Speciale Sposi

Page 1



" Tendaggi " Materassi " Tovaglie " Trapunte " Lenzuola " Copriletti " Tende da sole " Copripiumini " Tappeti " Spugne " Reti " Binari " Accessori Via Marconi 2 Viganò (LC) T 039 956008

Tutto su misura direttamente dal produttore

www.radicifabbrica.it

Orari: Lunedì - Venerdì 08-12 / 13.30-18 | Sabato 9-12



SPOSI (iN)

Sommario La Cerimonia

Professione Wedding Planner......................................................4 Questa cerimonia vi è offerta da... ..............................................7 “Per disparitas cultus”.................................................................8

L’abito per Lui

Sposo: tante misure per il “su misura” .....................................13

Location

Villa Subaglio, atmosfere d’altri tempi.......................................16

La Casa

Soluzione soppalco....................................................................20 Il Corredo

Intramontabile corredo..............................................................27

L’abito per Lei

Impareggiabile “Made in Italy”.................................................29 Il Look

Acconciature: il segreto? Essere sempre se stesse.....................33

La Fotografia

Album di nozze, racconto per immagini ....................................34

Giurisprudenza

Matrimonio: la parola all’avvocato............................................36 Sacra Rota, sacro annullamento................................................39 Una sentenza che fa discutere ..................................................40 Curiosità

Saranno nozze ecosostenibili.....................................................41

Benessere

Sposati che ti passa...................................................................45 “Dica 33”, ma prima delle nozze!............................................47 Redazione: Roberta Orsenigo e Fabio Massimo Amoroso Le foto di pag. 7, 29, 31, 35, 37 e 45 sono di Gianluca Morra fotografo Le foto di pag. 4 e 5 sono di “Sensazioni & Tendenze Eventi Grafica: Giancarlo Favaro Pubblicità: Promotion Merate srl

3

Stampa: RDS Webprinting - Arcore Inserto allegato al numero odierno del Giornale di Monza, Giornale di Lecco, Giornale di Merate, Giornale di Seregno, Giornale di Carate e Giornale di Vimercate Febbraio 2011


SPOSI (iN)

La Cerimonia

Professione Wedding Planner Sarà tutto perfetto, voi dovrete solo dire”sì”

cerimonia curando ogni minimo dettaglio. “Tutto comincia con un colloquio con gli sposi, durante il quale si cerca di capire gusti, preferenze e soprattutto i sogni che vogliono realizzare”, spiegano Sara Cravero e Tiziana Pasuello dell'agenzia wedding planner Sensazioni e Tendenze Eventi. A cosa serve un wedding planner? “A realizzare un sogno risparmiando tempo ed ottimizzando i costi. Non si sostituisce agli sposi, ma li segue passo dopo passo per realizzare le scelte migliori. Noi ci definiamo un antistress per gli sposi.” Un bravo wedding planner che qualità

L’

abito da scegliere, gli invitati da avvisare, l'acconciatura da provare. E poi se piove? E se il buffet non è all'altezza? Quanti preparativi, pensieri, problemi: insomma, il giorno delle nozze vi sembra più faticoso di una scalata dell'Everest? Niente panico, ci sono loro, i wedding planner, preziosi, insostituibili, efficienti professionisti che, come abili registi dietro le quinte, vi organizzano la

4


deve avere? “Soprattutto la capacità di comprendere i desideri degli sposi. Il matrimonio è ancora per molti un lieto fine che si avvera e noi abbiamo il compito di realizzarlo. A tutti i costi e superando ogni tipo di imprevisto. Poi chiaro, devi metterci passione, essere creativa, ed aggiornata su tutte le ultime tendenze”. Quali sono gli aspetti più importanti dell'organizzazione di un matrimonio? “Sicuramente il budget a disposizione, perché permette la pianificazione del progetto che ha come priorità la location, il catering (o il ristorante) e la scelta degli abiti. Una volta stabilito il margine di spesa comincia il nostro lavoro, alla ricerca di idee originali e delle migliori soluzioni per sposi e invitati”. Qual è il segreto per realizzare un matrimonio di successo? “Capacità organizzativa e un vasto campio-

nario di aziende serie e professionali per poter fornire servizi di qualità”. Quanto tempo prima è consigliabile rivolgersi al wedding planner? “Almeno con un anno di anticipo, per avere maggiori probabilità di prenotare il servizio migliore, la location desiderata, la carrozza sognata, ecc”. Costa molto affidarsi al wedding planner? “Ogni agenzia ha il suo tariffario. Il costo varia a seconda che la consulenza riguardi ogni aspetto del matrimonio o solo alcuni, esempio l'ambientazione, le partecipazioni, il servizio per il rinfresco. Il nostro compenso varia da 500 a 2mila euro. L'importante è rivolgersi ad agenzie competenti, evitando aziende che, pur occupandosi di un aspetto della cerimonia (esempio fiorista) non hanno la competenza per fornire un servizio a 360 gradi”.

Sensazioni & Tendenze Eventi

S

ensazioni & Tendenze Eventi è un'agenzia che si occupa di organizzazione e realizzazione di manifestazioni e cerimonie per privati, aziende ed enti pubblici. Non solo matrimoni, quindi, ma ogni tipo di evento in cui per il cliente è importante comunicare un'immagine, un messaggio, un’emozione: cocktail party, cene di gala, meeting, promozione di prodotti, inaugurazioni,

compleanni, anniversari. Professionalità, cura di ogni minimo dettaglio, creatività, capacità di cogliere le nuove tendenze sono le doti principali di Sara Cravero e Tiziana Pasuello, titolari dell'agenzia.” Sensazioni & Tendenze Eventi Brivio (Lc) - Fax 039.9322103 Cell. 366.4176473 - 366.4176480 essetieventi@essetieventi.it

5



SPOSI (iN)

La Cerimonia

Questa cerimonia vi è offerta da... Nuova tendenza: matrimonio con lo sponsor!

commerciali che hanno provveduto proprio a tutto: dagli addobbi floreali, alla confezione degli abiti, dal look, al servizio catering, fino al viaggio di nozze tutto italiano. Ma come si comincia? Innanzitutto occorre affidarsi al mezzo di comunicazione più veloce, cioè la Rete: aprite un blog oppure una pagina su uno dei tanti social network e fate sapere che state cercando uno sponsor per il vostro matrimonio. Quindi allestite una specie di diario in cui annoterete giorno per giorno gli sviluppi del progetto. Importante sarà sottolineare la vostra disponibilità a garantire la massima visibilità del benefattore in tutto ciò che farete. Una tipografia si occuperà delle partecipazioni? Sugli stessi provvederete a puntualizzare “Realizzati grazie a...”. Un'agenzia di viaggi regala la luna di miele? Al ritorno pubblicherete sul sito un reportage fotografico con il logo dell’agenzia. Insomma, fate in modo di far conoscere a tutti i nomi dei vostri sostenitori. Spesso l’ostacolo è invece spiegare ai propri cari che non c'è nulla di male a farsi aiutare economicamente da persone estranee alla famiglia: non sarà certo un discreto striscione pubblicitario allestito nella sala pranzo del ristorante a rendere meno favoloso il giorno più bello della vostra vita.

A

nche con la crisi il matrimonio “s’ha da fare”. E così, per sopportare i costi che l'unione richiede, l'ultima tendenza invita a trovare benefattori che, in cambio di visibilità, permettano agli sposi di coronare il loro sogno. Non la famiglia d’origine, non la banca e tanto meno un lontano zio d’America, ma uno sponsor vero e proprio. “Giovane coppia con lavori precari ma desiderosa di unirsi per tutta la vita cerca disperatamente azienda privata scopo matrimonio”: forse l’annuncio non suona proprio così, ma la trovata di farsi in qualche modo pagare la cerimonia può rappresentare per tante coppie “al verde” un mezzo moderno ed originale per scambiarsi l'eterna promessa. E se negli States la pratica è in uso da una decina d’anni, la nuova tendenza è da poco sbarcata anche in Europa, in Francia precisamente, dove due giovani e squattrinati parigini sono riusciti a pronunciare il fatidico “sì” (con tanto di luna di miele in Sardegna) grazie ad una decina di attività

7


SPOSI (iN)

La Cerimonia

“Per disparitas cultus” Due religioni, un solo rito

che si troveranno ad affrontare assieme, nonché le dovute garanzie giuridiche. Una volta accertata la buona fede e consapevolezza di entrambi, i futuri sposi verranno invitati a seguire il corso prematrimoniale al quale il soggetto non cattolico non è obbligato a prendere parte, quindi sarà il parroco stesso a richiedere la Dispensa dall’impedimento di disparità di culto, necessaria per contrarre il matrimonio, all’Ordinario del posto. Nei casi in cui il sacerdote preposto – una volta seguita tutta la procedura - non sia favorevole all’unione interreligiosa, è possibile che chieda un ulteriore periodo di riflessione ai futuri sposi o - al limite - li indirizzerà verso un unione con rito civile. Se si tratta di unione tra cattolico e musulmano, oltre alla dispensa già descritta, è obbligatorio presentare anche un’Autorizzazione (dispensa) dell’Ordinario. La dispensa

