2night Magazine Torino 02/2008

Page 1


NUMERO 35 FEBBRAIO 08

Re-wintage E’ un venerdì di gennaio, la nightlife italiana si riposa. Dopo le feste di Capodanno e dell’Epifania, gli addetti ai lavori (pierre, art director, gestori) dedicano da sempre il primo mese dell’anno a riorganizzarsi, a pensare alla programmazione per il nuovo anno e a nuovi modi per stupire i propri clienti. “Dunque stasera chessifa?- mi chiede Alessandro (aka Dj Miranda Gustavsson) - Ci potremmo allungare fino a Bergamo e demolire una Porsche a mazzate a ritmo di techno maranza... Il biglietto costa 30 eurozzi e hai diritto a una martellata...”. “No hombre, roba già vista... già fatta..” rispondo poco convinto. “Chennedici allora di una trasferta a Bologna? - insiste Ale - Organizzano la versione italiana di un Cosmo Dinner. Ceni al buio ma non puoi neanche allungare le mani perché i camerieri hanno occhiali a raggi infrarossi...” “Non c’è problema, le mani su di te non avevo voglia di allungarle... in ogni caso già fatta a Niuyork”. Tutto già visto, tutto già fatto, ma quali sono le feste-novità che vedremo solo tra qualche mese in Italia? Alessandro Miconi ha deciso di lasciar perdere Bologna e la penisola e ha diretto lo sguardo su Londra, Amsterdam e la Grande Mela. Dal suo reportage ci accorgiamo che il bizzarro in quanto tale ha perso parte del suo fascino (voglio dire: se devo mangiare al buio come faccio a parlarti o a godermi quello che ho nel piatto?). La tendenza è pescare a piene mani dal sacco delle feste e degli spettacoli di un tempo; un re-wintage (rewind+vintage) della tradizione cabarettistica e circense, dell’iconografia sovietica, del mood gothic (dark per italians), e di qualche fiesta-stravaganza da terapeuta frikkettone. Cominciate a prenotare i vostri voli.

Anche 2night Magazine ha usato gennaio per ripensarsi profondamente. A un anno di distanza dalla Revolution, inaugurata sul portale 2night.it nel marzo 2007, abbiamo deciso che era tempo di raccontare anche sul nostro mensile la notte vissuta dai lettori e dagli utenti. 2night Magazine Release 2.0. questo il nome con cui presenteremo il numero di marzo. La community di 2night.it diventa un pubblico di autori-lettori anche sulle pagine della rivista: le nuove tendenze delle città e delle province italiane raccontate e svelate da chi la notte la vive per lavoro e da chi se la gode. Noi siamo sicuri che ce la godremo. Giorgio Govi

Visita www.2night.it per avere tutti gli approfondimenti e le notizie più aggiornate sugli articoli del magazine e sul nightlife entertainment italiano. Potrai iscriverti gratuitamente alla newsletter di www.2night.it per ricevere ogni settimana nella tua email gli appuntamenti più gustosi della tua città, conoscere i migliori locali, leggere le interviste ai protagonisti della notte, curiosare nelle anticipazioni e il gossip del mondo della nightlife italiana.

E’ una pubblicazione di 2night SpA, ogni diritto è riservato. 2night è copyright di 2night SpA. E’ espressamente vietata ogni riproduzione del 2night Magazine in qualunque forma. Per maggiori informazioni scriveteci a: info@2night.it

DIR. RESPONSABILE: Giuseppe Palazzolo CAPOREDATTORE: Giorgio Govi (giorgio.govi@2night.it) COOR. GEN. & ART DIRECTION: Daniele Vian (daniele.vian@2night.it) IMPAGINAZIONE & GRAFICA: Diana Lazzaroni, Giorgia Vellandi COPERTINA: Daniele Vian STAMPA: Chinchio Industria Grafica - Rubano (PD) DISTRIBUZIONE: Promos Comunicazione (MI)

REDAZIONE TORINO: Walter Benedetti, Raffaele Longo, Giorgia Duranti REDAZIONE LAGHI: Alessandra Rondelli HANNO COLLABORATO: Alessandro Miconi, Marco Trabucchi, Francesca Panci, Jacopo Neri TORINO: AREA COMMERCIALE & PUBBLICITA’ Alberto Battistini - 333.6134038 Patrizio Guarna - 393.5819689 info@2night.it - 041.5093601 VARESE LAGHI: AREA COMMERCIALE & PUBBLICITA’ Jam Snc - tel/fax 0323.405223 www.jamcommunication.com info@jamcommunication.com testata reg. presso il Trib. di Venezia, n. 1444 13 Marzo 2003, pubblicato in Italia, 2008 anno IV, numero 35, Febbraio 2008 2night Magazine è in 9 edizioni: Milano, Roma, Veneto, Puglia, Bologna, Bergamo/Verona/Brescia, Torino/Varese Laghi, Napoli, Firenze

con il patrocinio di


COVER STORY COVER STORY

Cabaret Postmoderno

P

“’O famo strano?” Bizzarra, originale, strana, folle, weird… Una serata esattamente all’opposto del pret à porter della nightlife, dove tutto ciò che accade è studiato per stupire, provocare e lasciare il segno. Una notte scandita da flash neuronali, sensazioni, strane situazioni e pizzicotti culturali, diretti e interpretati da chi può fregiarsi, a pieno merito, dell’appellativo di Art Director.

Questo mese abbiamo sguinzagliato i nostri cool hunter alla ricerca di feste che vanno ben oltre gli schemi abituali (musica + food&drinks + animazione), osando e inventando nuove formule: suggerimenti per un weekend di follie oltreoceano e oltremanica, ma anche e soprattutto idee da copiare spudoratamente, o reinterpretare nel giusto contesto…

A cura di Alessandro Miconi

4

rima tappa, imprescindibile, la Grande Mela, che negli ultimi mesi è sempre più alla portata delle nostre tasche grazie ad un cambio euro/dollaro da record. Siamo nel cuore del Lower East Side newyorkese, al The Box: un nome niente affatto originale, e un “sottotitolo”, Fine Dining And Theater, che non suggerisce nulla di pazzesco, ma varcata la soglia di questo vecchio stabile a due piani si è catapultati in un altro mondo, quello dei teatrini Vaudeville e dei saloon da concerto dei primi del ‘900. The Box è stato aperto da qualche mese da Simon Hammerstein, ventisettenne rampollo di una delle famiglie più influenti e importanti del teatro e del musical in America: è il nipote di Oscar Hammerstein II, leggendario produttore e creatore dei musical più acclamati del secolo scorso. Con un simile pedigree (e una notevole quantità di dollari da investire), Simon ha voluto realizzare quello di cui il mondo del nightclubbing di New York aveva bisogno in questo momento: entertainment puro, ad altissimo livello, s e n z a limitazioni nelle proposte (dj set, concerti, spettacolo nel più ampio senso del termine). Attualmente vi si può trovare, senza preavviso, durante e dopo la cena, performance mirabolanti, tipo The Lombard Twins, due gemelli argentini stelle del tip tap, Chris McDaniel, un texano campione del mondo di lazo, il mangiatore di fuoco Flambeaux, detentore del Guinness dei primati per la fiammata più lunga, Erik Sanko, membro fondatore dei Lounge Lizards e la sua folle squadra di marionettisti, la trapezista Amanda Topaz, la top model superstar del burlesque Dani Lou (185cm di fascino perverso), Ravi the Scorpion Mystic, contorsionista di Bombay, e molto, moltissimo altro… Il tutto con l’attenta ed autorevole regia di MC Raven O, star del Cirque Du Soleil.

USSR Is Back

D

a un freak show esclusivo ed esotico a qualcosa di ancora più esotico. Ci spostiamo ad Amsterdam, per una one night dedicata a terre lontane e atmosfere perse nel tempo che fu… Magie d’Oriente delle Mille e una Notte? Torride sensualità dall’America Latina? Acqua. Non ci siamo. Serate del genere oramai sono all’ordine del giorno in qualsivoglia villaggio turistico, balera di provincia o buddabàr de noantri... L’esotismo in questione, ben più estremo, è fatto di realismo socialista, piani quinquennali, colbacchi, balalaike, fiumi di vodka e delirio filosovietico. E’ Moskow Discow, club night in programma una tantum allo SugarFactory: un’immaginaria discoteca riportata per una notte ai tempi dell’URSS, con dress code a tema, ma sufficientemente elastico: si va dal classico bracciante barbuto al soldato dell’Armata Rossa, ma c’è spazio an-

>> 5


COVER STORY

COVER STORY

>>

Il Club delle Coccole

P

Re-wintage La balera

Piangi pure baby che per lo zingaro, la cortigiana, l’operaia nerboruta, l’astronauta, il domatore di tigri e il Monaco Pazzo, per dire… La musica è di livello eccellente, spaziando da sonorità attualissime vs vintage (electropop, italodisco, neowave) a misteriose gemme “vodkabeat”, superclassici disco (immancabile Rasputin dei Boney M, naturalmente…) e rare grooves provenienti da oltre la cortina di ferro, con un occhio di riguardo per la nuova scena elettronica russa, ancora oscura ma decisamente fertile. In consolle, resident djs dai nomi evocativi (Diskomachina, Pizdabolkin, RasPutin), sul palco performer squassaormoni, e si finisce a mattina inoltrata, più o meno stesi dall’ottima vodka ingerita in quantità filorusse…

6

“R

idono e si divertono, siore e siori…” direbbe l’imbonitore circense con accento russo, ma spostandosi a Londra i parametri si capovolgono: Loss – An Evening Of Exquisite Misery, è una serata ideata e organizzata da tale Victor Wynd - presidente e fondatore di The Last Tuesday Society, fantomatica “società patafisica” – ogni ultimo martedì del mese, ma non mancano appuntamenti speciali per le feste comandate (San Valentino, e naturalmente il 2 novembre). Entrare in un Misery Club è probabilmente una delle esperienze più spiazzanti e bizzarre per chi ama scoprire nuovi modi di vivere la notte. Perché in queste feste, ribattezzate The Crying Games, si piange. L’idea di un party dove tutti singhiozzano a profusione ha in realtà una base scientifica: secondo il dr. Alex Goetz, psicologo sperimentale, il pianto e le lacrime – soprattutto se versate in pubblico - sono un toccasana per eliminare lo stress, tanto quanto le risate e il buonumore. E allora via libera alle tristezze

più recondite, e largo a vagiti, sussulti, nasi intasati e ampi fazzoletti, naturalmente in un ambiente adatto alla bisogna… Una cadente – e DE-cadente - via di mezzo fra un club per poeti oppiomani dell’800 e il living room della casa degli Addams, con tanto di tappezzeria scrostata, fiori appassiti, candelabri barocchi, animali impagliati e mobilio decrepito… Il dress code, rigorosamente “Decaying Beauty” è tendente al gotico, con dosi massicce di make up (il mascara deve colare copioso all’atto del pianto) e la colonna sonora è fornita dalle band più depresse e tormentate della scena londinese. Fra le più apprezzate, un quartetto di musica barocca (quella triste), Alex Hamilton e la sua tromba fatta di ghiaccio (!), Les Appaches con il loro repertorio di strazianti canzoni francesi degli anni ’20, cantanti d’opera assortiti e naturalmente i djs, specializzati nelle selezioni più deprimenti. Per agevolare le lacrime, a disposizione, senza sovrapprezzo, ampi vassoi di cipolle da tagliare. Altro che Halloween Night…

R

estando a Londra, patria dell’eccentricità più spinta, un’altra one night da non perdere è Workers Playtime, ogni ultimo sabato del mese: la location, in pieno East End, è un “working men’s club” (la versione british della nostra balera, per intenderci), splendidamente mantenuto nella sua forma originale: moquette ovunque, anche alle pareti, orribili lampade anni ’50, tavoli da Bingo, pesanti tende di velluto, e una pista da ballo illuminata solo da una discoball, unica concessione al contemporaneo. In consolle, The Karminsky Experience Inc., coppia di djs idolatrati in mezzo mondo dagli amanti dell’easy listening più kitsch ed estremo, che alternano le loro folli scalette alle performance vocali di Count Indigo (una specie di Isaac Hayes versione ultralounge), folk bulgaro suonato con l’ukulele, sand dancers egiziane, ballerini jive elegantissimi, burlesque pin-ups, Jarvis Cocker (sì, proprio lui) alle prese con cheesy tunes da urlo, mentre splendide cameriere sui pattini volteggiano per il locale, versando Earl Grey Tea in tazze in porcellana di seconda scelta… Il pubblico naturalmente è all’altezza della situazione: non c’è dress code, ma è difficile, davvero difficile, trovare qualcuno vestito in maniera “normale”…

er concludere al meglio la carrellata, è d’obbligo tornare negli States, nuovamente a New York, per un Cuddle Party: la festa delle coccole. Organizzati nei locali, ma più spesso in case private, da titolati “Cuddle Party Facilitators” (info su www.cuddleparty. com), sono dei social events dedicati all’affetto (affetto, badate bene: niente sesso e derivati!) da praticare fra sconosciuti, in pigiama… Si comincia disponendosi in cerchio, carponi, ed emettendo dei versi: a quanto pare è utile per rompere il ghiaccio ed abbandonare ogni imbarazzo. Poco dopo, senza parlare, o quasi, ci si abbraccia, ci si stringe e ci si accarezza, evitando zone a rischio arrapamento, per ore ed ore, adagiati su comodi letti, divani e cuscini, senza fare uso di alcool o droghe. A quanto pare l’effetto terapeutico ed antistress è assicurato: più efficace, ed economico, di un weekend in beauty farm. Gli organizzatori assicurano che un Cuddle Party è l’ideale per abbandonare ogni imbarazzo sociale, ed incontrare il futuro partner (e fin qui ci siamo), nuovi amici (abbastanza probabile), coinquilini (beh, questa forse è un po’ forzata), e “business partners”… Per carità, il mondo è bello perché è vario, ma… parlare d’affari una mattina dopo essersi coccolati in pigiama la sera prima? Gimme a break…

ADDRESS BOOK THE BOX 189 Chrystie St. New York City Tel. 212-982-9301 www.theboxnyc.com MOSKOW DISCOW @ SugarFactory Lijnbaansgracht 238 Leidseplein Amsterdam www.moskowdiskow.nl www.myspace.com/mo-

skowdiskow www.sugarfactory.nl LOSS - AN EVENING OF EXQUISITE MISERY @ Hedges&Butler 153 Regents Street London W1 www.thelasttuesdaysociety.org www.myspace.com/thelasttuesdaysociety

WORKERS PLAYTIME @ Bethnal Green Working Men’s Club 44-46 Pollard Row Bethnal Green London E2 6NB www.workersplaytime. net w w w. m y s p a c e . c o m / workingmenscub

7


free tickets? 10 biglietti gratis per te! A 20 anni dal primo episodio, a febbraio John Rambo torna sul grande schermo. Quanto ricordi dei titoli precedenti? Parlaci di quello che secondo te ha simboleggiato l’eroe simbolo del post-Vietnam... Se sarai convincente ed originale potresti essere omaggiato con 10 biglietti per il cinema, per vedere gratis il nuovo film insieme ai tuoi amici!

MOVIES

Dopo Rocky, Silvester Stallone mette fine anche alla leggenda del suo altro mitico personaggio e per l’ultima volta torna a vestire i panni di Rambo, tre film e 25 anni IN TA più tardi. I USC ly è invecchiato, il suo alter2/2

Rambo is back. 2

8

S

ego è nel frattempo diventato – in un mondo di supereroi fumettosi – l’icona globale del soldato ferito e vulnerabile ma feroce e letale che non vuole combattere ma che è costretto perché è come se fosse nato per farlo, semplice e primordiale nel suo essere violento. In questa nuova attualissima avventura – sugli schermi da fine febbraio – John Rambo si è ritirato nella Thailandia settentrionale, dove conduce una vita solitaria nelle montagne coperte dalla giungla, pescando e catturando dei serpenti velenosi da vendere e lavorando su un battello. A poche miglia si svolge da 60 anni il conflitto tra i birmani e i Karen, la guerra civile più lunga al mondo. Ma Rambo, che ha abbandonato da molto tempo i combattimenti, non se ne vuole interessare fino

Vai su www.2night.it nella sezione “biglietti gratis” e partecipa!!

