Beautiful Lake 2021

Page 1

BE A U TIFU L LA KE I L M E GLIO D E L LAGO DI COMO


Where else!

Outstanding Panoramic view, Romantic Dinner, Events Gastronomic Restaurant, Argegno Via Milano 1

Prenotazione +39 031 821116 info@villabelvedererelais.it - www.villabelvedererelais.it


SOMMARIO

5 COMO IN 24 ORE 13 COMO E IL KM DELLA CONOSCENZA 20

LA GREENWAY, UNA PASSEGGIATA DA SOGNO

36 MOLTRASIO, LAGLIO E ARGEGNO 41 DA MENAGGIO A COLICO 50 PORLEZZA

Grafica e impaginazione Alice Fattorini - BonBon Design Stampa Tiber spa Via della volta 179 - Brescia (BS) Fotografie Shutterstock

52 TORNO 53 BELLAGIO E VARENNA 59

Pubblicità Publi (iN)​ ​Via​​Campi 29/L - Merate (LC) Tel. 039/99891 www.​n​etweek.it

Finito di stampare Giugno 2021

ITINERARI NEL LECCHESE

Noleggio - Vendita e assistenza auto nuove e usate - Multimarca Import Export Valmadrera - Via Trebbia, 3 - Tel. 0341 551592 / +39 328 9856987 - www.autoservicemb.com



APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL NOTES

Mappa a cura dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi minori



5

COMO IN 24 ORE

Vista nottura della città

Sei appena arrivato a Como e hai a disposizione tutta la giornata per conoscere la città ma non sai da dove cominciare? Ecco allora alcuni suggerimenti per trascorrere al meglio il tuo tempo: LA CITTÀ MURATA, UNO SCRIGNO PREZIOSO Una passeggiata per il caratteristico centro storico e magari un po’ di shopping, con delle pause appetitose, se si amano le atmosfere cittadine

24 HOURS TO DISCOVER THE CITY

CLOCK Durata indicativa, senza visite all’interno degli edifici, circa 1 ora

THE WALLED CITY, A PRECIOUS

Porta Torre

Have you just arrived in Como and have the day to get to know the city but don‘t know where to start? Here are some tips to help you make the most of your time:

TREASURE CHEST For city lovers, a stroll through the picturesque historical city centre and perhaps a spot of shopping, with appetising breaks in-between your sightseeing expeditions CLOCK Approximate duration: without visiting the in-

side of monuments, about 1 hour


6

UNA RICARICA NATURALE Una camminata lungo le sponde del lago e una escursione con la funicolare se si prediligono i paesaggi e la natura CLOCK Durata indicativa, passeggiata a lago, circa 1 ora 40 minuti, con anche gita in funicolare, circa 4 ore LA MEMORIA DEL PASSATO E TANTE CURIOSITÀ Una visita ai musei se attratti dal fascino della storia e curiosi del passato

Funicolare Como-Brunate

A NATURAL ENERGY BOOST For landscape and nature lovers, a walk along the lakeshore and a hike in the hills taking the funi-

Durata indicativa, circa 1 ora per ciascun museo .... e se 24 ore potrebbero non bastare per scoprire tutto quanto la città ha da offrire, sono sicuramente un buon inizio per pensare alla prossima gita sul lago!

cular railway CLOCK Approximate duration: lakeshore walk,

about 1 hour and 40 minutes; including the trip by funicular railway, about 4 hours

REMEMBRANCE OF THINGS PAST AND LOTS TO STIMULATE CURIOSITY For history lovers attracted by the past, a visit to the city’s museums CLOCK Approximate duration: around 1 hour

for each museum …and while 24 hours are not enough to discover all that the city has to offer, they are definitely a good place to start and think about your next trip to the lake!

LA CITTÀ MURATA, UNO SCRIGNO PREZIOSO Il centro storico di Como, all’interno delle mura medievali, conserva il fascino dei tempi passati ed è agevolmente percorribile a piedi. Punto d’ingresso privilegiato è Porta Torre, imponente torre medioevale. Lungo le mura nei giorni di martedì, giovedì e sabato si svolge il mercato cittadino e poco distante, al Mercato Coperto, si possono acquistare prodotti locali a km zero. Proseguendo per le eleganti vie dello shopping si giunge in piazza San Fedele, un tempo Piazza del Mercato del Grano, con l’omonima Basilica romanica (XII secolo) e gli edifici rinascimentali con struttura in legno a vista e mattoni a spina di pesce. Si arriva quindi in piazza Duomo, qui si erge maestosa


7

THE WALLED CITY, A PRECIOUS TREASURE CHEST The historical city centre of Como, within the medieval walls, preserves the charm of days gone by and is easily accessible on foot. The main entrance is from the imposing medieval tower of Porta

Torre. The city market takes place along the walls on Tuesdays, Thursdays and Saturdays, and not far away, at the Mercato Coperto (indoor market hall), Piazza Duomo

la Cattedrale, sovrastata dalla grande cupola barocca di Filippo Juvarra e caratterizzata dalle statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane che adornano la facciata tardo gotica in prezioso marmo bianco. A fianco, la torre civica e il duecentesco Broletto. Dietro la Cattedrale si trova il neoclassico Teatro Sociale e il capolavoro del Razionalismo italiano la Casa del Fascio (1932-36) dell’architetto Giuseppe Terragni. Poco distante piazza Cavour, affacciata sul lago, fino al 1871 porto cinquecentesco, è ancora oggi punto di attracco dei battelli della Navigazione pubblica e punto di partenza per le escursioni giornaliere verso le famose località del lago di Como.

Teatro Sociale di Como

you can buy locally sourced products. Continuing along Como’s elegant shopping streets, you will reach piazza San Fedele, once piazza del Mercato del Grano, with its 12th-century Romanesque Basilica of the same name and its Renaissance buildings with exposed wood and herringbone brickwork. You will then arrive in piazza Duomo, where you can admire the majestic Cathedral, dominated by the great baroque dome by Filippo Juvarra and characterised by the statues of Plinio the Elder and Plinio the Younger, adorning the late Gothic facade in precious white marble. Next to it stand the

civic belfry and the thirteenth century Broletto (Medieval town hall). Behind the Cathedral is the neoclassical Teatro Sociale and the masterpiece of Italian rationalism, the Casa del Fascio (1932-36) designed by architect Giuseppe Terragni. Close by is the lake-facing piazza Cavour, until 1871 a sixte-


8 Tempio Voltiano

enth century port and still today the docking point for public ferries and the starting point for daily excursions to Lake Como’s famous locations.

A NATURAL ENERGY BOOST It’s impossible to think of Como without thinking of its lake. The walk “embracing” the main basin in both directions offers wonderfully romantic views allowing you to dive into the lake’s peaceful and relaxing atmospheres. Here, the pictures simply take themselves! Starting from piazza Cavour, head west in the direction of the outer breakwater and the Life Electric monument by starchitect Daniel Libeskind dedicated to Alessandro Volta, the illustrious scientist from Como whose inventions and possessions are displayed in the nearby neoclassical

Tempio Voltiano. Past the futuristic War Memorial, from whose summit you can admire breath-taking views, and the hangar of the international seaplane airport, starts a walk along the villas of Borgo

UNA RICARICA NATURALE Como e il suo lago sono un binomio imprescindibile. La passeggiata che “abbraccia” il primo bacino in due direzioni offre stupendi e romantici scorci che consentono una immersione nelle pacate e rilassanti atmosfere lacuali. Impossibile non scattare foto! Partendo da piazza Cavour, sul lato ovest, non perdete l’occasione di percorrere la diga foranea e di giungere al monumento Life Electric dell’archistar Daniel Libeskind dedicato ad Alessandro Volta, l’illustre scienziato comasco, le cui invenzioni e cimeli sono conservati nel vicino Tempio Voltiano in stile neoclassico. Dopo aver superato il futurista Monumento ai Caduti, dalla cui sommità si gode di un incomparabile panorama, e l’hangar dell’idroscalo internazionale comincia la passeggiata delle ville di Borgo Vico (ora passeggiata Lino Gelpi): una suggestiva sequenza di eleganti dimore patrizie del ‘700 e ‘800, sino alla


9

maestosa Villa Olmo con il bel giardino all’italiana sul fronte e il retrostante parco all’inglese. La romantica passeggiata verso est termina a Villa Geno, dove il potente getto di una fontana saluta l’ingresso dei piroscafi nella baia. Lungo il percorso, in piazza Alcide De Gasperi, si trova la stazione liberty della funicolare: in soli sette minuti si sale a Brunate, il “balcone” delle Alpi; da lassù il panorama è mozzafiato, una esperienza da non perdere!

Vico (now passeggiata Lino Gelpi): an evocative sequence of elegant aristocratic homes built between the 18th and 19th centuries, as far as the majestic Villa Olmo with its beautiful Italian-style garden at the front and English-style park at the back. The romantic eastward walk ends at Villa Geno, where a powerful fountain jet greets the ferries entering the bay. Along the way, in piazza Alcide De Gasperi, you will come across the art Nouveau funicular railway

station taking you in just seven minutes up as far as Brunate, the “balcony” overlooking the Alps. From

LA MEMORIA DEL PASSATO E TANTE CURIOSITÀ Forse non tutti sanno che si deve al letterato comasco Paolo Giovio la moderna concezione di museo e presso la Pinacoteca Civica, a Palazzo Volpi nella città murata, è esposto un nucleo di 40 ritratti originali della collezione degli Uomini Illustri che Giovio aveva raccolto nella sua villa in Borgo Vico, chiamata “Il Museo”, poi andata distrutta. Visitare tutte le quattro sezioni della Pinacoteca vuol dire fare un viaggio nel passato, partendo dal Medioevo, passando per il Rinascimento, notevole il dipinto su tavola (Virgo Advocata) attribuito a Antonello da Messina, per giungere sino al Novecento, con i

here, the breath-taking views are an experience not to be missed! REMEMBRANCE OF THINGS PAST AND LOTS TO STIMULATE CURIOSITY Perhaps not everybody knows that it is to Como’s famous scholar, Paolo Giovio, that we owe the modern idea of museum. The Civic Picture Gallery in Palazzo Volpi, within the city walls, hosts 40 of the portraits of illustrious men originally collected by Giovio in his villa in Borgo Vico, later destroyed, which he called “Museo” (the Italian word for museum). Visiting all four sections of the Picture Gallery is like taking a journey into the past, starting from the Middle Ages, passing through the Villa Olmo


VILLA OLMO (1780)

DUOMO (1396-1740)

TEMPIO VOLTIANO (1927)

PORTA TORRE (1192)


SAN FEDELE (ca. 1000)

EX CASA DEL FASCIO (1932)

CASTEL BARADELLO (ca. 1150)

SANT’ABBONDIO (1095)


12

Renaissance, with a remarkable panel painting (Virgo advocata) thought to be by Antonello da Messina, and reaching the 20th century, with paintings by the Como Group of abstract artists and drawings by the futurist architect Antonio Sant’Elia. The Ar-

chaeological Museum and the Historical Museum in piazza Medaglie d’Oro, both temporarily closed, house numerous historical artefacts from the Como area, dating back from protohistoric civilizations through to Ancient Rome and up to the unification of Italy. The Educational Silk Museum in via Castelnuovo, outside the city walls, documents and celebrates Como’s textile production, a tradition that has earned it worldwide fame as the City of Silk. The tour ends with the marvellous 14th-century frescoes in the apse of the Basilica of Sant’Ab-

bondio, just a 10-minute walk from Porta Torre. The Basilica itself is a splendid example of Romanesque

Ritratto di Dante Alighieri in Pinacoteca

architecture, featuring - uncharacteristically for

dipinti degli astrattisti del “Gruppo Como” e i disegni dell’architetto futurista Antonio Sant’Elia. Al Museo Archeologico e al Museo Storico in piazza Medaglie d’Oro, temporaneamente chiusi, sono custoditi numerosi reperti che testimoniano la storia del territorio lariano, dalle civiltà protostoriche ai fondatori romani, sino al periodo risorgimentale. Il Museo didattico della Seta, in via Castelnuovo, all’esterno della città murata, racconta e celebra la tradizione produttiva tessile comasca, per cui la città è famosa nel mondo con l’appellativo di città della seta. Il percorso termina con gli splendidi affreschi trecenteschi custoditi nell’abside della Basilica di Sant’Abbondio, a circa 10 minuti a piedi da Porta Torre, mirabile esempio di architettura romanica, con l’eccezionalità per l’Italia dei due campanili gemelli.

Italy - twin bell towers. For info, guided visits and events, scan the visitcomo.eu QR code Basilica di Sant'Abbondio

Per info, visite guidate ed eventi inquadra il qr code di visitcomo.eu


COMO E IL KM DELLA CONOSCENZA Una straordinaria passeggiata da Villa Olmo a Villa Sucota, passando per Villa del Grumello. È l’incomparabile percorso pedonale aperto nel 2016 che unisce le tre prestigiose ville che si affacciano sul Lago di Como, passando attraverso i sentieri nei rispettivi parchi punteggiati da serre, cappelle, limonaie, opere d’arte e rarità botaniche. Una strada naturalistica che riunisce 17 ettari di parchi secolari di rara bellezza e pregio paesaggistico ma anche un unicum culturale, storico-artistico, basato sulla creatività e sulla condivisione di iniziative culturali, imprenditoriali, di alta formazione e di ricerca scientifica.

13

An extraordinary walk from Villa Olmo to Villa Sucota, passing through Villa del Grumello. It’s the incomparable pedestrian route opened in 2016, which connects the three prestigious villas facing over Lake Como, passing through the paths in their respective parks with greenhouses, chapels, lemon trees and botanic rarities. A natural path which links not only 17 hecatares of secular parks of rare beauty and a beautiful landscape, but also of some cultural, historical and artistical value, based on creativity and on the sharing of cultural, entrepreneurial initiatives of high formation and of scientific research.We set off from Villa Olmo, the most important villa among many dating back

MUSEO DIDATTICO DELLA SETA - THE SILK MUSEUM COMO

www.museosetacomo.com

Unique to the world, the Como Silk Museum opened in 1990 to illustrate the history of the complete cycle of silk production, from the silkworm rearing process to the ennobling phase. The story is told via a comprehensive display of working machinery and instruments that would have been in use between 1850 and 1960. The museum’s digital archive, library, historical photographs, garments and accessory collections bear witness to the creativity of silk production– still in full swing – that has influenced the social and urban development of Como.

