.Per una rinascita spirituale;
non solo alliEst, ma anche in Italia lnsert9 Reda:,.ionale a «Spunti» -
Giugnò 1998
Dall'Est, un appello:
<<Non lasciateci soli, fate qualcosa per noi>> Nasce quindi e fiorisce Luci sull'Est
N
el freddo dicembre 1990, partita per consegnare a Gorbaciov, al l'epoca Presidente dell'Unione Sovietica, 5 milioni di firme per chiedergli libertà e indipendenza al la cattolica ed eroica Lituania, una delegazione si recava da Vi lnius a Mosca in uno di quei vetusti treni sovietici. L'iniziativa era partita da un illustre pensatore e uomo d'azione cattolico, il prof. Plinio Correa de Oliveira, che aveva promosso e diretto la raccolta delle fi rme in tutto l'Occidente. La «dittatura del proletariato» traballava, e sembrava incerta se riaffermarsi con la violenza, come tenterà di fa re qualche giorno dopo nella piccola repubblica baltica, o dare il via allo smantellamento del più iniquo e potente impero mai esist ito. Ancora sventolava la bandiera rossa sul Cremlino, ancora numerose cx chiese ospitavano i molti «musei dell'ateismo» che costellavano il moloch sovietico.
Plinio Correa de Oliveira (1908-1995 ), insigne apostolo del messaggio di Fatima
«Con la coerenza della sua vita di au1en1ico callolico, Plinio Correa d e Oliveira ci offre una conferma della fecondità della Chiesa», afferma il Cardinale Alfons Maria Stickler nella prefazione all'opera Il Crocia IO del secolo XX (Picm111e, pag 5, 1996) il cui autore
è il prof. Roberto de Matlei, docente all'U niversità cli Cassino. li Cardina le Alfons Maria Stick lcr. S. D. B.. è stato Decano ddla Facolui di Diritto Canonico nel Pontificio Ateneo Sa lesiano e in seguito Rettore dal 1958 al 1966. Dopo aver diretto il Ponti licio Ist ituto di Alte Scienze Latine. fu nominato Prefetto della Biblioteca Vaticana. Nel 1983 Giovanni Paolo li lo elevo alla dignità epi scopale e poi. nel cn:arlo cardinale con il titolo diacona le di San Giorgio in Velabro. lo fe ce Bibliotecario e Archi vista di Santa Romana Chiesa. E autore di importanti studi teologici e canonici tradotti in numerose lingue.
Mentre il treno fendeva l'oscurità della notte, risuonavano ancora nelle nostre orecchie le molteplici richieste, al contempo preocupate e speranzose, fatteci dai lituani: «Non lasciatec i soli , fate qualcosa per noi quando tornerete nelle vostre nazioni». Così, sui binari del la vecchia linea Vilnius-Mosca, in una carrozza che sembrava sul punto di deragliare ad ogni scossa, scaturì l'idea di ai utare spiritualmente le nazioni dell'Est europeo, mediante una vasta diffusione gratuita di libri a carattere religioso: questi libri erano destinati a diventare le «Luci sull'Est»'. I cambiamenti politici fac ilitarono non poco l'avvio del progetto. L'associazione fu ufficialmente fondata nel marzo 199 1. Una campagna brillante, ma occasionale, come quella della racco lta di firme per liberare la Lituania dal giogo sovietico, poteva produrre stabilmente i suoi frutti in futuro. Un altro merito si aggiunge così nel voluminoso libro d'oro di una vita che dopo non molto tempo si sarebbe spenta: quella di Plinio Correa de Oliveira . Ma cosa fare? Da dove iniziare'? A Fati ma, la Madonna aveva profet izzalo che la Russia, dopo aver scatenato persecuzioni contro la Chiesa e sparso i suoi errori per il mondo, si sarebbe convertita. Questi fatti, aggiungeva la B.ma Vergine. sarebbero avvenuti prima della grande speranza che annunciava agli uomini: il trionfo del suo Cuore Immacolato. Non era dunque necessario far conoscere ai russi questo messaggio che riguardava la loro nazione e del quale erano stati tenuti all'oscuro per più di settant'anni? Fu così deciso di stampare nelle lingue russa e lituana un libro che già era stato diffuso, in centinaia di migliaia di copie, in tutto l'Occidente: «Fatima: Messaggio di tragedia o di speranza?», di Antonio Barelli. Molti generosi italiani da ll'an imo missionario ri posero subito all'appello, aiutandoci economicamente a realizzare l'iniziati va. La distribuzione partì da Novosibirsk, nel la remota Siberia. avvalendosi dell'insostituibi le supporto del giovane francescano Padre Pavel Bitautas. apostolo allora solitario in quelle vaste terre del l'Asia Centrale. I. N.:lla st.:ssa o.:casinn.: partirn un'analoga in i/ iati, a dalla Franc ia.
