Social Housing Monserrato
Interno_Urbano - Laboratorio di Progettazione Architettonica Laurea Magistrale in Architettura - A.A.2015/2016 Docente: G.M. Chiri - Tutor: S. Langiu Gruppo di progettazione: Nicholas Canargiu + Sara Montis
Un isolato a blocco introverso, alleggerito dalla luce, che si apre sulla corte e verso il parco.
LocalitĂ : Monserrato Superficie del lotto: 45 000 mq Superficie di progetto: 34 000 mq Data di progetto: 2015 - 2016
L’area di progetto si trova a Monserrato, tra la via Cesare Cabras e il canale di Terramaini, oggi occupata da campi sportivi. Abbiamo deciso di realizzare un sistema di quattro isolati contemporanei con varie funzioni: attività commerciali, spazi polifunzionali, biblioteche, uffici co-working, appartamenti e, nel primo isolato, la casa dello studente. L’idea compositiva nasce della classica casa a corte mediterranea, dove tutti gli ambienti si affacciano in un unico spazio centrale, la corte, dalla quale prendono aria e luce, protetti dai raggi solari diretti da un portico perimetrale. Il muro esterno, in genere senza aperture, garantiva la privacy degli abitanti. In alcune occasioni però, quando il portale di ingresso veniva aperto, la corte diventava uno spazio vivo, semipubblico, un luogo di commercio e di festa. L’isolato a blocco, ha una forma semplice, un parallelepipedo svuotato al centro e piegato sul fronte strada per inserirsi al meglio nel contesto. Si apre con due tagli netti, uno sulla via principale e l’altro sul parco. Altre più piccole aperture creano percorsi trasversali che collegano gli isolati. La parte alta del blocco è stata scavata per poter facilitare l’ingresso della luce nella corte e negli appartamenti, creando così delle terrazze in quota. Gli isolati sono introversi e si aprono sull’ampia corte centrale, questa si pone come punto di mediazione tra la città e il parco, diventando spazio di relazione e condivisione per l’intera area metropolitana. Il prospetto sulla via principale si configura come un blocco stereotomico e impermeabile, con un unica apertura nella parte alta che garantisce l’illuminazione agli uffici. Il prospetto sul parco è fortemente influenzato da esso, è leggero, infatti il piano terra è svuotato e permette un’ampia vista all’esterno pur rimando all’interno della corte. L’ingresso all’edificio avviene attraverso la corte, un grande spazio pubblico di relazione, e in cui si affacciano tutti gli accessi. Attraverso i collegamenti verticali si accede ai piani alti, che portano alle terrazze in quota semipubbliche e alle abitazioni private. Attorno alla corte, al livello 0, sono presenti le attività commerciali, accessibili pubblicamente solo dall’interno dell’isolato, mentre la zona privata è sulla strada e presenta un piccolo accesso di carico-scarico. Nella parte alta del blocco sulla via principale sono stati inseriti gli uffici, uno di grande dimensione, ideale per l’esigenze contemporanee di co-working, e alcuni più piccoli. Negli altri lati, nei piani alti, troviamo gli appartamenti, suddivisi in quattro tipologie mescolate tra loro, la più piccola da 60mq, un simplex da 90mq e un duplex da 100mq, e la più grande organizzata su un unico livello da 120mq. La varietà di appartamenti genera un mix sociale all’interno dell’isolato che lo rende “vivo” in diverse ore della giornata. Le abitazioni presentano caratteristiche simili nella suddivisione degli spazi interni: la zona notte e i servizi si affacciano nelle strade laterali agli isolati, la zona giorno si affaccia sulla corte attraverso una loggia, inoltre in quasi tutte le tipologie è presente una piccola zona studio che all’occorrenza può essere trasformata in una camera momentanea per ospiti, questo rende gli appartamenti più flessibili. Sono studiate in base all’orientamento, sviluppano la zona giorno con aperture prevalenti sulla corte, inoltre sono presenti delle logge di varia profondità che creano uno spazio filtro tra interno ed esterno. Quelli esposti con la zona giorno a sud-est avranno una loggia profonda, in modo da schermare la luce del sole.
