel fa ngo ed abbiamo cominciato a pregare, terrorizzati. Tutto questo è durato poco tempo, il sole si è fermato all'improvviso. lo posso assicurarle che la gente era sollevata. Tutti si sono alzati ed abbiamo continuato a pregare. Abbia1110 capito che era proprio un miracolo. che era il segno annunziato e tutti abbia1110 creduto. «Avevo quattordici anni quando sono andata con mio padre e mia madre e noi sapevamo e/re durante l'ultima apparizione la Mado1111a a vrebbe dato 1111 seguo a}~ fiu clrè Ittiti credessero. A bbiamo visto e capito e/r e era proprio uu miracolo e abbiamo creduto».

credessero c he Lei appari va ai pastore I I i sull'albero. il leccio. Ed è quello che è successo. Noi siamo giunti ed abbiamo constatato che laggiù non c'erano altro che dei lecci. Pioveva da di versi giorni e c'era quindi molto fa ngo. Ad un certo momento la fo ll a si è aperta per lasciar passare i Ire pastorelli che si a vviavano verso il leccio dove Nostra Signora era solita apparire e dove. oggi. esiste una piccola cappella. Poi la pioggia è cessata. I pastorelli sono passati vicino a noi e sono andati ad inginocc hi arsi sollo l'albero dove Nostra Signora era apparsa. Essi hanno com inciato a pregare il rosario assieme a noi. Lucia, la più grande, ha inte rrotto ad un tratto la recitazione del rosario e ha detto. ri volta ai presenti : '·Guardate il sole!'' Ci siamo ri volti verso iI sole che si era affacciato dopo la scomparsa delle nuvo le

Vorrei raccontarle un'altra cosa che soltanto noi abbiamo visto. Proprio davanti a noi c'era una contadina con un enorme paracqua e. quando le persone pregavano. lei le accompagnava. Era ta lmente concentrata nelle sue preghiere che non faceva atrenzione al sole e non aveva visto nulla. E' rim asta per tulio iI tempo sotto iI suo paracqua a pregare. D'un tratto ha girato la testa verso l'alto ed ha detto: '·Ah. la Madre Santa. San Giuseppe. il Bambino Gesù!"' Mio padre si è girato e ci ha eletto: '·Povera do nna! E' così nervosa che vede la Sac ra Famig li a allraverso il suo parapioggia''. Ma noi l'abbiamo rispettata e l'abbiamo lasciata in pace. poverella. Qualche tempo dopo. Lucia ha raccontato che dopo la scomparsa della Santa Vergine. era apparsa loro la Sacra Famig li a. Dunque. quella contadina. con assoluta certezza e benchè non avesse visto il miracolo del sole perchè era raccolta in preghiera. è stata ricompensata per la sua devoLione da Nostra Signora che probabilmente le ha lasciato vedere la Sacra Fam igli a. Questo è ciò che ho visto e ciò a cui ho assist ito!»


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.