Validi sostegni ricevuti dalle autorit à ecclesiastiche ... Da Roma, il Cardinale Silvio Oddi, Ro::ia , 19 oar:.o 1991 al quale siamo profonCentilo Signo r a , Gantilo Signor a, damente grati , incoraggiava col suo spiriSo no venuto a conosconu• del progetto " Luci 1Jull 'E:s t w o to ardente il progetto mi r a l l e g r o di que :,to s f o r z o d i dl f fu:llione d o l mes• a ggio di intrapreso da Luci Fatlc.a in Rus sia. Pre g o l a Madonna d i be nodi ro sull'Est. Al suo si agques t.a i ni :t ia tiva e.ho r i te ng o molto o pportuna. giunsero altri validi soEcco pa r c hi lo aug uro un gra nde s ucces so o sono l i e t o di stegni ricevuti da autoi ncora ggiare og nuno doi pa rtecipan t i a ques ta cat:ipagna rità ecclesiastiche, sia p r o:.ottondo la oia progh1.o r a od a c cor dand o la cia bonod.i:uono . all'Est che all'Ovest, che hanno incentivato questa opera lungo il suo cammino. La luce di Fatima penetrava sempre di più nelle dense tenebre dell'ignoranza e dell'atesimo, raggiungendo tante anime assetate di conforto spirituale dopo il trauma patito da tre generazioni allevate senza Dio. Nel g iro di pochi mesi, il libro di Antonio Borelli diventava noto e richiesto dalla Finlandi a fino a Vladivostok. Basti pensare che, in un solo giorno, i nostri uffici furono tempestati da ben 2.328 richieste.
... ma non mancarono
le difficoltà A volte però capitava che i libri rimanessro per molte setti mane fermi nelle dogane, dove ancora vigeva una mentalità comunista o comunque anticattolica. Oppure capitava che un giornale cx sovietico si rifi utasse di pubblicare la nostra inserzione pubblicitaria (a pagamento) che presentava il libro ai cittadini , sebbene numerose TV e pubblicazioni ci aprissero le porte. In altre zone, invece, il nostro libretto andava a ruba. li Cardinale Sladkevicius ci scrisse: «questo libro è molto popolare in Lituania».
Luci sull'Est anche a Cuba e Albania Le " luci sull'Est" hanno per un certo tempo deviato la loro traiettoria: il libro di Antonio Borelli è stato distribuito massicc iamente anche nella Cuba di Fidel Castro, isola-prigione del mondo occidentale. Ma non solo a Cuba e non solo il libro su Fatima. Agli albanesi Luci sull'Est ha distribuito, in migliaia di copie, la storia della loro amata patrona, la Madre del B110 11 Consiglio, oggi venerata nel suo santuario italiano di Genazzano. Il piccolo libro, opera di G. Scognamiglio, è corredato da una bella prefazione dell'ex-Vicario di Sua Santità per la Città del Vaticano, Mons. Pietro Canisio van Lierde, ardente devoto della Madonna di Genazzano. La Televisione albanese ci ha chiamato per raccontare a mili oni di albanesi la storia della prodigiosa immagine un tempo conservata a Scutari ; ne è nato così un film che pubblicizza le meraviglie della Madonna del Buon Consiglio in quella che è stata lanazione più brutalmente ateizzata al mondo. Il vescovo di Tirana, Mons. Mirdita, ci ha scritto: «Questo film compie un dovere verso la Madonna che è stata dimenticata per tanto tempo a causa della manipolazione della nostra cultura avvenuta durante il comunismo. Perciò ringrazio vivamente l'associazione Luci sull'Est per questa realizzazione».
«i,anntct<BJI seCT&• Tparcp.ttR
"n"
Hane>Kna?
