Sorrento Magazine

Page 1

SORRENTO LIFESTYLE • CULTURE • ARTS • TRADITIONS • FOOD • LUXURY • DESIGN • VIEWS

THE HOSPITALITY MAGAZINE ABOUT THE SORRENTINE PENINSULA

WWW.SORRENTHOS.COM


Benvenuti IN PENISOLA SORRENTINA TO THE SORRENTINE PENINSULA


- INSIDE SORRENTO MAGAZINE -

BE NV E NUT I

Welcome to the Sorrentine Peninsula

— P . 07 - P . 09

P . 10

P . 14

Gli auguri delle Istituzioni

Acknowledgments From Our Institutions

Le sfide del turismo

The Challenges for Tourism

Location da sogno per divi da Oscar Dream Locations for Oscar-Winning Stars

COV E R STORY Sophia Loren

— P . 18 - P . 27

Nessuna come lei No One Is Like Her

A RT A ND CULT UR E — P . 28

Le quattro stagioni di Sorrento The Four Seasons of Sorrento

P . 30

Il Duomo: scrigno di bellezza The Sorrento Cathedral

P . 35

Il Museo Correale di Terranova The Correale di Terranova Museum

P . 36

L’impegno della Fondazione Sorrento The Mission of the Fondazione Sorrento

P . 38 - P . 45

MUTA Museobottega della Tarsia Lignea MUTA Museobottega della Tarsia Lignea

A RT A ND T R A DIT IONS LOCAL HISTORY

— P . 46

I gozzi sorrentini

P . 52

Aprea: una famiglia di maestri d’ascia

P . 56

Storie di uomini che amano il mare

P . 58

The Sorrentine Gozzi

Aprea: A Family of Maestri d’Ascia

Stories of Men Who Love the Sea

Gli equipaggi sorrentini

The Sorrentine Ship’s Companies

SORRENTO MAG AZI NE

- 3 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- INSIDE SORRENTO MAGAZINE -

T RA IN ING A ND WOR K — P . 62 - P . 65

A scuola per imparare gli antichi mestieri A School for Crafts Old and New

C U LT UR E A ND T R A DIT IONS — P . 66

La Settimana Santa in Penisola Sorrentina Holy Week on the Sorrentine Peninsula

C U LT UR E A ND F OLKLOR E — P . 72

Museo Mineralogico Campano Campania Museum of Mineralogy

P . 74

Il Premio Capo d’Orlando The ‘Capo D’Orlando’ Award

P . 77 - P . 85

Sorrento tra musica, danza e poesia Sorrento in Music, Dance and Poetry

E XCE LLE NCE — P . 86

Le Stelle della cucina Cooking Stars

P . 90

I locali storici

Historic Establishments P . 92

In cucina con amore e passione In the Kitchen with Love and Passion

IT INE R A R IE S — P . 95 - P . 117

Penisola Sorrentina: le bellezze da scoprire The Natural Beauties of the Sorrentine Peninsula

M A RRIE D IN SOR R E N TO — P . 118

Sì, lo voglio! I Do!

SORRENTO MAG AZI NE

- 4 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


P A T R O C INI WIT H T H E S U P P OR T O F

WELCOME SORRENTO MAGAZINE

Città di Sorrento PROVINCIA DI NAPOLI

SORRENTO THE HOSPITALITY MAGAZINE ABOUT THE SORRENTINE PENINSULA

La Penisola Sorrentina è una terra che regala ai turisti esperienze ed emozioni indimenticabili: paesaggi mozzafiato, colori intensi che degradano dal verde vivo delle colline all’azzurro del mare, profumi inebrianti che dai limoneti si propagano fino a raggiungere le vie del centro, sapori di un cibo ancora genuino ma, ciò che conquista più di tutto, è il modo affabile e cortese con cui si accolgono gli ospiti.

E:

info@sorrenthos.com

W:

www.sorrenthos.com Da un’idea di / An idea by Michele Guglielmo e Mario Ziino

Sorrento Magazine nasce per rendere omaggio a questa splendida città e ai paesi della costiera, attraverso le immagini e le descrizioni dei luoghi, delle storie, delle tradizioni, delle attività e dei personaggi che l’hanno resa famosa nel mondo. Non una guida - ce ne sono già tante di valide a disposizione dei turisti - ma una rivista patinata che tocca le corde delle emozioni.

COME NASCE Il progetto di creare una pubblicazione che potesse dare il “benvenuto” agli ospiti delle principali strutture ricettive della Città e della Penisola, è frutto della collaborazione tra Michele Guglielmo, già direttore di importanti strutture ricettive, fondazioni e organizzazioni della filiera turistica e l’editore Mario Ziino, esperto in marketing e comunicazione. Obiettivo della rivista è di migliorare la qualità dell’accoglienza turistica, consentendo agli albergatori di “coccolare” al meglio i propri ospiti e ai turisti di entrare in sintonia con le esclusività offerte dal territorio. Tutti i contenuti, in Italiano e inglese, sono consultabili sul sito web www.sorrenthos.com e verranno aggiornati nel corso dell’anno.

— The Sorrentine Peninsula is a land that offers tourists unforgettable experiences and emotions: breathtaking landscapes, vibrant colours shading from the lively green of the hills to the azure of the sea; the inebriating scents of the lemon groves that waft everywhere, even into the city streets, the flavours of genuine foods – but what most wins over visitors is the warm, friendly, courteous welcome the peninsula extends to its guests. Sorrento Magazine would pay tribute to a splendid city and to equally remarkable coastal towns, in images and descriptions of places, in stories and history, and in narrations of the traditions, activities and people who have made the area a worldfamous destination. It’s not a guide – there are many good guidebooks available to tourists – but a magazine that caresses the strings of our emotions with light fingers.

HOW DID IT START?

ED IT O R IA L MA RIO Z IINO Editor-in-Chief MICHE LE GUGLIE LMO Co-Editor

C O NT R IB U T O R S Francesco Aiello, Annunziata Berrino, Umberto Celentano, Andrea Chierchia, Antonino Cuomo, Antonino De Angelis, Vincenzo De Pasquale, Alessandro Fiorentino, Patrizia Fiorentino, Giuliana Gargiulo, Mattia Lauro, Biagio Passaro, Antonino Siniscalchi, Nello Trapani, Ciriaco M. Viggiano

T R A NS L A T IO NS Paula E. Boomsliter for Lexis srl, Florence

M A R K ET ING O F F IC E MG HOT E L INSPIR ING Via Casa Rosa, 44/46 - Piano di Sorrento (Na) www.mghi.it

ED IT O R IA L O F F IC E M A SSM E DIA // E DIZ ION I ZI I NO Via L. Denza, 24 - C.mare di Stabia (Na)

The idea – and the resulting project – to create a publication to welcome guests to the city’s and the peninsula’s major accommodation facilities got its start when Michele Guglielmo, former director of outstanding hotels and member of foundations and organisations serving the tourism sector, and publisher Mario Ziino, an expert in marketing and communication, put their heads – and their sector expertise – together.

www.edizioniziino.com

The result is Sorrento Magazine, a publication with the avowed aim to improve the quality of tourist reception by providing a ‘plus’ that can help hoteliers to best ‘coddle’ their guests and, in turn, help guests take the pulse of the territory and its exclusive attractions and offers.

PR IN T ING

All the contents, in Italian and English, are available at the www.sorrenthos.com website and will be updated periodically over the course of the year.

L A YO U T & P R O D U C T ION design and graphics by Mario Ziino info@stampacongressi.com

Grafica Metelliana S.p.A. Mercato S. Severino (Sa) info@graficametelliana.com Reg. Tribunale di T. Annunziata richiesta Registration with the Court of T. Annunziata requested Cover photo: Sophia Loren Photo by SGranitz/WireImage - Getty Images


© Federico Fiorillo/Fotolia

- SPECIAL THANKS -

BE LLE V UE SY R E N E www.bellevue.it

GRA N D HOT E L LA FAVOR ITA www.hotellafavorita.com

GRA ND HOT E L A MINTA www.aminta.com

HOT E L A N T ICH E MUR A www.hotelantichemura.com

HOT E L H ILTON SOR R E N TO PA LACE www.sorrentopalacehotel.it

IM P E RIA L HOT E L T R A MON TA NO www.hoteltramontano.it

HOT E L P LA ZA SOR R E NTO www.plazasorrento.it

GRA N D HOT E L P R E SIDE NT www.ghpresident.com

GRA ND HOT E L R IV IE R A www.hotelriviera.com

**************

Gli ideatori ed editori di Sorrento Magazine, Michele Guglielmo e Mario Ziino, desiderano porgere un ringraziamento particolare agli imprenditori Giovanni Russo per l’incoraggiamento ed i preziosi suggerimenti e GianMario Russo per il fattivo sostegno all’iniziativa. The creators and editors of Sorrento Magazine, Michele Guglielmo and Mario Ziino, would like to extend their special thanks to entrepreneurs Giovanni Russo, for his encouragement and precious suggestions, and GianMario Russo for his unfailing support for the initiative. Grazie ancora alle tante persone che hanno agevolato il lavoro di redazione e a quanti hanno offerto una spontanea collaborazione all’iniziativa. In particolare: And, again, our thanks to the many, many people who aided our editorial work and to those who freely offered their expertise and collaboration to the initiative. And in particular: Associazione Le chiavi d’Oro Campania Felix, Titti Aiello, Carlo Alfaro, Nino Aversa, Tommasina Budetta, Rosa Cirillo ed il corpo docente della sez. turismo (and the teaching staff of the) Istituto Polispecialistico San Paolo, Laura Coppola, Elisabetta Cozzi, Laura Cuomo, Antonella De Angelis, Raffaele Di Palma, Tonino Fattorusso, Alessandro Fiorentino, Patrizia Fiorentino ed il corpo docente del (and the teaching staff of the) Liceo Artistico “F. Grandi”, Luigi Gargiulo, Giuseppe Langella, Filippo Merola, Antonino Miccio, Franco Romano, Susy Serbandini, Olga Stinga, Gianni Terminiello, Nello Trapani, Mariano Vinaccia.

SORRENTO MAG AZI NE

- 6 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- OUR SPONSORS -

IL SA LUTO DE L P R IMO C ITTA DINO WELCOME FROM OUR ‘FIRST CITIZEN’ Giuseppe Cuomo Sindaco di Sorrento / Mayor of Sorrento

L

a nascita di una nuova testata giornalistica rappresenta sempre un momento di gioia per tutti. La nascita del Sorrento Magazine, oltre alla gioia, suscita in noi anche ammirazione e sentimenti di speranza, in quanto rappresenta una iniziativa sostenuta con entusiasmo da un gruppo di giovani albergatori che guardano al futuro con spirito di rinnovamento. Rinnovamento che, come dimostra la storia di ciascuno di loro, pone al centro dell’attenzione Sua Maestà l’Ospite! Ed è a voi Ospiti che, a nome della Città, rivolgo il mio più caloroso saluto di benvenuto, ringraziandovi per avere scelto Sorrento quale meta delle vostre vacanze. Sono certo che la tradizionale ospitalità delle nostre Genti, unita alla straordinaria organizzazione turistica presente sul nostro territorio, riusciranno a farvi godere le bellezze del paesaggio, le testimonianze delle civiltà passate, i sapori della nostra cucina, la bravura dei nostri artigiani.

The launch of a new masthead is always a joyous moment for everyone involved. But besides with joy, the birth of Sorrento Magazine fills us all with admiration and a sense of promise – as an initiative enthusiastically supported by a group of young hoteliers who look to the future with an optimistic spirit and an eye toward renewal.

Benvenuti a Sorrento!

Renewal which, as each of their stories demonstrates, places ‘your majesties’ Sorrento’s guests at the very centre of attention! So it is to you, our guests, that on behalf of the city I extend the warmest welcome and thanks for having chosen Sorrento for your vacation. I am secure in my belief that the traditional hospitality offered by our citizens and the extraordinary organisation you as a visitor will find here in our territory will combine to make your stay with us a unique occasion to enjoy the beauties of our landscape, the legacies of ancient civilisations, the flavours of our cuisine and the bravura of our craftspeople. Benvenuti a Sorrento!

SORRENTO MAG AZI NE

- 7 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Gli Auguri delle Istituzioni ACKNOWLEDGMENTS FROM OUR INSTITUTIONS

Amedeo Conte Commissario Azienda di Soggiorno e Turismo di SorrentoSant’Agnello E’ con vero piacere che partecipo con il mio augurio personale, della Presidenza della Regione Campania e come Commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Sorrento-S.Agnello, alla pubblicazione del primo numero di Sorrento Magazine, dove sicuramente avremo modo di apprezzare e conoscere la storia, la cultura ed il fermento di una stazione turistica tra le prime nel mondo.

© Dudlajzov/Fotolia

It is with real pleasure that I extend my very best wishes – personally, on behalf of the Office of the President of the Regione Campania and as Commissioner of the Sorrento-Sant’Agnello Travel and Tourist Board – on occasion of the first issue of Sorrento Magazine. The publication promises to offer us sterling opportunities to learn about and better appreciate the history, the culture and the unique lifestyles of one of the world’s foremost tourist localities.

SORRENTO MAG AZI NE

- 8 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- OUR SPONSORS -

LA CULTURA DEL TURISMO The Culture of Tourism Costanzo Iaccarino Presidente Federalberghi Penisola Sorrentina

P

orgere il benvenuto agli Ospiti che soggiornano nei nostri Alberghi rappresenta ogni volta un’occasione speciale che richiama alla memoria l’insegnamento dei nostri avi che credevano fermamente che l’Ospitalità è sacra. Infatti, ancora oggi, qui a Sorrento, l’Albergo è chiamato Casa e l’insieme dei collaboratori costituisce la Famiglia, che attende ai bisogni degli Ospiti affinchè si possano sentire come a Casa propria. E’ una tradizione che si rinnova, tramandandosi da padre in figlio, e continua a rendere la nostra località apprezzata per la cordialità della propria gente, tanto che vantiamo un numero infinito di Ospiti abituali, che ritornano ogni anno, anche da decenni, da tutto il mondo, a trascorrere un periodo di vacanze da noi. Non è raro, anzi è frequente, che tra questi Ospiti ci siano alcuni che vengono anche occasionalmente, per partecipare alle ricorrenze particolari di qualche nostro collaboratore o collaboratrice, con cui, negli anni si è stabilito un legame confidenziale. Sono particolarmente lieto di darvi il Benvenuto dalle pagine del Sorrento Magazine, che rappresenta l’ultima iniziativa realizzata dagli albergatori per rendere la Vostra vacanza più serena, anche attraverso la conoscenza di alcuni aspetti della nostra storia, delle nostre tradizioni, del nostro territorio. Buona permanenza a Sorrento e... Torna a Surriento!

Welcoming our guests to our hotels is always a special occasion, one which brings to mind the teachings of our forefathers who firmly believed that hospitality is a sacred duty. Still today, in Sorrento, the hotel is called ‘home’ and the staff a ‘family’ that sees after the needs of our guests so that they too will feel at home here. A tradition handed down from father to son, a frame of mind that continues to make our territory known for the cordiality of its people. And in fact, we boast a near-infinite number of regular guests who return year after year, and even decade after decade, from world-over, to spend their vacations with us. It is not unusual – rather, it happens quite frequently – to see these guests ‘stop in’ on special occasions for one or another member of our staffs with whom they have established a confidential relationship over the years. I am particularly pleased to welcome you to the pages of Sorrento Magazine, the latest initiative by the Sorrento-area hoteliers to – we hope – make your stay even more enjoyable by offering you information about many sometimes littleknown aspects of our history, our traditions, our territory. I wish you a pleasant stay and . . . Torna a Surriento!

SORRENTO MAG AZI NE

- 9 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Mattia Lauro

- TOURISM AND THE FUTURE -

SORRENTO MAG AZI NE

- 10 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- TOURISM AND THE FUTURE -

PENISOLA SORRENTINA E COSTIERA AMALFITANA: LE SFIDE DEL TURISMO THE SORRENTINE PENINSULA AND THE AMALFI COAST: THE CHALLENGES FOR TOURISM Annunziata Berrino*

Due secoli fa Sorrento e Amalfi iniziavano a imporsi all’attenzione dei primi viaggiatori: arrivarono prima scienziati e antiquari, poi i romantici, disegnatori, musicisti e scrittori. A questi seguirono a metà Ottocento i cosiddetti hivernant: provenivano dal nord Europa e venivano a Sorrento per trascorrere l’inverno in un clima più mite, perché molti avevano bisogno di curare le proprie patologie polmonari. Qui trovavano tranquillità e soprattutto giardini di agrumi che, si diceva, creavano un’aria balsamica e terapeutica. Ma in realtà trovavano anche una popolazione semplice, accogliente e operosa. Trovavano un artigianato ricco di ricami e di tarsia, adatto ad arredare le ricche case borghesi del nord Europa e dell’America.

Two centuries ago, Sorrento and Amalfi began drawing the attention of travellers: the first to arrive were the scientists and antiquarians; then the exponents of Romanticism, draughtsmen, musicians and writers. They were followed, halfway through the 1800s, by the so-called hivernants who came from northern Europe to spend the winter in a milder climate; many sought a cure for respiratory ailments. Here they found serenity and, above all, gardens of citrus fruits, which, it was said, filled the air with balsamic, therapeutic essences. But they also found a population that was direct, hospitable, and hard-working; they found crafts industries that produced beautiful embroideries and wood inlays perfect for decorating the richly-appointed upper middle-class homes of northern Europe and America.

La storia turistica di Sorrento e Amalfi è dunque antichissima e, da due secoli, di volta in volta le cittadine hanno saputo rilanciarsi, cercando di rispondere al mutamento dei gusti, delle mode e dei bisogni, innovando i propri servizi e potenziando il proprio appeal.

The history of modern tourism in Sorrento and Amalfi therefore dates back significantly in time; over the course of two centuries, the citizens of these areas have, time after time, risen to the challenges posed by changing tastes, fashions and needs, innovating services and strengthening the appeal of the tourist offer.

Dal climatismo invernale e dal soggiorno curativo degli stranieri, Sorrento e Amalfi sono così passate al soggiorno estivo balneare, combinandolo alla villeggiatura degli italiani. E quando al mare si è aggiunta la vita da spiaggia, la vita notturna e il divertimento, sono state capaci di riproporsi ancora, divenendo le destinazioni del Mediterraneo più frequentate del secondo Novecento.

From winter refuges and ‘health resorts’ for foreigners, Sorrento and Amalfi relaunched themselves as preferred spots for summer seaside vacations for foreigners and Italians alike. And when this was not enough and the beach scene, nightlife and entertainment became priorities, the territory again responded, becoming one of the Mediterranean’s most popular destinations during the second half of the 20th century.

E tuttavia, senza dubbio, dagli anni ottanta il turismo è di nuovo cambiato profondamente. Non solo nei suoi aspetti commerciali, ma anche e soprattutto per il mutamento del profilo della domanda: da quegli anni in Europa e in Occidente la domanda turistica è più attenta; è in fuga dalle aree industriali, ormai in smantellamento, e chiede ambienti, alimentazione e servizi più attenti all’ambiente. Le parole d’ordine sono allora diventate: sostenibilità, qualità, autenticità, certificazione.

And yet, without a doubt, since the 1980s tourism has been undergoing another profound mutation. Not only in its commercial aspects, but also and above all in response to a change in the ‘profile’ of the demand: tourists in Europe and in the West in general became more selective; to escape industrialised areas which by then had begun to break down, tourists looked for places, food and services more respectful of the environment. The key words became sustainability, quality, authenticity and certification.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 11 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- TOURISM AND THE FUTURE -

È stato ed è ancora un mutamento epocale. Non sarebbe possibile spiegare diversamente lo straordinario successo del limoncello a partire dai primi anni novanta: il limoncello è stato riconosciuto da subito come un prodotto naturale, semplice, autentico, tipico, la cui trasparenza e colore ricordano il sole. Al limoncello ha fatto seguito la fortuna straordinaria della gastronomia italiana e mediterranea in particolare, considerata come emblema di ingredienti naturali, semplici, tipici.

It was, and is, an epoch-making change. It would be impossible to otherwise explain the phenomenal success enjoyed by limoncello since the early Nineties: the liqueur was immediately perceived as a natural product, simple, authentic, typical, with a transparency and a colour reminiscent of the sun. The success of limoncello was followed by the extraordinary boom of Italian gastronomy and, in particular, of the Mediterranean diet, a style of eating that is regarded as an emblem of natural, simple foods and typical local ingredients.

Sorrento e la Penisola, la Costiera amalfitana e le isole del golfo, hanno risposto prontamente a quest’ultimo mutamento della domanda, generando in particolare un’offerta gastronomica, specie di alta fascia, di livello internazionale. Ancora una volta l’imprenditoria della Penisola sorrentina e della Costiera amalfitana è stata capace di innovarsi, di adattarsi al mutamento. Ad esempio la ristorazione ha abbondonato le cucine degli alberghi, che preparavano pasti da pensione completa, e si è spostata in un numero impressionante di ristoranti che animano Amalfi, Sorrento, Positano, molti dei quali propongono prodotti e gastronomia del territorio. E tuttavia la sfida non è ancora pienamente vinta.

Sorrento and its Peninsula, the Amalfi Coast and the Gulf islands responded just as promptly to this last shift in the demand profile, generating in particular an international-level gastronomic offer – especially at the top end. Once again, the entrepreneurs of the Sorrentine Peninsula and the Amalfi Coast embraced innovation and adapted to change. Food service provides a fine example: in the main, this sector has abandoned the kitchens of the hotels and their full-pension meals, and moved to the amazing number of restaurants, many proposing local products and cooking, that now enliven Amalfi, Sorrento and Positano. But despite everything, the challenge has not been fully met.

Rispetto al livello di qualità ambientale ben avanzato di tante città nord Europee, pienamente riqualificate e sostenibili, l’area sorrentina e quella amalfitana hanno la necessità di operare ulteriormente, specialmente negli spazi pubblici e comuni, per rinnovare gli ambienti, per riqualificarli, per indirizzarli a una mobilità dolce, alla pedonalizzazione, per recuperare aree verdi pubbliche e private, oggi purtroppo in degrado, ma ancora di grandissimo valore economico, essendo in gran parte testimonianza unica e storica di un’agricoltura specializzata di secondo Ottocento e primo Novecento. E poi è ancora urgente tutelare la qualità del mare e il paesaggio costiero: si pensi che i primi viaggiatori, di fine Settecento, furono proprio gli scienziati, studiosi di vulcanologia e attratti dal banco tufaceo di origine vulcanica su cui è costruita Sorrento. La Costiera amalfitana, i vicini siti di Pompei ed Ercolano, il centro antico di Napoli, sono tutti patrimonio Unesco: una densità eccezionale di unicità culturali e ambientali. Tutte caratterizzate da un equilibrio fragile e unico al mondo tra ambiente, popolazione, cultura. È grande la responsabilità della loro gestione e della loro tutela, una responsabilità che accomuna tutto il territorio, al di là dei confini amministrativi.

