Tecnologie Innovattive 07.10 Novembre 2012 Rimini Fiera - Italy 16a Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile www.ecomondo.com
the platform for green solutions organizzata da:
in contemporanea con:
www.keyenergy.it
www.cooperambiente.it
La piattaforma internazionale per l’industria dell’ambiente e la sostenibilità
Profilo visitatori 2% 38%
In primo piano ad Ecomondo - le filiere più redditizie di trattamento e recupero dei rifiuti inerti - metalli nobili - minerali critici - RAEE domestici e industriali
WASTE
In mostra una vasta gamma di impianti per il riciclo e valorizzazione del rifiuto
- filiera del trattamento acque - dalla captazione al riuso alla riduzione dei consumi energetici RECLAIM Expo - gestione e bonifica dei Siti contaminati - recupero dei Browfields - trattamento Inerti PREVENZIONE GRANDI RISCHI IDROGEOLOGICI emergenza e rischi Industriali ANALISI MISURA E CONTROLLO ARIA - tecnologie e procedure nell’inquinamento indoor, gestione disagio olfattivo RICERCA E INNOVAZIONE - la strategia “Europa2020” CHIMICA SOSTENIBILE - bioraffinerie, riconversione dei poli chimici FILIERA DELLE BIOPLASTICHE OROBLU
2
5%
degli intervistati ha un ruolo attivo nelle decisioni
Categoria dei visitatori
7%
31%
5%
È la vetrina sulle soluzioni tecnologiche più efficaci per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie, per il risparmio idrico, l’efficienza energetica e il riuso delle risorse. È la piattaforma di riferimento dove discutere con gli esperti le principali problematiche tecniche dei diversi settori industriali della gestione dei rifiuti, delle risorse primarie (acqua, suolo, aria) e della protezione e il ripristino ambientale. È uno straordinario strumento di BUSINESS ONE to ONE, di informazione e formazione per i professionisti del settore.
3%
72%
Gli indicatori del successo LE CIFRE DEL 2011
+16,7% sul 2010 con un incremento del 49% dei visitatori stranieri
1.200 aziende 16 padiglioni 75.000 mq 156 convegni
2%
Servizi
Industria
Raccolta e trasporto rifiuti Studio di progettazione /ingegneria Bonifiche e risanamento siti contaminati Società di utility Logistica Recupero/riciclo/ valorizzazione materiali Analisi ambientali Stoccaggio rifiuti Energia da rifiuti Autodemolitore
35 30 25 20
75.980visitatori
7%
15 10 5 0
Attrezzature e macchinari per trattamento dei rifiuti Gomma - materie plastiche Materie prime seconde Attrezzature e impianti per trattamento acqua Meccanica Chimico Metallurgia e lavorazione metalli Elettrico Elettronico
30 25 20 15 10
italiani e stranieri accreditati (572 nel 2010)
31% influenza le decisioni
Provincia Comune con più di 50.000 abitanti Comune tra 5.001 e 15.000 abitanti Regione Comune tra 15.001 e 50.000 abitanti
25
20
15
10
5
5 0
0
34% 15% 11% 9% 7% 6% 5% 5% 4% 4%
27% 19% 11% 9% 9% 9% 8% 8%
23% 21% 20% 18% 18%
Edilizia
Settore
Posizione professionale
Studi di progettazione Centri di riciclaggio inerti Cementifici Costruttore edile Immobiliaristi/Sviluppatori Imprese di demolizione Cavatori
50
40
30
Tecnico Progettazione Acquisti Commerciale
60 50
Titolare Presidente A.D. Dipendente specializz. Tecnico Direttore Responsabile Libero professionista/ Consulente