Unico al mondo il Museo della Seta nasce nel 1990 per illustrare la storia del ciclo completo di lavorazione del tessuto di seta, dall’allevamento del baco alla nobilitazione con un considerevole patrimonio di macchine e strumenti funzionanti in uso tra il 1850 e il 1960. Il Museo custodisce archivio digitale, biblioteca, fotografie d’epoca, collezioni di abiti e accessori a testimonianza della creatività e della produzione serica - ancora oggi in piena attività - che hanno influenzato lo sviluppo sociale e urbano di Como.

Como, Via Castelnuovo 9 – tel 031 303180 prenota@museosetacomo.com Thursday to Sunday 3 p.m. – 7 p.m. Possibility of out-of-hour tour”


Como, via Boldoni 3 - Tel. 031-265218

Shop tax free with 12% saving*

*If you reside outside the European Union and spend a minimum of €154.95, you are entitled to a VAT refund of 12%. Only for Swiss residents the saving is full vat.


15

Si parte da Villa Olmo, la più importante tra le molte ville sette e ottocentesche che caratterizzano il bacino comasco del Lario. In stile neoclassico tipicamente lombardo è stata costruita a partire dal 1782 per la famiglia degli Odescalchi su progetto dell’architetto ticinese Simone Cantoni. Al parco romantico si accede attraversando due aperture laterali, al fianco della Villa. Passando tra cedri del Libano, ippocastani e platani si raggiunge il Ponte del chilometro, un ponte pedonale realizzato nel 2012 dalla Camera di Commercio di Como, lungo 42 metri a un’unica campata che conduce alle Serre e a Villa del Grumello che, nei documenti del XV secolo era un rustico su due piani, contornato da una vigna, da un prato e da un ricco frutteto con noci e castagni. Villa del Grumello passò attraverso vari proprietari

to XVIII and XIX century, which characterizes part of Lake of Como. In typical Lombard neoclassical style, it has been built since 1782 for the Odescalchi family based on the project of the Swiss architect Simone Cantoni from Canton Ticino. On the side of the villa, two side openings lead off to the romantic park. Going through the cedars of Lebanon, horse-chestnuts and plane trees you can reach the kilometer Bridge, a pedestrian bridge built in 2012 by the Chamber of Commerce in Como, 42 metres long in a single aisle leading to Serre and Villa del Grumello, which was a farm building made of two floors surrounded by a vineyard, a lawn and a rich orchard with walnuts and chestnuts in XV century. Villa del Grumello passed through different owners and hosted many famous personalities like Vincenzo Monti, Alessandro Volta and Ugo Foscolo, whose frequent visits to the Giovio family are remembered

Buy 1 McMenu®

FREE

large

McNuggets® 9 pz. or 1 McFlurry

Only McDrive: TAVERNOLA C.C. Bennet / Via Asiago,2 e MONTANO LUCINO C.C. la Porta d’Europa Only Take away COMO CENTRO Portici Plinio


16

by a bust placed in the garden. The park, from where you can have beautiful glimpses over the first basin of Lake Como and of the city, is really beutiful. It has many valuable plants such as yews, beech trees, sequoias and a centenary exemplar of Ginko Biloba which was beloved by all the owners of Villa del Grumello. In the park you can follow three paths: those dedicated to Paolo Giovio and Ugo Foscolo, and that one dedicated to Paul Celesia, which was completed with the opening of a panoramic connection with Villa Sucota, enlarging the walk that characterizes the Chilometro della Conoscenza and letting you cross the park of Grumello on different

e ospitò illustri personaggi, tra cui Vincenzo Monti, Alessandro Volta e soprattutto Ugo Foscolo, le cui frequenti visite alla famiglia Giovio sono ricordate da un busto collocato nel giardino. Di particolare rilievo è il parco, da cui si hanno scorci bellissimi sul primo bacino del lago di Como e della città. Presenta numerose piante di pregio, come tassi, faggi, sequoie e un esemplare centenario di Ginko Biloba e fu caro a tutti i proprietari della Villa del Grumello. Tre i percorsi nel parco che si possono seguire: quelli dedicati a Paolo Giovio e a Ugo Foscolo

Bar - Pasticceria Gelateria Specializzati in aperitivi Feste private e rinfreschi Bar - Pastry shop and artisan ice cream Happy Hour - Private parties and refreshments COMO: via Cesare Cantù, 36 - Tel 031/241258 www.cremeriabolla.it • Pagina Facebook: Arte Dolce Lyceum


17 VILLA OLMO

Uno splendido edificio in stile vittoriano, con l’eleganza neoclassica che si sposa al grande giardino all’inglese e un “parterre” mozzafiato ad ingresso della villa. Dentro, affreschi e bassorilievi, arredi d’epoca e il fascino di una dimora nobiliare d’altri tempi. Questo e molto altro è Villa Olmo a Como, recentemente ristrutturata grazie al progetto “Tra ville e giardini del lago di Como. Navigare nella conoscenza”. Si tratta di un percorso articolato per riqualificare i compendi di Villa Olmo e di Villa Saporiti (di proprietà pubblica). Per quanto riguarda il Parco è in corso un importante intervento di riqualificazione con la creazione di un enorme Orto botanico. Fra fine giugno e inizio luglio l’apertura al pubblico. Per chi ama l’architettura e l’arte dei secoli ‘700-’800, ma anche per chi vuole godersi una passeggiata con panorama lacustre da una posizione privilegiata, è una méta da non perdere. Orari di apertura da martedì a domenica 10.00 – 18.00, ingresso gratuito. Info su www.villaolmocomo.it

A stunning Victorian-style building, its Neoclassical elegance combined with a large English garden and a breathtaking parterre to the villa’s entrance. Inside, a trove of frescoes, basreliefs, period furnishings and the charm of a manor from olden times. Recently refurbished thanks to the project “Tra ville e giardini del lago di Como. Navigare nella conoscenza”(“Among villas and gardens on Lake Como; sailing in wisdom”), Villa Olmo in Como includes all of this and so much more. The project aims to upgrade the properties of Villa Olmo and Villa Saporiti (both publicly owned). A major improvement scheme to create a huge botanical garden is underway, opening between late June-early July. For the lovers of 18th and 19th century art and architecture, and for those who prefer a lakeside walk with impressive views from a marvellous vantage point, Villa Olmo is a must-see. Opening hours: Tuesday to Sunday 10am to 6 pm, free entry

Info: www.villaolmocomo.it


18

hight offering new points of view on the landscape and allowing you to discover the many essences and the various souls of the park.You can get to Villa Sucota on foot, headquarters of the Antonio Ratti Foundation (FAR). Its park is extraordinary and particularly enhanced by the latest works started in 2015 thanks to Fondazione Cariplo contribution. Nowadays all the facilities of the Villa are accessible: the music pavilion, the lemon tree, the belvedere and the greenhouse. It’s possible to visit again the different paths which lead the visitor to discover the botanical species, the landscape

e quello dedicato a Paolo Celesia, che è stato completato con l’apertura di un collegamento panoramico con Villa Sucota, ampliando così la passeggiata che caratterizza il Chilometro della Conoscenza e consentendo di attraversare il parco del Grumello a diverse quote offrendo punti di vista inediti sul paesaggio e permettendo di scoprire le tante essenze e le varie anime del parco. A piedi si arriva a Villa Sucota, sede della Fondazione Antonio Ratti (FAR). Straordinario il suo parco, un giardino romantico con splendide viste sul lago valoriz-

FREE McNuggets® 9 pz. buiyng 1 McMenu® large

Only McDrive: TAVERNOLA C.C. Bennet Via Asiago, 2 e MONTANO LUCINO C.C. la Porta d’Europa • Only Take away COMO CENTRO Portici Plinio


19

zato dagli ultimi interventi di riqualificazione avviati nel 2015 grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Oggi sono accessibili le varie strutture della Villa: il padiglione della musica, la limonaia, il belvedere, la cappella e le serre. È possibile percorrere nuovamente i diversi tracciati, che conducono il visitatore alla scoperta delle specie botaniche, delle vedute paesaggistiche e delle opere d’arte contemporanea create appositamente per il parco da artisti che hanno collaborato negli anni con la FAR: come Gerry Bibby, Jimmie Durham, Liliana Moro, Richard Nonas e Matt Mullican. Il parco è sede di attività culturali per tutta la stagione primaverile e autunnale mentre la Villa ospita mostre tematiche che valorizzano la collezione tessile della Fondazione e opere di artisti contemporanei.

views and the masterpieces of contemporary art created by artists who have been working together with the FAR over the years like Gerry Bibby, Jimmie Durham, Yona Friedman, Liliana Moro, Richard Nonas and others.

VILLA DEL GRUMELLO

Villa del Grumello, set in a century-old park on Lake Como, charms its visitors with harmony and a delicate atmosphere. It is the heart of the Chilometro della Conoscenza, Villa del Grumello is open to Como and the many international tourists with cultural activities surrounded by its unique natural landscape. As a reference point for culture, science and business, it is a venue of international relevance that unites beauty, knowledge and creativity. The Villa del Grumello and its 19th century Greenhouse are the ideal venue for lectures, workshops, educational events and business meetings. With the surrounding Park, it is a one-of-a-kind setting for photo and video shoots, art exhibitions, gala dinners and exclusive receptions.

Foto di Francesco Arena

Associazione Villa del Grumello Via per Cernobbio, 11 -22100 Como Tel. 0312287620 info@villadelgrumello.it

www.villadelgrumello.it facebook-square Associazione Villa del Grumello INSTAGRAM Villagrumello


20

THE GREENWAY, A DREAM WALK BETWEEN COLONNO AND CADENABBIA It covers only 10 km but along the path there is a universe of fascinating views which let you breath the soul and date back to the splendour of the past letting us dig into our origins. The Greenway is all this in a handful of kilometers from Tramezzina. From Colonno to Sala Comacina, proceeding to Ossuccio, Lenno, Tremezzo, Mezzegra until Cadenabbia di Griante: this Greenway goes along the lake, then coming out gently on the top of the residential areas of these seven small gems. Step by step, covering the whole length for 3 and half hours, it will not be difficult to discover the different depths of this territory, able to switch from rural scenarios to historical hamlets, from lacustrine sights to villas and gardens without comparison. The Greenway is not just a one-day excursion: the path is inserted in a network where it is given people the possibility to stop and restart the path from the preferred point, thanks to different contact points with the road network and mainly with the means of transport, either buses or boats for transport.

1. FROM COLONNO TO SALA COMACINA Firstly, do not worry because there are signs and in-

LA GREENWAY, UNA PASSEGGIATA DA SOGNO

Sono soltanto 10 chilometri, ma lungo quel percorso si è espanso un universo fatto di scorci che affascinano lo sguardo e fanno respirare l’anima, che ci riportano ai fasti che furono e ci fanno scavare nelle nostre origini. Sì, la Greenway è tutto questo in una manciata di chilometri di Tremezzina. Da Colonno a Sala Comacina, per poi continuare con Ossuccio, Lenno, Tremezzo, Mezzegra e fermarsi a Cadenabbia di Griante: questo verde itinerario si snoda con dolcezza fra il lungo lago, per poi riemergere gentilmente sopra gli abitati di queste sette piccole gemme. E passo dopo passo, coprendo le tre ore e mezza circa che occorrono per percorrerla interamente, non sarà difficile scoprire le diverse profondità di questo territorio, capace di spaziare fra scenari rurali, borghi storici, vedute lacustri, ville e giardini senza rivali. La Greenway non è solo un’escursione di un giorno: il percorso è inserito nella rete di collegamenti presente, dando la possibilità a chiunque di interrompersi e di riprendere il tragitto nel punto che si è scelto grazie a differenti punti di contatto con la rete stradale e soprattutto con i mezzi pubblici, che siano autobus o battelli per navigazione.


21

1. DA COLONNO A SALA COMACINA In primis niente paura, segnalazioni e indicazioni sono presenti sul percorso: dalle piastre in metallo con il logo ai segnavia in pietra, passando per i cartelli direzionali riportanti anche la distanza ancora da percorrere. Per iniziare la camminata serve entrare da sud a Colonno, prendendo via Cappella che sale a sinistra e seguendo “Greenway del Lago”. Il passaggio è per il centro storico del paese, la piazza principale e il ponte sul torrente Pessetta, prima di tuffarsi all’inseguimento di Sala Comacina lungo la vecchia strada Regina. Qui si inizia a respirare, camminando tra appezzamenti terrazzati e piccoli uliveti. La cappelletta di San Rocco fa suonare il campanello e proprio da qui scende una scalinata per il nucleo storico medioevale e il porticciolo: siamo arrivati a Sala Comacina. L’asfalto viene lasciato presto a se stesso, per imboccare poi la nobile passeggiata che garantisce un posto in prima fila sull’Isola Comacina.

dications on the path: from the metal plates with the logo to the street signs in stone, from the signs even giving the distance still left to be covered. To start the walk it is necessary to enter Colonno from south, taking Via Cappella which goes up on the left and follows “Greenway of the Lake”. The walk is through the historical centre of the town, the main square and the bridge on the stream Pessetta before starting the way to Sala Comacina, along the old road Regina. Here it is possible to start breathing in the middle of nature walking among terraced lots

Una colpo di fortuna per poeti, pittori e artisti Chi giunge oggi a Sala Comacina per la comoda via provinciale, oppure sbarca da un piroscafo della società Lariana, difficilmente riesce a farsi un’idea dell’aspetto che presentava questo paese nei secoli passati: il vecchio villaggio bisogna

and small olive tree groves. The little Chapel of San Rocco rings the bell and from here it is possible to descend a flight of steps to reach the medieval historical centre and the little harbour: we have now reached Sala Comacina.