In comparison with the very high environmental quality level of the northern European cities, many of which are now fully regenerated and sustainable, the Sorrento and Amalfi areas still have work to do, especially as regards public and shared spaces: to renew their environments, to rehabilitate them, to steer them toward slow mobility and pedestrianisation, to recover public and private green areas which today are unfortunately degraded but still of great economic value: in large part, they are unique historic legacies of a specialised agriculture that flourished in the late 19th and early 20th century. Another priority area is protection of the quality of the sea and the coastal landscape: we must never forget that the first visitors, in the late 18th century, were the scientists, specialised geologists attracted by the white tufarock of volcanic origin on which Sorrento is built. The Amalfi Coast, the nearby Pompeii and Herculaneum archaeological sites and the ancient centre of Naples are all UNESCO World Heritage sites. A remarkable ‘density’ of singular cultural and environmental manifestations, all characterised by balances among environment, population and culture that are as fragile as they are unique. The responsibility for correctly managing and protecting these assets is enormous – and is shared by the territory as a whole, irrespective of administrative confines.

SORRENTO MAG AZI NE

- 12 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Mattia Lauro

L A T U T E L A D EL T ER R IT O R IO COM E P RIOR IT À Veduta notturna del porticciolo di Piano di Sorrento

S A FE G U A R DING TH E T E R R I TO R Y: OU R FIR S T PR I O R I TY The Piano di Sorrento marina at night

Queste sono le sfide che questi primi anni del terzo millennio stanno lanciano al turismo e in particolare proprio a questi territori, come la Penisola sorrentina e la Costiera amalfitana, che hanno una eccezionale antica storia turistica da perpetuare. * UniversitĂ degli studi di Napoli Federico II

These are the challenges thrown out by these early years of the third millennium to tourism in general and in particular to these territories, the Sorrentine Peninsula and the Amalfi Coast, that have such exceptional and longstanding histories in tourism to protect and perpetuate. * University of Naples Federico II

SORRENTO MAGAZI NE

- 13 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- MOVIES -

LOCATIONS DA SOGNO PER DIVI DA OSCAR DREAM LOCATIONS FOR OSCAR-WINNING STARS Antonino De Angelis

In origine sono stati i luoghi ad attrarre il cinema a Sorrento, con i suoi paesaggi già noti per la loro bellezza; un incanto veicolato dai viaggiatori ottocenteschi fino all’inizio del secolo successivo. In seguito, per l’effetto delle sollecitazioni emotive e romantiche, stimolate dalle tante produzioni cinematografiche, il rapporto si è rovesciato e a partire dai primi decenni del Novecento è stato proprio il cinema l’elemento attrattore del turismo internazionale.

In the beginning it was the ‘locations’ that attracted the cinema to Sorrento: its landscapes already well-known for their beauty, their witchery, sung by the travellers of the 1800s into the start of the next century. Later on, the emotional and romantic associations stimulated by innumerable cinematographic productions turned the relationship upside down and, from the early years of the 20th century onward, the cinema became the force attracting international tourism.

Ripercorrendo la vasta filmografia sorrentina di oltre centosessanta titoli che ho raccolto in “Sorrento Movies – Il cinema in costiera” (Ed. La Conchiglia 2012) incontriamo una nutrita pattuglia di premi Oscar che hanno scelto di ambientare qui i propri lavori, e in quanche caso i loro capolavori.

A look at Sorrento’s vast filmography – upwards of 160 titles, collected in Sorrento Movies. Il cinema in costiera (Edizioni la Conchiglia, 2012) – shows us a sparkling array of Oscar-winners who chose Sorrento as the locations for their works and in some cases their masterworks.

Incontriamo Juliet Mills che passeggia in carrozzella per le strade di Sorrento in una tiepida domenica di primavera, mentre il festoso suono delle campane risveglia Jack Lemmon in una bella mattinata di sole. Soltanto un maestro della commedia come Billy Wilder poteva ricreare quelle atmosfere su un set cinematografico. Avvenne a Sorrento nel 1972; le scene sono quelle del film ‘Che cosa è successo tra mio padre e tua madre’ ambientato in gran parte in penisola sorrentina. Billy Wilder è un gigante del cinema internazionale; ventuno nomination all’attivo con sei premi Oscar ricevuti e in più due Golden Globe, e scusate se è poco. Due Oscar anche per Jack Lemmon con sei Golden Globe di cui tre ottenuti con opere del grande maestro: ‘A qualcuno piace caldo’ e ‘L’appartamento’ e ‘Che cosa è successo tra mio padre e tua madre’.

We meet Juliet Mills riding down the streets of Sorrento in a horse-drawn carriage on a warm, sunny spring Sunday while Jack Lemmon awakens to the festive sound of church bells. Only a master of comedy such as Billy Wilder could have recreated those atmospheres on a movie set. It happened in Sorrento in 1972 and the scenes are from Avanti!, in large part set on the Sorrentine Peninsula. Billy Wilder was a giant of international cinema, with twenty-one nominations to his credit, six Oscar wins, and two Golden Globes. For two-time Oscar winner Jack Lemmon, six Golden Globes in all, three of which for his work with the great master in Some Like It Hot, The Apartment and Avanti! The year is 1992, the location the Grand Hotel Vittoria, for The Best Intentions, Palme d‘Or at Cannes, directed by Bille August, book and screenplay by Ingmar Bergman, narrating the story of Bergman’s complex and in certain respects tormented family. Bergman, winner of three Academy Awards (1960, 1961, 1983) also oversaw his protégé’s direction on this occasion. Again among the ranks of foreign directors who have won Hollywood’s most coveted prize is Danish director Susanne Bier, who shot her 2011 romantic comedy Love Is All You Need, starring Pierce

Sono del 1992 le riprese presso il Grand Hotel Vittoria di ‘Con le migliori intenzioni’; la regia è di Billy August, ma il libro e la sceneggiatura sono di Ingmar Bergman, il film, Palma d’Oro a Cannes, narra la storia della sua complessa e, per certi aspetti, tormentata famiglia. Egli infatti ha supervisionato anche la regia, affidata in questa occasione al suo allievo prediletto.

SORRENTO MAGAZI NE

- 14 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Per lui tre Oscar nel 1960, 1961 e 1984. Per restare fra i registi stranieri insigniti col massimo riconoscimento hollywoodiano ricordiamo il recente ‘Love is all you need’ del 2011 della danese Susanne Bier, una commedia romantica con Pierce Brosnan, girata quasi interamente nella splendida tenuta ‘Il Pizzo’ di Sant’Agnello. Non ha ricevuto l’Oscar Henry King ma lo ha “inventato”; egli infatti è stato tra i fondatori dell’Accademy Awards che nel 1928 ideava il prestigioso premio dedicato al mitico “zio Oscar”. Henry King, che nella lunga carriera si è guadagnato un Golden Globe e due nomination per l’Oscar, era stato qui in costiera sorrentina nel 1923 per le riprese de ‘La suora bianca’ tratto dal romanzo di Francis Marion Crawford con Lilian Ghish, la star più in voga di quegli anni. È la volta di due grandi registi: Rainer W. Fassbinder e Andrej Tarkovskij; neppure loro hanno ricevuto l’Oscar, ma lo avrebbero certamente ottenuto se la morte in giovane età non li avesse stroncati nel pieno della loro vita creativa. Il primo ha realizzato interamente a Sorrento ‘Attenzione alla puttana santa’ (1971) con Eddy Costantin e Lou Castel, mentre il grande regista russo, scomparso a soli trentasette anni, fu a Villa Cortchacov per le scene del docufilm ,Tempo di viaggio, (1981) con la collaborazione del poeta Tonino Guerra. Icona di Sorrento, si sa, è il film di Dino Risi ‘Pane, amore e…’ (1955) con i due Oscar Sophia Loren e Vittorio De Sica. Ben quattro Oscar a De Sica per ‘Sciuscià’, ‘Ladri di biciclette’, ‘Ieri, oggi e domani’ e ‘Il giardino dei Finzi Contini’. Due riconoscimenti a Sophia Loren, il primo per ‘La ciociara’ e il secondo alla carriera.

Brosnan, almost entirely on location at the splendid ‘Il Pizzo’ di Sant’Agnello estate. Henry King did not win an Oscar; rather, he ‘invented’ it. He was one of the founders of the American Academy of Motion Picture Arts and Sciences which in 1928 conceived the award, later dedicated to a mythical ‘Uncle Oscar’. Henry King, who over the course of his long directing career won one Golden Globe award and two Oscar nominations, was here on the Sorrento coast in 1923 for filming of The White Sister, based on the novel by Francis Marion Crawford and starring Lillian Gish, the ‘superstar’ of the era. Two great directors, Rainer W. Fassbinder and Andrei Tarkovsky, never won Oscars but they most certainly would have had their creative careers not been cut short by their premature deaths. Fassbinder shot his Beware of a Holy Whore (1971), with Eddie Costantine and Lou Castel, entirely in Sorrento; the great Russian director, instead, who also died when he was just 37, was at Villa Cortchakov for scenes for his feature documentary Voyage in Time (Italian title: Tempo di viaggio) (1981) in collaboration with Italian poet Tonino Guerra.

SORRENTO MAGAZI NE

- 15 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

S O R R ENTO M OVIES Foto in alto: Sophia Loren e Vittorio De Sica in ‘Pane, amore e…’ di Dino Risi Top photo: Sophia Loren and Vittorio De Sica directed by Dino Risi in Pane, amore e . . .

Foto in basso: Una scena del film “Attenzione alla puttana santa” di Rainer W. Fassbinder Bottom photo: A scene from Beware of a Holy Whore by Rainer W. Fassbinder


- MOVIES -

The iconic Sorrentine film, as we all know, is Dino Risi’s Pane, amore e . . . (1955) starring Oscarwinners Sophia Loren and Vittorio De Sica. De Sica won a total of four Oscars, for his work in Sciuscià, Ladri di biciclette, Ieri, oggi e domani and Il Giardino dei Finzi Contini. Sophia Loren, instead, won two, one for La ciociara and again for her exceptional career achievements (Academy Honorary Award). Ms Loren, who was later made an honorary citizen of Sorrento, filmed three times here on the coast: besides in Dino Risi’s abovementioned film, she starred in Maurizio Ponzi’s Qualcosa di biondo (1984) and in Peperoni ripieni e pesci in faccia (2004), directed by Lina Wertmüller, another Oscar nominee for her 1977 Pasqualino settebellezze.

La Loren, che in seguito riceverà la cittadinanza onoraria di Sorrento, ha girato tre film in costiera; oltre a quello citato di Dino Risi ricordiamo ‘Qualcosa di biondo’ (1984) di Maurizio Ponzi e ‘Peperoni ripieni e pesci in faccia’ (2004) di Lina Wertmuller, anche lei candidata all’Oscar nel 1977 per ‘Pasqualino settebellezze’. Per concludere non possiamo non ricordare la grende Anna Magnani interprete de ‘La cieca di Sorrento’ (1934) il suo film d’esordio. Dopo ventidue anni, all’apice della carriera, Nannarella si aggiudicava la prestigiosa statuetta quale migliore attrice protagonista accanto a Burt Lancaster ne ‘La rosa tatuata’. La filmografia sorrentina annovera un gran numero di cineasti di valore internazionale. Fra i registi aggiungiamo: Franklin, Polanski, Blasetti, De Santis, Pasolini, Loi, Eduardo De Filippo. Grandi attori pluripremiati in Italia e all’estero fra cui Amedeo Nazzari in ‘Harlem’ di Gallone (1943) e ‘Un marito pe Anna Zaccheo’ di De Santis (1953), Marcello Mastroianni, due Golden Globe e due nomination all’Oscar, con Eduardo ha girato a Massalubrense ‘Spara forte, più forte non capisco...’ e poi gli italiani Rossano Brazzi, Giorgio Albertazzi, Monica Vitti, Virna Lisi, Silvana Pampanini, Gian Maria Volontè, Giancarlo Giannini, Sergio Castellitto, ed ancora Margarethe Von Trotta (Leone d’Oro a Venezia per ‘Anni di Piombo’), Hanna Schygulla, Gayle Hunnicut, David Hemmings, Jean Sorel, Philippe Leroy, Philippe Noiret e F. Murray Abraham, fino a Harvey Keitel e Andie MacDowell nel bel film ‘Ginostra’ del francese Manuel Pradal girato nel 2002 fra i boschi di monte Faito, la montagna da cui, con un solo sguardo, si coglie l’intera penisola sorrentina, il grande set naturale, scenario di tante storie, che nell’arco di un secolo hanno emozionato e divertito milioni di spettatori.

Nor, finally, can we forget the great Anna Magnani in her debut film as La cieca di Sorrento (1934). Twenty-two years later, at the height of her career, ‘Nannarella’ won the prestigious statue for best actress in a leading role for her performance opposite Burt Lancaster in The Rose Tattoo. Sorrento’s filmography counts an impressive number of internationally-acclaimed film-industry greats. The directors include Franklin, Polanski, Blasetti, De Santis, Pasolini, Loi, Eduardo De Filippo. The list of stellar actors, winners of numerous awards in Italy and abroad, is practically endless: Amedeo Nazzari in Gallone’s Harlem (1943) and Un marito per Anna Zacchero directed by De Santis (1953); Marcello Mastroianni, with two Golden Globes and two Oscar nominations to his credit, was directed by De Filippo, in Massalubrense, in Spara forte, più forte . . . non capisco. And then all the others: Italian stars Rossano Brazzi, Giorgio Albertazzi, Monica Vitti, Virna Lisi, Silvana Pampanini, Gian Maria Volontè, Giancarlo Giannini, Sergio Castellitto, and such foreign celebrities as Margarethe Von Trotta (Leone d’Oro at the Venice Film Festival for directing Anni di Piombo), Hanna Schygulla, Gayle Hunnicut, David Hemmings, Jean Sorel, Philippe Leroy, Philippe Noiret, and F. Murray Abraham. As well as Harvey Keitel and Andie MacDowell. who starred in Ginostra, shot by French director Manuel Pradal in 2002 in the woods of Monte Faito, that mountain from whose summit one’s gaze embraces the entire Sorrentine Peninsula: an amazing natural set, the setting for many stories which over the course of a century have entertained and stirred the hearts of millions of spectators.

SORRENTO MAG AZI NE

- 16 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

S O R R ENTO M OVIES Foto a sinistra: Jack Lemmon e Juliat Mills nel film “Che cosa è successo tra mio padre e tua madre” di Billy Wilder Pictured left: Jack Lemmon and Juliet Mills in Billy Wilder’s Avanti!


1 - Te lo leggo negli occhi - Valia Santella 2 - Pane, amore e Andalusia - Javier Setò 3 - Qualcosa di biondo - Maurizio Ponzi 4 - Avanti! - Billy Wilder 5 - Le quattro Verità - Alessandro Blasetti 6 - Vivere! - Guido Brignone 7 - Calamita d’oro - Armando Fizzarotti 8 - Peperoni ripieni e pesci in faccia - Lina Wertmuller 9 - Pane, amore e... , - Dino Risi 10 - Con le migliori intenzioni - Bille August 11 - Ivar Kreuger - Lars Molin 12 - Napoli eterna canzone - Silvio Siano 13 - Sotto il segno dello scorpione - Juriy Sorokin 14 - Attenzione alla puttana santa - R. W. Fassbinder 15 - Guaglione - Giorgio Simonelli 16 - La cieca di Sorrento - Nunzio Malasomma

17 - Addio mia bella Napoli - Mario Bonnard 18 - Viaggio di nozze all’italiana - Mario Amendola 19 - Suonno d’ammore - Sergio Corbucci 20 - Yvonne la Nuit - Giuseppe Amato 21 - La Rossa - Luigi Capuano 22 - Neapel Sehen Und Erben - Marco Seraflni 24 - Marito e moglie - Eduardo De Filippo 25 - Leoni al sole - Vittorio Caprioli 26 - Spara forte, più forte... non capisco! - Eduardo De Filippo 27 - Carosello napoletano - Ettore Giannini 28 - Scarpette rosse - Emeric Pressburger e Michael Powell 29 - Only You, amore a prima vista - Norman Jewison 30 - Alla fine della notte - Salvatore Piscicelli 31 - Che? - Roman Polansky 32 - Ballerina - Rosario Errico 33 - Il Decameron - Pier Paolo Pasolini

SORRENTO MAGAZI NE

- 17 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

L OCA T IONS Tratta da: A.De Angelis “Sorrento Movies”, Edizioni La Conchiglia 2012 From A. De Angelis, Sorrento Movies, Edizioni La Conchiglia, 2012


Š Pierre Vauthey/Sygma/Corbis


SOPHIA LOREN —

NESSUNA COME LEI No One is Like Her

GIULIANA GARGIULO

Giornalista, scrittrice / journalist and writer


- COVER STORY -

A

distanza di oltre mezzo secolo e più di centocinquanta film girati in tutto il mondo, con un numero inverosimile di partner e registi di gran nome, che hanno incluso personalità di indiscusso valore mondiale, come Charlie Chaplin e Totò, Vittorio De Sica e Marlon Brando, Clark Gable e Frank Sinatra, Sophia Loren continua ad essere l’indiscussa protagonista di una internazionale, ostinata, singolare e versatile maniera di fare cinema. Da anni ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, vincitrice di premi che includono tre Oscar, il Cesar, la Coppa Volpi, la Legion d’Onore, il David di Donatello, Nastri d’Argento e centinaia di altri, ricevuti in giro per il mondo, nonchè ispiratrice indiscussa di opere, libri, articoli, copertine, statue, quadri, servizi fotografici, dediche e altro in ogni parte del mondo, paradossalmente è rimasta la ragazzache era. Poco conta che abbia superato gli ottanta, nemmeno a parlarne o a citarli questi suoi anni, perché lei si sente la ragazza di Pozzuoli, la stessa che negli anni della guerra ha vissuto i disagi per le difficoltà di una famiglia semplice, che poi, per superare problemi e vicende familiari, con la mamma Romilda, bella e statuaria sosia di Greta Garbo, e la sorellina Maria, andò a Roma per cominciare quella che, a detta di tutti, è una delle più straordinarie carriere cinematografiche di tutti tempi. Non a caso di recente dall’American Film Institute è stata inserita tra le venticinque più grandi star della storia cinematografica di tutti i tempi, unica ad essere ancora in vita. Professionalmente parlando ostinata, testarda, precisa, tenace, gli aggettivi dedicati all’attrice si sprecano mentre della sua vita privata basta ricordare che non l’ha mai raccontata a nessuno, e che nessuno, o forse pochi intimi, è riuscito a penetrare oltre quanto appare a tutti. Per definirla al di là dello star system, delle biografie ufficiali e patinate, basterebbe credere a quanto da anni l’amata sorella Maria confida, che è “timida fino all’inverosimile, casalinga per passione, ottima cuoca, mamma chioccia” tanto da aver dedicato l’impossibile (per lei possibilissimo) ai suoi amatissimi Carlo e Edoardo. Sophia è Sophia. Ultima diva della cinematografia mondiale, continua ad esserlo con quell’ostinazione che è professionalità e con la versatilità che è orgoglio di appartenenza. Sophia non dimentica niente e niente le sfugge. Come potrebbe?

No one is like her. Even after a half-century and upwards of one hundred and fifty films shot throughout the world with an unbelievable number of co-stars and famous directors, including such world-renowned names as Charlie Chaplin and Totò, Vittorio De Sica and Marlon Brando, Clark Gable and Frank Sinatra, Sophia Loren continues to be the uncontested star of an international, unbending, singular and versatile approach to movie-making. For years now Italy’s world cultural ambassador, winner of many awards including three Oscars, the Cesar, the Coppa Volpi, the French Legion of Honour, the David di Donatello, several Nastri d’Argento and literally hundreds of others worldwide, and inspiration for and subject of works of all sorts – books, articles, covers, statues, paintings, photo shoots, dedications and much more – and in every corner of the world, paradoxically she has remained the girl she always was. It doesn’t matter much that she’s now over eighty – no one talks about or even mentions her age – because she feels she is that girl from Pozzuoli, the same who during the war years lived through all the difficulties that could befall a simple family; who later, in order overcome those difficulties, with her mother Romilda, beautiful and statuesque Greta Garbo double, and her little sister Maria, went to Rome to begin what has been, in everyone’s opinion, one of the most extraordinary cinematographic careers of all time. Not by chance, the American Film Institute recently included her among the twenty-five greatest alltime stars in the history of cinema, the last of that number still living. Professionally speaking, she is determined, stubborn, precise, tenacious . . . adjectives describing the actress abound. Of her private life it is enough to say that she has never told anyone about it – or that no one, except perhaps a few very close friends, has ever succeeded in penetrating the curtain of her outward appearance. To define her as being beyond the star system, beyond official, glossy biographies, it is enough to believe what her beloved sister Maria has been saying for years: that she is ‘as shy as they come, a homemaker by inclination, an excellent cook, and a mother hen’; and in fact she is that, so much so as to have ‘done the impossible’ (but for her more than possible) for her sons Carlo and Edoardo. Sophia is Sophia. The last ‘diva’ of world cinema, she continues in that role with that wilfulness that is her professional demeanour, with a versatility that is all her own. Sophia never forgets anything and nothing escapes her. How could it?

SORRENTO MAGAZI NE

- 20 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Ha costruito la sua carriera su decine di rinunce; per trionfare nel lavoro, come è accaduto, si è piegata a regole e leggi del cinema che chi le conosce sa quanto possano essere ostiche e ferree.

She built her career on scores of sacrifices; to triumph in her work, as she did, she bent to the rules and laws of the world of cinema – which, as anyone familiar with the business knows, can be harsh and inflexible.

ALLA FINE HA VINTO LEI

AND IN THE END, SHE WON

La sua vita, passata e attuale, scandita dall’amore smisurato per i figli, i nipoti e quello mai intaccato per la sorella Maria, rimane misteriosissima. Nelle fughe segrete nella casa di Maria a Roma, Sophia ritorna ad essere la ragazza di un tempo. Tra le due l’intesa è fortissima, la condivisione pluridecennale, in cucina insieme possono far di tutto: impastare la pasta per la pizza, fare sughi eccellenti e caffè alla napoletana o preparare la pastasciutta in tutte le versioni possibili ma solo quelle “veraci” da sempre vincenti a Napoli e Campania.

Her past and present life, paced by her boundless love for her sons, her grandchildren, and her sister Maria, remains a deep mystery. On her ‘secret escapes’ to Maria’s home in Rome, Sophia returns to being the girl of so many years ago. The complicity between the two is mythical, the sense of sharing decades-long. In the kitchen together they can do anything: knead pizza dough, prepare excellent pasta sauces and Neapolitan coffee, or make pasta in any version imaginable – but only those veraci versions that have always been a part of the heritage of Napoli and the Campania region.