35 30 25
40
20
30 15
20
20 10
10
10
0
638 giornalisti
decide direttamente
Pubblica amministrazione
5
di cui 50 internazionali
700 relatori 7200 partecipanti
41%
Servizi Industria Pubb. Amministrazione Edilizia Distributore Ricerca e formazione Associazioni/Istituzioni Agricoltura Media
0
42% 27% 12% 9% 4% 4% 2%
0
51%
37%
5%
7%
15%
33% 20%
32%
I paesi da cui provengono Austria Belgio Brasile Croazia
Francia Germania Giappone Grecia
Nord Africa Olanda Polonia Portogallo
Repubblica Ceca Romania Russia Serbia
Slovacchia Slovenia Spagna Svizzera
Turchia Ucraina
3
Ecomondo
Una grande campagna mediatica TOTALE CONTATTI RAGGIUNTI
127milioni 370mila
(media Auditel, Audipress, Audiweb, Eurisko - settembre 2010 su settembre 2011)
TOTALE LANCI D’AGENZIA
74
351
Principali testate_Corriere della Sera_La Repubblica_Il Sole 24 Ore_ QN Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino/Il Giorno/La Nazione)_Italia Oggi
TOTALE SERVIZI RADIOFONICI
32
Principali testate_Radio Rai Uno_Radio Rai Due_Radio 24_ RDS Radio Dimensione Suono_RMC Radio Montecarlo
TOTALE SERVIZI TELEVISIVI
22
Principali testate_Rai Uno TG1, Rai Due TG2, Rai Tre Geo & Geo, Rai Tre TGR, Mediaset Studio Aperto e La7
TOTALE USCITE WEB
823
Principali testate_La Repubblica.it_Ansa.it_IlSole24Ore.com_ Quotidiano.net_Virgilio.it_Tiscali.it_AdnKronos.com_Iltempo.it_ Ilfattoquotidiano.it
4
Oltre 250 buyer provenienti da Germania, Spagna, Russia, Rep. Baltiche Ucraina, Bulgaria, Romania, Slovaccia, Rep. Ceca, Marocco, Egitto, Turchia, Brasile, entreranno in contatto con gli espositori 2012 tramite la piattaforma online del sito Ecomondo per fissare appuntamenti qualificati d’affari. Nel 2011 sono stati realizzati oltre 1.890 incontri d’affari.
Principali testate_Ansa_Adn Kronos_Dire_Agi_Velino
TOTALE NOTIZIE - ARTICOLI - SERVIZI
>> sempre più internazionale ISWA (International Solid Waste Association) Si rafforza il link con ISWA che rappresenta oltre 1.100 Soci in oltre 70 Paesi del mondo; sarà presente con operatori del mondo delle municipalità e del mondo industriale europeo per favorire il trasferimento di tecnologie, accordi commerciali, joint venture. European Federation of Biotechnology (EFB), sezione Environmental Biotechnology: si consolida il rapporto con EFB che conta oltre 10.000 iscritti da 70 Paesi.
La sezione vanta personalità del mondo accademico ed industriale europeo impegnati sul fronte del biomonitoraggio e della bonifica sostenibile di siti, sedimenti e matrici ambientali contaminate, oltre che della valorizzazione industriale integrata, bioraffinerie dei sottoprodotti e rifiuti organici. FEAD, si consoliderà l’accordo di collaborazione con questo importante network europeo. BIR, verranno creati momenti di sinergia con le aziende associate e con i loro eventi itineranti.
Ecomondo
>> oltre i confini italiani ECOMONDO International consolida la sua presenza sui principali mercati di interesse per le imprese italiane (in particolare Turchia, UK e Russia) coinvolgendole con formule vantaggiose in fiere importanti di settore. Oltre 15 le partecipazioni alle principali fiere di settore in Germania, Spagna, Francia, Polonia, UK, Brasile.