L

ei è cattolica e desidera un matrimonio religioso. Lui è musulmano, ma accetta di celebrare il rito secondo il culto della promessa sposa. È possibile? Sì, la Chiesa Cattolica Italiana lo permette, ma solo osservando alcune disposizioni. Vediamole. I futuri sposi dovranno incontrare separatamente – anche se la parte non cattolica può rifiutarsi - un sacerdote della diocesi appositamente incaricato dal Vescovo, perché verifichi la “giusta e ragionevole causa”; quindi si procederà ad un incontro comune e a un ulteriore colloquio con la famiglia di religione cristiana. Tali incontri servono a verificare che non ci siano altri fini extramatrimoniali che inducono i due all’unione e ad informare ed approfondire i vari aspetti religiosi e culturali

8


SPOSI (iN)

può essere concessa solo quando sussistano giuste e ragionevoli cause e alle seguenti condizioni: 1) La parte cattolica si dichiari pronta ad allontanare i pericoli di abbandonare la fede e prometta sinceramente di fare quanto è in suo potere perché tutti i figli siano battezzati ed educati nella Chiesa cattolica. 2) La parte non battezzata sia informata della dichiarazione e della promessa della parte cattolica, così che ne sia consapevole. 3) Entrambe le parti siano istruite sui fini istituzionali e le proprietà essenziali del matrimonio e cioè sappiano e vogliano che il loro matrimonio sia uno, indissolubile, aperto alla procreazione. 4) Tale matrimonio sia di norma celebrato nella Chiesa cattolica secondo la forma canonica. 5) Sia fatto salvo il principio che per la validità è richiesta una qualche forma pubblica. Il rito è quello speciale previsto dal Rituale Romano senza la Messa (senza Eucarestia); non vengono rinnovate le promesse battesimali; dopo la recita del Padre Nostro non viene consegnata la Bibbia; non è possibile la celebrazione del matrimonio con un altro rito (es.musulmano); non sono vietate feste secondo i riti della parte non cattolica. Ricordiamo che, secondo la dottrina cattolica, il matrimonio ha dignità sacramentale solo se avviene tra due battezzati.

Più al nord che al sud

MATRIMONI MISTI

La Cerimonia

Secondo una ricerca sui matrimoni misti (tutti quei matrimoni civili e/o religiosi i cui contraenti appartengono a nazionalità, culture, lingue e a volte religioni differenti) elaborato dalla società Money Gram su dati del Dossier statistico 2009 di Caritas Migrantes, dal 1995 tali unioni si sono triplicate nel nostro Paese, facendo registrare una crescita annua del 9,5% circa. Le regioni più interessate al fenomeno sono Emilia-Romagna, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta, mentre in Puglia si registra la punta più bassa. I matrimoni misti più frequenti sono quelli in cui lo sposo è italiano e la sposa straniera (17 mila l’anno), quelli in cui la sposa è italiana sono solo 6 mila, mentre le unioni miste in cui entrambi i coniugi sono di nazionalità non italiana e diversa tra di loro sono circa 11 mila. Nel 59% dei casi gli uomini scelgono prevalentemente donne provenienti dall’Unione Europea, oppure scelgono spose sudamericane. Molto basse le unioni con donne dell’Africa Settentrionale (8%) e asiatiche (6%). Diverse le preferenze delle donne italiane che sposano molto più spesso uomini provenienti dal continente africano (40,7%), oppure sud americani (17,4%), mentre anche qui rimangono basse le percentuali di unioni con asiatici (4,7%).

9



SPOSI (iN)

L’abito per Lui

Sposo: l’eleganza di Punto Moda

C

onsigli per lo sposo? Li chiediamo al signor Francesco Viola, titolare di Punto Moda, il grande negozio di abbigliamento che da oltre 25 anni veste con successo sposo e seguito. Oltre a proporre il meglio della sartoria italiana, Punto Moda mette a disposizione i propri marchi “Viola Valentina” e “V by Viola”. Il negozio è una delle realtà più importanti del territorio nel settore dell'abbigliamento, traguardo raggiunto grazie alla professionalità della famiglia Viola e al vasto assortimento di capi per essere impeccabile in ogni occasione. Quali sono le nuove tendenze primavera/estate 2011 per lo sposo? “Lo sposo 2011 esibisce abiti di grande effetto con particolari importanti che tendono a valorizzarne la figura. A prevalere sono le tonalità scure e brillanti, in particolare il nero, mentre c'è una rivisitazione del gessato, proposto con linee eleganti ma originali”. Quanto contano gli accessori e quali non devono mai mancare? “Gli accessori hanno una grande importanza, perché completano l'abito e danno quel tocco di perfezione in più: la loro scelta dipende dal tipo di abito, dalla cerimonia e dalla personalità dello sposo. Dal plastron alla cravatta, dalla cintura ai gemelli da polso, tutto deve essere scelto con attenzione”. Come indirizza Punto Moda lo sposo nella scelta dell'abito? “Per noi, quello che conta veramente è riuscire a far sentire a proprio agio ogni sposo nel giorno più bello. Lo sposo deve essere raffinato, elegante, ma soprattutto comodo: per questo mettiamo a disposizione la nostra professionalità aiutandolo a scegliere l’abito che meglio lo rappresenta”. Qual è lo stile dello sposo Punto Moda? “L’eleganza stilistica dei nostri abiti e la raffinatezza dei tessuti di estrema qualità rendono unico lo sposo Punto Moda, che racchiude il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, un mix perfetto tra sobrietà e particolarità. Quest’anno presenteremo anche la nuova linea Gold”. Quali altri servizi offre Punto Moda? “Oltre allo sposo, Punto Moda veste genitori, testimoni e seguito, grazie ad un vasto assortimento di taglie regolari e conformate a prezzi competitivi. Inoltre, compiliamo una scheda per ogni matrimonio, in modo tale da garantire l’unicità del capo nella cerimonia. Infine, curiamo direttamente ogni dettaglio offrendo un qualificato lavoro sartoriale”. Punto Moda - Via A. Moro, 2/4 - Olgiate Molgora - Tel. 039.508308

11



SPOSI (iN)

L’abito per Lui

L’

Sposo: tante misure per il “su misura”

abito non farà il monaco, ma senz'altro fa lo sposo... Lui il giorno delle nozze indosserà un abito perfetto in ogni dettaglio, curato e rifinito con cura. Come realizzarlo su misura, a regola d'arte? Vediamo di seguire i consigli di chi da 40 anni veste gli sposi con perizia e professionalità, il signor Domenico Colombo di Celso Abbigliamento a Casatenovo. Devo dire che chi, come chi scrive, era completamente a digiuno di tecnica sartoriale, resta di stucco nello scoprire personalmente quanto sia complesso ma efficiente il mondo del “Su misura”. Prima di tutto si sceglie il modello: mi suggeriscono qualcosa di sobrio perché possa essere poi riutilizzabile in altre occasioni. I tessuti: quelli più belli, perfetti per un matrimonio, sono un centinaio, c'è di che divertirsi... Il pantalone? Meglio farsene fare almeno due paia... così consumato il primo avrete il secondo e il vestito durerà il doppio del tempo. Ora tocca alle misure: tremo! Si parte dal torace: una piccola regola? Misuratelo da soli e dividete per due. Il risultato sarà la vostra taglia... La mia? Non ve la dico. Poi si deve rilevare il “drop” perché

ognuno di noi può essere snello, normale, mezzo forte, forte, o panciuto. Io? Sembra che l'esperto opti per il mezzo forte... Poi la statura, (corto, regolare, lungo, extra-lungo), poi si deve pensare a tutti i possibili difetti che un abito una volta indossato possa avere: per individuarli i professionisti del settore vi faranno indossare un abito campione. Tutto sarà corretto con il rilievo di misure specifiche a cura del professionista. E la camicia? Per me che vivo in un altro mondo è una sorpresa scoprire che per quelle su misura esistono i ricambi! Consumato il primo collo si sostituisce, come perfettamente sostituibili sono anche i polsini... Insomma, c’è tanto da imparare. E si scopre che fatto l'abito a pennello, grazie a tutti questi accorgimenti lo sposo sarà bello e vestito chissà per quanti anni... sempre che nel frattempo, complici i manicaretti della gentil consorte, non metta su un po' di pancia.

