Importante I nostri nuovi uffici li trovate sempre in Alessandria
Via Galilei, 48
Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 9 • VENERDÌ
www.alessandria7.it
17 MAGGIO 2013 - FONDATO NEL 2009
tel. 0131.260034
NetweeK • Media locali
ISSN: 2039-9693
ALESSANDRIA CALCIO SUMMER CAMP 2013
PEDALANDO IN CITTÀ TRA STORIA E NATURA
.
.
a pagina 10
a pagina 11
CULTURA La straordinaria mostra sarà aperta fino a mercoledì 31 luglio
Gli argenti di Marengo
Il tesoro ospitato nell’antico «broletto» di Palatium Vetus PARCO FLUVIALE
Biodiversità in forme e colori ALESSANDRIA Domenica 19 maggio, nella nuova sede operativa del Parco presso la Grangia di Pobietto, a Morano sul Po, nell’ambito delle m a n i f e s t a z i o n i R iso&Rose in Monferrato, si terrà l’iniziativa Insetti, farfalle e libellule: forme e colori della biodiversità, giornata dedicata al meraviglioso mondo degli insetti e all’antico complesso rurale di Pobietto, con un nutrito ed interessante programma, a partire dal mattino. Info e prenotazioni: Parco Fluviale del Po e dell’Orba - Centro visite Cascina Belvedere, tel. 0384.84676, centro.visita@parcodelpo-vcal.it .
ALESSANDRIA Palatium Vetus dal 15 maggio al 31 luglio apre le sue porte al pubblico con un evento straordinario. Nell’antico «broletto» verrà ospitata la mostra «Argenti di Marengo, un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus» e per la prima volta gli alessandrini (e non solo) potranno visitare il palazzo e ammirare il Tesoro di Marengo. Palatium Vetus è la più antica testimonianza di edilizia civica, risalente
alle origini di Alessandria, la cui struttura, anche dopo le trasformazioni, è rimasta autentica. Recuperato al termine di un radicale e accurato restauro su progetto di Gae Aulenti, architetto di fama internazionale, recentemente scomparsa, è sede della Fondazione. Il Tesoro di Marengo ritorna ad Alessandria a distanza di 85 anni dal ritrovamento avvenuto nel 1928, presso la cascina Pederbona, nei pressi di
Marengo (zona della battaglia di Napoleone del 14 giugno 1800), sulla strada Alessandria Tortona. E’ costituito da un complesso di 24 reperti d’argento di età romana, risalenti al II III sec. d.C. e occupa un posto unico ed eccezionale nel panorama archeologico nazionale e nella storia dell’argenteria romana. La mostra costituisce un momento importante del progetto di valorizzazione del Tesoro di Marengo che ha preso avvio con il convegno «Il Tesoro di Marengo. Storie, misteri, ricerche e prospettive» (svoltosi tre anni fa ad Alessandria) e che porterà a breve, attraverso un percorso di studi e di analisi scientifiche, al suo riallestimento nel Museo di Antichità di Torino ed a nuove iniziative editoriali. L'evento è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dalla società strumentale Palazzo del Governatore srl, dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggi del Piemonte - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, in collaborazione con Civita Arte. L’esposizione resterà aperta dal martedì al venerdì con orario 10/13 e 15/18 (ingresso libero). INFO: Tel. 0131 29.42.04
Mario Marchioni