S
Dove gli appartamenti sono esposti con la zona giorno a nord-ovest, la loggia è meno profonda e alcuni avranno una seconda loggia sul lato meglio esposto a sud-est per illuminare gli ambienti. Nella corte le logge sono schermate da un involucro permeabile formato da pannelli fissi e mobili. I pannelli sono creati disponendo dei listelli in legno verticali con sezione 3 x 6 disposti a diversa distanza, più o meno fitti, ottenendo così quattro diversi moduli. I moduli sono disposti nei prospetti su corte in base al soleggiamento, per garantire maggior protezione dai raggi diretti del sole e generano così un ritmo sfumato più o meno fitto. I prospetti su strada sono più chiusi, le aperture più modeste sono oscurabili con dei pannelli in legno garantendo così una maggiore privacy agli spazi privati interni. Per la scelta del materiale delle schermature ci abbiamo pensato a lungo, orientandoci inizialmente anche su materiali metallici, ceramici e vetrosi. La scelta del legno e in particolare del larice ci è sembrata la più coretta. La matericità del legno rende gli ambienti domestici più accoglienti, è utilizzato per l’involucro permeabile, il rivestimento delle logge e penetra anche all’interno dell’edificio nelle zone giorno con i pavimenti. Abbiamo scelto il larice per le sue caratteristiche, le sue qualità e la sua sostenibilità: non necessita di protezioni aggiuntive perchè sulla superficie si forma uno strato ossidato che funge da barriera protettiva degli agenti atmosferici, con il tempo tende ad un colore grigio, ma se si vuole tenere il colore caldo originale del legno può essere tinteggiato con vernici incolori a base di solventi organici e questo va ripetuto ogni 2-3 anni circa. Nel piano terra, prevalentemente destinato al commercio, abbiamo optato per delle superfici in cemento a vista di colore chiaro, ottenuto grazie alla scelta di opportune casseforme in legno. Per la parte alta dei prospetti su strada il materiale scelto è l’intonaco bianco, che come ci insegna la tradizione mediterranea riflette i raggi solari, più la radiazione solare viene riflessa tanto minore è il calore che si accumula nell’ambiente interno. Il bianco con la sua semplicità sottolinea i volumi puri della nostra architettura.
Vista assonometrica
Planimetria livello 0
Planimetria livello 1
Planimetria livello 2
Planimetria livello 3
T1 T2 T3 T4 Uffici Commerciale
Schema dei pieni e vuoti Diagramma funzionale
T1 T2 T3 T4 Uffici Commerciale
T1
60 mq
T3
120 mq
Ingresso Zona giorno Servizi Zona notte
Schemi tipologici
Tipolo
Tipologie a Ovest
Tipologie a Est
T2
90 mq
T4
120 mq
Ingresso Zona giorno Servizi Zona notte
Schemi tipologici
Tipol
Tipologie a Ovest
Tipologie a Est
Prospetto su via Cesare Cabras
Prospetto su parco
Prospetto sud
Prospetto ovest
Prospetto nord
Prospetto est
Seione su corte
Prospetto su strada
+ 14.35
+ 10.85
+ 7.50
+ 4.15
0.00
+ 14.35
+ 10.85
+ 7.50
+ 4.15
0.00
Dettaglio sezione e planimetria
5
5
+ 14.95 5
5
6
6
8
8
5 + 14.35
6 7 8
16 9
16 9
17
17
18
18
1
9
Livello 3
Livello 2
Livello 1
Percorso pubblico Collegamenti verticali Percorso semipubblico Punto di arrivo semipubblico
Collegamenti e percorsi
Spazi esterni semipubblici
Livello 0
Livelli 1 2 3
Livello 0
Tipologie di pannello frangisole
1.00
3.20
doppio vetro e 5x5cm
Planimetria livello 1 - 1:100
+ 14.95 5
5
6
+ 14.35
7
6 8
8 16 9 1
9
17
18 10
10
+ 10.85 livello 3
9 5 6
9 19 20 9
2 17 9
11 18
12
10
+ 7.50 livello 2 5
9 19
6
20 9 17
9
11 18
12
10
+ 4.15 livello 1 5
9 16
6
13
3
14 11
13 13
15 0.00 livello 0
15
Sezione - 1:50
4
Prospetto su corte - 1:50
Prospetto su corte - 1:50
- 1:50
+ 14.95 5
5
6
+ 14.35
8
6 7 8
16 9 1
9
17
18 10
10
+ 10.85 livello 3
9 19
9 5 6
20 9 2 17
9
11 18
12
10
+ 7.50 livello 2
9 19
5 6
20 9 17
9
11 18
12
10
+ 4.15 livello 1
9
5
16
6
13
3
14
11
13 13
15 0.00 livello 0
Prospetto su corte - 1:50
Sezione - 1:50
4
15
1.
