

La pace dei sensi. Nel cuore della natura.
La sensazione di fluttuare tra le nuvole. Davanti agli occhi, le maestose Dolomiti. E all’orizzonte, una vacanza in paradiso. Ascoltate il silenzio del bosco, immergetevi nei profumi della natura e lasciatevi avvolgere dall’atmosfera del Tratterhof. Un’oasi di pace in Alto Adige dove il tempo si dissolve.

Suite panoramiche tingono d’oro i vostri sogni. La Monte Silva Mountain Spa infonde leggerezza e benessere. Piatti gourmet rivelano il sapore della tradizione. Qui, a Maranza, in un paradiso da vivere. A 1 500 metri. A un passo dal cielo.


Tratterhof Mountain Sky Hotel
Famiglia Gruber-Hinteregger
Via Großberg, 6
39037 Rio di Pusteria – Maranza
Alto Adige – Italia
T +39 0472 520108





























info@tratterhof.com
www.tratterhof.com











































GO Summer
LA TUA VACANZA INIZIA QUI
Go Summer, go! Per il secondo anno consecutivo il circuito editoriale Netweek pubblica il proprio inserto interamente dedicato all’estate. Nelle pagine seguenti passiamo in rassegna le proposte di alcune tra le più note località turistiche del Nord Italia, privilegiando borghi e città di Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna.

Luoghi dove è bello regalarsi un periodo di relax, nei quali accanto a una natura ancora incontaminata è possibile apprezzare alternative culturali di alto livello. Mete da scoprire, o ri-scoprire, che testimoniano, una volta di più, quanto unica e meravigliosa sia la nostra penisola.


Trovare refrigerio al mare, passeggiare lungo itinerari suggestivi in montagna, visitare i meravigliosi laghi permetterà di ricaricare le batterie per ripartire con entusiasmo ed energia dopo le vacanze. Infine, un plauso all’Emilia Romagna che, pur in un momento di forte difficoltà, sta lavorando alacremente per riuscire a proporre ai numerosi turisti italiani e stranieri un ricco ventaglio di soluzioni per soggiorni indimenticabili sulla sua meravigliosa Riviera e nell’entroterra.









46
48
52
VAL D’EGA
Vacanze stellari per la gioia di tutta la famiglia

SAN VIGILIO
Fra natura e montagna con il fascino dei borghi alpini

VALSUGANA
Location perfetta per chi in montagna cerca... il mare
55 Veneto
56
PADOVA
Una destinazione, mille esperienze
57 TERME E COLLI EUGANEI
Il posto giusto per volerti bene
58
CITTADELLA
Tra le cinque migliori destinazioni europee 2023
59 TREVISO
È l’ora di innamorarsi del “giardino di Venezia”
61 Liguria
62
64
SANTA MARGHERITA LIGURE

L’impegno dell’uomo a salvaguardia del mare e della natura
RAPALLO

Natura, arte, buona tavola nel cuore del Tigullio
67 Emilia Romagna
68
69
70
71
RAVENNA
Nella città del mosaico emozioni tutto l’anno
MARINA DI RAVENNA
Gli eventi al bagno Finisterre, l’ospitalità dell’Hotel Alba
CESENATICO
Dove gli hotel diventano gallerie d’arte
BIANCHI HOTELS
La tua vacanza «all inclusive» in Romagna
Foto di copertina: Monte Cervino 4.478 mt - Cervinia - Valtournenche (Valle d’Aosta); photo @cervinospa





Valle d’Aosta
Una bellezza diffusa e irresistibile
Il richiamo è di quelli a cui è impossibile resistere. Una vacanza in Valle d’Aosta è un’esperienza magica, coinvolgente, in grado di rigenerare. Una rinascita che si traduce nel corpo e nell’anima, portatrice di benefici a lungo termine. A dominare sono le montagne, elemento regnante in una regione dove presente e passato si incontrano, modellando a propria immagine cultura ed enogastronomia. La città di Aosta è uno dei diamanti più brillanti, resa unica dal passaggio dell’antica Via Francigena,
mentre il Forte di Bard propone una sensazionale stagione estiva ricca di “big” della musica italiana. Menzione speciale per Saint-Vincent, ribattezzata la “Rivieradelle Alpi”, da sempre meta anche del turismo internazionale. Se parliamo di montagna come non menzionare Pila, “il balcone di Aosta”? La meta perfetta per una vacanza in movimento, così come per un periodo di relax lasciandosi cullare da sapori inimitabili, per vivere la montagna a 360°. Per chi vuole provare qualcosa di
unico dal 1° luglio sarà possibile attraversare le Alpi in funivia da Breuil Cervinia a Zermatt e viceversa grazie al Matterhorn Glacier Ride II. Ecco poi il Monterosa, paradiso degli alpinisti in grado di regalare soddisfazioni anche a chi ama il trekking. Infine, La Thuile, dove gli appassionati della mountain bike possono percorrere centinaia di chilometri tra sentieri, strade sterrate, discese vertiginose e placidi percorsi che sono pronti ad accogliere tutti coloro che amano le due ruote.

Valle d’Aosta
UN MONDO DA ASSAPORARE, FRA GUSTO E TRADIZIONE
La più piccola regione d’Italia, incastonata tra le Alpi, presenta ancora oggi un’agricoltura che si è adattata alla morfologia del territorio modellandolo nel tempo, creando un giusto equilibrio tra natura, uomo e il ripetersi delle stagioni. I prodotti della Valle d’Aosta testimoniano la storia del suo territorio alpino e della sua identità; un racconto di sapori unici, frutto della qualità delle materie prime e di metodi di produzione radicati nel tempo. Tra le principali produzioni agricole in Valle d’Aosta meritano l’evidenza sicuramente le quattro eccellenze per cui è stato riconosciuto il marchio di qualità DOP, la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad: patrimonio importante tra i prodotti di nicchia di alta qualità, valorizzano il territorio, la cultura rurale e il lavoro degli agricoltori, rispettando tradizione e storia.

Si parla sovente, per quella valdostana, di viticoltura eroica: la maggior parte dei vigneti, infatti, sono letteralmente aggrappati ai pendii, sovrastati dalla roccia ed è tutt’oggi faticoso lavorare la vigna per i viticoltori nei cui gesti restano ancora vive le tradizioni di una volta.
La moltitudine di vigneti presenti sul territorio è il risultato di sperimentazioni e selezioni naturali che garantiscono una ricca presenza
di varietà autoctone, oltre a quelle tradizionali.
La volontà di valorizzare il binomio qualità-territorio ha portato al riconoscimento di origine controllata per i principali vini prodotti, con l’ottenimento della DOC Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste che dal 1985 racchiude tutte le produzioni ottenute e che oggi è rappresentata da 7 sottodenominazioni di zona e da 19 di vitigno. La loro qualità è riconosciuta a livello internazionale e i vitigni autoctoni, alcuni dei quali unici nel panorama mondiale, grazie alla loro autenticità stanno avendo grande successo. Accanto ai prodotti con il marchio di qualità DOP, la Valle d’Aosta ha tra le sue produzioni più di trenta Prodotti Agricoli Tradizionali (PAT) riconducibili a diverse tipologie; essi rappresentano un patrimonio importante tra i prodotti di nicchia di alta qualità che valorizzano il territorio e la cultura della realtà rurale, raccontando la storia e la tradizione agroalimentare della regione.
PROFUMI E SAPORI DEL TERRITORIO ALPINO
La programmazione degli eventi del periodo estivo e autunnale ha lo scopo di valorizzare le peculiarità e le eccellenze enogastronomiche della Regione. Il ventaglio di manifestazioni tematiche raccontano al visitatore il mondo agricolo e agroalimentare: attraverso le differenti filiere di produzione si vuole promuovere e valorizzare un turismo di montagna dai ritmi più rilassati e sereni, che si concentri sull’essenziale e che permetta al turista di inebriarsi di sapori e profumi d’eccezione. Gli eventi spaziano dalla tradizione enogastronomica (Non solo show cooking, Marché au Fort, Modon d’or Fontina Dop Concorso 2023), alla valorizzazione del settore zootecnico (Alpages Ouverts, Batailles de Reines, de Chèvres e de Moudzons, la Désarpa) alla scoperta del territorio e delle tradizioni, valorizzando tutte le produzioni certificate DOP, DOC, IG e PAT.


Una regione dove natura e paesaggio sono sovrane, la cultura agroalimentare e l’enogastronomia sanno stupire e in cui passato e futuro, tradizione e originalità s’incontrano
www.regione.vda.it
www.regione.vda.it

NON SOLO SHOW COOKING
Iniziative di valorizzazione dei prodotti locali e del loro utilizzo in cucina.
Diverse località del territorio regionale
luglio - agosto 2023
MARCHÉ AU FORT
Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana
Diverse località del territorio regionale
Bard, 7 e 8 ottobre 2023
XXIX CONCORSO MIELI
DELLA VALLE D’AOSTA
Manifestazione dedicata ai migliori
mieli della Valle d’Aosta
Châtillon, 28 e 29 ottobre 2023
MODON D’OR
FONTINA DOP CONCORSO 2023




Le migliori forme di Fontina Dop prodotte in alpeggio Scopri i vincitori e acquista l’eccellenza. dicembre 2023
MARCHÉ VERT NOËL
Mercatino di Natale nel cuore delle Alpi
Aosta, novembre 2023 – gennaio 2024
LA PASSION DES BATAILLES
Incontri di radicata tradizione agropastorale, appuntamenti unici che rivestono un carattere di primaria importanza sotto l’aspetto dell’animazione sociale e culturale della comunità valdostana e dell’identità rurale e agricola.
LE FINALI
Batailles de Moudzons: Trophée Ville d’Aoste
Aosta - Arena Croix-Noire 14 ottobre 2023
Batailles de Reine: 66a finale regionale
Aosta - Arena Croix-Noire 22 ottobre 2023
Batailles des Chèvres: XXVI Finale regionale
Aosta- Arena Croix-Noire 29 ottobre 2023
7o Concorso interregionale Valle d’Aosta e Piemonte regionale
PER UNA VACANZA A STRETTO CONTATTO CON IL TERRITORIO
LA VALLE D’AOSTA: UNO SCRIGNO RICCO DI ESPERIENZE DA GUSTARE!
I panorami mozzafiato, i colori e i profumi della Valle d’Aosta invitano, passo dopo passo a perdersi nella meraviglia della natura, ritrovando il tempo e il piacere delle piccole cose.

L’aria frizzante, le acque fresche e limpide, i prati multicolori, i boschi verdeggianti sono solo alcuni degli ingredienti naturalistici da assaporare nei mesi estivi, in questa piccola perla incastonata fra le più alte montagne d’Europa, dove natura, tradizione, cultura ed enogastronomia si incontrano a formare un patrimonio eccezionale.
Bisogna svegliarsi all’alba per godersi appieno lo splendore del paesaggio e l’esplosione di sapori di una ricca colazione a base di prodotti locali. Qui, ogni ingrediente viene sapientemente lavorato con cura e passione per realizzare cibi di eccellenza: dai formaggi ai salumi, dai dolci tipici ai mieli e alle mele Renetta e Golden delicious. La filiera lattiero-casearia offre prodotti per tutti i gusti, dall’impareggiabile Fontina Dop realizzata in alpeggio allo yogurt o ai formaggi di capra.


E poi, come resistere ad una fetta di pan ner (pane di segale) con il miele o ad una manciata di fragole o di mirtilli, coltivati direttamente sul posto? Come non lasciarsi tentare da una mela succosa maturata al sole e addentarla durante una piacevole passeggiata, accompagnati dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo e dal dolce ronzio delle api che volano di fiore in fiore?
www.regione.vda.it/agricoltura

AGRITURISMO
SIGNIFICA SOGGIORNO
Per avere il privilegio di gustare tutte queste prelibatezze direttamente dal produttore, è sufficiente scegliere un’opzione di vacanza a stretto contatto con il territorio, che sa raccontare in modo autentico il lavoro paziente e meticoloso che è legato a ogni prodotto.
La Valle d’Aosta offre la soluzione ideale per un soggiorno all’insegna della sostenibilità: l’agriturismo.

Si tratta di un’azienda agricola ove si favoriscono la sinergia e l’equilibrio fra mondo rurale, conservazione e tutela del territorio e promo-
zione dei prodotti locali. Un luogo dove cibo, natura, cultura e turismo si incontrano e si mescolano per offrire un prodotto che sa coccolare i propri ospiti. Sul territorio valdostano, ne esistono sessanta e sono facili da raggiungere anche con semplici passeggiate adatte a tutti.
Molte strutture offrono sorprese inaspettate, percorsi di visita o attività pratiche, durante le quali grandi e piccini potranno riconnettersi con sé stessi e la natura e scoprire curiosità legate al mondo rurale. Un turismo che valorizza il paesaggio alpino, il silenzio, la tranquillità dei luoghi, i prodotti enogastronomici, caratteristiche che rappresentano una netta alternativa al turismo di massa: un modo di fare vacanza dal gusto semplice, ma intenso.






Aosta

UN TESORO CHE RACCHIUDE UNA SINTESI DELLA STORIA D’EUROPA
Si trova al centro del percorso della Via Francigena, antico sentiero che collega Canterbury e Roma. E si tratta di una città che oggi è in grado di offrire innumerevoli spunti ai visitatori
LA VIA FRANCIGENA E TANTO ALTRO
Aosta racchiude in sé una sintesi della storia europea. I primordi della civiltà con la sua area megalitica, seconda per importanza soltanto a Stonehenge. Le prime culture europee con gli insediamenti dei Salassi, popolo di origine celtica. La nascita dell’Impero romano con le mura e le porte, l’Arco dedicato ad Augusto, il Teatro, le Terme, il Criptoportico, che fanno di Augusta Praetoria una piccola Roma nel cuore delle Alpi. Il sistema politico feudale con le torri e i castelli simbolo del potere signorile. Le radici cristiane dell’Europa con le strade, i sentieri, le Chiese e i punti di ristoro nel centro esatto della Via Francigena, tra Canterbury e Roma. L’antico sentiero, che ancora oggi collega Regno Unito e Italia, ha fatto sì che si mantenesse negli anni un filo sottile ma resistente tra i due Paesi, connessi in particolar modo dalle città di Aosta e Canterbury,
DA ECHEVENNOZ ETROUBLES AD AOSTA
L’itinerario completo inizia da Canterbury in Inghilterra, attraversa Francia, Svizzera e Italia coprendo 1.800 km ed è suddiviso in 79 tappe. Le prime italiane percorrono la Valle d’Aosta e in particolare la seconda tappa parte da Echevennoz Etroubles per raggiungere Aosta. L’attraversata verso valle segue il Ru Neuf, un canale irriguo artificiale che porta l’acqua del torrente Artanavaz a Gignod, per raggiungere quest’ultima località. Arrivati a Variney si

unite non solo dallo storico percorso, ma anche dalla vita del noto teologo Anselmo d’Aosta, arcivescovo di Canterbury.
La città della Via Francigena e di Sant’Anselmo, accanto alle esperienze di spiritualità del passato, è capace di offrire eventi e luoghi in cui un pensiero trascendente non appartiene più soltanto alle religioni universali e alle formule sociali consolidate, ma a percorsi anche individuali di meditazione e di riflessione sulla propria ragione di esistere. È anche una città di carne, laddove le esperienze immersive accendono i sensi in modo acuto e persistente: l’aria priva di umidità rende sclinti i contorni delle vette, vividi i colori dei campi e del cielo, penetranti gli odori, le altezze tra i pascoli invitano a cantare a voce alta e i sentieri a consumare energia e sudore per “mangiare” l’intera natura intorno.
prosegue verso Aosta e percorsa Via Martinet, ribattezzata la Via degli Artisti, si giunge finalmente nel centro della città.
Aosta, fondata nel 25 a.C. dall’Imperatore Romano Augusto rispecchia ancora oggi l’antico impianto urbano romano. Attraversata Via Croce di Città, ovvero l’antico Cardo Romano, si svolta a sinistra in direzione della Porta Praetoria per uscire dal centro cittadino e raggiungere il borgo di Sant’Orso. Da non perdere la visita alla Collegiata di Sant’Orso col chiostro romanico e alla Cattedrale, centri spirituali della città.