SORRENTO MAGAZI NE

- 21 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

FA SCINO INT R A MONT A B IL E L’attrice ritratta con il fotografo Angelo Frontoni

T IM E L ESS C H A R M The actress with photographer Angelo Frontoni


Un forte sentimento l’ha sempre legata a Sorrento, dove ha girato tre film: dal primo fortunatissimo cult moovie “Pane, amore e…” con la regia di Dino Risi e la significativa presenza di Vittorio De Sica, che l’avrebbe poi diretta ne “La ciociara”, portandola, appena ventiseienne, alla vittoria del suo primo Premio Oscar! D’altro canto, e non è una novità, Sophia ha sempre bruciato le tappe. Da stakanovista della pellicola, trionfatrice dello schermo, quando nel 1955, a soli ventun anni, arrivò a Sorrento, aveva già al suo attivo film indimenticabili, entrati di diritto nella storia della cinema italiano: “Carosello napoletano” di Ettore Giannini, “Miseria e nobiltà” di Mario Mattoli con Totò e “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica con Silvana Mangano, Eduardo e Totò. Con quest’ultimo film, in cui interpretava una memorabile pizzaiola, spavalda ed esuberante nella sua esplosiva fisicità, iniziava il lungo sodalizio con Vittorio De Sica che l’avrebbe diretta in otto film, tutti da ricordare, in gran parte girati con Marcello Mastroianni, grande amico del cuore e partner prediletto. Con Mastroianni girò poi nel 1977 “Una giornata particolare”, regia di Ettore Scola, capolavoro riconosciuto anche per merito di una recitazione assolutamente perfetta. A distanza di anni Sophia rimane l’ultima diva per la capacità di non essersi mai negata al cinema e alle sue regole pur senza aver mai raccontato troppo della sua vita.

A strong feeling has always linked Sophia to Sorento, where she worked in three films, from the first, very successful now-cult movie Pane, amore e . . . directed by Dino Risi, playing opposite Vittorio De Sica who later directed her in La ciociara, the film that won her her first Academy Award at just age twenty-six! On the other hand, we all know that Sophia has always ‘rushed in’. A workaholic as far as film is concerned, when she arrived in Sorrento in 1955, at age twenty-one, she was already triumphant on the screen with unforgettable films to her credit, films that made the history of Italian cinema: Ettore Giannini’s Carosello napoletano, Miseria e nobiltà with Totò and, alongside Eduardo De Filippo and Silvana Mangano, L’oro di Napoli. Her episode in the latter, in which she played an extraordinary pizza-maker, bold and exuberant and explosively physical, marked the start of her long association with Vittorio De Sica. He directed her in eight films, all memorable, mostly with Marcello Mastroianni, her great friend and favourite screen partner, who also played opposite her in Una giornata particolare, directed by Ettore Scola, a masterpiece largely by merit of her absolutely flawless acting. Years and years afterwards, Sophia is remembered as the ‘last diva’ who while she never shirked the cinema and its rules likewise never recounted much of her personal life. For those of us who followed her rise to fame, her filmography, her marriage to Carlo Ponti, the love of her life whom she met when she was just fifteen – ‘the right age to fall in love’ – all of us who never missed a single one of her films or an interview, it seems somehow natural that HER truth should still remain a mystery: that intimate, secret, mysterious truth, belonging solely to her and her family, which she closes off to everything and everyone, as she does her front door. Marvellous Sophia, whose heart palpitated over the loss of her partner Marcello Mastroianni and her beloved directors Vittorio De Sica and Ettore Scola, who escapes whenever she can from admirers, paparazzi and journalists, who hides in moments of grief behind huge dark lenses. Marvellous Sophia, so modest and so passionate, so solar yet so withdrawn in her heart of hearts, who often wears red because ‘it’s my colour, passionate and lively, like me.’ Eternal Sophia, whose myth shows no sign of waning, who at 81 accepted the role of celebrity endorser of Dolce e Gabbana’s new lipstick – cherry red, a colour that sums passionate character and Neapolitan vivacity – and posed for an advertising campaign that seduced – and amazed – the world.

SORRENTO MAG AZI NE

- 22 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

© Frank Trapper/Sygma/Corbis

- COVER STORY -


Non a caso, per quanti di noi hanno seguito i successi, la filmografia, il matrimonio con Carlo Ponti, l’uomo della sua vita, incontrato quando aveva soltanto quindici anni - “l’età giusta per un incontro d’amore” -, per chi non ha perso un suo film o una sua intervista, rimane sempre un mistero la SUA verità, quella intima, segreta, misteriosa, che appartiene soltanto a lei e alla sua famiglia e che lei, come la porta di casa, chiude a tutto e a tutti.

On the other hand, isn’t she that continual surprise that constellates our dreams and fuels the expectations of cinema buffs? Hasn’t she always been? Decades have passed, but we have never become accustomed to her transformations: commoner or aristocrat, a young girl or an old woman, beautiful and glossy or dowdy and dull, Sophia has never deluded. Because while always remaining herself, she can transform at will and win over her public anew, every time.

Meravigliosa Sophia, che sa palpitare per la perdita dell’amatissimo partner Marcello Mastroianni e per quella dei registi amati Vittorio De Sica e Ettore Scola, fuggendo, sempre che può, da ammiratori, paparazzi e giornalisti, nascondendosi nei momenti segnati dal dolore dietro grandi occhiali scuri. Meravigliosa Sophia, così discreta e così passionale, così sorridente e chiusa nel suo cuore, che veste spesso di rosso perché dice: “E’ il mio colore, passionale e vivace come me”. Il suo mito intramontabile non accenna a scemare se alla sua bella età di 81 anni, ha accettato di essere per ”Dolce e Gabbana” la testimonial del nuovo rossetto rosso carminio, colore che somma carattere passionale e vivacità partenopea, posando per una campagna pubblicitaria che ha sedotto tutti. Anche stupito.

This honorary citizen of Sorrento confesses her ties to the city: ‘In Sorrento, I filmed three movies and every time I have returned joyfully to a place I love, a place that always moves me deeply. The first time, more than sixty years ago to shoot with Vittorio De Sica; then, still staying at the Excelsior Vittoria, I came back for a film with my son Edoardo; and years after that, for another directed by Lina Wertmüller.’ Her charisma is that of a true myth, infused, as Vincenzo Cerani wrote many years ago, with that impalpable je ne sais quoi ‘that makes some people unconsciously capable of incarnating something that belongs to us all.’ That mysterious something that goes beyond talent, beyond beauty; that captures the collective imagination. Another reason why, stubborn as she is, she had to become a myth.

SORRENTO MAGAZI NE

- 23 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


D’altro canto non è lei la sorpresa continua che costella i nostri sogni e le attese dei cinefili? Sono passati decenni ma non ci siamo abituati mai alle sue trasformazioni: popolana o aristocratica, ragazzina o vegliarda, bellissima e patinata o sciatta e spenta, Sophia non ha mai deluso perché, pur rimanendo sempre se stessa, di volta in volta si è trasformata, conquistando il suo pubblico. Cittadina onoraria di Sorrento confessa il suo legame: “A Sorrento ho girato tre film e ogni volta sono tornata con gioia in un posto che amo e che mi dà sempre una grande emozione. La prima volta, oltre sessant’anni fa per girare con Vittorio De Sica, poi, sempre alloggiando all’Excelsior Vittoria, sono tornata per un film con mio figlio Edoardo e dopo anni per un altro con la regia di Lina Wertmuller”. Ha il carisma del mito autentico, anche dotata, come scrisse Vincenzo Cerami tanti anni fa, di quel non so che di impalpabile “che rende alcune persone, a loro insaputa, capaci di incarnare qualcosa che appartiene a tutti”.

Not everyone who tries succeeds – some actresses may be more beautiful, but she has succeeded; some may be even more talented than she, but she is the star. It’s enough to watch her in Una giornata particolare or in Matrimonio all’italiana – or indeed in any of her roles, even when they are light and ironic as in Pane, amore e . . . or in Ieri, oggi e domani – to fully appreciate her inimitable physicality and her practically unequalled talent for transformation. I have met her and interviewed her on several occasions: her first time in Sorrento or when, in supporting roles, I was on the sets of films in which she starred: Dino Risi’s Pane amore e . . . and Lina Wertmüller’s Sabato, domenica e lunedì and Francesca e Nunziata, in which I played her inlaw, or even together on the stage at the Teatro San Carlo, for the evening in honour of Vittorio De Sica on occasion of the restoration of L’oro di Napoli. Seen close-up, Sophia is even more splendid than she appeared on the screen in her heyday.

Non tutte ce l’hanno fatta, forse anche più belle, e lei lo è, o anche più brave, e lei lo è.

Quel tanto di misterioso che va oltre il talento, oltre la bellezza e che conquista l’immaginario collettivo di tutti. Anche per questo, testarda com’è, è diventata un mito. Basta rivederla ne “La giornata particolare” o “Matrimonio all’italiana” o in una qualsiasi delle sue interpretazioni, anche leggere e ironiche, come “Pane, amore e…” o “Ieri, oggi e domani” per cogliere la sua inimitabile fisicità e la capacità di trasformazione che, come poche, ha saputo avere. L’ho conosciuta e l’ho intervistata in più occasioni: fin dal primo arrivo a Sorrento, o quando, in parti di contorno, sono stata sul set di film in cui lei era protagonista: “Pane amore e…” di Dino Risi, “Sabato, domenica e lunedì”, “Francesca e Nunziata“ regia di Lina Wertmuller, in cui ero la sua consuocera, o anche insieme sul palcosce-

Tall and statuesque, beautiful in body and in every detail: high cheekbones, enormous eyes, full lips, a generous bosom, expressive hands, long legs and a victor’s stride . . . since the very start, ahead of her time, she incarnated ‘another kind of beauty’ – even when many had not yet realised how different from anyone else she would be. Sophia, with that explosive capacity for change which, over the course of a miraculous career, has made her a woman of the people and a princess, a housewife and an aristocrat, has always been a consummate professional. Still today, abroad, she is considered the prototype of Italian beauty, proud and with a majestic bearing, an incredible physical presence, a smile always ready to explode, and yet embodying that warm, maternal femininity which, over the years, has become her preferred identity.

SORRENTO MAGAZI NE

- 24 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

© Bettmann/Corbis

- COVER STORY -


- SAMPLE CHAPTER -

SORRENTO MAGA ZI NE

- 25 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- COVER STORY -

nico del Teatro San Carlo, per la serata d’onore per ricordare Vittorio De Sica, in occasione del restauro de “L’oro di Napoli”. Vista da vicino Sophia è ancor più splendente di come, negli anni della sua massima bellezza, appariva sugli schermi. Alta e statuaria, bella nel corpo e nei particolari: gli zigomi alti, gli occhi grandissimi, la bocca carnosa, il seno generoso, le mani espressive, le gambe svettanti e la falcata da vincitrice, fin dall’esordio è stata anticipatoria di “altra bellezza” anche se non fu chiaro a tanti che sarebbe stata diversa dalle altre. Sophia, con quella esplosiva capacità di cambiamento, che nel corso della miracolosa carriera l’ha fatta popolana e principessa, casalinga e aristocratica, è stata sempre una grande professionista. Ancor oggi all’estero è considerata il prototipo più significativo della bellezza italiana, fiera e dall’incedere maestoso; prorompente nel fisico, il sorriso pronto a esplodere, anche dotata di quella femminilità calda e materna diventata nel corso degli anni la sua identità preferita.

A star, a ‘diva’. Despite herself; in her private life, almost embarrassed to be one. And yet one would think she would have become used to that role, after millions of photographs and hundreds of co-stars and directors, interviews lasting seconds or hours, the books and the magazine covers that abounded at the great exhibition dedicated to her when she turned seventy. A career so long as to be without equal, a filmography so varied as to overshadow that of any other leading lady, the conscience of a line soldier. From the very beginning Sophia was aware that she needed to work and that ‘the show must go on’. ‘There were many sad moments in the past. I remember my mother Romilda, who asked for help for the needy and for us in the family as well,’ ‘For years, for example, I was hungry. To the point that I slept with a sandwich within arm’s reach just to be sure it would be there if I needed it!’ Throughout her life, Sophia has walked in the path made by a mother she loved dearly, authoritarian and stern, ambitious, and inseparable from her daughters.

Una diva suo malgrado. Nei momenti intimi quasi imbarazzata ad esserlo.

She did it tenaciously, stubbornly; she even succeeded in destroying those diaries, as she has told in many interviews, that she kept for years, with a schoolgirl’s doggedness, setting down every instant, every encounter, every emotion, every discomfort or embarrassment of her days. ‘I had to do it,’ she has said. ‘They were filled with feelings, sentiments, disappointments, doubts and questions, reflections. There were years of my life in there and I did not want to leave this burden,

Eppure si sarebbe dovuta abituare a milioni di fotografie e centinaia di partners e registi, a interviste durate attimi o ore, a libri e copertine che hanno infittito la grande mostra che le fu dedicata in occasione dei suoi settanta anni. Una carriera tanto lunga da non avere eguali, una filmografia così variegata da sfidare ogni altra collega.

UNA D IVA INT R A MONT A B IL E Sophia sul set insieme all’attore italiano Giancarlo Giannini e Giuliana Gargiulo

A N E T ER NA L STA R Sophia on the set with Italian actor Giancarlo Giannini and Giuliana Gargiulo

SORRENTO MAG AZI NE

- 26 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Con la coscienza di un soldatino Sophia, fin dagli inizi, è stata consapevole che doveva lavorare e andare avanti: ”In passato sono stati tanti i momenti tristi. Ricordo mia madre Romilda che chiedeva per aiutare chi ne aveva bisogno e anche noi di famiglia… Per anni, ad esempio, è rimasto dentro di me il senso della fame. A tal punto che io stessa, per anni, ho dormito con un panino a portata di mano per sentirmi sicura che non mi venisse a mancare qualora ne avessi avuto bisogno”! Per tutta la vita Sophia ha seguito il solco tracciato da una madre amatissima, autoritaria e severa, ambiziosa e legatissima alle figlie. Lo ha fatto con tenacia e testardaggine, riuscendo anche a distruggere quei diari, e in più interviste ha voluto raccontarlo, che per decenni, con puntiglio da scolaretta, quotidianamente aveva scritto appuntando ogni attimo, incontri, sentimento, disagio delle sue giornate. “Dovevo farlo, ha detto, erano pieni di sentimenti, emozioni, dolori, interrogativi, riflessioni. C’erano decenni della mia vita e non avrei voluto lasciare anche questo peso ai miei figli”. Eliminarli le è costato un dolore infinito ma l’ha fatto con l’ennesimo gesto di coraggio che ha contraddistinto tante scelte, come diventare brava, imparare la vita, diventare mamma, non trascurare il marito Carlo Ponti e i suoi figli. Quando è il momento raro in cui si lascia andare ai ricordi o addirittura alle confessioni più intime dice: ”Se c’è una cosa che in certe persone non mi è mai piaciuta è la debolezza. Personalmente ho sempre ingoiato le lacrime senza lamentarmi o piagnucolare. Ho preso esempio da mia madre Romilda, una donna fortissima e intelligente. Da lei ho preso tante qualità positive: la volontà, il senso della lotta, una certa forza… A ripensarci non ho mai pianto tanto nella vita, mi è stato più facile farlo nella finzione del set”. E a proposito di set come non ricordare che è stata la diva che ha girato i suoi film con tutti i grandi attori della sua generazione? L’elenco (incompleto) somma nomi storici e attori amatissimi: Gregory Peck, Clark Gable, Frank Sinatra, Omar Sharif, Paul Newman, William Holden, Cary Grant, Alan Ladd, John Wayne, Jack Lemmon, Antony Quinn, Richard Burton, Alberto Sordi, Giancarlo Giannini, per non citare le otto pellicole con l’amatissimo Marcello Mastroianni e i già citati immensi Totò, Vittorio De Sica, Marlon Brando… Meravigliosa Sophia, bandiera d’Italia, che continua a rappresentare il nostro cinema nel mondo, coraggiosa come una vera, autentica, specialissima donna italiana. Lei preferisce dire: napoletana.

S U L S ET A S OR R ENT O Sono trascorsi sessant’anni da quando Sophia Loren ha girato il primo film a Sorrento. Nella foto in alto la vediamo in una foto scattata da Giuliana Gargiulo sul set di “Pane, amore e...“

ON THE SET IN SORRENTO Sixty years have passed since Sophia Loren’s first film in Sorrento. Left: a photo snapped by Giuliana Gargiulo on the set of Pane, amore e . . .

too, to my children.’ Destroying them cost her infinite pain but she destroyed them with the same courage she has brought to so many of her life’s decisions – to become good at what she does, to face life squarely, to become a mother, to never neglect her husband Carlo Ponti or her children. In those rare moments when she indulges in reminiscences or intimate confessions she says, ‘If there is one thing I never liked in certain people, it’s weakness. Personally, I have always swallowed my tears without complaining or whining. I followed the example of my mother Romilda, a very strong, intelligent woman. I inherited many positive qualities from her: a strong will, a readiness to fight, a certain strength . . . ’ ‘Thinking back, I never have cried much in my life; it was easier for me to cry on cue, on the set.’ And speaking of sets, how can we fail to mention that as an actress she worked with all the great actors of her generation? The (incomplete) list brings together historic names and beloved actors: Gregory Peck, Clark Gable, Frank Sinatra, Omar Sharif, Paul Newman, William Holden, Cary Grant, Alan Ladd, John Wayne, Jack Lemmon, Antony Quinn, Richard Burton, Alberto Sordi, Giancarlo Giannini, to say nothing of her eight films with Marcello Mastroianni or the immensely talented Totò, Vittorio De Sica, Marlon Brando . . . Marvellous Sophia, Italy’s ‘banner’, who continues to represent our cinema throughout the world, courageous as only a true, authentic, very special Italian woman can be. Or, as she prefers saying, a napolitana.

SORRENTO MAGAZI NE

- 27 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ART AND CULTURE -

LE QUATTRO STAGIONI DI SORRENTO THE FOUR SEASONS OF SORRENTO

Credete che valga la pena di visitare Sorrento soltanto d’estate, quando il sole bacia la Terra delle Sirene? Evidentemente non avete mai ammirato la cittadina costiera nei mesi invernali e, in particolare, durante le festività natalizie. Immaginate di passeggiare nei vicoli rischiarati dalle luminarie d’artista, tra chiese barocche e palazzi arabeggianti, antiche botteghe e giardini che profumano di fiori d’arancio. E tutt’intorno presepi viventi, mostre d’arte sacra, concerti, spettacoli teatrali, manifestazioni letterarie, kermesse gastronomiche, weekend dedicati allo shopping, appuntamenti per adulti e bambini. Ecco il leitmotiv di «M’illumino d’inverno», il cartellone degli eventi destinati ad animare le strade e le piazze di Sorrento da metà novembre a fine febbraio: tre mesi di intensa programmazione tradizionalmente aperti dalle stelle del cinema italiano e internazionale. All’inizio di dicembre, infatti, Sorrento ospita le Giornate professionali di cinema: il più importante appuntamento annuale dell’industria cinematografica italiana, con tantissimi ospiti di prestigio, anteprime di film ed eventi aperti al pubblico che poi culminano nella cerimonia di consegna dei Biglietti d’oro. Ampio spazio è riservato alle tradizioni sorrentine legate al Natale. Basti pensare a «Maestri in mostra», l’esposizione di presepi che ogni anno riunisce a Villa Fiorentino i massimi interpreti di questa forma d’arte, e l’accensione del «Ciuccio di fuoco», lo spettacolo folkloristico che segna il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Altre mostre sono allestite presso Sedil Dominova, chiesa del Carmine, chiesa della Rotonda, chiesa dei Servi di Maria, cattedrale, basilica di Sant’Antonino, chiesa della Pietà, chiesa di Nostra Signora di Lourdes, chiesa del Rosario e in piazza Veniero. Da non perdere, infine, i tantissimi appuntamenti dedicati ai bambini: animazioni, tornei sportivi e feste in piazza con Babbo Natale e la Befana. «L’obiettivo è destagionalizzare proponendo a residenti e turisti un programma di eventi invernali in grado di accontentare gli appassionati di cinema, teatro, musica, arte, tradizioni, folclore, gastronomia, sport e tanto altro – spiega il sindaco Giuseppe Cuomo -. Il cartellone diventa ogni anno più ricco e interessante grazie a quel mix di cultura e tradizioni che, negli ultimi anni, ha consentito di registrare un costante aumento delle presenze in città».

Do you believe that it is worthwhile visiting Sorrento only in the summer, when the Mediterranean sun kisses the land of the Sirens? Evidently, then, you have never seen the coastal city during the winter months – and especially not during the Christmas holiday season. Imagine you are strolling the narrow streets under artistic lighting displays, past Baroque churches, palazzi with a Moorish air, ancient workshops and gardens redolent with the scent of orange blossoms. And all around, living nativity scenes, exhibitions of sacred art, concerts, theatre shows, literary events, gastronomic festivals, to say nothing of occasions for shopping weekends and many other events and attractions for adults and children alike. The leitmotif M’illumino d’inverno truly illuminates the listing of events that animate the streets and squares of Sorrento from mid-November through the end of February: three closely-scheduled months, traditionally inaugurated by the stars of Italian and international cinema. In early December, Sorrento hosts the Giornate professionali di cinema: the premier annual Italian cinema-industry gala with prestigious guests, film previews, and events open to the public, culminating in the Biglietti d’oro award ceremony. Ample space is reserved for Sorrento’s Christmas traditions: just think of the Maestri in mostra exhibition that every year brings together the masters of the art of the Christmas crèche at Villa Fiorentino or the Ciuccio di fuoco, the ‘burning donkey’ folk fireworks spectacle marking the passage of the old year into the new. Other exhibitions are on at Sedil Dominova, the Chiesa del Carmine, the Chiesa della Rotonda, the Chiesa dei Servi di Maria, the Cathedral, the Basilica of Sant’Antonino, the Chiesa della Pietà, the Chiesa di Nostra Signora di Lourdes and the Chiesa del Rosario as well as in Piazza Veniero. And don’t miss Sorrento’s events and activities for children: entertainment and play, sports tournaments, and open-air parties with Santa Claus and the Befana of the Epiphany. ‘Our aim is to deseasonalise our offer by proposing a winter programme of events for residents and tourists that can be enjoyed by everyone: lovers of the cinema, the theatre, music, art, tradition, folklore, food and wine, sports and lots more,’ explains Mayor Giuseppe Cuomo. ‘Every year, the offer is broader and more interesting thanks to that mix of culture and tradition which, in recent years, has attracted visitors to our city in ever-greater numbers.’