I SigUht.it VA.2 n ARE!

w RTECIP ww ER PA P

a che un gruppo di missionari gli chiederà di essere traghettato al campo dei rifugiati karen. I missionari verranno rapiti e rinchiusi in un campo militare birmano e Rambo sarà costretto ad aiutare i mercenari assoldati per il loro salvataggio. E sarà ancora una volta la discesa all’inferno sulla Terra… Il film è il ritorno dell’action movie tradizionale, la risposta cruda e selvaggia della realtà ai maghetti e al fantasy, è la lotta corpo a corpo di uomini in carne e ossa rispetto all’imperante supertecnologia di futuristici conflitti bellici. Sly non ha più il corpo lucido di vent’anni fa e il suo personaggio è altrettanto più vecchio e indebolito, ma esprime sempre un senso di giustizia ancestrale ed estremamente semplice da comprendere. Quello che è giusto è giusto e quello che è sbagliato è sbagliato. Il male deve essere punito, mentre i deboli debbono venire protetti. Rievoca decisamente le storie con cui siamo cresciuti, la mitologia del bene e del male. Ed è per questo che Rambo è penetrato profondamente nella cultura globale, Si possono infatti trovare immagini e caricature di Rambo nelle case dei leader ribelli della tribù dei Karen, nelle zone di guerra sulle montagne desolate afgane o anche in luoghi dove i film sono illegali, rari o praticamente inesistenti. E se come ha detto Balboa “solo un mito può mettere fine alla propria leggenda” solo lo stesso Stallone, nella doppia veste di attore-regista può calare il sipario sulla storia del guerriero ribelle. In attesa di scoprire come al cinema, partecipate al nostro forum! in collaborazione con

I FILM DEL MESE SOGNI E DELITTI

Un film di Woody Allen. Con Ewan McGregor, Colin Farrell - Distribuzione Filmauro / uscita nelle sale: venerdì 1 febbraio 2008 Terzo capitolo della trasferta londinese di Woody Allen dopo Match Point e Scoop, in attesa del prossimo film girato in quel di Barcellona, non resta che gustarsi questo gradevole ma evanescente esercizio di stile.

ONORA IL PADRE E LA MADRE

Un film di Sidney Lumet. Con Philip Seymour Hoffman, Ethan Hawke - Distribuzione Medusa / uscita nelle sale: venerdì 1 febbraio 2008 Due fratelli organizzano una rapina nella gioielleria dei genitori, ma tutto andrà terribilmente male, mettendo in moto una serie di eventi che complicherà incredibilmente le loro vite.

SWEENEY TODD

Un film di Tim Burton. Con Johnny Depp, Helena Bonham Carter, - Distribuzione Warner Bros Italia / uscita nelle sale: venerdì 22 febbraio 2008 Benjamin Barker è un barbiere sanguinario in cerca di vendetta in questo adattamento cinematografico burtoniano del celebre musical di Broadway.

LO SCAFANDRO E LA FARFALLA

Un film di Julian Schnabel. Con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner Distribuzione Bim / uscita nelle sale: venerdì 8 febbraio 2008 Jean-Dominique Bauby, caporedattore di ‘Elle’ si trova totalmente paralizzato. Unico suo contatto con il mondo il battito di ciglia di un occhio.

IL PETROLIERE

Un film di Paul Thomas Anderson. Con Daniel Day-Lewis, Paul Dano - Distribuzione Buena Vista / uscita nelle sale: venerdì 15 febbraio 2008 Una storia che tratta di famiglia, avidità, religione e petrolio, ambientata nel Texas dei primi anni del commercio.

NON È UN PAESE PER VECCHI

Un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con Josh Brolin, Tommy Lee Jones, Distribuzione Universal Pictures / uscita nelle sale: venerdì 22 febbraio 2008 Lewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare?

PERSEPOLIS

Un film di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud. - Distribuzione Bim / uscita nelle sale: venerdì 22 febbraio 2008 Marjane. Una bambina, un’adolescente, una giovane donna. Come tante ma con una differenza: è iraniana.

9


L’ULTIMA CENA DI…...

Andrea Berton A CURA DI FRANCESCA PANCI

Gli addetti ai lavori raccontano la loro “Grande Abbuffata” ideale.

C

ominciare sotto la stella di Gualtiero Marchesi e dopo qualche anno, speso tra le cucine più famose d’Europa, diventare l’executive Chef dell’omonimo gruppo. Questa la storia di Andrea Berton che oggi guida la cucina del Trussardi Alla Scala di Milano. Tra il 1990 e il 2005 lo chef è all’Enoteca Pinchiorri di Firenze, con Carlo Cracco, al Louis XV di Ducasse a Montecarlo, a Londra da Mossiman’s e alla Taverna di Colloredo di Monte Albano, che, sotto la sua guida, guadagna una stella Michelin. Nei piatti di Berton, niente è lasciato al caso: materie prime di qualità che regalano sapori autentici e riconoscibili e un accostamento cromatico dove un colore trionfa sugli altri per dare profondità visiva ad ogni preparazione. La sua ultima cena è un riassunto dei sapori che hanno caratterizzato la sua formazione professionale.

APERITIVO

Non amando molto i superalcolici scelgo uno Champagne Rosè, un Krug potrebbe essere un inizio interessante.

ANTIPASTO

Adorando il pane di campagna e il pesce azzurro ho in mente un antipasto molto gustoso: pane grigliato con olio e alici marinate. A questo aggiungerei dei crostini con del baccalà mantecato, preparato alla maniera tradizionale con il solo olio di oliva. Anche per l’antipasto confermo

10

lo Champagne, come un Blanc de Blancs.

MINESTRA

Come primo piatto vorrei gli Spaghetti Freddi al Caviale ed Erba Cipollina creati da Gualtiero Marchesi, uno dei miei maestri. Quando facevo pratica nella sua cucina ho preparato molte volte questo piatto. Come vino ripropongo ancora delle bollicine: Annamaria Clemente di Ca’ del Bosco.

SECONDO

Uno dei miei secondi preferiti viene dall’Hotel di Paris di Montecarlo ed è il pollo di Bresse. Si tratta di un pollo allo spiedo realizzato con le braci che regalano una cottura profumata e saporita. Insieme al pollo vengono servite delle ottime patate fritte con doppia cottura nell’olio. Il pollo di Bresse è un prodotto di altissimo livello, difficile da reperire altrove. Il Barbaresco di Gaja, Riserva Giulio Ferrari è il vino che vorrei abbinare.

DESSERT

Non mi piacciono molto i dessert troppo zuccherati per cui opterei per un soufflè al cioccolato fondente amaro, accompagnato da un Occhio di Pernice Antinori.

Dove dovrebbe aver luogo l’ultima cena?

Vorrei consumare la mia ultima cena nell’attico di un grattacielo, dove godere della vista dello skyline di New York o Londra.

food& wine* A CURA DI FRANCESCA PANCI

Cadipietra (Bz), tutti i lunedì di Febbraio. COCKTAIL NIGHT SULLA NEVE. I maestri di Sci della Skischule Klausberg organizzano ogni settimana una notte all’insegna dei cocktail e del divertimento. Skihaus Pub. www.suedtirol.info

Ivrea (To), dal 2 al 6 febbraio. IL CARNEVALE DI IVREA. Non solo arance in questo

famoso appuntamento ma anche fagioli a volontà che vengono distribuiti e degustati nelle vie del paese sabato 2 e domenica 3 febbraio. Il mercoledì delle Ceneri il Carnevale si chiude con la Polenta e il Merluzzo distribuiti alle 13 in Piazza Lamarmora. Info www.carnevalediivrea.it

Putignano (Ba), 3 febbraio. A TAVOLA CON I CAVALIERI DI MALTA.

Nell’ambito delle celebrazioni del Carnevale di Putignano si rievoca storicamente la storia del paese con degustazione di piatti medioevali a base di legumi, pane, formaggi, porchetta e vino. Piazza del Plebiscito e Cantine del Centro Storico. www.carnevalediputignano.it

Roma, 5 e 26 febbraio (fino al 27 maggio). FRANCIACORTA, CHIAMALO PER NOME! Serie di incontri- degustazione alla Città del Gusto che promuovono la conoscenza del

Franciacorta, le bollicine più premiate e amate della Penisola. Via E. Fermi, 161. Info: 06 551121. www.gamberorosso.it

Bologna, 18-19 febbraio. LE MALGHE ALPINE A LATTE CRUDO. Nel primo appuntamento di degustazioni Cristiano De Riccardis descrive i prodotti caseari delle Alpi Centro- Occidentali. In assaggio il Beaufort, il Tomme de Savoie, il Britto della Valtellina, il Formai de Brut e molti altri. Evento con il patrocinio di Slow Food. Cantina Bentivoglio – Via Mascarella 4b. Info: 051 265416. www.slowfood.it

Firenze, 19-20 febbraio. CHIANTI CLASSICO COLLECTION. Centotrenta produttori presentano in anteprima le annate del 2006 e del 2007. Degustazione e assaggio anche della Riserva 2005 e dell’Olio DOP prodotto nel 2006. Stazione Leopolda - Viale Fratelli Rosselli, 5. Info: 0571/902750. www.stazione-leopolda.com - www.chianticlassico.com

Rimini, 23- 26 febbraio. PIANETA BIRRA e MIA. La fiera dedicata al Beverage si unisce alla Mostra Internazionale dell’Alimentazione. Molte le sezione interessanti dedicate al cibo bio o gluten free, ai nuovi trend come il brunch, l’aperitivo e l’ happy hour. Rimini Fiera - Via Emilia, 155. Info: 0541744111. www.fierarimini.it

Recoaro Terme (Vi), 24 febbraio. LA CALATA DI MARZO.

Un’antica tradizione si rinnova in una spettacolare sfilata che vede protagonista un paese intero in tutti gli anni pari. La tradizione “cimbra” è impersonata da centinaia di figuranti che in costume storico percorrono le vie della cittadina. Gli stand gastronomici sono aperti da mattina a sera. Info: 3395471067. www.chiamatadimarzo.com

Civitanova Marche, 28 febbraio. CONCERTI APERITIVO: “AMOR DE TANGO”.

Lo spettacolo del Balletto di Milano, con le coreografie di Ruben Cèliberti e le musiche di Astor Piazzola, è preceduto da un assaggio di vino. Via Bruno Buozzi, 1. Info: 0733 812936 / 07155165.

11


LIVE MUSIC

Foto di Marco Pittaluga

foto di Juan Carlos Garay per Urbanpapaya

LIVE MUSIC

A CURA DI MARCO TRABUCCHI

FRANKIE HI NRG MC PORTO LA MIA RIVOLUZIONE A SANREMO

E

ccolo Frankie, occhiale spesso e maglietta raffigurante Yoda, il Gran Maestro del Consiglio Jedi di Star Wars. “Uno Jedi usa la forza per acquisire conoscenza e difesa, mai per attaccare” diceva il mostriciattolo in una celebre scena della saga. Chissà se Frankie è d’accordo con lui. Più facile pensare che sia d’accordo con l’assunto conoscenza uguale forza. Conoscenza che il rapper esprime a parole “un coacervo di metafore che esprimono un concetto assoluto e perfetto”. Ma stasera non è con il potere delle parole che Fran-

12

cesco Di Gesù intrattiene il numeroso pubblico del Magnolia, quanto con il potere della musica. Da tempo infatti si diverte a far girare dischi in giro per l’Italia. Lo incontriamo prima della performance, rilassato e sorridente. Da pochi giorni ha reso nota la notizia della sua partecipazione a Sanremo come big.

Com’è maturata la decisione di partecipare a Sanremo? Senz’altro per il desiderio di propormi ad un pubblico più trasversale. E’ arrivata l’ora di considerare a tutti gli effetti il rap come rappresentativo di certa musica

italiana. Spero che i tempi siano maturi per questo. Me lo proponevano da 15 anni, mi sentivo Satana al quale veniva proposto un buono per l’esorcismo. Ora non più. La canzone si intitola Rivoluzione. Sarà una canzone politica? Intendi trasmettere un messaggio? Si, come tutte le mie canzoni ha sicuramente un contenuto politico. Ma più che politico direi sociale, anche se la politica è uno degli aspetti, il più alto, della socialità. Si parla di una rivoluzione in senso lato, di cambiamento, della necessità ad una spinta

emotiva in avanti, la gente invoca il cambiamento. Non temi di essere fagocitato dallo spettacolo? Non credo. Vedo il Festival come una finestra espressiva, un’opportunità personale per la mia musica. Non avrò ansie da prestazioni, certo vorrei fare una bella performance. Essere a Sanremo è come andare per la prima volta a New York: chiunque l’ha vista nei film, ma dal vivo ha un altro sapore. Per tua stessa ammissione dai un importanza fondamentale alla parola, meno alla musica. Il nuovo disco rappresenta una

svolta? In tutto “dePrimoMaggio” (il nuovo disco, ndr) ho prestato molta più attenzione agli aspetti musicali e melodici. C’è la volontà di una crescita e anche “Rivoluzione” fa parte di questo nuovo approfondimento. Naturalmente ci saranno parecchi ospiti, ma non posso parlarne. Stasera dai potere alla musica. Cosa ci si deve aspettare da un tuo dj set? Senz’altro hip hop old school: dai Cypress Hill ai Wu-Tang Clan agli House of Pain. Ma con il rap mi fermo agli anni 90, non penso siano capitate grandi cose recentemente. Comunque mi piace spaziare attraverso i generi: ci sarà anche musica elettronica, un certo big beat e l’electro. Ho preparato un pezzo dei Chemical Brother, hanno uno stile unico, uno dei pochi gruppi di cui compro i cd. I cd: la gente ne compra di meno e scarica sempre di più da Internet. Cosa pensi dell’iniziativa dei Radiohead di vendere il disco a offerta libera? Stanno facendo un gran lavoro di pionierismo. E’ stata una delle poche operazioni dotate di logica nel panorama della discografia. Ovvio che per fare un’operazione del genere bisogna avere le spalle coperte. Quello che mi fa strano e che ci ha dovuto pensare un gruppo. Le case discografiche

zione del genere sarebbe sicuramente fallimentare, e non posso permettermelo. Come vedi il nuovo gangsta rap italiano? Non seguo molto la scena. Mi incuriosisce l’analisi di Snoop Dog che vede il gangsta rap come una fiction. Certo in Italia non ha molto senso parlare di gangsta e sinceramente non capisco chi si spaccia come delinquente per acquisire una credibilità. Personalmente sono contento che i contenuti da cui attingo sono poco frequentati da altri esponenti del genere, così ho il campo libero. E cosa consiglieresti a chi si approccia per la prima volta al genere hip hop? Sicuramente consiglierei SMX dei Sangue Misto e Rapadopa di Dj Gruff entrambi vecchiotti ma capolavori incontrastati. Tra i nuovi consiglierei i Co’ Sang e Speaker CenZou, di una sensibilità compositiva ed espressiva fuori dal comune. Progetti futuri come regista? Vedremo. Non ho ancora una bella idea per un film, che resta un mio desiderio per il futuro, come quello di realizzare una sit com italiana, ma non “all’italiana”. si sono accorte con anni di ritardo di Internet, prima criminalizzandolo. I Radiohead hanno dimostrato che un’atra via è possibile. Pensi di fare un’iniziativa analoga?

Per adesso no, visto che sono sotto contratto con una major. Aggiungi il fatto che essendo un artista limitato ad una nazione, tra le più arretrate sul fronte delle tematiche della rete e della musica, un’opera-

Il tempo a disposizione è terminato. Lasciamo Frankie al suo dovere. Più tardi la pista si riempie, la gente balla e si diverte. “Potere al rumore” dj.

13


{ LIVE MUSIC

A CURA DI ALESSANDRO MICONI e MARCO TRABUCCHI

BIGLIETTI GRATIS PARTECIPA AI CONTEST! SU 2NIGHT.IT!

