TURISMO 2020 In vacanza nel Paese più bello del mondo
Lombardia Patrimonio di arte, cultura e bellezze naturali
I
LARA MAGONI: “Venite a scoprire la Lombardia, abbiamo tanto da offrire”
L
a Lombardia deve ripartire dalle sue eccellenze. Il lockdown è terminato e l’obiettivo è tornare ad una lenta e faticosa normalità. Da un punto di vista turistico, abbiamo il dovere di rilanciare il settore, vitale per l’economia del territorio. Stiamo parlando di numeri eccezionali: oltre 56mila pubblici esercizi, quasi 3mila alberghi, più di 2mila agenzie di viaggio e oltre e oltre 7mila strutture ricettive non alberghiere, alle quali si aggiungono le numerose soluzioni abitative per soggiorni turistici brevi. Strutture che danno lavoro a migliaia di persone che ora hanno bisogno di rivedere la luce. Un percorso virtuoso, teso alla valorizzazione delle bellezze e peculiarità della Lombardia, che va intrapreso in stretta sinergia: solo dalla collaborazione tra istituzioni, territori, associazioni di categoria e operatori professionali, potremo individuare misure e strategie condivise per rialzare la testa. In attesa della riapertura delle frontiere, per il prossimo futuro dovremo puntare ad un turismo di prossimità, invitando i lombardi e gli italiani a scoprire la Lombardia. Abbiamo tanto da offrire, dai laghi alle nostre splendide montagne e borghi caratteristici. Senza dimenticare i nostri 14 siti Unesco, veri e propri tesori d’arte, e percorsi enogastronomici di notevole interesse, in grado di svelare le identità dei territori. In particolare, le montagne avranno un ruolo fondamentale: saranno un luogo riabilitativo “naturale” per ritemprare il fisico e il morale dopo la malattia. In tal senso, il “turismo active” risponde perfettamente anche alla necessità di “distanziamento sociale” con cui dobbiamo convivere. Tutti obiettivi che possono essere raggiunti grazie ad una promozione condivisa della Lombardia, elevando la reputazione del territorio, nel rispetto dei più rigorosi parametri di sicurezza. Dobbiamo far passare il messaggio che la nostra regione è attrattiva ai massimi livelli, in totale sicurezza.
l territorio della Lombardia, simbolo di modernità e sviluppo, presenta bellezze naturali di grande fascino, esaltate da un patrimonio artistico-culturale di notevole valore e dalle innumerevoli possibilità di praticare sport all’aria aperta. Laghi e montagne che offrono paesaggi mozzafiato, uno spettacolo della natura incomparabile. Città d’arte e borghi unici che conservano straordinari tesori da scoprire, tanto da annoverare ben dieci località riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, a cui si aggiungono tre patrimoni immateriali. La Lombardia è tutto questo e ancora di più. E’ gusto, con prodotti e piatti della tradizione che possono soddisfare il palato dei più esigenti gourmet; per non parlare dei suoi vini che hanno fatto conoscere la Valtellina e la Franciacorta in tutto il mondo. E’ uno scrigno di fede e spiritualità, testimoniate da monasteri, chiese e santuari ricchi di capolavori.
LA REGIONE DEI LAGHI Con i suoi rinomati specchi d’acqua che riflettono bellezza ad ogni angolo, questa è la regione dei laghi per eccellenza: 4 i maggiori, 80 i più piccoli oltre a un’infinità di laghetti alpini che si scoprono camminando sulle Alte Vie. Luoghi ideali per rilassarsi, passeggiare, rinfrescarsi nelle splendide acque, praticare sport immersi in un ambiente da favola. Il Lago di Garda, che vanta il miglior microclima Lago di Como, villa Monastero
Lara Magoni Assessore Regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda
Strade del Vino e dei Sapori 1.500 km tra prodotti unici Lombardia è anche un viaggio enogastronomico, grazie alle tante Strade del Vino e dei Sapori: dodici itinerari del gusto che si snodano tra le Alpi e il Po, per un totale di 1.500 chilometri e una grande quantità di prodotti tipici. I formaggi prodotti sono di quasi 60 tipi diversi, e si conta il maggior numero di produzioni Dop. La Robiola e il Taleggio hanno origini in Valsassina, a Lodi si produce il Grana Padano e il Mascarpone. Quello che più si fa ricordare, però, è il Gorgonzola, dal
gusto intenso e inconfondibile, che prende il nome dall’omonima cittadina poco fuori Milano. Il panorama dei salumi è altrettanto vasto: bisognerà sicuramente assaggiare la Bresaola della Valtellina e i salami di Brianza e di Varzi. Chi è in cerca di prodotti insoliti, può provare gli insaccati preparati con l’oca della Lomellina. Elemento essenziale della cucina regionale è il riso, prodotto in grandi quantità nella provincia di Pavia. L’ideale sarà abbinarlo agli ortaggi tipici di queste terre, come la zucca mantovana o gli asparagi bianchi di Cilavegna. Accompagnate tutto con il vino giusto: dalle famose bollicine del Franciacorta, fino ai rossi intensi della Valtellina o il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese.
Lago di Garda,Toscolano Maderno
Lago di Garda, Sirmione
d’Europa, è meta perfetta per una vacanza slow, all’insegna del wellness, del buon cibo e di una natura magnifica e incontaminata. Sulla sponda lombarda, dirigendoci da sud verso nord, meritano sicuramente una visita Sirmione, con la sua Rocca Scaligera e le Grotte di Catullo, famosa villa romana, i castelli di Padenghe, di Moniga del Garda e di Manerba che si incontrano dirigendosi verso Salò: delizioso passeggiare sul suo lungolago. Il tratto di riviera incastonato tra Salò e Limone sul Garda è davvero spettacolare: ovunque si scorgono ulivi e limonaie su terrazzamenti a picco sul lago. Bellissimi i borghi che si attraversano, da Gargnano dove vivono ancora gli ultimi pescatori, a Tremosine sul Garda, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia e dove i nuclei abitati sono incastonati tra poggi, collinette e pianori ricoperti di olivi, prati e pini. Da non perdere una visita al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, la famosa cittadella del poeta Gabriele D’Annunzio. Il Lago Maggiore, con i suoi magnifici paesaggi, ha da sempre colpito l’immaginazione di artisti, letterati e poeti. A Laveno Mombello si respira un’atmosfera fiabesca racchiusa tra l’azzurro del cielo e il verde delle colline. Da visitare la Rocca di Angera, una delle più importanti testimonianze medievali ancora oggi ben conservata, e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, monastero risalente al XIV secolo a strapiombo sulle acque del lago. Il Lago di Iseo è un luogo di rara bellezza sulle cui sponde si affaccia una miriade di borghi pittoreschi come Lovere, i cui splendidi palazzi fanno da secoli da cornice alla piazza del porto. Ad Iseo si può prendere