SORRENTO MAGAZI NE

- 28 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

photo: Antonino Fattorusso

Antonino Siniscalchi


SORRENTO MAGA ZI NE

- 29 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


LA N AVA TA CENTRA LE In primo piano il pulpito marmoreo donato nel 1573 dall’arcidiacono Giovanni Ammone

THE NAVE In the foreground, the marble pulpit donated by Archdeacon

photo: Carlo Alfaro

Giovanni Ammone in 1573

SORRENTO MAG AZI NE

- 30 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ART AND CULTURE -

IL DUOMO DI SORRENTO SCRIGNO DI BELLEZZA The Sorrento Cathedral: a Treasure Chest of Beauty Antonino Cuomo

La Chiesa Cattedrale di Sorrento – il Duomo – è il punto di riferimento dell’Arcidiocesi sorrentina e deriva dal restauro e dall’ampliamento – nel sec. XV – del vecchio tempio dedicato agli Apostoli Filippo e Giacomo, cui è dedicato con la Vergine Assunta in cielo. Se la sua origine certa è ignota (per la disastrosa invasione dei Turchi di Alì Pascià, nel 1558, che incendiarono e distrussero tutto), da alcuni documenti riguardanti il cardinale Pietro Capuano si può accertare la sua esistenza nel sec. XI. Numerosi sono stati gli arcivescovi che hanno lasciato il loro “ricordo” nella “loro” cattedrale! Dopo mons. Pavesi, inviato a Sorrento dopo i disastri del 1558, vanno citati mons. Brancaccio, al quale si deve il bellissimo trono arcivescovile marmoreo di grande pregio artistico, mons. Didaco Petra che promosse le pitture del soffitto, mons. Filippo Anastasio che, oltre a far completare le pitture al soffitto, le continuò al transetto ed ordinò il rifacimento delle cappelle laterali, mons. Leopoldo Ruggiero per gli stucchi lucidi marmorizzati ed i ricchi stucchi alla cupola dell’abside. Si deve a mons. Giustiniani l’inizio di… trasformare la cattedrale di Sorrento in un vero e proprio museo dell’artigianato sorrentino. Questo Prelato (1886-1917) fu oggetto di un ingiusto intervento governativo, per un provvedimento canonico nei confronti di un parroco troppo liberale, che lo portò alla sospensione della congrua vescovile, che gli fu restituita dopo la vittoriosa impugnativa. Con la somma ottenuta mons. Giustiniani dispose la realizzazione di un organo monumentale che mancava ad una chiesa cattedrale come quella di Sorrento. L’incarico fu affidato ai fratelli Antonino, Francesco Saverio, Salvatore e Giuseppe Fiorentino, che realizzarono una composizione armonica di disegno e d’intaglio, in legno dorato, sulla quale troneggia la grande figura di un angelo con la lira e la corona di lauro.

SORRENTO MAGAZI NE

- 31 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

The cathedral church of Sorrento – the ‘Duomo’ – is the point of reference for the Archdiocese of Sorrento. Today’s building derives from restoration and enlargement – in the 15th century – of the older temple dedicated to the Apostles Philip and James, to whom and to the Virgin of the Assumption it is still dedicated. Although its ultimate origin is uncertain (due to the disastrous invasion by Alì Pascià’s Turks, who razed and burned the city in 1558), several documents concerning Cardinal Pietro Capuan suggest that it existed as early as the 11th century. Many of Sorrento’s archbishops left something of themselves in ‘their’ cathedral! After Msgr. Pavesi, sent to Sorrento after the 1558 disasters, we must mention Msgr. Brancaccio, to whom we owe the beautiful marble archbishop’s throne; Msgr. Didaco Petra, who promoted the painting of the ceiling, Msgr. Filippo Anastasio who, besides completing the ceiling extended the painting into the transept and ordered renovation of the side chapels; and Msgr. Leopoldo Ruggiero, whose legacy includes the glossy marbleised stuccoes and the rich stuccoes in the dome of the apse. To Msgr. Giustiniani we owe the beginning of the transformation of the cathedral into a true museum of Sorrentine handcrafts. This prelate (18861917) was unjustly sanctioned by the government for a canonical measure against an overly-liberal parish priest. The bishop’s stipend was suspended but reinstituted following his acquittal on appeal; Msgr. Giustiniani ordered that the monies received be used to build a monumental organ, a cathedral fixture until then lacking in Sorrento. The work was entrusted to the Antonino brothers, Francesco Saverio, and Salvatore and Giuseppe Fiorentino, who designed and crafted a harmonious composition in gilded carved wood dominated by the figure of an angel with a lyre and a crown of laurel. The first wood inlay (or tarsia) work in the cathedral was undertaken under Archbishop Msgr. Paolo Jacuzio in 1938 and provided unassailable proof of the skill of the Sorrentine wood inlayers.


- ART AND CULTURE -

Gli artisti autori di quest’opera furono Antonino Terminiello (per gli intarsi centrali), Giuseppe e Salvatore Fiorentino (per lo stemma arcivescovile al centro del trono), Antonino Esposito (per i diciotto quadri laterali) e Carlo Iaccarino (per le opere d’intaglio alle spalliere ed alle trabeazioni). Nel periodo di reggenza della Chiesa Cattedrale sorrentina di Don Pasquale Ercolano fu ripresa l’opera di abbellimento con altre opere testimonianze della tarsia sorrentina. In soli cinque anni, a partire dal 1985, questo tempio caro alla città, si abbellì con i 14 pannelli della Via Crucis, il leggio presbiteriale ed il tamburo d’ingresso.

The three central and the eighteen side panels of the choir over the main altar are inlaid with natural woods. At the centre is Christ the King, the Virgin of the Assumption and Saint John the Baptist; the side panels portray the twelve Apostles, the patron saint of Sorrento, Sant’Antonino, and the four Blessed Bishops of Sorrento. The artists who created this work were Antonino Terminiello (for the centre inlays), Giuseppe and Salvatore Fiorentino (for the archbishop’s coat of arms at the centre of the throne), Antonino Esposito (for the eighteen side panels) and Carlo Iaccarino (for the carvings on the back of the throne and on the entablatures). Don Pasquale Ercolano’s time as regent of Sorrento’s cathedral church saw the reprise of the works of embellishment with more decorative Sorrentine inlaid woodwork. In just five years, beginning in 1985, this temple dear to the city acquired 14 beautiful panels illustrating the Way of the Cross, the lectern and the porch tambour. The first work after World War II – both design and inlay – is attributable to Gianni Paturzo. Composed of 14 panels and further decorated with a broad band in mosaic comprising 10,200

photo: Carlo Alfaro

La prima opera di tarsia si realizzò con l’arcivescovo mons. Paolo Jacuzio nel 1938, che consentì di registrare l’abilità degli artigiani sorrentini dell’intarsio. Furono realizzati, con legni naturali, i tre pannelli centrali ed i diciotto laterali del coro capitolare sull’altare maggiore. Al centro figurano Cristo Re, la Madonna Assunta e S. Giovanni Battista, mentre i pannelli laterali presentano i dodici Apostoli, il protettore di Sorrento, S. Antonino ed i quattro Vescovi Santi di Sorrento.

La prima opera – disegno ed intarsio – dopo la seconda guerra mondiale, si deve a Gianni Paturzo. Trattasi di 14 pannelli impreziositi anche da una larga fascia in mosaico, composta da 10.200 tessere, tutte realizzate a mano, con lo studio meticoloso di scelta dei legni e dei colori, prova di gusto e di senso dell’arte, caratteristica di questo valoroso artigiano. Dopo tre anni – nel 1988 – furono due allievi dell’Istituto d’Arte di Sorrento, Giuseppe Centro e Mario D’Alesio, a realizzare il leggio presbiteriale, per il quale, il primo, ha predisposto i disegni ed il secondo ha eseguito gli intarsi. Il leggio poggia su di un robusto piedistallo sul quale, nella parte esterna, sono rappresentati i Quattro Evangelisti, in una policromia di colori realizzata con legni naturali.

photo: Carlo Alfaro

La terza opera, di cui abbiamo fatto cenno, il tamburo d’ingresso, è frutto del disegno di Vincenzo Stinga, con gli intarsi di Giuseppe Rocco. Trattasi di 12 riquadri riportanti altrettanti episodi della storia della Chiesa e della Comunità sorrentina, nella loro tradizione e negli avvenimenti che ne hanno puntualizzato la millenaria vita religiosa e civile, distribuiti in ordine cronologico: all’interno momenti della vita della Chiesa locale, all’esterno sono riportati eventi che si riferiscono alla storia della Cattedrale o che testimoniano la costante presenza delle strutture religiose nella vita quotidiana della Città. Ed anche il soffitto di questo tamburo è opera d’intarsio eseguita da Mario D’Alesio su disegno di Giuseppe Centro.

SORRENTO MAG AZI NE

- 32 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


T ES O R I D A SCOPR IR E L’organo settecentesco donato alla Cattedrale da Mons. Filippo Anastasio. Nell’altra pagina sinistra un’altra veduta dell’interno con le colonne del Trono arcivescovile in primo piano

T R EA SU R ES The 18th-century organ donated to the cathedral by Msgr. Filippo Anastasio. On the facing page (left), another view of the interior with the columns of the Archbishop’s throne in the foreground

handmade tesserae, the work is an exercise in meticulous study as regards the choice of woods and colours and enduring testimony to the taste and artistic sensibility of this valorous artisan. Three years later – in 1988 – two students from the Istituto d’Arte di Sorrento, Giuseppe Centro and Mario D’Alesio, created the lectern: the first designed the piece and the second inlaid the decoration. The lectern is supported by a robust pedestal, decorated on the side facing the congregation with polychrome representations of the Four Evangelists in natural woods.

Ancora opera di Giuseppe Rocco è il secondo tamburo della medesima Chiesa Cattedrale, quello laterale, lungo il corso Italia (una volta l’entrata dell’antica chiesa dei Santi Filippo e Giacomo). Altro elemento che fa del massimo tempio della Diocesi sorrentina un vero e proprio “scrigno di bellezze” sono le cappelle di patronato delle antiche famiglie nobili della Città. Alla famiglia Brancia, che ha dato anche un Arcivescovo alla diocesi sorrentina, è dovuta la prima cappella sulla destra, ove è situato il fonte battesimale presso il quale fu battezzato, nel 1544, Torquato Tasso (restaurato nel 1895, in occasione delle celebrazioni del Terzo Centenario della morte del Poeta); una delle più presenti in questo tempio è la famiglia Ammone cui sono dovuti il pulpito marmoreo (di fronte al trono arcivescovile) ed il salvataggio degli argenti e delle sacre suppellettili della stessa chiesa dal saccheggio dei saraceni, trasportati, con lodevole previdenza, nel Monastero di San Severino a Napoli. Un’altra famiglia che diede un Arcivescovo a Sorrento fu la Falangola, iscritta al Sedile di Porta ed insignita dell’Ordine di Malta. Se il prelato sorrentino fu Domizio, NicolAntonio seguì il re Federico II d’Aragona nell’esilio in Francia, mentre un Antonino Falangola fu benedetto abate di Montecassino.

SORRENTO MAGAZI NE

- 33 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

The third work cited above, the porch tambour, was designed by Vincenzo Stinga and decorated with inlays by Giuseppe Rocco. It is composed of 12 panels narrating as many episodes from the history of the Church and the Sorrentine communities, their traditions and the outstanding events in the city’s millenary religious and civil life, laid out in chronological order. In the interior, moments from the life of the local Church; on the exterior, events relating to the history of the cathedral or testifying to the uninterrupted presence of religious influences in the daily life of the city. And the ceiling of the tambour is another wood inlay work crafted by Mario d’Alesio to designs by Giuseppe Centro. Another work by Giuseppe Rocco is the second tambour of the cathedral church, that on the side fronting Corso Italia (once the entrance to the ancient church of Santi Filippo e Giacomo). Other elements that make the main temple of the Diocese of Sorrento a treasure chest of local beauties are the chapels of which the city’s noble families were patrons. The Brancia family, which also gave an archbishop to the diocese, were the patrons of the first chapel on the right, containing the font used at the baptism of Torquato Tasso in 1544 (restored in 1895, on occasion of the celebrations for the third centennial of the poet’s death. One of those whose influence is most strongly felt in this church is the Ammone family, to whom we owe the marble pulpit (facing the archbishop’s throne) and the ‘rescue’ of the church’s silver and furnishings, which the Ammones gathered up and transported for safekeeping to the Monastery of San Severino in Naples when Sorrento was sacked by the Sara-


© Photogolfer/Fotolia

- ART AND CULTURE -

cens. Another family that gave an archbishop to Sorrento was Falangola, enrolled in the Sedile di Porta and awarded the Order of Malta. The Sorrentine prelate was Domizio, but another family member, NicolAntonio, followed King Frederick of Aragon into exile in France, and an Antonino Falangola is mentioned as the blessed abbot of Montecassino. This family was granted patronage over the chapel dedicated to Sant’Antonino on the left side of the transept. Other families which could not go unrepresented in the cathedral church are the Donnorso family (chapel of Sant’Agnese), whose Vincenzo was the author of Memorie storiche della Città di Sorrento and whose Bernardina founded the Conservatorio di Santa Maria delle Grazie; the Sersale family, descended from Sergius, Duke of Sorrento, which gave an archbishop to Sorrento and a cardinal to the Vatican; the Guardati family, whose Masuscio lived during the time of Emperor Nikephorus and whose Antonio was a friend of Torquato Tasso; and the Anfora family, whose Nicola was Bishop of Castellammare di Stabia.

Questa famiglia aveva il patronato sulla cappella sul lato sinistro del transetto dedicata a Sant’Antonino. E non potevano essere assenti nella chiesa Cattedrale i Donnorso (cappella di Sant’Agnese), di cui Vincenzo fu autore delle Memorie storiche della Città di Sorrento, e Bernardina, fondatrice del Conservatorio di Santa Maria delle Grazie, i Sersale, che oltre a dare un arcivescovo a Sorrento ed un Cardinale alla Chiesa, discendono da Sergio, Duca di Sorrento, i Guardati, di cui si ricordano Masuccio all’epoca dell’imperatore Niceforo ed un Antonio amico di Torquato Tasso e gli Anfora, di cui Nicola fu vescovo di Castellammare di Stabia.

SORRENTO MAG AZI NE

- 34 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ART AND CULTURE -

MUSEO CORREALE DI TERRANOVA THE CORREALE DI TERRANUOVA MUSEUM Filippo Merola*

This museum is a fascinating destination for aficionados of archaeology, a discipline which tells us much about the ancient historic roots of the city of Sorrento, and for enthusiasts of painting and the decorative arts. The stunning collection of furniture, jewellery boxes and other objects inlaid with rare and exotic woods testifies to a typical local craft which, above all in the 1800s, attained noteworthy heights of technical virtuosity. The paintings section brings together 15th- to 19th-century canvases, although the nucleus of the collection is made up of 17th- and 18th-century still lifes by painters of the Neapolitan School and a conspicuous number of landscapes by Posillipo School artists: two irreplaceable sources for study of these splendid seasons in the history of southern Italian figurative culture. But the Correale museum is known, more than for its paintings, for the precious furnishings that adorned the palace when it was the home of the noble family: pieces veneered in ebony or tortoise-shell, exquisite products of 17th-century Neapolitan cabinet-making; 18th-century chiffoniers, escritoires, bureaus and more, embellished with gilded bronze trim and marble mosaic-work surfaces; priceless chinoiserie furniture manufactured in England in the first quarter of the 1700s; and French, German and Swiss clocks in settings of gilded bronze with inlays of mother-of-pearl and semi-precious stones; Murano glass; Bohemian crystal, textiles, majolica-ware and porcelains. The ceramics collection includes a significant sampling of rare examples from the best-known manufactories in Italy and abroad; from the majolicas of Grue, in Abruzzo, to those from Marseilles; from white-and-blue Chinese porcelains to specimens from Germany (notably from the Meissen manufactory) France (Saint-Cloud and Sèvres) and England (Bow and Chelsea). But it is the nucleus of Neapolitan porcelains which is the feather in the cap of this fabulous collection: it counts rare exemplars from the Capodimonte manufactory and opulent glazed and gilded porcelain tableware from the Real Fabbrica of Naples as well as ceramics by Giustiniani from the early decades of the 19th century. And finally – although not in order of importance – is the museum’s specialised library. * Director of the Museo Correale di Terranova

La visita al Museo suscita interesse ed attenzione, sia per gli appassionati di pittura, sia per gli amatori di oggetti d’arte decorativa e archeologica; quest’ultima documenta le antiche radici storiche della città di Sorrento. Inoltre, la collezione di mobili e scrigni intarsiati con legni rari ed esotici è la testimonianza di un tipico artigianato locale, che, soprattutto nell’Ottocento, raggiunse notevoli livelli di virtuosismo tecnico. La sezione dei dipinti spazia dal XV al XIX secolo, seppur il nucleo fondamentale è costituito dalla collezione di nature morte di scuola napoletana del Seicento e Settecento e dal cospicuo gruppo di paesaggi della scuola di Posillipo, due fonti insostituibili per l’approfondimento degli studi su questi splendidi momenti della civiltà figurativa meridionale. Ma il Correale risplende ancor più per i preziosi arredi che un tempo adornavano la dimora della nobile famiglia: stipi impiallacciati di ebano o di tartaruga, pregevoli prodotti di ebanisteria napoletana del XVII secolo; cassettoni settecenteschi, arricchiti con incastonature di bronzo dorato e ripiani in commessi marmorei; preziosi mobili a cineserie di manifattura inglese del primo quarto del Settecento, ed ancora orologi francesi, tedeschi e svizzeri con montature in bronzo dorato ed intarsi in madreperla e pietre dure; vetri di Murano; cristalli di Boemia, tessuti, maioliche e porcellane. La collezione di ceramiche comprende una cospicua campionatura di rari esemplari delle più note fabbriche italiane e straniere: dalle maioliche abruzzesi di Grue a quelle francesi di Marsiglia; dalle porcellane cinesi bianche e blu a quelle tedesche, tra cui emerge il gruppo della manifattura di Meissen, da quelle francesi di SaintCloud e Sèvres a quelle inglesi di Bow e Chelsea. Ma è il nucleo delle porcellane napoletane a costituire il fiore all’occhiello di questa raccolta, in quanto annovera rari esemplari della manifattura di Capodimonte e preziosi servizi in porcellana dipinta e dorata della Real Fabbrica di Napoli, nonché vasellame in terraglia Giustiniani dei primi decenni del XIX secolo. Infine, ma non per importanza, è la presenza nel Museo di una importante Biblioteca specialistica. * Direttore Museo Correale di Terranova

SORRENTO MAGAZI NE

- 35 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


MAESTRI I N MO STRA

coinvolge i massimi esponenti di questa forma d’arte, richiamando moltissimi appassionati in città This annual exhibition of crèches brings together the finest exponents of this art form and draws many enthusiasts to the city

photo: Antonino Fattorusso

L’annuale rassegna dei presepi

SORRENTO MAGAZI NE

- 36 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ART AND CULTURE -

L’IM P EGNO D ELLA FOND AZ IONE SORRENTO The Mission of the Fondazione Sorrento

S

e Sorrento è diventata la casa dell’arte ed è entrata nella hit parade delle mete turistiche più ambite in Italia e nel mondo, lo deve anche all’impegno della Fondazione Sorrento. Presieduto dall’armatore Gianluigi Aponte e composto da un team di imprenditori turistici e rappresentanti delle istituzioni, l’organismo è ormai da diversi anni in prima linea non solo per la valorizzazione del patrimonio ambientale e storico-artistico locale, ma anche per la promozione di azioni di marketing territoriale e per l’organizzazione di grandi eventi culturali. Negli ultimi anni, d’intesa col Comune, la Fondazione Sorrento ha promosso una lunga serie di kermesse capaci di catalizzare l’attenzione dei media nazionali e internazionali. Basti pensare alle mostre di artisti come Aligi Sassu, Mimmo Paladino ed Antonio Biasucci, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Mario Sironi e Arnaldo Pomodoro, che in ogni circostanza hanno attirato a Sorrento decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. Il nome della Fondazione è legato anche a «Maestri in mostra», annuale rassegna dei presepi realizzati dai massimi esponenti di questa antica forma d’arte. La stessa sede della Fondazione, ovvero Villa Fiorentino, è un autentico pezzo di storia di Sorrento. Realizzata negli anni Trenta del Novecento, inizialmente era l’abitazione dei coniugi Antonino Fiorentino e Lucia Cuomo, ricamatori di fazzoletti di fama internazionale: nella villa la coppia riceveva non solo parenti e amici, ma anche clienti di grande prestigio. In pieno centro storico, a metà strada tra corso Italia e le antiche mura della città, Villa Fiorentino è poi diventata sede della Fondazione Sorrento che ne ha fatto la location delle sue più importanti iniziative. A.S.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 37 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

If Sorrento has become the home of art and is rising on the hit parade of Italy’s and the world’s preferred tourist destinations, it is also thanks to the commitment of the Fondazione Sorrento. Chaired by shipping magnate Gianluigi Aponte, its members a team of tourist-industry entrepreneurs and representatives of the institutions, for many years now the foundation has been in the front lines not only as regards valorisation of the local environmental and historic-artistic heritage but also as a promoter of territorial marketing actions and organiser of outstanding cultural events. In recent years, by agreement with the city government, the Fondazione Sorrento has promoted a series of extravaganzas that have catalysed the attention of the national and international media; for example, the exhibitions of the work of artists such as Aligi Sassu, Mimmo Paladino ed Antonio Biasucci, Salvador Dalì, Pablo Picasso, Mario Sironi and Arnaldo Pomodoro which in every case drew tens of thousands of visitors from all over Italy and the world. The foundation’s name is also inseparable from the annual Maestri in mostra exhibition of Christmas crèches by the great masters of this traditional art form. Even the Fondazione Sorrento headquarters, Villa Fiorentino, is a piece of the city’s history. Built in the 1930s, it was the home of Antonino Fiorentino and Lucia Cuomo and the hub of their internationally-acclaimed handkerchief-embroidery activity; here, the couple received not only their relatives and friends but also highly prestigious clients. Located in the heart of the historic centre, halfway between Corso Italia and the ancient city walls, Villa Fiorentino later became the headquarters of the Fondazione Sorrento, which has made it the location for its most important initiatives. A.S.


MU TA

MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA SECRETAIRE Co llez ione Ant ica Antiq ue s C olle ction TAVOLO DA M USICA TABL E-MUSIC STAND Co llez ione Ant ica Antiq ue s C olle ction


- ART AND CULTURE -

I MA EST RI I NTA RS I ATOR I SORR EN TI N I N E L L’OT TOCE N TO The Sorrentine Master Wood Inlayers of the 19th Century

IL M USE OBOT T E GA DELLA TARSIALIGNEA, M UTA, È IL MUS E O PRIVATO C H E OF F R E U NA DOC U MENTAZIONE QUANTO M AI RICCA E D A PPROF ON DITA S U L L’ART E DE L L A TARSIA A SORRENTO NELL’OTTO CE N TO E D IN PA RT IC OL AR E SU L L’ATTIVITÀ DEI MAESTRI INTARSIATORI LO CA LI T H E M U S EOBOT T E G A DEL L A TARSIAL IGNEA, MUTA, IS A PR I VATE M USE UM OF F E RI NG E XC E P TIONAL LY DETAIL ED AND EXTENSIVE DOC UM E NTATION C ONC E RN I NG THE ART OF WO OD INL AY AS IT WAS PR AC TIC E D IN S ORRE NTO I N THE 1800S AND, IN PARTICUL AR, THE WOR K OF THE LO CAL M ASTRI INTARSIATORI

L’arte della tarsialignea si sviluppò a Sorrento intorno al 1830, quando la Città era già una delle mete italiane preferite dai maggiori rappresentanti della cultura e della nobiltà europea. La presenza di un turismo d’elite contribuì al suo sviluppo sulla scena internazionale facendo da cassa di risonanza ai piccoli oggetti in legno intarsiato che alla funzionalità associavano una ricca decorazione con temi tratti dalla cultura locale.