BABYSHAMBLES THE RAVEONETTES

Dead rock n’roll che colpisce duro alla bocca dello stomaco. Il duo danese, oramai newyorkese d’adozione, è senza dubbio fra le realtà più credibili della scena alternativa attuale. The Raveonettes miscelano con stile le sensazioni scure e profonde dei Jesus & Mary Chain, loro primaria ispirazione, e il rock n’roll delle origini, quello istintivo, selvaggio e provocatorio degli anni ‘50. Il tutto è filtrato da rumore, heavy fuzz e reminiscenze shoegaze. Un muro di suono che lascia il segno, con raffiche di accordi ad altezza uomo, per un live set potente e ben collaudato. Dopo le provocazioni del primo album ‘Chain Gang Of Love’ - tredici brani tutti nella stessa tonalità (si bemolle maggiore) - e la maturità artistica raggiunta con ‘Pretty In Black’ nel 2005, la nuova fatica in studio, ‘Lust Lust Lust’ (in uscita a febbraio), è il loro lavoro più noir, intenso e passionale. Cuoio, sudore, lussuria, desiderio viscerale, distorsione ed energia per uno dei must assoluti del 2008. [A.M.] 07/02/2008 - Spazio 211 - Torino 08/02/2008 - New Age - Roncade (TV) 09/02/2008 - Bronson - Ravenna 10/02/2008 - MusicDrome - Milano 12/02/2008 - Circolo degli Artisti – Roma 13/02/2008 - Auditorium Flog - Firenze

14

GIORGIA

Con una voce simile, la più versatile e soul del panorama mainstream italiano, si può permettere di osare e sperimentare, pur continuando a vendere e a farsi ascoltare da più generazioni. E di questi tempi non è poco... ‘Stonata’, l’ultimo album di inediti della cantante romana, esce a quattro anni di distanza (e riflessione) dal fortunatissimo ‘Ladra di Vento’, ed è un godibilissimo zibaldone di stili (funky, soul e pop melodico in primis, ma non mancano concessioni all’elettronica, pulsioni mediterranee, jazz, tango, reggaeton). La sua vocalità, sempre impeccabile, troneggia e si destreggia fra arrangiamenti diversissimi fra loro con una naturalezza stupefacente. Dal vivo Giorgia sa bene come ipnotizzare l’audience con una performance fatta sì di virtuosismi, ma anche e sopratutto di musica che trasuda positività e groove da ogni brano. Due biglietti in regalo per l’unica data nel Nordest, a Padova, sabato 23 Febbraio. [A.M] 22/02/2008 - Mandela Forum - Firenze 23/02/2008 - PalaNet - Padova 25/02/2008 - DatchForum - Assago (MI) 26/02/2008 - MazdaPalace - Torino 02/03/2008 - Palasport - Brescia 13/03/2008 - Palapartenope - Napoli 15/03/2008 - PalaLottomatica – Roma

Parlare di Pete Doberty è come parlare di Britney Spears, il personaggio arriva prima della musica. Eppure l’enfant terribile sembra essersi ridimensionato, almeno musicalmente. Borsalino in testa, chitarra a tracolla e sguardo perso, come sempre. Ma con una dozzina di nuove canzoni che finalmente rendono giustizia al talento emerso con i Libertines e poi sprecato. I Babyshambles confezionano finalmente un album al di sopra di ogni aspettativa, dimostrando di essere qualcosa in più di un gruppo da tabloid e paparazzi. Al produttore Stephen Street (Smiths e Blur) va il merito di essere riuscito a fare quello di cui non era stato capace il precedente produttore, l’ex-Clash Mick Jones nel deludente “Down In Albion”: imbrigliare l’impeto creativo del gruppo e plasmare il tutto in un bel disco che gioca con i generi, dal punk al rock d’oltreoceano fino al brit. D’altronde nel dna dei Babyshambles ci sono i gruppi che hanno fatto la storia del rock britannico: Kinks, Who, Jam, Clash, Smiths e Stone Roses. La loro è una citazione continua, ma fatta con stile e personalità, come non succede spesso. [M.T.] 01/02/2008 - Teatro Tendastrisce - Roma 02/02/2008 - Estragon - Bologna 03/02/2008 - Rolling Stone - Milano

LIVE MUSIC / interview

Rezophonic Acqua per vivere. M A CURA DI M.T.

ario Riso ci accoglie nella sede di Rock Tv dove lavora a tempo pieno. Gli occhi di Marco brillano quando si parla di musica, sua passione da sempre, e quando il pensiero arriva ai bambini che ha incontrato durante i suoi periodici viaggi in Africa. Oltre ad essere uno dei migliori batteristi in Italia, è anche l’ideatore del progetto Rezophonic, la super band che coinvolge tantissimi artisti della scena musicale rock italiana creata per sostenere il progetto idrico di AMREF. Il disco è stato scritto da Mario e realizzato grazie al supporto tecnico di Marco Trentacoste e tutti gli artisti che vi hanno partecipato e che continuano a sostenerlo: Roy Paci, Pau, Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Francesco delle Vibrazioni, Omar Pedrini e tantissimi altri. Il ricavato della vendita dei dischi e

quali risultati sono stati raggiunti? Abbiamo raccolto più di 180.000 euro con i quali sono stati così costruiti più di 60 pozzi. Grazie alla nostra attività di sensibilizzazione si Come è nato e come si struttura il è arrivati a un circolo virtuoso per progetto Rezophonic? cui sono sempre di più le aziende e E’ nato per caso, dopo un viaggio gli artisti che vogliono contribuire al in Kenya da turista. Li ho scoperto progetto Rezo. l’attività di Amref. Tornato in Italia ho realizzato quanto fossi fortunato e Come avviene e quanto costa la così ho voluto creare qualcosa per realizzazione di un pozzo? aiutare questa gente. Dopo aver Un pozzo costa 2500 euro. Occorre scritto le canzoni ho contattato al- molta manodopera e responsabilizcuni amici musicisti e ho cominciato za e impegna le popolazioni locali. a registrare i pezzi autofinanziando- Diventa il centro del villaggio e apmi. Dopo 4 anni è uscito il disco e porta benefici a tutti. Senza pozzo sono stati creati i primi 10 pozzi con i più sfortunati sono condannati a l’anticipo delle royalties. Finalmente fare anche 4/5 ore di cammino, vedevo concretizzarsi gli sforzi fatti ogni giorno, per prendere dell’acfino ad allora. qua spesso sporca e contaminata. Sistemato così un bisogno primario, Ad oggi quanto è stato raccolto e i bambini hanno il tempo di andare a dei concerti della super band è destinato alla realizzazione di pozzi in Kajiado, una delle regioni più aride dell’Est Africa e del mondo, al confine fra Kenya e Tanzania.

scuola e le mamme possono occuparsi dei figli. Il benessere parte da lì e si estende a tutta la comunità. L’acqua è fonte di vita e dovrebbe essere un diritto inalienabile per tutti. Torniamo alla musica. Sul palco parete divertirvi parecchio… Hai centrato il punto. I nostri concerti sono vere e proprie feste. Chi suona con i Rezo si diverte sul serio e di conseguenza anche il pubblico assiste a uno spettacolo unico. Prendi un concerto normale: l’artista pretende il massimo da sé, dal gruppo e dalla situazione. Con i Rezo invece non deve dimostrare nulla, è libero di esprimersi come meglio crede. Così si creano delle situazioni per cui durante i nostri concerti bisogna spesso tenere a freno l’entusiasmo e l’impeto creativo dei musicisti. [www.rezophonic.com, www.amref.it]

15


CLUBBIN’

CLUBBIN’

CELEBRATE!

MARC CERRONE

Il 21 giugno 2008 anche a New York balleranno come si fa a Parigi. A CURA DI JACOPO NERI

O

ltre l’arrivo della primavera, il 21 giugno si celebra il My Music Day: una mega festa nella Grande Mela ideata da un certo Jean Marc Cerrone. Oggi le star musicali del dancefloor sono David Guetta, Bob Sinclar o tutt’al più Stephane Pompougnac ma per Celebrate!, un tributo alla

16

sua carriera, si è messo a fare il coautore Little Louie Vega dei Masters @ Work, uno che guadagna decine di migliaia di euro a serata. Perché Cerrone è il padre della disco e di tutte le hit che ancora escono dalla discoteca per entrare nelle chart. E Love in C Minor o Supernature sono capolavori a cui tanti, forse troppi, ancora oggi si ispirano.

Produci dance music di qualità dal 1972. Come è cambiata la musica da ballare negli ultimi 35 anni? Negli anni settanta era tutto più difficile, nessuno poteva immaginare che cosa stava diventando la disco music che poi si sarebbe trasformata in dance. Adesso la tecnologia ha ucciso o comunque limitato la fantasia. Gli arrangia-

menti delle canzoni sono sempre ben fatti, ma possiamo dire altrettanto delle melodie? La dance poi è diventata una musica davvero trasversale, anni fa non lo era. Nei tuoi concerti i musicisti interagiscono tra loro, oggi tra mixer ed elettronica non succede più… Nasco come batterista e quindi

vado costantemente alla ricerca del ritmo insieme ad altri artisti, ma non è vero che chi usa l’elettronica live sia meno creativo. Diversi dj’s e musicisti contaminano i dj set con strumentazioni e pc. Pensiamo ai Daft Punk e ai Chemical Brothers. I dj’s hanno davvero cambiato il modo di fare, ascoltare e ballare musica. La loro forza consiste nel fatto che posso testare le produzioni direttamente nei club, avendo immediatamente un riscontro sul loro operato. I

produttori istituzionali non hanno questo privilegio. Raccontaci che musica ascolti e facci una top 5 dei tuoi dischi preferiti di sempre Ascolto musica di tutti generi, non solo pop e metto sullo stesso piano Thriller di Michael Jackson, Your love is king di Shade, 1999 di Prince, Miss you dei Rolling Stones e What’s goin’ on di Marvin Gaye. Aggiungo a questi cinque capolavori tutto quanto Barry

White.

mio agio…

Collabori con un dj italiano, Luca Cassani… Ci siamo conosciuti nel 2003 quando mi remixò You’re the one. Sono rimasto subito colpito dal suo stile, ma soprattutto dal fatto che i suoi lavori ‘suonassero’ meglio dei miei. Fantastico! Da allora non abbiamo mai smesso di collaborare Del resto io sono di origini italiane quindi con un dj italiano è naturale che mi trovi a

Il tuo sito, www.cerrone.net è veramente una bomba. Si deve sempre guardare avanti ed assecondare la tecnologia. Solo così se ne traggono tutti i vantaggi. Sono soddisfatto che la mia raccolta Celebrate! sia in vendita soltanto attraverso il web e che sia diventata il mio primo disco d’oro per vendita su cellulari.

17


TOP ONE NIGHTS LUCA CASSANI A CURA DI JACOPO NERI

Uno dei più stimati dj e remixer italiani. E collabora con Cerrone da anni. Ha remixato "Love On The Dancefloor", "You Are The One", "Mis-Understanding" e sta lavorando su un nuovo singolo, “Laisser toucher". Come ci si sente a remixare un mito? Marc é uno dei miei idoli sin da quando ho iniziato a comprare dischi,e quasi sempre, quando ascolto le tracce separate per il remix, il primo istinto é quello di usare tutto il materiale perché sembra tutto perfetto. Remixando Mis-Understanding ho voluto fare una versione, la club, che esaltasse l'intera canzone ed un'altra, la dub, che rispecchiasse il mio ideale di pezzo da discoteca. Nel caso di Love On The Dancefloor, invece, ho scelto i vocals che mi piacevano di più e ci ho costruito intorno la track. Si vede che l’operazione è riuscita, perché poco tempo fa Jamie Lewis mi ha telefonato dirmi che quel disco, dopo 4 anni, non lo ha ancora tolto dalla valigia! I DJ SET DEL MESE DI LUCA CASSANI: 01/2 Pineta - Milano Marittima 02/2 Sali e Tabacchi - Reggio Emilia 15/2 Pineta - Milano Marittima 16/2 Malemi - Lonato 23/2 Bambù - Modena 29/2 Pineta - Milano Marittima

18

ELLEN ALLIEN 5 febbraio

Carnevallien @ Il Cassero - Bologna La segnaliamo quasi ogni mese, ma ne vale sempre la pena. E’ la regina indiscussa della scena elettronica berlinese (leggi: europea), potente e influente come pochi colleghi maschietti... Plastica.

Con il patrocinio di: partner:

CROOKERS + THE BLOODY BEETROOTS 9 febbraio Helegance @ Havana Club - Treviso Quattro enfants prodiges dell’electro pop-wavepunk-tech (aggiungete un suffisso qualsiasi, la sostanza non cambia). Grazie a loro forse si può finalmente ri-parlare di una “scena” italiana. Roboanti.

2 MANY DJS - RADIO SOULWAX 15 febbraio

Vox - Nonantola (MO) Ormai al di fuori del circo indie duro e puro, anche e soprattutto grazie alla capacità di prendersi in giro, frullando 30 anni di musica da ballare e servendo il tutto in porzioni generose e bollenti. Imprescindibili.

RODION 15 febbraio

PopUp @ Lokomotiv - Bologna Reminiscenze Italodisco e Cosmic Sound, ricontestualizzate ad hoc, per un talento dell’electropop made in Italy, in forze alla Gomma Records, da tenere d’occhio. Qualcosa si sta muovendo. Glassato.

SASHA FUNKE 22 febbraio

NuFest @ Unwound - Padova Da Berlino, un producer fondamentale per l’evoluzione del nuovo sound targato BPitch Control. Progressive, neo-trance, minimal e dub techno sperimentale e colta, ma sempre e solo da ballare. Ipnotico.

SVEN VATH 23 febbraio

Le Plaisir @ Mazoom - Desenzano (BS) Dj, producer e creatore di un impero chiamato Cocoon. Tour mondiale per il David Bowie della dance elettronica, pioniere della techno tedesca e della cassa dritta servita con stile ed extravaganza. Micidiale.

VITALIC 23 febbraio

Velvet - Rimini Nu disco francese farcita da dosi incendiarie di rock e distorsioni assortite. Uno dei più brillanti sopravvissuti dell’onda electroclash, erede dei migliori Daft Punk. Pochi samples, molta roba suonata. Scalmanato.

Teatri partner:

Critici del futuro Come sarà la critica teatrale del futuro? Domanda spinosa che si pone la seconda edizione del concorso Lettera22, destinato agli under 36 e recensori della scena nazionale del futuro. Di più: la seconda edizione, partita il 25 gennaio con la pubblicazione del bando (scadenza 25 febbraio), pregiandosi di una giuria di critici di prima statura, è il primo premio di Critica Teatrale in Italia. Ecco i dettagli.

I

l concorso – promosso dalla Onlus La Giudecca, dal Master in Giornalismo dell’Università di Padova, dal Teatro Stabile del Veneto e dall’ETI – ha selezionato una serie di titoli di spettacoli tra i maggiori della stagione, programmati nelle sale di 18 teatri italiani. Studenti iscritti a scuole di giornalismo, pubblicisti e collaboratori di testate di vario genere devono produrre interviste, presentazioni o recensioni (tutto su: www.concorsolettera22. it). La giuria è presieduta dal critico di Repubblica Rodolfo di Giammarco, ed è composta da Maria Grazia Gregori (Unità), Magda Poli (Corriere della Sera), Moreno Cerquetelli (Rai 3), Domenico Rigotti (Avvenire), Andrea Porcheddu (Raisat), Enrico Bettinello (Corriere del Veneto) e Ivano Paccagnella (direttore del Master in Giornalismo di Padova. Dopo un primo round, i 10 migliori verranno ulteriormente chiamati al confronto su un tema tutto nuovo: provare ad immaginare come evolverà la critica nel futuro: per taglio, stile e contenuto. I premi: 1000 euro il primo, 300 il secondo e volumi di Editoria & Spettacolo il terzo. Obiettivo di Lettera22: interrogarsi sullo stato della critica attuale, in una situazione mediatica che sempre più sclerotizza il commento teatrale. I migliori pezzi troveranno pubblicazione sulle testate partners E-Polis, www.2night.it. Web site: www.concorsolettera22.it

Vortice e Teatro Fondamenta Nuove Marchio

tankboys ©2007

Teatro Fondamenta Nuove Marchio Monocromatico Positivo

Associazione Culturale Vortice Marchio Monocromatico Positivo Esteso

19


LA NOTTE DI

A CURA DI MARCO TRABUCCHI

PINO SCOTTO

N

on ha peli sulla lingua Pino, “la voce di tutti quelli che non riescono ad urlare”. Conduce Database su RockTv, clicatissimo su You Tube. Icona dell’Heavy Metal made in Italy, indimenticato mastermind di Vanadium e ora dei Fire Trails. Il suo ultimo album ha un titolo manifesto: “Datevi fuoco”. Registrato con il supporto di molti ospiti, contiene oltre al cd, anche la sua biografia, la storia di un rocker in lotta con il mondo. Ti scagli spesso contro la tv spazzatura. Se tu fossi direttore di Rai 1 per un giorno cosa trasmetteresti? Farei un programma di intrattenimento per i giovani, improntato principalmente sulla musica, dove coinvolgerei artisti veri rappresentanti di una cultura generale, fatta oltre che di musica vera, di vero cinema, vero teatro e letteratura. Insomma, un modo di trasmettere un messaggio sincero e aprire le menti delle nuove generazioni. Immagina una serata con Lemmy dei Motorhead, Iggy Pop, Johnny Rotten e Loredana Bertè (o una donna rock a tua scelta). Dove li porteresti e cosa gli faresti vedere? Cambiando Loredana con Janis Joplin e, precisando che con Lemmy ci conosciamo già molto bene, li porterei in qualsiasi posto dove ci sia una bella atmosfera rock e gente che abbia voglia di divertirsi senza rompere. A Milano li porterei al Rock N Roll, l'unico locale dove si ascolta ancora del vero rock e con loro mi prenderei una sbronza di Jack Daniel's parlando di vita on the road. Ci andresti mai all’Isola dei Famosi come ha fatto Johnny Rotten? Lui dice che il sistema va combattuto dall’interno… Sì, io ci andrei con un lanciafiamme per bruciare il buco del culo a tutti quei pezzenti che ci vanno perchè hanno perso il senso della vergogna e la dignità. Il rock&roll è decisamente una creatura notturna. Facci una colonna sonora che metteresti sul tuo lettore per “una notte ideale”. Led Zeppelin 2, il primo album dei Grand Funk Railroad, Ace of Spades dei Motorhead, Allman Brothers Band Live At Fillmore East , Cowboys From Hell dei Pantera, etc, etc...