Celso Abbigliamento

D

a quarant’anni a Casatenovo veste chi cerca l’eleganza classica e quella più informale. Ha nel signor Domenico Colombo il punto di riferimento per il “su misura” che dopo il rilievo delle misure viene confezionato e personalizzato (persino con nome e cognome) dalle più grandi e attrezzate fabbriche, orgoglio e vanto del “made in

Italy”. Celso Abbigliamento, oltre allo sposo veste anche il seguito con proposte uomo e donna caratterizzate dalla costante attenzione per le novità della tendenza. Celso Abbigliamento Via Parini, 12 - Casatenovo 039 9204362 www.celsoabbigliamento.com

13




SPOSI (iN)

Location

Villa Subaglio, atmosfere d’altri tempi

S

e il matrimonio sarà da sogno, da sogno dovrà essere anche la location. Perché un catering raffinato risulta ancora più apprezzato nel momento in cui è ospitato in un luogo di particolare prestigio, per esempio un palazzo o una villa. In Brianza, tra le proposte più suggestive ed eleganti s’inserisce senz’altro Villa Subaglio, nel cuore di Merate, su pendii dove ancora oggi è possibile respirare la favolosa atmosfera dei secoli antichi.

Un’iscrizione in calce alla nicchia dell’androne della Villa suggerisce l’etimologia latina per il nome Subaglio: le parole SUB ALIS TUIS sembrano riportare i termini di un’invocazione alla protezione celeste. I mappali teresiani rilevati nel 1721 assegnano la proprietà dei terreni e delle costruzioni denominate “Cascina Subaj” al Marchese Giovanni Rescalli che nel 1773 cede la proprietà al figlio Paolo. Verso la metà del XIX secolo nuovo passaggio di mano ad altri proprietari, fino ad arrivare al febbraio 1883 quando a rilevare il tutto sono i fratelli Emanuele e Giovanni Prinetti trasmettendo poi il tutto agli eredi per oltre 90 anni. Nel corso dei secoli, illustri personaggi hanno visitato o sono stati ospiti della Villa, come nel 1825 l’Arciduca d’Austria Carlo Francesco con la sposa Sofia, poi il Granduca Leopoldo II di Toscana, quindi il

Sub Alis Tuis Il colle Subaglio viene attribuito da diversi ricercatori (tra i quali si annoverano Giovanni Dozio nel 1858, Caro Merli nel 1896 e più recentemente Momolo Bonfanti Palazzi e Felice Bassani) all’antica casata omonima dei Subaglio, nota sin dal Medio Evo ed estintasi prima del XVIII secolo.

16


SPOSI (iN)

Location Duca di Modena Francesco d’Este. Anche il viceré del regno Lombardo Veneto, Arciduca Ranieri d’Asburgo fu più volte al Subaglio. Dopo l’Unità d’Italia furono ospiti della Villa anche alcuni membri di casa Savoia. Giardini all’Italiana e all’inglese L’esteso verde che circonda la Villa comprende magnifici giardini all’italiana disposti su due livelli, il parco all’inglese ricco di piante secolari di notevole pregio ed una vasta area a bosco. Il progetto del bosco definisce uno spazio selvaggio, negli angoli più scoscesi e lontano dalla villa ci si immerge in un ambiente chiuso e poco illuminato dal sole che suggerisce una visione di foresta vergine, luogo adatto alla contemplazione romantica con scorci pittoreschi, malinconici e talvolta misteriosi. All’interno di esso svettano maestosi esemplari ormai centenari di ciliegi, noccioli, castani e querce custodi delle memorie dei luoghi e del tempo.

Quattro i saloni disponibili per le cerimonie: - sala delle Rimembranze - sala delle Feste - sala delle Conchiglie - sala delle Illusioni La sala delle Rimembranze è illuminata da un imponente lampadario risalente alla fine del 1700 realizzato in cristallo di Murano con la tecnica della lavorazione a piombo. Nel salone delle Feste si trova un’ampia vetrata che permette la visuale dell'immenso parco di Villa Subaglio.

Quattro grandi sale Gli interni eleganti sono arricchiti da affreschi e da elementi decorativi che riprendono i gusti dell’epoca. Il doppio affaccio del corpo centrale metteva in collegamento gli ambienti di rappresentanza con il formale giardino all’italiana da una parte e il parco all'inglese dall’altra.

La sala delle Conchiglie è caratterizzata da una porta finestra che apre a barocche gradinate esterne che collegano direttamente al Giardino all’Italiana il quale si articola per piani sovrapposti e terrazzi collegati da scalinate, con fontane, giochi d'acqua, cascate e una piccola grotta. Nella sala delle Illusioni vi è la presenza di “Amore e Psiche”, scultura realizzata in marmo bianco di Carrara dal famoso scultore Palla.

17


Ristorante

Cisano Bergamasco Via A. Sciesa, 3 Tel. 035.781066 Fax 035.781469

• Specialità di terra e di acqua • Ricevimenti nuziali, compleanni, battesimi e Prime Comunioni • Buffets dolci e salati nel panoramico giardino in riva al fiume Adda • Menù personalizzato per ogni occasione

info@ristorantelasosta.it - www.ristorantelasosta.it


SPOSI (iN)

Gioielli

Da Airoldi una fede per ogni amore

F

austo Airoldi, amante delle cose belle e titolare della Gioielleria che porta il suo nome a Calusco d’Adda, quando affronta il tema delle fedi lo fa in modo divertito, con ironia puntuta e tanto buongusto. Parte da un dato di fatto: “Ancora oggi chi compra la fede crede di fare un acquisto che durerà per tutta la vita - spiega - In realtà, tutti sappiamo che non sempre sarà così... Per questo la fede oggi deve evolvere e adeguarsi a un nuovo ruolo: non solo pegno d’amore, per quanto io vi auguri di sì, ma soprattutto scrigno di ricordi degli amori passati”. Così, se prima la fede era un filo di metallo prezioso che diventava “simbolo” (agli irriducibili Airoldi ricorda che la tendenza attuale impone oro rosa o bianco che si affiancano all’oro giallo), adesso, proprio perché non è dato a sapere quanto durerà il legame affettivo, corre l’obbligo di impreziosirla alquanto: “Certo - esclama Airoldi - prima le tappe dell'amore conducevano la coppia dal matrimonio a tutti gli anniversari, occasioni per regali sempre più importanti come solitari e trilogy... Oggi, in un universo affettivo nel quale non ci sono più certezze, chi si ama veramente deve darsi tutto e subito, perché il grande amore ha sempre un valore inestimabile, indipendentemente dalla sua durata”. Il consiglio? “Una fede tempestata di brillanti, ovvero una riviere”. E per chi si sposa la seconda volta? “Promozione nuova fede - conclude il gioielliere - diversa senz’altro dalla prima. In fondo, tutti continuano a sperare nella felicità!” Gioielleria Airoldi - Piazza San Rocco, 52 - 24033 Calusco d'Adda Bergamo

19


SPOSI (iN)

La Casa

La “moltiplicazione” degli spazi

Soluzione soppalco

I

n un appartamento, anche dalla superficie contenuta, ma con soffitti che superano i quattro metri (per esempio un piccolo monolocale sottofalda, un loft, o un appartamento in un palazzo storico solitamente caratterizzato da altezze interpiano notevoli) può essere aumentata la superficie calpestabile realizzando uno o più soppalchi, sempre nel rispetto delle norme vigenti (regolamenti comunali e/o d'igiene). Norme e misure Perché un soppalco sia a norma è necessario che l'altezza media interna dell’ambiente sia di almeno 4,30 metri: questo permette di avere sia nell’ambiente sottostante, sia sul soppalco altezze minime di 2,10 metri. In tale caso, la superficie del soppalco potrà estendersi fino a un terzo della superficie del locale sottostante. Quando l’altezza complessiva del soffitto è superiore o uguale a

rivatherm

con arte, con stile

• Preventivi e sopralluoghi gratuiti • Sconti particolari su tutto l’arredo bagno e sui climatizzatori Vi aspettiamo 23807 MERATE (LC) Via Bergamo, 30 - Tel. 039.9903049 - info@bagnoshop.it

20


SPOSI (iN)

La Casa

4,70 metri dal pavimento (altezze interpiano di almeno 2,30 m) sarà possibile invece estendere il soppalco fino al 50%. Da ricordare che per essere regolare il soppalco stesso deve essere completamente aperto sull’ambiente sottostante e protetto da parapetto/ringhiera con altezza minima di 90 cm. Come si realizza un soppalco Struttura in ferro e impalcato in legno: consigliabile in una casa moderna, o in una ristrutturazione. Ha il vantaggio di ridurre al minimo gli spessori. Struttura in legno e impalcato in legno: per chi desidera un ambiente più rustico, o in un contesto antico. Questa struttura nel suo insieme richiede spessori e ingombri maggiori: meglio realizzarla negli ambienti più alti. Soletta tradizionale: consigliabile quando il soppalco è collocato anche sopra un ambiente bagno che richiede maggiore isolamento. In questo caso, l'altezza minima del bagno non può essere inferiore a 2,40 m.