The art of wood inlay developed in Sorrento in about 1830, when the city was already one of the preferred destinations on the Italian Grand Tour beloved of European nobility and cultural figures. Such élite tourism contributed to the international spread of the art by acting as a sounding box, a cross-border showcase for small inlaid wood objects that united function with rich decoration depicting themes drawn from local culture.

E’ l’inizio della produzione del souvenir, l’oggetto che aveva soprattutto la funzione di ricreare, attraverso il decoro, nella memoria del turista, immagini, costumi ed atmosfere del sito in cui aveva soggiornato. I temi decorativi più ricorrenti sono le scene di costume napoletano e le figure mitologiche tratte dai ritrovamenti archeologici di Pompei.

It was the start of manufacture of souvenirs: objects which, with their decorations, succeed in evoking images in the mind of the tourist, of rekindling memories of the customs and atmospheres of places visited. The most frequently-recurring decorative subjects in Sorrentine wood inlay are scenes in Neapolitan costume and mythological figures recalling the archaeological finds at Pompeii.

Contribuirono al successo di quest’arte la notevole progettualità, associata ad una raffinata manualità dei primi maestri intarsiatori sorrentini: Antonino Damora, ed in particolare Luigi Gargiulo e Michele Grandville. I nomi di quest’ultimi sono spesso presenti, insieme a quelli dei maggiori intarsiatori dell’epoca, nell’elenco dei premiati alle Esposizioni Universali dell’Ottocento. La produzione intarsiata dei due maestri, pur sviluppando la stessa tecnica, si diversifica per le essenze lignee utilizzate, per

Contributing to the success of this art were the noteworthy design skills and the sophisticated manual proficiency of Sorrento’s early masters of the art: Antonino Damora, and even more so Luigi Gargiulo and Michele Grandville, whose names are often found, together with those of the very greatest inlayers of the time, in the lists of award-winners at the 19th-century Universal Expositions. The wood-inlay production of these two masters, who used the same technique, differed greatly in terms of the woods they used, their design

SORRENTO MAGA ZI NE

- 39 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

I P R EG IA T I ESEM PL A R I D EI M A ES T R I INT A R SIA T OR I D EL L ’ O T T OCENT O L E T TO Scuola d’arte PA NORA MA / A BITO TA R A N T E L L A Nelle pagine seguenti ancora due testimonianze d’arte legate al territorio

P R E CIOU S WOR KS BY T H E MA STER IN L A Y E R S OF TH E 1 8 0 0 S BED Art School PA NORA MA / TA RA N T E LL A C OST UM E On the following pages, two more examples of the territory’s arts


- ART AND CULTURE -

approaches and the decorative themes they chose. Luigi Gargiulo preferred subjects drawn from the culture of Pompeii and used such woods as walnut and orange. Michele Grandville drew his thematic inspiration from the daily lives of the Neapolitan populace and furthermore, in order to enrich the decorative aspect of his works, set his inlaid scenes in vast backgrounds in ‘mosaic’ style, constructed of tiny tesserae cut singly from different woods and painstakingly assembled.

la progettazione e per i temi decorativi. Luigi Gargiulo privilegia i temi legati alla cultura pompeiana ed utilizza come essenze lignee il noce e l’arancio. Michele Grandville attinge gli spunti decorativi dalle scene di vita quotidiana del popolo napoletano. Inoltre, allo scopo di arricchire la decorazione dei suoi lavori, integra le scene intarsiate con vaste campiture di mosaico, realizzato con piccolissime tessere di legno di essenze diverse, tagliate singolarmente ed accostate tra loro. A questi primi Maestri si affiancherà più tardi Giuseppe Gargiulo il quale, pur essendosi formato nel laboratorio di Michele Grandville, riuscirà a dare alla sua produzione un carattere personale ed autonomo.

SORRENTO MAG AZI NE

These first two mastri were later joined by Giuseppe Gargiulo, who, although he studied at Michele Grandville’s workshop, succeeded admirably in giving his production a personal, independent touch.

- 40 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


SORRENTO MAGA ZI NE

- 41 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


M UTA

MUSEOBOTTEGA DELLA TARSIALIGNEA S CATOLA BOX C ol l e zi one M od e r na M o d er n C o l l ect i o n TAVOLO VE S U VIUS ‘ V E SUV I US’ TA BL E C ol l e zi one M od e r na M o d er n C o l l ect i o n S CRIVA N IA DE SK C ol l e zi one M od e r na M o d er n C o l l ect i o n


- ART AND CULTURE -

A L E S SA N DRO F IORE N TINO E L A TA RS I A MODE R NA Alessandro Fiorentino and Modern Wood Inlay

IL M USE OBOT T E GA DELLA TARSIALIGNEA, A PARTIRE DA L 1 9 9 9, A N NO DE L L A SUA APE RT U R A AL PUBBLICO, SI È PROPO STO C OME U N N UOVO MODE L LO DI MUSE O. ALLA FUNZIONE STORICA DI CUSTODE DE LLA M E MOR I A, H A ASSOC I ATO UN’ATTIVITÀ QUANTO M AI STIMOLA N T E , QU E LLA DI T U T OR DE L PROC E SSO DI RINNOVAMENTO DELLA TA RS IA S ORRE N T INA S INCE 1999, THE YE AR I T WAS OPENED TO THE PUBL IC, THE M USEOBOTTE G A DE LLA TARS I ALIGNEA HAS PROPO SED A NEW MUSEUM MODE L : W ITH THE H I STORIC FUNCTION OF THE MUSEUM AS CUSTODI A N OF C OL L E C TI VE ME MORY I T ASSO CIATES A STIMUL ATING ACTI V I TY AS ‘ TUTOR’ OF THE PROC E S S OF RENEWAL OF SORRENTINE WO OD I NL AY

L’autore di questa iniziativa è stato Alessandro Fiorentino, il quale, prima di essere il fondatore del MUTA, è stato collezionista di mobili ed oggetti intarsiati dell’Ottocento, storico della tarsialignea, architetto designer di moderni mobili ed oggetti intarsiati. E’ stata un’iniziativa nata come diretta conseguenza di una produzione intarsiata che nel tempo ha perso qualunque valore artistico, della massiccia perdita di mercato da parte degli operatori locali e della progressiva chiusura dei laboratori d’intarsio. I dati sono quanto mai tragici nella loro realtà; i 700 addetti nel comparto della tarsia lignea a Sorrento nel 1980 si sono ridotti nel 2016 a meno di 20 unità. Allo scopo di rinnovare l’attenzione e l’interesse del mercato nei confronti della tarsialignea, a partire dal 1982, l’impegno di Fiorentino si è concretizzato in un vasto programma di comunicazione attraverso pubblicazioni, conferenze e mostre. In molte città europee e negli Stati Uniti d’America sono state realizzate mostre nelle quali l’esposizione della nuova produzione di mobili ed oggetti intarsiati, disegnati da Fiorentino, è stata sempre accompagnata da una ricca documentazione sulle opere dei maestri intarsiatori sorrentini dell’Ottocento. La presenza di mobili antichi all’interno delle esposizioni di mobili

The prime promoter of this initiative was Alessandro Fiorentino who, before he founded MUTA, was a collector of 19th-century inlaid furniture and objects, a historian of wood inlay, and an architect-designer of inlaid modern furniture and objects. The idea, and the initiative, came as a direct response to a wood inlay production which over time had lost any artistic value whatsoever and to the consequent massive loss of markets by the local crafters, who one by one were forced to close their workshops. The data paint a tragic picture: the 700 wood-inlay sector workers active in Sorrento in 1980 had been reduced, by 2016, to fewer than 20. In order to spark the market’s already-dwindling attention and rekindle its interest in inlaid wood products, in 1982 Fiorentino began a sweeping communication campaign involving publications, conferences and exhibitions. At his exhibitions of his new collections of inlaid furniture and objects held in many cities in Europe and the United States, Fiorentino always presented copious documentation illustrating the works of the 19th-century Sorrentine masters of the art. To show antique furniture alongside modern was an approach intended to add cultural and commercial value to the modern works as heirs to an ancient tradition.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 43 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

L A C O L L EZ IO NE M OD ER NA S T U P IS C E P ER I L D ESIGN P ORTA Le forme geometriche sottolineano il design moderno per la Porta “Roma” TAVOLO PA RIGI / CRE DE N Z A M A N TA Nelle pagine successive altri esempi legati al processo di rinnovamento della tarsia

A M ODE R N COLLEC TI O N WIT H H IG H DE S IG N C O NTENT D OOR Geometric forms and modern design for the ‘Roma’ door ‘ PA RIGI’ TA BLE / ‘ MA N TA’ C R E DE NZ A On the following pages, more examples of how Sorrentine wood inlay enhances modern design


- ART AND CULTURE -

Fiorentino’s new designs targeted two sectors: museum merchandising, with purpose-designed objects, and interior decorating, from which intarsia had disappeared for too long. In the first case, he created collections of inlaid objects for the book shops of the Guggenheim Museum of New York, the Victoria and Albert Museum of London, the NeueKirkeMuseum of Amsterdam and for many others, both in Italy and abroad.

moderni è stata una scelta che ha mirato ad assicurare a quest’ultimi il valore aggiunto, sul piano culturale e commerciale, di una produzione che ha alle sue spalle un’antica tradizione. La nuova progettazione ha investito due settori: quello dell’oggettistica, finalizzandola al merchandising museale, e quello, troppo a lungo trascurato, dell’architettura degli interni. Nel primo caso sono state realizzate collezioni di oggetti intarsiati per i book shop del Guggenheim Museum di New York, per il Victoria and Albert Museum di Londra, per il Neue Kirke Museum di Amsterdam e di molti altri musei italiani ed internazionali. Anche nel settore dell’arredamento sono state realizzate esperienze qualificanti come gli arredi per la residenza dell’Ambasciatore del Giappone a Parigi e a Roma ed in molte case private in Italia e negli Stati Uniti d’America.

SORRENTO MAG AZI NE

And for the interior decorating sector, projects aimed at requalification of inlay production, such as the furnishings for the Japanese ambassador’s residences in Paris and in Rome and for many private homes in Italy and in the U.S.

- 44 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


SORRENTO MAGAZI NE

- 45 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


SORRENTO MAG AZI NE

- 46 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ARTS AND TRADITIONS -

I GOZZI SORRENTINI The Sorrentine Gozzi Vincenzo De Pasquale Per le popolazioni rivierasche la necessità di avventurarsi sul mare per procacciarsi cibo è nata con l’uomo; per questo sulle nostre marine vengono costruiti nei monazeri di tufo i gozzi destinati alla pesca tradizionale locale: il gozzo a menaide e la varchetta, entrambi con prua e poppa di forma aguzza; il primo, alto di bordo a prua, per fronteggiare il mare in navigazione, ma sia l’uno che l’altro, più bassi a poppa dove si fa mestiere. In passato, di notte, a poppa veniva sistemata la lampara, la grande fonte di luce che serviva per attirare il pesce e si procedeva di poppa vogando lesti alla luce di essa.

photo: Antonino Aversa

Il gozzo a menaide aveva una lunghezza da 27 a 32 palmi, era generalmente a quattro mani (remi), era impiegato per la pesca del pesce azzurro, le alici o acciughe, e le sardelle, con la rete a menaide, da cui il nome specifico della barca. Si tratta di una rete di posta che ancora oggi è calata in mare per un certo periodo di tempo in tutta la sua lunghezza (circa 30 braccia) in modo che il pesce vi resti imprigionato. La gastaurellara, invece, è una rete a circuizione che serve per la pesca dei gastaurelli; la pesca si faceva in passato con due gozzi, talvolta anche più piccoli (23-27 palmi), della stessa tipologia del gozzo menaide ma più sottili e leggeri. I due bracci della rete venivano tesi in modo da sospendere nell’acqua il sacco della rete anteponendolo al cammino veloce dei gastaurelli. Col gozzo a menaide si faceva anche la pesca con la sciabica, una grande rete per piccole profondità, con maglie via via decrescenti fino al sacco finale. La rete veniva portata al largo dal gozzo. Alle due estremità della rete erano annodate due lunghe cime che arrivavano fino alla riva dove, ancora oggi, si tira la rete. Si racconta che le famiglie dei pescatori, di cui ciascun elemento aveva un compito ben preciso, facevano a turno per tirare la rete

For people living on the seacoast, the need to venture out to sea to procure food is as old as man; and this is why our boatyards, in their tufa-stone monazeri, build gozzi for traditional local fishing: the menaide and the varchetta, both with pointed prows and sterns; the first is higher at the prow to better ply the waves while navigating; both are low at the stern, where the work is done. In the past, at night, a bright fishing lamp (lampara) hung at the stern attracted fish and illuminated the waters as the boat was rowed to proceed stern-first. The gozzo type known as the menaide was 27 to 32 palmi (or spans) in length, generally four-oared, and used for catching oily fish such as sardines or anchovies and pilchards in a menaica net – hence the name of the boat. The menaica is a passive net still used during a certain period of the year; it is lowered into the water along its entire length (about 30 braccia, or 15 metres) in such a manner as to trap fish within. The gastaurellara, instead, is an encircling net used for fishing for gastaurelli (sauries or needlefish); in the past, this type of fishing was conducted by two gozzi, at times quite small (23-27 palms), of the same type as the menaide but slimmer and lighter; they supported the two arms of the net in such a manner that the net bag was held suspended in the water in the path of the fast-moving fish. The menaide was also used for fishing with the seine, a large net for shallow-water use with a mesh size that decreases toward the bag. The net was carried out to sea by the gozzo. The two extremities of the net were tied to long lines anchored on shore, whence the net was – and still is – pulled in. It is told how the fisher families, each of whose members was assigned specific tasks, took turns pulling in the nets at the peninsula’s few harbours. The women, scales on their shoulders and a spaesella basket of fresh-caught-fish on their heads, returned to the town and harked the catch with a singular cry through the town streets.

SORRENTO MAGAZI NE

- 47 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

A R T I GIA NA T O D ’ A L TR I T EM PI FA S I L AVOR AT I V E

1

//

Un operaio sistema le tavole di fasciame 2 // Il “calafataggio”

A CR A FT OF T IM E S GO NE B Y ST E PS IN BUI L DI NG

1

//

A craftsman fitting the hull planking 2 // Caulking


- ARTS AND TRADITIONS -

LA QUALITÀ DEL LEGNO La qualità del legno è di fondamentale importanza nella costruzione delle barche ed in passato esso era scelto accuratamente dai maestri d’ascia direttamente nei boschi. In genere veniva usata pigna femmina del Vesuvio per il fasciame esterno e legno duro come la quercia di Lucino per la chiglia e le ossature, ma anche l’olmo ed il gelso andavano e tuttora vanno bene. La pigna viene ancora oggi tagliata in tavoloni e lasciata stagionare al riparo dai raggi solari anche per due anni. La stagionatura consiste nel lasciar passare aria tra i tavoloni, in modo che il materiale si stabilizzi e si riducono le tensioni interne, causa di spaccature del legno anche dopo la messa in opera. Anche i tronchi di legno duro, come la quercia e l’olmo, una volta tagliati, venivano sottoposti ad un trattamento particolare: essi venivano sotterrati in prossimità dei rivi, in zone umide e vi restavano anche un anno e più.

WOOD Wood quality is of fundamental importance in boat-building; in the past, the mastri d’ascia (ship- or boatwrights) journeyed to the forests to select their woods themselves. Generally, ‘Vesuvius pine’ was used for the external planking and a hardwood such as ‘Lucino oak’ was used for the keel and the ribs – but elm and myrtle were also used, and still are. The pine is still cut into planks and left to season, protected from the sun, for at least two years. The technique calls for allowing spaces for air to pass amongst the planks; in this manner, the structure of the wood stabilises and the internal tensions that can cause wood to split even in a completed work are reduced. The hardwoods were also given special treatment; once felled, the trunks were buried in humid areas near the shores and left in place for a year or more. The water and the general humidity penetrated into the trunks, evened out internal tensions and stabilised the wood. If such precautions were not taken, even a completed boat could develop caniature: cracks caused by release of strong residual internal tensions. ‘Perde la superbia e diventa più maneggevole da lavorare,’ it was said, ‘e piu nero

photo: Mattia Lauro

La varchetta, di soli 18 palmi ed anch’essa con poppa aguzza, per meglio destreggiarsi alla luce della lampara tra gli anfratti della costa, invece, viene tutt’oggi usata per la posa delle reti di posta lungo le scogliere, per la pesca dei polpi, dei calamari, delle seppie e la posa delle nasse.

The varchetta, just 18 palmi in length and also sporting a pointed stern to better navigate the rock-strewn coastal waters by in the light of the lampara, is instead still used for laying gill nets along the cliffs for capturing octopus, calamari, and squid, and for setting lobster traps.

photo: Antonino Aversa

sulle poche marine della penisola. Erano poi le donne che, con la bilancia in spalla e la spasella di pescato sulla testa, salivano in paese e con un vociare singolare, andavano per i vicoli a vendere il pesce.

SORRENTO MAGAZI NE

- 48 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


caccia, più superbia perde’ – and in truth, as it stabilises, the wood does become more ‘docile’ and more malleable, and the better it is seasoned, the easier it is to work. Trunks were first seasoned to perfection, then sawn into planks. The central plank or beam, ‘o’ core e miez’, is both wider and the hardest, most unyielding part of the trunk; cut to a double thickness along predetermined plane lines, it was destined for the primary structures. The other planks, those ‘d’o’ canto e fora’, more flexible and resilient, were used for the other structures. The scraps of the latter were used for fashioning various accessories; still today, when ordering a pair of palelle (oars), fishermen will specify their preference for ‘d’o’ canto e fora’. Once construction was complete, the boats were Latin-rigged to ride the morning levantino east wind and the evening calata; the Neapolitan gozzi were instead rigged with the spritsail, with its long boom and tiroinpoppa (clew sheet). CONSTRUCTION TECHNIQUES Still today, our boatyards measure their gozzi in palmi. The construction technique varies from marina to marina and in every case has been handed down orally from generation to generation. While at the Meta yards the mastri traced the transversal axis to then determine the forms and the lines of the boat, at the Sorrento yards – and in Cassano di Piano as well – the technique used is the mezzo garbo, building from a half-model of the hull.

F AS CI N O I NTRAMO NTABI LE C ON L A F OR ZA DE L VENTO Assistere ad una regata di imbarcazioni d’epoca è un’occasione per vivere forti emozioni

FO REVER FASCIN ATI N G BE F OR E T HE WIND A vintage boat regatta is a uniquely exhilarating experience

L’acqua e l’umidità, fluendo attraverso il tronco, ne uniformano le tensioni interne e lo rendono stabile. In mancanza di questo processo, anche a struttura ultimata, si producono degli spacchi detti caniature. “…perde la superbia e diventa più maneggevole da lavorare” si diceva, “…e piu nero caccia, più superbia perde”. In realtà il legno stabilizzandosi diventava più malleabile. Quando un tronco era pronto, veniva segato in tavoloni. Il tavolone centrale, “...o’ core e miez”, essendo, oltre che più largo, la parte più dura e rigida, veniva segato di spessore doppio ed in virtù di un piano predeterminato, era destinato alle strutture primarie.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 49 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

The mezzo garbo technique is based on practical principles rather than blueprints – but then, many people here have been building boats since before they learned to write or draw. The mezzo garbo model is composed of wooden shapes (frames) that reproduce the curve of the side (staminali) and of the bottom (scanigliato), the vertical indicator board, on which are cut the spartiti for the staminale and the scanigliato, and the rule for the calomma, which gives the curve toward the exterior for the upper end of each rib, moving from the transverse centre toward the bow. Notches and indices are marked on each of these shapes and boards.


Gli altri tavoloni, quelli “…d’o’ canto e fora”, più flessibili ed elastici, venivano destinati alle altre strutture. Dagli sfridi di questi ultimi, si ricavavano accessori vari. Ancora oggi i pescatori, quando commissionano una coppia di palelle (remi) si raccomandano: “d’o’ canto e fora”. A costruzione ultimata venivano armati a vela latina per risalire il levantino al mattino e la calata al tramonto; i gozzi napoletani invece erano armati a vela tarchia, con la lunga asta ed il tiroinpoppa. LA TECNICA DI COSTRUZIONE I gozzi ancora oggi, sulle nostre Marine, vengono misurati in palmi e la tecnica di costruzione, che è stata tramandata in maniera orale di generazione, in generazione, è diversa da marina a marina. Mentre sulle marine di Meta si usa tracciare il trasversale per poi ricavare le forme e le linee della barca, sulle marine di Sorrento, ma anche su quella di Cassano a Piano, si usa la tecnica del mezzo garbo.

photo: Mattia Lauro

photo: Antonino Aversa

La tecnica del mezzo garbo si fonda su principi pratici più che su un progetto, ma qui costruivano barche ancor prima di imparare a scrivere e disegnare. Il mezzo garbo è composto da sagome di legno che riprendono la curvatura del fianco (staminale campione), quella del fondo (scanigliato), la tavoletta verticale indicatrice, su cui sono incisi gli spartiti per lo staminale e lo scanigliato, e dal righello per la calomma, che indica la svasatura verso l’esterno che deve avere l’estremità

O G NI B A R CA U N A ST OR IA R E STAUR I Il restauro delle imbarcazioni in legno ridona vita e vigore a delle piccole opere d’arte che hanno solcato i mari per decenni

T O EV ER Y B O A T I TS STO R Y RE STOR AT IONS Restoration of wooden boats infuses new life into works of art that have plied the seas for decades

SORRENTO MAG AZI NE

- 50 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ARTS AND TRADITIONS -

superiore di ogni ordinata, man mano che si passa dal centro della barca verso prua. Su ciascuna di queste sagome e tavolette vi sono segnate delle tacche e degli indici. La diversa combinazione delle varie tacche con i differenti indici, determina le sei forme dell’ordinata che si va affinando man mano che si procede dal centro barca verso prua e le sei forme verso poppa.

photo: Mattia Lauro

Su queste ordinate, che sono fissate alla chiglia, ‘o carnuozzo, viene inchiodata la cinta di dritta e quella di sinistra. Essa è la prima tavola di fasciame più spessa delle altre, sagomata da poppa a prua, che abbraccia e ferma tutta la struttura. Anche in questo caso le tavole di fasciame vengono curvate sulla mena ed ancora fumanti del vapore che si sprigiona, inchiodate alle costole. Poi via via vengono inchiodate le altre tavole di fasciame opportunamente furchiate per tener conto della loro maggiore altezza nella zona centrale della barca e di quella minore alle estremità. Quando il gozzo è completamente fasciato si passa al calafataggio e, successivamente, sopra i comenti, vi si fa colare pece liquida calda, in modo che quando questa si rassoda, lo scafo risulti perfettamente stagno all’acqua. A completamento, alla carena viene data una mano di pittura antivegetativa per combattere la teredine, un animaletto invisibile che vive in mare, molliccio e con una testa molto dura, che attacca ogni sostanza organica scavandovi dei buchi dentro. Lo scafo viene pitturato poi con colori caratteristici di ogni cantiere. Anche sul caporuota vengono intagliati ornamenti tipici di cantiere e talvolta sono delle vere e proprie sculture lignee. Quest’arte antica, che per tanti secoli ha fatto la storia del nostro paese, purtroppo va lentamente scomparendo. La difficoltà di reperire legno pregiato senza conoscerne provenienza e qualità, l’introduzione di materiali compositi e le esigenze moderne del diporto, che richiedono manutenzioni meno impegnative, stanno lasciando il campo alle imbarcazioni in vetroresina. Inoltre il mestiere di maestro d’ascia richiede dedizione e sacrificio e per i giovani è sempre più difficile approdarvi.