A stroke of luck for poets, painters and artists For the ones arriving at Sala Comacina driving the

SPECIALITA’ TORTA TREMEZZINA

BAR - PASTICCERIA

VIA RIMA 2, LOCALITA’ LENNO, 22016 TREMEZZINA (CO) TEL.: 0344 56339

SPECIALITÀ TORTA TREMEZZINA -Tremezzina cake speciality SPECIALITA’ TORTA TREMEZZINA TREMEZZINA - Localita LENNO - VIA RIMA 2 - TEL. 0344 56339

VIA RIMA 2, LOCALITA’ LENNO, 22016 TREMEZZINA (CO) TEL.: 0344 56339


Aperitivi • Piatti freddi • Insalatone Aperitifs · Cold dishes · Salads

Prenota un evento da Noi e riceverearai in OMAGGIO un tour in barca di 1 ora Book an event from us and You will receive 1 hour boat tour for FREE Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 2 di notte Open every day from 11am to 2am

TREMEZZINA - Strada Statale Regina km 28 - Tel. 331 9955918

Boat Rental • Novità 2021 •

Gita di 2 ore e mezza al museo della barca a Pianello del Lario e sosta per visita al museo Noleggio Barca con conducente € 290 - max 10 persone Discover Lake Como with one of our boats and we guarantee the smiles and fun! MENAGGIO - TREMEZZO (a 20mt da Villa Carlotta)

You can find us in front of the Grand Hotel Victoria in Menaggio. Info and reservation: + 39 327 1338417 nauticplanet@gmail.com


23

andarlo a cercare giù in basso, al di sotto della parrocchiale di San Bartolomeo. Bisogna scendere certe ripide stradette a gradini, penetrare fra umili case, dove il sole penetra a stento. I medici diranno che questi vicoli angusti non corrispondono alle esigenze della vita moderna; ma che colpo di fortuna per i pittori, peri i poeti, per gli artisti in genere e per tutti coloro che vanno in cerca del cosiddetto “colore locale”!

comfortable provincial road or disembarking the steamer of the Lariana Company, it is difficult to get an idea of the original aspect of this town in the past centuries: the old village needs looking for below the parish of San Bartolomeo. You need to follow the streets with steep steps, walking among humble houses, which are usually shaded. Doctors could say that these narrow streets do not correspond to the needs of a modern life, but luckily for poets, painters and artists in general this is a perfect

2. ROAD TO OSSUCCIO Per ciascuno dei cinque tratti in cui è suddivisa la Greenway si prevedono all’incirca 35-40 minuti di percorrenza media a piedi: il secondo capitolo porta dritto per dritto ad Ossuccio. Lasciata alle spalle Sala Comacina e superato il ponte sulla valle di Premonte si fa l’ingresso nell’ex comune, oggi facente parte del comune di Tremezzina. La tentazione potrebbe essere attraversare la “Zoca de l’oli” (il golfo dinanzi al paese, dove l’acqua è per l’appunto “liscia come l’olio”), per raggiungere l’Isola Comacina e i resti della basilica di Sant’Eufemia oppure la chiesa di San Giovanni. Ma questa è un’altra storia. Nella frazione di

condition for getting the “local colour”.

2. ROAD TO OSSUCCIO Every part, in which the Greenways is divided, takes about 35-40 minutes on foot. The second part takes you right to Ossuccio. Leaving behind Sala Comacina and crossing over the bridge on Premonte Valley you enter the ex-municipality which is now part of Tremezzina. The temptation could be to cross “Zoca de l’oli” which is the bay in front of the town where the water is “as smooth as oil” in order to reach Isola Comacina and the ruins of the basilica of Sant’Eufemia or the church of San Giovanni. But this is another story. In the village of Spurano the name of the


24

stop is the 10th-12th century church of San Giacomo and its belfry, afterwards you can go up to the sanctuary of Madonna del Soccorso. In order to descend to Isola, another village, you need to go through the town from where you can glimpse the bell tower of Santa Maria Maddalena and the church of Santissimi Eufemia and Vincenzo to reach Villa Balbiano.

Spurano la sosta si chiama chiesa di San Giacomo (X-XII secolo) e il suo campanile a vela, per poi risalire verso il santuario della Madonna del Soccorso. Per scendere a Isola (un’altra frazione) serve attraversare il paese, gettare un’occhiata al campanile di Santa Maria Maddalena e alla chiesa dei Santissimi Eufemia e Vincenzo, per arrivare poi a Villa Balbiano.

From the bell tower to Isola Comacina The bell tower is in the foreground and the Isola Comacina is in the background, the lake is all around and the green mountains in front: this is a photo taken millions of times, one of the most famous spots of Lake Como. We are speaking about the Romanesque Church Santa Maria Maddalena, famous for its 14th-century bell tower. With the passing of time it became one of the symbols of the art beauties of the lake. The nature praises Isola Comacina, from Ossuccio which is reachable both by taxi-boats and public boats. From the roman period to the High Middle Ages the island covered a strategic political and economic position. For centuries it was a fortified town connected to a series of minor fortresses and watchtowers on land. For 20 years it was the byzantine quarter and even one of the last fortress of

Dal campanile all’Isola Comacina Il campanile in primo piano, l’isola Comacina a seguire, il contorno placido del lago e lo sfondo verdastro delle montagne: è un quadro scattato milioni di volte, uno dei punti più celebri di tutto il Lago di Como. Stiamo parlando della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, famosa per il suo campanile del trecento. Col passare del tempo è diventato uno dei simboli delle bellezze artistiche dell’intero lago: la natura vota invece Isola Comacina, da Ossuccio raggiungibile sia in taxi-boat che con la Navigazione. Dal periodo romano, e per tutto l’Alto Medioevo, l’isola ricopriva una posizione politico-economica determinante. Fu per secoli una cittadella fortificata, collegata ad una serie di roccaforti


25

minori e punti di avvistamento sulla terra ferma. Per vent’anni fu sede di un presidio bizantino e addirittura una delle ultime fortezze dell’Impero Romano d’Occidente. Nel 1169 però Como, nell’ambito vendicativo della guerra decennale con Milano, ridusse l’isola ad un mucchio di rovine, costringendo gli abitanti a rifugiarsi a Varenna, sulla sponda opposta. Non venne più abitata fino a che nel Novecento fu riscoperta e passò sotto la responsabilità dell’Accademia di Brera, la quale fece realizzare tre case per artisti in stile razionalista.

the Western Roman Empire. In 1169 in Como, during ten-year war against Milan, the island was left as a heap of ruins forcing the inhabitants to seek refuge in Varenna, on the opposite bank of the lake. It was left uninhabited until it was discovered in the 20th century and went under the responsibility of Brera Accademy which had three houses built for artists in a Rationalist style.

3. TOWARDS THE JETTY OF LENNO The bridge is on Perlana and we can step back in time to Campo di Lenno: the narrow streets slope down to the lake where there is the entrance of Vil-

3. VERSO L’IMBARCADERO DI LENNO Il ponte sul Perlana e via con un passo indietro nel tempo per Campo di Lenno: vicoli e discese a lago, l’ingresso di villa Balbianello e il Dosso di Lavedo (sulla destra, con il camping a sinistra) sono gli elementi della terza tappa. Attenzione poi ad una possibile deviazione verso Villa Balbianello. I più ligi proseguiranno la Greenway

la Monastero and Dosso di Lavedo on the right and the camping on the left, all sights of the third stop. Look out for a little deviation to Villa Balbianello. The most diligent ones will follow the Greenway to the Lido of Lenno, walking along the lake among the historical villas, the church of Santo Stefano and the baptistery of San Giovanni before arriving to the jetty for boats or hydrofoils.


Tremezzina (CO)

SERE FAI D’ESTATE: Aperitivi al Tramonto a Balbianello 18, 25 Luglio; 22 Agosto; 5, 19, 26 Settembre dalle 18.30 alle 21.00 Trasporto a/r in barca dal Lido di Lenno, cocktail di benvenuto, ingresso al giardino della villa e visita libera della loggia Durini, del museo delle spedizioni e collezione di arte primaria, aperitivo con 1 drink e piccole sfiziosità, un primo piatto servito al tavolo con posto assegnato 45 € Iscritti FAI e residenti Comune di Tremezzina 35 €

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Tel +39 0344 56110 - m.sormani@fondoambiente.it - www.fondoambiente.it


27

per arrivare al Lido di Lenno, passeggiando sul lungolago fra ville storiche, la chiesa di Santo Stefano e il battistero di San Giovanni, prima di arrivare all’imbarcadero (battello e aliscafo).

The villa that enchanted Hollywood It is well known that Lake Como is able to enchant Hollywood, in particular Villa Balbianello of Lenno which featured in two multimillion dollar American film productions.

La villa che ha incantato Hollywood È piuttosto risaputo che il Lago di Como abbia la capacità di ammaliare Hollywood: in particolare la Villa Balbianello di Lenno si è presa la scena in due produzioni multimilionarie dell’industria dei sogni americana. Facciamo un passo indietro: la villa, attualmente di proprietà del Fai (Fondo Ambiente Italiano) si trova sulla punta della penisola di Lavedo ed è stata costruita all’inizio del XVIII secolo, frequentata poi da intellettuali ed esponenti del Risorgimento italiano. Ed eccola, aperta da marzo a novembre: linee sobrie, semplici, con una terrazza a lago semplicemente unica e dominata dall’enorme leccio potato a ombrello, così come la loggia, dalla quale si gode di una vista mozzafiato. Si tratta di un unicum in cui si intrecciano elementi di giardino all’italiana, peculiarità del giardino all’inglese e aspetti del giardino alla francese. In tempi recenti e di produzioni globalizzate il fascino di

Let’s step back in time. The villa is now owned by FAI, Fondo Ambiente Italiano, and is located on the top of the peninsula of Lavedo and it was built at the beginning of the 18th century. Afterwards, it was attended by intellectuals and representatives of the Italian Risorgimento. Now it is open from March to November. The architecture is simple, there is a unique terrace overlooking the lake and dominated by an umbrella-shaped oak tree and a lodge from which you can enjoy a breath-taking sight. It is something unique where you can find aspects of the Italian gardens, English gardens and French gardens. Recently the charm of Villa Balbianello has not escaped from the attention of George Lucas. The father of Star Wars wanted to locate the residence of the Senator Padmé Amidala on the “planet of the lakes” Naboo, in the “Episode II - The attack of the clones” released in 2002. From here even James Bond, played by Daniel Craig, in


28

“Casino Royale”, stopped at Villa Balbianello for a recovery period after having been tortured.

4. LOOKING FOR TREMEZZO There is a promenade on the stream Pola connecting Lenno to Tremezzo which is marginally included in this itinerary, whereas going up on a narrow street you can reach Mezzegra. The parvis of the church Sant’Abbondio offers the pedestrians an idillic show

Villa Balbaniello non è sfuggito a George Lucas. Il padre di Star Wars ha infatti voluto ambientare qui la residenza della senatrice Padmé Amidala sul “pianeta dei laghi” Naboo, in “Episodio II – L’attacco dei cloni”, uscito nel 2002. Da qui è passato anche James Bond, interpretato da Daniel Craig, nel suo “Casino Royale”: l’agente 007 passò a Villa Balbaniello un periodo di convalescenza dopo aver subito delle torture.

on the lake and on the promontory of Bellagio. You will see the 18th-century Palazzo Brentano, located in Bonzanigo. Crossing the small historical centre you will arrive at Palazzo Rosati, then you will reach another bridge, this time on Bolvedro, in order to go back to the lake. Bolvedro is an administrative subdivision of Tremezzo.

The local inspiration for the Nativity Every day in the little square of the wash house at

4. ALLA RICERCA DI TREMEZZO È una passerella sul torrente Pola a collegare Lenno e Tremezzo che però sarà soltanto interessato marginalmente a questa tappa, mentre risalendo un viottolo si arriva a Mezzegra. Il sagrato della chiesa di Sant’Abbondio, offre ai passanti uno spaccato idilliaco sul lago e sul promontorio di Bellagio. Sarete pronti per il settecentesco Palazzo Brentano, situato a Bonza-

NETTUNO NOLEGGIO BARCHE • Moltrasio • Via Bellini presso il vecchio molo RENT A BOAT Speedboats and traditional wooden motorboats and rowing boats. +39 347/3052335 mail to: nettunobarche@gmail.com


29 SERE FAI D’ESTATE 2021 | FAI SUMMER EVENINGS

APERITIFS AT SUNSET IN BALBIANELLO 18TH, 25TH JULY; 22ND AUGUST; 5TH, 19TH, 26TH SEPTEMBER FROM 06.30PM TO 09.00PM

APERITIVI AL TRAMONTO A BALBIANELLO 18, 25 LUGLIO; 22 AGOSTO 5, 19, 26 SETTEMBRE DALLE 18.30 ALLE 21.00 Un’ apertura serale per poter godere del tramonto nella splendida cornice di Villa del Balbianello accompagnati da un aperitivo in loggia Segrè e da musica di sottofondo. Partenza e ritorno solo via lago dal lido di Lenno (imbarco alle 18.30) Evento con prenotazione obbligatoria. Per info: m.sormani@fondoambiente.it Biglietto: intero 45 euro, iscritti FAI e residenti Comune di Tremezzina 35 euro Il costo comprende: trasporto a/r in barca dal Lido di Lenno, cocktail di benvenuto, ingresso al giardino storico della villa e visita libera della loggia Durini, del museo delle spedizioni e della collezione di arte primaria, aperitivo con 1 drink a persona e piccole sfiziosità, un primo piatto servito al tavolo con posto assegnato (possibilità di acquisto ulteriori consumazioni in loco).