Pila
DOVE RITROVARE LA PROPRIA NATURA, IN VALLE D’AOSTA

Pila, risulta essere la destinazione perfetta per tutti coloro che vogliono vivere una vacanza all’insegna dello sport, ma anche del relax e della squisita enogastronomia. Numerosi sono i momenti di pura adrenalina e divertimento immersi nella natura che si potranno vivere dal 24 giugno al 10 settembre a Pila.
Infatti, grazie alla sua privilegiata posizione che si apre su Aosta e abbraccia le vette più alte d’Europa, non a caso è soprannominata “il Balcone di Aosta”, è facilmente raggiungibile grazie alla comodissima telecabina Aosta-Pila che collega il capoluogo valdostano alla vetta in meno di 20 minuti.
Arrivati in cima si avrà modo di poter optare tra molteplici attività preferite o scegliere di sperimentarne di nuove: trekking, mountain bike, passeggiate o semplicemente rilassarsi. In tutti i casi, la natura di Pila le renderà speciali!



PER VIVERE
LA MONTAGNA A 360°
Anche questa stagione estiva si presenta ricca di eventi e manifestazioni per vivere la montagna a 360°. Proposte che spaziano dallo sport, all’artigianato locale, all’enogastronomia, alla cultura e alla musica. Ovviamente la bici è protagonista grazie anche al rinomato bike park che conta tracciati di varie difficoltà lungo i quali danzare e volare giù a capofitto fra boschi e prati, per un’avventura senza tempo, ma a tutta velocità! Per i più piccoli, per i quali si sa che Pila ha una sensibilità speciale, sono dedicati eventi su misura come Kids Open Day: camp gratuito di MTB/DH assieme ai maestri delle scuole di MTB di Pila.
E per chi vuole vivere un’esperienza sulle due ruote più slow, il cross country è la scelta giusta. A Pila vi è un tracciato di circa 4 km, tecnico ed agonistico che viene scelto anche per le gare agonistiche giovanili e manifestazioni di livello internazionale.
L’estate è alle porte e con lei la voglia di vivere tanti momenti avvolti dalla natura.
Pila è pronta ad accogliere biker, trekker e famiglie per una stagione estiva all’insegna del divertimento e del relax
UN ITINERARIO PER TUTTI
La rete di strade poderali di Pila è vasta e accontenta tutti, grazie ad itinerari che spaziano da 2.300 a 600 m. di quota, immersi in uno straordinario panorama. La varietà dei percorsi soddisfa sia il piacere di passeggiare in bicicletta in tranquillità, sia le aspettative di chi cerca tracciati tecnici ed impegnativi Infatti, questa estate anche il campione Henrique Avancini si allenerà qui, deliziato dalla vista sui più famosi 4.000. Se invece non siete campioni di bicicletta, o semplicemente non avete la gamba allenata, non dovete rinunciare alla vetta: ci pensano le eMTB con pedalata assistita, noleggiabili all’arrivo della telecabina. È inoltre possibile affidarsi ad una guida locale per un’esperienza più completa e indimenticabile prenotando un’escursione sul territorio, abbinabile ad un pranzo picnic con lunch box, oppure un’esperienza gourmet presso le baite. E sempre a tema di buon cibo, come non citare la squisita Fontina Valdostana! La potrete degustare negli alpeggi o nei rinomati ristoranti di Pila.
APPUNTAMENTI ESTIVI
Tra gli importanti eventi di stagione ricordiamo la Giornata Ecologica con Clean-up Tour Italia (24 giugno): un’iniziativa ecologica per avvicinarci alla nostra vera natura ripulendo assieme alpeggi e sentieri.

Per gli amanti delle due ruote imperdibili gli appuntamenti con Loris Revelli (campione downhill) e il suo MTB camp 8/9 luglio e 12/13 agosto. Mentre festa grossa sabato 15 luglio con Torquato Testa e la CPGANG per il Partyride Tour. Per chi ama la musica classica, concer-



to en plein air alla Société Anonime de Consommation il 22 luglio.
Tutti i mercoledì pomeriggio visita all’alpeggio con degustazione finale. Non prendete impegni per metà agosto che torna “Lo Martchà di bouque”, seconda edizione della Fiera dell’Artigianato a Pila. Inoltre, streetfood con specialità regionali provenienti da tutta Italia. Altro appuntamento imperdibile è la Festa Patronale di San Lorenzo (10 agosto) con Santa Messa presso il Couis I assieme agli Alpini del gruppo ANA.


Cervino Ski Paradise
LA VISIONE DIVENTA REALTÀ
IL MATTERHORN ALPINE CROSSING
L’emozione di attraversare le maestose Alpi e l’eccezionalità del tragitto sono le caratteristiche distintive del progetto pionieristico Matterhorn Alpine Crossing, che a giorni sarà realtà.
A partire dal 1° luglio 2023, infatti, il Matterhorn Glacier Ride II entrerà in funzione, completando così l’esperienza straordinaria di viaggiare, anche senza sci, da Breuil-Cervinia a Zermatt e viceversa, in inverno come in estate, attraverso il valico di frontiera più alto delle Alpi.



Immersa in uno scenario di incredibile bellezza, la stazione a monte del Matterhorn Glacier Ride II, situata nel Piccolo Cervino, si integra perfettamente nella parete rocciosa.
La stazione Plateau Rosà, a valle del collegamento, è stata costruita lungo il confine italiano, ma interamente su suolo svizzero. Questa moderna struttura in legno, come le altre stazioni della funivia, offre un ambiente caldo e funzionale.
Con l’entrata in funzione del tratto Matterhorn Glacier Paradise - Plateau Rosà, i passeggeri che raggiungono Plateau Rosà potranno passare direttamente dalla funivia Cime Bianche Laghi - Plateau Rosà alla
nuova funivia trifune in direzione Matterhorn Glacier Paradise.
La distanza tra le due stazioni è di pochi metri e il percorso può essere facilmente affrontato anche con le carrozzine. Questo vantaggio non è limitato solo alla stazione di Plateau Rosà, ma si estende lungo tutto il tragitto tra Breuil-Cervinia e Zermatt rendendo l’esperienza inclusiva per tutti.
I numeri di questo progetto sono incredibili: la capacità di trasporto è di 1.300 persone all’ora, con una velocità di 7.5 metri al secondo e la durata della corsa è di soli 4 minuti. Ci saranno 10 cabine e 2 saranno le straordinarie “Crystal Ride” progettate da Pininfarina. Le 28 persone ospitate nelle cabine avranno la sensazione di volare sulle Alpi. L’azionamento sarà affidato alla tecnologia Leitner DirectDrive.
godendo
una


Monterosa
L’EMOZIONE DELLA CONQUISTA
Il Monte Rosa attrae alpinisti da tutto il mondo: con le sue 15 vette che superano i 4.000 metri, è terreno di sfida a cui è difficile resistere. Dal 1° giugno Monterosa Ski vi accompagna nelle vostre avventure a quote da capogiro, con l’apertura degli impianti che, da Staffal, in valle di Gressoney, portano ai 3.275 metri del ghiacciaio di Indren. Da qui inizia l’emozione della conquista, passo dopo passo, al ritmo del proprio


respiro, lentamente e sempre più in alto, con il fiato che si fa corto e gli occhi che si riempiono di bellezza.
Il secondo massiccio più alto d’Europa offre la possibilità di mettersi alla prova ad ogni livello: è possibile conquistare un 4.000 in giornata, ma anche trascorrere diversi giorni in quota organizzando traversate dal sapore epico. E per questi temerari alpinisti gli accoglienti rifugi sul ghiacciaio sono un porto sicuro dove non solo trovare ristoro, ma condividere la propria esperienza riscoprendo valori autentici e genuini.
NATURA, STORIE E TRADIZIONI
Ma il Monterosa non è solo ghiacciaio e quote vertiginose. È anche natura, storia e tradizioni. Da Champoluc, in Val d’Ayas, fino ad Alagna, in Piemonte, passando per la centrale Valle di Gressoney, è una continua scoperta. Con l’apertura estiva degli impianti, le tre valli sono collegate proprio come in inverno rendendo semplice l’organizzazione di escursioni e trekking di media montagna, a piedi o in mountain bike. Per chi ama i trekking itineranti, Il Tour des Six è la soluzione ideale per scoprire la bellezza di queste valli: un percorso ad anello con tappe non impegnative e adatte anche alle famiglie. Lo spirito d’avventura non manca, ogni notte si raggiunge un rifugio diverso e la mattina successiva si riparte: tra boschi da attraversare e colli da svalicare, i panorami da cartolina si susseguono.

Il Monterosa in estate rivela la sua doppia anima: quella più avventurosa dell’alpinismo e quella più rilassata dei trekking e delle vacanze in famiglia.
Qualunque sia ciò che cercate, tornerete a casa rigenerati e trasformati
MONTEROSA.
LIBERAMENTE FEMMINILE
Le vette del Monte Rosa tornano ad ospitare le Pink Experience in una serie di appuntamenti tutti dedicati alle donne. Con la Pink Experience Battesimo dei 4.000 in calendario il 12 luglio l’obiettivo è arrivare tutte insieme a conquistare la prima vetta che supera, appunto, quota 4.000 metri. Il progetto è più ampio e non si limita all’attività sportiva in sé, ma punta a far trovare – e ritrovare – forza, spirito di squadra, determinazione, consapevolezza del proprio valore. Maggiori informazioni su https://monterosaski.eu/ monterosa-liberamentefemminile-21521.

CAPANNA REGINA MARGHERITA, IL RIFUGIO PIÙ ALTO D’EUROPA

Ancorata a quota 4.554 metri, sulla Punta Gnifetti, la Capanna Margherita fu costruita nel 1890 in onore della Regina, donna tenace e appassionata di montagna, che amava trascorrere le sue estati nel Monterosa.

Ai giorni nostri può sembrare un’impresa particolarmente semplice realizzare un rifugio a queste quote, ma oltre 130 anni fa fu necessario un immenso lavoro di squadra per portare a termine i
lavori, con materiali trasportati prima con i muli e, quindi, con un’organizzazione a catena fino a raggiungere la sua attuale ubicazione. Furono necessari 3 anni di lavori per essere inaugurata nell’agosto del 1893 alla presenza della Regina stessa.
Oggi “la Margherita” rimane uno degli obiettivi più amati tra gli alpinisti: la magia di una notte nel rifugio più alto d’Europa, circondati da ghiacciai perenni e con il mondo ai propri piedi, è un’esperienza che non può mancare tra gli amanti dell’alta quota.
Tutta





La Thuile
IL LATO WILD DEL MONTE BIANCO... ANCHE D’ESTATE
www.lathuile.it
ANDARE OLTRE FRONTIERA SU DUE RUOTE
NUOVI TRACCIATI APERTI DAL 24 GIUGNO
Sotto allo spesso e candido mantello invernale, La Thuile nasconde centinaia di chilometri di tracciati dedicati agli appassionati di mountain bike: un reticolo di sentieri, strade sterrate, discese vertiginose e placidi percorsi che sono pronti ad accogliere tutti coloro che amano le due ruote. La natural trail area di La Thuile si estende infatti in un vasto territorio, al centro di una corona di montagne le cui cime costituiscono i suoi gioielli più preziosi. Dal Monte Bianco al ghiacciaio del Rutor, lo sguardo si perde nel caleidoscopio di verde, blu e bianco che colorano i panorami di questo angolo di montagna selvaggia.

Questa grande varietà di percorsi consente di appagare l’animo sia dei riders più performanti, che degli amanti della mountain bike più rilassata. Da quest’anno saranno infatti a disposizione anche una serie di circuiti dedicati alle famiglie, e in generale agli amatori che non padroneggiano la tecnica della discesa più estrema: percorsi semplici e panoramici sui quali perfezionare la propria tecnica in tranquillità e sicurezza, oppure sui quali fare del vero e proprio ciclo-escursionismo. L’estate 2023 ha proprio come grande novità l’apertura di un per-
corso ciclabile transfrontaliero che conduce a La Rosière, in Francia (si veda il box a lato). Ma ci si può anche dilettare su tracciati pedalabili di lunghezza ridotta, magari usando una e-bike per facilitare ancora di più le cose, e riducendo il dislivello in salita utilizzando le due seggiovie aperte che conducono fino a 2.345 metri di quota.

Questa nuova proposta turistica non ha comunque fatto dimenticare a La Thuile la sua anima competitiva ed estremamente tecnica: anche nel 2023, infatti, saranno molti gli appuntamenti da segnare sul calendario, a cominciare dal 3 e 4 giugno con il cross country degli “Internazionali d’Italia Series”, fino all’8 e 9 luglio con il Campionato Italiano Enduro, passando per il Campionato Italiano Pump track del 25 giugno. Le seggiovie riapriranno il 24 giugno.
“Nouvelles liaisons transfrontalières”: questo è il nome del progetto Alcotra grazie al quale si sono creati 4 nuovi percorsi che collegano La Thuile (Italia) con La Rosière (Francia), i due versanti opposti del comprensorio Espace San Bernardo. Un collegamento già esistente da anni attraverso le piste di sci alpino, ma che da quest’anno vede la nascita di nuovi legami da percorrere a piedi, con gli sci da alpinismo e con la mountain bike. In particolare, quest’ultimo tracciato può essere percorso interamente in sella, superando quindi anche significativi dislivelli, o può essere seguito anche sfruttando le seggiovie aperte su entrambi i versanti, rendendo così accessibile ai più questo percorso estremamente panoramico e ricco di punti di interesse culturale, tra cui il passo del Piccolo San Bernardo, luogo di confine intriso di storia, dai celti alla seconda guerra mondiale. Per informazioni e tracce GPS: www.espacesanbernardo.eu

Il Monte Bianco da qui ha tutta un’altra prospettiva. Se le cartoline ritoccate ti annoiano e il tuo corpo ama immergersi nella natura incontaminata, questo è il versante che fa per te
Saint-Vincent
UNO STRAORDINARIO CLASSICO DEL TURISMO INTERNAZIONALE
Località rinomata sin da fine ‘700 per le sue acque termali, offre oggi ai suoi visitatori storia, cultura, enogastronomia e intrattenimento. E d’estate c’è un fantastico universo outdoor tutto da esplorare

LA “RIVIERA DELLE ALPI”

Saint-Vincent è nota per la mitezza del suo clima, tanto da guadagnarsi il titolo di “Riviera delle Alpi”, avvalorato dalla presenza di vegetazione tipica delle aree mediterranee come palme, ulivi e pini domestici. La posizione favorevole, al riparo dai venti freddi, si accompagna ad una combinazione fortunata di fattori che ne fanno, da fine ‘700, una destinazione turistica ambita. La cittadina è infatti famosa per le sue terme e per le ricchezze paesaggistiche naturali del suo territorio. Notevole è poi l’attività congressuale favorita da capienti e moderni centri congressi, oltre che da un apparato alberghiero e di ristorazione di prim’ordine.
La cittadina termale conserva un’anima più popolare e tradizionale nella sua vasta collina, ricca di attività agricole, spazi naturali preservati e testimonianze architettoniche del passato. Merita una menzione la chiesa parrocchiale di San Vincenzo, con il suo sito archeologico sottostante, la cripta dell’VIII secolo e il museo che annovera pezzi interessanti. Fu edificata nell’XI secolo, su un sito dell’età del ferro, convertito a struttura termale in epoca romana e in seguito in ambiente per sepolture durante la prima cristianità.
In estate, il territorio comunale si presta ad essere esplorato a piedi
ad esempio lungo i ru, antichi canali d’irrigazione, con bici elettriche facilmente noleggiabili, o a cavallo. Dal capoluogo si può salire lungo le antiche mulattiere alla riscoperta di chiesette, come quella di Moron, e tesori architettonici come i raccard, edifici rurali custoditi in antichi villaggi come Valmignanaz, ma anche mulini e forni, senza tralasciare piacevoli degustazioni presso produttori locali.
Dopo 15 chilometri si arriva al Col de Joux, panoramico punto di collegamento tra la valle centrale e la media Val d’Ayas. Il Col de Joux è un luogo privilegiato per le attività all’aria aperta, quali passeggiate a piedi o escursioni con racchette da neve. La località è infine servita da varie infrastrutture sportive quali un Palazzetto dello sport, dotato di piscine coperte e scoperte e di una palestra, uno stadio, un bocciodromo, campi da tennis esterni e un percorso attrezzato.

LE PROPOSTE PER I PIÙ PICCOLI
Numerose le attrattive per i bambini: garanzia di divertimento per i più piccoli sono le piscine del Palazzetto dello sport (due all’aperto e due al coperto). Vari anche gli eventi estivi dedicati: animazioni, attività didattiche e tanto altro.
Le passeggiate a Saint-Vincent e dintorni sono per lo più facili, panoramiche e quindi accessibili ai bambini. I sentieri possono essere percorsi a piedi, a cavallo e alcuni anche con le e-bike.
Nelle giornate piovose è possibile scoprire la ricca collezione di minerali e fossili presso il Museo mineralogico e paleontologico. Questa struttura ospita minerali, cristalli, pietre dure e fossili provenienti dalla Valle d’Aosta e da varie parti del mondo, per un’esposizione che conta circa 750 minerali e 170 fossili.