SORRENTO MAGAZI NE

- 51 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

Different combinations of the various notches with the different indices gives the six forms of the rib frames which narrow from the centre toward the bow and of the six more frames for the progression towards the stern. On these rib frames, which are secured to the keel (‘ocarnuozzo), the boatwright nails the right and left cinte making up the first courses of the hull planking, thicker than the others and profiled from stern to stem, running along the whole structure and holding it in place. In this case as well, the hull planks are shaped on a bending iron; still steaming, they are nailed to the ribs. Then, as building progresses, the other planks, suitably profiled to take into account the need for greater width in the central portion of the boat and less at the stem and stern, are nailed on. When the gozzo is completely planked, the seams are caulked and hot pitch is poured over the junctures; when it hardens, the hull is perfectly watertight. To complete the hull, the mastro lays on a coat of antifouling paint to combat shipworms, various species of bivalves that bore into wood (and other organic substances) by means of a pair of very small shells borne at one end. The hull is painted with the typical colours of the boatyard. The stem post is carved with ornamentation typical of the yard and sometimes becomes a true wooden sculpture. This ancient art, which has helped write the history of our land for so many centuries, is slowly dying out. The difficulty of finding premium timber of known provenance and quality, introduction of composite materials and the demands of modern boating for less maintenance are opening the way for fibreglass boats. Furthermore, the craft of the mastro d’ascia requires devotion and sacrifice and only with difficulty do today’s young people undertake this path in life.


APREA STORIA DI UNA FAMIGLIA DI MAESTRI D’ASCIA The Story of a Family of Maestri d’Ascia

Photos and text by Mattia Lauro

SORRENTO MAGAZI NE

- 52 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ARTS AND TRADITIONS -

C

hi ha messo piede su una barca in legno avverte subito un’emozione diversa da quella che trasmette un’imbarcazione in vetroresina. Ci sono varie differenze strutturali che consentono a queste ultime di essere più veloci in quanto più leggere. Molti affermano che necessitano di minore manutenzione. Ma chi ama il mare, e ama viverlo, tiene conto di altre sensazioni, slegate dalla praticità e dalla convenienza.

La barca in legno “è tutta un’altra cosa”. Ha un’anima e la si percepisce subito. Il legno, materiale vivo, plasmato dalle mani di artisti come il maestro d’ascia Cataldo Aprea, consente la creazione di pezzi unici che solcano il mare con eleganza e leggiadrìa. Il mare, infatti, si apre dinanzi alle ruote di prua come se aprisse le porte ad una dama, accarezza l’opera viva con la sua schiuma e si lascia ferire dalla chiglia. Questo connubio ha origini profonde nella storia e nella tradizione della marineria della Penisola sorrentina.

Anyone who has ever stepped aboard a wooden boat knows that it transmits an emotion entirely different from anything fibreglass vessels can conjure. The latter, it must be said, can be faster, because they are lighter due to various structural differences. Many people say they require less maintenance. But those who love the sea, who love living the sea, value other sensations that are entirely uncoupled from practicality and savings. A wooden boat is ‘a whole other thing’. It has a soul of its own, an immediately-perceptible essence.

La barca in legno ha un’anima e la si percepisce subito. I maestri d’ascia, infatti, iniziano il loro lavoro recandosi personalmente nei luoghi dove è possibile scegliere il legname più idoneo per sagomare le varie parti della barca. Dopo un’accorta stagionatura il legname è pronto per essere lavorato. Alla Marina Grande di Sorrento c’è un anziano signore che, con entusiasmo giovanile, inizia il lavoro per realizzare una nuova barca con gli strumenti e le competenze che gli sono state trasmesse dai suoi avi e che a sua volta ha trasmesso ai suoi figli, Nino e Raffaele, ed al nipote prediletto. E’ da oltre due secoli e mezzo che la famiglia di maestri d’ascia Aprea costruisce barche a Sorrento.

Wood, a living material, shaped by the hands of artists like maestro d’ascia Cataldo Aprea, creates one-of-a-kind craft that ride the waves with elegance and grace. The sea opens before the stem post as though it were a door beckoning the passage of a beautiful woman, it caresses the hull with its foam and lets itself be cut by the keel. The origins of this alliance lie deep in the nautical history and traditions of the Peninsula.

F A S C INO D ’ A LT R I T EM PI 1 // CATA L D O A P R E A Il Maestro d’Ascia fotografato nel suo cantiere alla Marina Grande di Sorrento 2-3 // LE GNO E PA S S IONE La materia prima e gli strumenti sono quelli di una volta

T H E CH A R M OF A G ENTLER ER A 1 // CATA L D O A P R E A The Maestro d’Ascia at his boatyard in

The maestri d’ascia (literally, ‘masters of the axe’; shipwrights) begin their work by travelling, to select the perfect woods for shaping the various parts of the vessel.

SORRENTO MAGAZI NE

- 53 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

Marina Grande di Sorrento 2-3 // WO OD A N D PA S S ION Raw materials and tools that do not change with the times


- ARTS AND TRADITIONS -

Nell’Atlante Statistico della Marina Mercantile del compartimento Marittimo di Castellammare di Stabia, in un documento dell’epoca, si legge: “Anno 1760: Aprea Cataldo e Antonino sono registrati con la qualifica di carpentieri navali alla Marina Grande di Sorrento, ove vi sono due scali e vi lavorano per giorno dieci operai”. Nel 1980, con l’introduzione della vetroresina nel mercato nautico, il maestro Cataldo non condivise la scelta fatta dai parenti di utilizzare i nuovi materiali e, nell’Antico Cantiere del Legno, con i figli, continuò a realizzare barche in legno secondo la tradizione. Nel 2003 restaurarono il bellissimo gozzo Pianosa, costruito dal maestro nel 1947 e riportato a Sorrento dopo mezzo secolo per essere recuperato. Il lavoro di restauro fu eccezionale, tanto che se ne interessò la stampa specializzata, e la barca venne dichiarata “bene storico” dal Ministero dei Beni Culturali e ottenne a Venezia il premio Navalis per il miglior restauro dell’anno. Nel 2005 il figlio Nino fu responsabile del restauro della barca La Spina, la prima di 12 metri S.I. costruita in Italia nel 1929. Il restauro durò tre anni e La Spina venne premiata come miglior esempio di restauro di barca d’epoca. Ancora oggi, ogni giorno, il maestro d’ascia Cataldo si reca nel suo cantiere e, con mani agili, forti e sicure, restaura barche antiche e prestigiose e ne costruisce di nuove, come il gozzo a vela latina Sant’Anna, varato poco tempo fa e che ha vinto, alla sua prima uscita, il Trofeo De Martino. Le mani del signor Cataldo hanno scritto ed ancora scrivono la storia della marineria di Marina Grande di Sorrento. Ogni giorno costruiscono qualcosa che sfiderà il tempo e solcherà le onde del futuro.

Only after accurate seasoning is the lumber is ready to be used. At Sorrento’s Marina Grande there is an elderly man who, with youthful enthusiasm, begins the work for building a new boat with the tools and skills he inherited from his forebears and that he, in turn, has transmitted to his sons, Nino and Raffaele, and to his favourite grandson. For more than two centuries and a half, the Aprea family of master shipwrights has been building boats in Sorrento. In a very old document preserved in the Atlante Statistico della Marina Mercantile del Compartimento Marittimo di Castellammare di Stabia we read: ‘Year 1760: Aprea Cataldo and Antonino are registered with the grade of naval carpenters at the Marina Grande di Sorrento, where there are two yards and ten workers work by the day.’ Much much later, in 1980, when fibreglass came to the nautical market, Mastro Cataldo Aprea differed with his family over using the new material; at the Antico Cantiere del Legno, he and his sons continued to build wooden craft according to tradition. In 2003, they restored the beautiful Pianosa, a classic Sorrentine gozzo built by the master in 1947 and brought back to Sorrento after half a century’s service to be overhauled. The restoration work was exceptional, so much so that it was reported in the specialised press. The boat was declared a ‘historical asset’ by the Ministry of Cultural Heritage and won the ‘Navalis’ award in Venice for the best restoration of the year. In 2005, Mastro Cataldo’s son Nino took charge of restoration of La Spina, the first Italian 12-metre class I.R. boat, built in 1929. The restoration work lasted three years and La Spina won the Livorno Naval Academy trophy for the best example of restoration of a vintage vessel. Still today, every day, Cataldo Aprea, maestro d’ascia, is at his boatyard where with nimble, strong, steady hands he restores prestigious older vessels and builds new ones, such as his Latin-rig Sorrentine gozzo the Sant’Anna, christened not long ago and winner of the De Martino Trophy on her maiden voyage. Mastro Cataldo’s hands have written – and still are writing – the history of boat-building in Marina Grande di Sorrento. Every day, they still fashion craft that will challenge time and skim the waves of the future.

SORRENTO MAG AZI NE

- 54 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


ES P ER IENZ A E A M OR E P ER IL M A R E L’amore per il mare e il territorio ispirano ogni giorno l’attività del Cantiere guidato da Cataldo Aprea

E X P E R IE N CE A N D A LO V E FOR TH E SEA Love for the sea and the territory continues to inspire the work of the boatyard led by Cataldo Aprea

SORRENTO MAGA ZI NE

- 55 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- LOCAL HISTORY -

STORIE DI UOMINI C H E A MANO I L MARE STORIES OF MEN WHO LOVE THE SEA Ciriaco M. Viggiano Cantieri, imbarcazioni, grandi compagnie di navigazione: il mare sintetizza perfettamente la storia e l’economia della penisola sorrentina. Shipyards, cargo vessels and liners, great maritime shipping companies: the history and the economy of the Sorrentine Peninsula are intricately tied to the sea.

As early as the late 1700s, the coastal communities on the Gulf of Naples were considered a hub for sea-going activities. In Sorrento and environs, this professional tradition has been perpetuated thanks to 30 ship-owners who wrote the history of world shipping, albeit in different eras: the Cafiero and Scinicariello families of Piano, the Cafieros and the Trapanis of Meta and the Savarese family of Vico Equense, to cite just a few. But three men, in particular, succeeded in creating true empires in the maritime shipping sector.

Già alla fine del Settecento le comunità costiere del golfo di Napoli erano dedite alle attività marinare. A Sorrento e dintorni questa tradizione professionale si è perpetuata grazie a 30 armatori che hanno fatto la storia dello shipping mondiale, sebbene in epoche diverse: le famiglie Cafiero e Scinicariello di Piano, i Cafiero e i Trapani di Meta e i Savarese di Vico Equense, solo per citarne alcuni. Tre uomini, in particolare, sono riusciti a dar vita a veri e propri imperi nel settore della navigazione. È il caso di Francesco Saverio Ciampa (1821-1892), passato alla storia per la sua straordinaria flotta e per le opere di beneficenza compiute con i proventi della sua attività. Fiore all’occhiello della compagnia Ciampa erano i cinque velieri in acciaio, rigorosamente tinti di bianco e perciò conosciuti come le “navi bianche sorrentine”. Tra questi il “Francesco Ciampa”, l’imbarcazione a vela più veloce del mondo, distrutta da un incendio nel 1913. A comandarle erano marittimi di eccezionale preparazione, formatisi nell’istituto nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento: sotto la loro guida le navi di Ciampa affrontavano una tempesta dopo l’altra con le stive colme di carbone, sfidando sia le improvvise bonacce sia le tempeste di Capo Horn. Con i proventi dell’attività Ciampa fece costruire chiese, come quella sui Colli di Fontanelle a Sant’Agnello, e finanziò una lunga serie di opere caritatevoli. Nel 1894, inoltre, Ciampa ottenne l’istituzione del consolato statunitense in un palazzo di sua proprietà a Sant’Agnello: una novità che diede notevole impulso ai traffici marittimi verso l’America.

One was Francesco Saverio Ciampa (1821-1892), who went down in history for his extraordinary fleet and for his works of charity funded by the profits from his activity. The prides of the Ciampa company were the five steel sailing ships, all painted sparkling white, the ‘white ships of Sorrento’. One of these was the Francesco Ciampa, the world’s fastest cargo vessel under sail, destroyed by fire in 1913. Ciampi’s ships were commanded by exceptionally well-trained graduates of the Istituto Nautico ‘Nino Bixio’ of Piano di Sorrento: under their guidance, his vessels braved one storm after another, their holds loaded with coal, challenging both sudden dead calms and the storms of Cape Horn. With the profits from his activity, Ciampa built churches, such as that of the Colli di Fontanelle locality of Sant’Agnello, and financed an interminable series of charitable works. What is more, in 1894 Ciampa convinced the U.S. Consular Service to open an office at the palace he owned in Sant’Agnello: a novelty that lent a considerable impetus to maritime traffic to America. In the early 1900s, as the Ciampa company was slipping into decline, the man who eventually commissioned Italy’s and the Mediterranean’s largest-ever shipping fleet began his ascent: Achille Lauro (1887-1982). Active from 1923 to 1982, at one point the Lauro fleet counted 50 ships in service, providing jobs for thousands of people and reaping billions in revenues. Lauro owed his success to the relationship he cultivated with his employees: the ship-owner respected his crews; he preferred commanders and machinists from the Sorrentine Peninsula and he organised summer camps at the seaside for his employees’ children.

All’inizio del Novecento, mentre la compagnia Ciampa si avviava al declino, nel mondo dello shipping si affacciava l’uomo che successivamente avrebbe armato la più grande flotta dell’Italia e del Mediterraneo: Achille Lauro (1887-1982). Attiva dal 1923 al 1982, la flotta Lauro è arrivata ad armare più di 50 navi contemporaneamente dando lavoro a migliaia di persone e producendo miliardi di fatturato. Un successo dovuto anche al rapporto instaurato da Achille Lauro con i dipendenti: l’armatore rispettava gli equipaggi, preferiva coman-

SORRENTO MAG AZI NE

- 56 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


danti e direttori di macchine originari della penisola sorrentina e organizzava colonie marine per i figli dei dipendenti. Tutto ciò gli spianò la strada della politica: deputato per quattro legislature e senatore per due, fu sindaco di Napoli dal 1952 al 1957 e poi ancora nel 1961. Dal 1970 al 1975 fu primo cittadino di Sorrento: accelerò lo sviluppo edilizio della città, fece costruire la scuola “Angelina Lauro” e successivamente donò il suolo sul quale il Comune ha recentemente realizzato un ampio parcheggio.

All of this opened the path to political life: a member of parliament for four legislatures and a senator for two, he also served as mayor of Naples from 1952 to 1957 and was elected again in 1961. From 1970 to 1975, as Sorrento’s ‘first citizen’, he accelerated property development in the city, built the Scuola Elementare ‘Angelina Lauro’ and later donated the land on which the city recently built a large parking area. The only other ship-owner to create an empire comparable to Lauro’s was Gianluigi Aponte. Born in 1940 to a family from Sant’Agnello, Aponte founded his company in 1969 when he purchased his first ship for transporting goods to Africa. In 1987, after taking over the Starlauro company, his Mediterranean Shipping Company (MSC) branched out into the cruise industry.

L’unico a creare un impero paragonabile alla flotta Lauro è stato Gianluigi Aponte. Nato nel 1940, originario di Sant’Agnello, Aponte fondò la compagnia nel 1969 quando acquistò la sua prima nave per il trasporto di merci in Africa. Nel 1987, dopo l’acquisizione della società Starlauro, la sua Mediterranean Shipping Company (Msc) si aprì alla navigazione da crociera. Tra il 1995 e il 2015 Aponte ha acquistato la Snav, compagnia impegnata nei collegamenti con le principali isole italiane, poi la metà del pacchetto azionario della compagnia Grandi Navi Veloci e infine la Caremar. Risultato? Oggi la Msc è il secondo operatore al mondo nel campo dei contenitori con oltre 350 navi, è leader nel settore crocieristico e impiega circa 38mila dipendenti di cui 18mila italiani. E questo grazie non solo alla lungimiranza e alle capacità imprenditoriali di Gianluigi Aponte, ma anche alla professionalità e all’esperienza di equipaggi di cui fanno parte numerosi marittimi di Sorrento e dintorni.

SORRENTO MAGA ZI NE

Between 1995 and 2015, Aponte took over SNAV, the company which assured connections with Italy’s principal islands, then half the shares in Grandi Navi Veloci and, finally, Caremar. The result? Today, MSC is the world’s second-largest container shipping company, with more than 350 vessels, and a leader in the cruise line sector; it counts about 38,000 employees, 18,000 of whom are Italian. This success came thanks not only to Gianluigi Aponte’s farsightedness and entrepreneurial flair but also – and not marginally – to the company’s reliance on professional, experienced crews, many of which are made up of sailors from Sorrento and environs.

- 57 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- LOCAL HISTORY -

G LI EQU I PAG G I S ORRE N T I N I E L A M A R INA M E RC A N TI LE DE L RE G NO DI NA P OLI N E L S E C OLO X V I I I THE SORRENTINE SHIP’S COMPANIES AND THE MERCANTILE FLEET OF THE KINGDOM OF NAPLES IN THE 18TH CENTURY

Biagio Passaro

Ben poca cosa era la marina mercantile del Regno di Napoli prima dell’avvento al trono di Carlo di Borbone nel 1734. Quasi tutto il commercio marittimo dipendeva da stranieri: genovesi e francesi, per i rifornimenti provenienti dal Mediterraneo; olandesi, danesi e inglesi, per i prodotti provenienti dall’Atlantico e dal Baltico. La mancanza di un’adeguata forza navale militare in grado di imporre il rispetto della bandiera e la difesa delle rotte esponeva i bastimenti napoletani ai pesanti attacchi dei corsari barbareschi.

Prior to the accession of Charles of Bourbon to the throne in 1734, the merchant marine of the Kingdom of Naples was practically inexistent. Almost all of maritime commerce was in foreign hands: the Genoese and French, for provisioning from the Mediterranean area; the Dutch, the Danish, and the English for products incoming from the Atlantic and the Baltic. The lack of a naval force adequate to enforce respect for the Kingdom’s flag and to defend its trade routes exposed Naples’ cargo ships to costly attacks by the Barbary pirates.

Le riforme avviate dalla nuova monarchia indipendente s’innestarono su di una generale ripresa dei traffici nel Mediterraneo. Bloccato per due secoli dallo scontro tra turchi e spagnoli, nel Settecento l’assetto politico dell’antico “mare nostrum” mutò; vi si affacciarono nuovi protagonisti: Impero asburgico, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna e, a fine secolo, l’Impero russo. Le marinerie mediterranee ricominciarono a crescere sfruttando gli spazi che si aprivano al commercio marittimo. Approfittarono della favorevole congiuntura economica e della presenza del naviglio proveniente dall’Atlantico, che attivava correnti di scambio a lunga distanza e contribuiva a ravvivare e stimolare la produzione e l’esportazione dei prodotti agricoli dei paesi che si affacciavano sul Mediterraneo, come l’olio, il vino, la seta, la frutta secca.

The reforms enacted by the new, independent monarchy came at a time of general revival of maritime traffic in the Mediterranean. After two centuries of near-stasis caused by the clashes between the Turks and the Spaniards, in the 1700s the political balance in the ancient mare nostrum shifted and new players came onto the scene: the Hapsburg Empire, the Kingdom of the Two Sicilies, the Kingdom of Sardinia and, at century’s end, the Russian Empire. The Mediterranean merchant navy fleets began to grow again and to turn to their advantage the new opportunities that were opening to maritime trade. They exploited the favourable economic climate and the presence of oceangoing merchant shipping, which activated long-distance trade flows and contributed to reviving and stimulating production and exportation of the agricultural products of the Mediterranean-basin countries – such as oil, wine, silk and dried fruits.