«La bella e feconda opportunità di potere anche voi, carissimi, collaborare con l'eccelsa Madre del Buon Consiglio per la diffusione della conoscenza, devozione e pietà di Lei nell'Albania moderna e contemporanea». Bra no della prefazione d i S.E. M ons. Pietro Canisio van Lierde, Emerito Vica rio di Sua Santità per la Città del Vaticano, per l'edizione albanese del libro Madre del
Libro della Fiducia in lingua russa, lituana e italiana «Voce di Cristo, voce misteriosa della grazia che ri suonate nel silenzio dei cuori, voi sussurrate nel fon do delle nostre coscienze parole di dolcezza e di pace. Nelle nostre miserie presenti, ci ripetete la paro la che il Maestro pron un ciava così spesso du rante la sua vita mortale: Fiducia, fid ucia!» (brano da l Uhm dello f-"id11ciu. dd canonico
IÌ-.irK<.!SC
Raymond ,k Tho111as ck Sain1 l.a 11rc111).
Questa fiducia verso la Divina Provvidenza deve animare non solo noi occidentali , ma anche i popoli dell'Est. l uci sull'Est ha promosso la stampa di questo prezioso libretto nelle lingue russa e lituana, diffondendolo gratuitamente nei Paesi ex sovietici, come pure in Italia presso g li amici che hanno contribuito alla sua uscita.
Suor Lucia prende conoscenza della diffusione del messaggio di Fatima in Russia.
Come si sa, Suor Lucia, l'un ica sopravissuta fra i veggenti di Fatima, è carmelitana al convento di Coimbra in Portogallo. Nella foto, Suor Lucia osserva la copertina di Fatima, messaggio di tragedia o di speranza ? in russo, che un nostro collaboratore le ha mostrato mentre la veggente si recava a votare all'elezioni portoghesi, nel secondo semestre di 1991. Dichiarandosi molto lieta della diffusione di questo importante messaggio nell'ex-impero sovietico, cli cui ha augurato la migliore ri uscita, Suor Lucia ha promesso le sue preghiere per il nostro progetto.
La Storia Sacra di Don Bosco: 85.000 copie diffuse tra russi e italiani Nonostante Luci sull'Est aiutasse da tempo giovani cattolici impegnati nell'apostolato in India e in altre nazioni , molte persone ci chiedevano con insistenza: «fate qualcosa per la gioventù». Che si poteva fare di meglio, se non incentivare i giovani a leggere le Sacre Scritture, guidati da colui che probabilmente è stato il pedagogo più dotato di carismi soprannaturali per educare gli adolescenti? Luci s11/l'Est ha quindi ripubblicato la celebre Storia Sacra di Don Bosco. 60.000 copie sono state diffuse tra i russi e altrettante tra gli italiani.
La storia di Giacinta di Fatima raccontata ai bambini I libri regalati da Luci s ull'Est già superavano allora il milione di copie. Bisognava occuparsi però non solo dei giovani, ma anche dei bambini, avviandoli alla conoscenza delle meraviglie della grazia. Luci sull'Est allora ha stampato un libro illustrato che racconta la storia di Fatima secondo la testimonianza della piccola Giacinta. Questo volumetto viene diffuso tra i bambini russi e di altre nazioni dell'ex-impero sovietico.
Luci sull'Est patrocina un pellegrinaggio di 40 seminaristi lituani a Lourdes Nel 1995, la nostra associazione ha patrocinato un pellegrinaggio di 40 seminaristi lituani al santuario di Lourdes: è stato il primo viaggio all'estero, dopo la caduta della cortina cli l'erro, fatto dai futuri sacerdoti cli quella cattolica nazione.
Collaborazione con la Peregrinatio Mariae Ino ltre, Luci sull'Est collabora con la Peregrina/io Mariae, organizzata sotto la supervisione degli amministratori apostolici di Mosca, Novosibirsk e del Kazakhstan, fornendo pubblicazioni da distribuire gratuitamente fra le popolazioni visitate. Le luci di Fatima arrivano sempre più lontano. E' una grande misericordia concessa dalla Madonna l'avere permesso a questo piccolo seme di svilupparsi in modo tale da riusc ire, nel 1997, a promuovere la costruzione di un centro catto lico nel Kirghi zistan, con tanto di chiesa: la prima, dopo la caduta del regime comunista.