2nightZone un mondo nella notte! A CURA DI GIUSEPPE PALAZZOLO

U

n punto di riferimento, di comunicazione e progettualità. Questa l’idea portante di 2night e Aibes per l’edizione 2008 del Pianeta Birra, Fiera Internazionale del Beverage in rassegna da sabato 23 febbraio a martedì 26 febbraio. Un spazio polifunzionale, multimediale e al tempo stesso meeting point informativo per una nuova vivibilità degli spazi (2night Award), sulla sicurezza dei giovani (safety night), della qualità (Aibes Aperitiv’Experience), ma anche di puro intrattenimento con Dj e Vj set, installazioni e Arte Contemporanea, raccolta nuove idee. Nella 2nightZone, pubblico e addetti ai lavori, avranno la possibilità di conoscere il mondo 2night, i suoi canali media, i luoghi del divertimento e i protagonisti che della Notte ne fanno cultura e società. Un set fotografico, un meeteng point, postazioni internet, video installazioni, dj set, aperitivi tematici e degustazioni in collaborazione con Aibes accoglieranno i 2nighters presenti alla manifestazione. Tra i momenti hot della kermesse le Nomination per il 2night Award 2008 con un party esclusivo sabato 23 febbraio al Paradiso Club di Rimini: 2night Award premia i 16 migliori locali italiani, nelle

relative categorie di appartenenza. Ai 16 vincitori nazionali si affiancano i locali premiati con il 2night Magazine Award per il quale partecipano i locali presentati nella guida ai locali autunno inverno 2007-08. Premio speciale sarà il Safety Night Award, una gratificazione assegnata al gestore del locale che da sempre si è contraddistinto per l’impegno sociale sulla sicurezza dei giovani e come ideale riferimento tra i mediatori culturali della notte. Il tema della sicurezza come diritto e dovere per ognuno di noi è al centro del progetto Safety Night promosso nei giorni di Pianeta Birra da 2night e Aibes. Rivolto al Popolo della Notte, Safety Night verrà presentato in anteprima con un workshop per addetti ai lavori e istituzioni, e si propone come grande contenitore e divulgatore di progetti e proposte legate alla sicurezza. Dai precetti del Ministero alle Politiche Giovanili e dell’Interno, alle proposte delle associazioni quali Silb e Fipe con un occhio di riguardo alle iniziative di tutte quelle aziende che non possono rinunciare alla sicurezza dei Giovani e delle associazioni impegnate socialmente nell’educazione scolastica. Idee e proposte per la prevenzione degli incidenti stradali, sul sesso sicuro e sul bere responsabilmente.

Mai pensato di premiare quel bar dove ti servono quel daiquiri che “ti rimette al mondo”? Perché non ringraziare quella discoteca dove hai potuto ascoltare il dj dei tuoi sogni e l’unico ristorante dove sanno mantecare il risotto? Nel 2night Award, gli Oscar della notte, tutti i locali italiani, anche il bar sotto casa tua ed il ristorante di campagna, sono in nomination e possono essere votati. Nelle prossime pagine tutte le informazioni per portare alle luci della ribalta i tuoi locali prediletti.

21


1 2 3 4

PIZZerie

Il CONTEST Il 2night Award premia i 16 migliori locali italiani, nelle relative categorie di appartenenza. Ai 16 vincitori nazionali si affiancano i locali premiati con il 2night Magazine Award per il quale partecipano i locali presenti nella guida ai locali autunno inverno 2007-08. Le 9 differenti edizioni avranno pertanto un vincitore locale per ognuna delle categorie presenti nel cartaceo. Sulla scheda di ogni locale recensito nella guida compare la categoria di appartenenza, nella quale potrà essere votato.

COME SI VOTA La preferenza si esprime solo ed esclusivamente tramite il sito www.2night.it, dalla home page si trova il link per il 2night Award. Da novembre 2007 a febbraio 2008 ogni locale potrà essere votato, nel successivo step del contest saranno in nomination solo i locali più votati nella prima fase del concorso. Ad aprile 2008 gli utenti di 2night avranno deliberato un vincitore assoluto per ognuna delle 16 categorie in gara sia per il 2night Award sia per il 2night Magazine Award.

I LOCALI IN GARA Tutti i locali presenti in Italia possono essere votati: anche quelli non recensiti o che si trovano in una località non coperta dal sito di 2night. 16 sono le categorie nazionali in cui sono stati suddivisi i locali. Ogni utente può decidere votando nel sito di 2night in che categoria inserire il suo locale preferito.

PREMIAZIONI

I ristoranti sono stati suddivisi in 4 categorie, con una spiegazione che ne individua le caratteristiche distintive:

CREATIVE PIZZA

La pizza vera, quella “c’a pummarola n’goppa”. Identikit: Pizza tradizionale.

BAR

Ci sono 100 modi differenti per preparare la Margherita e li vogliamo provare tutti. Identikit: Nel menu pizze fantasiose preparate in maniera inconsueta.

I bar in gara sono rappresentati con 6 differenti tipologie:

GLOSS BAR

Una notte in stile red carpet, quando l’importante è vedere e essere visti. Identikit: Bar patinato, frequentato da pashmine e camice bianche..

VIDA LOCA BAR

Divertimento e festa sono e devono essere il leitmotiv della notte, se no che notte è? Identikit: Locali dove la musica è alta, si balla sui tavoli e si tira tardi.

Il posto giusto per sentirsi come nel caro, vecchio divano di casa. Identikit: Locali dove si beve una birra o un bicchiere di vino in maniera rilassata. Comprendono anche i pub e i wine bar.

DINNER&DANCE

COMFORT FOOD

STYLE RESTAURANT

DJ BAR

La CUISINE DU MONDE

EASY GOING DINNER

DISCOTECHE

Il cibo come filosofia di qualità che regala benessere. Identikit: Ristoranti classici e tradizionali, dove la qualità del cibo viene prima di tutto

Let’s go for an Indian è slang per i londinesi, come a dire: è venerdì, usciamo e dimentichiamo tutto. Identikit: Ristoranti etnici.

22

BELLA NAPOLI

RELAX BAR

I locali vincitori saranno premiati durante la prossima l’edizione SIB, la fiera di Rimini che presenta i locali e i protagonisti del mondo della notte, nell’aprile 2008.

RISTORANTI

Le pizzerie in gara sono rappresentate da 2 categorie:

Per una notte in “vetrina”… perché non si vive di solo pane. Identikit: Ristoranti dove l’ambiente è molto curato, l’ideale per fare colpo con la ragazza o con i colleghi.

Per una serata scanzonata, dove l’etichetta è l’ultimo dei pensieri. Identikit: Ristoranti semplici dove si può andare senza preoccuparsi dell’abito,anche il cibo segue questa filosofia. Spesso questi locali propongono un mono-menu.

Una categoria:

Per i locali con intrattenimento musicale, 1 categoria:

VANITY DISCO

BOHEMIEN BAR Il caffè degli artisti: nel prezzo del caffè è inclusa la sfilata di moda, la mostra fotografica e il reading letterario. Identikit: Bar che propongono intrattenimento culturale.

DESIGN BAR

Il Feng Shui, il Biedermeier e il decostruttivismo sono stili che accompagnano anche la notte. Identikit: Arredamento curato nei minimi dettagli.

CONCEPT BAR

Anche i locali hanno un chiodo fisso. Identikit: Locali a tema che prendono spunto da un film, da un personaggio, da un fumetto..

DINNER&DANCE

Per salvare i punti della patente meglio assembrare il dilettevole con il dilettevole. Identikit: Nel medesimo posto si cena, dopodiché si balla.

DJ BAR

Una setta per soli credenti: God is a Dj. (è il titolo di un brano dei faithless) Identikit: Bar- club che hanno una pista per ballare. Spesso si entra con la tessera.

Le discoteche si dividono in due gruppi

La notte da passerella: mai senza prima aver consultato Vogue Identikit: La disco modaiola, dove si va solo con il tacco 12 o la barba curata.

MUSIC FACTORY

Last night a dj saved my life… Come nella canzone di Cleveland la musica rovescia le sorti di una serata. Identikit: Discoteche che mettono in prima piano la qualità musicale con dj esperti e musica ricercata.

23


AGENDE torino

AGENDE / TORINO

AGENDE / TORINO

LIVE MUSIC / TORINO

Calendario Concerti

2 FEBBRAIO Paranza del Geco Hiroshima Mon Amour – Torino

LINEA 77 21 marzo @ Hiroshima Mon Amour

ART BRUT 29 febbraio @ Hiroshima Mon Amour

FRANCESCO DE GREGORI

4 - 5 febbraio @ Teatro Regio

Una cornice prestigiosa per due date intense. De Gregori non ha certo bisogno di presentazioni. E’ una delle voci più longeve ed attive della canzone d’autore italiana. Poetico e melodico, caratterizzato da liriche ermetiche e metafore originali, De Gregori accompagna generazioni di Italiani, da tempo, dagli Anni Settanta ad essere esatti, quando incominciò la sua carriera solista. Ventotto album all’attivo, diciotto in studio e dieci dal vivo, che hanno visto nascere alcune gemme quali “La Donna Cannone”, “Rimmel”, “Niente da Capire”. Canzoni che sono storie, in cui trovano spazio emozioni, sentimenti, riferimenti politici, accadimenti, attualità, raccontate con melodie che attingono al rock e alla musica popolare. L’artista si presenta a Torino in teatro, alla ricerca di una dimensione intima con il pubblico. Info: www.francescodegregori.it

ROY PACI

15 febbraio @ Hiroshima Mon Amour

Al ritorno sotto la Mole dopo il tutto esaurito dello scorso novembre. Solarità etnea e allegria, questi due degli ingredienti fondamentali delle esibizioni di Roy Paci e degli Aretuska. La loro proposta si compone di ritmi trascinanti e gioiosi, generati grazie ad una potente sezione fiati e al miscuglio di reggae, ska e rock’n’steady. La tromba di Roy Paci é la ciliegina sulla torta, ciliegina molto apprezzata da Manu Chao che lo ha voluto nella tournee del disco “Proxima Estacion Esperanza”. E non è un caso che l’ultimo lavoro dell’artista e della sua band, “SuoNOGLOBAL”, contenga il singolo “Toda joia toda beleza”, in cui fa capolino Manu Chao. Info: www.aretuska.com

24

A CURA DI RAFFAELE LONGO

Il grande pubblico ha potuto apprezzarli nella serata del Traffic Festival dedicata alle nuove leve della canzone inglese. Ritenuti da molta parte della critica tra i migliori esponenti della musica britannica del momento, gli Art Brut sono ritenuti decisamente più interessanti della media di molte delle formazioni attualmente in circolazione. Forti del buon successo di pubblico e critica del loro ultimo album, “It’s a Bit Complicated”, pubblicato a giugno 2007, si propongono con un sound molto istintivo e diretto, che attinge al punk inglese e al brit-pop con una miscela riuscita, portando in musica pezzi di vita con un sound forte, potente, e al tempo stesso melanconico e poetico. Info: www.artbrut.org.uk

MARLENE KUNTZ 4 marzo @ Teatro Colosseo Una lenta gestazione ha visto finalmente la luce del settimo album della band di Cristiano Godano, “Uno”, che approda al Teatro Colosseo per la presentazione al pubblico. Tra le espressioni più interessanti della scena rock nazionale degli ultimi anni, i Marlene Kuntz sembrano riavvicinarsi con il loro ultimo lavoro alla migliore tradizione della canzone d’autore italiana. I brani suonano infatti più morbidi, pur mantenendo un sound rock intenso con tratti di sperimentazione. Ogni brano si accompagna a frasi, pensieri, scritti di personaggi più e meno noti, tra cui Paolo Conte e Gianmaria Testa. Info: www.marlenekuntz. com

Non sono molte le realtà musicali italiane capaci di imporre il proprio sound anche oltre confine. I Linea 77 sono tra queste, grazie al suono carico di watt, alla grinta ed energia dei loro concerti, ed all’inglese che domina le liriche delle loro canzoni. La band nu metal, che trae il proprio nome dall’autobus che li conduceva da Venaria alla loro prima sala prove, presenta questa sera il proprio quinto album, “Horror Vacui”, prodotto da Toby Wright, al lavoro in passato con alcuni grandi nomi del metal, tra cui Korn, Alice In Chains e Stayer, e pubblicato in data 8 Febbraio. Molta l’attesa che circonda questo album ed il tour collegato, dopo il buon riscontro di “Available for Propaganda” (2005), che ha toccato molti paesi europei con il tour collegato e di “Venareal 1995” (2007), contenente 10 vecchie demo del gruppo torinese in italiano e 2 nuove tracce in inglese, “Razor” e “The Fall”, accompagnato da un tour nella Penisola. Info: www.linea77.com

4 FEBBRAIO Francesco De Gregari Teatro Regio - Torino 7 FEBBRAIO The Raveonettes Spazio 211 9 FEBBRAIO Orchestra di Ritmi Moderni Arturo Piazza Hiroshima Mon Amour – Torino 15 FEBBRAIO Roy Paci & Aretuska Hiroshima Mon Amour – Torino 16 FEBBRAIO Rino Gaetano Band Hiroshima Mon Amour – Torino 22 FEBBRAIO SalenTorino Hiroshima Mon Amour – Torino 23 FEBBRAIO Kula Shaker Ossigeno – Parco Stura

Gem Boy Hiroshima Mon Amour – Torino 29 FEBBRAIO Art Brut Hiroshima Mon Amour – Torino Giovanni Allievi Teatro Colosseo – Torino 1 MARZO Giovanni Allievi Teatro Colosseo – Torino Zen Circus & Brian Ritchie Hiroshima Mon Amour – Torino 4 MARZO Marlene Kuntz Teatro Colosseo – Torino 7 MARZO Baustelle Hiroshima Mon Amour – Torino 15 MARZO ASA Hiroshima Mon Amour – Torino 21 MARZO LINEA 77 Hiroshima Mon Amour – Torino

ADDRESS BOOK TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina, 71/A – Torino Info: 0116698034 Internet: www.teatrocolosseo.it HIROSHIMA MON AMOUR Via Bossoli 83, Torino Info: 0113176636 Internet: www.hiroshimamonamour.org TEATRO REGIO Piazza Castello 215, Torino Info: 0118815241 (biglietteria) Internet: www.teatroregiotorino.it SPAZIO 211 Via Cigna 211, Torino Info: 011200522 Internet: www.spazio211.com OSSIGENO Parco Stura – Via Tasca, Torino


AGENDE / TORINO

AGENDE / TORINO

CLUBBIN’ / TORINO

ON STAGE

Eventi

MARTEDI’ Giancarlo “Disco Night” by Mostricci of Sound Esperia “Martedì Salottieri” by 10X10

KENNY CARPENTER @ BANUS

Domenica 17 febbraio a Torino

Storia e leggenda si intrecciano in consolle. Kenny Carpenter inizia a girare i dischi da giovanissimo allo Studio 54, un club da tesi di laurea sulla disco-music. Dall’aprile del’77 al febbraio dell’80 lo Studio 54 divenne il centro della mondanità e della vanità di New York. Tra i suoi frequentatori c’erano persone come Bianca e Mick Jagger, Michael Jackson, Elton John, Truman Capote, John Travolta, Jackie Onassis, Elizabeth Taylor, Grace Jones e Brooke Shields solo per citarne alcuni. Finiti gli anni d’oro della disco music Kenny si è imposto comunque come uno dei migliori produttori di house music, e, trasferitosi a Roma ha reso più frequenti le sue presenze nei dj boot europei e italiani. BANUS Corso Moncalieri, 145 – Torino. Dalle 21,00 cena su prenotazione. Dalle 24,00 Dj set. Info tavoli e cene 3920658293.