Forte di Bard
ARRIVO UN’ESTATE STRAORDINARIA NEL SEGNO DELLA MUSICA
Fiorella Mannoia, Danilo Rea, Diodato, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Marina Rei, Giorgia, Mr. Rain. E poi ancora, musica classica e appuntamenti culturali. Luglio e agosto saranno tutti da vivere

AOSTA CLASSICA E TANTO ALTRO
Un’estate nel segno della musica al Forte di Bard con protagonisti indiscussi della canzone italiana amatissimi dal pubblico. E poi nuove grandi mostre, conferenze ed attività per i più piccoli. Per il secondo anno il Forte ospita anche la rassegna Aosta Classica che debutta il 1° luglio con un duo straordinario: Fiorella Mannoia e Danilo Rea. “Luce” è la nuova tournée dei due artisti, uno spettacolo emozionante in cui il loro talento sarà messo in evidenza anche da una moltitudine di candele che li circonderanno sul palco, creando un’atmosfera intima e potente. Il 22 luglio sarà la volta di Diodato, riconosciuto tra i cantautori più raffinati e apprezzati del nuovo panorama musicale italiano. Il 29 luglio salirà sul palco Vinicio Capossela che presenterà il suo nuovo album, Tredici canzoni urgenti. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza dell’artista di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo. Aosta Classica si concluderà il 4 agosto con un al-

tro duo d’eccezione: Carmen Consoli con Marina Rei, che la affiancherà in un concerto che metterà in evidenza il suo sangue rock.


L’estate al Forte porta poi con sé due artisti molto popolari: il 27 luglio Giorgia, con le sonorità del suo Blu Live Outdoor, dal titolo del suo ultimo lavoro in cui mescola ritmi contemporanei e venature r’n’b. E il 19 agosto toccherà a Mr. Rain, l’artista rivelazione del Festival di Sanremo con il brano Supereroi. Le prevendite sono aperte sul portale ticketone.it. L’estate al Forte regalerà anche appuntamenti con la musica classica e una serie di appuntamenti culturali con protagonisti del costume e della società, per la rassegna Forte di Bard Incontri
LA FOTOGRAFIA INTERNAZIONALE IN MOSTRA
Tante le novità per quanto concerne le mostre. La fotografia internazionale la farà da padrone: dal 17 giugno e sino al 17 settembre, nelle Cantine l’inedita mostra The Misfits, dedicata al dietro le quinte del leggendario film Gli Spostati (1961), diretto dal regista John Huston e interpretato da Marilyn Monroe, Clark Gable e Montgomery Clift. L’eccezionalità del cast, che vedeva per la prima e ultima volta insieme sullo schermo Marilyn Monroe e Clark Gable, suscitò l’interesse dell’Agenzia fotografica Magnum Photos che ebbe accesso esclusivo alla produzione. Sul set nove tra i suoi fotografi più talentuosi che hanno realizzato scatti diventati iconici: Eve Arnold, Cornell Capa, Henri Cartier-Bresson, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Ernst Haas, Erich Hartmann, Inge Morath e Dennis Stock. E sino al 16 luglio, prosegue la 58esima edizione di Wildlife Photographer of the Year con le cento foto naturalistiche più belle del 2022.

LA RETE DI OSPITALITA' DIFFUSA NEL DELLA ❤
IL NOSTRO MERAVIGLIOSO TERRITORIO. UN GIOIELLO INCASTONATO TRA MONTAGNE, LAGO E NATURA.
POTRAI TROVARE TANTE BELLEZZE NATURALI, AMMIRARE MERAVIGLIE ARTISTICHE E CULTURALI, PRATICARE SPORT E...
GUSTARE BUON CIBO. NON TE NE PENTIRAI!
VIENI A SCOPRIRE IL NOSTRO MERAVIGLIOSO TERRITORIO. UN GIOIELLO INCASTONATO TRA MONTAGNE, LAGO E NATURA. POTRAI TROVARE TANTE BELLEZZE NATURALI, AMMIRARE MERAVIGLIE ARTISTICHE E CULTURALI, PRATICARE SPORT E... GUSTARE BUON CIBO. NON TE NE PENTIRAI!
RENTCHIAVENNA è un servizio dell'azienda Criptolario Srl SB, startup innovativa con sede a Chiavenna facente parte del circuito "Valtellina Impresa". Si struttura come una innovativa rete di OSPITALITA' DIFFUSA che mette a fattor comune le migliori soluzioni di alloggio, ospitalità e servizi presenti sul territorio della Valchiavenna, offrendo un comodo punto unico di raccolta innovativo per una vacanza su misura.
RENTCHIAVENNA è un servizio dell'azienda Criptolario Srl SB, startup innovativa con sede a Chiavenna facente parte del circuito "Valtellina Impresa". Si struttura come una innovativa rete di OSPITALITA' DIFFUSA che mette a fattor comune le migliori soluzioni di alloggio, ospitalità e servizi presenti sul territorio della Valchiavenna, offrendo un comodo punto unico di raccolta innovativo per una vacanza su misura.




La nostra vision si riassume in una sola e semplice ma fondamentale parola:
Valchiavenna VIVILA
Valchiavenna VIVILA


GUSTALA AMALA
VIVILA Vivi il territorio attraverso i migliori alloggi, contattando direttamente i proprietari ed evitando commissioni e costi aggiuntivi.
VIVILA Vivi il territorio attraverso i migliori alloggi, contattando direttamente i proprietari ed evitando commissioni e costi aggiuntivi.
GUSTALA Gusta le eccellenze enogastronomiche che il nostro meraviglioso territorio offre, attraverso le migliori attività commerciali, bar, ristoranti, negozi e servizi professionali.
GUSTALA Gusta le eccellenze enogastronomiche che il nostro meraviglioso territorio offre, attraverso le migliori attività commerciali, bar, ristoranti, negozi e servizi professionali.


RETE TERRITORIALE
La nostra vision si riassume in una sola e semplice ma fondamentale parola: RETE TERRITORIALE
Scopri i nostri servizi
AMALA Lascia che la Valchiavenna ti conquisti ed entri nel tuo cuore per sempre. Te ne innamorerai e ci tornerai... è una promessa!
AMALA Lascia che la Valchiavenna ti conquisti ed entri nel tuo cuore per sempre. Te ne innamorerai e ci tornerai... è una promessa!
Valchiavenna
Un incanto da vivere outdoor
Come resistere ad un territorio tanto affascinante quanto ricco di spunti?
Con l’arrivo della bella stagione la Valchiavenna è rifiorita, le sue montagne si sono dipinte di verde brillante e i torrenti hanno ripreso a scorrere liberi.
Sembra quasi che la natura, nella sua versione migliore, si sia data appuntamento qui: difficile resistere a tanta bellezza, meta consolidata di vacanze estive che non te-
mono confronti con altre destinazioni montane. A partire da Chiavenna: il capoluogo è un’ottima base di partenza per andare alla scoperta dell’intero territorio, in grado di offrire punti di vista incantevoli. Troviamo quello del centro storico, ma ecco anche una profonda storia tutta da studiare fra musei e palazzi storici, senza scordare di sedersi a tavola e perdersi nel gusto dei celebri crotti chiavennaschi. Tuttavia siamo in estate, ed è il momento di
vivere la città e l’intera valle all’aria aperta: non mancano le proposte per il turismo outdoor, dal Lago di Mezzola alla Val Bregaglia, dalle Cascate dell’Acquafraggia al Pian di Spagna. Trekking, passeggiate, mountain bike ed e-bike: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le possibilità. Per unire storia e attività fisica ci sono i sentieri escurionistici-culturali, ovvero la via Spluga, la via Bregaglia e la via Francisca. Curiosi? C’è ancora tanto da scoprire...

Valchiavenna
A PIEDI LUNGO LA STORIA LOCALE
CANYONING

IN VAL BODENGO
locale e il paesaggio montano
VIA SPLUGA VIA BREGAGLIALa via Spluga è un sentiero escursionistico-culturale nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna e i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lombardo. La maggior parte della via Spluga si snoda lungo mulattiere, dove è in gran parte mantenuta o è stata ripristinata la struttura originaria.
L’itinerario, oltre a favorire l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruota attorno al passo.
La via Spluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m), attraversa la famosa gola della Viamala fino a Splügen (1.457 m). Dal paese volge verso sud, risalendo ai 2.115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto. Da qui, ha poi inizio la discesa, attraversando l’intera Valle Spluga fino ai 333 m di Chiavenna. www.viaspluga.com
Per i lombardi la Val Bregaglia rappresenta la via più diretta per salire al passo del Maloja e da lì in Engadina, la tanto celebrata vallata elvetica dove il turismo internazionale è di casa dall’Ottocento.
Valle di passaggio, dunque, e così è stato anche nei secoli passati, quando vi transitavano i traffici commerciali verso Coira e i Grigioni. Geograficamente la val Bregaglia risale, con andamento da sud-ovest a nord-est, le Alpi Retiche da Chiavenna (333m) al passo del Maloja (1.815m) per una trentina di chilometri, di cui un terzo circa in territorio italiano e il resto in territorio elvetico.
Il sentiero storico della Val Bregaglia è un’escursione da non perdere per conoscere da vicino natura, borghi e arte di questa meravigliosa vallata. Valle natia dell’artista Alberto Giacometti, la Bregaglia, grazie ai suoi sereni panorami rupestri, ospitò e ispirò vari artisti, tra cui Giovanni Segantini e Varlin. www.bregaglia. ch/it/attivita/estate/via-bregaglia
Acqua viva, roccia e scintille di luce. Dal gioco con l’acqua alle calate su corda in cascata, dai salti nelle pozze profonde e scure al nuotare nelle acque trasparenti delle grandi anse... tutto questo e altro ancora è il canyoning, la discesa dei torrenti con l’attrezzatura alpinistica e muta in neoprene. Un’attività sportiva che unisce l’aspetto tecnico alla scoperta di ambienti di suggestiva bellezza nel mondo d’acqua e di roccia del torrente. Tutto questo è possibile in Valchiavenna, lungo il torrente Boggia in Valbodengo, uno fra i canyon più belli d’ Europa. Con i suoi tre percorsi (Bodengo 1-2-3) offre la possibilità sia a chi vuole iniziare l’attività, sia a chi già pratica il canyoning, di scendere in acque di rara bellezza e di conoscere ambienti selvaggi e suggestivi accompagnati dalle Guide Alpine.

Dalla via Spluga alla via Francisca, passando per la via Bregaglia: le vie storiche sono sentieri escursionistici-culturali da percorrere per un viaggio nel passato, in contatto con la popolazione
SPLUGA PARK ADVENTURE
La grande novità in Valle Spluga per la stagione estiva è l’apertura dello Spluga Park Adventure. Si tratta di un fantastico angolo racchiuso nella conca di Mottala appena prima di arrivare a Gualdera a pochi km di strada dal centro di Campodolcino. I percorsi sono divisi a pacchetti per livelli di difficoltà: “Escursionisti”, “Esploratori” e “Alpinisti”, in totale c’è la possibilità di cimentarsi in 5 percorsi attrezzati dal più semplice “Angeloga” adatto anche ai più





VIA FRANCISCA
Si sviluppa ai piedi delle pendici occidentali del Piano di Chiavenna e termina al confine con il comune di Sorico. Attraversa i centri abitati del fondovalle e i vecchi nuclei di mezzacosta di Samolaco fino a Casenda (località Fontanedo) e alla chiesa di S. Giovanni all’Archetto. Percorre ancora la piana di Chiavenna quindi sale attraverso un imponente scalone in pietra aggirando la dorsale di Monte Berlinghiera, con viste spettacolari sulla Riserva del Pian di Spagna. Una tradizione riporta che la Via Francisca venne percorsa dal Barbarossa, che si rifugiò nella torre Colombée di Samolaco durante una delle sue discese in Italia. La strada rimase per lungo tempo un’arteria vitale anche per la difesa strategica della valle.
piccoli al più ardito “Pizzo Tambò” per le persone più avventurose passando per i livelli intermedi: “Valle di Lei”, “Pizzo Stella” e “Pizzo Ferrè”. Un luogo dove si può godere tutta la bellezza del bosco in massima armonia con la natura che circonda questo posto speciale, tra grandi larici, massi erratici, sorgenti e piccoli corsi d’acqua. Non mancano un chiosco ben rifornito, un parco giochi per i più piccoli e un comodo parcheggio a pochi metri. www.splugapark.it
GLI EVENTI GASTRONOMICI
Iniziamo dalla Sagra dei Crotti, di cui sono state confermate le date della 63ma edizione, ovvero 2-3 e 9-10 settembre. È l’evento enogastronomico più atteso: Chiavenna ospita questa festa nel centralissimo parco di Pratogiano, ma la manifestazione si snoda in tutta la cittadina e nei paesi vicini. È possibile mangiare sia nei Crotti appositamente aperti per l’occasione sia nei diversi ristoranti e nelle trattorie tipiche oppure intraprendere un per-


corso enogastronomico “Andèm a Cròt”, ideato per portare alla scoperta di alcuni Crotti privati, nascosti negli angoli più suggestivi.
Protagonisti a tavola saranno i piatti tipici della tradizione valchiavennasca come i famosi gnocchetti, la brisaola della Valchiavenna, polenta, carne e verdure alla pioda, i biscottini di Prosto e la deliziosa torta fioretto. www.sagradeicrotti.it Attenzione anche al Dì de la Brisaola, la cui decima edizione è prevista
per domenica 1 ottobre. I produttori artigianali si presenteranno nei portoni e nelle piazze del suggestivo centro storico di Chiavenna, per una giornata di degustazione e vendita. Enogastronomia, cultura e tradizioni, ma anche tanta musica: lo spirito del Dì de la Brisaola vuole infatti essere quello di un festival all’insegna del buon gusto e del divertimento del pubblico che vi partecipa, in prevalenza famiglie e addetti del settore gastronomico.
www.didelabrisaola.it
UN PARADISO PER LE BICI
La bicicletta è sicuramente il modo ideale per andare alla scoperta del patrimonio storico, artistico e naturalistico della Valchiavenna. Situato in Lombardia, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera e ad un soffio dal lago di Como, il territorio valchiavennasco offre agli appassionati delle due ruote molti km di piste per la mountain bike e bici da strada con tracciati misti sterrati ed asfaltati. Ci sono inoltre percorsi adatti a tutti: dalla Ciclabile Valchiavenna, ideale per le famiglie, che lo scorso anno si è conquistata il terzo posto all’Oscar Italiano del Cicloturismo (riconoscimento che ogni anno premia le green road delle regioni italiane che mirano alla promozione di un turismo lento), ai numerosi itinerari che consentono di raggiungere borghi suggestivi.


Per gli appassionati delle due ruote sono a disposizione tantissimi chilometri di piste per mountain bike e bici da strada, con tracciati misti sterrati e asfaltati. Da percorrere immersi in paesaggi mozzafiato
Valchiavenna Turismo

ITINERARI PER TUTTI
Dalla bassa valle all’alta valle Spluga, tante le proposte di itinerari: semplici, da brivido, panoramici e riposanti da scoprire in compagnia delle guide locali, molto preparate e in grado di costruire offerte ad hoc e fornire competenza, assistenza e simpatia in un unico pacchetto. Trail che offrono un’esperienza unica e indimenticabile, che si inoltrano fra boschi selvaggi e rigogliosi, pianeggianti, ripide e impervie salite o discese in bike park. Molti i luoghi dove ci si può fermare a recuperare le forze ammirando le bellezze storiche o assaggiando le deliziose specialità locali della cucina alpina, magari nei tipici crotti. L’occasione per godere di paesaggi mozzafiato, immergendosi nella magia che solo la montagna sa offrire.

