Importante I nostri nuovi uffici li trovate sempre in Alessandria
Via Galilei, 48
Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 5 • VENERDÌ
www.alessandria7.it
22 MARZO 2013 - FONDATO NEL 2009
tel. 0131.260034
NetweeK • Media locali
ISSN: 2039-9693
UNA ORIGINALE RACCOLTA DI «CORPI ESTRANEI»
4 RALLY SULLE STRADE DELLA NOSTRA PROVINCIA
.
.
a pagina 4
a pagina 11
SAN SALVATORE Alla presenza di numerosi bimbi delle scuole
Piazzetta dedicata a una donna Delfina Buzio, detta «Finin», a quaranta anni dalla scomparsa PASQUA 2013
Tradizioni, usanze e anche auguri ALESSANDRIA La Pasqua è una delle feste più importanti della tradizione cristiana, che celebra la resurrezione di Cristo, una festa mobile, cioè con data variabile, quindi diversa ogni anno e si colloca nella domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera e cade dal 22 marzo al 25 aprile (quest’anno 31 marzo). Nel tempo la Pasqua si è arricchita di tradizioni ed usanze di origine religiosa (e non solo), quella di regalarsi uova risale a riti antichissimi. Oltre all’uovo, i cristiani si scambiano anche gli auguri di Buona Pasqua, che rivolgiamo anche ai nostri lettori.
Mario Marchioni .
SAN SALVATORE M. (mhm) In occasione della Festa della Donna, è stato inaugurato nel paese di San Salvatore il primo spazio pubblico dedicato ad una donna. Si tratta di Buzio Delfina, detta «Finin», un personaggio straordinario ed indimenticabile per tutti gli abitanti del paese, che dal primo dopoguerra e fino agli anni '60 dedicò la sua vita ai giovani di San Salvatore, coinvolgendoli nelle diverse attività parrocchiali. Un nuovo angolo del nucleo storico, una scom-
messa nata oltre dieci anni fa, quando, cessata l’ultima attività presente in un piccolo fabbricato nei pressi della chiesa della Beata Vergine Assunta in stile barocco, ad alcuni sansalvatoresi venne l’idea di chiedere al Comune di acquistare l’area e, demolito il fabbricato, riportare al vecchio splendore la chiesa. Lo spazio infatti, fino agli anni '50 fu un orto e prima ancora terreno di pertinenza della chiesa. Dopo tanti anni e molte vicissitudini, il Comune è riuscito
nell’intento: ha bonificato l’area (il tetto dell’edificio era in amianto), ha creato nuovi spazi per auto e moto e il cosiddetto «giardino dei ciliegi», dove sono stati piantumati nei giorni scorsi, nell’ambito della «Festa degli Alberi, ciliegi selvatici, le piante che in primavera si colorano con i caratteristici fiori rosa. La festa è stata un’occasione per i bambini delle scuole d’infanzia di San Salvatore, la statale Ollearo e la paritaria S. Giuseppe (nella foto grande), per trascorrere alcune ore di divertimento, osservando gli operai intenti nella messa a dimora delle piante e per riflettere sui doni della natura. Trentatrè sono gli alberi piantati, tanti quanti sono i bambini nati nel 2012 nella comunità sansalvatorese. Buzio Delfina, detta «Finin», che è stata la più votata in una sorta di referendum che il Comune ha indetto nei mesi scorsi, era una donna che nel silenzio di una vita semplice, fece tanto per i ragazzi del suo paese, li intratteneva con giochi ed anche insegnando il catechismo. Per il paese il ruolo sociale rivestito dall’oratorio è sempre stato grande e in quegli anni, dal primo dopoguerra agli anni '60, fu determinante per strapparli dalla strada e coinvolgerli nella crescita. «Finin» è morta il 10 marzo 1973, ma a 40 anni dalla sua scomparsa non è stata dimenticata, infatti erano tante le persone presenti nella sua piazzetta a ricordarla nel giorno dell’intitolazione ufficiale.
COMPRO ORO E ARGENTO PAGAMENTO IMMEDIATO • VALUTAZIONI RECORD
Lascia alle spalle il tuo passato ... pensa al tuo presente Via dei Guasco, 29 - Alessandria
Ce l l. 3 2 9 . 1 1 0 3 7 3 1 - 3 9 3 . 1 3 0 9 6 4 5 - a n n a a d o ro @ g m a i l. c o m Dal Lunedì al Sabato 9.00-12.30 16.00-19.30