An evening opening to enjoy the sunset in the beautiful setting of Villa del Balbianello, accompanied by an aperitif and background music. Departure and return only by boat from Lido di Lenno (boarding at 06.30pm) Event with reservation required. For info m.sormani@fondoambiente.it Ticket: adult �45, Fai members and residents in the municipality of Tremezzina �35. The cost includes round trip by boat, welcome cocktail, entrance to the historic garden of the Villa and free visit of part of the Villa, aperitif with 1 drink per person, finger food and one first course (possibility to purchase further drinks on site)


30

the entrance of the medieval hamlet Bonzanigo, which is near the church of Sant’Abbondio and Palazzo Brentano, some local artists take their inspiration from the old traditions. Inside an old manor there are different hand-made nativities.

nigo. Attraversandone il piccolo centro antico si sbuca a Palazzo Rosati, per poi giungere ad un altro ponte, questo volta sul Bolvedro, per ritornare in riva al lago. Dove? Proprio a Bolvedro, sottodivisione amministrativa di Tremezzo.

The creators were able to represent the Nativity by mixing the patient historical research with faithful miniature reproductions, alternating the traditional scenography of the classic Palestinian one with the characteristic larian landscape. The entry is free.

5. GRAND FINALE IN CADENABBIA Look at the lake, you will never leave it. The last part of the Greenway runs parallel with the sparkling water of the lake, on a protected path next to the road. To begin with, you can see the Park of Villa Mayer and then you can explore Tremezzo. The colonnade of the historical centre and the jetty for boats and hydrofoils are the key points before disembarking at the Grand Hotel Cadenabbia. We have arrived at the jetty of Cadenabbia,

L’estro locale per la Natività Tutti i giorni nella piazzetta del lavatoio all’entrata del borgo medievale di Bonzanigo, poco distante dalla chiesa di Sant’Abbondio e da Palazzo Brentano, trova spazio l’estro, unito alle radici delle tradizioni, di alcuni artisti locali. All’interno di un’antica casa padronale si trovano infatti diversi presepi realizzati artigianalmente: i creatori hanno saputo rappresentare la Natività miscelando il paziente criterio della ricerca storica con fedeli riproduzioni miniaturizzate, alternando le scenografie tradizionali del classico immaginario palestinese a quelle del caratteristico paesaggio lariano. (Entrata Gratuita)

little village of Griante, where it is possible to be met by a private driver.

Cadenabbia, an inspiring muse How can such a little village, part of Griante, host artists and famous people coming from all over the world? Maybe, not even the lake has an answer, but what is sure is that many have been fascinated by the inspiring charm of Cadenabbia. It would be nice

5. GRAN FINALE A CADENABBIA Guardate il lago, non lo abbandonerete più: l’ultima frazione della Greenway corre parallela alle acque dolci, in un percorso protetto al fianco della sede stradale. Per cominciare s’incontra il Parco di Villa Mayer, per poi dedicarsi (questa volta sì) a Tremezzo. I portici del centro storico e l’imbarcadero (battello e aliscafo) sono i punti

RESTAURANT A LA CARTE LIGHT LUNCH & VENUES ALBERGO RISTORANTE LENNO Via Lomazzi, 23 - loc. Lenno - 0344 57051 - TREMEZZINA (CO) - info@albergolenno.com


31

chiave, prima di approdare al Grand Hotel Cadenabbia: eccoci, siamo arrivati ormai all’imbarcadero di Cadenabbia, frazione di Griante (dove è in funzione anche il servizio auto). Cadenabbia, una musa ispiratrice Come può un paese così piccolo, frazione di Griante, ospitare artisti e personalità provenienti da tutto il mondo? Forse nemmeno il lago conosce la risposta, ma quel che è certo è che in parecchi si sono fatti ammaliare dal fascino ispiratore di Cadenabbia. Sarebbe bello chiedere a Stendhal che aveva ambientato alcuni passi de “La Certosa di Parma”, oppure agli editori musicali Ricordi, che possedevano Villa Margherita (ribattezzata Villa Ricordi): in questa umile dimora fu ospitato anche il maestro Giuseppe Verdi che compose alcune arie della Traviata. E poi c’è Longfellow: lo scrittore e poeta dedicò parecchie arie a Griante.

to ask Stendhal, who located here some part of the book “La certosa di Parma”, or Ricordi music editors who owned Villa Margherita, which was re-christened Villa Ricordi. Even Giuseppe Verdi stayed in this humble place who composed here some of his arias of Traviata. And then, there is Longfellow, writer and poet, who dedicated different arias to Griante.


SCUDERIA BLU Como - Via Tentorio, 6 031 3390138 – info@scuderiablu.it


33

The three periods of Villa Carlotta Villa Carlotta is an outstanding 70.000 square meters villa and it is set between the mountains and beautiful views of the peninsula of Bellagio. The building dates back to around 1690 and, during the Clerici period, the Italian style garden was created in front of the villa with stairs, balustrades, a fountain and an extraordinary pergola of agrume trees. During the period of the entrepreneur and collector Giambattista Sommariva he bought the villa in 1795 and helped it to reach its maximum splendour. The villa became a museum which is still open

I tre periodi di Villa Carlotta Settantamila metri quadrati non sono certo una cosa da poco: Villa Carlotta si trova incastonata fra montagne e splendidi scorci sulla penisola di Bellagio. La costruzione risale intorno al 1690, e proprio al periodo Clerici risale la creazione del giardino all’italiana che fronteggia la villa, con scale, balaustre, una fontana e lo straordinario pergolato di agrumi. Fu invece durante il periodo dell’imprenditore e collezionista Giambattista Sommariva (la acquistò nel 1795 e la portò al suo massimo splendore) che la villa divenne il museo ancora oggi visitabile con opere di Canova, Hayez e Thorvaldsen. Pezzi artistici di inestimabile valore. Infine passò nelle mani della famiglia Sassonia-Meinigen che si occupò della formazione e dello sviluppo del giardino paesaggistico che negli anni ha ottenuto fama internazionale: dalla fioritura dei rododendri alle oltre 150 varietà di azalee è uno spettacolo di floricoltura senza eguali. Non visitarla sarebbe davvero un peccato, lascerebbe un che di incompleto alla vostra esperienza con la Greenway. Sospesa fra un magnifico parco botanico e le sue sale ricche di capolavori d’arte si pone come un luogo unico, in cui la magia della natura ha saputo miscelarsi con sapienza e armonia con l’ingegno umano.

to visitors with works of Canova, Hayes and Thorvaldsen, which are priceless works of art. Later, the villa was owned by the Sassonia-Meningen family who was in charge of the creation and development of the landscape garden which got an international reputation in the eighties. With its rhododendrons and more than 150 varieties of azaleas the garden has no comparison. It would be a pity not visiting the villa, leaving something incomplete in your Greenway experience. Suspended between a beautiful botanic park and its rooms full of works of art, the villa is outstanding as a unique place where the magic of nature was able to mingle with the wisdom and harmony of the human intelligence.


COMUNE TREMEZZINA

A PASSEGGIO NEI BORGHI DI TREMEZZINA

WALKING IN THE VILLAGES OF TREMEZZINA The path of villages is, beautiful, easy, suitable for everyone and can be done in all seasons of the year. It develops in stages, for each of which a walk between 15 and 30 minutes is expected. The departure is in Portezza, a small hamlet located between Tremezzo and Lenno, originally inhabited by fishermen on the lake. We continue towards Giulino di Mezzegra: here the route begins near VillaBelmonte, the place where Mussolini was sentenced to death on April 28, 1945. You then enter Bonzanigo, one of the greatest history stories of the whole Tremezzina. The path continues in the hamlet of Viano, where the remains of the Triulzi spinning mill are found, active from 1854 to 1877 in the manufacture of silk. Following a jump of about 350 meters (more demanding than the rest of the route),you reach the hamlet of Intignano, in the kitchen you can see the remains of an ancient fortifield courtyard, the place of origin of the Mainoni Family, a kind of probability on a Roman settlement before the fifth century.

Il Percorso dei Borghi è bellissimo, facile, adatto a tutti e si può compiere in tutte le stagioni dell’anno. Si sviluppa a tappe, per ognuna delle quali si prevede una camminata tra i 15 e i 30 minuti circa. La partenza è a Portezza, piccola frazione a lago situata fra Tremezzo, dal 2008 nella lista dei Borghi più belli d’Italia, e Lenno, originariamente abitata da pescatori. Si prosegue verso Giulino di Mezzegra: qui il percorso inizia in prossimità di Villa Belmonte, luogo dove venne eseguita la condanna a morte di Mussolini il 28 aprile del 1945. Si entra poi in Bonzanigo, una delle frazioni più ricche di storia di tutta Tremezzina. Da qui si prosegue per Viano, dove si incontrano i resti della Filanda Triulzi, attiva dal 1854 al 1877 nella lavorazione della seta. Percorrendo un tratto panoramico si giunge alla frazione di Intignano, luogo d’origine della famiglia Mainoni, in cui sono visibili i resti di un’antica corte fortificata, sorta probabilmente su un insediamento romano anteriore al V secolo. Si entra poi in Volesio, con le sue vecchie corti


COMUNE TREMEZZINA Then you enter in Volesio, with its old seventeenthcentury courtyards, the Church and Oratory of San Pietro e Paolo, the panoramic path that supports the stream and the Palace of Bernardo Mainoni. From here continue to Balogno, which stands out for its architectural buildings dating back to the seventeenth and eighteenth centuries: Palazzo di Bernardo Carli, Palazzo Mainoni Carli, Palazzo di Domenico Maria Carli and Palazzo di Giovanna Ranieri.

The lakeside of Tremezzo It is rich in seventeenth and eighteenth-century buildings, the legacy of important merchant fami-

seicentesche, la Chiesa di San Pietro e Paolo, e numerosi edifici antichi tra cui il magnifico palazzo Mainoni. Percorrendo l’acciotolato che apre ampie vedute sui palazzi nobiliari, si prosegue per Balogno che si distingue per i suoi edifici architettonici risalenti al Seicento e al Settecento di proprietà di famiglie locali che hanno fatto fortuna in centro Europa i cui stemmi araldici si possono trovare a fregio dei caratteristici portali e sulle suggestive cancellate. Proseguendo la strada carrozzabile ci si ricongiunge alla greenWay sul lungolago di Tremezzo, ricco di palazzi sei-settecenteschi, lascito delle importanti famiglie di mercanti che da questi borghi partirono per il nord Europa alla ricerca della fortuna. Per scoprire le bellezze architettoniche della zona, si consiglia la passeggiata sul lungolago, da Villa Carlotta (aperta al pubblico) a Bolvedro (30 minuti circa, percorso facile, adatto a tutti). Potrete ammirare: il Grand Hotel Tremezzo in stile Liberty, i Portici Sampietro e concedervi un po’ di relax nel Parco pubblico Olivelli affacciato sul lago. PER INFORMAZIONI: www.comune.tremezzina.co.it www.tremezzinatourism.com

lies who left these villages for northern Europe in search of fortune. To discover the beauties of the area, we recommend a walk on the lake, from Villa Carlotta (open to the public) to Bolvedro (about 30 minutes, easy path, suitable for everyone). You can admire: the Grand Hotel Tremezzo in Liberty style, the Portici Sampietro and enjoy a little relaxation in the Olivelli public park overlooking the lake.

FOR INFO: www.comune.tremezzina.co.it www.tremezzinatourism.com


36

Moltrasio, paese ricco di Ville e dimore storiche, è famoso per il “sasso” ovvero la pietra calcarea di colore molto scuro usata anche per costruzioni edili, che risale a ben 2.500 anni fa. La leggenda narra che una ragazzina, di ritorno a piedi dai monti, fu inseguita da un losco malfattore che voleva abusare di lei. Piuttosto di cedere alla violenza, la giovane pregò ardentemente la Madonna di aiutarla e poi si gettò nel dirupo, dove cadde anche il suo inseguitore: lei si salvò miracolosamente. Laglio è stato reso famosissimo dalla presenza della dimora hollywoodiana di George Clooney, divenuta anche meta turistica, è una sorta di isola felice per tranquillità e atmosfera impareggiabile. Argegno è un piccolo borgo a lago di 600 abitanti. Le vie e scalinate acciottolate all’interno del paese lo rendono molto caratteristico. Ottimo il lido per la vita da spiaggia. Il paese ha una bella movida serale con trattorie, ristorantini e loungebar in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela. Molto famoso il pontile, dove attraccano anche gli aliscafi.

MOLTRASIO, LAGLIO E ARGEGNO: 3 PERLE DEL LAGO

MOLTRASIO, LAGLIO AND ARGEGNO: 3 PEARLS OF THE LAKE Moltrasio: dotted with villas and historic houses, this town is famous for its “sasso” (stone), which is a very dark colored limestone, also used for building purposes, dating back as far as 2,500 years ago. Legend has it that a young girl walking back from the mountain was chased by an evil man trying to rape her. The girl prayed our Lady to help her shake off the rapist, and then threw herself down a ravine to escape. Her pursuer fell with her; she was miraculously saved.

Laglio is famous thanks to George Clooney’s Villa, which has also become a tourist destination; it is a sort of happy island for tranquillity and incomparable atmosphere.

Argegno is a small lakeside village of 600 inhabitants. The cobbled streets and stairways inside the town make it very characteristic. Excellent ‘ Lido’ for beach life. The town offers a vibrant nightlife with trattorias, restaurants and lounge bars able to satisfy the needs of every type of clientele. Its pier, where hydrofoils also dock, is very famous.