DA SEGNARE IN AGENDA
Proposte speciali sono previste per chi trascorre l’estate in Valchiavenna, tour organizzati e guidati per adulti e bambini, anche in notturna. Per gli appassionati due appuntamenti importanti da segnare in agenda: domenica 2 luglio Enjoy Stelvio Valtellina che prevede la chiusura al traffico del Passo Spluga. Il passo sublime sarà chiuso ai motori, aperto alle emozioni. Domenica 17 settembre sarà invece la volta della Gravel Marathon Valle
Spluga: dal lago alla montagna, l’evento gravel più completo dell’anno in un unico percorso. Un vero e proprio tour esperienziale in pieno spirito gravel, tra competizione e cicloturismo. Adatto sia a chi nella bicicletta vede una sfida con se stesso e con gli altri, sia a chi crede che il ciclismo sia soprattutto turismo, viaggio e scoperta dei territori e delle sue eccellenze e tradizioni enogastronomiche.

www.valchiavennabike.it
www.gravelspluga.it
Chiavenna
UN AUTENTICO GIOIELLO TRA ARTE, STORIA E CULTURA
CITTÀ SLOW DI ORIGINE ETRUSCA
Quasi a ridosso del confine svizzero, attraversata dal fiume Mera, Chiavenna è la perla della omonima valle, famosa per le bellezze artistico-culturali, per la sua ricca tradizione gastronomica e per un vivere lento, da Città Slow quale è. Di probabile origine etrusca, Chiavenna fu stazione romana e un importante punto di scambio fra l’Italia e il resto dell’Europa.
COSA VEDERE A CHIAVENNA E DINTORNI
Chiavenna è ricca di angoli e scorci nascosti che affascinano ogni volta il visitatore: per scoprire e apprezzare questo gioiello è d’obbligo in primis una passeggiata nel centro storico, incluso l’attraversamento del ponte sul Mera che regala uno tra gli scorci più suggestivi dell’abitato. Di recente costruzione la nuovissima passerella lungo il fiume Mera: l’itinerario pensile risale il

corso d’acqua partendo dal grande posteggio gratuito di via A. Moro e terminando al ponte di San Giovanni Nepomuceno, in pieno centro storico. Un magnifico percorso che vale la pena di essere scoperto e che regala uno scorcio inatteso sugli antichi palazzi nobiliari della città. Durante una visita a Chiavenna, infine, non può mancare un tour tra i numerosi palazzi storici e musei che contraddistinguono questa splendida località. Una passeggiata alla scoperta di angoli suggestivi del centro storico all’insegna, perché no, anche dell’ottimo shopping grazie ai numerosi e bellissimi negozi lungo la via centrale.
MUSEI E PALAZZI
STORICI: QUALI VISITARE

Chiavenna, Bandiera Arancione del Touring Club, vanta alcuni dei più importanti palazzi storici della Valtellina, in particolare il suggestivo Palazzo Vertemate Franchi, una delle più prestigiose dimore cinquecentesche della Lombardia. Da non perdere anche una visita a palazzo dei conti Balbiani (XV sec.), Palazzo Salis, Palazzo Pestalozzi e Pretorio (XVI sec.). La Collegiata di S. Lorenzo con il suo rinomato fonte battesimale ospita il Museo del Tesoro (www.museodeltesorochiavenna.it) con la preziosa “Pace”, una coperta di evangeliario del XI secolo in oro sbalzato, gemme, perle e smalti, che rappresenta ancora oggi un capolavoro complesso ed affascinante. Altro museo curioso e interessante da visitare è la Galleria Storica dei Pompieri di Valchiavenna dove sono esposti tutti i reperti legati a questo corpo. Il Museo è solitamente aperto i sabati pomeriggio da maggio a ottobre.

La perla dell’omonima valle è la base perfetta per infinite attività outdoor.
Inoltre è ricca di angoli e scorci nascosti, in grado di affascinare ogni volta il visitatore.
E non mancano palazzi storici e curiosi musei
www.valchiavenna.com

consorzioturistico@valchiavenna.com

Valchiavenna Turismo
BASE PER SENTIERI
E ITINERARI BIKE
Chiavenna non è solo cultura e gastronomia, ma anche base di partenza per tante attività outdoor: dal borgo è possibile imboccare la bellissima ciclabile della Valchiavenna verso sud per raggiungere il Lago di Mezzola oppure indirizzarsi verso nord per arrivare fino alla vicina Svizzera attraverso la Val Bregaglia


Stiamo parlando di 40 km circa in totale lungo i quali si possono ammirare innumerevoli bellezze naturalistiche come le Cascate dell’Acquafraggia e il Pian di Spagna. Non è tutto, perché per gli amanti delle camminate, Chiavenna è un ottimo punto di partenza per escursioni che portano ai borghi di mezza costa come Savogno, Uschione, Pianazzola. Insomma, una location che si presta alle attività all’aria aperta.
DOVE E COSA MANGIARE
La Valchiavenna, oltre a vantare una ricca tradizione gastronomica, è caratterizzata dalla presenza dei rinomati Crotti e del “sorel”, uno spiraglio naturale da cui soffia una corrente d’aria che mantiene la temperatura pressoché costante e che rende ideale la conservazione di vino, salumi e formaggi.
È proprio nei crotti che, oltre ad
essere un luogo di convivialità, le persone possono degustare e apprezzare i piatti e prodotti tipici della Valchiavenna. Nel menù non possono mancare gli gnocchetti della Valchiavenna (definiti anche i Pizzoccheri della Valchiavenna), la polenta taragna, salumi per antipasto come la Brisaola e il Violino di Capra, realizzato solo con la coscia e la spalla di capre di razza orobica, così come per dolce merita un as-
saggio la torta Fioretto o i Biscottini di Prosto, quest’ultimi preparati ancora oggi secondo un’antica ricetta.
Ad accompagnare il tutto, oltre i vini della Valtellina, potrebbe essere un’idea ordinare anche della birra: grazie infatti alla qualità dell’acqua e all’influenza austriaca subita nell’Ottocento, la Valchiavenna ha avuto una storia importante anche nella produzione di birra artigianale.
LAKE COMO REIMAGINED

Lago di Como
Il Lago di Como è oggi diventato un vero brand, come Hollywood negli Stati Uniti, o la Costa Azzurra in Francia. Un marchio conosciuto su scala internazionale grazie alla presenza di ville e scorci naturali unici, che hanno acquisito grande visibilità quando i vip di diverse nazioni, affascinati dall’impareggiabile cornice, hanno cominciato a cercare casa sulle sue sponde. E’ uno dei luoghi più incantevoli della penisola, ricco di mete di grande interesse.
Il lago delle meraviglie
Concedetevi una gita fino alle sue località più caratteristiche: si comincia con una passeggiata su percorsi meravigliosi alla scoperta di Como e delle sue attrattive artistiche, architettoniche, culturali, storiche e anche naturali.
Per immergersi in pieno nell’atmosfera di delizia offerta dal Lario è, inoltre, assolutamente consigliato un tour sulla sponda occidentale, da Colonno a Tremezzina, percorrendo la celebre Greenway del Lago: potrete visitare Villa Balbia-

nello che è stata set di film come Star Wars e Villa Carlotta ammirando il suo meraviglioso giardino botanico, famoso per le azalee e i rododendri, e alcune delle più belle sculture di Antonio Canova.
Meritano, infine, una visita Bellagio, la perla del lago e, sul ramo orientale, Varenna, scrigno di preziosi tesori, Abbadia Lariana, amata anche per le sue spiagge, e infine Lecco, la città dei Promessi Sposi, il celebre romanzo di Alessandro Manzoni
Como
LE CHIESE, IL ROMANTICISMO E IL CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA
Nel capoluogo lariano alla scoperta di testimonianze artistiche remote e attuali.
INCANTEVOLE COMO IL KM DELLA CONOSCENZA
Se il Lago di Como è meta tra le più amate dai turisti, anche la città di Como ha molto da offrire a chi desidera scoprirne la storia e il patrimonio artistico-culturale. Mirabili sono le sue chiese romaniche, tra cui Sant’Abbondio, San Fedele e San Carpoforo, ma anche la Cattedrale, una delle principali del Nord Italia. Di epoca ben più recente, invece, la moderna “Casa del Fascio” di Giuseppe Terragni

La città è anche famosa per il Chilometro della conoscenza. Si tratta del percorso pedonale che unisce Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota in una straordinaria passeggiata attraverso parchi secolari, punteggiati da serre, cappelle, limonaie, opere d’arte e rarità botaniche. Dal Parco romantico di Villa Olmo - tra cedri del Libano, ippocastani e platani - si rag-
giunge il Ponte del chilometro, lungo 42 metri, che conduce alle Serre e a Villa del Grumello. Proprio qui, nel XIX secolo hanno soggiornato diversi personaggi illustri: Volta, Monti, Foscolo. Dopo aver camminato sui percorsi dedicati a Paolo Giovio, Ugo Foscolo e Paolo Celesia, attraversando il parco del Grumello a quote diverse (da cui si ammirano panorami unici al mondo), si giunge a Villa Sucota, sede della Fondazione Antonio Ratti (FAR). Da non perdere le opere d’arte contemporanea create appositamente per il parco da artisti che hanno collaborato negli anni con la FAR: Gerry Bibby, Jimmie Durham, Liliana Moro, Richard Nonas e Matt Mullican, tra gli altri. Como, il Chilometro, tre parchi e il filo del romanticismo da seguire...

La passeggiata sospesa tra natura e cultura è unica al mondo
Da Colonno a Tremezzina
ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL LARIO
La Greenway del lago guida i turisti alla scoperta delle meraviglie del Lario.

Da non perdere la visita a Villa Balbianello, set di film celebri (come Star Wars), e a Villa Carlotta, luogo d’arte e parco botanico


LA GREENWAY DEL LAGO
Da Colonno a Cadenabbia di Griante, lungo una decina di chilometri sulla sponda comasca del Lago, si snoda la suggestiva Greenway che invita a muoversi lentamente per poter apprezzare al meglio il panorama dei monti che si tuffano in acqua.
Percorso facile, si copre in 3-4 ore seguendo le indicazioni offerte dalle caratteristiche piastre in metallo con il logo della Greenway, dai segnavia in pietra e dai cartelli direzionali.
La partenza è a sud di Colonno: attraversati il centro del paese, la piazza principale e il ponte sul torrente Pessetta, si raggiungono il nucleo storico del borgo medioevale e il porticciolo
di Sala Comacina. Al di sotto della chiesa di San Bartolomeo si trova la zona più caratteristica a cui si accede attraverso ripide stradette a gradini. Superato il ponte sulla valle di Premonte, si arriva ad Ossuccio Da non perdere qui la chiesa di San Giacomo (X-XII secolo), quindi il Santuario della Madonna del soccorso e infine Santa Maria Maddalena con il suo campanile, oggi tra i simboli del Lago. Chi ha buone gambe, può anche salire fin sul Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso, parte del gruppo dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia e, dal 2003, patrimoni dell’umanità Unesco. Dopo il ponte sul Perlana si arriva a Lenno dove spiccano le ville storiche, la chiesa di Santo Stefano e il romanico battistero di San Giovanni.
VILLA BALBIANELLO
A questo punto, deviando per per la punta della penisola di Lavedo si arriva a Villa Balbianello. Da ammirare l’inconfondibile terrazza a lago, il grande leccio potato a ombrello e la loggia, dalla quale si gode di una vista mozzafiato. In questi luoghi sono state girate scene di film celebri come Star Wars e Casino Royale, il James Bond di Daniel Craig. Lasciata la villa si torna sulla Greenway diretti a Tremezzo e Mezzegra.

DA COLONNO A TREMEZZINA
TREMEZZO E MEZZEGRA
La Greenway del Lago di Como prosegue ora verso questi centri abitati posti in posizione favorevole, rialzata rispetto al lago sottostante. Sul percorso i turisti possono ammirare, in particolare, la chiesa di Sant’Abbondio con il suo sagrato che si affaccia sul promontorio di Bellagio, Palazzo Brentano di Bonzanigo e Palazzo Rosati. Infine, nell’abitato di Giulino di Mezzegra, poco sotto Bonzanigo, il 28 aprile 1945 si è vissuta una tappa fondamentale della Storia d’Italia: è qui, infatti, che sono stati passati per le armi Benito Mussolini e Claretta Petacci


Una croce si trova sul punto esatto della fucilazione.
VILLA CARLOTTA
Sulle rive del lago, a Tremezzina, c’è Villa Carlotta, gioiello affacciato sulla penisola di Bellagio. Costruita intorno al 1690, la villa è circondata da un giardino all’italiana con scale, balaustre, una fontana e uno straordinario pergolato di agrumi.

Il collezionista Giambattista Sommariva ha arricchito la villa con opere d’arte di Canova, Hayez e Thorvaldsen, mentre la famiglia Sassonia-Meinigen ha sviluppato il giardino paesaggistico oggi famoso per la fioritura dei rododendri e di oltre 150 varietà di azalee. Infine, da segnalare che fino al 10 settembre 2023 la villa ospita la mostra «Stefano Arienti – Quadrante solare»
IL LAGO, DAL LAGO
Per esplorare le località che si affacciano sul Lago di Como, un’ottima idea è sicuramente quella di effettuare una gita in battello. Nella zona del primo bacino del Lago, tra i paesi di Torno, Moltrasio, Cernobbio e la città di Como, un servizio cadenzato con partenze ogni 30 minuti circa consente di percorrere un breve itinerario della durata di un’ora, con possibilità di effettuare alcune soste.
Nella zona del Centro Lago, è inoltre operativo un servizio navetta, con partenze ogni 60 minuti circa, che offre la possibilità di scoprire le più rinomate località turistiche di quest’area: tra queste si trovano Lenno, Tremezzo, Bellagio, Menaggio e Varenna. Durante il periodo estivo la zona del Centro Lago è raggiungibile anche da Como e da Lecco. Chi desidera trascorrere un’intera giornata sul battello ha la possibilità di partire dalle stesse Como o Lecco, per raggiungere l’Alto Lario. Potrà così ammirare la regione lariana dal suo punto di vista migliore: le acque del lago.









ARGEGNO: Nuovo complesso in costruzione, costituito da quattro appartamenti di diverse dimensioni. Pronto nel 2025. Splendida vista del lago. Prezzi a partire da € 730.000,00
MEZZEGRA: Appartamento trilocale in palazzo residenziale con parco secolare, piscina e campo da tennis. Splendida vista sul lago. Garage. € 255.000,00

VALLE INTELVI: Bella villa, in perfette condizioni, 5 camere da letto, 5 bagni, ampia zona living e locali accessori, zona wellness con piscina coperta e riscaldata e sauna. Parco di 6000 mq. garages. € 1.800.000

DIZZASCO: villetta con 4 camere e 3 bagni, completamente ristrutturata. Splendida vista sulla vallata e ottima esposizione solare. Giardino e garage. € 550.000,00
ARGEGNO: Ampia proprietà da ristrutturare con 4500 mq di terreno e bellissima vista sul lago e sulle colline circostanti.



