Rassegna Stampa Di Carlo

Page 1

CRONACA

Novara Oggi - Venerdì 6 Maggio 2011

9

Artigiani contro la crisi

TOUR CON LA CNA DOVE SI «LOTTA» PER LAVORARE

NOVARA (pnu) C’è chi ha fatto «cassa» per un anno intero, ma ha voluto tenere i dipendenti. E chi, per non avere problemi con le banche, ha garantito tutto con casa e risparmi personali. Ecco le aziende artigiane di oggi, in ripresa dopo «gli anni peggiori che ci siamo mai stati» dicono tutti. A proporci un viaggio tra le imprese del territorio è stata la Cna che, dal 2008, rende noti i dati della recessione economica attraverso una statistica interna, chiamata il «Barometro della crisi». «Dietro i numeri ci sono tante storie di sacrifici e preoccupazione» spiega Elio Medina, direttore della Cna Novara e Vco. L’impresa edile

«Non era mai capitato che il fatturato si dimezzasse in soli due anni di tempo...». E’ categorico Vezio Fava, 58 anni: da 20 alla guida di una piccola impresa edile di famiglia, ma da 40 nel ramo costruzioni. Per fronteggiare la crisi lui e i fratelli non hanno tagliato i dipendenti diretti (una dozzina) ma hanno ridotto drasticamente l’uso di imprese esterne d’appoggio. «Ci occupiamo di edilizia residenziale e commerciale - spiega - poco pubblico, più che altro perchè gli appalti oggi sono talmente pochi da sembrare delle mosche bianche». E per accaparrarseli ci sono delle vere e proprie lotte: «Non ho mai visto 300 aziende in gara per un lavoro da 200 mila euro» racconta. Pochi appalti e per di più con tempistiche quasi «bibliche» a sentire la sua storia: «Cinque anni per finire le pratiche di un gruppo di case in edilizia convenzionata» Tanto da fargli dire che «la burocrazia è il primo ostacolo per chi vuole fare questo mestiere». Il seI.P.

Qui sopra, Piacentini (a destra) con il direttore della Cna, Medina e Maria Grazia Pedrini, funzionaria della Cna. Qui accanto, un momento della visita all’interno delle imprese artigiane novaresi

Qui accanto, Fava (a sinistra) con il direttore Cna Medina. Sopra, l’officina meccanica Telesca

condo si chiama accesso al credito, non per gli artigiani ma per i clienti. Se loro non riescono ad accendere un finanziamento, non comprano, e così va in crisi l’azienda costruttrice. Un meccanismo che si sta sbloccando nel 2011 «ed era ora», aggiunge con speranza. La carpenteria

Se chiedi quanti dipendenti ci sono alla Faber di Cameri, Stefano Piacentini, il titolare risponde così: «Dai 10 ai 15 a seconda del lavoro poi ci pensa e aggiunge - negli ultimi anni più che altro 10». Anche qui, carpenteria di famiglia arrivata alla seconda generazione, la crisi

ha colpito duro: riduzione del fatturato del 30% e ritardi a catena nei pagamenti. «In certi momenti abbiamo pensato se accettare o meno le commesse, perchè temevamo di non avere i soldi per pagare i nostri fornitori» continua Piacentini, che di saldare i conti in tempo ne fa un punto d’onore. Non altrettanto alcune aziende per cui lavora «una in particolare ci ha lasciato con un enorme insoluto». E’ stato il momento più difficile degli ultimi 3 anni, con l’impresa costretta a chiedere un prestito. «Nessun problema per averlo, ma abbiamo impegnato i nostri beni personali» racconta Piacentini, che