Lake Fish Specialities Moltrasio Piazza San Rocco 5 Tel. 031290444 info@hotel-posta.it www.hotel-posta.it


OLIVETO LARIO VILLA WITH ACCESS TO THE LAKE Charming Villa built in the 1950s located in Vassena in a quiet area. The property is on two levels in addition to the area of the laundry room and the garage. On the ground floor accessed through the entrance hall that invites to the large living room overlooking the lake. On the same floor there is a kitchen, a guest bathroom, an en-suite bedroom and a large walk-in closet. Upstairs a second suite with balcony and lake view, plus a single bedroom and a bathroom. On the basement a large tavern with a fireplace that goes out to the solarium area. The large and spectacular planted garden surrounds the villa. A few steps from the gate, the property continues in another garden area, located directly to the lake, with fruit trees. € 1.450.000,00 CENTRO VALLE INTEVI STONE VILLA WITH GARDEN AND GARAGE The stone villa placed in San Fedele d’Intelvi is the result of a renovation project of an old stone building and is part of its private garden of about 700 sqm. The large property is spread over four levels with a spectacular staircase and a private elevator. The ground level is totally dedicated to the living area with a wide living room and a spacious bright kitchen; The upper floors are dedicated to the rooms, all very large and bright. In the basement there is the small apartment dedicated to servants and the technical rooms and accessories. The garden of about 700 sqm develops on the main front of the house. The outdoor area is divided into the pleasant lawn with flowered corners and the covered area dedicated to the barbecue. € 895.000,00 MOLTRASIO VILLA TO RENOVATE WITH GARDEN The Villa is located in the village of Moltrasio, on the hill overlooking the Lake Como. It is in a quiet position. The property is surrounded by its garden. The ground floor and the first floor are renovated. The villa needs renovation in order to recover the original old-fashioned flavours of the early 1900s, period of construction. The property has a good value for money and a great potential. The lake view, which on the ground floor is shaded by the houses below, becomes wider going up the floors so that from the top floor the whole bay of the city of Como is on sight. The garden is about 500 square meters and there is enough space to build a splash pool. € 380.000,00 - Investment to renovate € 500.000,00 BALLABIO VILLA WITH GARDEN AND PANORAMIC MOUNTAINS VIEW Scenography Villa set in a quiet residential area overlooking the beautiful surrounding mountains. The Villa is ready to live in and it is in an excellent condition. The property spreads on two levels plus the basement. The ground floor is dedicated to the living room, with dining area, kitchen with fireplace. On the upper floor there is the sleeping area suite with private living room and fireplace, bathroom and walk-in closets plus three other bedrooms and two bathrooms. The basement extends over the entire surface above including the porches. The villa is surrounded by a garden of about 2000 sqm well maintained. The access to the villa is through a municipal driveaway accessible by any car. It is ideal as a second home to spend holidays in complete tranquility, or as a home near the city of Lecco and neighboring towns. € 495.000,00

Target Immobiliare s.a.s. & C Argegno - Via Milano, 12 - 031 822024 target-immobiliare@libero.it www.targetlakecomo.com


TORNO APARTMENT IN ART NOUVEAU BUILDING.

Fascinating large apartment of about 270 sqm, with a splendid view of the lake and the ancient village of Torno. It has kept many details from the time of 1920s, period of construction, and has its own garden and garage. It offers 5 bedrooms, large living spaces. Asked price € 660,000.00

Target Immobiliare s.a.s. & C Argegno - Via Milano, 12 - 031 822024 target-immobiliare@libero.it - www.targetlakecomo.com


VILLA TO RENOVATE NEARBY ARGEGNO WITH GARDEN & POOL This house is located on the hill overlooking Argegno. It has a very relaxing view of the lake and surrounding hills. The garden is of about 500 sqm with a large pool; the house is arranged on 3 floors for a total surface of about 230 sqm. The house is in needing of refurbishment, but has a lot of potential. Asked price € 650.000,00


MOLTRASIO VILLA WITH GARDEN AND LAKE VIEW The villa built around 1900, is part of its large flat and well planted garden overlooking the beautiful view of Lake Como and the town’s waterfall. It is places in the hilly area behind the town center of Moltrasio. The house can be reached with a short pedestrian path not far from the town center and from the double garage. It spreads over two main floors plus the attic and the basement. The villa offers 7 bedrooms. The garden of about 2000 sqm, very nice and enjoyable. € 990.000,00 ARGEGNO - APARTMENT WITH TERRACE AND LAKE VIEW Located on the third and top floor of a small and elegant building. It is not far from the lakefront of Argegno. The apartment with terrace and lake view is in excellent condition and is divided into an entrance, living room, two bedrooms and a bathroom. The terrace, overlooking the lake view, allows pleasant moments of relax. The central location allows you to reach the ancient medieval village with its shops, lounge bars and restaurants. The uncovered parking space completes the property. € 235.000,00 COLONNO RENOVATED APARTMENT CLOSE TO THE LAKE OF COMO The apartment places in the upper of the Colonno Borgo. It is close to the lake. The flat spreads in two levels. The ground floor overlooks a really pleasant private courtyard. The entrance door leads directly to the living room with open kitchen, a bedroom and a bathroom. The staircase leads to the floor below with the second bedroom, a bathroom and a cellar carved into the rock. The property has been recently renovated with a minimalist architectural style. The car can be left in the public parking and take a pleasant walk in the alleys of the ancient village to the pedestrian entrance of the apartment. € 150.000,00 LEMNA RENOVATED APARTMENT WITH BALCONY A bright apartment of 68 sqm offers two bedrooms, a living room with an open kitchen, one bath, a balcony plus a cellar connected through an internal staircase. Including on the sale there is an indipendent property of 37,80 sqm with a private external staircase. Currently this property is rented to the Italian Post Office. Lemna is the hamlet of Faggeto Lario and is far from the coasts of the lake of Como about 5 km. € 130.000,00

Target Immobiliare s.a.s. & C Argegno - Via Milano, 12 - 031 822024 target-immobiliare@libero.it www.targetlakecomo.com


41

DA MENAGGIO A COLICO

La splendida Menaggio si trova in posizione strategica, protesa verso la sponda orientale del Lago di Como, affacciata a Varenna e verso Bellagio, capace inoltre di indirizzarsi a nord per l’Alto Lago. E salendo, si finisce col tornare indietro alla ricerca di Colico. In mezzo ci sono 30 chilometri divisi fra San Siro, Dongo, Gravedona e Domaso: un giro nella trazione radicata nel territorio, capace di tirarsi a lucido per la stagione estiva, fra turismo balneare e sport acquatici. A partire da Menaggio, vero e proprio “inno al turismo”, capace di offrire un meraviglioso lungolago, la bella piazza Garibaldi e la storia della “Madonna col bambino e un angelo” di Bernardino Luini (chiamata anche “Madonna di Menaggio”), conservata al Louvre e di cui una copia si trova nella Parrocchiale di Santo Stefano. Iniziamo a salire: nel 2003 Sant’Abbondio e Santa Maria Rezzoni-

The wonderful Menaggio is situated in a strategic position, leaning forward the eastern shore of Lake Como, facing Varenna and towards Bellagio, also able to be directed to the north to the upper Lake. And going up, we come back toward Colico. In the middle there are 30 kilometres divided among San Siro, Dongo, Gravedona and Domaso: a tour in the tradition of the territory, able to be new for the summer time, between bathing tourism and aquatic sports. Starting from Menaggio, a real “hymn to tourism”that is able to offer a wonderful lakefront, the beautiful Garibaldi square and the history of “Madonna col bambino e un angelo” of Bernardino Luini (called also “Madonna di Menaggio”) that is kept at the Louvre museum in Paris and a copy of which is at Saint Stephen Parish Church.Let’s start climbing: in 2003 Sant’Abbondio and Santa Maria Rezzonico gave birth to San Siro. Between

Salone specializzato in acconciature Matrimoni & cerimonie Hairdresser specializing in weddings and ceremonies hairstyles DA MARTEDÌ A GIOVEDÌ 8.30/12.00-13.30/19.00 | VENERDÌ-SABATO ORARIO CONTINUATO 8.30/19.00

Menaggio (CO) - Via Calvi, 18 - Tel. 034 432567 - soffiodivanita@alice.it - www.soffiodivanita.it


42

mule tracks and excursions in the villages, it is better to find time for the castle of Rezzonico and the Church of Sant’Abbondio of Acquaseria too. Gravedona, Sorico and Dongo create the territory of the Three Pievi and this was exactly the driving force of the spread of Christianity in the area of the Upper Lake, between the IV and V centuries, witnessed by the large number of churches. If you are looking for peace for your spirit, Stazzona is the right place for you; it is located between Dongo and Gravedona, it is an old rural village situated in the ancient way that through the pass of San Iorico linked Lake Como to Switzerland. Gravedona is a little town: sweet waters in front, green mountains behind, the historic centre of narrow streets, alleys, squares and ancient facades in the middle. Moreover, there is the “funfair of sports”: sailing, windsurf, kitesurf, water skiing, swimming, but also canoeing, rafting, kayak, rock climbing, without forgetting tennis, cycling, mountain biking, caving, paragliding and trekking. Domaso and its enchanted charm as ancient fishing village, today “lariana capital” of windsurfing, and then Colico: centre and strategic point, of simple contact with the Valtellina, Valchiavenna, the Spluga Pass, the Maloja and Julier. It is worth mentioning the fabulous walks along

co si sono fusi hanno dato vita a San Siro. Fra mulattiere e dolci escursioni nei borghi di una volta è bene trovar tempo anche per il castello di Rezzonico e la Chiesa di Sant’Abbondio di Acquaseria. A formare il territorio delle Tre Pievi erano Gravedona, Sorico e Dongo e proprio questo fu il motore della diffusione del Cristianesimo nella zona dell’Alto Lago, a cavallo tra il IV e V secolo, testimoniato dall’elevato numero di chiese presenti. Se siete in cerca di pace per lo spirito il posto giusto è Stazzona, posizionato fra Dongo e Gravedona: si tratta di un vecchio nucleo rurale situato sull’antica direttrice che attraverso il passo di San Iorio collegava il Lago di Como alla Svizzera. La “fuoriserie” dell’Alto Lago è però Gravedona: acque dolci davanti, montagne verdi alle spalle, in mezzo centro storico di vicoli, viuzze, piazzette e facciate antiche. E poi c’è il “lunapark dello sport”: vela, windsurf, kitesurf, sci nautico, nuoto, ma anche canyoning, rafting, canoa, arrampicata, senza scordarsi di tennis, bici, mountain bike, escursioni in grotta, parapendio e trekking. Spazio poi a Domaso e al suo fascino fatato da antico paese di pescatori, oggi “capitale lariana” del windsurf, per poi concludere con Colico: centro pulsante e altro punto strategico, di semplice contatto con la Valtellina, la Valchia-


43

venna, il Passo dello Spluga, quello del Maloja e dello Julier. Da segnalare le favolose passeggiate lungo il Lago che collegano Pianello del Lario a Dongo, per proseguire poi su Gravedona e da Domaso a Sorico (vedi cartina a pag. 2)

the lake that connects Pianello del Lario to Dongo, to continue on Gravedona and starting from Domaso to Sorico (Map on page 2)

MUSEO DELLA BARCA LARIANA - MUSEUM OF THE LARIANA BOAT

Pianello del Lario

Il museo si propone di raccontare la storia della nautica di un territorio ricco di storia e cultura, quello della Lombardia e del Lago di Como, con la sua straordinaria raccolta di oltre 400 imbarcazioni. The museum tells the story of the nautical sector of a terrritory rich in history and culture, that of Lombardy and lake Como, with its extraordinary collection of over 400 boats. Via Regina 1268, Pianello del Lario | Lake of Como | tel. +39 0344 87235 | www.museobarcalariana.it

Specialità del lago e dei monti di Como Specialties of the lake and mountains of Como

GRAVEDONA ED UNITI Via Regina Levante 18 - Tel. 0344.90099 • Cell. 328.7529003

info@ilgiardinettosullago.it • www.ilgiardinettosullago.it



PRO LOCO GRAVEDONA

GRAVEDONA ED UNITI

GRAVEDONA ED UNITI WILL SURPRISE YOU You can fall in love at first sight with her harmonious spirit, finding peace and serenity upon entering the Church of Santa Maria del Tiglio, walking in silence through the cloister of the ex Convent of Santa Maria delle Grazie or admiring the sacred treasures nestled in numerous churches.

Foto di Paralelo 70

LASCIATI SORPRENDERE DA GRAVEDONA ED UNITI Puoi innamorarti a prima vista per la sua armoniosa spiritualità. Trovi pace e serenità entrando nel maestoso Battistero di Santa Maria del Tiglio, passeggiando nel silenzioso chiostro dell’ex Convento di Santa Maria delle Grazie o ammirando gioielli di arte sacra racchiusi nelle numerose Chiese. Poi ti accorgi che questo paese, affacciato sul Lago di Como e incorniciato dalle montagne, è in realtà tutto da scoprire. Ti senti sospeso tra passato e presente: se esplori il centro storico, con scalottole, piazzette, vicoli stretti e facciate antiche, ti catapulti in un’epoca passata. Palazzo Gallio, il vecchio Castello e le mura ne sono i simboli indelebili. Alle tue spalle si aprono verdi vallate, caratterizzate da borghi storici unici come Brenzio, Dosso del Liro, Peglio e Livo nei quali regna una bellezza rurale e autentica. Ti innamori anche dei prodotti tipici locali e della cucina semplice ma gustosa. Se cerchi la tranquillità allora le spiagge e il romantico lungolago sono luoghi perfetti per un piacevole relax. Ma perderai la testa per lo sport, ne siamo sicuri! E per questo hai solo l’imbarazzo della scelta: tennis, nuoto, vela, windsurf, kitesurf, sci nautico, bici, MTB, escursioni in grotta, canyoning, rafting, arrampicata, ferrate, trekking, canoa, parapendio. Eventi e concerti? Seguici sul nostro blog e lasciati sorprendere!

Then you can understand that this town, between Lake Como and mountains, must be discovered. You feel suspended between the past and present: exploring the historical centre with its steps, little squares, narrow lanes and ancient fascias, you are catapulted in to times gone by. Gallio Palace, the old Castle and murals are a permanent symbol. Over your shoulder the open green valley appears finding historical villages such as Brenzio, Dosso del Liro, Peglio and Livo where the beauty is rural and authentic. If you prefer tranquillity then our beaches and romantic walks are the perfect places for relaxing. Above all there are sports, take you pick: tennis, swimming, sailing, windsurfing, kitesurfing, waterskiing, biking, canyoning, rafting, rock climbing, absailing, trekking, canoeing, paragliding. What about events and concerts? Follow us, it will surprise you!