26

Xò Cafè “La Fiesta” by Erasmus Torino MERCOLEDI’ Fluido “Fluido Jazz Winter” dall’aperitivo a notte, live jazz

Puddhu Bar “Riot Radio Night” Xanax Party Fluido “Tickle” jam session Flora “Cosmic, Balearic, Nu Disco, Retro 80” dj Gabriele De Rienzo VENERDI’ Jam Club “Xplosiva” dj Valletta & Ricciardone

Giancarlo “Duel” dj set all the night

Puddhu Bar “Savana Ponente” by Underscore7

Diamond “Radioseven” by Underscore7

Banus Club “Feel That Sound” dj Walter Benedetti & Francesco Esse

GIOVEDI’ Rotonda Valentino 360° by B2P & Prince dj set Ravee & Millo Chalet “Cutre Night” Serata happy & revival trash

Calendario Eventi

A CURA DI WALTER BENEDETTI

Flora “Afro, Jazzy, Deep House” dj Gianluca Pandullo & Mingus Chalet “Juicy” dj Fede & Rula

Fluido “Sophisticated Beats / Slam / Mood.” dj set Hennessy “Village’s University” dj Marco Alessandria & Louis Xò Café “Mostricci of Sound” dj set Rotonda Valentino “Il Venerdì” dj Nanà Dejana & Mesta La Gare “10X10” dj Joker & Miki Cino Millionaire “Prince Night Family”” dj Dario Martinetti Club 21 “Tutti Frutti” dj Peter & Max Centralino “Bananamia” dj Superpippo Tabata (Sestriere - To) “il venerdì”

dj’s Giorgio V. & Luciano Razzu SABATO Rotonda Valentino 360° by B2P & Prince dj set Ravee Flora “Saturday Disco Invasion” dj set rotation Supermarket “Turymegazeppashow” by BarbyTury & Co. Pick Up “IN saturday” dj Alby Rock City “Vanity” dj Manuel Moroni Banus Club “il Sabato” dj’s Max & Vittorio Zoo Bar “Tettematte” dj’s Max Martin / Rula / Christian Litta Puddhu Bar “The Dreamers” serata drum’n’bass

Xò Cafè “Shaker Aperitif / Vibe Session” dj’s Sonoragroove / Fede Grazziottin Centralino “Cutre Nait” happy music & revival trash Fluido “Swinging / Homoless / La Tana” dj’s Frola / Naska / Gandin / Seba. Mc Vaniglia “10X10” dj’s Joker & Miki Cino Chalet “Les Folies Scandal” dj’s Moira & Paoloni

– To) “il sabato” dj’s Giorgio V. & Luciano Razzu Ambrosia (Saluzzo - CN) The Party - dj rotation: Dejana, W. Benedetti & Joker, guest voice from Papeete DOMENICA Life “Lady Music” dj Devincentis / W. Benedetti / Pain / Gubellini by Alive & People Centralino “Domenica Zoccola” dj Superpippo & Luca V. Fluido “Good Times” dj’s Andy & Valletta

Millionaire “Fever” dj Peter

Flora “Cosmic Jazz” dj Fede

Hennessy Club (Pino Torinese – To) “Saturday Night” dj rotation: Dejana, W. Benedetti & Pace

Evita Disco (Cavallermaggiore - Cn) “Delicious Cocktail” dj Joker & Francesco Esse

Tabata (Sestriere

MARCO CAROLA @ TIME WARP CLUB EDITION Venerdì 29 Febbraio @ Chalet

Chi l’ha detto che in Italia si vive di dinosauri house? Classe 1975, Carola è il più rappresentativo esponente del sound “Made in Naples” che sta facendo scuola sulle piste di mezza Europa. E non lo diciamo perché ci siamo svegliati gentili, vi basta anche a voi farvi due ricerche su Internet e vedere i commenti entusiasti dei suoi fans. Marco occupa posizioni top in classifica, vive in viaggio per tutto il globo richiesto dai club di Asia e America e vanta nel suo curriculm serate alle consolle del Fabric e del The End di Londra o come ospite al Cocoon di Sven Vath. Le etichette e le definizioni sul suo lavoro in consolle si sprecano. Abile a miscelare techno, tech-house, electro e funky grooves promette una serata ad alto contenuto di adrenalina. CHALET Viale Virgilio, 25 - Torino Dalle 23. Ingresso 30/25 euro

Dal 1 al 2 febbraio SESSO CON LUTTAZZI Di e con Daniele Luttazzi Un monologo pedagogico, propedeutico e liberatorio come lo stesso Luttazzi lo ha definito. L’attore satirico con uno stile disinibito fatto apposta per turbare i benpensanti e un linguaggio molto esplicito, dà risposte alle domande vere sull’argomento sesso, che ciascuno di noi si è posto almeno una volta nella vita. TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina, 71/a - Torino Info: 0116698034 www.teatrocolosseo.it Dal 1 al 6 febbraio SINGLES Di Rodolphe Sand e David Talbot Regia Rodolphe Sand Con Alexia Murray e Nick Nicolosi

La prima esilarante commedia sull’universo degli “scoppiati”. Singles racconta con pungente humour e sapiente ironia, le tragicomiche avventure di un gruppo di amici, single non troppo convinti, in cerca del grande amore, che stanchi di ritrovarsi ai matrimoni dei loro ex, decidono di dare una svolta alla loro esistenza, iniziando a frequentare locali per single, club sportivi, e imbattendosi in improbabili incontri al buio. TEATRO ERBA Corso Moncalieri, 241 - Torino Info: 0116615447 www.torinospettacoli.it

Dal 5 al 10 febbraio VITA DI GALILEO Di Bertolt Brecht Regia Antonio Calenda Con Franco Branciaroli Intenso dramma sul conflitto tra scienza e potere, tra etica e ricerca, tra responsabilità civile e salvezza

A CURA DI GIORGIA DURANTI

personale. Composto tra il 1938 e il 1943, il testo ripercorre la vita dello scienziato pisano soffermandosi sulle inquietudini che lo abitarono quando, obbligato dalla Santa Inquisizione, dovette scegliere tra la fedeltà alla scienza e la salvezza attraverso l’abiura delle proprie rivoluzionarie teorie. TEATRO GRANDE VALDOCCO Via Sassari, 28/b Torino Info: 0118815209 www.teatrostabiletorino.it

Dal 6 al 10 febbraio IO, L’EREDE Di Eduardo De Filippo Regia Andrèe Ruth Shammah Con Leopoldo Mastelloni Commedia che chiude, nel 1942, il ciclo della Cantata dei giorni pari, è uno dei testi più corrosivi, e forse per questo meno frequentati, di Eduardo de Filippo. Dramma d’eredità, la storia di Ludovico

27


AGENDE / TORINO

AGENDE / TORINO

ARTS ADDICTED / TORINO

ON STAGE / TORINO

Calendario Eventi

Calendario Eventi Ribera, ambiguo avventuriero che si presenta a casa dei ricchi Selciano per occupare il posto di “mantenuto” di cui il padre defunto ha beneficiato per anni, mette in scena un subdolo gioco tra vivi e morti capace di destabilizzare dall’interno l’equilibrio di una famiglia “per bene”. LIMONE FONDERIE TEATRALI MONCALIERI (Sala Grande) Via Pastrengo, 88 Torino Info: 0116401206 www.teatrostabiletorino.it Dal 8 al 9 febbraio LAMPI ACCECANTI DI OVVIETA’ Di e con Enrico Bertolino Uno spettacolo in cui Bertolino si interroga sui grandi temi della vita. Diivertente, intelligente e mai volgare il comico racconta di tutti noi analizzando le relazioni che regolano i rapporti tra le persone. Attraverso la sua comicità spesso autoironica, critica e pungente, Bertolino torna a parlare dei temi a lui più cari: i

28

sentimenti, le ambizioni, le nevrosi e le solitudini. TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina, 71/a - Torino Info: 0116698034 www.teatrocolosseo.it

Dal 12 al 17 febbraio TRE SORELLE Di Anton Cechov Regia Massimo Castri Con Roberto Baldassarri In una noiosa città di provincia tre sorelle aspettano, ricordano e sperano. Attendono un futuro che sembra non decidersi mai ad arrivare; ricordano un passato forse felice, sicuramente idealizzato e sperano in un cambiamento che pare destinato solo ai posteri. E’ un testo che racconta tutta la nostra capacità di vivere il presente e di costruire il futuro. TEATRO GRANDE VALDOCCO Via Sassari, 28/b Torino Info: 0118815209 www.teatrostabiletorino.it

Dal 13 al 17 febbraio NOCCIOLINE PEANUTS Di Fausto Paravidino Regia Valerio Binasco Con Elena Arvigo Testo scritto su commissione del Royal National Theatre of London dal 22enne Fausto Paravidino, divenendo un caso nel teatro italiano. Il dramma ritrae la brusca evoluzione di un mondo adolescenziale spensierato tipo Peanuts in un sistema di torture da regime poliziesco. TEATRO GOBETTI Via Rossini, 8 - Torino Info: 0118159132 www.teatrostabiletorino.it 15 febbraio FAME Regia di Lele Biscossi Con Francesca Lodo e Daniele Battaglia Ritornano i giovani studenti della New York School of Performing Arts che ci hanno appassionato ed emozionato negli anni ’80 con

le loro storie, i loro amori, la loro fatica e, soprattutto con il loro sogno comune: il palcoscenico di Broadway. TEATRO DELLA CONCORDIA Via Puccini, 1 - Venaria Reale (To) Info: 011 495850 www.teatrodellaconcordia.it

Dal 18 al 23 febbraio IL CONTRABBASSO Di Patrick Suskind Regia Marco Risi Con Maurizio Micheli Berlino. Franz abita in completa solitudine in un alloggio/bunker insonorizzato circondato da partiture, fogli, appunti, esercizi e da tutto ciò che serve ad un contrabbassista dell’Orchestra di Berlino.Ma quell’alloggio rappresenta in realtà un involucro che lo separa dal mondo. E’ all’interno di quell’involucro che Franz riesce a dialogare con il suo contrabbasso e a far venire a galla i suoi sentimenti, le sue paure legate all’impossibilità di

emergere e il suo amore per Sara, mezzosoprano. Un monologo serrato ma allo stesso tempo sentimentale. TEATRO GOBETTI Via Rossini, 8 - Torino Info: 0118159132 www.teatrostabiletorino.it Dal 19 al 21 febbraio LOVE E ROCK MUSICAL Di David Parsons Regia di Giampiero Solari Uno spettacolo allegro, divertente e effervescente: un vero e proprio manifesto della fine anni ’60. Costumi coloratissimi, jeans a zampa di elefante, capelli fluenti e selvaggi, droga, sesso e alcol; i giovani hippy protestano contro la guerra e il servizio militare, contro l’intolleranza, la brutalità e la disumanizzazione della società, ponendo come alternativa a questi l’amore, la felicità e la libertà. TEATRO COLOSSEO Via Madama Cristina, 71/a - Torino Info: 0116698034 www.teatrocolosseo.it

Dal 19 al 24 febbraio GLI UCCELLI Di Aristofane Regia Federico Tiezzi Con Sandro Lombardi Commedia scritta da Aristofane nel 414 a.C., si tratta di una satira surreale e lirica che dissacra tutti i miti di allora e di oggi, all’interno della quale si muovono i due protagonisti che partono alla ricerca di Nubicuculia, la città degli uccelli, la patria dell’utopia realizzata, luogo privo di leggi e violenze. LIMONE FONDERIE TEATRALI MONCALIERI (Sala Grande) Via Pastrengo, 88 Torino Info: 0116401206 www.teatrostabiletorino.it

Dal 25 febbraio al 1 marzo IL DIO BAMBINO Di Giorgio Gaber Regia di Giorgio Gallione

Con Eugenio Allegri Racconta di una storia d’amore, una fra tante, vista con gli occhi di un uomo che si pone domande circa la sua maturità o il suo essere ancora bambino. Un viaggio per indagare l’universo maschile, le paure e le fragilità nel confronto con le donne. TEATRO GOBETTI Via Rossini, 8 Torino Info: 0118159132 www.teatrostabiletorino.it

Dal 27 febbraio al 9 marzo IL RE MUORE Di Eugène Ionesco Regia di Pietro Carriglio Con Nello Mascia Al centro della commedia troviamo la figura del Re, con la sua volontà di vivere e la sua sostanziale mancanza di motivi per vivere. Ai lati gli antagonisti,

che cercano di calamitarlo verso situazioni opposte. Il tema della fine, la ricerca costante di una speranza sono sempre stati al centro dell’attenzione dell’autore, in questo caso però affronta il tutto in maniera grottesca e a tratti divertita, ironizzando e ridicolizzando la condizione umana. LIMONE FONDERIE TEATRALI MONCALIERI (Sala Grande) Via Pastrengo, 88 - Torino Info: 0116401206 www.teatrostabiletorino.it

Dal 26 febbraio al 9 marzo SALOME Libretto di Hedwig Lachmann dall’omonimo dramma di Oscar Wilde. Versione in lingua tedesca. Musica di Richard Strauss Regia di Robert

Carsen Con Nicola Beller Carbone Un’opera che segna un capitolo importante nella storia della musica del Novecento: un atto unico che è una travolgente corsa senza sosta verso la morte della protagonista; non ci sono pezzi chiusi, salvo l’orgiastico ritmo della danza dei sette veli. Il clima di ossessione è delineato da un’orchestra lussureggiante, sono le corde dei contrabbassi a raccontare in maniera agghiacciante la decapitazione del Battista e una frenesia inquietante sottolinea il macabro soliloquio d’amore della protagonista con la testa mozza di Jochanaan (il Battista). TEATRO REGIO Piazza Castello, 215 - Torino Info: 01188151 www.teatroregio. torino.it

FRANCO FRASSONI - MAESTRO DELL’ISTINTUALITA’ Vernissage: 1 febbraio. La mostra prosegue fino al 25 febbraio. La Rassegna è allestita con l’intenzione di proporre al pubblico le opere più recenti dell’artista nato a Genova ma residente da anni a Torino, recentemente insignito del Premio “Giuseppe Pellizza da Volpedo”. PALAZZO COMUNALE Piazza Giacomo Matteotti, 50 Grugliasco (To) www.comune.grugliasco.to.it BOMBAY SAPPHIRE INSPIRATIONAL DESIGN HAPPENINGS - STEFAN SAGMEISTER 2 febbraio 2008 ore 18,30. Da molti anni Bombay Sapphire, il premium gin dall’originale bottiglia ‘Translucent Blue’, è legato al design, ponendosi come musa ispiratrice dei giovani talenti e promuovendo la scena creativa internazionale. Ad ospitare l’evento la suggestiva Piscina Monumentale, edificio dal notevole valore architettonico. PISCINA STADIO MONUMEN-

A CURA DI GIORGIA DURANTI

TALE Corso Galileo Ferraris, 294 Torino www.inspirationalroom.com

THE PAINTING OF MODERN LIFE/DIPINGERE LA VITA MODERNA Vernissage: 4 febbraio. La mostra prosegue fino al 4 maggio. Grande rassegna collettiva che ha come tema uno degli aspetti più affascinanti e controversi delle arti visive: l’uso dell’immagine fotografica nel linguaggio pittorico. La mostra, curata da Ralph Rugoff, direttore della Hayward Gallery / Southbank Centre di Londra, af-

29


AGENDE / TORINO

ARTS ADDICTED / TORINO

Calendario Eventi

fronta l’evoluzione internazionale della pittura degli ultimi quarantacinque anni. CASTELLO DI RIVOLI Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (To) Info: 0119565213

GIANFRANCO ASVERI MONDOCANE Vernissage: 7 febbraio, ore 18,30. La mostra prosegue fino al 22 marzo. I soggetti di “MondoCane” sono i cani da Asveri amati, soccorsi e adottati, che l’artista ritiene assomigliargli e che lui afferma essere capaci di una fedeltà e devozione perse dall’uomo. La loro rappresentazione, a tratti grottesca e surreale, è forte di una speciale pienezza narrativa. GALLERIA EVENTINOVE Via Della Rocca, 29a - Torino Info: 3383958594 EUREKA COOP 15 febbraio 2008 dalle 11,00 alle 22,30. Presentazione al pubblico della linea Eureka Coop: unica nel panorama dei prodotti a marchio in Italia, comprende 12 articoli per la casa dal contenuto progettuale

30

fortemente innovativo. L’evento rappresenta la tappa finale del progetto “Design alla Coop”, nato dalla collaborazione tra Coop Italia e un gruppo di giovani designer italiani. EATALY Via Nizza, 230 int. 14 - Torino Info: 011 19506811 CASARTARC Vernissage: 20 febbraio. La mostra prosegue fino al 20 marzo. La mostra, organizzata in occasione della manifestazione “Primavera Italiana a Tokyo”, illustra la riqualificazione urbana di 4 città italiane (Torino, Bologna, Milano e Napoli) e presenta alcuni progetti significativi in fase di realizzazione. CASARTARC Casa delle arti e dell’architettura Via Italia, 90 bis - Settimo Torinese (To) Info: 011828391 www.casartarc.org

SCOTT GRODESKY INAUGURAZIONE NUOVA SEDE Fino al 24 febbraio. La pittura di Scott Grodesky racconta il tempo. Lo fa attraverso due soggetti d’elezione: l’architettura e la famiglia, la città e la casa. Il dentro e il fuori che cambiano e si fondono tra di loro. Nonostante i soggetti siano estremamente personali – la moglie Sara e i figli, la sviluppo urbanistico di New York e in particolare del Queens, dove abita – i loro tratti sono indefiniti, archetipici e appartengono a chiunque. GALLERIA GLANCE Via San Massimo 45 - Interno cortile, Torino Info: 0118136372 www.galleriaglance.com