2.
3.
4.
5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20.
Strato di ghiaia protettivo: 15cm Massetto delle pendenze in calcestruzzo, 2% Strato di guaina impermeabile Isolante termico, 10cm Calcestruzzo alleggerito, 8cm Solaio in calcestruzzo, 26cm Controsoffitto in cartongesso Intonaco interno, colore bianco Pavimento interno in listelli di Larice, 2cm Calcestruzzo alleggerito, 8cm Solaio in calcestruzzo Controsoffitto in cartongesso Intonaco interno, colore bianco Pavimento interno in gres porcellanato, 2cm Calcestruzzo alleggerito, 8cm Isolante termico, 8cm Solaio in calcestruzzo Controsoffitto in cartongesso Intonaco interno, colore bianco Pavimento interno in cemento con finitura lucida Calcestruzzo alleggerito, 10cm Vespaio aerato Magrone Scossalina in acciaio inox, 1% Intonaco esterno bianco Isolante termico, 8cm Struttura in calcestruzzo Superficie in listelli di larice, 2cm Parapetto in acciaio inox Infisso con telaio in acciaio inox e doppio vetro Pannello oscurante in listelli di larice Profilo in acciaio inox, 5x5cm Calcestruzzo a vista Pavimento esterno in cemento con finitura ruvida Ancoraggio pannelli schermanti in acciaio inox Pannello schermante fisso/mobile in listelli di larice con sezione 6x3cm, cornice in acciaio inox Vetrata con telaio in acciaio inox e doppio vetro Sottostruttura in acciaio con sezione 5x5cm Struttura in acciaio
Sezione - 1:100
Planimetria livello 1 - 1:100
cornice in acciaio inox 18. Vetrata con telaio in acciaio inox e doppio vetro 19. Sottostruttura in acciaio con sezione 5x5cm 20. Struttura in acciaio
Planimetria livello 1 - 1:100
+ 14.95 5
5
6
+ 14.35
7
6 8
8 16 9 1
9
17
18 10
10
+ 10.85 livello 3
9 5 6
9 19 20 9
2 17 9
11 18
12
10
+ 7.50 livello 2 5
9 19
6
20 9 17
9
11 18
12
10
+ 4.15 livello 1 5
9 16
6
13
3
14 11
13 13
15 0.00 livello 0
15
Prospetto su strada - 1:50
Sezione - 1:50
4
Prospetto su corte - 1:50
Riferimenti: Social Housing in Sa Pobla, RipollTizon Vivazz Mieres Social Housing, Zigzag Facultad de Ciencias de la Educaciรณn, Siza Centro Galego de Arte Contemporรกnea, Siza
Tavole di progetto, 70x70cm
Interno_Urbano 2015/2016 Nicholas Canargiu + Sara Montis