21

Quando le altezze non lo consentono un ribassamento è comunque realizzabile: non sarà vivibile, ma si rivelerà comodissimo come ripostiglio in quota o cabina armadio, come nell’esempio riportato. Scala Per accedere al soppalco molto importante la scelta del tipo di scala. Quest’ultima sarà dettata dallo spazio e dalla forma dell'ambiente, a seconda delle caratteristiche infatti si potrà optare per una scala a gior-


SPOSI (iN)

La Casa no, una mini-scala, oppure a chiocciola. La prima sarà indicata per locali medio-grandi, le altre per le superfici più piccole. Tanto spazio in più Nell'esempio riportato in queste pagine è rappresentato un monolocale di circa 30 mq, al netto dei muri perimetrali, con altezza media di 4,70 m. Su questa superficie abbiamo soppalcato una zona di circa 9 mq che può essere utilizzata come zona notte, studio o area relax. Inoltre, abbiamo sfruttato lo spazio sopra il bagno/dismpegno per ricavare un ripostiglio cabina armadio in quota raggiungibile mediante passerella che lo collega al soppalco. Grazie a questa soluzione, i 30 mq sottostanti si utilizzano esclusivamente per la zona soggiorno-pranzo e cucina rendendo l’appartamento perfettamente vivibile, riservando il classico divano letto presente in tutti i monolocali esclusivamente per gli ospiti occasionali. Infine, questa proposta è ottima anche per case di vacanza al mare, al lago o ai monti.

22


SPOSI (iN)

La Casa

Bagnoshop, il bagno dei sogni diventa realtà grazie anche ai nostri sconti

B

agnoshop, il bagno dei sogni diventa realtà grazie anche ai nostri sconti. Nello show-room di via Bergamo n. 30 a Merate, troverete tutto ciò che occorre per la ristrutturazione e l’arredo del bagno. Lo staff altamente qualificato prepara preventivi gratuiti e personalizzati, eseguendo i rilievi direttamente a casa vostra. Inoltre vi verrà garantita la progettazione su misura del vostro bagno, seguendo le vostre specifiche esigenze. Bagnoshop, infatti, è in grado di offrire le soluzioni più eleganti e convenienti, col miglior rapporto qualità-prezzo. Con oltre 60 anni di esperienza nel settore e la massima professionalità, è oggi la migliore soluzione per il Vs. bagno. Ma non finisce qui: caldo e freddo non sono più un problema, grazie ai nostri efficientissimi impianti tecnologici. Venite a visitarci, vi aspettiamo! Via Bergamo, 30 - Merate - Tel. 039.9903049 - info@bagnoshop.it

23


“R

icercatezza, gusto, eleganza, tre parole che riassumono al meglio la Sposa Corin.

I nostri laboratori sono in grado, a prezzi davvero competitivi, di fornire una risposta ad ogni singola esigenza, creando capi unici che anticipano le tendenze moda. Il nostro lavoro infatti non è vendere abiti ma vestire le spose che da noi trovano cortesia, gentilezza e soprattutto tanta professionalità. Nei nostri atelier ogni sposa diventa protagonista della personalizzazione del proprio abito. Inoltre nello show room di Robbiate anche l'uomo può trovare le più svariate proposte di abiti ed accessori per accompagnarsi alla propria sposa anche il giorno del sì, creando con dei piccoli dettagli una speciale armonia anche dal punto di vista dell'abbigliamento" Ti aspettiamo nei nostri 3 atelier - riceviamo anche su appuntamento. Presentando questa guida avrai diritto a uno sconto immediato di 100 euro sull'abito scelto.

Riceviamo previo appuntamento

Robbiate (Lc) Via Piave, 1 Tel 039 9515406

Galbiate (LC) Via Ettore Monti, 22 Tel. 0341 369180

Calco (Lc) Via San Vigilio, 8 Tel. 039 508580

www.corinaltamoda.it • mail: info@corinaltamoda.it


“...E da allora sono perchè tu sei, e da allora sei, sono e siamo, e per amore sarò, sarai, saremo...” (Pablo Neruda)


SPOSI (iN)

Il Corredo

Radici veste la casa

S

cegliete di allestire la lista nozze del vostro corredo per la casa da Radici Fabbrica: oltre all’ottimo prezzo che solo un produttore può garantirvi, potrete contare sulla qualità delle materie prime rigorosamente “made in Italy”, sull’abilità sartoriale italiana e su tempi di realizzazione brevi. Lo spaccio, oltre a proporre articoli finiti, dispone anche di un vasto campionario di tessuti di ogni tipo e fantasia, che il personale specializzato dell'attrezzato laboratorio interno trasforma in articoli su misura per ogni tipo di esigenza abitativa. L’azienda, oltre a tendaggi, corredi per cucina, bagno e camera da letto, offre un’ottima scelta di tappeti orientali classici annodati a mano e moderni, stuoie e kilim, tutti di importazione e rigorosamente certificati. Inoltre, Radici Fabbrica dispone anche di un laboratorio per la produzione di materassi su misura, a molle, in lattice e Memory, realizzati con i materiali più innovativi e funzionali.Insomma, da tre generazioni la famiglia Radici propone le migliori soluzioni per una casa da sogno. Gli sposi che affideranno a Radici Fabbrica la propria lista nozze riceveranno anche un set di spugne personalizzate con le iniziali ricamate. Lo spaccio è aperto da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12; dalle 13.30 alle 18. Sabato dalle 9 alle 12. Radici Fabbrica - Via Marconi, 2 – Viganò (LC) - Tel. 039.956008 Fax 039.9212112 - info@radicifabbrica.it - www.radicifabbrica.it

"# $&%)& )*##* ('%)*#* -+"$$'* "0'&)%"(& "+&,.* "( +/##('$*

+,*%-.'*)& %' $#)%&(&" & ./-(2+"1% & & $'"//%$"+%,1- & & 3-+3-,*%/% .%/ -),* -##"0*-,% &

+++"$%)%)&#(#)'#"&*

"%$"%&#''% 4., +2-01" (' # 3-/$ %'* )%(&*%( 26


SPOSI (iN)

Il Corredo

P

Intramontabile corredo

er quanto moderna, una sposa non rinuncia mai al suo corredo. Un tempo erano le donne della famiglia - mamme, nonne, zie - a mettere da parte lenzuola, federe, tovaglie e quant’altro, personalizzando ogni pezzo con iniziali e ricami, un lavoro minuzioso che iniziava spesso con la figlia non ancora in età da marito. La tradizione voleva che i pezzi fossero 12 o multipli di 12 e la quantità era dettata dalla disponibilità economica della famiglia. Tutto veniva poi conservato in grandi cassapanche di legno, in attesa del grande giorno in cui sarebbero passate nella nuova casa. “Oggi, anche se la sposa opta per soluzioni più pratiche acquistando biancheria già confezionata, aggiornandola nel tempo a seconda di necessità e tendenze, c'è ancora una buona richiesta di un prodotto artigianale di qualità - spiega-

no i titolari di Radici Fabbrica - e se anni fa la tendenza era quella di preparare o acquistare corredi fatti con materiali ricercati, oggi la scelta cade soprattutto su soluzioni più pratiche, per essere utilizzate nella vita domestica di tutti i giorni. In ogni caso, le aziende del settore, oggi sono in grado di proporre articoli non solo belli dal punto di vista estetico, ma anche funzionali e di ottima qualità”. Tra quelli che gli sposi dovranno scegliere con cura c’è anche il materasso, perché il sonno e il benessere notturno influenzano notevolmente la qualità della vita di tutti i giorni. È importante quindi selezionare un prodotto fatto con materiali sani, sicuri e soprattutto da aziende serie ed affidabili. Per un acquisto corretto del materasso è importante tener conto di età, peso, altezza, condizioni climatiche esterne ed inter-

27


SPOSI (iN)

ne, supporto (reti, assi) ed eventuali problemi muscolo-scheletrici. “Nel nostro laboratorio produciamo e vendiamo direttamente al pubblico materassi a molle, in lattice e con l’innovativo Memory, realizzato con un materiale esclusivo che si adatta al corpo senza creare punti di pressione. Inoltre, forniamo reti che soddisfano ogni tipo di esigenza fisse, con alzate manuali o elettriche”, concludono i titolari di Radici Fabbrica. Infine, per completare al meglio il vostro corredo non dimenticate di inserire un caldo piumone per l'inverno, una trapunta per le stagioni meno fredde e un copriletto in seta o in piquet, per dare un tocco estremamente elegante al vostro letto matrimoniale.

Ecco un elenco di articoli che non devono mancare. Per la camera da letto: lenzuola e federe di lino; lenzuola e federe in cotone; coperte di lana; trapunta; piumino; copriletti; coprimaterasso. Per il bagno: asciugamani di spugna e di lino; asciugamani ospite; teli doccia; accappatoi. Per la cucina: asciugamani di canapa; strofinacci per la cucina; grembiulini; presine; tovaglie e tovaglioli (per tutti i giorni e per le occasioni importanti); set all’americana; presine, guanti forno, tappetino. Per la casa: tende, tappeti, tappetini bagno. Per la persona: accappatoi microfibra o spugna; pigiami e camicie da notte; vestaglie; biancheria intima; fazzoletti.