CERNOBBIO: Piazza Santo Stefano, appartamento da ristrutturare in casa bifamigliare. Ampia vista lago. Posto auto sullo stesso piano dell’attico. € 349.000,00

Autorità di bacino
OPERAZIONE “LARIOSICURO”
Il Presidente Lusardi:
Oltre 100mila euro per dare nuova forza all’operazione LarioSicuro. È quanto stanziato dall’Autorità di Bacino del Lario per assicurare massima presenza e professionalità a tutela dei bagnanti e dei turisti che la prossima estate affolleranno il Lago di Como.
“Essere un soggetto attivo e protagonista sul territorio - spiega il Presidente Luigi Lusardi - significa anche dimostrare concretamente senso di responsabilità; significa altresì esplicitare la propria capacità di fare squadra con gli altri enti per raggiungere gli obiettivi comuni. Con questa filosofia - conclude Lusardi -. abbiamo agito anche in que-
sto caso per sostenere una tempestiva professionalità negli interventi di protezione civile sui nostri laghi”. In effetti “L’Operazione LarioSicuro”
è il risultato di una macchina complessa messa a punto con la regia dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori, da sempre molto attenta alle questioni di sicurezza sul territorio di propria competenza. Questa sinergia si è consolidata negli anni (il progetto LarioSicuro è attivo dal 2006) coinvolgendo le Province di Como e di Lecco e le rispettive Prefetture, i servizi d’emergenza 118, le Forze dell’Ordine, gli Enti e le Istituzioni nonché il prezioso contributo delle organizzazioni provinciali

di volontariato di protezione civile. Nel dettaglio l’Autorità di Bacino per sostenere anche nel 2023 l’Operazione LarioSicuro vedrà impegnati i seguenti soggetti:
• Reparto Operativo Aereonavale di Como della Guardia di Finanza;
• Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Como;
• Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecco;
• Servizio Polizia Locale Provincia di Como;
• Servizio Polizia Locale Provincia di Lecco;
• Comitato Provinciale C.R.I. di Como;
• Comitato Provinciale C.R.I. di Lecco;


• Guardia Costiera Ausiliaria centro operativo di Dongo;
• C.M. Valli del Lario e del Ceresio Servizio Protezione Civile;
• Aero Club Como;
• F.I. Canottaggio Sedile FissoComitato Provinciale di Como;
• Associazione Dive In Bellagio.
Iniziative a cura di “LarioSicuro”
Servizio di sicurezza ai bagnanti sulle spiagge demaniali più utilizzate.
Servizio di Salvamento affidato ai Vigili del Fuoco attraverso il pattugliamento con moto d’acqua in collegamento con la sala operativa 115
Interventi di assistenza a svariate regate, gare di nuoto, eventi locali, ecc.
Assistenza sanitaria in acqua, in collaborazione con i Comitati Provinciali della Croce Rossa di Como e di Lecco.
Interventi di prevenzione circa le normative vigenti e di vigilanza nelle zone di protezione naturalistica.
Esercitazioni e recupero di oggetti pericolosi per la navigazione.
Esercitazioni-dimostrazioni con associazioni di cani di salvataggio.
Prelievo e analisi mensile di campioni di acqua del lago.
In “Alto Lario” attività di pattugliamento e vigilanza.
Nel primo bacino del Lario, con l’Aero Club Como, servizio di prevenzione e protezioni aeroportuale e di Protezione Civile (operazioni di ricerca, soccorso e lavoro in acqua).
“Investite nuove risorse economiche, in vista di un’estate ricca di turisti e bagnanti”
Abbadia Lariana
www.visitabbadialariana.it
UNA META SEMPRE PIÙ APPREZZATA
Sulle rive del Lago di Como, a soli cinque chilometri da Lecco, sorge l’incantevole Abbadia Lariana, comune di poco più di 3mila abitanti che nel corso degli ultimi vent’anni è andata incontro a un forte sviluppo turistico. Abbadia è infatti una delle mete preferite di molti visitatori di prossimità grazie alle sue numerose proposte e alle sue bellezze naturali. Nessun altro paese della riviera orientale del Lario può vantare quasi due chilometri ininterrotti di spiagge e acque limpide, con una suggestiva passerella a collegarle che consente di passeggiare accanto a una meravigliosa vista lago anche durante il periodo invernale.

Abbadia Lariana non è soltanto lago, ma anche montagna, grazie a una fitta rete di sentieri che si snodano tra il paese e il gruppo delle Grigne e proprio di recente è stata censita in circa 90 chilometri. Il “pezzo forte” è rappresentato dal Sentiero del Viandante, percorso escursionistico costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che conduce fino in Valtellina e in passato via pedonale che permetteva la comunicazione e il commercio da borgo a borgo.
Grazie al fatto di essere arrivo della prima tappa da Lecco e partenza della seconda verso l’Altolago, Ab-
badia attira ogni giorno folti gruppi di escursionisti, attratti anche dalle singolarità geologiche e botaniche, oltre che artistiche e culturali, in cui ci si imbatte lungo l’itinerario.
Bellezza geografica, sì, ma anche cultura: ad Abbadia Lariana è custodito un pezzo di storia dell’industria serica del territorio lombardo grazie al Civico Museo Setificio Monti. Costruito nel 1818 come filatoio per la seta e dismesso nel 1934, oggi i visitatori possono ammirare il grande torcitoio circolare, restaurato e perfettamente funzionante, e immergersi così nelle atmosfere lavorative dell’Ottocento. Abbadia è infine contaminata dalla passione per i motori, essendo a soli due chilometri dalla sede della Moto Guzzi, e a due ore e mezza di cammino dalla splendida località montana dei Piani Resinelli

PACE E TRANQUILLITÀ
ALLA CASCATA

DEL CENGHEN
Un luogo incantevole, a soli quaranta minuti dal centro di Abbadia, è rappresentato dalla cascata del Cenghen, autentico gioiello di pace e tranquillità nel cuore della Grigna: uno spettacolare getto d’acqua creato dal torrente Zerbo che scende dalle montagne, a poca distanza dal Sentiero del Viandante. La meta è a circa 600 metri di altitudine. La cascataalta circa 50 metri - crea un’ampia pozza di acqua fredda e cristallina dove soprattutto nel caldo della stagione estiva sono in tanti a cercare refrigerio, sedendosi tra il verde e le rocce, oppure (i più temerari, amici a quattro zampe compresi) immergendosi per qualche minuto. Per arrivarci c’è da intraprendere un’escursione adatta a tutti, bambini compresi: il suo percorso si sviluppa lungo una mulattiera, per un sentiero di montagna. A tratti è leggermente ripido e si consiglia comunque di affrontarlo con l’adeguato abbigliamento escursionistico (scarpe da trekking, ecc.). Camminando si può ammirare il panorama della Grigna Meridionale, con la sua elegante Cresta Segantini, oltre che le montagne del versante comasco.
Due chilometri ininterrotti di spiagge e acque limpide, collegate da una suggestiva passerella, ma anche tappa di rilievo del Sentiero del Viandante. E come non citare il Civico Museo Setificio Monti
Maserati Grecale
Everyday Exceptional
SCOPRI MASERATI GRECALE TROFEO. IL GRECALE PIÙ VELOCE, CON UN MOTORE DA 530 CV

E UNA VELOCITÀ MASSIMA DI 285 KM/H.
DEALERNAME SCUDERIA BLU
SCUDERIA BLU
Via Tentorio, 6 Como 031 3390138 info@scuderiablu.it www.iperauto.it
Grecale Trofeo. Consumo di carburante in ciclo misto max (l/100km) 11.2; emissioni di CO2 in ciclo misto max (g/km) 254. I dati corrispondono ai test eseguiti in conformità al regolamento (UE) 2017/1151, tuttavia l’omologazione definitiva non è ancora stata ultimata, di conseguenza i dati possono essere soggetti ad ulteriori adeguamenti. I dati definitivi saranno presto disponibili sul sito Maserati e presso i concessionari ufficiali Maserati.


Trentino-Alto Adige
Il piacere di vivere la natura
Una montagna fantastica, vallate da urlo, scorci e panorami da ammirare in famiglia, in compagnia degli amici o con la propria anima gemella.
E poi il silenzio tipico dei luoghi alpini, l’aria rarefatta, i profumi del bosco, i sentieri da percorrere fino a diventare un tutt’uno con la natura. Questo, e tanto altro, è il Trentino-Alto Adige, dove cultura e tradizioni si incrociano fra l’azzurro del cielo e la sagoma dominante delle Dolomiti. Ad una manciata di minuti da Bolzano ci si

imbatte nella Val d’Ega, base per infiniti sentieri da percorrere a piedi, di corsa, in bici (anche elettrica). Così come sono infinite le avventure e le storie legate al Re Laurino: questo è il suo regno, fra Catinaccio e Latemar. E poi c’è il primo Astrovillaggio d’Europa: da non perdere.
Sempre in Alto Adige ecco San Vigilio di Marebbe, meta che rappresenta un autentico must: 650 km di sentieri, relax e benessere. Un capolavoro che rappresenta la pri-
E poi ancora stelle, anche qui: in arrivo c’è addirittura lo “Star Party”. La terza proposta risponde al nome di Valsugana: perché non concedersi un tuffo nelle fresche acque dei laghi di Caldonazzo e di Levico? Guardando agli itinerari certamente non mancano, e poi c’è spazio anche per Arte Sella, manifestazione internazionale di arte contemporanea.
ma meta sostenibile del Südtirol.Val d’Ega
VAL D’EGA NEL CUORE
Ad appena 20 km da Bolzano, la Val d’Ega aspetta l’estate per alzare il sipario su una stagione di esperienze straordinarie, alla scoperta di pascoli verdissimi, boschi da favola e cime che invitano a dimenticare la quotidianità. Immersi in comprensori spettacolari, non c’è niente di ordinario: tolto dalle spalle il manto bianco della neve, infatti, Carezza e Obereggen rivelano un esuberante ventaglio di colori e di opportunità che vanno dai 500 km di sentieri escursionistici dedicati agli amanti della camminata all’infinita teoria di trail, passi, discese e salite che fanno battere il cuore degli irridu-

cibili cultori della mountain bike, ma attirano anche gli sportivi più tranquilli, che preferiscono pedalare comodamente in sella alla bicicletta elettrica. Se i bambini hanno a disposizione un autentico parco giochi naturale all’interno del Patrimonio Mondiale Unesco, chiunque in Val d’Ega può trovare attività da salvare alla voce “momenti memorabili”: dal bagno nei laghi alpini alle cavalcate sul magico sfondo degli scenari dolomitici, fino al trekking in compagnia di lama e alpaca. Non c’è limite alla fantasia, in un luogo che è anche capace di solleticare il palato dei buongustai con piatti tipici altoatesini dal sapore genuino, immersi in uno stile di vita affascinante e contagioso.


VACANZE DI FAMIGLIA
Le famiglie che scoprono la Val d’Ega ci lasciano il cuore. E poi tornano per regalare ai bambini il ricordo di vacanze da fiaba nel regno di Re Laurino. In un mondo di leggende, le attrazioni vanno dai percorsi del Bosco Avventura ai parchi giochi disseminati tra Catinaccio e Latemar. I programmi pensati per i più piccoli uniscono divertimento e scoperta, con esperienze come il sentiero per imparare a conoscere le api e le immersioni nella vita contadina.
Ogni tramonto in Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti, regala scorci preziosi: solo qui, infatti, le montagne arrossiscono all’ultimo sole della giornata, dando vita a panorami senza uguali
ALLA SCOPERTA DEL LATEMARIUM
Rete di itinerari didattici per ogni gusto e livello che soddisfa tutte le curiosità su uno dei luoghi più belli del mondo, il Latemarium è un’esperienza unica per chi intende la camminata come un percorso di scoperta. Dal 2014, sotto il Latemar, una serie di sentieri tematici approfondisce aspetti e declinazioni della montagna quali la natura, l’arte, lo sport, l’azione degli agenti atmosferici o la fantasia. Le stazioni informative e avvincenti installazioni come la piattaforma panoramica Latemar 360° aiutano a fare conoscenza con questo meraviglioso angolo di Dolomiti.
VAL D’EGA, STAR DELLE DOLOMITI
Incastonate tra vette che toccano il cielo, Collepietra e San Valentino in Campo, sono unite per dare vita al primo Astrovillaggio d’Europa. Il basso livello di inquinamento e un orizzonte che si spalanca verso sud sono i presupposti naturali che hanno consentito di immaginare una vacanza stellare nel segno dell’astronomia, al centro di un universo che si riflette sul Sentiero dei Pianeti e ispira tappe all’Osservatorio Astronomico, a quello Solare o al Planetarium Alto Adige, tra laboratori per bambini e famiglie e passeggiate guidate.
UNA MONTAGNA DI SOSTENIBILITÀ
Verde anche per la propria sensibilità ai temi ecologici, la Val d’Ega è una delle poche aree italiane a poter vantare la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC). Alla ricerca di una gestione sostenibile del turismo, il cuore puro delle Dolomiti promuove da anni esperienze sostenibili e virtuose per diffondere la cultura della tutela dell’ambiente. Per raggiungere il traguardo della “zero plastica”, sono state sviluppate una linea guida aziendale e 10 misure concrete nel campo dell’ospitalità, dalla colazione ai prodotti per la pulizia della cucina. Carezza e Obereggen sono comprensori campioni nell’ottimizzazione delle misure per il risparmio energetico e ogni anno cresce il numero delle manifestazioni organizzate nel rispetto della sostenibilità ambientale. Inoltre, con il Guest Pass Val d’Ega si può viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici, per godersi le montagne senza lo stress e l’impatto inquinante della macchina.



San Vigilio

NELLE DOLOMITI
ESCURSIONI E... RELAX
San Vigilio di Marebbe offre un’esperienza autentica della vita di montagna, con il fascino dei tipici borghi alpini. Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, patrimonio dell’umanità dall’Unesco, è una delle principali attrazioni della zona, che offre un paesaggio di straordinaria bellezza naturale e una fauna selvatica unica al mondo.


Gli appassionati di escursioni troveranno qui un vero paradiso, grazie a una vasta scelta di sentieri che si snodano attraverso boschi e prati, con panorami mozzafiato sulle cime delle montagne.
Ma San Vigilio di Marebbe non è solo una meta per gli amanti della natura. Qui si possono trovare anche opportunità per il relax e il benessere, grazie ai numerosi centri benessere e spa che offrono una vasta gamma di trattamenti. La zona offre inoltre una cucina tradizionale di montagna, a base di prodotti locali di altissima qualità, che soddisferà anche i palati più esigenti.
Il territorio di San Vigilio di Marebbe offre molte opportunità per esplorare i Parchi Naturali di Fanes-Senes-Braies e Puez-Odle in bicicletta. Per questo motivo, la località dispone di una Bike School e numerosi noleggi per biciclette da strada e mtb, anche con motore elettrico per coprire le distanze più lunghe. Inoltre, ci sono numerosi percorsi di downhill attorno alla cima del Plan de Corones, con diversi livelli di difficoltà, tutti serviti dalle funivie.

Tra questi, spicca la famosa Herrensteig, un percorso di 8 km di discesa su un dislivello di oltre 1200 metri. Per coloro che vogliono migliorare le proprie capacità in mountain bike, sono disponibili uno skillspark e una pump track per affinare le tecniche di guida.

Nel cuore delle Dolomiti, si trova uno scrigno di cultura e tradizioni, con infinite opportunità di divertimento e relax: parliamo dell’area turistica San Vigilio Dolomites che comprende i comuni di Marebbe e San Martino in Badia
La zona di San Vigilio Dolomites
è vicina sia al Parco Naturale Fanes-Senes-Braies sia al Puez-Odle.
Per gli appassionati di escursioni in montagna non si può trovare di meglio. È stato aperto un totale di oltre 650 km di sentieri, che contengono una ricchezza di ambienti e terreni tale da permettere di scegliere sempre la camminata perfetta per le proprie capacità, senza mai dover concedere nulla in termini di viste e paesaggi spettacolari. Le cime sono come un parco divertimenti per scalatori e alpinisti, mentre nel fon-
L’OWL PARK SAN VIGILIO
UNA GIORNATA DA RAPACI
Assolutamente da non perdere, soprattutto se si è con bambini al seguito, è una visita all’Owl Park San Vigilio. Questo parco zoologico è il regno di gufi e civette, situato ai piedi del Parco Naturale Fanes- Senes-Braies: proprio qui vivono in libertà cinque delle sette specie di Strigiformi, ossia gufi, civette e allocchi che risultano presenti e censite sul territorio provinciale.

Nel complesso, all’interno di un areale composto di voliere, si possono ammirare più di 30 diverse specie
dovalle si snodano sentieri sinuosi che collegano rifugi e piccoli borghi. Se poi preferite essere accompagnati, troverete guide di grande esperienza, per affrontare anche le escursioni più complesse, da cui potrete apprendere interessanti particolari sulla natura e sulla cultura del territorio.
Nel 2021, infatti, la Cooperativa Turistica San Vigilio-San Martino, a nome della destinazione turistica San Vigilio Dolomites, ha ottenuto la certificazione GSTC (Global Su-
di uccelli rapaci, provenienti da ogni angolo del globo. Accanto all’osservazione c’è spazio anche per l’apprendimento, per la curiosità di bambini e adulti: viene spiegata la vita dei rapaci, le loro abitudini, i loro vizi, generando maggiore sensibilità e rispetto nei visitatori per la fauna che li circonda.
A San Vigilio si trova anche il centro visite del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: al suo interno si possono ammirare nelle teche e nei terrari, alcune delle specie animali fra insetti, rettili e fauna acquatica, che potrebbe capitare di incontrare in natura, specialmente nei mesi estivi.
stainable Tourism Council) per il turismo sostenibile. È stata la prima in Alto Adige e nelle Dolomiti. Significa che tale destinazione ha orientato il proprio sviluppo in un’ottica sostenibile, adottando un approccio integrato e multidisciplinare, oltre che una visione olistica nelle 4 macroaree previste dallo standard (gestione sostenibile, sostenibilità socioeconomica, culturale e ambientale). L’ottenimento della certificazione GSTC segna anche l’impegno per il futuro nello sviluppo sostenibile, non solo del turismo ma dell’intera destinazione. Insieme alla regione turistica anche tre strutture ricettive di San Vigilio di Marebbe hanno deciso di intraprendere questo percorso ottenendo a loro volta la medesima certificazione.