Follow us: FACEBOOK-SQUARE NorthLakeComo  NorthLakeComo

Touristic information and events: www.northlakecomo.net


AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO DEI LAGHI MINORI

IL LAGO DI COMO VERSO IL FUTURO, OLTRE LA PANDEMIA CON CORAGGIO L’Autorità di Bacino del Lario è impegnata quotidianamente a supporto del territorio con opere piccole e grandi per preservare uno straordinario contesto ambientale e migliorare costantemente le infrastrutture a beneficio della collettività anche in chiave turistica, come ci spiega di suo pugno il Presidente dell’Ente, Luigi Lusardi. Se Dio vuole ne stiamo uscendo! C’è voluto coraggio, pazienza, impegno…ma stiamo uscendo dall’emergenza Coronavirus. Ora più che mai, però, è importante non abbassare la guardia, e non solo da un punto di vista sanitario (a questo penserà l’ottimo Generale Figliuolo…) ma anche da un punto di vista di rilancio dell’economia e della vita quotidiana del nostro territorio e della nostra gente. E questo è un compito che spetta a tutti i cittadini. L’Autorità di Bacino in questa battaglia sarà in prima fila, pronta ad impegnarsi - come sempre - con coraggio, ab-

negazione e creatività. Il simbolo della rinascita, da parte nostra, può essere identificato con la ristrutturazione della nostra sede di Menaggio, diventata un centro moderno in grado di rispondere con efficienza e rapidità alle sfide, anche quotidiane, alle quali il nostro ente è chiamato. Del resto l’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, sta assumendo di anno in anno compiti ancora più importanti che ne determineranno un ruolo di sempre maggiore visibilità sul territorio, territorio, lo ricordo, che racchiude l’area del Lario e Comuni di tre Province, Como, Lecco e Sondrio. Per questo appare ancora più importante pianificare le scelte strategiche che ci vedranno impegnati negli anni a venire; ed è basilare che queste scelte siano condivise dai comuni che sono parte integrante dell’Autorità di Bacino, di più, che sono l’essenza stessa dell’Adb. Noi viviamo e lavoriamo strettamente connessi con il territorio perché il luogo che abitiamo rappresenta la nostra ricchezza più importante. Il futuro è, dunque, imprescindibilmente legato alla nostra capacità di vivere in simbiosi con l’ambiente circostante, preservandolo e valoriz-

Veduta del porto del bersaglio a Dongo con la nuova darsena per i Vigili del fuoco


AUTORITÀ DI BACINO DEL LARIO DEI LAGHI MINORI

Luigi Lusardi storico presidente dell'AdB

zandolo. Vivendo in un apprezzabile contesto ambientale abbiamo, infatti, un grande vantaggio: possiamo coniugare gli investimenti a difesa e promozione del territorio con gli investimenti a sostegno di un’economia turistica che non può non rappresentare il nostro futuro. L’Autorità di Bacino si è sempre mossa in questa ottica con decisione, sostenuta in maniera compatta - con coraggio e lungimiranza - dai comuni che la costituiscono. Del resto, dalla quantità e qualità delle opere realizzate, emerge chiaramente una strada di investimenti ecocompatibili, presa per aumentare il potenziale turistico dell’area lariana. Ora, in chiave futura, l’Autorità di Bacino è chiamata ad un’ulteriore salto qualità: non solo essere il terminale finale di un complesso lavoro di raccolta e gestione delle esigenze dei suoi associati, ma proporsi anche come forza innovativa e trainante di un’intera economia. Il lavoro è proseguito concretamente anche durante la pandemia, come testimoniano opere come la passeggiata a lago di Onno a Oliveto Lario, il rifacimento della mantellata al porto di Colico, la ristrutturazione del Lungolago di Gera Lario, il completamento della passeggiata di Malgrate, la messa in sicurezza del porto di

Torno, etc. Ma già stiamo guardando avanti e sono in avanzata fase progettuale altre opere come la piazzola interscambio per la ricarica elettrica di auto e imbarcazioni a Bellano e Gera Lario, la messa in sicurezza del muraglione a lago di Gravedona, la ristrutturazione del pontile della navigazione a Colonno e a Torno, il rifacimento della segnaletica per la messa in sicurezza del traffico navale nel canale dell’Isola Comacina. Insomma siamo sempre proiettati al futuro, anche perché il nostro è, in un certo senso, un compito di guida del territorio, un compito che siamo pronti ad assumerci mettendo in pratica la nostra sperimentata filosofia fatta di lavoro e idee, di entusiasmo e impegno, guardando al futuro come a una sfida da vincere. In questi tempi difficili è fondamentale guardare avanti con coraggio; come è nel DNA dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori e, se permettete, anche del suo Presidente. Luigi Lusardi Presidente dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori

Il cantiere, quasi ultimato, della nuova sede


48 VILLA ERBA - CERNOBBIO

THE ROOMS OF LUCHINO VISCONTI - MUSEUM In the heart of Villa Erba there is a piece of Italian cinema history: the rooms of Luchino Visconti. A path where the deep bond between the director and the villa is relived. Here the director lived moments of great light-heartedness in the long summers of his childhood in the company of his brothers and mother. In 1972, Luchino Visconti wanted to retire to the Villa where he completed the editing of Ludwig, one of his most important masterpieces.

LE STANZE DI LUCHINO VISCONTI - MUSEO Nel cuore di Villa Erba è racchiuso un pezzo di storia del cinema italiano: le stanze di Luchino Visconti. Un percorso dove rivive il profondo legame fra il regista e la villa. Qui il regista visse momenti di grande spensieratezza nelle lunghe estati della sua infanzia in compagnia dei fratelli e della madre. Nel 1972, Luchino Visconti volle ritirarsi nella Villa dove ultimò il montaggio di Ludwig, uno dei suoi più importanti capolavori. Il museo è visitabile su prenotazione.

The museum can be visited by appointment.

LAKE COMO FILM FESTIVAL - IX EDITION THE SHORE OF CINEMA Cernobbio Villa Erba - Como Villa Sucota Villa del Grumello - Villa Olmo

1 July / 2 August 2021 LAKE COMO FILM NIGHTS Villa Erba Park - from 1 to 8 July 2021 In collaboration with Villa Erba Spa

Garden of Villa Sucota - 15/22 July 2021 In collaboration with the Antonio Ratti Foundation.

Garden of Villa del Grumello - 9/11/16/18 July 2021 In collaboration with the Villa del Grumello Association.

Villa Olmo Park - from 26 July to 2 August 2021 INFO TO VISIT THE MUSEUM

In collaboration with Aslico Teatro Sociale.

Villa Erba L.go Luchino Visconti, 1 - Cernobbio (Co)

Buy tickets online only

Tel. +39 031 3491 - info@villaerba.it

www.liveticket.it/lakecomofilmfestival


LACMUS FESTIVAL

LACMUS FESTIVAL Festival Internazionale di Musica classica 5° edizione | 8 – 18 luglio 2021 Programma 8 luglio a Villa Carlotta, che proporrà tre concerti (alle 11, alle 18 e alle 21) nella maratona pianistica “Angeli e demoni” in omaggio ai 700 anni dalla nascita di Dante. Sarà riproposta la “silent wi-fi experience” : i concerti a Villa Carlotta saranno infatti ascoltabili in parte dal vivo, seduti di fronte ai musicisti, e in parte in cuffia wi-fi, visitando contemporaneamente il parco o le sale del museo. La 2* grande celebrazione sarà “Isola Comacina 100°”, dedicata ai 100 anni dalla restituzione dell’Isola Comacina all’Italia da parte del Re del Belgio. Il 9 luglio ospiterà un gala lirico con i giovani artisti della Queen Elizabeth Music Chapel, il baritono russo Roman Burdenko e il tenore Jonathan Tetelman; in apertura l’Opening Act del cantautore Davide Van De Sfroos che ha composto un brano apposta per le celebrazioni. Il 10 luglio sull’Isola si terrà invece un gala sinfonico con l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Paolo Bressan e con il pianista Louis Lortie . Villa Balbianello ospiterà l’11 luglio una doppia celebrazione: quella per i cento anni dalla morte del compositore francese Camille Saint-Saëns e i 100 dalla nascita del musicista argentino Astor Piazzolla, con gli archi del Trio Arnold e la partecipazione del bandoneonista argentino Marcelo Nisinman. Ancora Piazzolla, insieme a Debussy, Prokofiev, Stravinsky e Bartók, sarà nel programma del secondo concerto a Villa Balbianello, il 13 luglio, con il violinista Philippe Quint e il pianista Jose Gallardo. Recital pianistico “Après une lecture du Dante” di Louis Lortie il 15 luglio a Villa Melzi d’Eril a Bellagio, con let-

© Foto di Daniele Marucci - myLakeComo.co

ture tratte dalla Divina Commedia. Il 16 luglio il Sestetto vocale Doros di Mosca al Santuario della Madonna di Ossuccio, raggiungibile solo a piedi con una piacevole salita panoramica, Il 17 luglio “Il carnevale degli animali” dedicato a famiglie e bambini nella Piazzetta di Lenno Il 18 luglio, il Concerto all’alba per arpa e violino alla Rotonda del Parco di Mezzegra, seguito da una sessione di yoga e dalla colazione offerta a tutti i partecipanti. Gran finale, per LacMus, allo scenografico Grand Hotel Tremezzo con un protagonista d’eccezione: il virtuoso della fisarmonica Richard Galliano. Ad arricchire ulteriormente il Festival celebrando altri importanti anniversari, sarà la mostra “Artur Schnabel e la sua famiglia. Storie di musicisti in Tremezzina, Lago di Como” –, allestita presso il Museo del Paesaggio del Lago di Como a Tremezzina La mostra sarà aperta dal 1 luglio al 26 settembre. Informazioni www.lacmusfestival.com info@lacmusfestival.com facebook-square lacmusfestival INSTAGRAM @lacmusfestival


50

PORLEZZA

The lake Lugano on its Italian part, on the north east side, can boast a pearl called Porlezza. It is located on Ceresio, other name for the lake, the small town is in a strategic position making it important for tourism. It is located on the wide plain of the valley covering from the foot of Mount Galbiga to the foot of Mounts Val Carvagna and from Lake Como it is 20 minutes by car. In summer the lake allows swimming and the relaxing part can mingle with the surrounding mountains which are scattered by excursion paths. From such natural richness, hotels, camping sites, restaurants and infrastructures were established and they make Porlezza ideal for tourism. Between water and mountains it is possible to find a fascinating bikepedestrian path on the abandoned railway line which connected the city on Lake Lugano to Menaggio on Lake Como, and it is an itinerary covering part of Parco Val Sanagra and in part the Natural Reserve Lake Piano covering 12 km. Look out for the little village of Cima, along the coastal path of Ceresio towards San Mamete, which was able to resist the passing of time,

Il Lago di Lugano, nella sua parte italiana, all’estremità nord-orientale, può vantare una piccola perla di nome Porlezza. Adagiata sul Ceresio (altro nome del lago) la piccola città occupa una porzione di territorio strategica, che la rende un importante centro turistico. Si trova, infatti, sulla vasta pianura della valle che parte dai piedi del Monte Galbiga fino a quelli dei Monti della Val Cavargna e, dal Lago di Como, dista una ventina di minuti d’auto. D’estate le dolci acque del lago permettono la balneazione e il lato vacanziero del relax riesce a miscelarsi con le alture circostanti, costellate di sentieri escursionistici. Da tanta ricchezza naturale è nata la folta presenza di alberghi, campeggi, ristoranti e infrastrutture che rendono Porlezza l’ideale per il turismo. Fra acqua e montagne si inserisce anche un affascinante percorso ciclopedonale, sorto dalle ceneri della dismessa linea ferroviaria che collegava la città sul Lago di Lugano a Menaggio, sul Lago di Como, un itinerario che si estende in parte nel Parco Val Sanagra e in parte nella Riserva Naturale Lago di Piano, prolungandosi per circa 12 Km. Attenzione alla frazione di Cima, lungo la strada che costeggia il Ceresio verso San Mamete, che ha saputo resistere al tempo mantenendo una tipica struttura medievale e ancora oggi sono ammirabili i resti di mura e fortificazioni. Facendo tappa a Porlezza arriverà il momento di

VILLA FOGAZZARO ROI ORIA-VALSOLDA (Como) Info and Reservation: 335/7275054 - faifogazzaro@fondoambiente.it


51

guardare verso la Val d’Intelvi, ed ecco dunque spuntare le grotte di Rescia, vero e proprio fiore all’occhiello e location unica in Lombardia. Si tratta di sette grotte differenti, unite da cunicoli e scale realizzate all’inizio del secolo scorso: nelle profondità della terra è possibile ammirare piccole cascate, ruscelli, imponenti stalattiti e stalagmiti che riempiono e dominano le varie situazioni. E da un’apertura naturale a metà del percorso si può ammirare la gola in sui si getta e schianta la cascata di Santa Giulia, alta circa 70 metri. Infine, ma non certo per importanza, non va scordato che Antonio Fogazzaro, proprio ammirando le rive della sponda italiana del Lago di Lugano, ha realizzato il suo capolavoro Piccolo Mondo Antico. Lo scrittore vicentino trascorse lunghi periodi della sua vita a Villa Fogazzaro Roi, a Oria in Valsolda, trovando l’ispirazione per il celebre romanzo pubblicato nel 1896. Oggi il palazzo è di proprietà del Fai (Fondo Ambiente Italiano), a cui è stato lasciato dal pronipote di Fogazzaro: l’edificio diventò per lo scrittore un rifugio immerso nel verde, un luogo appartato e di quiete, dove poter elaborare i suoi pensieri. Visitando la villa, che conserva suoi libri e ricordi, si entra in un piccolo mondo antico ricco di suggestione, riuscendo a ritrovare fra i salottini e l’incanto del giardino pensile le atmosfere del romanzo. GROTTE DI RESCIA - www.grottedirescia.it

Acquista il tuo biglietto sul nostro sito oppure contattaci telefonicamente ai numeri +39 3349228491 o +39 335 5445696. You can buy your ticket directly on our website or contact us at the numbers +39 3349228491 o +39 335 5445696. www.grottedirescia.it

keeping a typical medieval structure and even today it is possible to admire the ruins of the wall and fortifications. Stopping at Porlezza it is the perfect time to look towards Val d’Intelvi and find out the caves of Rescia, a crown jewel and unique location in Lombardy. There are about 7 different caves connected through small tunnels and stairs built at the beginning of the last century. Underground it is possible to admire small waterfalls, streams, majestic stalactites and stalagmites which fill and dominate different settings. From a natural opening located half way, it is possible to observe the canyon in which the waterfall Santa Giulia, about 70 meters high, cascades into. Last but not least, it is important not to forget that Antonio Fogazzaro wrote his masterpiece “Piccolo Mondo Antico” just admiring the banks of the Italian side of Lake Lugano. The writer from Vicenza spent long periods of his life at Villa Fogazzaro Roi, located in Ora in Valsolda, finding the inspiration for the famous novel published in 1896. Today the building is property of FAI, Fondo Ambientale Italiano, left by the grand-nephew of Fogazzaro. The building became for the writer a refuge immersed in the nature, a quite and secluded place, where he could re-elaborate his thoughts. Visiting the villa, which still conserves his books and memories, is like entering a small ancient world rich in suggestion and it is possible to find the atmosphere of the novel among the private rooms and the gorgeous suspended garden.


