Comunicato stampa 06/10/2016
NovaraJazz Stagione 2016/2017 Oltre 40 appuntamenti da ottobre 2016 a aprile 2017 I grandi concerti, gli appuntamenti taste of jazz, i workshop novarajazz lab e la grande festa per la Giornata Internazionale del Jazz novarajazz.org facebook.com/novarajazzfanpage instagram.com/novarajazz twitter.com/novarajazz
NovaraJazz Stagione 2016/2017 Sarà una lunga stagione di musica quella cui si preparano Novara e il pubblico del jazz in arrivo da dentro e fuori i confini della provincia. I direttori artistici di NovaraJazz, Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, annunciano un intenso calendario di oltre 40 appuntamenti, ad oggi, che partirà sabato 8 ottobre 2016 per terminare domenica 30 aprile 2017 con la grande festa per celebrare la Giornata Mondiale del Jazz. NovaraJazz si conferma palcoscenico unico nel cuore di Novara per il jazz, l'improvvisazione, le sperimentazioni elettroniche e le contaminazioni tra le arti e come aggregatore di realtà artistiche ed eccellenze del territorio. La Stagione 2016/2017 darà l’opportunità di scegliere tra diversi modi di vivere il jazz così da accontentare i fan accaniti, i neofiti, i curiosi, gli studenti, gli insegnanti, i giovani e i meno giovani. Proprio come nello spirito della manifestazione nata ormai tredici anni fa.
Stagione NovaraJazz Saranno l’Istituto Musicale Brera (Viale Verdi, 2) e l’Attico delle Arti (Largo Donegani, 5) ad ospitare i concerti “di punta” dell’edizione. Si parte sabato 8 ottobre con una maratona di jazz che inizierà alle 18 al Brera per concludersi alle 22.30 con una cena sociale all’Osteria da Zinzi (Vicolo Monte Ariolo, 2) passando attraverso un imperdibile evento di danza e musica all’Attico delle Arti. Alle 18 l’appuntamento è in collaborazione con la stagione musicale del Civico Istituto Musicale Brera che schiera in campo Jazz@Nudo: Diego Borotti (sax, ewi), Ivano Gruarin (chitarra elettrica), Ludovico D'Apollo (basso elettrico) e Federico Ariano (batteria) in un tributo in chiave jazz a Frank Zappa, The Beatles e Astor Piazzolla. Ingresso libero. Alle 21, come annunciato, un grande evento, prodotto da NovaraJazz e protagonista l’ultima Biennale Danza di Venezia: Kudoku – Ninarello&Kinzelman. La grande danza incontra la grande musica con la coreografia e la performance di Daniele Ninarello e la musica di Dan Kinzelman. Il compositore Dan Kinzelman e il coreografo Daniele Ninarello per la prima volta si incontrano in un territorio di esplorazione comune: lo spazio come luogo in cui esercitare e trasfigurare il corpo, sonoro e fisico, la sua precarietà, la sua impermanenza, la fatica della resistenza. Dan Kinzelman lavora improvvisando dal vivo con l’elettronica, mescolando sintesi, rumori interni delle macchine e feedback, assieme a suoni generati dagli strumenti che