28

IL CORREDO

Il Corredo


SPOSI (iN)

L’abito per Lei

Impareggiabile “Made in Italy”

E

ntrare in un atelier di abiti da sposa è come fare un sogno a occhi aperti: modelli da provare, tessuti da scoprire, accessori da abbinare. Per una donna che si avvicina al matrimonio è davvero un’emozione unica. Sì perché in tema di abiti da sposa, la moda non s’impone con regole precise; ogni donna è libera di scegliere quello che ritiene più adatto a se stessa. Questo, però, è possibile farlo solo in un atelier sartoriale dove gli stilisti sono a completa disposizione della futura sposa seguendola nella scelta del modello, del tessuto, dei colori, delle finiture e dei ricami così da personalizzare l’abito il più possibile. Nonostante, in questo settore, la moda non abbia esatte direttive, bisogna ricordare che anche gli abiti da sposa hanno subito una notevole evoluzione degli ultimi anni. Innanzitutto l’abito interno, solitamente lungo, è tornato protagonista; gli esperti, infatti, consigliano di non pensare all’utilità del vestito dopo la cerimonia e il ricevimento perché l’abito da sposa è fatto apposta per il giorno del matrimonio e deve essere utilizzato solo per l’occasione.

Per quanto riguarda il colore, il bianco o l’avorio non tramontano mai, ma sono cambiati gli abbinamenti: le linee giovani e ricercate, infatti, vengono associate a tessuti fiorati, colorati o, meglio ancora, sfumati, secondo i gusti della sposa. Si avranno, così, abiti bianchi abbinati a tonalità di colore diverso che possono spaziare dal rosso, al verde, al blu, al giallo. Il corpino è quasi sempre d’obbligo, anche in inverno. Non si spaventino le più freddolose: il proprio abito verrà abbinato a una stola, a un giacchino oppure, perché no, a una pelliccia. Anche gli accessori sono di fondamentale importanza: ovviamente si scelgono quelli più adatti, anche a seconda della stagione. La scarpa chiusa, ad esempio, è consigliata anche in estate, ma si può benissimo optare per un sandalo magari arricchito da zirconi. I guanti, invece, sono caduti in disuso mentre il velo, se piace, è sempre gradito. Ma l’aspetto più importante da considerare è il “Made in Italy”: in questo modo l’abito nasce e cresce in atelier, secondo le proprie esigenze con caratteristiche impareggiabili di fattura e di tessuti.

29



SPOSI (iN)

Così si diventa spose perfette Il giorno del matrimonio tutti gli occhi sono puntati sulla sposa. Essere bella, anzi bellissima, quindi diventa un obbligo... Per ottenere questo importante risultato basta seguire alcuni semplici consigli e iniziare a pensare a se stesse e al proprio aspetto con qualche mese di anticipo rispetto alla data del sì.

L’ABITO

L’abito per Lei tista per una nuova prova del trucco. Badate che il make-up sia leggero, lasciando che il vostro aspetto appaia del tutto naturale.

Due settimane prima Bisogna iniziare a prendere decisioni importanti ed effettuare gli ultimi trattamenti di una certa importanza: tagliare i capelli e modificarne il colore, effettuare un’ultima e accurata pulizia di viso e un peeling di quei tratti di pelle che saranno mostrati (spalle, collo, la scollatura).

Tre mesi prima del matrimonio È il momento giusto per mettersi o rimettersi in forma. Per impegnarsi in una dieta, che in nessun caso deve essere drastica. A volte, poi, è sufficiente qualche piccolo cambiamento dello stile alimentare: eliminare il cioccolato e i dolci e evitare le bibite gassose; mangiare più frutta e verdura. Il tutto abbinato a un po’ di esercizio. Questo è anche il momento per scegliere e prenotare il parrucchiere e l’estetista. Bisogna scegliere l’acconciatura e il trucco e iniziare i trattamenti di bellezza: maschere per il viso, cure anticellulite, qualche massaggio rilassante...

La settimana prima del si, L’importante è non farsi prendere dal panico e ricordarsi di confermare gli appuntamenti da parrucchiere ed estetista. Due giorni prima Trattamenti di estetica base, a partire dalla depilazione. Gli ultimi ritocchi estetici... Manicure e pedicure, invece, sono da lasciare per la vigilia. Ed ecco arrivare il grande giorno... Per affrontare al meglio la giornata il consiglio è quello di svegliarsi tardi e fare una buona prima colazione. Se gli occhi sono rossi o hanno le borse sotto è bene applicare un po’ di ghiaccio. Importantissimo è ricordarsi di indossare vestiti che non devono essere tirati sopra la testa così da non rovinare il lavoro di parrucchiere ed estetista. È meglio sistemare i capelli prima del trucco. Un ultimo consiglio: affidate alla mamma, alla sorella o a un’amica una borsa con dentro il necessario per ritocchini vari che dovessero rendersi necessari durante la cerimonia!

Due mesi prima Tocca alla manicure, perché mani e unghie, insieme alla fede, saranno al centro dell’attenzione dopo la cerimonia. Fra una seduta e l’altra dall’estetista è importante ricordarsi di applicare la crema per le mani così da non vanificare il lavoro già svolto. È consigliabile anche effettuare una prova dell’acconciatura utilizzando il velo o gli altri accessori scelti dalla sposa per abbellire il capo. Un mese prima L’appuntamento è nuovamente con l’este-

31


SPOSI (iN)

Il Look

L’Evoluzione

L’

Evoluzione di Lomagna non è il solito negozio di parrucchiere. Vi accorgerete infatti che lo staff saprà guidarvi all’acconciatura giusta per voi in modo altamente professionale, seguendo le vostre indicazioni ma attualizzando ogni taglio in linea con le tendenze del momento. Sarete sempre voi stesse, pertanto, ma sarete anche alla moda. Laura e tutte le sue collaboratrici, da anni al servizio di una clientela che oggi è anche maschile, sapranno interpretare ogni vostro desiderio con attenzione. E poi, durante l’esecuzione dei lavori tecnici e di ogni altro trattamento saranno prodighe di consigli sulle modalità migliori per il mantenimento a casa. Non solo, prossimamente, infatti, L’Evoluzione proporrà alla propria clientela anche un corso dedicato a tutte coloro che desiderano imparare a fare raccolti medi e corti. Un’occasione in più per entrare in contatto con la professionalità di parrucchiere che lavorano ogni giorno per valorizzare al meglio l'immagine delle proprie clienti. L’Evoluzione - Via Pascoli, 2 - Lomagna - Tel. 039 5300705

IL TETTO BRIANZOLO Ristorante

PEREGO (Lc) - Località Lissolo Tel. 039.5310002-5310505 www.tettobrianzolo.it Chiuso lunedì sera e martedì

32

Locale elegante dove qualità, cortesia e professionalità si fondono nella continua ricerca di nuove armonie dei sapori


SPOSI (iN)

Il Look

S

Acconciature: il segreto? Essere sempre se stesse

e sei acqua e sapone perché diventare sofisticata? E se sei sofisticata, non sarai mai una ragazza acqua e sapone! Cerca e trova la tua immagine guardandoti allo specchio. Così come sei ogni giorno, dovrai apparire il giorno del matrimonio... Certo, i capelli saranno lucidi e robusti, il colore perfetto, l'acconciatura forse un po’ diversa dal solito... Ma l’immagine da trasmettere nel suo complesso non potrà essere stravolta. La personalità, non si cambia, piuttosto deve essere valorizzata. Così, eccoci dal parrucchiere per i consigli su acconciatura e make-up. Tra tanti, ne abbiamo scelto uno, conosciuto e apprezzato per la professionalità: è L'Evoluzione di Lomagna.

piena forza! Nei due o tre mesi che mancano alle nozze i professionisti riusciranno anche a ottenere il colore e i colpi sole eventualmente desiderati dalla sposa. Oppure ad applicare le extension (allungamenti dei capelli), oggi molto richieste.

Acconciatura: quando pensarci? Beh, le sagge professioniste ci dicono che se ne può parlare una volta scelto l’abito. Esistono cataloghi e riviste da cui prendere spunto, anche se si rifugge dallo stravolgimento e piuttosto si opta per taglio e piega in continuità con il look quotidiano della sposa. È bene fare quattro chiacchiere con il proprio parrucchiere e ascoltarne i consigli: saranno illuminanti.

Il giorno prima Piccoli trucchi del mestiere: i capelli si lavano con 24 ore di anticipo. Il giorno dopo saranno più idonei alla creazione dell'acconciatura, garantendone la più lunga durata.

Gli accessori Sempre durante le prove si scelgono gli accessori da utilizzare per l’acconciatura finale. L'assortimento e le proposte sono innumerevoli, dagli strass fino ai fiori freschi. Alla domanda del giornalista “Ma i fiori non appassiscono in tante ore tra i capelli?”, la risposta delle parrucchiere è stata “Quel giorno lì assolutamente no!”. Boh, misteri... matrimoniali.

Il giorno delle nozze Le parrucchiere consigliano di recarsi in negozio qualche ora prima del matrimonio. Nel salone, infatti, si dispone di ogni strumento necessario a portare a termine l’acconciatura. È anche possibile, in alcuni casi, che il parrucchiere si rechi a casa della sposa... Ma questa eventualità piace di meno agli addetti ai lavori.