52

TORNO

For those who love panoramic views, relaxation and characteristic villages, an excellent mete is represented by the Municipality of Torno (Como). It is a small center overlooking the lake. On the ma-

Per chi ama gli scorci panoramici, il relax e i paesini caratteristici, un’ottima méta è rappresentata dal Comune di Torno (Como). Si tratta di un piccolo centro che si affaccia sul lago e si inerpica sul dolce pendio circostante. Sulla piazza del porticciolo, dove attraccano semplici barche senza inutili sfarzi, c’è la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Tecla. Da visitare la chiesa intitolata a San Giovanni Battista, che vien fatta risalire al 300: tradizione vuole che vi sia stato lasciato, da un vescovo in transito, uno dei chiodi della croce di Cristo. In una radura del bosco a poche decine di metri si può vedere un curioso masso, la Pietra Pendula, che si presenta come un enorme fungo (il sasso enorme superiore è poggiato su un’altra pietra più piccola che lo tiene in equilibrio).

rina’s square, where simple boats sail without unne-

COME ARRIVARE - HOW TO GET THERE

cessary pomp, there is the parish church called Santa

in auto (10 minuti) da Como percorrere

Tecla. Visit the church dedicated to St. John the Bap-

la Statale 583

tist, which dates back to 300: tradition wants you to

in bus (10 minuti) da Como p.zza Matteotti, linea C30

have been left by a bishop in transit, one of the nails

in battello (15 min.) da Como p.zza Cavour

of the cross of Christ. Visit the church dedicated to

direzione Tavernola

St. John the Baptist, which dates back to 300: Tradi-

By car (10 minutes) from Como follow

tion says that a past bishop left one of the nails of the

the State road 583

cross of Christ. In the woods nearby you can see a cu-

By bus (10 minutes) from Como p.zza Matteotti,

rious boulder, Pendula Stone, which looks like a huge

line C30

mushroom (the huge massive stone rests on another

By boat (15 min.) From Como p.zza Cavour

smaller stone that keeps it in balance).

towards Tavernola

MONTANO LUCINO - C.C. la Porta d’Europa TAVERNOLA - C.C. Bennet - Via Asiago,2 COMO CENTRO - Portici Plinio Choose drink

From 15.30 to 18.30

Pay only of these also =


53

BELLAGIO E VARENNA Bellagio, località conosciuta in tutto il mondo, si trova all’estremità del promontorio che divide in due rami il Lago di Como. Ci appare subito dal battello, nella sua posizione incantevole, con le bellissime ville e le piccole case addossate le une alle altre. Meta privilegiata di uomini illustri, il paese è diviso in ventiquattro frazioni che offrono panorami sempre diversi. Percorrendo la via Garibaldi attraversiamo il cuore del borgo. Bellagio offre ai turisti una meta per lo shopping, una siesta nei numerosi bar e ristoranti. Da non perdere inoltre sono i giardini della celebre Villa Melzi, visitabili da marzo a ottobre (www.giardinidivillamelzi. it). Da Bellagio si può raggiungere in battello Varenna, sul ramo di Lecco, altro splendida località del Lago.

Bellagio, the pearl of the Lario, stands at the tip of the promontory that divides the two branches of Lake Como. This enchanting position, its superb villas and small houses clinging to one another, its lush vegetation and its mild climate have made it a popular destination for many illustrious. The town is divided into 24 small hamlets that all offer differing, but equally spectacular panoramic views. Along Via Garibaldi you cross the heart of the village. Bellagio offers tourists a destination for shopping, a siesta in the many bars and

Varenna Un borgo unico sulla Riviera orientale del Lago di Como, dalla tradizione turistica secolare e con un appeal che ogni anno richiama turisti da tutto il mondo. L’elenco delle attrattive è ricchissimo: il Castello di Vezio a picco sopra l’abitato, Villa Cipressi e Villa Monastero coi loro giardini botanici; numerose chiese, tra cui spiccano la Prepositurale di San Giorgio e quella di San Giovanni, tra le prime erette sul Lario. La Sala espositiva de Marchi, con le sue mostre. Piazza San Giorgio tutta pedonale, con i concerti e le messe in scena teatrali. La passeggiata degli innamorati dopo il tramonto. Oppure la Riva Grande con il panorama mozzafiato sul Centrolario, i tanti tracciati montani e collinari, tra cui spiccano il sentiero del viandante e l’ultima arrivata: la nuova Greenway dei Patriarchi, un percorso dolce e affascinante alla portata di tutti.

restaurants. Not to be missed are also the gardens of the famous Villa Melzi visited from March to October (www.giardinidivillamelzi.it). From Bellagio it is possible to take a boat ride to Varenna on the Lecco branch, another splendid jewel of Lake Como.

Varenna A unique village on the east side of lake Como with a centuries-old tradition in tourism, a strong appeal which every year summons tourists from the word. The list of highlights is very rich: the Castle of Vezio overlooks the village, Villa Cipressi and Villa Monastero with their botanical gardens the numerous Church and San Giovanni, as the earlier built on Lario, Hall de Marchi location for exhibitions. Piazza San Giorgio only pedestrian, situated in the heart of Varenna and location for pop –rock concerts and theater. “The walk of Love”after the sunset. Or Riva Grande with its Breath –taking panorama over the middle lake, the variety of walkingin the mountains or the hills in which stand out “Wayfarer’s path’ and the new one “Patriarch’s Greenway pat”, a pleasant walking for everybody.


Hotel Royal Victoria

Hotel Royal Victoria Piazza S. Giorgio, 2 23829 Varenna LC Lake Como www.royalvictoria.com info@royalvictoria.com

Hotel Villa Cipressi

Hotel Villa Cipressi Via 4 Novembre, 22 23829 Varenna LC Lake Como www.hotelvillacipressi.it info@hotelvillacipressi.it


55 VILLA MELZI | CASTELLO DI VEZIO

VILLA MELZI Via Melzi D’Eril 21, Bellagio (Como) La villa e i giardini Melzi d’Eril a Bellagio sono un esempio di rara armonia che ha compreso in un progetto unico architettura, arte e paesaggio. Il museo della Villa è stato interamente rinnovato e ampliato nell'ultimo. Il giardino paesaggistico realizzato ex novo sul lago di Como, insignito nel 2016 del prestigioso premio Il giardino più bello d’Italia per la categoria “parchi privati”. Informazione e orari Apertura fino al 31 ottobre 2021 dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 18:30 sabato e domenica dalle 10 alle ore 18:30 biglietto unico euro 8 - sono previste visite guidate

CASTELLO DI VEZIO via al castello snc, Perledo (LC) Si erge, da più di mille anni, sul promontorio che sovrasta Varenna, in un contesto di ineguagliabile bellezza naturale. Potrete visitare i giardini, i sotterranei, la cinta muraria, girare fra le opere d’arte, salire sulla torre che contiene un’esposizione permanente sul Lariosauro e dalla quale potrete ammirare un meraviglioso panorama a 360 gradi del Lago ed assistere al volo libero dei nostri rapaci nelle dimostrazioni di falconeria giornaliere. Informazione e orari Biglietto intero 5 euro, ridotto 3 euro dal lunedì al venerdì: luglio e agosto: 10 - 19 settembre: 10 - 18, ottobre 10 - 17 sabato - domenica: luglio e agosto: 10 - 20 settembre: 10 - 19 - ottobre 10 -18 Animali non ammessi Chiuso in caso di maltempo It has stood for more than a thousand years on the promontory overlooking Varenna, in a context of unparalleled natural beauty. The history, art, nature and culture of the area blend perfectly in this place.

The Melzi d’Eril villa and gardens in Bellagio are an

You can visit the gardens, the basements, the walls, turn

example of rare harmony that included architecture,

among the works of art, climb the tower that contains

art and landscape in a unique project. The museum of

a permanent exhibition on the Lariosaurus and from

the Villa has been entirely renovated and expanded in

which you can admire a wonderful 360 degree panora-

the last year The landscaped garden built from scratch

ma of the lake and watch the free flight of the our birds

on Lake Como, awarded in 2016 the prestigious prize

of prey in the daily falconry demonstrations.

The most beautiful garden in Italy for the "private par-

Information and opening hours

ks" category.

Full ticket 5 euros; reduced 3 euros

Information and opening hours

Monday - Friday: July and August: 10.00 - 19.00

Opening: until October 31, 2021

September: 10.00 - 18.00 October 10.00-17.00

from Monday to Friday: from 12 to 18:30

Saturday - Sunday: July and August: 10.00 - 20.00

Saturday and Sunday: from 10 to 18:30

September: 10.00- 19.00-October 10.00-18.00

single ticket € 8 - guided tours are provided

Animals are not allowed - Closed in case of bad weather

giardinidivillamelzi.it | +39 333 4877427

castellodivezio.it | +39 333 4485975


ADV VILLA MONASTERO

villamonastero.eu

Centro convegni Casa Museo Giardino botanico Wedding location

SCONTO di €1 sul biglietto di ingresso intero 2021 €1 DISCOUNT on your 2021 full price ticket


57 VILLA MONASTERO

Villa Monastero, di proprietà della Provincia di Lecco, è una delle principali attrattive culturali e turistiche del territorio per la sua posizione strategica sul lago di Como e per i differenti servizi forniti, che permettono di apprezzare in tutte le stagioni un’esplosione di colori, forme e profumi. Il nucleo centrale è rappresentato dalla Casa Museo, accessibile al pubblico con il percorso espositivo sviluppato in 14 sale. Il Centro Convegni, conosciuto a livello internazionale per le lezioni di fisica tenute dal Premio Nobel Enrico Fermi nel 1954, offre a enti, università, aziende, associazioni e centri di ricerca la possibilità di tenere convegni, seminari, corsi di formazione, workshop e manifestazioni culturali in una location suggestiva. Il Giardino botanico si estende per quasi 2 chilometri fronte lago da Varenna a Fiumelatte, con numerose e rare specie arboree autoctone ed esotiche. Il contesto offre la possibilità di sviluppare e approfondire molteplici attività didattiche, come percorsi e attività ludiche dedicate alle scolaresche. Lo spazio espositivo è appositamente attrezzato per ospitare mostre temporanee. La bellezza e l’esclusività degli ambienti fanno di Villa Monastero una incantevole wedding location e un particolare set fotografico per rubriche e riviste di moda e di promozione turistica di livello internazionale.

Foto: Giacomo Bianchi

Villa Monastero Villa Monastero, a property of the Province of Lecco, is one of the most interesting attractions of our territory thanks to its strategic location, its history, its landscape, its environment and for the different services which it can offer. The House Museum, the historical and noble residence, is at its core, and its fourteen rooms can be visited following a charming itinerary. Villa Monastero is also an international Conference Centre where, in the year 1954, the Nobel prize winner Enrico Fermi held some lessons. The Villa offers rooms and facilities to hold meetings, conferences, seminars, training activities, workshops and cultural events in an unforgettable, beautiful setting. The Villa is surrounded by a spectacular and fascinating botanical Garden which extends for two kilometres from Varenna to Fiumelatte; it offers recreation and learning opportunities thanks to the presence of many botanical species, both indigenous and exotic.

Foto: Davide Magnaghi

In the Villa Monastero it is possible to develop different learning activities, like educational itineraries and recreational activities for school children both in the Garden and in the House Museum. In the Villa you can also find an exhibition room specifically equipped to house temporary exhibitions. The beauty of Villa Monastero’s background is the ideal setting for wedding ceremonies and receptions, and for photo shoots both for fashion columns and for tourist magazines.


HOTEL VILLA GIULIA & RESTAURANT AL TERRAZZO

NEW TASTE EXPERIENCES WITH CHEF GIAMPAOLO CIVITILLO Villa Giulia is an important historical House built in 1867. The Villa is located on the shores of Lake Como in front of Lecco. Elegant and refined, with a spectacular veranda overlooking the lake, it was taken over by the Pagani family in the 1980s to make it a prestigious hotel and restaurant. Here today the chef Giampaolo Civitillo, known in the area and in the most famous Italian tourist resorts, offers several novelties: dishes inspired by an innovative cuisine and prepared with selected ingredients. There is no shortage of specialties of the Larian cuisine, revisited in a modern way. Reservation required. The hotel has 12 rooms, a private dock with its own motorboat perfect for a ride on the lake and a large garden. It is the right place for a regenerating stay on the shores of one of the most famous lakes in the world.