Stessa qualità a prezzi agevolati

Ilverorisparmioassicurativosichiamabroker Un mediatore che offre la migliore copertura con una minore spesa N O VA R A ( c c e ) D i s t r icarsi nella giungla di p r a t i c h e e p r e m i a s s ic u r a t i v i , p o l i z z e e c op e r tu r e , è u n’ i m p r e s a n o t e v o l e . Pe r q u e s t o è s e m p r e n e c e s s a r i o r iv o l g e r s i a p r o f e s s i o n is t i d e l s e tt o r e i n g r a d o d i c o n s i g l i a r e i l p r od o t t o p i ù a d e g u a t o a ll e e s i g e n z e d i o g n i s i ngolo cliente. Ma, si sa, le polizze assicurative possono essere molto c o s t o s e e , d i c o n s eguenza, scoraggiare i clienti fin dall’inizio. U n m o d o d i f f u s o o rm a i d a t e m p o p e r o ttenere una polizza adeguata e garantita m a a p r e z z i v a n t a g g i osi è quello di rivolgersi a u n b r o k e r a s s i c u r at i v o . U n o t r a i p i ù q u otati in zona è Di Carlo A s s i c u r a z i o n i B r ok e r , u n ’ a g e n z i a g e s t ita da specialisti del s e tt o r e a s s i c u r a t i vo ch e r i s p o n d o n o a l l e e s i g e n z e d e l c o n s um a t o r e i n m o d o ch i a r o e p r o fe s s i o n a l e . «La nostra figura -

ANTONIO DI CARLO, BROKER ASSICURATIVO s p i e g a i l t i t o l a r e , A nt o n i o D i C a r l o - è q u e ll a d i m e d i a t o r e d i a ss i c u r a z i o n i ch e h a i l c o m p i t o d i p o r r e i n d ir e tt a r e l a z i o n e c o n l e i m p r e s e d i a s s i c u r az i o n e c h i u n q u e i n t e nda servirsi della sua collaborazione, p onendo al servizio del c l i e n t e l a p r o p r i a c onoscenza del mercato a s s i c u r a t i v o , l a p r o-

t Di Carlo Assicurazioni Broker Via Gnifetti, 9 - Novara Tel. 0321 390442 - Fax 0321 684974 dicarlobroker@tiscali.it

p r i a e s p e r i e n z a e l ' elevata preparazione t e c n i c o - p r o f e s s i o n al e p e r r e a l i z z a r e l ' ob i e tt i vo d e l l a m i g l i o r e c o p e r t u r a c o n l a m i n or e s p e s a . L a m i a a g e nzia, inoltre, fa parte d e l l ’A i b a , l ’A s s o c i azione italiana brokers d i a s s i c u r a z i o n i e r i a ss i c u r a z i o n i , ch e m e tt e a d i s p o s i z i o n e u n s o ft w a r e a p p o s i t o i l q u al e p e r m e t t e d i e f f e tt u a r e i n d a g i n i d i m e rcato. In questo modo è p o s s i b i l e o t t e n e r e r isparmi sulle polizze RC Au t o a n ch e d e l 3 0 o 40% a seconda della c o m p a g n i a a s s i c u r a t iv a ». P e r m a g g i o r i i n f o r m az i o n i c o n s u l t a r e i l s it o : w w w. a i b a . i t .

guarda ora con cauto, molto cauto, ottimismo alla ripresa del 2011. L’officina meccanica.

Decisi ad investire nonostante la crisi. Alla torneria meccanica Telesca di Pernate le attrezzature sono quasi tutte nuove per una scelta ben precisa fatta 15 anni fa. «Offrire servizi di qualità ci ha permesso di andare anche all’estero». Vitantonio Telesca, 63 anni, il fondatore della torneria meccanica Telesca, è orgoglioso delle sue attrezzature all’avanguardia, ma lo è ancora di più dei figli Donato e Domenico che portano avanti l’azienda di famiglia. E’ Donato a raccontarci la

«loro» crisi: «Sono state proprie i leasing e i mutui per le macchine a metterci in difficoltà ma abbiamo tenuto duro». Il mercato è cambiato: meno commesse dall’estero, necessità di rimettersi in gioco con le fiere di settore. Tutti i 10 dipendenti sono finiti in cassaintegrazione anche per 3 settimane al mese nel 2009, ma la famiglia Telesca non ha voluto lasciare a casa nessuno. «Sono troppo qualificati, come avremmo ricominciato senza di loro?» spiega Donato. «E li conosciamo da 20 anni» aggiunge Vitantonio. E ora sono tutti lì a lavorare di nuovo.

Lucia Panagini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.