5
Le sezioni espositive Il Ciclo Completo del Rifiuto rappresenta il Core Business della manifestazione. In primo piano: attrezzature e sistemi di raccolta integrati per una efficiente gestione del rifiuto, mezzi di trasporto più ecologici a basse emissioni, le migliori tecnologie e soluzioni per la massimizzazione delle attività di riciclo. Un focus speciale sullo smaltimento dei rottami ferrosi e non ferrosi, il loro recupero e la predisposizione per il commercio, in evidenza la filiera degli pneumatici fuori uso, il trattamento dei rifiuti speciali e pericolosi, lo smaltimento dei veicoli a fine vite e il riutilizzo di ogni componente. Saranno trattate, con la collaborazione del MISE e delle piattaforme tecnologiche nazionali per la Chimica sostenibile e i Biocombustibili le priorità di ricerca industriale e le opportunità industriali e di mercato delle bioraffinerie (processi biotecnologici e chimici integrati) applicate ai sottoprodotti e rifiuti agroalimentari e dell’agricoltura e rifiuti organici civili ed industriali. Verrà implementata la presenza di costruttori di impianti per la valorizzazione dei rifiuti e la componentistica. Nel campo del riciclo, alta considerazione sarà data a quella serie di elementi chimico fisici, poco conosciuti quali le terre rare, ma ormai essenziali per pc, motori elettrici, pale eoliche tali da essere pilastro della moderna economia.
Con la quinta edizione di Reclaim Expo, “Salone Internazionale sulle tecnologie di Bonifica e la gestione dei Siti Contaminati”, sarà fatto il punto sull’applicazione delle tecniche di biomonitoraggio e di bonifica sostenibile e in situ in Europa ed in Italia e sull’innovazione tecnologica che si sta mettendo a punto su questo fronte grazie ad alcuni progetti di ricerca industriale recentemente finanziati dalla Commissione Europea e all’azione della European Federation of Biotechnology (EFB). Obiettivo di questa edizione è quello di creare momenti di confronto fra Ricercatori, e tecnici e progettisti impegnati sul fronte delle bonifiche e della riconversione e riqualificazione delle ex aree industriali ed aree dimesse italiane. In partnership con i principali key players del settore, Federchimica, Unione Petrolifera, Ministero dell’Ambiente, Ispra, Syndial, ISS, SusChem Italy Environmental Biotechnology section della European Federation of Biotechnology ed altri. In un’area espositiva integrata fra Reclam Expo ed Inertech saranno collocate le imprese di Decommissioning, per il riutilizzo dei Brownfields”, aree industriali dismesse, i quartieri degradati ed abbandonati, il cui risanamento e riutilizzo rappresenta oggi una sfida importantissima anche in Italia. 6
Il “Salone sul riciclaggio nel mondo delle costruzioni”, è un progetto verticale dedicato al riciclaggio dei materiali da C&D e stradali, e al loro reimpiego. Inertech punta quest’anno ad accrescere la propria posizione di nicchia nel mercato italiano e di vetrina privilegiata per il mercato estero, forte di nuovi accordi instaurati con le Associazioni di categoria CantierMacchine - Unacea - Finco e con le aziende leader del settore movimento terra e frantumazione, attrezzature per la demolizione, impianti per il riciclaggio degli inerti, componentistica, impianti e attrezzature per il riciclaggio del conglomerato bituminoso che ne hanno riconosciuto qualità e valore.