Le <<carovane della speranza>>
I
n seguito al successo della nostra diffusione, nacquero le prime «carovane della speranza», cioè quei gru ppi di giovani volontari di l uci sull'Est che, durante i mesi estivi, a bordo di un pullmino carico di materiale religioso, percorrevano i paesi dell'Est visitando famiglie, parrocchie, scuole, comunità religiose, case di riposo di anziani, etc.
La «carovana del Rosario» Dall'Est all'Ovest, si dispiega un immenso sforzo per promuovere la preghiera del Rosario. Una con fezione con la corona e un opuscolo dall e belle illustrazioni a colori, che spiega il senso dei misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi, viene distribuito in centinaia di migliaia di copie in Italia e nelle nazioni ex-comuniste. Puntualmente, ogni anno, la «carovana del Rosario» percorre le nazioni dell'Est europeo.
1
L'Arcivescovo Mons. Custòdio Alvim Pereira, patrono della campagna
<<L ltalia ha
L'Italia ha bisogno di Fatima
QCustol:lio Qll\Jim ,ì'sereirn ~rcl)irpiscop11s i!;mmtus be 1!.,111rrn10 Jflar~ urs ([nnoniruS l)at1rn11115
Roma , 12 g iugno 1997
Egre gio signore, gentile s i ~nora,
In occasione de ll ' ottantesimo de l l e appariz i oni · · Por toga Ilo tengo molto a da re de lla Madon na_a _Fat1ma in a inizi;tiva di Spunti /Luci ·1 . patro c1.n 1.o ad u na nuov l i mio . d Ila campagna " Maria Regina del e sull ' Est: si tratta e . . . are af-
f · 1 · ,, alla q uale vor r ei invitarla ~-patt~cip . f~~~~éi~a,presenza di Maria si fac~ia ~ iu ef fi cace in un sempr e maggior numero di famigl ie 1tal1ane.
Per ciò vorrei suggeri rle con sollecitudine c?c. ' d 11 M donna di Fatima v e nga messa 1n l ' acclusa ~mrnagine 1! ! u aacasa con l ' esplicita i n ten zione un po~Lo d onore de a . d l suo focolare. che l a Santa v ergine divenga la regina e Se rivolge remo i nostr i cuori v erso la Madre d~ Dio sono sicu ro c h e Ella contribuirà a port~rc ~~e: e ' · al l 'inte rno de lle famiglie . E partec1pnn .
armonia . Lei aiuterà ad insta urare la dcvoz , o ne ques ta campagna , . . . . . mariana in miglia ia d 1 altri focolari.
Nella spe ranza c he la Madonna coroni di s uc~csso l ' casionc p er· ass i cu r a r e le m1 e l 'iniziat i va, co~go occt··. e a tutti co l oro c h e vorrano p r eghiere e la mia bene 1 z ion
parteciparvi .
7
~}-
r~!! ) 0
~
• '""\
, I'
~
!"• i -'/'>'?,.,.t·
.'
. ,.
,) , _
n ('
Ì
Ì ,'::- C..
"
Cust6dio Alvim Pereira
Arcivescovo emerito di Louren~o Marq~es(Maputo canonico della Basilica di San Piet10
all'inizio del nostro apostolato, molti generosi benefattori di quest'opera missionaria nei paesi dell'Est, ci facevano notare che anche l'Occidente, da tempo corroso dalla crescente secolarizzazione, è ormai diventato terra di missione. Riallacciandosi alla richiesta fatta da S.S. Giovanni Paolo Il di operare per una «nuova evangelizzazione» e confo11ata dal suo ammonimento: «11 messaggio di Fatima è oggi più attuale è urgente che mai», Luci sull'Est ha avviato una iniziativa destinata a ottenere un provvidenziale sucesso: la campagna l 'Italia ha bisogno di Fati111a. Milioni di immagini, grandi e piccole, della Madonna di Fatima sono state inviate in tutto il territorio nazionale, al fine cli intronizzare la Madonna nei focolari.