Le prove Niente di trascendentale, perché una volta scelto il tipo di acconciatura si è già sulla buona strada. Tuttavia, perché non stiamo parlando di un banale appuntamento, ma di quello unico nella vita sull’Altare, si consigliano almeno un paio di prove. Tra l’altro, in queste circostanze, il professionista riuscirà a valutare se siano necessari lavori tecnici supplementari, piuttosto che interventi con prodotti ristrutturanti quando i capelli sono sfibrati. Ricordate che la tenuta dell’acconciatura sarà determinante per il servizio fotografico. I capelli dovranno essere in

Il make-up Semplice e naturale. Che se ne occupi direttamente il parrucchiere, oppure l’estetista, l’importante è che la sposa non si trasformi nella maschera di se stessa. Si vanificherebbero i risultati di un lavoro di gruppo per il quale l’unico risultato possibile, affinché la sposa abbia successo, deve rasentare la perfezione.

33


SPOSI (iN)

La Fotografia

È

Album di nozze, racconto per immagini

vero che i ricordi più belli del giorno del matrimonio sono conservati nella propria mente, ma è altrettanto vero che le immagini da sfogliare e riguardare sono insostituibili. Ed è per questo motivo che l’album di nozze diventa un oggetto prezioso non solo per gli sposi, ma anche per amici e parenti che vogliono rivivere il giorno del sì.

Infatti: vi fareste togliere un dente da un impiegato di banca, oppure consigliare una polizza assicurativa da un medico…? Beh, per lo stesso motivo, nel giorno del matrimonio, meglio evitare l’amico amatore e affidarsi a un fotografo professionista; meglio se specializzato nei matrimoni; in questo modo avrà molto più tempo da dedicarvi nella preparazione. Il primo passo è sempre quello di consultare la raccolta dei lavori già realizzati da cui trarre un’idea precisa dello stile del professionista. È ovvio, poi, che la decisione finale non può prescindere dalla simpatia e della fiducia che riponete nel prescelto.

Una scelta difficile Non è facile scegliere a chi affidare il compito di fotografare le proprie nozze. Innanzitutto sarebbe meglio evitare di incaricare qualche amico o parente, se pur appassionato di fotografia.

Raimondi ...la nostra esperienza al vostro servizio O ARREDAMENT COMPLETO A PARTIRE DA 14.500,00 €

(cucina laccata da mt. 3,60 con elettrodomestici Whirpool, camera con armadio battente 6 ante laccato, letto contenitore, comò e comodini, soggiorno laccato, divano con chaise-longe)

NEGOZIO: Robbiate (Lc) . Via M.Greppi, 5 - Tel 039 513552 (a 800 mt dall’Auchan Merate)

FABBRICA: Cabiate (Co) Via S.Agostino, 3 - Tel. 031.767646

34

www.raimondiarredamenti.com


Quando prenotare? È opportuno contattare il professionista almeno sei - otto mesi prima delle nozze; in alcuni casi anche con un anno di anticipo per non rischiare che, nella data prestabilita, sia già impegnato.

lezza delle immagini. Può essere utile stabilire l’elenco dei luoghi dove dovranno essere scattate le foto, l’orario in cui è prevista la presenza del professionista, il costo delle foto e dell’uscita...

Album o fotolibro digitale? Negli ultimi anni il fotolibro è una soluzione quasi esclusiva; ne esistono di varie forme verticali oppure orizzontali, colorati o in bianco e nero, con carta metallica o più tradizionale. Insomma, si può dire che oggi i fotografi esperti, grazie a fantasia e tecnologia, sono in grado di produrre veri e propri capolavori personalizzati per ogni coppia di sposi. Il tutto al corretto rapporto tra qualità e prezzo finale. Molto richiesto, comunque, anche l’album tradizionale, con le foto incollate.

Da mettere nero su bianco... Il tipo di album, i tempi di consegna, l’anticipo e la forma di pagamento. Un altro punto da stabilire in sede di prenotazione, è la consegna di tutte le foto su cd, anche quelle che non saranno contenute nell’album. È vero che ogni professionista può conservare i provini per un certo periodo di tempo e decidere di non consegnarli agli sposi, ma sarebbe veramente inopportuno dopo il rapporto di fiducia che si è stabilito. I veri professionisti consegnano il tutto senza nemmeno farselo chiedere; meglio, comunque, chiarire la questione fin dall’inizio.

Il giorno della cerimonia Una delle qualità di un fotografo deve essere quella di saper entrare in sintonia con i futuri sposi, a cui, il giorno del matrimonio, potrebbe sembrare di venire fotografati da un amico piuttosto che da un estraneo: in questi casi il divertimento è assicurato, a tutto vantaggio della natura-

Questione di trucco Infine, non si stupisca la futura sposa se dovesse sentirsi chiedere dal fotografo quale sarà il tipo di maquillage che adotterà quel giorno; la domanda è dettata dal desiderio del professionista di potersi portare dietro tutti gli strumenti in grado di valorizzarla al meglio in fase di ripresa.

35


SPOSI (iN)

Giurisprudenza

Matrimonio: la parola all’avvocato Tutto quello che bisogna sapere prima di pronunciare il fatidico “Sì”

D

a celibe a coniugato, la vita cambia: lo intuiamo quando, al termine del rito del matrimonio religioso o di quello civile, il sacerdote o la persona officiante, leggono gli articoli del Codice civile. Sono le regole che lo Stato ci chiede di rispettare nel momento in cui ci sposiamo: non si è più single, ma con il partner si crea una famiglia. Da questo momento ogni scelta di una delle due parti influirà sull’altra e sarà determinante per il futuro di entrambi e de-

gli eventuali figli. La vera rivoluzione è poi quella patrimoniale: prima del grande giorno, infatti, dovremo decidere come impostare il rapporto con l'altro, comunione o separazione dei beni? Ne abbiamo parlato con l'avvocato Chiara Scaccabarozzi di Merate (studiolegale@chiara.scaccabarozzi.it). Avvocato, quali sono gli effetti civili del matrimonio? “L’art. 29 della Costituzione Italiana stabilisce che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. A seguito della costituzione del vincolo del matrimonio si instaura tra i coniugi un rapporto che disciplina sia i diritti e i doveri di entrambi sotto il profilo personale sia i rapporti patrimoniali tra gli stessi”.

Per un giorno indimenticabile... Si riserva per l’intera giornata tutta la location immersa nel verde esclusivamente per il vostro banchetto nuziale Via S. Rocco, 6 - Caprino Bergamasco Tel. 035.788125 - www.lastaffa.com 36


SPOSI (iN)

Giurisprudenza Quali sono i diritti e i doveri nascenti dal matrimonio? “Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Questi ultimi sono individuati dall’art. 143 del codice civile, il quale fa riferimento: all’obbligo di fedeltà, che è il primo e reciproco dovere dei coniugi; di assistenza morale e materiale di ciascun coniuge nei confronti dell’altro; di collaborare attivamente alla gestione della vita familiare; di contribuire – secondo le proprie capacità e possibilità – ai bisogni economici della famiglia; di coabitare, cioè convivere come moglie e marito”.

cod. civ. costituiscono oggetto della comunione: • Gli acquisti compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio (es. arredi della casa) ad esclusione di quelli relativi ai beni personali; I frutti dei beni propri di ciascun coniuge, percepiti e non consumati allo scioglimento della comunione; • I proventi dell’attività separata di ciascun coniuge (es. redditi da lavoro) se al momento dello scioglimento della comunione non sono stati consumati; • Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio (impresa familiare); • Gli utili e gli incrementi di aziende gestite da entrambi i coniugi, ma appartenenti ad uno solo di essi anteriormente al matrimonio”.

Il matrimonio come si riflette sui rapporti patrimoniali tra i coniugi? “Prima del matrimonio i futuri sposi devono decidere se optare per il regime patrimoniale di comunione dei beni o per quello di separazione dei beni, poiché tale scelta determina la regolamen tazione giuridica degli acquisti effettuati dai coniugi in costanza di matrimonio”.