Oro Blu, il salone dedicato al trattamento e riuso delle acque punterà la sua attenzione sul processo integrato dell’acqua che comprende distribuzione delle acque destinate al consumo umano, raccolta e trasporto delle acque reflue, depurazione ed eventuale recupero finale per il riuso civile, irriguo o industriale, privilegiando così il rapporto diretto con l’utilizzatore - azienda. Nel 2012 verrà potenziata la presenza di impianti di trattamento acque reflue, il recupero e il riutilizzo delle acque (anche quelle meteoriche), con particolare riguardo ai problemi e alle soluzioni proposte per la distribuzione e la raccolta (tubazioni, valvole e pompe). Saranno presenti le imprese leader nelle tecnologie atte all'Analisi, Misura e Controllo, monitoraggio integrato dei siti e delle matrici contaminate, delle acque civili e industriali, dell’aria e degli effluenti gassosi e dei rifiuti. Saranno presenti le innovazione tecnologiche per trattamento e valorizzazione dei fanghi, con una particolare attenzione all’eco-efficienza degli impianti e alle strategie per il riuso dell’acqua depurata. AIR, il salone dedicato al comparto aria, tratta temi decisivi come quelli legati alle sorgenti urbane e industriali, agli aspetti normativi (direttive 2010/75/CE, 2008/50/CE, e decreti applicativi, alle attività di prevenzione e sorveglianza ambientale e alle tecnologie di trattamento e di depurazione degli effluenti prodotti, con l’obiettivo di rappresentare lo stato dell’arte. Sarà affrontato il tema dell’indoor residenziale che sta attirando l’attenzione dell’industria e dell’opinione pubblica. In esame gli aspetti igienico-sanitari (linee guida OMS) e quelli progettuali (scelta dei materiali, etichettatura, ventilazione). 7
Seminari >>>> eventi tavole rotonde >>>>
Nel 2012 verrà costruita una vera e propria porzione di Città IDEALE su oltre 5.000 mq di area espositiva coperta. Un progetto allestitivo ecosostenibile avveniristico saprà valorizzare all’interno dei vari quartieri e distretti i prodotti, le tecnologie, le attrezzature, l’impiantistica più innovative che caratterizzano una Città Sostenibile con un approccio olistico. Focus espositivi: interconnettività, building, mobilità, gestione dei rifiuti, risparmio idrico, efficienza, qualità dell’aria, interculturalità, verde pubblico e paesaggi, illuminazione sostenibile. Un’area workshop posizionata al centro del percorso espositivo darà l’opportunità ad oltre 800 piccoli e grandi comuni italiani, Aziende, Enti, Associazioni e cittadini di confrontarsi sui migliori e più efficaci modelli e strumenti finanziari per trovare soluzioni mirate alle proprie esigenze di riqualificazione urbanistica secondo i criteri SMART. L’area workshop catalizzerà tutte le discussioni e gli spunti di interesse riguardanti la Città.
Le vie dello sviluppo attraverso la Green Economy La Ricerca - gli Strumenti - la Gestione Industriale Le vie di sviluppo delle attività produttive e dell’intera economia passano necessariamente attraverso un ottica di risparmio ed efficienze nell’uso di materie prime e nella produzione dell’energia, e l’attenzione alla elevata qualità dei sistemi produttivi e dei prodotti. Recenti rapporti testimoniano che centinaia di migliaia di imprese stanno investendo in prodotti e tecnologie green e in capitale umano specializzato nelle professioni verdi. Le nuove frontiere richiedono sia l’applicazione di strumenti quali la Simbiosi industriale con la creazione di Eco-parchi dove i rifiuti generati da un processo diventano materie prime e generatori di energia per altri, sia l’applicazione della Valutazione dei cicli di vita dei prodotti, dei processi e dei sistemi, Sistemi Integrati di Monitoraggio Ambientale, Analisi del Rischio, Valutazione dei flussi, Ecodesign. Verranno organizzati convegni brevi, agili sulle questioni di maggiore attualità, workshop tecnici sponsorizzati dalle aziende, convegni di associazioni europee. Tematiche integrate Horizon 2020 Programme for Research and Innovation, il contributo alla Strategia “Europa 2020” Efficienza energetica nell'utilizzo delle risorse; Le piattaforme tecnologiche regionali, nazionali ed Europe Raffinerie Chimiche verso le Bioraffinerie (MISE, SusChem Italy, Federchimica) Biowaste, Biorefinery, valorizzazione integrata di sottoprodotti agroalimentari e rifiuti organici (SusChemItaly, Biofuels Italia, European Federation of Biothnology, CIC) Waste Forum sulla normativa nazionale ed europea La Società Europea del Recupero Recupero Minerali Critici e terre rare essenziali per Apparecchiature EE,dallo speciale programma EU
In concomitanza con:
Cooperambiente 2012 presenterà le eccellenze della cooperazione italiana: servizi e gestione del ciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata, produzione di energie rinnovabili, servizi di mobilità sostenibile, gestione delle aree verdi e boschive, politiche per il risparmio energetico della grande distribuzione per i milioni di soci cooperatori. Cooperambiente sarà anche un momento di approfondimento e confronto delle politiche di Legacoop per uno sviluppo sostenibile dell’economia italiana attraverso un uso efficiente dell’energia.