GERMAN IMPACHE - CAPITAN GERMAN. ARTEFATTI ASTRALI Fino al 24 febbraio. Capitàn Germàn è il titolo della mostra che il MIAAO dedica all’artigiano argentino Germàn Impache, specialista nella realiz-

zazione di maquettes di astronavi ma anche realizzatore di progetti di scenografie e allestimenti per rassegne scientifiche e noti festival di fantascienza. MIAAO - MUSEO INTERNAZIONALE DELLE ARTI APPLICATE OGGI Via Maria Vittoria, 5 - Torino Info: 0110702350 ARMAN Fino al 24 febbraio. La mostra è dedicata al grande artista francese nato a Nizza nel 1929. Il ricordo di Arman avviene attraverso circa ottanta opere di altissima qualità provenienti dalle principali collezioni private europee. PALAZZO BRICHERASIO Via Teofilo Rossi angolo Via Lagrange - Torino Info: 0115711888 www.palazzobricherasio.it DANIELE GLASER E MAGDALENA KUNZ - TALKIN HEADS Fino al 26 febbraio. La mostra è basata su nuovo progetto video installativo degli artisti svizzeri composto da tre parti distinte: l’installazione Drehbuch/Sceneggiatura, la seconda installazione Autoportrait/

Autoritratto, il cui tema centrale è: Cos’è l’arte? Cosa pensano di noi? Capiscono i nostri lavori?. La terza installazione Kind/Bambino è costituita dalla rappresentazione cinematica di un bambino, la cui testa parlante è posizionata in una cassa. GAS/GAGLIARDI ART SYSTEM GALLERY Corso Vittorio Emanuele II, 90 - Torino Info: 01119700031 www.gasart.it MIHA STRUKELJ - GRID STRUCTURES II Fino al 26 febbraio. Il lavoro di Štrukelj propone una riflessione su come i media influenzino la nostra percezione della realtà: attraverso olio e acrilico su tela l’artista reinterpreta il concetto tradizionale di griglia pittorica, liberandolo dalla sua condizione di mero oggetto ausiliario e sovrapponendolo alle infrastrutture del mondo moderno dominato da internet. GAS/GAGLIARDI ART SYSTEM GALLERY Corso Vittorio Emanuele II, 90 - Torino Info: 01119700031 www.gasart.it LA SCULTURA CONTEMPORANEA A SHANGAI E PECHINO Fino al 10 aprile. La scultura contemporanea declinata nelle forme plasmate e rese vive dalle energie sottili della materia. Trentuno gli autori, tra maestri ed emergenti,le cui opere saranno presenti nell’inver-

no e nella primavera prossimi prima a Shanghai poi a Pechino. ISTITUTO GARUZZO PER LE ARTI VISIVE Via Des Ambrois, 3 - Torino Info: 011 8129611 www.igav-art.org HUMAN- MADE DESIGN Fino al 30 giugno. La mostra nasce dall’idea di un innovativo ‘design sensibile’, che trasforma i luoghi di vita in uno spazio per la mente in cui l’uomo può vivere in armonia. “The Human-Made Design” espone: sculpture - art - industrial - garden - plaza - park - playground e urban space. HUMAN-MADE DESIGN Via Principe Amedeo, 38/D - 10123 Torino Info: 011 19712576 www.human-madedesign.com TRILOGIA DELL’AUTOMOBILE Fino a novembre 2008. Evento dedicato alla storia dell’automobile, articolato in 3 mostre tematiche: “Novecento”, “Velocità” e “Dream”. Le mostre di “Trilogia” raccontano tre punti di vista diversi: la storia del secolo appena trascorso, il fascino della velocità, l’evoluzione dello stile. TORINO ESPOSIZIONI (Padiglione Giovanni Agnelli) Corso Massimo d’Azeglio, 15 - Torino www.museoauto.it

A cura di Raffaele Longo

TORINO CAPITALE MONDIALE DEL DESIGN 2008

La città si fregia del primo titolo di World Design Capital attribuito dall’International Council of Societies of Industrial Design. Torino, forte di centri di ricerca, centri stile, laboratori di modelli e prototipi in vari settori produttivi, punta ad imporsi tra le città del design attraverso un calendario di oltre 120 eventi. A questo si aggiungono il Congresso Mondiale di Architettura e la consegna del XXI Compasso d’Oro, massimo riconoscimento di "estetica del prodotto", assegnato ogni tre anni da una giuria internazionale. Il colore della manifestazione è il verde, frutto della mescola di blu e giallo, colori tradizionali di Torino, e al tempo stesso simbolo di novità, freschezza, attenzione all’ambiente. Non un unico verde, ma tanti verdi diversi, uno per ogni evento, a sottolineare differenze e correlazioni. Conduce il tutto TURN, la comunità composta da oltre trecento professionisti del design torinesi, con le proprie creazioni esposte nei luoghi più diversi: negozi, ponti, cortili, caffè storici, locali di tendenza, appartamenti, per diffondere la cultura del design in tutta la città. Contatti TORINO 2008 WORLD DESIGN CAPITAL Via Tesso, 13/A – Torino Info: 011218213 Internet: www.torinoworlddesigncapital.it

31


LOCALI torino APERITIVO JUICE Via Valerio, 5/b – Torino. Info: 3493924045 Generosi apertivi in coppe di champagne al cospetto di volte di mattoni rossi, cocktail originali e la giusta colonna sonora. Ecco, in sintesi, il Juice. Orario: 19 – 03, chiuso lunedì. Come arrivare: Via Valerio è una

traversa di Via della Consolata, sulla sinistra appena superato il Santuario.

FLORA Piazza Vittorio Veneto, 24 – Torino. Info: 3469532995. Internet: www.floratorino.it Storico punto di ritrovo completamente rinnovatosi nei decori e nell’ambientazione, è perfetto per generosi aperitivi e piacevoli dopocena, tra cocktail originali e musica ricercata ad opera di dj storici del circuito 1) LIBERO CAFFE’ torinese. LUN – GIO: 2) MUU 22 – 02, dj in consol3) IL MAGO DI OZ le, con musiche ricer4) CENTO90DUE cate, tra house, acid 5) SHORE jazz e rock Orario: Dalle 18 alle SHORE 2. Chiuso il lunedì. P.zza Emanuele Filiberto Come arrivare: 10, Torino All’angolo tra Piazza LA RECENSIONE DI: Vittorio e Corso GIANLUCUS Cairoli, di sulla destra KARMA: 271 guardando la Gran Madre. E’ un ottimo posto dove andare a fare

cocktail bar TOP

5

l’aperitivo dalle 19 alle 21 circa. E’ un locale abbastanza grande con un piano terra, dehors e piano di sopra. sono molto buoni i cocktail come il daiquiri o la piña colada perché usano la frutta fresca di stagione al contrario di molti locali dove utilizzano solo sciroppi.. carina la musica sul lounge. Inserito il 30/12/2007 – 02:42

ATMOSFERA STILE SERVIZIO COSTO

9

8

9

5/8

TUTTI I COMMENTI SU: www.2night.it

SCAPA’DACA’ Corso San Maurizio, 48/b - Torino. Info: 3474448596 Il grande aperitivo dello Scapàdacà dalle 19,00 alle 21,30 si arricchisce sempre di più, con piatti sempre più succulenti e alcu-

TRE DOMANDE A…

SILVIO PAMPALONE a cura di RAFFAELE LONGO

Abbiamo incontrato Silvio, il gestore con Stefano (insieme nella foto) del Mago di Oz, noto cocktail bar del centro, per ascoltare la voce di chi lavora da anni nel mondo della miscelazione, forte di partecipazioni e riconoscimenti ottenuti in competizioni per bartender. Cosa suggeriresti a chi volesse diventare un buon “bartender”? Prima di tutto di frequentare un corso di formazione. Non è un consiglio legato al fatto che al Mago sia annessa una scuola per barman, ma dettato dall’esperienza. Noi stessi ne abbiamo frequentati e sono fondamentali per acquisire le basi della miscelazione. La professionalità, poi, non consiste solo nel saper miscelare un buon drink. In realtà il “bartender” deve anche essere veloce e attento al cliente (un saluto, ricordarne il nome e il drink abituale), avere cura di se stessi, del proprio aspetto e del proprio lavoro. Cosa pensi della “movida” tori-

nese? Mi è sempre piaciuta. Torino è, in questi ultimi tempi, sulla bocca di tutti, manifestando un aspetto che è parte del suo DNA da sempre: quello di una città che fa tendenza. Abbiamo la più alta concentrazione di locali pubblici pro-capite in Europa. Che tu sia un dark, un punk, un figlio di papà o qualunque tipo di persona tu voglia essere, esiste sicuramente a Torino un locale che fa per te. Una curiosità…sui caselli della Torino – Bardonecchia sono attaccati piccoli stickers con il logo del vostro locale? Tu ne sai nulla? Ci siamo ispirati al “guerrilla marketing”. Crediamo che il nostro logo sia d’impatto e abbiamo quindi deciso di tappezzare la città con stickers. Ne portiamo sempre qualcuno con noi, così quando si va in montagna… Il testo integrale dell’intervista è disponibile su www.2night.it/ilmagodioz/


LOCALI

TOP

napoli ne specialità etniche. Orari: Aperto da domenica a giovedì dalle 19,00 alle 03,00; venerdì e sabato dalle 19,00 alle 04,00. Come arrivare: Da Piazza Vittorio prendere Via Bava fino a raggiungere Corso San Maurizio, il locale lo troverete sulla sinistra praticamente all’angolo.

alla fine di Via Po e appena inizia Piazza Vittorio proseguire sotto i portici sul lato sinistro.

fresche. Interessante la carta di vini. Orario: 12 –15, 18 – 24, chiuso domenica e lunedì a pranzo. Come arrivare: Via Bellezia è una traversa di Via Garibaldi, sul lato destro arrivando da Piazza Castello. Il ristorante si trova quasi all’incrocio con Piazza della Repubblica.

5

discoteche 1) BANUS 2) HENNESSY DISCO DINNER CLUB 3) CHALET 4) LA GARE 5) SUPERMARKET

BANUS FRATELLI MARX Corso Moncalieri, 145 Corso Regina Margherita, 97 Torino Torino. Info: 3471731300 LA RECENSIONE DI: Ricco aperitivo a buffet. Taglieri MRLOBALOBA di formaggi e salumi, verdure KARMA: 250 e quant’altro; il tutto avvolto in un’atmosfera prettamente cineBel locale, gente tranquilla e disponiLA DROGHERIA matografica. bile al divertimento. Tra tutte le serate Piazza Vittorio Veneto, 18 Orari: Aperto tutti i giorni dalle il venerdì è sicuramente il più cool!!! Torino. Info: 0118122414 18,30 alle 03,00. Musica stupenda, mi pare ci sia Walter LA VACHE QUI RIT Punto di forza del locale è sicu- Come arrivare: In Corso Regina Benedetti, una garanzia! Cocktail nienVia San Domenico, ramente l’aperitivo (dalle 19.00 Margherita, alle spalle dei te male. Alla porta c’è una tipa un pò 7/bis – Torino. Info: alle 22.00) con un buffet ricco di Giardini Reali. antipatica, ma si baipassa spacciandosi 0114860805 stuzzichini, pizza, verdure in temper cliente del Pineta di Milano MaritCaldo ma elegante al pura e piatti espressi che variano tima ;-) Al sabato ci si diverte molto, il tempo stesso, questo risecondo gli orari. CENA giovedì è chiuso... peccato. storante propone menù Orari: Aperto tutti i giorni dalle inserito il: 23/10/2007 - 12:34 di ispirazione francese, 11,00 alle 02,00 durante la BACARO ATMOSFERA STILE SERVIZIO COSTO tra quiches, specialità settimana e fino alle 04,00 Piazza della Consolata, 1 – 12/15 provenzali e formaggi durante il week end. Torino. Info: 0114369064. d’oltralpe. Come arrivare: Sul lato sinistro Internet: www.bacaropanevino. TUTTI I COMMENTI SU: www.2night.it Orario: 19:30 – 24, di Piazza Vittorio, lasciando alle com spalle la Gran Madre, sotto i Elegante ristorante veneto, dove chiuso lunedì. portici. gustare le specialità regionali tra Come arrivare: Via locale è in piena area pedonale. luci soffuse, candele e un sotto- San Domenico corre parallela CAFFE’ ELENA fondo jazz, a volte suonato dal a Via Garibaldi. Il locale è poco DOPOCENA distante dall’incrocio con Via Piazza Vittorio Veneto, 5 - Torino. vivo. Bellezia. Info: 0118123341 Orario: 12 – 15, 18:30 – 02, IL MAGO DI OZ Caffè storico affacciato sulla picco- chiuso lunedì. Via Maria Vittoria, 58/h – la zona pedonale che dà su Piazza Come arrivare: Il locale si affaccia ZAFFERANO CAFÉ Torino. Info: 0118138094, Via Sant’Agostino, 15 – Torino. Vittorio. E’ probabilmente in più sulla piazzetta antistante il 3470544243. Internet: www. bel posto della città dove prende- Santuario su Via della Consolata. Info: 0115217356 magodioz.org Luogo di piacere per il palato, se- Il locale che miscela barman acrore un aperitivo: si mangia molto, e gnalato da varie guide come uno batici, decori Anni Settanta, la giubene, e i vini non deludono. RISTORANTE TRE GALLINE tra i luoghi più interessanti per sta colonna sonora ed oltre 150 Orari: Aperto tutti i giorni dal Via Bellezia, 37 – Torino. Info: mangiare bene in città. mattino fino a notte tarda. 0114366533 cocktail differenti. Adiacente la Chiusura settimanale mercoledì. Tre secoli di attività per questo ri- Orario: 19 – 01, chiuso lunedì. scuola per barman. LUN: giochi di Come arrivare: Arrivando da storante tradizionale piemontese, Come arrivare: Via Sant’Agostino prestigio con il mago Ferdinando Piazza Castello proseguire fino con un ricco menù di specialità è una traversa di Via Garibaldi. Il Buscema; LUN – GIO: 22 – 24,

10

34

10 10

LOCALI

ristoranti LUCE E GAS TOP 1)2) RISTORANTE AB+

4

3) BBQ 4) L’ARCIMBOLDO

LUCE E GAS Via Quattro Marzo 12/c Torino

napoli il Po. Il locale si trova sulla destra a 200 metri dall’incrocio con Corso Regina.