Le riforme promosse dal governo napoletano a favore della navigazione mercantile, produssero risultati di rilievo quasi esclusivamente nel golfo di Napoli e dintorni. Un acuto e informato osservatore, come l’abate Giuseppe Maria Galanti, già nel 1786 sosteneva che: «Il golfo di Napoli co’ suoi contorni, forma lo stato più florido della nostra marina. I luoghi dove si esercita, sono Napoli, Procida, Ischia, Torre del Greco, Castello a mare, Sorrento, Vico-Equense, Positano, Conca e Vietri». Specialmente nei paesi della penisola sorrentina, infatti, attorno alle attività legate al mare, si era formato un diffuso ceto marinaro e armatoriale che investiva le proprie risorse nelle costruzioni navali, nel-

SORRENTO MAG AZI NE

The reforms enacted by the Neapolitan government to favour merchant navigation produced significant results almost exclusively in the Gulf of Naples and its environs. That acute and well-informed observer that was Abbot Giuseppe Maria Galanti stated as early as 1786 that ‘the Gulf of Naples and its surroundings make up the most profitable area for our merchant marine. The places in which it is active are Naples, Procida, Ischia, Torre del Greco, Castello a mare, Sorrento, Vico-Equense, Positano, Conca and Vietri’. Especially in the case of the towns of the Sorrentine Peninsula, a substantial seagoing and ship-owning class grew up around that limitless resource

- 58 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


RITRAT TO / DE T TAGLI PORTR A I T/ DETA I L S Il Cap i t ano Gi o acch i no Jaccari no , 1 807, d i pi nt o di Gi u s e ppe Ru s s o . Col l e zi o ne privat a Captai n Gi o acch i no Iaccari no ( 1807) by G iu s e p p e Ru s s o . Pr iv a t e co l l e ct io n

PAGIN E S E GU E N T I NE X T PAG E S Po l acca, part i co l are de l di pi nt o di A nt o ni o Jo li. Fo t o di Gi ovanni Co ppola Po l acca, de t ail of t he p ain ti n g

STAT U INA DI PORC E L L A NA

by An t o n io Jo l i

P ORC E L A I N STAT UET T E

Phot o : G iovan n i C o p p o l a

Po rc ella n mu seu m Meissen, S a s s o n i a / Saxony

Tras fe ri m e nt o a Madri d d i C a r lo di B o rb o ne , 1 759, di pi nt o d i A nt o ni o Jo l i . Pre fe t t u ra d i Na p o li Fo t o di Gi ovanni Co ppola D e part u re o f Ch arl e s III f ro m Napl e s ( 1 7 59) by An t o n io Jo li . Pre fe ct u re of Nap l e s Phot o : G iovan n i C o p p o l a

FERDINA N D O S CA RPAT I ( Me ta 1 7 7 1-1 8 50) Doce n t e de l l ’ Is t i t u t o Nau t i co di Pian o di S o rre nt o , au t o re de l Trattat o di Navi g az i o ne e de l l e Tavol e de i Lo g ari t m i . Sorre nt o , Mu s e o Co rre al e di Te rran ova, o l i o s u t e l a dipint o t ra i l 1 84 1 e i l 1 850, fors e dal f i g l i o E du ardo , pi t t o re Te a c h er at t he Is t it u t o Nau t ico of Pia no di So rre n t o , au t ho r of Trattat o di Navi g az i o ne e de l l e Tavol e de i Lo g ari t m i . Sorre n t o , Mu s e o C o rre al e di Te rra n ova. Oil o n canvas , p ain t e d be twe e n 1 8 41 an d 1 8 50 , a ttr ibut e d t o Scarp at i’s s o n E du ardo

SORRENTO MAGA ZI NE

- 59 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- LOCAL HISTORY -

le campagne di navigazione e nelle connesse iniziative commerciali; nei cantieri “di spiaggia” di Alimuri e di Cassano già da tempo erano attive maestranze capaci di costruire solide imbarcazioni ed equipaggi in grado di condurle su tutte le rotte mediterranee. AL S ERVI ZIO DEL R E La rilevanza del “distretto” marinaro della penisola sorrentina orientò anche le scelte del governo; proprio nel territorio del Piano fu istituita, tra il 1770 e il 1784, la prima scuola nautica del Regno per la formazione di ufficiali per la marina mercantile, che divenne un modello per le altre scuole. E non molto lontano, a Castellammare, nel 1783 il ministro John Acton insediò il cantiere navale militare. Agli equipaggi sorrentini erano affidati dalla Regia Corte, quasi in esclusiva, tutti i compiti più importanti: trasporto di truppe, di armi, di marmi pregiati e di alberi per gli arsenali navali. Poi, quando il 6 ottobre 1759 il sovrano lasciò Napoli per trasferirsi in Spagna e assumervi il trono, al seguito dell’Armata navale spagnola inviata per scortare il re furono ingaggiate sette imbarcazioni per portare il bagaglio della famiglia reale. Sei erano sorrentine: la polacca Madonna delle Grazie del Cap. Domenico Cafiero; la polacca SS. Concezione di Cap. Costantino Cafiero; la polacca S. Lucia di Cap. Simone Cacace; la polacca SS. Trinità di Cap. Paolo Mastellone; la polacca Madonna del Lauro di Cap. Simone Cacace; il pinco S. Antonio di Padron Gennaro Longobardo. Cosa portarono via da aver bisogno di tanto naviglio? Con ogni probabilità un elefante che il sovrano aveva ricevuto in dono dal Sultano nel 1742, ma soprattutto le attrezzature trasportabili della Reale Fabbrica di Porcellana, con gli operai e le loro famiglie, che Carlo di Borbone e Amalia di Sassonia - il nonno di lei a Meissen era stato il primo in Europa a produrre la porcellana – avevano impiantato a Napoli. «Le polacche sorrentine – scriveva il Galanti – sono le più riputate del regno, perché essendo costrutte come quelle del Nord, hanno più celere corso, e sono capaci di un carico maggiore delle altre: portano per l’ordinario fino a 8.000 tomoli di grano (circa 320 t.). I marinai sorrentini hanno ancora una manovra più spedita: in buona parte le loro polacche fanno il commercio interno del regno: alcune di esse vanno alle costiere di Genova, di Francia e di Spagna; altre passano lo Stretto e vanno in Portogallo, in Inghilterra e in America. Se la pirateria degli Algerini, e le soverchierie degli armatori non avesse arrestato il coraggio de’ Sorrentini, essi avrebbero fatto il commercio dell’Oceano».

that is the sea and invested heavily in shipbuilding, naval campaigns and related mercantile activities; in the ‘beach’ shipyards of Alimuri and Cassano, shipwrights skilled in construction of robust vessels had been active for some time and the crews drawn from among the area’s inhabitants proved capable of sailing those ships on all the Mediterranean sea-routes. SE RV I NG T H E KI NG The importance of the maritime ‘district’ of the Sorrentine Peninsula was a factor in determining government policy; it was in the territory of Piano di Sorrento that the Kingdom’s first nautical school for training officials for the merchant marine was founded between 1770 and 1784 and became a model for other schools; not far away, in Castellammare, Minister John Acton established the military shipyard in 1783. It was to the Sorrentine ship’s companies that the royal court entrusted almost all of its most important business on the sea: troop transport and shipping of weapons for the arsenals, Lebanon Cedar tree-trunks for the naval shipyards, and even precious marbles. When the king left Naples on 6 October 1759 for Spain, where he had succeeded to the throne, seven Italian ships were engaged to follow the vessels of the Spanish Armada, sent to escort the king, to transport royal family’s baggage. Six of these vessels were Sorrentine: the polacca Madonna delle Grazie (Cap. Domenico Cafiero), the polacca SS. Concezione (Cap. Costantino Cafiero), the polacca S. Lucia (Cap. Simone Cacace), the polacca SS. Trinità (Cap. Paolo Mastellone), the polacca Madonna del Lauro (Cap. Simone Cacace) and Padron Gennaro Longobardo’s pink, the S. Antonio.

DAL ME DI TERRAN E O A L L’OC E A NO I viaggi oltre Gibilterra degli equipaggi sorrentini divennero abituali solo nel secolo seguente, ma prima già vi si erano cimentati in tutti i modi: li intraprendevano con imbarcazioni classificate come “navi”, che avevano

SORRENTO MAG AZI NE

- 60 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


What could the royal family have been carrying to require such tonnage? Very probably, an elephant received as a gift from the Ottoman Sultan in 1742, but the above all, the movable equipment of the Reale Fabbrica di Porcellana as well as its workers and their families, who had been settled in Naples by Charles and his queen Maria Amalia of Saxony – whose grandfather, in Meissen, was Europe’s first porcelain manufacturer. ‘The Sorrentine polaccas,’ wrote Galanti, ‘are the kingdom’s most highly reputed, because while they are built like those of the North, they are faster and can carry greater loads than the others: they customarily carry up to 8,000 tomoli of grain (about 320 tons). The Sorrentine mariners are the most skilled at handling them; for the most part, their polaccas engage in commerce within the Kingdom; some travel to the shores of Genoa, France, and Spain; others pass through the Strait and go to Portugal, England, and America. Had the piracy of the Algerians and the arrogance of the ship-owners not quashed the courage of the Sorrentines, they would have led trade on the Ocean.’ F ROM T H E ME DI T E R R A N E A N TO THE OCEAN

una stazza di poco superiore alle polacche e alzavano tre alberi armati con solo vele quadre. Un quadro a olio, ritrovato in un’abitazione privata di Piano di Sorrento e datato 1807, ritrae un capitano sorrentino con il suo bastimento. È Gioacchino Iaccarino, nato a Piano di Sorrento nel 1760; il padre Bartolomeo e il nonno Gioacchino entrambi erano “mastri” d’ascia. Anche il fratello Vincenzo era capitano; mentre l’altro, Michele, aveva continuato l’attività di famiglia. Il quadro lo raffigura con la divisa e con gli strumenti tipici della cultura e della professione dell’ufficiale di marina: il mappamondo, il compasso, la carta nautica e il riquadro con l’immagine del bastimento, che alza bandiera borbonica. Siamo nel pieno delle guerre napoleoniche e a Napoli ci sono sovrani francesi dal 1806; quindi il nostro capitano è rimasto fedele ai Borbone, rifugiati in Sicilia sotto la protezione della flotta di Nelson. Il ritratto è stato realizzato lì: nel cartiglio c’è la firma dell’autore, Giuseppe Russo, pittore in Messina. Il veliero è una “nave”; ha tre alberi compositi, arma solo vele quadre per la navigazione oceanica e ha un profilo moderno senza alcun accenno al tradizionale castello di poppa: chiara conseguenza del forte impulso di modernizzazione impresso a fine secolo alla marineria napoletana dalle più avanzate tecniche di costruzione e di navigazione apprese da inglesi e francesi.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 61 -

Voyages beyond Gibralter by the Sorrentine crews became the norm only in the following century – but by then they had already essayed such voyages in every way possible: they undertook them with vessels classified as ‘ships’ and square-rigged on three masts, but with a tonnage only slightly greater than that of the polaccas. An oil on canvas, dated 1807, from a private home in Piano di Sorrento, portrays a Sorrentine sea-captain with his vessel. He is Gioacchino Iaccarino, born in Piano in 1760; his father Bartolomeo and his grandfather Gioacchino before him were mastri d’ascia (‘masters of the axe’: shipwrights). His brother Vincenzo also captained a ship, but his other brother, Michele, perpetuated his family’s craft. The painting depicts him in uniform, with the instruments typical of the culture and profession of a naval official: a globe, a compass, a nautical chart and a picture-withinthe-picture of his vessel, flying the Bourbon flag. The era was that of the Napoleonic Wars, and Naples had been under French rule since 1806. We can thus divine that our captain had remained faithful to the Bourbons – who fled to Sicily under the protection of Nelson’s fleet. The portrait was painted there: the cartouche bears the signature of the author, ‘Giuseppe Russo, pittore in Messina’. The sailing vessel is a ‘ship’, with three composite masts, square-rigged for navigating the ocean, and its profile is modern, with no hint of the traditional poop deck: a clear consequence of the impetus toward modernisation given to the Neapolitan navy late in the century by advances in shipbuilding and navigation acquired from the English and the French.

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- TRAINING AND WORK -

A SCUOLA PER IMPARARE GLI ANTICHI MESTIERI A SCHOOL FOR CRAFTS OLD AND NEW

Patrizia Fiorentino*

L’origine dell’arte del ricamo è avvolta nelle tenebre. Chi può dire con assoluta certezza dove, quando, come e ad opera di chi essa appare? Come tutte le arti compare nella storia già adulta e praticamente abbellita dalla leggenda che ne esalta e ne divinizza quasi la bellezza. L’introduzione di quest’arte quale patrimonio del nostro Istituto è invece certa ed è riferita all’istituzione della Sezione Tessuto, Tappeto – Ricamo e Merletto, fondata nel 1947 con l’intento di offrire un servizio di formazione teorico-pratico completo alle giovani che si apprestavano ad entrare nel mondo dell’artigianato tessile, punto di forza dell’economia Sorrentina.

The origins of the art of embroidery are very, very ancient; undateable. Who can say with absolute certainty where, when or how it appeared, or by whose hand? Like all arts, it apparently emerged full-blown and ‘embroidered’ by legends that exalt its beauty and lend it divine significance. The date of adoption of this art as a heritage of our institute is instead certain and traceable to the establishment of the Fabric, Carpet – Embroidery and Lace section in 1947. The intention was to offer a complete theoretical/ practical training programme for young people about to enter the world of artisan textile production, a strong point of the Sorrentine economy.

La nostra scuola, fondata nel lontano 1885 ad opera dell’artista Garibaldino Francesco Grandi, ha rappresentato, fino ai nostri giorni, con la sua evoluzione in Liceo Artistico, un punto di riferimento culturale per intere generazioni di Sorrentini, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.

Our school, founded in far-off 1885 by Garibaldino artist Francesco Grandi and now an accredited Art Institute, has been a point of cultural reference for entire generations of Sorrentines, contributing significantly to the economic, social and cultural development of the territory. In the second half of the 1900s, when the artisan workshops dotted the old streets of Sorrento, wood inlay acquired the economic weight of a principal industry for the local economy, thanks to a growing demand for souvenirs and home furnishings and decorating objects (such as occasional tables, jewellery boxes, trays, etc.) by Italian and foreign visitors. It thus became a priority to flank the workshops, which until that time had trained the new generations of crafters, with a true school in order to guarantee professional qualification and to consolidate the market results already obtained by Sorrentine tarsia.

Nella seconda metà dell’Ottocento, mentre le botteghe artigiane si sviluppavano lungo le vecchie strade di Sorrento, l’intarsio acquistò il peso d’industria principale nell’economia locale grazie alla crescente domanda di souvenir ed oggetti d’arredamento (tavolini, cofanetti, vassoi) richiesti dai visitatori italiani e stranieri. Nacque così l’esigenza di affiancare ai pochi laboratori, ai quali fino ad allora era stata affidata la formazione di nuovi artigiani, una vera scuola in modo da realizzare una maggiore qualificazione professionale e confermare i risultati che la tarsia Sorrentina aveva già conquistato.

The Design School, headed by Francesco Grandi, was to all practical purposes founded on 5 April 1885, when the first evening courses in drawing, wood inlay and cabinetmaking were held.

La Scuola di Disegno, sotto la direzione di Francesco Grandi, fu effettivamente attivata, il 5 aprile 1885 con un corso serale di disegno, intarsio ed ebanisteria. La tarsia lignea Sorrentina, sia nella forma di intarsio, sia nella forma di ebanisteria, è stata capace di farsi apprezzare per la scelta di tecniche, in particolare quella del mosaico, e di materiali, legni spesso ricavati dalla tipica vegetazione locale, assolutamente originali.

SORRENTO MAG AZI NE

Sorrentine wood inlay – understood both as inlaid objects and as it appears in cabinet-making – has made a name for itself thanks to the choice of technique – that of the mosaic – and of materials, woods often taken from typical local plants and in some cases found nowhere else.

- 62 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


SORRENTO MAGA ZI NE

- 63 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- TRAINING AND WORK -

Fino alla metà del Novecento, alla produzione della tarsia lignea, Sorrento ha affiancato anche una raffinata attività nel campo dell’intaglio del legno. Conosciuta ed apprezzata a livello internazionale, questa tecnica di lavorazione è stata motivo di interesse crescente. Costruita sulla base che il sapere e il saper fare devono crescere e maturare insieme, calata direttamente nel processo della conoscenza, ha scelto, pianificato e costruito, la scuola del progetto. Oggi il Liceo Artistico, con rinnovato e completo percorso, promuove l’educazione delle arti nell’ambito di un piano di sviluppo creativo e culturale che fornisce agli studenti gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico ed innovativo. La produzione artistica, la padronanza dei linguaggi e delle tecniche ad essa relative, unitamente all’uso degli strumenti multimediali, a supporto dello studio e della progettazione, permettono di maturare competenze spendibili nel mondo del lavoro e l’accesso a qualsiasi percorso di studi universitario. Il nostro percorso educativo insegna agli allievi il valore di portare avanti un’idea per vederla concretamente realizzata e la necessità di guardare al futuro senza mai dimenticare le proprie radici culturali. Persegue tenacemente l’obiettivo di prototipazione dei manufatti ad arte, portatori di valori e della cultura Sorrentina, ma soprattutto espressioni speculari di una capacità inventiva che si intende consegnare allo spirito e all’intelligenza di quanti sanno e apprezzano l’arte. L’offerta formativa del Liceo Artistico, nei suoi due indirizzi Design ed Arti Figurative e nelle sue diverse specificità, Design del Legno, della Moda, del Gioiello, del Libro, insieme al nuovo percorso del Liceo Musicale e Coreutico, consente di coltivare negli allievi spirito critico, approfondire conoscenze e abilità che permettono di acquisire strumenti metodologici di espressione artistica interdisciplinari, promuovendo la comunicazione e l’interazione tra diversi contesti e generando nuovo impulso nell’apprendimento di strategie espressive proprie dei vari ambiti della cultura, senza mai tralasciare le tradizioni che ci sono state tramandate nel tempo. Il Liceo artistico con la sua innovazione ha sempre ritenuto che il patrimonio culturale di una città non è fatto solo da grandi opere artistiche ma anche di manufatti artigianali, frutto dell’operosità e delle creatività dei suoi cittadini. *Preside Liceo Artistico “F. Grandi”

Until the mid-1900s, production of Sorrentine wood inlays proceeded apace with sophisticated activity in the field of woodcarving. Closely intertwined, these internationally known and esteemed techniques have attracted growing attention. And likewise, from the conviction that ‘knowing’ and ‘knowing how’ must grow and come to maturity together, the Design School was planned and instituted and has grown and matured over the years. Today, the Art Institute, offering a revamped, complete array of training courses, promotes art education within a planned creative and cultural study programme that gives students all the tools they need to learn about our artistic heritage, its historical context, and its innovative aspects. By ‘producing’ art, mastering its languages and techniques and using multimedia tools as supports for study and design, students acquire and develop skills that are sought after in today’s employment scenarios as well as the general preparation needed to enter any university-level study programme. Our educational approach instils in students an awareness of the value of developing an idea and seeing it through to a final ‘product’ and a like appreciation of the need to look to the future without ever forgetting their cultural roots. The school resolutely pursues the aim of producing prototypes of artistic crafts objects embodying Sorrentine values and culture, but above all specular expressions of an inventive flair that finds its complement in the spirit and the intelligence of a public that knows and appreciates art. The training offered at the Art Institute’s Design and Figurative Arts departments and in the specific Design programmes targeting Woodworking, Fashion, Jewellery and Books, as well as at the new Institute of Music and the Choral Arts, encourages students to cultivate a critical spirit and to perfect their knowledge and those basic aptitudes that permit them to acquire the interdisciplinary methodological tools of artistic expression, by promoting communication and interaction among the various study areas and generating new stimuli toward learning the expressive strategies of various cultural contexts – without ever neglecting those traditions which have been handed down to us over time. The innovative approach of the Art Institute has always been grounded in the belief that the cultural heritage of a city is made not only of great works of art but also of more ‘everyday’ handcrafted objects that are equally fruit of the industriousness and the creativity of its citizens. *Principal of the ‘F. Grandi’ Art Institute

SORRENTO MAG AZI NE

- 64 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


V ER S O IL FUT UR O V A L O R IZ Z A ND O IL P ASSA T O Dai banchi di scuola agli stage in azienda: insegnamo ai ragazzi ad amare l’arte e l’artigianato, perchè fanno parte del patrimonio culturale della nostra città

T OWA R D T H E FU TU R E, IN V ESTI NG IN T H E P A ST From the classroom to internships at the companies to teach our students to love crafts and the arts, essential elements in the cultural heritage of our city

AL SAN PAOLO PER LAVORARE NEL TURISMO E NON SOLO AT SAN PAOLO FOR TOURISM - AND MORE L’Istituto San Paolo, in coerenza con le richieste del comprensorio della Penisola Sorrentina, opera nei settori economico, informatico, turistico e alberghiero e si articola in due istituti: Tecnico Economico e Professionale, ognuno con indirizzi e articolazioni diverse. In particolare, l’Istituto Tecnico, dopo un biennio comune, si sdoppia in: Amministrazione, Finanza, Marketing oppure Servizi Aziendali Informatici e Turismo. L’Istituto Professionale propone invece Servizi Commerciali oppure Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera. Il San Paolo è un Istituto che è stato sempre attento e aperto ai mutamenti dello scenario internazionale e si è arricchito, negli anni, di percorsi formativi funzionali ad un territorio che vanta una lunga tradizione di attività turistico-ricettive ed enogastronomiche di elevata qualità. Il Comitato Tecnico Scientifico del San Paolo, i cui membri sono rappresentanti delle istituzioni e delle realtà economiche locali, consente di ottimizzare la gestione del processo di transizione tra scuola, formazione e lavoro. Esso promuove stages professionali sia sul territorio, nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro, sia all’estero, nell’ambito delle opportunità sostenute dai Fondi UE.

The Istituto San Paolo works in the economic, information technology, tourism and hotel sectors to respond to the needs and demands of the Sorrentine Peninsula through two schools: the Technical-Economics School and the Professional School, each of which addresses different areas and is differently organised. After a two-year general-studies programme, the Technical-Economics School branches out into the Administration, Finance and Marketing and the Corporate Services, IT Services and Tourism curricula. The Professional School instead proposes studies in Business Services and in Food/Wine/Hotel Services. San Paolo is a secondary school that has always been attentive to changes in the international scenario and has willingly embraced them. Over the years, it has added programmes designed to specifically address the training needs of a territory with a long tradition of hospitality and high-quality food-and-wine and tourism-and-accommodation offers. The San Paolo Scientific-Technical Council, whose members are representatives of the local institutions and economic entities, is instrumental in optimising the process of transition between school, training and employment. The Council promotes professional internships within the territory as part of its ‘Study and Work’ programme, and abroad under the umbrella of the study initiatives sponsored and funded by the EU.