WILDLIFE WATCHING – IL RISPETTO FRA UOMO E FAUNA
Abbiamo parlato dell’incredibile ricchezza di piante ed ani mali che caratterizza le zone del parco naturale. Anche quest’anno al Parco naturale
Fanes- Senes-Braies
sarà possibile effettuare due escursioni all’insegna del wildlife watching, l’osservazione degli animali. La prima, “Dolomiti Ranger”, è pensata per bambini che vogliono imparare a riconoscere le impronte degli
animali e scoprire le loro abitudini. La seconda si rivolge agli adulti che, con l’esperta guida di David potranno incamminarsi in un’escursione guidata fino alle vette più alte del comprensorio, che consentirà di osservare nella loro forma più libera e naturale, tutte le tipologie di animali che abitano in questi territori. Saranno forniti binocoli professionali, firmati Swarovski Optik, per ammirare gli animali da una distanza che non creerà loro disturbo.
DALLE STELLE ALLE OPPORTUNITÀ D’AUTUNNO
STAR PARTY, L’EVENTO PER GUARDARE LE STELLE

Un’esperienza indimenticabile attende i visitatori del Parco Naturale Puez Odle: giovedì 27 luglio
si svolgerà l’osservazione pubblica delle stelle cadenti sul Passo delle Erbe e un concerto di pianoforte.
Si tratta del luogo perfetto per lasciarsi incantare dal fascino del cielo notturno. Nell’oscurità del parco, le stelle brillano particolarmente e ci fanno meravigliare della bellezza e dell’infinità dell’universo.
Sul Passo delle Erbe i visitatori troveranno diversi punti di osserva-

zione con telescopi di alta qualità. E proprio qui potranno esplorare e ammirare le stelle e le costellazioni del cielo notturno insieme a esperti del settore. Ma non è tutto: durante l’osservazione, un’altra attrazione attende i visitatori. Un concerto di pianoforte sottolinea l’atmosfera notturna e ci permetterà di immergerci ancora di più nel fascino del cielo notturno. Il suono del piano si fonderà con quelli della natura per creare un’atmosfera unica e indimenticabile.
Inoltre ogni settimana è prevista l’osservazione delle stelle con Julian. Il cielo notturno affascina l‘uomo sin dall’antichità e con un occhio esperto si possono scoprire molte cose su stelle, pianeti e costellazioni. Julian, un appassionato di astronomia, ci porta con sé durante questa osservazione notturna approfittando dell’oscurità totale, per ammirare le bellezze dell’universo.
Escursioni nella notte, grigliate sotto le stelle, jam session nei boschi e lo yoga più difficile del mondo in una tenda dei nomadi dei deserti dell’Asia. Questo e altro (a gratis) nel nuovo programma per giovani di San Vigilio Dolomites chiamato YEN, acronomio di Young Explorers Network



Con lo Star Party del 27 luglio si aprono le porte ad un’experience che promette di essere indimenticabile, mentre per i giovani è in arrivo il programma YEN (Young Explorers Network). E poi si pensa già al mese di settembre
AUTUMN SPECIAL
L’autunno è una stagione magica che offre un’esperienza unica per i viaggiatori che cercano di esplorare la natura in modo rilassante e rigenerante. La regione di San Vigilio e San Martino, anche in questo periodo, si pone come meta ideale per una vacanza autunnale.

Per facilitare la scoperta del territorio in una stagione ancora poco frequentata, è stato sviluppato il pacchetto Autumn Special, valido a partire dal 9 settembre, che offre una vasta gamma di esperienze uniche. Tra le attività proposte, si possono trovare escursioni guidate alla scoperta della fauna che vive in alta quota, visite ai musei della montagna e della cultura ladina, e la possibilità di provare l’emozione di scendere lungo la zipline più lunga d’Europa. Le strutture ricettive aderenti al pacchetto offrono 18 espe-


rienze e offerte di grande valore e divertimento, che renderanno la vacanza indimenticabile. Inoltre, molte delle attività incluse nel pacchetto sono gratuite o comunque scontate, garantendo un’esperienza conveniente ma di alta qualità. In autunno, la natura si concede un meritato riposo, lasciandosi alle spalle il brusio e la frenesia dell’estate.
Questo è il momento ideale per rilassarsi e godere dell’accoglienza della gente del posto e dei prodotti genuini del territorio e della natura. Il paesaggio raggiunge il massimo della sua spettacolarità, con una miriade di colori e profumi che regaleranno sensazioni uniche.
Per info e per visionare la lista di strutture aderenti visitate il sito www.sanvigilio. com/autumnspecial o scansionate il codice QR presente in pagina.

Valsugana

TRA LE PIÙ BELLE D’EUROPA
Lungo la ciclabile della Valsugana c’è la possibilità di fermarsi per riposare o per ricaricare le energie in uno dei tanti bicigrill ogni giorno a disposizione degli appassionati.

Sulla ciclopista il tempo scorre all’insegna dello sport e del contatto con la natura: inserita tra le 4 ciclabili più belle d’Europa nel 2014, nel 2020 ha ricevuto l’Italian Green Road Award (premio della stampa) come ciclabile più verde d’Italia.

CALDONAZZO E LEVICO
Meta ideale per chi cerca il mare in montagna, i laghi di Caldonazzo e Levico sono balneabili da maggio a settembre. Il lago di Caldonazzo è il più grande della Valsugana: si presenta come il paradiso degli sport acquatici poiché su di esso è possibile praticare sci nautico, barca a vela, nuoto, windsurf e canoa. Non solo sport, sono bellissime anche le passeggiate tra storia e cultura dei borghi tutt’intorno, mentre sulle rive dello specchio d’acqua è possibile darsi alla dolcevita per una vacanza all’insegna del relax. Poco lontano, separato dal colle di Tenna, ecco il lago di Levico, specchio d’acqua incastonato tra boschi verdeggianti L’apposito sentiero ad anello per-
mette di farne il giro a piedi, immersi nella natura. Sulla “Strada dei pescatori” si respira la vera essenza del bosco: è bello perdersi tra i suoi colori e i suoi odori.

Anche quest’anno i due laghi sono stati premiati con la Bandiera Blu d’Europa che garantisce l’ottima qualità dell’acqua di balneazione, nonché l’ecosostenibilità di territorio e spiagge. Dai laghi nasce il fiume Brenta che attraversa la Valsugana per sfociare nella laguna di Venezia: lungo il suo corso, si snoda la ciclabile della Valsugana, di 80 km, che porta alla scoperta del Veneto in un alternarsi di storia, monumenti e zone verdi, fino alla storica città di Bassano del Grappa

La canzone narra
“Quando saremo fora fora de la Valsugana”, ma vi siete mai chiesti quali e quante bellezze racchiude questa straordinaria valle dell’arco alpino nord orientale?
Tante, e tutte belle
MONTI, OASI E ITINERARI
Dall’acqua si sale fin sulla catena del Lagorai, l’Altopiano di Vezzena e il Gruppo Cima d’Asta da dove si gode di lunghe passeggiate nel verde, oppure si visitano le tipiche malghe con i loro animali: al loro interno si produce ancora il formaggio secondo antiche tradizioni. In Val Calamento si trova l’Oasi WWF Valtrigona, unica dell’arco alpino. La Valsugana è attraversata da alcuni grandi itinerari italiani: la Via Claudia Augusta, da Venezia ad Augsburg (Germania) e la Via Romea Germanica, dal Brennero al Vaticano. Infine, ecco il sentiero europeo E5 che unisce la Bretagna (Francia) a Venezia.
ALLA SCOPERTA
DI ARTE SELLA
Esiste un luogo dove la natura si trasforma in arte: si chiama Arte Sella ed è una manifestazione internazionale di arte contemporanea che dal 1986 incanta i visitatori. E’ un’immensa esposizione a cielo aperto situata tra gli splendidi boschi della Val di Sella, dove vere e proprie opere d’arte sono realizzate con sassi, foglie, rami, tronchi e materiali di origine naturale o artificiale che si intrecciano direttamente con la terra. Un suggestivo percorso ad anello attraversa il parco fino a raggiungere la stupenda Cattedrale Vegetale, iconica opera di Arte Sella. Un museo a cielo aperto dove tutto è in continuo mutamento.
La Valsugana è stata terra di confine tra l’Impero Austroungarico e il Regno d’Italia, per questo in essa sorgono diverse fortificazioni. A oggi, i forti sono incastonati nel bosco: alcuni di essi sono visitabili e al loro interno risuonano ancora i racconti della Grande Guerra e dei castelli di corte.
DOVE IL TURISMO È SOSTENIBILE
Chiamata “Il posto del cuore”, la Valsugana propone un turismo sostenibile e certificato secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC): è la prima destinazione in Italia ad aver ottenuto la certificazione nel 2019. Si tratta di un risultato di straordinaria rilevanza, riconfermato anche nel 2022, che premia lo stile di vita e i valori che da sempre contraddistinguono gli abitanti di questo lembo di Trentino. Ulteriori nuovi riconoscimenti rimarcano la propensione della valle alla natura, all’ambiente e alla sostenibilità. Compito di chi amministra questo territorio è ora quello di renderne le risorse pienamente godibili e, al contempo, di farle rispettare: la Valsugana, infatti, deve poter essere vissuta da chi la visita oggi e preservata per le generazioni future.






Basta una visita per il Veneto? No, certo che no. Nemmeno due, e allora si tratta di una terra dove tornare, ritornare e ritornare ancora una volta.
L’importante però è cominciare: la prima visita farà scattare la scintilla, la seconda farà sbocciare l’amore e dalla terza in poi sarà una corsa a pieni polmoni fra arte, storia, cultura, incantevoli colline, prodotti enogastromici e... Prosecco. Chi ama gettare uno sguardo al passato e godersi il fascino di un borgo medievale può
Veneto

puntare su Cittadella e sul suo Camminamento di Ronda da percorrere a piedi.
Da lì a Padova la strada da percorrere è poca: la Cappella degli Scrovegni non ha bisogno di presentazioni, per un comune che può vantare i nomi di Giotto, Galileo e Petrarca. Non mancano però piste ciclabili, escursioni sui fiumi, percorsi a piedi, l’Orto Botanico, Prato della Valle, piazza delle Erbe e potremmo continuare quasi all’infinito. Non sono da meno i Colli
Euganei, dove rinascere con le terme di Abano e Montegrotto, ma anche darsi da fare praticando sport a contatto con la natura e ammirare ville, dimore storiche e borghi senza tempo.
Spostiamoci infine nella provincia di Treviso, definita come “il giardino di Venezia”: oltre al bellissimo capoluogo troviamo tanti altri piccoli paesi dove godersi una vita slow, fra un aperitivo, uno scorcio suggestivo e una visita culturale.
Una terra dove tornare e ritornarePadova
UNA DESTINAZIONE, MILLE ESPERIENZE

PADOVA È STORIA
DALL’“URBS PICTA CARD”
A “DISCOVER PADOVA”


Sei a Padova e vuoi visitare gli affreschi del Trecento? Basta un unico biglietto: “Urbs Picta Card” ti permette l’ingresso ai luoghi del sito seriale “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova”, patrimonio mondiale Unesco. Potrai scegliere tra la Card con validità da 48 o 72 ore (incluso nel prezzo l’utilizzo dei mezzi pubblici). E per “vivere” il fascino delle antiche piazze di Padova e i suoi luoghi più suggestivi, ogni sabato ti aspetta “Discover Padova”, una passeggiata guidata tra le bellezze storico-artistiche di una città dallo spirito nobile e antico. Se vuoi godere al meglio la città e il suo territorio, tante sono le esperienze che includono visite alle ville del territorio, navigazione fluviale, degustazioni nelle cantine e molte altre imperdibili attività!
Lasciati incantare dalla storia e dall’arte di Padova, con la Cappella degli Scrovegni e i preziosi cicli di affreschi del XIV secolo. Padova e il suo territorio costituiscono una destinazione culturale unica: la città di Giotto, Galileo Galilei e Petrarca ospita inoltre una delle più antiche università del mondo, fondata nel 1222. Padova Urbs picta è stata di recente inserita nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. I preziosi cicli affrescati del XIV secolo si trovano in otto edifici della città: un esempio unico al mondo di un sistema di eccezionale valore universale, in un’area in cui la tradizione dell’affresco murale ha radici antiche e ha avuto il suo massimo sviluppo nel XIV secolo.
A Padova troverai una proposta culturale ricca ed unica, grazie al suo ineguagliabile patrimonio storico e artistico (mostre, eventi ed iniziative culturali), un’offerta enogastronomica che vanta numerose eccellenze del territorio, una vasta gamma di attività legate allo Slow Tourism & Green (piste ciclabili, itinerari, escursioni in barca sui fiumi, percorsi a piedi, parchi

e giardini, ed inoltre l’Orto Botanico, sito Unesco, con il suo giardino della Biodiversità ed il Prato della Valle, la più grande piazza verde d’Europa). Le piazze di Padova sono il cuore pulsante della città: Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori, uno spettacolare trio di piazze il cui fulcro è il Palazzo della Ragione, datato 1218. Chiamato “Il Salone”, è una delle più grandi sale coperte d’Italia e ospita mostre d’arte ed eventi, mentre il piano terra è ancora usato, come nei tempi antichi, come mercato alimentare. Le bancarelle che occupano le piazze aggiungono profumi, odori e folclore all’ambiente. Il tutto su uno sfondo di negozi storici, negozietti di ogni tipo sotto i portici e nei due corridoi del “Sotto il Salone”, il più antico mercato coperto d’Europa. Detta anche “città d’acqua”, Padova permette di raggiungere Venezia con una meravigliosa gita in barca lungo il fiume Brenta, in un percorso magico tra piccoli villaggi e ponti oscillanti! Ci sono molti itinerari imperdibili: uno che attraversa la città, uno che segue il corso della Riviera del Brenta e un altro che corre lungo la Riviera Euganea: percorsi che permettono di godere al meglio della città e dei suoi incantevoli dintorni.

Il fascino di Padova
Urbs picta e del suo territorio non possono lasciare indifferenti: la città di Giotto, Galileo Galilei e Petrarca
è una destinazione culturale unica.
E poi c’è anche tanto altro...
Terme e Colli Euganei
UN TERRITORIO TUTTO DA SCOPRIRE SCOPRI, GUSTA, VIVI!
Vivere il territorio significa coglierne l’essenza attraverso le sue molteplici sfumature: per goderlo al meglio, potrai scegliere fra le tante esperienze da vivere in coppia, con gli amici o in famiglia alle Terme di Abano e Montegrotto e immergerti nell’atmosfera suggestiva dei Colli Euganei. Lasciati ispirare dalle numerose iniziative che il territorio mette a tua disposizione con visite, degustazioni, escursioni e benessere termale. Alberghi di lusso con SPA d’eccellenza in cui farsi coccolare o a conduzione familiare, dove sentirsi come a casa, comodi appartamenti, B&B immersi nella tranquilla quotidianità della vita rurale, a contatto diretto con la natura. Un territorio da scoprire attraverso feste e sagre paesane, eventi di degustazione, vini tipici, mostre e altri eventi in città.
I Colli Euganei sono una terra ricca di arte e cultura, il luogo perfetto per chi vuole dedicare parte della sua vacanza a scoprire ville venete, dimore storiche, santuari e monasteri, monumenti e castelli e i suoi incantevoli borghi medievali. Una zona ideale per le attività all’aria aperta e un vero e proprio paradiso per chi ama praticare sport a contatto con la natura. Nel Parco Regionale dei Colli Euganei sono presenti più
di trenta sentieri ufficiali tracciati, itinerari naturalistici, alcuni più semplici per famiglie e principianti, altri di media difficoltà per escursionisti più esperti; la rete sentieristica del territorio si presta a essere percorsa anche in mountain bike oppure praticando trekking a cavallo. Non mancano possibilità per gli appassionati di golf e arrampicata.
Percorrendo strade e sentieri dei Colli attraverserai boschi, vigneti, uliveti e la campagna che ci regala tipici prodotti enogastronomici veneti: vini vulcanici come il Serprino, il Cabernet e il Fior d’Arancio DOCG, l’olio d’oliva, la farina, il miele e tanto altro. Degustare i prodotti locali direttamente dal produttore al consumatore è un’esperienza da vivere per godere appieno dei Colli Euganei.
Ad Abano e Montegrotto Terme le acque benefiche e salutari sono alla base di tutti i trattamenti terapeutici ed estetici proposti nei numerosi e specializzati hotel termali: dalla balneoterapia alla fangoterapia, dall’idrokinesiterapia alle terapie inalatorie, fino all’ampia offerta di trattamenti estetici e rilassanti. Per poche ore, per un giorno intero o sotto le stelle nella magia della sera, goditi un bagno caldo, un massaggio, un trattamento o semplicemente rilassati a bordo piscina: il modo migliore per rigenerarti con una delle nostre proposte.