Fiera Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibili.
"Raw Materials for a Modern Society" (Federchimica) Air Fissazione e applicazione Valori guida, procedure di controllo e tecnologie per l'inquinamento Indoor elaborate dall'OMS (ISS) Superamento carenze normative e di procedure nel disagio olfattivo da emissioni osmogene (Univ. Bari, ISPRA). Oro Blu Training workshop on novel approaches to the sustainable depuration of groundwater and industrial, medical and civil wastewater developed in the frame of MINOTAURUS FP7 project Reclaim Expo Innovazione nella bonifica sostenibile di siti, suoli, sedimenti ed acque contaminati: stato dell'arte e prospettiva
MAKI ENERNG -BUSI NE
SS
Laboratori, mostre, workshop, concorsi sui temi dell’ambiente e dell’energia per i cittadini. 8
9
Marketing >>>> opportunities
Il team di Ecomondo Responsabile di Ecomondo
Un'ampia e articolata campagna promozionale e di comunicazione garantisce qualità e quantità nei contatti con potenziali clienti. Campagne mailing informative ad oltre 200.000 operatori profilati Presenza alle principali fiere di settore nazionali e internazionali Una massiccia pianificazione pubblicitaria sui media di settore radio web e TV Spedizione inviti omaggio on line a tutti gli operatori Sinergie con le principali associazioni nazionali e internazionali Sito web costantemente aggiornato
ecomondo.com
Ufficio Stampa Nicoletta Evangelisti n.evangelisti@riminifiera.it Ufficio Ospitalità Anna Maria Bonfè a.bonfe@riminifiera.it
100.000 operatori qualificati, C7
38,34%
C3
C4
CENTRO SERVIZI
C2
INGRESSO OVEST HALL OVEST
A6
CAMPO PROVE
A7
CAMPO PROVE Due versioni: italiano e inglese
A6
PACCHETTO DIGITALE Progettato per integrare la vostra pubblicità, il pacchetto di marketing digitale di Ecomondo vi permetterà A7 di raggiungere migliaia di ulteriori contatti per un investimento relativamente piccolo.
Banner + News monografica su Ecomondo News via e-newsletter a indirizzario di 130.000 operatori
News monografica in Ecomondo + Banner A7 /News C7 sito internet a indirizzario di 130.000 operatori
A4
C3 D1
C4
A5
A3 A3
A1
A7
A5
A4
Attrezzature mezzi per la raccolta
Attrezzature mezzi per la raccolta e trasporto dei rifiuti pulizia stradale C5 Manutenzione componentistica e multi utilities
A4
A4 C5
10
Trattamento e recupero inerti,
Bonifica dei siti contaminati Rischi e danno C5 ambientale
C1 / D1
B4
B3
B4 INGRESSO SUD
INGRESSO SUD
B3
B5
Ciclo completo delle acque Trattamento fanghi Trattamento aria
C2 / C3B5
B6
A1
B4
B5B7
B6
EST
INGRESSO EST
HALL EST
B7
B2
C
B5
B7
Riciclaggio e consorzi
B4
IN E
B6
B1
D7 / C7
B3
D7 A4/ C7
B1 / B2 / B3 / D1 / D2
Riciclaggio e consorzi
C1 / D1 Trattamento rifiuti, sistemi di movimentazione - ELV
Trattamento e recupero inerti, attrezzature
B4
B4
Consorzi, Bioplastiche
Analisi Misura e controllo