LAB Piazza Vittorio Veneto, 13 - Torino. Info: PROVE85 011.8170669. Internet: KARMA: 233 www.labtorino.net Senza dubbio uno dei locali più caratteristici Moderno ed esenziale, di Torino. Eccezionale il richiamo all’ oriente con un dehors riscaldato e in particolar modo ad atmosfere indonein inverno, è un laborasiane. Adatto per un uscita a due e magari torio di cocktail originali per sorprendere la vostra lei. Prezzi non a base di spezie. Aperto molto bassi ma accessibili. tutto il giorno, è perfetto Inserito il 03/01/2008 – 11:43 a colazione, a pranzo, per CUCINA STILE SERVIZIO COSTO l’aperitivo ed il dopocena. 25/30 MART - SAB: aperitivo e dopocena con dj set TUTTI I COMMENTI SU: www.2night.it Oario: 7:30 – 03:00, aperto sempre (15 – 03, sabato e domenica). happy hour: 2 cocktail a soli 7 € Come arrivare: In Piazza Vittorio, Orario: 22 – 03 (22 – 04 il fine sulla sinistra arrivando da Via Po settimana), sempre aperto Come arrivare: Da Corso Cairoli, e guardando la Gran Madre. svoltare a destra in Via Maria DIAMOND CLUB Vittoria. Il locale è poco più Via Maria Vittoria, 35/h - Torino. avanti. Info: 0118390621 Atmosfere anni 80 e ricca cantina MUU di champagne e vini pregiati da Corso San Maurizio, 5 – Torino. sorseggiare avvolti da un’atmoInfo: 0118390345 American Bar in Stile Anni Set- sfera calda e affascinante. Dj set tanta, dove gustare più di 150 e live performance da accompacocktail magari approfittando dei gnamento. cuscini e tappeti del livello supe- Orari: Aperto da martedì a sabato riore, accompagnati da musica dalle 19,00 alle 04,00. Come arrivare: Arrivando da Via d’ascolto. Po con le spalle a Piazza Vittorio Orario: 21 – 03, chiuso lunedì. Come arrivare: Da Piazza Vittorio girare alla prima a sinistra, Via Delle Rosine. Proseguire per prendere la parallela C.so San pochi metri e girare alla seconda Maurizio lasciandosi alle spalle

LA RECENSIONE DI:

9

10

8

da consigliare il ristorante interno Triclinium. Orari: Aperto ogni venerdì e sabato dalle 23:30 alle 04:00. GIPSO CHUPITERIA Via Ormea, 147/1 - Torino. Info: Come arrivare: Da Saluzzo prendere la statale che collega a 0116634450 Ricco menù di chupitos bizzarri e Pinerolo, dopo circa 2 km ecco il colorati, per chi vuole trascorrere locale sulla sinistra. una serata originale e diversa dal solito. Da martedì a sabato dj set e BANUS Corso Moncalieri, 145 - Torino. serate universitarie. Info: 011.6601154 Orari: Aperto tutti i giorni dalle Locale di alto design, si balla fino 19,00 alle 04,00. Chiusura al mattino a ritmo di house music. settimanale domenica. Caratteristico il ristorante che dalla Come arrivare: Arrivando dal mezzanotte si trasforma in privè Parco del Valentino, proseguire verso Corso Vittorio Emanuele II revival. sul lato sinistro. Girare alla prima Orario: Aperto ogni venerdì e a sinistra, il locale si trova a pochi sabato dalle 23:30 alle 04:00. Come arrivare: Da Piazza metri. Castello andare verso la Gran Madre, prendere Corso LATE NIGHT Moncalieri a destra; dopo circa 1 km. ecco il locale sulla sinistra. MILLIONAIRE Piazza CLN - Torino. Info: PUDDHU BAR 011.5660206 Locale disposto su due livelli, al Via Murazzi del Po, 21 - Torino. piano superiore c’è un elegante Info: 348.5154921 ristorante, sotto la sala da ballo Caratteristico locale di modeste dotata di un privè molto esclusivo dimensioni ma dotato di punto bar fornitissimo, consolle dj, un piano e due punti bar. superiore con sedute ed un palco Orario: Aperto venerdì e sabato che divide la pista; serate con mudalle 23.30 alle 04.00. sica ricercata. Come arrivare: Da Porta Nuova Orario: Aperto giovedì, venerdì e prendere Via Roma ed andare sabato dalle 23.00 alle 04.00. dritti fino in Piazza CLN. Come arrivare: Guardando la Gran Madre prima di attraversare AMBROSIA il ponte, lato destro dei Murazzi, Via della Croce, 50/b – Saluzzo 5° locale. (Cn). Info: 0175.41673 Locale di fresca inaugurazione, programmazione ricca di ospiti e guest da tutta Italia, assolutamente a destra in Via Maria Vittoria. Il locale si trova a pochi metri.

35


AGENDE laghi

AGENDE / LAGHI

AGENDE / LAGHI

LIVE MUSIC / LAGHI

Calendario Concerti

A CURA DI ALESSANDRA RONDELLI

BANSHEE

8 febbraio @ Exit IV (VB)

Il gruppo nasce e cresce sui palchi di Genova. Giovanissimi, determinati, incredibilmente ricettivi dimostrano un orecchio innato per azzeccare ciò che gli anglo-sassoni chiamano “hook”. Continua la promozione in giro per l’Italia della loro prima creazione “Public Talks”, pubblicato nel luglio del 2006. Jago - chitarra e voce, Nico - chitarra e voce, Andrea - basso, Enrico – batteria.

FRANCESCO DE GREGORI

11 febbraio @ Teatro Apollonio (VA)

Il grande cantautore italiano torna nei teatri del nostro bel paese per presentare la sua ultima creazione Left & Right, nuovo cd live registrato nell’estate 2007 e pubblicato il 23 novembre, giorno di inizio del suo tour. La critica ha definito l’ultimo lavoro di De Gregori “un album essenziale e superfluo; essenziale per l’artista feticista del live e i suoi sostenitori; superfluo per chi le canzoni le conosce già nella versione da studio e non sente il bisogno di gustarle suonate e cantate dal vivo”.

36

SUBSONICA

16 febbraio @ Palawhirpool (VA)

Non è necessario fare una presentazione del gruppo, ed è quasi superfluo ricordare come registrino il tutto esaurito in ogni loro esibizione dal vivo. Il nuovo tour promuove l’ultimo album del gruppo “L’Eclissi” .Un lavoro importante, maturo in cui i Subsonica raccontano il nostro pianeta e il nostro tempo, con occhio severo e cupo. Spesso la musica, così diversa anche dal loro ultimo album Terrestre, che già rappresentava un inizio di cambiamento, ha i toni, i suoni i loop dell’Apocalisse.

batteria. Il loro genere è rigorosamente rock, espresso con grande energia e con la giusta dose di aggressività. La loro musica può essere collocata tra l’Alternative Rock e il Nu Metal. Nonostante siano italianissimi riscuotono molto successo nei paesi continentali: Germania, Svizzera, Olanda. Nel 2002 vincono proprio in Germania il premio Mtv New Comets, suonando insieme a band di fama internazionale. Lo scorso anno il gruppo è stato supporter nei tour di band del calibro di Extremo e Guano Apes.

EXILIA

VANILLA SKY

Il gruppo è composto da quattro componenti: Masha,voce; ElioAlien, chitarra elettrica; Random, basso; Ge,

Con il rifacimento della canzone Umbrella, i Vanilla Sky sono arrivati al grande pubblico e sono un tormentone delle ra-

16 febbraio @ Le Piccole Iene (NO)

23 febbraio @ Le Piccole Iene (NO)

dio da quest’estate. Gli italianissimi Vanilla sky sono composti da: Brian (Daniele Brian Autore) voce e chitarra ritmica; Vinx (Vincenzo Mario Cristi) - voce e chitarra solista; Cisco (Francesco Sarsano) - basso e seconda voce; Luka (Luca Alessandrelli) - batteria e seconda voce. Nel tour che li sta portando in giro per tutta l’Europa presentano il loro ultimo album “Changes”, pubblicato a giugno del 2007. L’album registrato tra Roma e Venezia mostra i numerosi cambiamenti avvenuti. Tre su tutti: la collaborazione con Mark Hoppus in Nightmare, quella con il regista Gaetano Morbioli per il video del primo singolo estratto, e la presenza di tre pezzi cantati in italiano.

8 FEBBRAIO

10 FEBBRAIO

Ostetrika Gamberini Italian Style - Induno Olona (Va)

Vascombriccola Black Horse Pub Cermenate (Co)

Deja Vu Tartaruga - Villaguardia (Co)

11 FEBBRAIO

Tra Liga e Realtà Phenomenon F.d’Agogna (No) Necrodeath Woodstock - Grandate (Co) Twisted Transistor Le Piccole Iene - Romagnano Sesia (No) Uppercut Black Horse Pub Cermenate (Co)

Exilia Le Piccole Iene - Romagnano Sesia (No)

Planet Fun Italian Style - Induno Olona(Va)

ADDRESS BOOK

Sterbenstein Woodstock - Grandate (Co)

Vanilla Sky Le Piccole Iene - Romagnano Sesia (No)

Francesco De Gregori Teatro Apollonio Varese

Subsonica Palawhirpool - Varese

Punto Hit Black Horse Pub Cermenate (Co)

TEATRO APOLLONIO Piazza Repubblica Varese. Info: 0332284224

15 FEBBRAIO

Molotov Zombie Holiday Cafè – Gozzano (No)

Caminada + Rego silenta Holiday Cafè - Gozzano (No)

The Dragons Italian Style - Induno Olona (Va)

Super Up Phenomenon F.d’Agogna (No)

Jolaurlo Sancho Panza - Varese

29 FEBBRAIO

Bmb Stomp Biliard Cafè Busto Arsizio (Va) Funk U Italian Style - Induno Olona (Va)

9 FEBBRAIO

Juan Morecai con Xabier Riondo Le Piccole Iene - Romagnano Sesia (No)

Bobby Trap Tartaruga - Villaguardia (Co)

Illeciti Musicali Holiday Café – Gozzano (No)

Labyrinth Le Piccole Iene - Romagnano Sesia (No)

16 FEBBRAIO

Gry Cube + Guest Holiday Cafè - Gozzano (No) Pandemonia Phenomenon F.d’Agogna (No)

Verticidio Italian Style - Induno Olona (Va) Losfuocos Spazio Renoir – Cantù (Co) Canadians Sancho Panza - Varese

22 FEBBRAIO

Deviazioni Spappolate Phenomenon F.d’Agogna (No) Mister No Tartaruga – Villaguardia (Co) Havet + Leaving Vegas Le Piccole Iene - Romagnano Sesia (No) 23 FEBBRAIO Muppets Suicide Tartaruga - Villaguardia (Co)

Contromano Holiday Cafè – Gozzano (No) Uppercut Tartaruga - Villaguardia (Co) Priscilla Phenomenon F.d’Agogna (No) Top Tribute Band Italian Style - Induno Olona (Va)

VARESE

TEATRO DI VARESE Piazza Repubblica Varese. Info: 0332284224 STOMP BILIARD CAFE’ Via per Fagnano - Busto Arsizio (Va) Info: 333629507 SANCHO PANZA Via De Cristoforis, 5 - Varese Info: 0332235458 PALAWHIRPOOL Piazzale Gramsci Varese Info: 0331548892 ITALIAN STYLE Via Porro, 180 – Induno Olona (Va) Info: 3402954273, 3356170028 COMO SPAZIO RENOIR Piazza Garibaldi - Cantù (Co) Info: 3408382959

TARTARUGA Via Belvedere, 12 – Villaguardia (Co) Info: 031483290 WOODSTOCK S.S. Dei Giovi – Grandate (Co) Info: 031452103 BLACK HORSE PUB Via Mastri Comacini, 16 – Cermenate (Co) Info: 031774270 NOVARA HOLIDAY CAFE’ Via Roma, 25 – Gozzano (No) Info: 3398378124 LE PICCOLE IENE Via Spianata Fiera, 3 - Romagnano Sesia (No) Info: 3927854297 PHENOMENON S.s. 220 km 10 - Fontaneto d’Agogna (No) Info: 0322862870 VERBANIA EXIT IV Corso Italia, 151 – Villadossola (Vb) Info: www.myspace. com/277559083

37


AGENDE / LAGHI

AGENDE / LAGHI

ON STAGE / LAGHI

Calendario Eventi

Dal 1 al 3 febbraio INDOVINA CHI VIENE A CENA Di W.Arthur Rose Regia di Patrick Rossi Gastaldi con Gianfranco D’Angelo e Ivana Monti Argomento spinoso ma affrontato con la delicatezza tipica di una commedia che è entrata nella storia del teatro e del cinema. Per chi ancora lo vuole definire un problema, si affronta la difficoltà di accettare i matrimoni misti e lo si fa con il peso che il testo impone, ma anche con la leggerezza dei due fantastici protagonisti Gianfranco D’Angelo e Ivana Monti. TEATRO GIUDITTA PASTA Via I° Maggio – Saronno (Va) Info:0296702127

38

Dal 5 al 7 febbraio IL SINDACO DEL RIONE SANITA’ Di Eduardo De Filippo Regia di Carlo Giuffrè, con Carlo Giuffrè, Piero Pepe, Antonella Lori. Il Teatro Diana O.R.I.S. Presenta un’opera, in cui il protagonista era uno dei personaggi prediletti da De Filippo, un uomo giusto e corretto che diventa un punto di riferimento, un vero sindaco per gli abitanti di un rione di Napoli. La lucidità e la lungimiranza dei testi sottolineano come De Filippo fosse in grado di prevedere ciò che sarebbe successo nel futuro della città. La cronaca giornaliera ne è la prova più lampante. TEATRO APOLLONIO P.zza Repubblica Varese Info:0332282224

A CURA DI ALESSANDRA RONDELLI

Dal 12 al 14 febbraio REGNA LA ROGNA Di Felice Musazzi e Antonio Provasio Regia di Antonio Provasio Con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi Campisi Esilarante spettacolo dei Legnanesi, nella loro classica interpretazione grottesca della signora Teresa di Mabilia e del Sig. Giovanni Come sempre la trama è tratta da racconti di vita vera e si parla di tutto un po’ con l’irriverenza tipica dei Legnanesi, che tra frecciatine e perle di saggezza cercano di descrivere uno spaccato di società tipica dell’Italia settentrionale. TEATRO SOCIALE Piazza Plebiscito, 1 Busto Arsizio (Va) Info:0331679000

commovente. TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMAN Via Sironi - Gallarate (Va) Info:0331784140

Il 13 febbraio I DUE GEMELLI VENEZIANI Di Carlo Goldoni. Regia di Antonio Calenda, con Massimo Dapporto, Alessandra Raichi, Giovanna Cenatamore Il Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia insieme a Massimo Dapporto inscenano la commedia dell’errore tanto cara a Goldoni, in cui sul palco viene rappresentato il gioco teatrale tra i simili e gli opposti. Il regista porta in scena una delle commedie più comiche e meglio costruite della storia del teatro goldoniano, per questo ha scelto un attore di grande spessore come Massimo Dapporto, interprete dei due gemelli veneziani. TEATRO NUOVO Via IV Novembre, 25 - Borgomanero (NO) Info:032281741

Il 14 febbraio LEART. ROMEO E GIULIETTA NATI SOTTO CONTRARIA STELLA Da William Shakespeare Drammaturgia e regia di Leo Muscato La storia d’amore più triste e struggente della storia della letteratura raccontata da sette vecchi comici girovaghi. Lo spirito artistico è prettamente elisabettiano, infatti gli attori sono tutti uomini e interpretano i ruoli più diversi, anche quelli femminili. Rivali e complici allo stesso tempo, da un lato si rubano le battute, dall’altro si aiutano come meglio possono. Per quanto goffi e tragici nello stesso tempo riescono a raccontare la storia dei due amanti in modo unico e

Il 14 e il 15 febbraio LA LOCANDIERA Di Carlo Goldoni. Regia di Iurij Ferrini, Produzione Progetto U.R.T. Nelle note introduttive alla messinscena Ferrini dice: “L’opera è senza dubbio uno degli indiscutibili capolavori goldoniani e a noi offre ancora una volta un canovaccio in lingua italiana, una lingua italiana particolare, ricca, calda, vitale; il nostro lavoro - che tenta di distanziarsi dall’italiano disinvolto e annacquato che ogni giorno la televisione ci propina e da ogni manierismo teatrale – ritrova in questo testo un materiale ricco di spunti comici e d’improvvise virate ritmiche, di altalene melodiche e movimenti rapidi. TEATRO SOCIALE Via Bellini, 3 - Como Info:031270170

Il 16 febbraio E’ TEMPO DI MIRACOLI E CANZONI Di Giovanni Veronesi e Rocco Papaleo Regia di Giovanni Veronesi Con Rocco Papaleo e Alessandro Haber Più che uno spettacolo teatrale E’ tempo di miracoli e canzoni è più un concerto, in cui i due grandi attori di cinema e teatro esprimono il loro grande amore per la musica. I due attori libereranno le proprie emozioni lasciandosi guidare da un percorso musicale che li porterà in un viaggio all’interno della loro memoria, della loro storia, della loro carriera. TEATRO COCCIA Via F.lle Rosselli, 47 Novara Info:0321620400 Il 16 febbraio TUTTA COLPA DI GARIBALDI Di Gioele Dix, Nicola Fano e Sergio Fantoni.