Arte e cultura, natura e sport, enogastronomia, terme e salute: lasciati guidare dalle numerose proposte sul territorio di Abano, Montegrotto Terme e dei Colli Euganei. Scopri le experience: visite guidate, degustazioni in cantina, cicloturismo, ville, borghi, musei, trekking, visite in azienda, attività all’aria aperta e molto altro! È possibile abbinare ad una vacanza rigenerante una delle tante attività, e immergerti nell’incantevole atmosfera delle terme, dei Colli Euganei e dei borghi circostanti.

Cittadella
1220-2020: 800 ANNI DI STORIA
Vi invitiamo a visitare Cittadella, una splendida città murata di origine medioevale che si trova a pochi chilometri da importanti centri artistici quali Padova, Vicenza, Treviso, e inserita nell’ampio contesto storico di altre città murate del Veneto quali Bassano del Grappa, Marostica, Asolo, Castelfranco Veneto.

Il Camminamento di Ronda è una passeggiata panoramica a 15 metri d’altezza sopra le Mura di Cittadella Era l’antico Camminamento di guar-

dia che serviva per difendere la città dall’alto in caso di attacchi nemici. Il recente restauro ha consentito la messa in sicurezza dell’antico Cammino di Ronda, per permettere ai visitatori di ammirare la città da punti di vista inediti e privilegiati, un’esperienza unica di “Camminare nella Storia”. Il Camminamento di ronda è completo dal 2013 e nel 2023 la città festeggia 10 anni dalla fine dei lavori di restauro che le danno il titolo di Cinta Muraria meglio conservata d’Europa. La fondazione della cittadina risale al 1220, quando il comune di Padova decide di creare ex novo nel settore centrale della pianura veneta un luogo fortificato per tutelare le zone di confine del suo contado contro le città di Treviso e Vicenza. Nel 2020 infatti, ha festeggiato 800 anni di storia.
LA CITTADELLA CARD PER I LUOGHI DI CULTURA
La Cittadella Card è un biglietto cumulativo grazie al quale si possono visitare i cinque principali monumenti e musei della città, ad una tariffa scontata. Include i cinque Luoghi della Cultura: le Mura e Camminamento di Ronda, visitabili con una passeggiata panoramica ad un’altezza di 15 metri lunga quasi due chilometri. Il Museo del Duomo, in cui vi si conserva una Pinacoteca, tra cui la grandiosa “Cena in Emmaus”,
capolavoro rinascimentale di Jacopo Bassano. Il Teatro Sociale, i cui splendidi affreschi sono stati realizzati da Francesco Bagnara, lo stesso artista che ha decorato il Teatro “La Fenice” di Venezia. Palazzo Pretorio, la sede dei Podestà all’epoca della Repubblica di Venezia. L’Oratorio del Salvatore di Villa Ca’ Nave, custodisce opere attribuite a Louis Dorigny e Giusto Le Court. La Cittadella Card si acquista all’ufficio turistico IAT. Informazioni per giorni e orari di apertura www.muradicittadella.it
Cittadella subisce tra il 1237 e il 1256 la terribile dominazione del signorotto locale Ezzelino III da Romano, che nel 1251 fa costruire la Torre di Malta come orrida prigione per i suoi nemici. Questa Torre diventa così famosa che viene nominata nella “Divina Commedia” da Dante Alighieri.
Nel corso del ‘300 e del ‘400 la cittadina torna sotto il controllo dei Carraresi di Padova, diventando un vero capoluogo del territorio padovano. Nel 1406 Cittadella, come tutto l’entroterra veneto, passa sotto il controllo di Venezia. La Serenissima domina su queste terre fino all’arrivo di Napoleone, che, con la Campagna d’Italia, conquista tutto il settentrione. Dopo il trattato di Vienna il Veneto passa sotto il controllo degli austriaci fino ad entrare nel 1866 nel Regno d’Italia.
Treviso
È L’ORA DI INNAMORARSI DEL “GIARDINO DI VENEZIA”
Questa meravigliosa provincia offre un emozionante mix di arte, cultura e natura, capace di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. Ma soprattutto in grado di affascinarli con le sue bellezze
IL CAPOLUOGO È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG
Treviso è il capoluogo, la perla più lucente, ma la sua provincia mette in mostra gioielli che non temono confronti. Oderzo, Susegana, Vittorio Veneto, Asolo, Castelfranco Veneto, Conegliano, il Bosco del Montello, l’Altopiano del Cansiglio e poi Valdobbiadene, comune conosciuto ovunque per il suo Prosecco. Stiamo parlando di un territorio unico, in grado di affascinare il visitatore e di conquistarlo: non è difficile innamorarsi del “giardino di Venezia”, una porzione di territorio dove in tanti lasciano il cuore. Iniziamo ad immaginarci a Treviso, alla sua passeggiata lungo il viale con le mura, all’imponente chiesa di San Nicolò e ai suoi affreschi di Tommaso da Modena, alla Riviera di Santa Margherita e alle porte che rappresentano i suoi punti d’accesso. E poi i numerosi canali d’acqua affiancati dai pittoreschi vicoli conferiscono un’atmosfera unica alla città. Qualche esempio? Il Canale dei Buranelli e i suoi portici, ma anche l’Isola della Peschiera sono modellati dall’acqua e sanno regalare scorci impagabili. Non può mancare un accenno al cuore pulsante della città, Piazza dei Signori: questo “salotto” è un luogo di incontro, proprio sotto Palazzo dei Trecento.
Un ipotetico tour potrebbe proseguire in direzione di Oderzo, antico centro di origine paleoveneta, e della sua Piazza Grande, dove è usanza ritrovarsi per un aperitivo o un bicchiere all’ombra del Torresin. Non è da meno Susegana, dove si trovano le rovine del Castello di Collalto, costruito nel 1110, e il complesso del Castello di San Salvatore, edificato nel 1245. A fare da cornice sono incantevoli colline, tipiche del paesaggio, perfette per essere esplorate in bicicletta oppure a cavallo. Vittorio Veneto deve il suo nome a re Vittorio Emanuele II e gode di splendidi pa-
“GRAVEL IN THE LAND OF VENICE”

Lo scorso aprile, durante il Vinitaly, l’assessore al turismo del Veneto ha introdotto “Gravel in the land of Venice – Pedalare tra i vigneti”. Si tratta di dieci percorsi gravel disponibili anche attraverso l’app Veneto Outdoor: è la top ten scelta dalla Regione fra i 5.500 chilometri (con 80 percorsi circolari) disponibili, con l’aiuto dell’esperto di ciclismo Massimo Panighel. Ciò testimonia grande attenzione per il tema del gravel, nuova disciplina legata alla bicicletta sullo sterrato sempre più apprezzata. Il cicloturismo si dimostra dunque un asset strategico per il Veneto e di recente c’è stata l’approvazione della Carta dei Servizi al cicloturista.


Inoltre la regione ha lavorato al piano della mobilità ciclistica e oggi è possibile contare su 2mila chilometri di piste ciclabili sul territorio. A ciò va aggiunta la Ciclovia del Garda, che insiste complessivamente su 19 comuni.
Per informazioni: www.cyclinginthevenicegarden.com e www.gravelinthelandofvenice.com
lazzi antichi che si affacciano su piazza Flaminio. Da qui ci si può spostare al Cansiglio, con tappa alle grotte del Caglieron, a Fregona. L’altopiano è un idillio naturale, punto di partenza perfetto per escursioni e passeggiate nella natura. Pensiamo anche ad Asolo, ribattezzata “la città dei cento orizzonti”, luogo giusto per ricaricare le batterie e trarre ispirazione, oppure alla piccola Monfumo, dove il tempo sembra essersi fermato.


























La Liguria è il mare dei lombardi, dei piemontesi e di tutti coloro che sanno apprezzare località dove arte e cultura si legano alla tradizione marinara. La costa si raggiunge al termine di un viaggio di durata sempre contenuta, indipendentemente dal punto di partenza nel nord-ovest. I paesaggi naturali che ancora oggi questa regione offre, si confermano molto suggestivi. In Liguria si possono visitare cittadine che sono vere e proprie «perle», celebri per
Liguria

le loro straordinarie proposte turistiche. Tra queste, Santa Margherita Ligure, il miglior punto di riferimento per chi desidera una vacanza a tutto relax e 100% ecosostenibile La celebre località si distingue per le scelte delle Amministrazioni comunali succedutesi nel tempo, tutte volte alla tutela del patrimonio naturale mediante mezzi e soluzioni anche di ultima generazione. Rapallo, dal canto suo, accoglie i visitatori invitandoli a passeggiare per i suoi carat-
teristici caruggi, ad ammirare i palazzi della Belle Époque, oppure a soffermarsi nei locali del centro storico per gustare le migliori proposte enogastronomiche. In questo caratteristico territorio è anche possibile percorrere itinerari nel verde realmente indimenticabili e unici al mondo. Ai fortunati turisti che sceglieranno la Liguria per le vacanze, resterà sempre la consapevolezza di aver avuto la fortuna di godere di soggiorni esclusivi in location da sogno.
Un tuffo nel belloSanta Margherita Ligure


POLITICHE GREEN, BANDIERA BLU
Dal 2015 Santa Margherita Ligure ha incrementato le politiche green raggiungendo importanti traguardi come l’ottenimento e il mantenimento della Bandiera Blu; il superamento dell’80% della quota di raccolta differenziata - passando dal 49% del 2015 all’attuale 80% circa. Questo impegno ha permesso al Comune, nel 2018, di ottenere i premi Comuni Virtuosi e Comuni Ricicloni. Sempre in ottica di sostenibilità, Santa Margherita Ligure ha riattivato la Corrierina del Mare, bus gratuito da e per le spiagge e il battello di pulizia del mare per i rifiuti galleggianti.
ALLA SCOPERTA DI VILLA DURAZZO
Con il suo sistema museale, il suo parco e il suo giardino all’italiana, Villa Durazzo è il cuore artistico culturale della città. Ma non è solo una location per eventi e cerimonie; è anche sede di corsi di studio in diversi ambiti, frequentati da studenti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.
UN TERRITORIO MERAVIGLIOSO
Il rispetto per l’ambiente è parte integrante della storia di Santa Margherita Ligure. La sua collocazione geografica, incastonata tra l’Area Marina Protetta di Portofino e il parco terrestre del Monte di Portofino, ha ispirato le scelte dei cittadini e dei loro rappresentanti i quali, nel periodo del boom economico, a cemento e asfalto, hanno preferito la tutela e la salvaguardia del territorio.

All’imboccatura della Baia di Paraggi, sono state posizionate barriere blocca rifiuti. Infine, sono state acquistate anche panne antinquinamento poi messe a disposizione di ormeggiatori, Capitaneria di Porto e pescatori che hanno siglato dei protocolli d’intesa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti pescati.
O, più semplicemente, è un luogo dove trascorrere qualche ora della giornata immersi nel verde o affacciati sul golfo del Tigullio. Gli spazi museali sono: il museo dedicato al poeta Camillo Sbarbaro; la ricostruzione dello studio dello scrittore Vittorio G. Rossi, la Collezione Bellometti. A questi si aggiungono le due sale del Castello cinquecentesco allestite con esposizioni multimediali - quadri parlanti, proiezioni, postazioni interattive per bambini - che raccontano la storia marinara di Santa Margherita Ligure. La terrazza del Castello è uno dei punti più panoramici della città.

Un borgo incantevole, dove le scelte green e sostenibili stanno dando risultati visibili e incoraggianti.
Il posto giusto per una vacanza “virtuosa” e rilassante, dove non mancano interessanti proposte culturali
TUTTO IN OTTICA DI ECOSOSTENIBILITÀ
Sul territorio sono stati portati a termine anche interventi strutturali per il risparmio energetico in particolare su scuole, edifici pubblici, e illuminazione.
Per la salvaguardia del mare, invece, ecco le vasche di raccolta di acque reflue, nonché quelle destinate agli olii sulla banchina lasciate a uso della flotta pescherecci e per l’incentivo di buone pratiche come i laboratori gratuiti per bambini di biologia marina, l’organizzazione di manifestazioni (in collaborazione con associazioni e volontari), o iniziative di pulizia di fondali, spiagge o escursioni sui sentieri del Parco di Portofino.
I Magnifici 10 dell’estate 2023
5 luglio MONOLOGO DI LELLA COSTA
Piazza Caprera, ore 21:15
19 luglio MONOLOGO DI PAOLA MINACCIONI
Piazza Caprera, ore 21:15
23 luglio STAND UP COMEDY CON ENRICO BERTOLINO
Piazza Caprera, ore 21:15
1 agosto STAND UP COMEDY CON DEBORA VILLA
Piazza Caprera, ore 21:15
6 agosto

CONCERTO ALL’ALBA
DI BEPPE GAMBETTA
Molo Malocello, ore 6:00
16 agosto
MONOLOGO
DI MONICA GUERRITORE
Piazza Caprera, ore 21:15
30 agosto MONOLOGO
DI ISABELLA FERRARI
Piazza Caprera, ore 21:15
31 agosto
CONCERTO DI JOE BASTIANICH E LA TERZA CLASSE
Anfiteatro Bindi, ore 21:15
5 settembre



CONCERTO DE LE VIBRAZIONI
Anfiteatro Bindi, ore 21:15
6 settembre STAND UP COMEDY CON PAOLO CEVOLI
Piazza Caprera, ore 21:15
Rapallo
NATURA, ARTE, BUONA TAVOLA NEL CUORE DEL TIGULLIO
Meglio andare a spasso tra i caruggi o incamminarsi alla scoperta di itinerari suggestivi? Una vacanza indimenticabile nel Levante Ligure, in una città dall’animo marinaro, in cui si respira ancora aria di Belle Époque
RAPALLO E IL LEVANTE LIGURE
Il Levante ligure è noto nel mondo per le Cinque Terre e Portofino ma in realtà, da Genova a La Spezia, è tutto un susseguirsi di borghi colorati e cittadine incantevoli incastonate tra le colline e il mare. Dal promontorio di Portofino fino a Sestri Levante si apre il Golfo del Tigullio con Rapallo che è posizionata proprio nel suo centro. E’ una delle cittadine più estese di questa zona: cresciuta durante la Belle Époque fa sfoggio di ville e palazzi liberty, pur non avendo mai perduto il suo animo di borgo marinaro. Locali e ristoranti alla moda, negozi sempre aperti per lo shopping: a Rapallo l’estate è una stagione meravigliosa.
LUNGOMARE VITTORIO VENETO
Il Lungomare Vittorio Veneto è la passeggiata per eccellenza, il “salotto” di Rapallo. Al suo centro il Chiosco della Musica, una costruzione in stile Liberty per ospitare i concerti bandistici. L’affresco della cupola rappresenta tutti i più importanti compositori e ancora oggi si svolgono qui interessanti manifestazioni musicali.
IL CENTRO STORICO
Il centro storico di Rapallo è una fitta rete di “caruggi”, le strette stradine pedonali che caratterizzano i borghi liguri. Le case sono alte e strette, dai colori vivaci e dipinte con i caratteristici affreschi trompe-l’oeil. Perché le finestre dipinte sulle facciate delle case liguri? Questa tecnica iniziò ad essere utilizzata per aggirare una legge del 1798 che impose una tassa proprio sul numero di finestre.
In centro le botteghe storiche che vendono prodotti alimentari e la tipica focaccia ligure affiancano le boutique eleganti e i locali alla moda.
IL CASTELLO SUL MARE
Il simbolo di Rapallo è il celebre Castello sul mare situato all’estremità orientale del Lungomare Vittorio Veneto. Costruito su un piccolo promontorio roccioso, è un edificio unico nel suo genere: un piccolo forte con scopi difensivi, costruito nel 1550 in seguito all’assalto del corsaro Dragut alla città. Utilizzato per fiere e mostre, ogni anno il 3 luglio, in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza dell’apparizione di Nostra Signora di Montallegro, dà il meglio di sè. Dopo tre giorni di spettacoli pirotecnici il castello s’incendia in un bellissimo spettacolo di luci.