Quali sono quindi i beni personali che sono esclusi dal patrimonio comune? “Sono esclusi dalla comunione dei beni e quindi rimangono di proprietà di ciascun coniuge: • I beni sia mobili che immobili acquistati da ciascun coniuge prima del matrimonio; • i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o eredità; • i beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge (es. abiti, scarpe, gioielli) ed i loro accessori; • i beni che servono all’esercizio della professione di ciascun coniuge (es. utensili, mobili ufficio), tranne quelli destinati alla conduzione di un’azienda facente parte della comunione; • i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno, nonché la pensione di invalidità attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa;

Che cosa si intende per comunione legale dei beni? “In assenza di diverso accordo dei coniugi, il regime patrimoniale della famiglia è rappresentato dalla comunione dei beni. Ciò comporta che tutti i beni acquistati dai coniugi durante il matrimonio, anche se formalmente intestati ad uno solo, appartengono in realtà ad entrambi nella misura del 50% ciascuno”. Quali sono i beni che rientrano nella comunione? “Secondo quanto statuito dall’art. 177

37


SPOSI (iN)

Giurisprudenza • i beni acquistati vendendo o scambiando beni personali purchè ciò sia espressamente dichiarato all’atto dell’acquisto”.

niale ed avrà, in via esclusiva, il godimento e l’amministrazione dei propri beni”. È possibile modificare il regime patrimoniale scelto al momento del matrimonio? “È sempre possibile modificare in ogni momento il regime patrimoniale adottato al momento del matrimonio; ovvero passare dalla comunione legale dei beni alla separazione legale e viceversa. I coniugi devono rivolgersi al notaio, il quale, raccolto il consenso di entrambi, provvede con atto pubblico alla modifica del regime patrimoniale curandone poi l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio affinchè sia valida nei confronti dei terzi”. Nella foto, l’Avv. Chiara Scaccabarozzi

Che cosa si intende invece per separazione legale dei beni? “Tale regime patrimoniale deve essere adottato congiuntamente mediante una dichiarazione dei coniugi da effettuare al sacerdote (in caso di matrimonio concordatario) o all’ufficiale dello stato civile (in caso di matrimonio civile) al momento della celebrazione del matrimonio. Nel caso di separazione legale dei beni ciascun coniuge rimane titolare esclusivo dei beni che ha acquistato prima e durante il matrimonio. Quindi ciascun coniuge potrà avere una propria indipendente posizione patrimo-

38


SPOSI (iN)

Giurisprudenza

Sacra Rota, sacro annullamento

Q

uante volte abbiamo sentito che un matrimonio religioso è stato annullato dalla Sacra Rota? Tante, ma pochi sanno esattamente in cosa consiste questo particolare organo di giustizia religiosa. Il Tribunale Apostolico della Sacra Rota Romana, comunemente chiamato Sacra Rota, è il secondo più alto Tribunale ecclesiastico della Santa Sede (il primo è la Segnatura apostolica). Eretto nel 1331, si compone di 12 Cappellani Uditori nominati dal Papa, riuniti in un Collegio presieduto da un Decano. Il nome Rota deriva probabilmente dal recinto circolare in cui si siedevano gli uditori ad ascolare le cause. Una delle attività principali del Tribunale è quella di occuparsi della nullità dei matrimoni contratti con rito cattolico, fra due cattolici oppure fra un coniuge cattolico ed uno ateo o di altra confessione. Le sentenze di nullità matrimoniale, emesse da un competente

Tribunale Ecclesiastico, dichiarano “nullo” giuridicamente un matrimonio, ovvero come mai esistito. Per avere efficacia definitiva tali pronunziamenti devono essere ratificati da un Tribunale Ecclesiastico di Appello: una volta intervenuta la conferma della decisione adottata in primo grado, questa sentenza può ottenere efficacia anche per l’ordinamento italiano attraverso un procedimento chiamato “delibazione” della sentenza ecclesiastica, procedura questa da instaurare presso la competente Corte di Appello (cfr. art.64 della legge 31 maggio 1995, n°218). Le sentenze pronunciate dalla Sacra Rota sono in latino. Conseguenze giuridiche dell’annullamento: ad esempio ci si potrà risposare in Chiesa; si potranno ricevere i Sacramenti; può cessare l’obbligo di contribuzione dell'assegno familiare di mantenimento; scompaiono eventuali diritti ereditari a favore del coniuge separato.

Artecasa: ristrutturazioni di qualità

S

oluzioni innovative, pratiche, belle, per creare uno spazio abitativo proprio come lo desiderate. Artecasa mette a disposizione tutta l’esperienza maturata in vent'anni di attività nel settore dell’edilizia per seguirvi passo dopo passo nella realizzazione della casa dei vostri sogni. Grazie alla collaborazione con artigiani e professionisti, Artecasa offre un servizio di ristrutturazione “chiavi in mano” e posa in opera di qualità: porte, serramenti da esterno ed interno, in legno, alluminio, PVC; pavimenti e rivestimenti con materiali delle migliori aziende; demolizione e rifacimento completo del bagno con installazione di vasche (anche idromassaggio), docce, sauna, bagno turco e mobili in diversi stili. Dai sopralluoghi ai preventivi, dalla progettazione virtuale in 3D al servizio post-vendita, Artecasa è a disposizione per ogni tipo di esigenza. Venite a visitare lo showroom: troverete 100 mq di idee e tanti consigli per creare i vostri spazi su misura. E ricordate che fino alla fine dell'anno è possibile detrarre il 36% delle spese di ristrutturazione e il 55% per la posa di nuovi serramenti. Via Spluga (piazzale Esselunga) - Cernusco Lombardone Tel. 039.9284905 - http://artecasa.com

39


SPOSI (iN)

Giurisprudenza

Una sentenza che fa discutere facoltà di rimetterlo in discussione, altrimenti riconosciuta dalla legge”. Così la Cassazione (prima sezione civile, sentenza numero 1343) ha messo fine alla tendenza, in continuo aumento, da parte di coppie unite in matrimonio con rito religioso di chiedere l’annullamento dello stesso al Tribunale ecclesiastico. In pratica, un matrimonio di lunga durata già annullato dalla Chiesa non può essere annullato automaticamente dallo Stato: alla coppia “scoppiata”, così, resta solo la strada della separazione civile. (Notizia pubblicata il 21 gennaio su diversi quotidiani).

“L

a successiva prolungata convivenza è considerata espressiva di una volontà di accettazione del rapporto che ne è seguito e con questa volontà è incompatibile il successivo esercizio della

&14)23-4:- '64=) 91 <-9:- ,1 4;6<6$ &'#( " $"$"%

(1+62 %)8)3-2

<-9:- 2- ,644- +64 )*1:1 )22) 36,)" +636,1 - 681/14)21" ,-,1+):1 )22- .;:;8- 3)33- ) +01 ;419+- 25-2-/)4=) )22) 78):1+1:# ,1 6/41 /16846 9;:=" .9A/ 6'@,(, 8>)?1,B - >*%0 V0 &)>*5#(# <#(0 73+04+-$742 40


SPOSI (iN)

Curiosità

Saranno nozze ecosostenibili!

R

ispetto dell’ambiente, dei principi etici e della salute: stiamo parlando della cerimonia ecofriendly, basata su scelte sostenibili che non sacrificano comunque eleganza e buon gusto. Ecco alcuni consigli per chi si sente “green”. • Per comunicare le vostre nozze a parenti ed amici utilizzate la posta elettronica: create tante mail originali e personalizzate da inviare a ciascuno dei vostri invitati. Se invece siete tradizionalisti e preferite ricorrere al servizio postale, usate carta riciclata sulla quale scriverete di vostro pugno l’invito. • Fiori recisi per addobbi floreali? Meglio vasi di piante e fiori, che a cerimonia conclusa abbelliranno anche la vostra nuova casa, oppure acquistate i recisi provenienti da coltivazioni biologiche. • Nella lista nozze non fate mancare elettrodomestici ad alta efficienza energetica • Le bomboniere possono essere solidali, cioè quando con il loro acquisto si sostengono progetti umanitari, oppure accompagnate da prodotti biologici come cioccolato, vino o ancora da oggetti artigianali. • Abito ecologico, perché no? Fatelo realizzare in tessuti naturali e biodinamici come lino, cotone biologico, lana o seta. Oppure puntate su abiti biodegradabili, come quelli messi a punto da un gruppo di ragazzi inglesi fatti con alcol polivinilico. Per

la fede nuziale o l’anello di fidanzamento scegliete invece goielli ecologici, realizzati con metalli preziosi provenienti da scarti di lavorazioni. • Per il ricevimento optate per agriturismi in cui i prodotti siano biologici. Se possibile sceglietene uno vicino alla chiesa o al Comune, in modo da poterlo raggiungere a piedi, in bicicletta o con una romantica carrozza, evitando così troppe emissioni di CO2. Un’altra soluzione molto “green” è anche quella di fornire gli invitati di doggy-bag in carta riciclata, in cui verranno raccolti gli avanzi del banchetto ed evitati inutili sprechi. • La luna di miele sceglietela tra le tante proposte offerte da tour operator, agenzie ed associazioni che si occupano di viaggi e turismo sostenibili, che privilegiano sistemazioni e viaggi compatibili con l'ambiente, che non si affidano su partner locali che sfruttano il lavoro minorile, che favoriscono la conoscenza delle realtà del posto. Insomma, una vacanza fuori dagli schemi e a contatto con gli abitanti e la cultura del luogo scelto. Infine: ti piacerebbe adottare uno stile di vita simile ma non hai ancora un partner con cui condividerlo? Affidati allora ai consigli del vademecum “Come amarsi ai tempi della green economy” (www.greenme.it): troverai tanti utili suggerimenti per frequentare i luoghi giusti in cui incontrare la tua metà ecosostenibile.