NUOVE ESPERIENZE GUSTATIVE CON LO CHEF GIAMPAOLO CIVITILLO Villa Giulia è una dimora storica del 1867 affacciata sul Lago di Como, proprio di fronte alla città di Lecco. Elegante e raffinata, con una spettacolare veranda a picco sul lago, è stata rilevata dalla famiglia Pagani negli anni ‘80 per farne un hotel e un ristorante di prestigio. Qui oggi lo chef Giampaolo Civitillo, noto sul territorio e nelle più rinomate località turistiche italiane, sta proponendo diverse novità: piatti ispirati a una cucina innovativa e preparati con ingredienti selezionati. Non mancano le specialità della cucina lariana, rivisitate in chiave moderna. Prenotazione obbligatoria. L’hotel è dotato di 12 stanze, un pontile privato con motoscafo di proprietà perfetto per un giro sul lago e un ampio giardino. È il posto giusto per un soggiorno rigenerante sulle rive di uno dei laghi più famosi del mondo.

Hotel Villa Giulia & Ristorante Al Terrazzo Frazione Parè 69/73 - Valmadrera (LC) Tel. +39 0341 583106 - info@alterrazzo.com www.alterrazzo.com I.P.


59

CITTÀ DI LECCO

LECCO for Beautiful Lake Lying on the shores of Lake Como, Lecco has 50,000 inhabitants and a long history, deeply rooted in the Duchy of Milan with the Visconti family and the Spanish and Austrian domination. The historical centre is architecturally homogeneous with 19th century streaks (liberty and neoclassical style). Designed by Lecco-born architect Giuseppe Bovara, the Teatro della Società is well worth a visit. Other

Lecco è una città di circa 50.000 abitanti affacciata sulle sponde del Lario. Ricca di storia e tradizioni affonda le sue radici recenti nel Ducato di Milano con la famiglia Visconti fino alla dominazione spagnola e austriaca. Il centro storico si presenta architettonicamente omogeneo e con sfumature ottocentesche (liberty e neoclassico). Da visitare il Teatro della Società (Piazza Garibaldi) dell’architetto lecchese Giuseppe Bovara. Altri centri di sicuro appeal turistico sono il cosiddetto “vallo delle mura”, la scalinata che porta alla Basilica di San Nicolò con annesso campanile (altissimo e visitabile), il monumento ad Alessandro Manzoni nella centrale via Roma e tanti altri dettagli minori che gli amanti dell’arte e dell’architettura non faticheranno a scovare. Non va dimenticata l’offerta enogastronomica: i missoltini (pesci di lago), i vini di Montevecchia e gli ottimi formaggi di malga della Valsassina. Completano il quadro la fornitissima linea di navigazione con battelli a cadenza oraria frequente e le spiagge tranquille e vivibili.

top spots include the so-called “vallo delle mura”, the staircase leading to the Saint Nicolò Basilica with its pencil-thin belltower (very tall and open to the public), the monument to writer Alessandro Manzoni in the glamourous via Roma and a lot of other tiny details for the art and architecture connoisseurs to discover. Make sure you don’t miss the local delicious food such as missoltini (=lakefish), wines from Montevecchia, tasty cheeses from cottages in Valsassina. Lecco offers hourly mini-cruises on the lake, for you to discover those remote lakeside beaches.

FG Autolavaggio

A CIVATE VIENI A PROVARE UN LAVAGGIO AL COPERTO DI ULTIMA GENERAZIONE

a partire da €

6,50

PISTA SELF-SERVICE per moto • auto • camper • furgoni fino a h 3,50 mt

CIVATE • VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 20/B • TEL. 0341/550379 • 328/8391161


60

ITINERARI NEL LECCHESE

LECCO AND THE RING OF THE LAKES From the city of Manzoni’s “The Betrothed” cycle along the river Adda to the lakes of Garlate and Olginate immersed in nature, art and history. Follow the route along the right bank of River Adda from the Ponte Azzone Visconti bridge where you join the cycle path that runs along the river as far as “Addio Monti” Park in Pescate. The trail continues along the lakeshore in Garlate where you will find the Abegg Silk Museum. Continue to Olginate past the dam and the bridge till you reach what was once the railway bridge in Lavello and has now been turned into a pedestrian and cycle bridge

Dalla città de I Promessi Sposi pedalando tra natura, arte e storia, costeggiando l’Adda fino ai laghi di Garlate e Olginate.

which crosses the river making the loop possible. The next stop is the Convent of Santa Maria del Lavello in Calolziocorte, a gem of religious architecture. Continue along the road back towards Lecco

Un percorso “misto” ad anello di circa 20 km, con poco dislivello e adatto anche a ciclisti amatoriali e famiglie.

and in Vercurago stop to admire the ruins of the Castle of the Innominato and Sanctuary of San Girolamo. The final stage is the district of Pescarenico, mentioned in Manzoni’s novel “The Betrothed” with the church of what used to be the Convent of the Capuchin Friars and picturesque Piazza Era where you will come across “Lucia”, a traditional Lake boat.

FOLLOWING IN THE FOOTSTEPS OF LEONARDO DA VINCI Here’s a themed visit to discover some of the places which inspired the genius of Leonardo da Vinci. You start from the dam of Paderno d’Adda and, going north along the river bank, you reach first Sasso San Michele, and then the famous single span iron bridge (Rothlisberger bridge) placed at 80 metres above the river bed. Continue along the dirt road as far as the first hydroelectric power plant, La Semenza, and a second one, Esterle, powered by the water of the

Dal Ponte Azzone Visconti sulla riva destra dell’Adda, ci si immette sulla pista ciclopedonale che costeggia il fiume per arrivare al Parco “Addio Monti” di Pescate. Si prosegue attorno al lago di Garlate, dove si incontra il Civico Museo della Seta Abegg. Si continua verso il lago di Olginate, si oltrepassano la diga e il ponte, per raggiungere così l’ex ponte ferroviario del Lavello, riqualificato e reso ciclopedonale, che collega le due sponde permettendo il percorso ad anello. Da non perdere a Calolziocorte la chiesa del Convento di Santa Maria del Lavello, gioiello di architettura religiosa. Sulla via del ritorno, in località Vercurago, si ammirano i resti del Castello dell’Innominato e il Santuario di San Girolamo. Ultima tappa è il borgo di Pescarenico, rione di Lecco di manzoniana memoria, con la chiesa dell’ex Convento dei Cappuccini e la suggestiva piazza Era, dove si può ammirare la “Lucia”, tipica imbarcazione lariana.


61

SULLE TRACCE DI LEONARDO Una proposta a tema per scoprire alcuni dei luoghi che ispirarono il genio di Leonardo da Vinci. Si inizia dalla diga di Paderno d’Adda e, risalendo di poco il fiume verso nord, si giunge al Sasso di San Michele e al famoso ponte di ferro a singola campata (ponte di Rothlisberger), posto a circa 80 m. sopra il letto del fiume. Continuando sulla strada sterrata, si incontra una prima centrale idroelettrica, La Semenza e una seconda centrale idroelettrica, Esterle, che riceve le acque del canale Edison alimentato dalla diga di Robbiate. Si giunge quindi a Imbersago dove è possibile imbarcarsi sul traghetto leonardesco oppure sulla “Addarella” per una vista del territorio dal fiume. A Lecco si può ammirare il Ponte Azzone Visconti, che alcune interpretazioni riconoscerebbero addirittura sullo sfondo della Gioconda, nel curioso ponticello dalle tipiche arcate di misura variabile, di architettura diversa dai ponti toscani. Si consiglia una tappa in Valsassina, luogo dove Leonardo venne più volte per visitare le miniere di argento e ferro, nonché per un progetto di ristrutturazione della Rocca di Bajedo su ordine di Ludovico il Moro. Collegandosi alla Val d’Esino, da non perdere la Ghiacciaia del Moncodeno, raggiungibile a piedi dalla località Cainallo (sentiero 25 - tempo di percorrenza 1h 15 min). Infine, sul lago, dal centro di Varenna si raggiunge a piedi in 20 minuti la sorgente del Fiumelatte, che Leonardo descrisse per la particolare brevità del corso e per l’assordante rumore.

Edison canal which is fed by the Robbiate dam. You then come to Imbersago where you can take Leonardo’s ferry or board the “Addarella” to see the area from the river. In Lecco you can enjoy the view of the Ponte Azzone Visconti a bridge with different sizes arches believed to be depicted in the background of the Mona Lisa, so different from those usually built in Turscany at that time. Take a trip to Valsassina, the valley where Leonardo went to on a number of occasions to visit the silver and iron mines as well as for the reconstruction of the stronghold Rocca di Bajedo on the orders of Ludovico il Moro. Then take a hike in Val d’Esino to the Icebox of Moncodeno, reachable on foot from Cainallo (trail no. 25 – about 1 hour 15 minutes). Reach the lake and, just outside Varenna, the Fiumelatte stream mentioned by Leonardo because of its short river course and the deafening sound of its waters.


E DA OLTNRI 50 AN

NER T R A P O IL TU IA DI FIDUC

ASSISTENZA TECNICA • CARRELLI ELEVATORI • VENDITA E NOLEGGIO

www.rivaumbertosrl.it ∙ riva.carrelli@gmail.com


PROLOCO BOSISIO

Alimentato dal Lambro e cantato da Giuseppe Parini: il lago di Pusiano è un piccolo tesoro da scoprire. Zona protetta, in cui è consentita la navigazione con motori elettrici: il Comune di Bosisio Parini nel 2004 ha dato in gestione alla Pro Loco di Bosisio Parini il battello elettrico chiamato Vago Eupili, con lo scopo di promuovere l’econavigazione sullo specchio d’acqua e il turismo della zona. Il tragitto che prevede un tour di con visita guidata dal molo di Bosisio, della durata di un’ora e trenta minuti riprenderà il 13 giugno 2021. La visita guidata racconterà le tipicità naturalistiche del luogo (flora, fauna ed ecosistema) arricchendo il tutto con notizie storiche e approfondimenti culturali. Durante il tour sarà possibile “sbirciare” le meraviglie faunistiche e storiche dell’Isola dei Cipressi. Il ventaglio di proposte prosegue con le gite scolastiche: la Pro Loco propone escursioni didattiche a bordo del battello, visite guidate sul territorio e presso il Cavo Diotti - la diga più antica d’Italia - uniti a laboratori didattici. Anche quest’anno sarà possibile noleggiare il battello per pranzi, cene o aperitivi a bordo, con partenza da Bosisio oppure dai moli di Pusiano, Moiana e Casletto. Infine, tornando a terra, spicca il Percorso Pariniano, itinerario culturale attraverso il villaggio di Bosisio alla scoperta dei luoghi amati dal celebre poeta: dalla Chiesa Vecchia di Sant’Anna alla Casa Museo Parini, da Palazzo Cesati alla Villa Appiani - Banfi Cantù. Vi è inoltre la possibilità di visitare la chiesetta di Sant’Ambrogio, piccolo ma interessante gioiello del romanico brianzolo. ORARI NAVIGAZIONE 14.30 prima corsa / 16.00 seconda corsa PREZZI 6€ adulti - 3,50€ bambini fino ai 12 anni gratis bambini 0-1 anno

Lake Pusiano is a small treasure to be discovered. Protected area, where navigation with electric motors is allowed. The journey that includes a tour with a guided visit from the pier of Bosisio, lasting an hour and thirty minutes will resume in 2021. The Parini Route is interesting, a cultural itinerary through the village of Bosisio to discover the places loved by the famous poet: from the Old Church of Sant’Anna to the Parini House Museum, from Palazzo Cesati to Villa Appiani - Banfi Cantù, the church of Sant ‘Ambrogio, a small but interesting jewel of the Brianza Romanesque.


64 LAKE PRODUCTS AND SPECIALTIES FISH Larian Specialties (Lenno, via Lavedo 18) For those loving the strong flavour of smoked fish, a fundamental tasting stop of a lake trip is the shop “Larian Specialties”. The owner of the shop is Marco and since he was a child, he studied the art of smoking fish in an old laboratory in Sala Comacina. In 1985 he decided to start his own business. The particularity is that the customer not only buy but even can taste specialties which can not be found anywhere else. OIL oil mill Vanini (Lenno, via Pellico 10) It has a long history of olive oil mill, the one of Vanini fa-

THE TREMEZZINA CAKE

mily, starting in 1850. The company works all the olives

It was made the first time 50 years ago from an ancient

harvested on the banks of Lario. Due to the type of the

recipe with a soft mixture of almonds and jam.

olive harvested (broccatura a mano) and to the culture

Now you can find this delicius cake at the Tremezzina

improvements, extra-virgin oil produced at Lario is uni-

pastry shop - Tremezzina loc. Lenno - Via Rima 2.

que. Its clear smell of olive, the slightly fruity taste, a bit

The Amelio family awaits you.

spicy, are its typical features incomparable with the oils coming from other areas. The Lario oil is best served with

MISULTIN-ZONE The typical dish of Lake Como

starters and as condiment in the roast fish.

The fish becomes “tradition” of the Lario is the “agone”, also called “Misultin”. It is a thin fish (10-15 cm). Today

BEER Aqua Dulza (Como, piazza Giovanni Paolo II 21);

it is a protected species (fishing is forbidden) in many

Doppio Malto (Erba, via Milano 9);

municipalities. Until a few years ago in front of the

Como brewery (Como, via Paoli 3).

houses were seen long files of “agoni” hung with a dry

Lariana beer produced artisanally. Ingredients: filtered wa-

rope, after being cleaned, salted and rinsed. The popular

ter, barley malt, hops, yeast and chestnut flour, chestnut

recipe is simple: dry Misultin, yellow polenta and a good

and acacia honey for re-fermentation. From the processing

glass of red wine.

comes a double malt beer, not too strong, of c.a. 6.5 °. On the palate you will notice honey notes of chestnut. WINE Sorsasso (Domaso, via Gaggio 1); Angelinetta (Domaso, Via Pozzolo, 16) Larian wine production is not widely known, but is recognized as being of such a high quality to obtain the brand name Igt (Typical Geographical Indication) The most appreciated quality is called “Terre Lariane bianco” and is obtained from grapes coming from vineyards in Provinces of Como and Lecco. Local grapes must be used for a minimum of 85% on the total



Grand Hotel Victoria Concept & SPA

Grand Hotel Victoria Viale B. Castelli, 9 22017 Menaggio Lake Como www.grandhotelvictoria.it info@grandhotelvictoria.it

Ospitalità Made in Italy


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.