Lo sguardo protettore di Maria su oltre tre milione di famiglie italiane Numerose famiglie hanno accolto con vivo entusiasmo la campagna 1\1/aria Regina dei Cuori, !viaria Regina delle Fa111ig lie, promossa da Luci s ull'Esr. Essa si propone d'intronizzare l'immagine della Madonna cli Fatima nelle case italiane, con l'esplicita intenzione che la Santa Vergine divenga la Regina di ogni focolare.
bisogno di Fatima» Gli «Apostoli di Fatima» in Italia: visitando parrocchie, famiglie, malat i, t erremotat i. .. Alcuni amici di l uci sull'Est, desiderosi di impegnarsi in prima fi la, hanno costituito il corpo degli Apostoli di Fatima, cioè un gruppo che si impegna a diffondere il messaggio di Fatima fra i loro conoscenti, parenti, colleghi di lavoro, ecc. Il pullmino che porta l'Immagine Pellegrina della Madonna di Fatima, già tanto noto all'Est, percorre ormai stabilmente la penisola visitando parrocchie e famiglie. Dal Piemonte alla Sicilia, tutta l'Ita lia viene visitata da Colei che porta confo1to ai ITibolati e oppressi nel mondo secolarizzato, o a quelli che hanno soffe1to durissime prove, come i terremotati dell'Umbria e delle Marche, i numerosi malati, i carcerati, ecc.
Fatima 1917-1997: grande convegno
internazionale a Roma Un grande convegno di apostoli e di studiosi di fa ma internazionale, promosso da Luci sull'Est in occasione degli 80 anni dalle apparizioni di Fatima, si è svolto nella sala grande clell'Augustianum cli Roma. Numerosi i cardinali e vescovi presenti . Poco prima, otto paesi dell'ex-Unione Sovietica erano stati visitat i da tre nostre carovane che portavano la statua dell a Vergine Pellegrina cli Fatima. Per questa occasione abbiamo dovuto stampare diverse edizioni di libri religiosi e la prima edizione in russo del cofanetto Preghiamo il rosario in onore della Ve1g i11e .
di Maria Inizia così una seconda fase vita della nostra associazione: quella che la vede non più come una promessa ma come una realtà viva e fiorente. Eleviamo a Maria, Regina dei Cuori e dell'Italia, un Magnificat per quanto Ella ha voluto fare servendosi di questa sua iniziativa, e chiediamo che la protegga sempre per continuare a svilupparsi «in signu Crucis», cioè ottenendo che la divina volontà di Suo Figlio sia compiuta «come in Cielo così anche in Terra»: piena realizzazione del trionfo del Suo Cuore Immacolato promesso a Fatima Madonna mia, dammi la grazia di mai sentirmi lontano da Te. Dammi la certezza che la parola «lontano» è stata cancellata, una volta che Tu esisti. Perché se è vero che mo/te vo/(e /e cose sono lontane, Tu, Madre mia, sei sempre vicina.
Più di 1.300.000 libri religiosi distribuiti Madre del Buo n Consiglio in italiano 30.000
Fatima, messaggio d i tragedia o di speranza ? in russo
5 10.000
Fatima ... in lituano
110.000
Storia di Giacinta in es tone
5.000
Fatima ... in ucraino
50.000
Storia cli G iacinta in ucraino
10.000
Fatima .. . in spagnolo per Cuba
10.000
Stori a di Giacinta in lettone
10 .000
100.000
Storia cli Giacinta in lituano
15.000
Stori a cli Giacinta in ru so
30.000
Fatima .. . in italiano Fatima ... in estone
5.000
Fatima .. . in lettone
40.000
Fatima ... in polaco
10.000
li Libro della Fiducia in russo
100.000
Preghiamo il rosario in onore della Vergine Maria in russo
5.000
Preghiamo il rosario ... in italiano
70.000
Preghiamo il rosa ri o ... in lituano
20.000 60.000
Fiducia ... in lituano
50.000
Fiducia ... in italiano
30.000
Vi a Cru cis
Storia Sacra ... in russo
60.000
Volantini di Fatima
Storia Sacra ... in italiano
25 .000
300.000
Statuette della Madonna di Fa tim a
Madre del Buon Consiglio in albanese
30.000
Madre del Buon Consiglio in tosko
20 .000
Cartolin e della Madonna di Fatima
8.000
3.850.000
NOTA: Le iniziative sommariamente elencate in questo Inserto Redazionale sono state dettagliatamente raccontate nei numeri del nostro periodico «Spunti»; in essi il'lettore potrà conoscere un panorama più ampio delle campagne promosse da Luci sull'Est. Se Lei desidera ricevere copie di questo inserto, lo può richiedere telefonando al n° (06) 8076395 o via fax al n° (06) 8068-7227, o scrivendo a Via Castellini, 13/7 - 00197 ROMA.