COSA FARE NEI DINTORNI DI RAPALLO
Rapallo si trova al centro di un territorio molto interessante dal punto di vista turistico. Per esempio, da qui si può raggiungere Portofino lungo la passeggiata dei baci. Una volta arrivati, per il rientro è possibile imbarcarsi su uno dei battelli di linea dai quali si ammirano panorami mozzafiato.
Inoltre, i monti e le colline nei dintorni, a partire dal Monte di Portofino, sono attraversati da numerosissimi sentieri perfetti per fare trekking in ogni stagione e ammirare il paesaggio dall’alto: bellissima la passeggiata fino all’Abbazia di San Fruttuoso, con il sentiero a strapiombo sul Mare (c.a. 1 ora e 30 di cammino). Da Rapallo, infine, in 5 minuti di treno potrete raggiungere Camogli uno splendido borgo che si affaccia sul golfo Paradiso.



Non perdere
il prossimo
appuntamento con le vacanze!
GOWinter





ti aspetta in edicola a dicembre con il tuo giornale locale

Emilia Romagna
Romagna, il richiamo è ancor più forte
Poche settimane fa, a metà maggio, con la stagione balneare ormai alle porte, la Romagna è stata colpita da un’alluvione tra le più drammatiche che la storia ricordi, un evento dalla portata inaudita di cui i media ci hanno trasmesso ogni immagine. Ma i romagnoli sono gente caparbia, lavoratrice e ottimista: e la riviera ne è il suo biglietto da visita nel mondo. La reazione è stata immediata: migliaia di albergatori, stabilimenti balneari, opera-
tori turistici, addetti ai lavori e volontari si sono messi da subito all’opera per sistemare le spiagge dopo le violente mareggiate, presentarsi pronti all’estate, e offrire ai turisti una vacanza dai contenuti ancora più belli e ricchi: ne va del loro orgoglio, della voglia di dimostrare a tutti, per non dire al mondo intero, che non basta un evento climatico - per quanto spaventoso e devastante - a fermarli.
Nelle prossime pagine scoprirete alcune delle proposte
turistiche dell’estate in arrivo, dislocate su diverse località romagnole della costa adriatica: che, peraltro, non offre solo spiaggia, mare e ospitalità genuina, ma anche cultura, meravigliose città d’arte, nonché escursioni ricche di suggestioni e di storia.
Un cocktail inimitabile che ha reso questa riviera, da decenni, una sorta di “California d’Europa”: e che non perde il suo richiamo e il suo fascino neanche dopo un cataclisma naturale.

Ravenna
NELLA CITTÀ DEL MOSAICO EMOZIONI TUTTO L’ANNO
L’AUTUNNO SI VESTE D’ORO
Ravenna è bella anche a estate finita: quando al fascino senza tempo dei monumenti si aggiungono offerte particolari.

I MILLE VOLTI DI RAVENNA
Ravenna, a pochi chilometri dalla costa, è una delle più belle città d’Italia. Fu ultima capitale dell’Impero Romano e poi città centrale nella vita dei primi regni «barbari».
Da ognuna di queste fasi storiche ha avuto in dono monumenti e mosaici impareggiabili, otto dei quali fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Ma Ravenna è anche la città dove Dante Alighieri visse a lungo esule, dove compose il Paradiso e dove oggi riposa; la città amata da artisti e poeti come Lord Byron e Oscar Wilde, Klee e Kandinski, D’Annunzio e Dario Fo. Unisce il centro monumentale alla limitrofa darsena portuale, recentemente rivitalizzata grazie ad avveniristici interventi architettonici e ambientali.

Tutte queste, e tante altre proposte, si possono scoprire e prenotare sul sito visitravenna.it gestito dal consorzio Ravenna Incoming.
Molti tour, ovviamente, prendono in considerazione i monumenti e i mosaici: sia quelli del centro cittadino (Tessere di mosaico, Mosaico di notte) sia quelli della vicina Classe, la sede dell’antica flotta e della superba basilica di Sant’Apollinare, e anche del recente prezioso museo Classis, che ne racconta la storia.
E siccome il mosaico è anche pratica contemporanea in decine di botteghe, ecco le visite che ne scoprono l’attività attuale e permettono ai turisti di ogni età di diventare mosaicisti per qualche ora, oppure quelle alla scoperta dei mosaici di celebri artisti del secolo scorso, esposti al Museo d‘Arte. Poi c’è la presenza dantesca, da scoprire a sua volta grazie a itinerari originali e diversi fra loro. Fra i più gettonati il suggestivo Silent play che, grazie alla tecnologia e alla sapiente sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna del Trecento, incontrando personaggi, luoghi e terzine legati alla memoria del Sommo Poeta.
Non mancano però proposte che abbinano alla storia e ai monumenti della città anche i recenti luoghi della migliore enogastronomia: come “Spritz & the city”, che chiude la visita pomeridiana con un aperitivo nel centralissimo e ristrutturato Mercato Coperto; o come quello che parte dal centro per raggiungere, lungo la Darsena di città, il birrificio artigianale Bizantina, che compie i primi dieci anni.
Per l’autunno 2023 la città offre grandi richiami. Il primo è quello della Notte Oro, sabato 14 ottobre: mostre, spettacoli, aperture serali di monumenti negli angoli più suggestivi del centro storico, con eventi di ogni genere.
La sera precedente si inaugura invece una delle più importanti mostre italiane dell’inverno, aperta fino al 14 gennaio: Burriravennaoro, dedicata al grande scultore Alberto Burri La mostra documenta il rapporto del Maestro umbro con Ravenna, che negli anni Ottanta gli ispirò alcuni cicli di opere. E’ ospitata al MAR, il Museo d’Arte della Città, dove è anche visitabile il riallestimento della Collezione di Mosaici Contemporanei, con opere dei maggiori artisti del Novecento.
La città del mosaico bizantino e contemporaneo, dove visse e morì
Dante Alighieri, si visita grazie ai molti e suggestivi itinerari guidati, da scoprire sul sito visitravenna.it
Marina di Ravenna
EVENTI AL BAGNO FINISTERRE, L’OSPITALITÀ DELL’HOTEL ALBA


Lo skyline di pini marittimi, gli eventi che caratterizzano l’estate, l’enogastronomia: vacanze tra natura e cultura in una località dalle caratteristiche uniche in Riviera
A MARINA DI RAVENNA LA VACANZA È PIÙ BELLA
Marina di Ravenna è una località assolutamente peculiare della costa romagnola. Vuoi per la sua conformazione geografica (è una sorta di “cul de sac”, chiusa a un’estremità dal canale Candiano, l’accesso al porto di Ravenna), vuoi per la presenza di una secolare pineta alle spalle della spiaggia, che offre uno straordinario skyline di pini marittimi a chi dalla riva del mare guarda verso terra.
Peculiarità che l’hanno resa diversa, decisamente lontana dalle caratteristiche ricettive di massa delle altre destinazioni costiere romagnole.
Il bagno Finisterre è uno degli stabilimenti balneari più attivi dell’intera località. Organizza ogni estate decine di eventi culturali e musicali: nel periodo di Ferragosto, in particolare, il Woodstock Beach Festival è ormai da anni un richiamo per migliaia di giovani provenienti da ogni parte d’Italia. Ma la stessa at-
tenzione è riservata all’enogastronomia: con una proposta di particolare qualità, a pranzo e a cena; e con l’originale iniziativa dei “picnic in riva al mare”, ogni martedì sera, che permette di cenare direttamente sulla battigia con il “cestino” di prelibatezze preparato dallo chef.
Artefici primi di questa attività sono Michele e Laura, giovane coppia che ha “lanciato” il bagno Finisterre da qualche anno. Anche perché l’organizzazione della spiaggia è direttamente collegata all’altra attività di famiglia. Ovvero la gestione dell’hotel Alba, nella piazza principale di Marina: un piccolo albergo di grande classe aperto tutto l’anno, con le vetrate della grande sala colazione che danno sul lungomare, e con un bar – dall’evocativo nome di Origine café - altrettanto raffinato, perfetto per colazioni e aperitivi.
Un hotel che testimonia, nella filosofia di gestione, la giovane età e la lungimiranza dei proprietari: impegnati quotidianamente a svolgere tutte le attività, riducendo al massimo l’impatto sull’ambiente e a sensibilizzare ospiti e collaboratori verso i temi del risparmio energetico e del rispetto del territorio.
Il che vuol dire, ad esempio, fornitori che condividono la stessa attenzione; frutta e verdura biologica a km zero; yogurt bio, torte di produzione propria, alimenti ad hoc per le intolleranze alimentari.
UNA LOCALITÀ, TANTE SUGGESTIONI
La spiaggia, gli eventi in riva al mare, l’ospitalità, l’enogastronomia. Ingredienti che potrebbero già bastare per una vacanza a Marina di Ravenna: eppure la piccola località sulla costa a 10 km da Ravenna offre ancora di più. Come il ricco cartellone di eventi culturali (fra cui una mostra d’arte che si tiene ormai in mezzo secolo) e di sagre culinarie proposto dalla Pro Loco.
Ma meritano una visita anche l’encomiabile centro Cestha, dove vengono recuperate e curate le tartarughe marine; le chilometriche palizzate che delimitano il porto canale, con i grandi capanni da pesca e i limitrofi Circoli Velici; le “pialasse”, cioè i canali che si aprono nelle aree umide retrostanti, navigabili in barca elettrica fra natura incontaminata e decine di fenicotteri.

Cesenatico

DOVE GLI HOTEL DIVENTANO GALLERIE D’ARTE
Località turistica in cui, accanto a quello per il mare, spicca l’amore per l’arte.
SOLE, MARE, ARTE
Un soggiorno estivo a Cesenatico - una delle perle della costa romagnola - non significa soltanto mare, sole, spiaggia e genuina ospitalità. Tra le frecce all’arco della località adriatica, infatti, c’è anche un grande e consolidato amore per l’arte: Cesenatico è sede di atelier di pittori e artisti, organizza annualmente mostre e concorsi, vanta una suggestiva Galleria Comunale. A queste attività, si è aggiunta nelle stagioni più recenti una nuova articolata proposta, che intende richiamare l’attenzione del turista attraverso l’arte contemporanea e il coinvolgimento diretto di alberghi di tutto il territorio, dal centro a Levante, da Valverde a Villamarina Nata all’interno del progetto triennale di promo-commercializzazione

«Romagna d’amare: un territorio di arte, cultura e sport», presentato alla Regione Emilia-Romagna dall’agenzia viaggi Atico Mare (dell’Associazione Albergatori), l’iniziativa prevede per l’estate 2023 anche una serie di esposizioni personali di importanti artisti italiani contemporanei e coinvolge diverse strutture ricettive della città.

MOSTRE NEGLI HOTEL
L’organizzazione delle mostre è gestita da Mecenate.online, progetto nato a Milano alcuni anni fa che promuove l’arte contemporanea collegandola a luoghi espositivi insoliti: oltre agli alberghi di Cesenatico d’estate, l’attività espositiva coinvolge per 12 mesi all’anno diversi locali e boutique nel quadrilatero della moda milanese.
Un progetto a cui collaborano decine di artisti di tutta Italia e che è curato da Andrea Petralia, appassionato d’arte e curatore di mostre un po’ ovunque.
Anche quest’anno fino a metà settembre una decina di hotel ospiteranno altrettante mostre: il calendario definitivo potrà essere consultato sul sito dell’Associazione Albergatori o su mecenate.online. A fungere da trait d’union delle esposizioni, il fatto di essere assolutamente “libere”: dopo i vari vernissage, che coinvolgeranno gli artisti in mostra, gli spazi che gli alberghi dedicheranno alle mostre (spesso il salone d’onore, o comunque le hall principali) saranno di libero accesso a tutti.
ECCO IL «PORTO MUSEO»
Nel centro storico, lungo il porto canale progettato da Leonardo, un impatto di grande fascino è dato dalle imbarcazioni storiche con le variopinte e inimitabili vele colorate. Cesenatico ha infatti realizzato da qualche anno un Porto museo riservato alle barche tradizionali del mare Adriatico
L’iniziativa, che si ispira agli heritage harbours del nord Europa, è stata la prima di questo tipo in Italia, e ha costituito una «buona pratica» seguita poi da altre località italiane e mediterranee, per valorizzare i porti storici e sostenere l’impegno dei privati che sostengono la tradizione marittima.
In pratica, il tratto più interno del porto medievale di Cesenatico è stato riservato alle barche tradizionali adriatiche, a fronte dell’impegno da parte dei proprietari all’alzata delle vele colorate e alla partecipazione attiva alle manifestazioni cittadine.
In città, nel periodo estivo, da non perdere le numerose mostre personali di artisti di fama nazionale
Bianchi Hotels

LA TUA VACANZA «ALL INCLUSIVE» IN ROMAGNA

Quando si decide la meta in cui trascorrere la propria vacanza estiva, non sono importanti soltanto la destinazione o la spesa. Piuttosto bisognerebbe optare per una situazione nella quale si è sicuri di stare bene, di essere accuditi e coccolati, di sentirsi come a casa propria
Per chi opera da decenni sulla riviera romagnola, queste caratteristiche fanno parte del Dna, e sono concentrate in una semplice espressione: ospitalità familiare. Il vero marchio di fabbrica di questa parte d’Italia, l’ingrediente che più di ogni altro ne ha fatto una delle mete turistiche più importanti del mondo.
Un processo reso possibile dai suoi artefici, dai suoi protagonisti. Quella della famiglia Bianchi è una storia esemplare, come molte altre che hanno fatto la fortuna del modello turistico romagnolo: una famiglia che ha iniziato ad operare nel mondo della ricettività alberghiera negli ultimi decenni del secolo scorso, e che via via ha ampliato il proprio operato. Oggi che la seconda generazione si è completamente integrata con l’attività del capostipite Loris, arriva-
no ulteriori stimoli, spinte a crescere e ad espandersi su nuovi mercati, mantenendo però salda la filosofia operativa da cui tutto è cominciato. Quella che propone al turista un’accoglienza genuina, basata su strutture calde e solari, che abbinano la qualità dei servizi alberghieri all inclusive a una caratteristica difficile da quantificare in stelle: l’ospitalità.
La famiglia Bianchi gestisce oggi 11 hotels fra Cesenatico, Gatteo Mare, Bellaria-Igea Marina e San Mauro Mare, a tre stelle, tre stelle superior e quattro stelle. Tutti garantiscono un’ottima qualità complessiva, compresa una proposta gastronomica genuina, basata sugli ingredienti della tradizione. Alcuni hotel si affacciano sul mare, e sono rivolti al turista che punta al comfort della spiaggia. In altri casi si tratta di alberghi che offrono sistemazioni più lontane dall’affollamento del lungomare, e quindi più adatti a famiglie con bambini o a una clientela in cerca di tranquillità. Di recente una delle strutture è stata destinata al cosiddetto turismo adult only +12 - cioè senza bambini piccoli - per garantire una vacanza lontana dal caos quotidiano delle metropoli.
I CICLOTURISTI QUI SONO I BENVENUTI
Dici Romagna e pensi al ciclismo. A Marco Pantani, indimenticabile campione, la cui presenza qui è ancora palpabile. Alla Nove Colli, che richiama ogni anno miglia di ciclisti. Ma anche alla quotidiana presenza di turisti di ogni età che scelgono una vacanza in cui abbinare l’ombrellone alla bicicletta. Perché alle spalle della riviera, a pochi chilometri dalla spiaggia, la Romagna offre un esteso paesaggio di colline dolci, fra antichi borghi e filari di vigne, con decine di suggestivi percorsi. Per questo la famiglia Bianchi ha dedicato due dei propri hotel alle particolari esigenze dei bikers. Ha attrezzato locali che garantiscono la custodia e la manutenzione, per quei clienti che arrivano portando con sé la propria bicicletta. Poi c’è la possibilità di noleggiare bici – sia normali che elettriche – per muoversi sulla costa o per escursioni nell’entroterra; e i Bianchi Hotels propongono anche specifici pacchetti turistici mirati alle esigenze degli amanti delle due ruote, anche in bassa stagione.

L’ospitalità familiare è la caratteristica che ha reso celebre la Riviera Romagnola. Un ingrediente che si respira in tutti gli undici hotel gestiti dalla famiglia Bianchi
Concessionaria pubblicitaria: Publi (iN) - Via Campi 29/L - Merate (LC)
Grafica e impaginazione: Clarissa Cangemi
Stampa:

Ciscra S.p.A. - Via San Michele, 36 45020 Villanova del Ghebbo (RO)
Finito di stampare: Giugno 2023
Copia omaggio in allegato al numero odierno dei settimanali del Gruppo Netweek. Tutti i diritti riservati. E’ vietata ogni riproduzione, anche parziale. I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge.