INGRESSO SUD
Smart grid, Area idrogeno,
dei siti contaminati Riciclaggio rifiuti aree dimesse di movimentazione - ELV Rischi e danno ambientale Manutenzione componentistica Recupero di materia, Servizi di del rifuito, A1 / A2 / A3 / A5 B1gestione / B2 /integrata B3 / D1 / D2 Analisi Misura e controllo e multi utilities
B5
B4
B3 B5
B
D2 INGRESSO
HALL EST
Analisi Misura e controllo
A1 / A2 / A3 / A5
C5
D3
D6
Riciclaggio e consorzi
Ciclo completo delle acque mezzi per la raccolta Trattamento fanghi Bonifica e trasporto dei rifiuti puliziaTrattamento stradalerifiuti, sistemi Trattamento aria Demolizione e riqualificazione
Demolizione e riqualificazione aree dimesse
D6
Analisi Misura e controllo INGRESSO SUD
A7 / C7
D7D1
D D6
D4
B2
B1B1
Bonifica dei siti contaminati Rischi e danno ambientale
Bonifica dei siti contaminati C1 ambientale / D1 Rischi e danno
Trattamento e recupero inerti, attrezzature
C2 / C3
C1 / D1
A2
A3 B1 A4
C2 / C3
D7
CC
A1A1
C2 / C3
Attrezzature mezzi per la raccolta e trasporto dei rifiuti pulizia stradale Manutenzione componentistica e multi utilities
C5
D4
B2
A7 / C7
D4
A
B2
C
D5
D2
D7
HALL EST
A2
A6
D3
D5
D5
CENTRO SERVIZI
C2
B B
A7A5
D1 C1
D
D2
A2
D3
D2
A2
A3A7 / C7
D
D3
A
Trattamento e recupero inerti, attrezzature Attrezzature
e trasporto dei rifiuti pulizia stradale Per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito, puoi visitare il sito web nell’area directManutenzione marketingcomponentistica e multi utilities www.ecomondo.com/directmarketing o contattare direttamente: C5 m.dellefratte@riminifiera.it - tel +39 0541.744.302
A
CENTRO SERVIZI
C2
A4
B
A5
D1
CENTRO SERVIZI
C1
C2
D
A4
A6
HALL OVEST
C3 C5
C6
HALL OVEST
CAMPO PROVE
C1
C4
A INGRESSO OVEST
C4
nel nostro network
61,66%
C7 C7 C5
C1 C6
HALL OVEST
CAMPO PROVE
C6
INGRESSO OVEST
C3
C6 INGRESSO OVEST
15.000 imprese del settore ambientale
Returning Visitor
C5
C7
C5
nel settore ambientale
Ufficio Pubblicità Patrizia Sapigni p.sapigni@riminifiera.it Servizi Tecnici Debora Galletti d.galletti@riminifiera.it Ufficio Servizi di Marketing Estero mrkgestero@riminifiera.it
Layout espositivo
Una campagna mirata in un periodo a scelta o nelle settimane precedenti l’inizio di Ecomondo ad un target preciso di operatori a vostra scelta. I risultati sono misurabili ed è possibile inserire anche presentazioni video.
Visite al mese 40.000
Country Italy - Germany - Spain - France - United Kingdom - United States
Comitato tecnico scientifico Presidente Luciano Morselli sem.ecomondo@riminifiera.it Segreteria Scientifica Elisa Tamburini tel + 39 0541.744.307 tel +39 0541.744.475
campagna e-cast
Soluzioni di visibilità personalizzate: banner e box a rotazione, in Home Page o concentrati in aree specifiche, sezioni dedicate, text link ti permetteranno di comunicare direttamente con il tuo target!