Regia di Sergio Fantoni con Gioele Dix Uno spettacolo che racconta le peripezie tragicomiche di un autore-attore (Gioele Dix) al quale è stato commissionato l’allestimento di un testo celebrativo su Garibaldi. E si chiede: l’Italia è un soliloquio di Garibaldi? O piuttosto sono gli Italiani ad avere tradito la promessa di un sogno possibile? TEATRO APOLLONIO P.zza Repubblica Varese Info:0332282224 Il 16 e 17 febbraio PASSION Di Moses Pendleton. Regia di Moses Pendleton con i Momix I Momix, compagnia di ballo internazionale, mette in scena uno spettacolo in cui si fondono l’originalità del coreografo Moses Pendleton e l’eclettismo dell’artista e compositore Peter Gabriel. Sul palco, uno schermo traspa-

rente bianco riceve delle proiezioni; dietro di esso, i ballerini si muovono nello stile caratteristico di MOMIX, felpato ed atletico, in una perfetta sincronia di danza ed immagini. TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMAN Via Sironi - Gallarate (Va) Info:0331784140 Dal 22 al 24 febbraio PETER PAN IL MUSICAL Di James Matthew Barrie. Regia Maurizio Colombi, con Manuel Frattini A dipingere la storia di “Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere”, scritta da J.M. Barrie, saranno le musiche di Edoardo Bennato tratte da “Sono Solo Canzonette”. Lo spettacolo

sarà caratterizzato da un’atmosfera magica ricreata grazie allo studio approfondito dei colori e delle luci, dal mitico volo di Peter e i piccoli Darling fino all’Isola che non c’è. TEATRO COCCIA Via F.lle Rosselli, 47 Novara Info:0321620400 Il 26 e il 27 febbraio GREASE il musical Di Jacobs e Warren Casey Regia di Federico Bellone. La Compagnia della Rancia in collaborazione con Musical Italia presentano una versione completamente rinnovata nelle scene e nei costumi, nel cast e nella regia, affidata a Federico Bellone, giovane regista di 25 anni, con già grande esperienza e una sfrenata pas-

sione per i musical. Ogni sera si ripete la stessa magia: il pubblico in sala diventa protagonista di una festa elettrizzante, per ballare e scatenarsi insieme a tutto il cast di Grease trascinati dal ritmo contagioso dei brani più celebri. TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASSMAN Via Sironi - Gallarate (Va) Info:0331784140 Il 29 febbraio FAME IL MUSICAL in lingua italiana Di Josè Fernandez Regia di Luigi Perego e Gigi Saccomandi. Lorenzo Vitali presenta il musical più amato della storia del teatro, con un cast che si rinnova ogni anno e che continua a registrare il tutto esaurito in ogni sala. Il musical narra la storia di un gruppo di giovani studenti della New York School of Performing Arts che fanno di tutto per soddisfare il sogno: poter lavorare un giorno in uno show di Broadway. Il musical dunque si presenta come una miscela esplosiva tra arte e

sentimenti ed ecco creata la Magia che ha fatto emozionare, sognare migliaia di persone. TEATRO APOLLONIO P.zza Repubblica Varese Info:0332282224

39


LOCALI

LOCALI

verbania / novara

verbania / novara Aperitivo IL MALMOSTO Piazza San Rocco Verbania. Info: 032353447, 3483712406 Luogo ideale per aperitivi e per dopocena. 100 etichette di vino di qualità, distillati invecchiati di pregiata selezione. Tutti i giorni dalle 17:00. Orario: Aperto tutti i giorni dalle 17:30 sino alle 03:00. Come arrivare: Autostrada A26, uscita Verbania, direzione Verbania Lungo Lago. Alla rotonda dopo il cavalcavia si prosegue costeggiando il lungo lago, la prima via a sinistra prima del semaforo. LA RUGA DEL CORSO Via C. Battisti, 12 – Arona (No). Info: 032244196. Email: info@larugadelcorso.it Ristorante elegante e raffinato, all’ora di pranzo e cena; wine bar distinto e accogliente per gli aperitivi; cocktail bar dinamico e vivace per il dopo cena. Orario: Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 02:00. Domenica dalle 12:30 alle 02:30. Chiuso il martedì. Come arrivare: Passeggiando nel corso pedonale della città di Arona, il locale si trova circa nel centro in una delle

“rughe” che va verso Piazza San Graziano. Cena LOCO Piazzale Lido Carciano - Stresa (Vb). Info: 0323934740. Internet: www.locostresa.it SI trova sulle sponde del Lago Maggiore presso la cittadina di Stresa, in provincia di Verbania. Atmosfera calda ed accogliente in entrambe le due sale ristorante, distribuite su due piani distinti, che al termine delle cene si trasformano in piste da ballo. MAR baby cartoon;GIOV musica dal vivo; VEN noi degli anni 80; SAB dj set revival commerciale. Orari: Aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle ore 11:00 alle ore 14:30 e dalle 18:30 alle ore 02:00. Lunedì chiuso. Come arrivare: A26 Uscita Arona, direzione Stresa, percorrere la strada che costeggia il lago. Attraversare la città, al terzo semaforo in salita, girare a destra. LA LATTERIA (con uso cucina) Piazza San Rocco Verbania. Info: 032353447, 3483712406 Atmosfera calda, accogliente, in cui è impossibile sentirsi a disagio. Tradizione e genuinità unita

all’innovazione e alla ricerca: questa è la cucina de La Latteria. Orario: Aperto dalle 10:30 alle 15:00 e dalle 18:30 all’01:00. Chiuso mercoledì tutto il giorno. Come arrivare: Autostrada A26, uscita Verbania, direzione Verbania Lungo Lago. Alla rotonda dopo il cavalcavia si prosegue costeggiando il lungo lago, la prima via a sinistra prima del semaforo. OLTRECONFINE CAFE’ Piazza San Carlo, 4 Belgirate(Vb). Info: 032276750, 3491413260, 3332039820 Atmosfera calda ed accogliente. La cucina proposta è etnica, con una particolare attenzione per la cucina tex-mex, thailandese e quella bbq. Orario: Aperto tutti i giorni dalle 17:00 all’01:00. Nel weekend dalle 17:00 alle 02:00. Chiuso il mercoledì. Come arrivare: Autostrada A26 uscita Baveno, direzione Stresa, entrati in paese sulla sinistra prima della chiesa. SUNSET RESTURANT AMERICAN BAR Via Vittorio Veneto, 2 – Lesa (No). Info: 032276069. Capace di cambiare volto più volte in una serata il Sunset è un american bar e ristorante con specialità texano messicane. Da questo mese nel menu si aggiungono anche i primi. MERC serata del risotto alla fantasia dello chef. Orario: Aperto tutti i giorni dalle

ore 17:30 alle 02:00. Chiuso il lunedì. Come arrivare: Da Arona, prendere la SS Sempione che costeggia il lago, direzione Verbania. Arrivati a Lesa dopo il semaforo proseguire diritti, subito dopo il curvone a destra. After Dinner

Come arrivare: Autostrada A26, uscita Arona, seguire direzione Borgomanero, dopo circa 3km sulla sinistra. TWINS DINER CAFE’ C.so Cavour, 50 – Dormelletto (No). Info: 3468491339 Concepito come un autentico diner americano, aperto dalla mattina presto sino a notte fonda, il Twins Diner Cafè esprime i suoi diversi volti in ciascuno dei diversi momenti della giornata. Orario: Aperto dalle 07:00 alle 02:00. Chiuso il mercoledì. Come arrivare: Uscita Castelletto ticino, direzione Arona, dopo il semaforo a sinistra all’Interno del centro commerciale di fianco al Penny Market.

JAMBALAYA Via Troubetzkoj, 92- Lungolago di Suna (Vb). Info: 3474506904 Aperitivi e after dinner i due momenti in cui si esprime al meglio il carattere del Jambalaya. Tantissimi cocktail di ogni origine e provenienza e musica di sottofondo sempre. Orario: Aperto dalle 8:00 alle 02:00, nei weekend fino alle Late Night 03:00, chiuso martedì. Come arrivare: Direzione KELLY Verbania, si trova sul Lungolago Via Lungolago Gramsci, 33 di Suna. Omegna (VB). Info: 3920731839 BAMBOO LOUNGE BAR Arredamento elegante, stiloso e Via S. Cristinetta, 27 – adeguato alla sua clientela modaioBorgomanero (No). Info: la e originale. Si è affermata come 3357905351 punto di riferimento di tutta la proAmbiente contemporaneo, at- vincia di Verbania by night. mosfera allegra e movimentata, SAB serata electro house con il Bamboo Lounge Bar è uno dei guest, DOM serata house locali con la più alta concentrazio- fashion. ne di persone della provincia di Orario: Aperto il sabato e la Novara. domenica dalle ore 21:00 alle Orario: Chiuso il lunedì. Da ore 04:00. martedì al giovedì dalle 10:00 Come arrivare: A26 direzione all’01:00. Venerdì dalle 10:00 Gravellona Toce. Uscita alle 02:00. Sabato dalle 18:00 Gravellona Toce, seguire per alle 02:00.domenica dalle 18:00 Omegna. all’01:00.

DISCOTECA IL MANEGGIO Via Ronchi, 15 - Romagnano Sesia (No). Info: 3480829751. Internet: www. discotecailmaneggio.com Una discoteca storica della provincia di Novara. Luogo polifunzionale, con il giusto mix di diversi servizi. Non solo discoteca, ma anche ristorante. VEN ingresso omaggio, SAB omaggio ogni 5 persone in lista. Orario: Aperto, il venerdì e il sabato dalle 23:00 alle 04:00. Come arrivare: A26, uscita Castelletto Ticino, direzione Arona Centro, percorrere tutto il lungolago del centro città, allo stop in salita tenere la destra, dopo 10 m sulla sinistra. DISCOTECA LA ROCCA Via Verbano – Arona (No). Info: 3488564005. Internet: www. discotecalarocca.com Location completamente rinnovata. Nonostante questo è stato mantenuto lo stile che vede la discoteca suddivisa in tre ambienti che si distinguono per stili, arrredamenti e scelta musicale. Orario: Aperto il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 23:00 alle 03:00. Come arrivare: A26, uscita Castelletto Ticino, direzione Arona Centro, percorrere tutto il lungolago del centro città, allo stop in salita tenere la destra, dopo 10 m sulla sinistra.

41


LOCALI

LOCALI

varese / como del Cairo e proseguire sino in fondo lo si trova sulla destra.

varese / como APERITIVO VEDICARA CAFFE’ Piazza Scipione, 4/5 Sesto Calende (Va). Info: 0331923670. Locale moderno e non convenzionale. Cocktail bar affollato dall’aperitivo a notte fonda. Ciri, il proprietario, arricchisce la sua offerta con un curato servizio di ristorazione. Orario: Tutti i giorni dalle 11:00 alle 02:00. Chiuso il martedì. Come arrivare: Autostrada A26, uscita Sesto Calende,

direzione Sesto Calende, all’ultimo semaforo prima del ponte di ferro girare a sinistra, di nuovo subito a sinistra, poi la prima a destra. Il locale è nella piazzetta al termine della passeggiata. EXPO CAFE’ Via E.Toti, 41 - Carate Brianza (Co). Info: 0362993496 American Bar alternativo e allo stesso tempo uno spazio espositivo con caratteristiche sicuramente inusuali. Da non perdere gli aperitivi.

MERC Serata Lounge; GIOV Serata donne; VEN A Night with; DOM happy hour dalle 18,30 all drinks 5€ Orario: Aperto tutti i giorni dalle 18:30 alle 02:00. Come arrivare:Da Varese A 8, al casello seguire Venezia, uscita Cinisello Balsamo, direzione per SS36, uscita Carate Brianza.

CENA AL MATTERELLO Via del Cairo, 26 - Varese. Info: 0332830788 La cucina emiliana, curata direttamente da un cuoco con tali origini, è la regina nel ricco e abbondante menu del Matterello. Ambiente intimo con arredo semplice e curato. Orario: Chiuso il lunedì. Aperto dalle 12:00 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 02:00 Come arrivare: Arrivati nel centro della città, prendere Via

mercoledì. Come arrivare: Da Varese seguire la SS in direzione CUBE Induno Olona, alla rotonda in V.le F.lli Rosselli, 10 - Como. centro alla città prendere la Info: 031570028 terza uscita. Il locale è sulla In uno storico edificio a bordo sinistra dopo 15 m. lago si trova il Cube, perfetta geometria dei sensi e del piacere. Ri- LOLLO CAFE’ storante elegante e raffinato nella Viale Italia, 73 - Sesto Calende sala sopra, american bar sotto. (Va). Info: 3460215841 Orario: Aperto tutti i giorni Potrebbe ricevere la coccarda dalle 10:00 all’01:00. Chiuso come uno dei più allegri e incail lunedì. sinati locali della provincia di VaCome arrivare: A8, direzione rese.Ogni giorno super aperitivo, Como/Chiasso, uscita Monte con buffet sino ad esaurimento Olimpino, alla rotonda prima scorte. uscita direzione Bellinzona, alla Orario: Aperto dalle 17:00 alle rotonda dritto. 02:00. Chiuso il lunedì. Come arrivare: Autostrada A26, AFTER DINNER uscita Sesto Calende, direzione Sesto Calende, all’ultimo ITALIAN STYLE semaforo prima del ponte di Via Porro, 180 – Induno Olona ferro girare a sinistra, di nuovo (Va). Info: 3402954273, subito a sinistra, poi la prima a 3356170028. destra. Il locale è sulla sinistra al Locale completamente rinnovato termine della passeggiata. sia da un punto di vista architettonico, che da un punto di vista di MAMA CAFE’ palinsesto delle serate. Avvalen- Piazza Einaudi, 1c - Mozzate dosi della collaborazione di The (Co). Info :3473431699. Company & C, che si occupa del- Internet: www.mama-cafe.it la direzione artistica del weekend, Bar di nuova generazione lol’Italian Style ogni sera propone cation chic e raffinata. Si parte qualcosa di diverso. dall’aperitivo e si arriva a notte LUN Karaoke; GIOV Karaoke; fonda senza nemmeno accorgerVEN musica dal vivo; SAB sene, così è nato l’aperitivo della musica dal vivo; DOM Aperitivo domenica sera. con super buffet e musica dal Orario: Aperto dalle 7:30 alle vivo con gruppi emergenti. 15:00 e dalle 17:00 all’01:00. Orario: Aperto dalle 17:00 alle Chiuso il lunedì. 02:00. Chiuso il martedì e il Come arrivare: Autostrada

TRE DOMANDE A…

ALESSIO BUSNELLI a cura di ALESSANDRA RONDELLI

Per il suo 25° compleanno si è regalato l’apertura di un locale tutto suo: l’Italian Style a Induno Olona, in provincia di Varese. Alessio è giovane e pieno di idee che sta cercando di realizzare nel suo locale. La prima domanda è d’obbligo, da dove nasce il nome del tuo locale, Italian Style? Il nome del locale è arrivato da sé, quando ho deciso di aprire il locale mi sono lasciato trascinare dalla mia passione per Valentino Rossi, da qui ho deciso la birra che avrei avuto nel bar, e visto che lo slogan pubblicitario recita: “C’è più gusto ad essere italiani”, mi è venuta l’illuminazione: Italian Style. Tutto l’arredamento è a tema, i colori ovviamente sono quelli della nostra bandiera. In questi mesi quali sono le difficoltà che hai incontrato? Devo dire che i primi mesi sembrano il paradiso, ho aperto e senza fare niente di eccezionale il locale era pieno. Però mi sono

reso conto di aver peccato di ingenuità. Per cui ho deciso di dare nuova vita al locale affidandomi alla professionalità di un direttore artistico come Antonio, che mi ha aiutato a dare un volto nuovo al locale. Insieme è stato più facile concretizzare le idee che già avevo, ma che da solo non sarei riuscito a realizzare. Quali sono le tue aspettative per il tuo futuro? La partenza è stata davvero scoppiettante, sono davvero contento e pieno di entusiasmo. Sto anche pensando a un estivo, visto che il mio locale non mi dà la possibilità di mantenere una continuità artistica con il lavoro che stiamo impostando. Mi piacerebbe un posto sempre qui in zona, che mi permetta di continuare a fare musica dal vivo nel weekend e di organizzare party a tema e dare la possibilità di ballare.

43


LOCALI varese / como cata nei gusti e nelle esigenze. Il servizio di ristorazione è curato e raffinato, in linea con la filosofia del locale. Orari: Aperto il venerdì e il sabato dalle ore 21:30 per il servizio ristorante. Dalle ore 23:00 alle ore 04:00 per la LATE NIGHT discoteca. Come arrivare:Prendere la SS JUSTIN 33 direzione Laveno Luino, Via Volta, 53 - Germignaga continuare sulla SS 394, (Va). Info: 0332533940, attraversare Caravate, a Cittiglio 3389699309, 3356399993 Dinner Disco completamente continuare per Germignaga. nuovo e innovativo sia strutturalmente che concettualmente. DELIGHT Venerdì e sabato sono le serate Via Lungolago della Schiranna, in cui il locale accoglie la sua 30 - Varese. Info: 3349443266 clientela eterogenea, ma sofisti- Eleganza e classe le parole d’orA9, direzione Como, uscita Saronno, al primo semaforo girare a sinistra proseguire dritto per circa 10 km, il locale lo si trova sulla destra, appena entrati a Mozzate.

dine del Delight di Varese. Luogo frizzante e ricco di atmosfere dove trascorrere piacevoli serate. Divertimento, aperitivi, cene e tanta musica. Orario: Aperto il venerdì e il sabato dalle ore 20:00 alle ore 05:00. Come arrivare: Dal centro della città di Varese seguire direzione Lago, località Schiranna. CFC COMO FASHION CAFE’ Via Sant. Abbondio, 7 – Como. Info: 393333614868 Locale fashion e alla moda come dice il nome stesso. Principe dei weekend del lago di Como. Curato nei minimi dettagli per la sua

esigente clientela. Orario: Aperto il venerdì e il sabato dalle ore 22:00 alle ore 04:00. Come arrivare: A8, direzione Como/Chiasso, uscita Como Sud, entrati in Como, alla prima rotonda 4° uscita, continuare dritti per 1,5 km; girare a sinistra e poi subito a destra e continuare dritto.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.