41


Via Milano, 7 23875 Osnago (Lc) Tel. 039 58084 Fax 039 587740 info@bassano.it www.bassano.it

Cucina in Paperstone


SPOSI (iN)

L’Arredamento

Ecco il Paperstone: fatene buon uso

N

el silenzio della cucina il castello di carte sul tavolo crolla alla prima vibrazione: una voce un po’ troppo acuta, un alito di brezza, la porta che sbatte. Tanto impegno e tanto tempo avevo impiegato per la mia costruzione di carta, è bastata una frazione di secondo per vanificare tutto. “È vero - penso - oggi solo un pazzo potrebbe fare una casa di cartone”. E allora da Arredamenti Bassano son tutti pazzi. Già perché, sempre attenti a ogni novità a impatto zero, propongono un nuovo materiale ottenuto dalla lavorazione della carta usata che a sentir Stefano, Raffaella e Massimo Bassano è super-resistente e, oltretutto, totalmente riciclabile, naturale e certificato. Si chiama Paperstone, che tradotto dall’inglese significa “pietra di carta”, ed effettivamente sembra essere completamente diverso da tutto il resto. “Ma è davvero carta?” chiedo incredulo “Hai presente i fogli che usi in redazione? mi rispondono i tre - ecco, si parte da quelli per ottenere questo”. Questo è un pezzo di un materiale mai visto prima, duro come il granito, leggero come il legno quando è secco, inattaccabile come un agglomerato di quarzo, piacevolissimo e caldo al tatto, quasi vellutato: la scheda tecnica dice che è carta usata, pressata, compattata e lavorata con resine non derivate dal petrolio e gusci di anacardi. Un materiale composito, il Paperstone, che resiste a trazione e compressione, non si flette e non si sfonda. Ci rovesciate sopra il caffè, il latte, l’uovo, l’olio fritto ad alta temperatura poi vi dimenticate di aver fatto tale danno e ve ne andate? Quando rientrate una passata con la spugnetta e via, tutto torna come nuovo!... Non potendo credere ai vostri occhi pensate indispettiti: “Possibile che non si sia fatto neanche un graffio?” Allora, in preda a un raptus distruttivo vi prende il desiderio di annientare il Paperstone della vostra nuova cucina By Bassano con un prodotto corrosivo, magari un acido? Poveri voi: non accade nulla. Tra l’altro, sembra che con un apposito strumento offerto in dotazione dalla casa costruttrice, il Paperstone torni sempre come nuovo! Basta, stop, fermi! Lasciate la benzina dov’è, sarebbe inutile... Il Paperstone, che resiste anche al fuoco, merita trattamenti più rispettosi della sua essenza totalmente naturale, merita un posto in casa vostra: anzi, merita ancora di più… Il riposo del guerriero. Sotterrate l’ascia di guerra, abbracciate la consorte, sdraiatela sul piano di Paperstone che improvvisamente vi sembrerà morbido e avvolgente… Bello vero? Ops! A questo punto ecco l’ultimo consiglio: “Arredate la cameretta, Bassano vi aspetta...”

43


SPOSI (iN)

Il Ricevimento

b

Ristorante “Il Portico”, ogni banchetto è una festa!

U

n pranzo di nozze indimenticabile in un’atmofera ricercata e da sogno come solo il suggestivo scenario del Parco della Valletta, nel cuore della Brianza, vi può regalare. Stiamo parlando della trattoria Il Portico, dove ancora sopravvivono le antiche tradizioni contadine, i cibi hanno i colori e il gusto delle stagioni e l’atmosfera famigliare e genuina ti conquista appena varcata la soglia. Titolare nonchè chef del locale è Dario, al quale chiediamo: Oggi il pranzo di nozze ha ancora un significato? “Dopo la cerimonia il banchetto nuziale è il momento più importante della giornata, è la festa con cui parenti e amici condividono la gioia dell'unione di due persone che si amano. È quindi fondamentale che il pranzo (o la cena) esprima in qualche modo il percorso intrapreso dagli sposi per arrivare a scambiarsi la promessa d'amore”. Come riesce a trasformare un anonimo pranzo di nozze in un momento di coinvolgimento per tutti gli invitati? “Per accontentare il gusto dei commensali cerco di creare all'interno dello stesso menù tante proposte gastronomiche diverse, con un’attenzione speciale per chi segue diete particolari. Dal punto di vista emozionale, invece, mi piace sorprendere sposi ed invitati con una portata inattesa o un momento di intrattenimento originale”. Il segreto di un banchetto di successo? “Qualità dei cibi, cucina raffinata, creatività nel presentare le portate, cura di ogni particolare. Niente deve essere lasciato al caso, neppure il clima. Uno sguardo alle previsioni mi permette infatti di variare in anticipo alcuni aspetti del menù per renderlo più gradevole. Fondamentale è il colloquio iniziale con i fidanzati: scoprire come si sono conosciuti, i loro sogni e le loro abitudini è per me fonte di ispirazione per la realizzazione di un banchetto indimenticabile. Il menù prevede sempre cibi freschi e di stagione, a base di carne o pesce, accompagnati da verdure della propria coltivazione e frutta del momento, il tutto in abbinamento con vini di qualità. E per il finale la torta nuziale viene allestita al momento per dar modo ai commensali di condividere la creazione del tema della festa. A richiesta, durante il banchetto non mancherà l’intrattenimento musicale dal vivo. Riserviamo particolare attenzione ai più piccoli”. Trattoria Il Portico - Via L. Manara, 24 Prebone di Monticello Brianza (LC) - Tel. 039.9205360

44


SPOSI (iN)

Benessere

U

Sposati, che ti passa!

na curiosità: secondo una ricerca della Germany's Ruhr Graduate School in Economics e pubblicata lo scorso anno, gli uomini sposati vivono più a lungo e in salute, perché fanno più controlli medici e una vita più sana dei colleghi single. Come mai? Semplicemente perché la moglie ricorda loro insistentemente di sottoporsi a controlli medici e a seguire una vita più sana. “Un individuo che ha una relazione con qualcuno - spiegano i fautori della ricerca - desidera che il proprio partner goda di buona salute perché gli vuole bene.” Inoltre, le pressioni psicologiche che spesso le donne mettono in atto per avere un compagno

più attivo dal punto di vista fisico, spinge gli uomini sposati a prendersi maggiormente cura del proprio corpo. Matrimonio tomba dell'amore? Mah, sicuramente non della salute.

45


Cernusco Lombardone LC

Via Spluga, 67 - Tel. 039.9284905

ceramiche parquets arredobagno saune porte serramenti blindati sezionali

www.artecasa.cc

AD UN PASSO DA TE


SPOSI (iN)

Benessere

“Dica 33”, ma prima delle nozze!

N

on obbligatorio ma consigliato soprattutto in previsione di gravidanze future, un check-up prima del matrimonio permette alla coppia di avere un'idea sullo stato di salute generale e, attraverso indagini più approndite e sofisticate, anche su eventuali patologie ereditarie che possono essere trasmesse alla prole. Per la visita medica è possibile rivolgersi al medico di famiglia o al consultorio di zona e, in particolare, verrà ripercorsa la storia clinica personale e familiare di entrambi per verificare consanguineità, presenza di familiari affetti da malattie ereditarie, frequenza di aborti spontanei nelle donne della famiglia, presenza di portatori di determinate malattie, ecc. Tra le visite specialistiche, sicuramente quella ginecologica per la donna e andrologica per l’uomo, per indagare su eventuali disfunzioni ormonali, infezioni o infiammazioni a carico degli organi riproduttivi. Tra i possibili esami vi sarà richiesto: l’emocromo completo; la determinazione del gruppo sanguigno e del Fattore Rh, im-

portante per verificare la compatibilità tra il sangue materno e quello del bambino; Toxo-test e Rubeo-test (per la donna): servono a stabilire se la futura madre possiede anticorpi nei confronti della Toxoplasmosi (una malattia parassitaria che può causare aborti e malformazioni) e della rosolia (patologia virale che causa conseguenze anche gravi sul feto). In quest’ultimo caso, se la donna non risulta protetta nei confronti di tale malattia, si consiglia la vaccinazione. Altre indagini mediche sono rivolte nel verificare lo stato di immunizzazione nei confronti di alcune malattie virali come Herpes e Cytomegalovirus, sifilide, epatite B e C, Hiv. In quest’ultimo caso, è necessario il consenso informato, ossia il medico deve chiedere alla donna l’autorizzazione ad eseguire tale esame, spiegando di cosa si tratta e perché lo si richiede. Per escludere eventuali portatori di talassemia, o anemia mediterranea (una malattia ereditaria che causa un difetto nella produzione di emoglobina), nei soggetti a rischio il medico consiglierà esami del sangue più approfonditi.

47




ABITI SU MISURA per sposo e invitati

Casatenovo (LC) - Viale Parini, 12 - Tel. e Fax 039.9204362 e-mail: celso.abbigliamento@alice.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.