New Visitor
Federica Bartolucci tel +39 0541.744.217 f.bartolucci@riminifiera.it Giuseppe Bonfacini tel +39 0541.744.317 g.bonfacini@riminifiera.it
Alessandra Astolfi tel +39 0541.744.492 a.astolfi@riminifiera.it
Digital marketing solutions banners, website, e-newsletter
Mauro delle Fratte tel +39 0541.744.302 m.dellefratte@riminifiera.it Paola Sapignoli tel +39 0541.744.456 p.sapignoli@riminifiera.it ecomondo@riminifiera.it fax +39 0541.744.475
Ufficio commerciale
Riciclaggio rifiuti D7 / C7 Recupero di materia, Servizi di gestione integrata del rifuito, Consorzi, Bioplastiche
Ciclo completo delle acque Trattamento fanghi
Riciclaggio e consorzi In contemporanea con
B5
In contemporanea con
D3 / D5
Smart grid, Area idrogeno, Evento sull’offerta cooperativa di energia e servizi per l’ambiente In contemporanea con
B5
Fiera Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibili In contemporanea
B5 Evento sull’offerta cooperativa di energia e servizi per l’ambiente
con
D3 / D5
D7 / C7 Fiera Internazionale per l’Energia e la Mobilità Sostenibili
Smart grid, Area idrogen
Raggiungere Rimini Fiera è facile e comodo da ogni parte del mondo Pianta del quartiere fieristico e della viabilità
AUTO Autostrada A14, uscite Rimini Nord o Rimini Sud / www.autostrade.it; calcola il percorso più breve: www.riminifiera.it/come_raggiungerci.html London
TAXI tel 0541.50020
Berlin
NOLEGGIO AUTO Tariffe agevolate con AVIS (Codice Fiera: AWD K568707); tel 0541 51256 (Rimini), tel 199 100 133 (solo per l’Italia) www.avisautonoleggio.it
Paris
Rimini Madrid
Roma Athens
AEREO Aeroporto di Rimini “Federico Fellini” www.riminiairport.com / Aeroporto di Bologna (a 120 km dal quartiere fieristico di Rimini) con servizi di navetta su prenotazione (tel 0541.744266) www.bologna-airport.it
Aeroporto di Forlì (a 50 km) www.forliairport.it Aeroporto di Ancona (a 90 km) www.ancona-airport.com Aeroporti Milano Linate e Milano Malpensa (a 350 km e 400 km) www.sea-aeroportimilano.it TRENO Stazione ferroviaria RiminiFiera interna al quartiere fieristico, sulla linea Milano-Bari; durante le manifestazioni, 16 treni quotidiani, in nord e sud, arrivano davanti all’ingresso principale della fiera: www.riminifiera.it/ stazione; www.trenitalia.it AUTOBUS Linea 9: stazione ferroviaria di Rimini Centro quartiere fieristico; Linea 5: zona alberghi di Rimini Nord – quartiere fieristico. Linea 10: zona alberghi di Rimini Sud – quartiere fieristico (disponibile un terminal bus interno) www.amrimini.it
In collaborazione con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Ministero dello Sviluppo Economico - Presidenza del Consiglio dei MinistriCOBAT - CONOEE - UP - Conai - Consorzio Nazionale Acciaio - Cial - Comieco - Rilegno - Corepla – Coreve - Federambiente - Federchimica - FINCO - UNACEA - CANTIERMACCHINE - ASCOMAC - FISE ASSOAMBIENTE - BIR - FEAD - LEGACOOP - Fise - UNIRE - Osservatorio Nazionale sui Rifiuti - Consorzio Italiano
Compostatori - ISPRA - ISWA - ATIA - ANCI Istituto Superiore di Sanità - Polieco - CONIP - Consorzio obbligatorio oli usati - Legambiente - Kyoto Club - Euromobility - ENEA - Laboratorio Energia ERG - KyotoClub - Azzeroco2 - Rappresentanze Associative di Produttori di Beni rAPPRESENTANZA eUROPEA IN ITALIA - Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Regione Emilia Romagna - Provincia di Rimini - Comune di Rimini - Consiglio Nazionale Periti Industria-
li - Il Sole 24 Ore - S.C.I. Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali - Università di Bologna e Polo Scientifico Didattico di Rimini - Inca - Consorzio Interuniversitario Nazionale della Chimica per l’Ambiente - Piattaforma tecnologica italiana per la Chimica Sostenibile (SusChem Italy) - Sezione Environmental Biotechnology della European Federation of Biotechnology (EFB)
Rimini Fiera SpA via Emilia, 155 / 47921 Rimini
tel 0541.744.111 / fax 0541.744.200 riminifiera@riminifiera.it / www.riminifiera.it