SORRENTO MAGAZI NE

- 65 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Carlo Alfaro

LA SETTIMANA SANTA IN PENISOLA SORRENTINA Holy Week on the Sorrentine Peninsula

Antonino Cuomo

SORRENTO MAG AZI NE

- 66 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE AND TRADITIONS -

La Penisola Sorrentina vanta un antico legame con lo sviluppo del Cristianesimo perché si ritiene che S. Pietro, nel suo viaggio per Roma, sia transitato per questa terra. La fede cristiana è stata sempre mantenuta viva resistendo a tentazioni e deviazioni; ne offrono prova tangibile le varie chiese distribuite nell’intero territorio, la loro ricchezza e la cura con cui sono conservate, oltre la presenza di numerosi ordini monastici, maschili e femminili, conventi e monasteri che ricordano momenti di preghiera, di opere e di cultura. E, nella sua storia millenaria, si è sempre distinta per la sua religiosità e per le sue manifestazioni di fede; fra queste, anche per essere fra le più antiche, spiccano le processioni della Settimana Santa, organizzate dalle confraternite locali, che impegnano confratelli e cittadini dei centri sorrentini da Vico Equense a Massa Lubrense. Se dalla benedizione delle palme, nella domenica precedente la Pasqua, si entra nell’atmosfera della Settimana Santa; se con la cerimonia del Giovedì Santo si ricorda l’istituzione dell’Eucaristia ed inizia l’iter doloroso di Cristo, con il tradimento di Giuda, è con le processioni della sera del Giovedì e dell’intero Venerdì Santo che i sorrentini vivono la loro Pasqua e la trasmettono ai loro ospiti. L’organizzazione di questi particolari riti è demandata a storiche Confraternite, frutto di preparazione e di cura, in una involontaria gara di adeguamento ai tempi moderni e di miglioramento della presentazione al pubblico sempre in aumento ed in silenziosa ammirazione. Secondo la tradizione le origini di questa pia tradizione risalgono al secolo XIII, quando un corteo di confratelli, con una semplice Croce ed in borghese, percorreva le strade cittadine, recitando e cantando salmi di penitenza e visitando i Sepolcri che restavano aperti al pubblico per tutta la notte. Solo nel sec. XVI (con l’inizio delle dominazioni spagnole) si pensò di “organizzare” i cortei e farne delle vere e proprie processioni, indossando le divise confraternali (anche con lo Stendardo o Vela ed il Pannetto), arricchendo la “sfilata” con luci

The role played by the Sorrentine Peninsula in the spread of Christianity is an ancient one, since it is believed that Saint Peter crossed the land on his journey to Rome. The Christian faith has always been strong in the territory, resisting temptations and deflections, offering tangible proof of its strength in the many churches that dot the land, their rich appointments and the care with which they are looked after; and numerous monastic orders, both male and female, and their monasteries and convents that recall the faith and promote occasions for prayer, good works, and cultural events. And, throughout its millenary history, the peninsula has always stood out for its religiosity and its manifestations of faith. Among the oldest of the religious events are the impressive Holy Week processions of brethren and citizens organised in the Sorrentine centres from Vico Equense to Massa Lubrense by the local confraternities. While it is with the blessing of the palms on the Sunday before Easter that the tone of the Holy Week is set, and with the Maundy Thursday ceremonies that the institution of the Eucharist is recalled, it is with Judas’ betrayal and the beginning of Christ’s ‘way of sorrows’, with the processions of Thursday evening and all of Good Friday, that Sorrentines truly enter into the spirit of Easter and transmit it to their guests. Organisation of these rituals falls to the historic confraternities and requires extensive, careful preparation; often, it becomes an involuntary contest to adjust to modern times and to improve the presentations for an evergrowing and silently admiring public. According to tradition, the origins of this devotional ritual trace back to the 13th century, when members of the confraternities, with a simple cross and wearing their everyday clothing, walked the city streets reciting and singing psalms of penitence and visiting the cemeteries, which remained open to the public for the entire night. Only in the 16th century (when Spanish domination began) were these ‘walks’ organised into true processions. The participants wore the robes of their confraternities (and carried their standards or gonfalons and banners); the effect was enhanced by the addition of lights and the symbols or Instruments of the Passion of Christ (the mysteries or Arma Christi) carried, some on metal trays, in reli-

SORRENTO MAGA ZI NE

- 67 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

U NA T RA DIZ ION E S E C OL A R E Le immagini d’epoca appartengono all’archivio storico dell’avv. Cuomo A CE N T U RIE S -OLD T R A DI T ION The period photographs are from the historic archive of Avv. Cuomo


- CULTURE AND TRADITIONS -

e con i simboli della Passione di Cristo, i famosi misteri che i partecipanti al rito recano, con religioso silenzio, decoro e devozione (alcuni in vassoi di metallo): dalla lanterna (con la quale fu riconosciuto il volto di Gesù nel Getsemani), alla borsa (nella quale erano racchiusi i trenta denari del “tradimento” di Giuda), dal gallo (che cantò dopo che Pietro mentì tre volte), al coltello con un orecchio (a testimonianza del gesto di Malco che lo staccò ad un soldato romano), dal bacile alla tovaglia (a ricordo della “fuga” di Pilato nel giudicare Cristo), dalla colonna al flagello (a simboleggiare le prime “offese materiali” a Gesù), dalla veste rossa alla corona di spine ed alla canna (con cui i soldati romani schernivano, “onorando” Cristo, Re dei Giudei), dal martello ai chiodi (utilizzati per crocifiggere Gesù), dal sudario (ricordo di quello sul quale rimase impresso il volto di Cristo, usato dalla Veronica), alla “targa” con la scritta I.N.R.I. (apposta sulla croce ad emblema del “mistero”), dalla veste bianca ai dadi (con i quali la prima fu sorteggiata tra i soldati), dalla spugna (con la quale fu somministrato “fiele” per dissetare il Crocifisso), alla lancia (utilizzata per constatare la “morte” del Figlio di Dio), dalla tenaglia alla scala (necessarie per la “deposizione” di Cristo). A questi simboli furono aggiunti anche quelli a memoria dell’Ultima Cena.

gious silence, with decorum and devotion, by the participants. The objects range from the lantern (by which Jesus’ face was recognised in Gethsemane) to the purse (containing the thirty pieces of silver of Judas’ ‘betrayal’), from the rooster (that crowed after Peter denied Jesus three times) to the blade and the severed ear (recalling how Peter cut off the ear of the high priest’s servant Malchus), to the basin and the cloth (recalling how Pilate washed his hands of responsibility for judging Christ), from the scourging pillar to the lash (symbolic of the first ‘bodily offences’ to Jesus), from the purple robe to the crown of thorns and the reed (the ‘sceptre’ placed in Jesus’ hand by the soldiers mocking Christ, King of the Jews), from the hammer to the nails (used for crucifying Jesus), from the burial cloth (recalling the Veil of Veronica on which Christ’s likeness was impressed) to the Titulus Crucis inscribed ‘I.N.R.I’ (the notice attached to the Cross, emblem of the ‘mystery’), from Jesus’ white robe to the dice (cast by the soldiers for the robe), from the sponge (with which gall and vinegar were offered to Jesus) to the lance (that pierced His side to ascertain His death), and from the pincers to the ladder (used to remove the nails and to depose the Body of Christ from the Cross).

Altri elementi caratteristici delle varie processioni sono i cori che vi partecipano. Quello classico è il “Miserere”, cantato a tre voci, secondo la musica gregoriana o quella di Verdi. Ma alcune processioni, da anni, hanno aggiunto cori di voci bianche con inni eucaristici o di passione. Per tutti gli abitanti della Penisola Sorrentina, con il rientro del Cristo Morto a chiusura delle processioni del Venerdì Santo sera, è Pasqua. Senza attendere il suono delle campane alla mezzanotte del Sabato Santo. Parlando delle particolarità dei vari riti della Settimana Santa, dai Sepolcri alle Processioni, si apre un discorso unitario e differenziato contemporaneamente: dalle processioni pomeridiane del Giovedì Santo a quelle tra la notte e l’alba di visita ai sepolcri ed a quelle del Cristo Morto del Venerdì Santo sera. Tutte costituiscono una serie di “pellegrinaggi” della Passione di Cristo e della Madre Addolorata, nei quali il popolo partecipa con viva commozione, ritenendole parti preparatorie e propiziatrici alla celebrazione della Pasqua. Sorte inizialmente come fatto spontaneo, le processioni sono andate, di anno in anno, migliorando e perfezionandosi, in una corsa ad eliminare manchevolezze ed imperfezioni; lungi dall’essere un fenomeno pagano e folkloristico, sono una vera e propria manifestazione di fede. Se le Processioni della sera del Venerdì Santo, con la statua del Cristo Morto, sono le più so-

SORRENTO MAG AZI NE

- 68 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


T R A EM O Z IO NI E S U G GEST IONI Altre immagini d’epoca delle processioni lungo le strade di Sorrento riprese dall’archivio storico dell’avv. Cuomo

S OL E M N IT Y A ND C U STO M More images of the Holy Week processions in the streets of Sorrento, from the historic archives of Avv. Cuomo

To these symbols were later added those recalling the Last Supper. Other elements and features of the various processions are the choirs. The most classic is the three-voice Miserere sung to simple Gregorian melodies or to Verdi’s music. But for years now, some processions have included boys’ choirs performing Eucharistic or Passion hymns.

lenni e – diciamo anche – le più famose, quelle della notte dello stesso giorno, sono, senz’altro le più suggestive e commoventi. Esse si snodano e si sviluppano per le vie e le piazze dei vari centri – in alcuni casi delle varie parrocchie – visitando i vari Sepolcri realizzati nelle chiese della zona interessata (così come si snodano quelle del Giovedì Santo sera, cioè dopo la cerimonia in Cena Domini, allorché si dà il via ai Sepolcri stessi). Nella mentalità popolare queste processioni rappresentano l’uscita di Maria alla ricerca del Figlio “catturato” dai nemici e “condannato” poi a morte. Lo snodarsi del corteo fra le vie di ogni centro, l’entrare e l’uscire dalle Chiese, ove si trovano i “Sepolcri” (specie per quelle che iniziano nelle ore buie della notte e rientrano nelle chiese di partenza, alle prime ore dell’alba), sembrano, quasi, dar tono e sostanza a questa particolare tradizione popolare sorrentina. E le processioni della sera del Venerdì Santo sembrano dar credito alla suggestione sopra descritta: il corteo in sai neri (nella grande maggioranza dei riti), la statua della Madonna Addolorata, vestita a lutto, le sculture del Cristo Morto, danno credito al… ritrovamento, da parte della Madre, del Figlio Crocifisso. Sfilano in silenzio di popolo, interrotto dalle note della Marcia funebre di Chopin o dal canto del Miserere (storico salmo di Davide); croci e martìrii (simboli della Via Crucis del Nazareno),

SORRENTO MAGAZI NE

- 69 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

For all the inhabitants of the Sorrentine Peninsula, with the return of the Dead Christ, which closes the Good Friday evening processions, it is Easter, even before the bells ring at midnight on Holy Saturday. Speaking of the peculiarities of the various Holy Week rituals, from the visits to the Sepolcri to the processions, begs reflection on their at once unitary and differentiated natures: the afternoon processions of Maundy Thursday, those in the night before dawn to the Sepolcri and those transporting the Dead Christ on Good Friday evening may be seen as a series of ‘pilgrimages’ centring on the Passion of Christ and the suffering of Mary, Mother of Sorrows, in which the populace participates with heartfelt emotion, considering these rituals preparatory and propitious to celebrating the Easter Resurrection. Initially spontaneous expressions, the processions have been improved and perfected over the years as the organisers strive to eliminate lacunae and imperfections; far from being ‘pagan’ events with folkloristic value, they are true manifestations of faith. Although the processions of the evening of Good Friday, with the statue of the Dead Christ, are the most solemn – and, we must add, the most famous – those of the night of the same day are without a doubt the most suggestive and moving. They wind through the streets and squares of the various inhabited centres – in some cases, of whole parishes – touching on the various Sepolcri set up in the churches of the area, just as on Maundy Thursday evening, after the Cena Domini ceremony. In popular belief, these processions represent Mary’s sorties in search of her Son, ‘captured’ by the enemy and then ‘condemned’ to death. The way the processions move through the streets of the centres and enters and exits the churches where the Sepolcri are located (and this is especially true of those processions which begin in the dark hours of the night and return to the church from which they set out only at dawn) seem almost to lend credence and substance to this particular Sorrentine popular legend.


- CULTURE AND TRADITIONS -

testimoniano la Passione di Cristo per la redenzione dell’umanità, aiutano a capirne il valore ed a viverne il messaggio di autentica fede popolare. Questi riti – storici – attirano l’attenzione di quanti, in crescendo continuo, osservano e ammirano, ma meditano e… credono! Se ogni processione, se ogni partecipante ad una delle circa venti processioni, vanta qualche elemento caratteristico; se ogni Confraternita rivendica qualche particolarità che la fa ritenere “migliore”, se ogni partecipante si sente investito di una testimonianza nella quale è stato educato dai propri antenati; per ogni cittadino della Penisola Sorrentina – e da alcuni anni anche per i suoi visitatori di questo periodo – non è vera Pasqua se non si partecipa o si assiste, almeno, ad una processione. A Sorrento, da alcuni anni, sono tre le suddette processioni, perché si è aggiunta quella del Giovedì Santo sera (anche se priva di alcune caratteristiche come la banda, il miserere e la massa dei martìrii e dei corpi illuminanti); le atre due si snodano nella notte del Giovedì e nella serata del Venerdì Santo. A Sant’Agnello ed a Meta le processioni sono tre e occupano gli spazi sopra indicati, mentre a Piano di Sorrento le processioni sono sette, una nella serata di Giovedì, tre nella notte ed altrettante nella serata del Venerdì (perché sono quattro le Confraternite che organizzano questo sacro rito, delle quali tre lo raddoppiano tra notte e serata). A Vico Equense ed a Massa Lubrense se ne celebrano due per ogni Comune, ma tutte nel Venerdì sera. In effetti sono 19 processioni per ogni anno, perché a Vico Equense, nel Venerdì Santo sera, si alternano annualmente fra quella del centro e quella della frazione di Seiano. I sodalizi della Morte di Piano di Sorrento (quello della parrocchia di S. Michele e quelli della SS. Trinità e di Mortora) e quelli di Meta, binano la notte e la sera. E’ opportuno aggiungere che in alcuni Comuni, quando si verificano incroci fra due processioni, la precedenza viene assegnata a quella di istituzione più antica. La ricchezza delle varie processioni è offerta – oltre che dai cori e dalle bande musicali – dai simboli della passione di Cristo e dell’Ultima Cena.

And the processions of Good Friday evening seem to second this belief: the participants in black habits (in the great majority of the rituals), the statue of Our Lady of Sorrows, in mourning, the sculptures of the Dead Christ all reinforce the idea of Mother’s reunion with Her crucified Son. The populace walks in a silence punctuated by the notes of Chopin’s Funeral March or the voices of the Miserere (the historic ‘Psalm of David’); crosses and martìrii (symbols of the Nazarene’s Way of the Cross) testify to the Passion of Christ for the redemption of humankind, helping us to understand its value and to live its message. These – historic – rituals attract the attention of an increasing number of spectators who, certainly, watch and admire but also meditate and . . . believe! Each procession, each participant in one of the about twenty processions, boasts some characteristic element; each Confraternity lays claim to some peculiarity that would make its procession ‘better’; every participant feels invested in perpetuating an expression learned from his forebears. For every citizen of the Sorrentine Peninsula – and for some years now also for its visitors in this period – Easter is not Easter if one does not participate in – or at least attend – a procession. In Sorrento, for several years now, the above-mentioned processions are three in number, since the addition of the Maundy Thursday evening procession (even though it lacks certain characteristics, such as the band, the Miserere, the Mass of the Martyrs and the lights); the other two are held in the night of Thursday and on Good Friday evening. In Sant’Agnello and in Meta the processions are three, scheduled as mentioned above, but Piano di Sorrento holds seven, one on Thursday evening, three in the night, and another three on Good Friday evening (since four confraternities organise these holy rituals and three organise two between the night and the evening). Vico Equense and Massa Lubrense celebrate two processions each, but all on Friday evening. All told, there are 19 processions each year because in Vico Equense, the Good Friday evening procession in the centre alternates on a yearly basis with that in the Sciano locality. The Sodalizio della Morte associations of Piano di Sorrento (that of the parish of San Michele and those of SS. Trinità and of Mortora) and of Meta double up in the night and the evening. It is worthwhile adding that in several municipalities, when two processions meet and cross, the ‘right of way’ falls to that of longest standing. The true value of the processions, however, goes well beyond the choirs and the bands, lying, as it does, in the symbols of the Passion of Christ and of the Last Supper.

SORRENTO MAG AZI NE

- 70 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Carlo Alfaro

D IC IA NNO V E P R OCESSIONI Le processioni si svolgono tra il Giovedì e il Venerdì Santo e interessano i comuni della Penisola da Vico Equense a Massa Lubrense

N IN E T E E N P R O C ESSI O NS Processions are held between Holy Thursday and Good Friday in the municipalities of the peninsola, from Vico Equense to Massa Lubrense

SORRENTO MAGAZI NE

- 71 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


MUSEO MINERALOGICO CAMPANO Campania Museum of Mineralogy

Umberto Celentano

SORRENTO MAGAZI NE

- 72 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE -

2 5 0 FOS SI L I PROV E NI E NTI DA TUTTO I L MONDO, APPART ENENTI A L L E P IÙ IMPORTANT I E R E GEOLO GICHE 250 fossils from around the world, representing the principal geological eras Il turista che in costiera sorrentina ammira l’affascinante paesaggio può scoprirne anche le sue origini geologiche, unitamente a quelle dell’intero pianeta, attraverso la visita al Museo Mineralogico Campano. La struttura culturale della Fondazione Discepolo, ente morale voluta dalla famiglia Discepolo e dal Comune di Vico Equense, è stata inaugurata nel 1992 e costituisce uno dei musei scientifici più importanti della Campania per il numero, la varietà e la rarità dei campioni esposti.

The tourist enchanted by the fascinating landscape of the Sorrentine coast can also discover its geological origins – to say nothing of those of our planet as a whole – at the Museo Mineralogico Campano (Campania Museum of Mineralogy). Inaugurated in 1992 under the wing of the Fondazione Discepolo, a nonprofit charitable trust established by the Discepolo family and the City of Vico Equense, it is one of the Campania region’s premier scientific museums, exhibiting a remarkable number and variety of rare specimens.

Dall’aprile 2011 il Museo è stato riallestito nell’ex convento della SS.Trinità e Paradiso (XVII secolo) dove è esposta gran parte della collezione mineralogica, 5.000 esemplari di 1.400 specie, raccolta in oltre 50 anni di appassionata ricerca dall’ing. Pasquale Discepolo. Tra le peculiarità della sezione dei minerali, da segnalare le tre vetrine, con abbinati interessanti pannelli esplicativi bilingue, dedicate ai minerali del Vesuvio-Monte Somma e la vetrina dei minerali fluorescenti che illuminati da raggi UV assumono colori sgargianti di varie tonalità.

Since April of 2011, the museum has been located in its new home in the former convent of SS. Trinità e Paradiso (17th century) and displays a large part of the mineralogical collection: 5,000 specimens belonging to 1,400 mineral species, collected over more than 50 years of assiduous research by engineer Pasquale Discepolo. Outstanding among the mineralogical exhibits are the three display cases, with engaging information panels in two languages, containing minerals from Vesuvius and Monte Somma, and the display of fluorescent minerals that take on bright, unexpected colours under UV light.

A partire dal 1997 il Museo, su iniziativa del direttore Umberto Celentano, si è dotato di una interessante sezione paleontologica dove sono esposti 250 fossili, provenienti da tutto il mondo, appartenenti alle più importanti ere geologiche. Tra essi figurano i pesci di Capo d’Orlando, località di Vico Equense. A queste testimonianze del Cretaceo è dedicato l’omonimo premio scientifico (www.premiocapodorlando.it) che è stato ritirato da 11 premi Nobel, tra i quali il matematico John F. Nash, ispiratore del film “A beautiful mind”, Riccardo Giacconi, attuale presidente onorario, James D. Watson, co-scopritore del DNA, Paul Krugman, Andre Geim. Quest’ultimo, il 9 maggio 2015, ha regalato al Museo esemplari di “grafene”, il rivoluzionario materiale bidimensionale ricavato dalla grafite.

In 1977, thanks to the initiative of Director Umberto Celentano, the museum acquired an interesting paleontological section with an exhibit of 250 fossils from around the world representing the principal geological eras, including the fish of the Capo d’Orlando locality of Vico Equense. These Cretaceous-era fossils lend their name to the science award (www.premiocapodorlando.it) won by 11 Nobel Prize winners, including mathematician John F. Nash, who inspired the film A Beautiful Mind; Riccardo Giacconi, current President ad honorem of the Premio; James D. Watson, co-discoverer of DNA; Paul Krugman; and Andre Geim, who on 9 May 2015, made the museum a precious gift of specimens of graphene, the revolutionary ‘two-dimensional’ material developed from graphite.

Nel Museo dal 2001 si può ammirare la sezione delle Gemme, grazie alla donazione degli architetti Ezio De Felice ed Eirene Sbriziolo, mentre dal 2003, nella sezione antropologica, sono in mostra strumenti litici degli uomini primitivi offerti dal dr. Angelo Pesce. Dal 2014 una vetrina è dedicata alle conchiglie dei mari tropicali, con esposti 150 splendidi esemplari, grazie alla generosità del collezionista Antonino Casola.

Since 2001, the museum also boasts a gemmology section, thanks to a donation by architects Ezio De Felice and Eirene Sbriziolo, and, since 2003, the anthropology section is home to an exhibit of primitive man’s stone tools donated by Dr. Angelo Pesce. In 2014, the museum inaugurated a display of shells from the tropical seas: 150 splendid specimens, a generous gift from collector Antonino Casola.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 73 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

Esemplare di Grafene donato al Museo dal premio Nobel Andre Geim A specimen of grafene donated to the museum by Nobel Laureate Andre Geim GE N E RA L IN F OR M AT IONS Viale Rimbembranza 1 – Via San Ciro 38 Complesso Monumentale SS.Trinità e Paradiso 80069 Vico Equense (NA) Tel: +39 081 8015668 mail: info@museomineralogicocampano.it Orario Visite: Da Martedì a Sabato 9.00 – 13.00 Domenica: 10.00 – 13.00 - Lunedì: Chiuso Visite di gruppo su appuntamento Ingresso: €. 2,50 Opening hours: from Tuesday through Saturday 9:00 AM – 1:00 PM Sunday: 10:00 AM – 1:00 PM - Closed Mondays Group visits by reservation Admission: € 2.50


I NO B EL A F F A S C INA T I D AL L E NO S T R E R IC C H EZ Z E N OBE L P R IZ E WIN N E R S D I S COV E R OU R T E R R IT OR Y I n s e ns o or ar i o d al l ’ al t o C l o ckw i s e, fr o m t he t o p l eft WAT S ON A N D LIZ V isit a al C hi o s t r o d el P a r a d i s o ( Am al fi ) A visit to the Chiostro del Paradiso (Amalfi) S IR HA ROLD K ROTO Il No b e l am m i r a un cal co a P om p e i The Nobel Laureate admires a cast in Pompeii PAU L K RUGMA N A Napo l i ne l l a C ap p e l l a d i S an Ge nnar o In Naples, at the Chapel of San Gennaro S IR A N DRE GE IM Il Nobel fot og r afa un affr e s co ad O p l ont i The Nobe l w i nner p ho t o g r a p hs a fr es co i n Op l o nt i

SORRENTO MAGAZI NE

- 74 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE -

PREMIO C APO D’ORLAND O THE ‘CAPO D’ORLANDO’ AWARD

Il Premio “Capo d’Orlando” è intitolato alla località di Vico Equense, ubicata ai confini con Castellammare di Stabia e porta di ingresso in costiera sorrentina, dove nel XIX secolo furono rinvenuti pesci fossili del Cretaceo (110 milioni di anni) ora esposti in vari musei europei e nel Museo Mineralogico Campano di Vico Equense, istituito nel 1992 dalla Fondazione Discepolo, ente morale di cui fa parte il Comune di Vico Equense. Il riconoscimento è stato ideato nel 1999 da Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano e Coordinatore del Comitato Organizzatore, e vanta nel suo albo d’oro protagonisti del mondo scientifico di fama mondiale come 11 premi Nobel: John F. Nash, il matematico che ispirò il film “A beautiful mind”, Riccardo Giacconi, Harold W. Kroto, Paul J. Crutzen, James D. Watson, co-scopritore del Dna, Tim Hunt, Paul Krugman, George F. Smoot, Luis J. Ignarro, Erwin Neher, Andre Geim. Tutti, oltre ad ammirare le bellezze di Vico Equense e della penisola sorrentina, hanno visitato le più note località turistiche della Campania, come Napoli, Pompei, Capri, Ercolano, Napoli, la costiera amalfitana, unendo così cultura e promozione turistica. Le escursioni sono organizzate dal Museo di Vico Equense con la collaborazione di prestigiose istituzioni come la Fondazione “Axel Munthe” di Anacapri, il Centro “Ignazio Cerio” di Capri, la Soprintendenza archeologica di Pompei, il Museo Correale di Sorrento.

The Premio ‘Capo d’Orlando’ is named for the locality in Vico Equense where the city territory borders on that of Castellammare di Stabia, the ‘gateway’ to the Sorrento coast. It was in this locality that there in the 19th century were found the fossil fish (from the Cretaceous era, 110 million years in the past) now on exhibit in various European museums and at the Museo Mineralogico Campano (Campania Museum of Mineralogy) of Vico Equense, inaugurated in 1992 by the Fondazione Discepolo, a non-profit charitable trust in which the City of Vico Equense plays a part. The award was conceived in 1999 by Umberto Celentano, Director of the Museo Mineralogico Campano and Coordinator of the Organising Committee. The Premio’s ‘hall of fame’ is a parade of renowned figures from the world of science, including 11 Nobel Laureates: John F. Nash, the mathematician whose life inspired the film A Beautiful Mind, Riccardo Giacconi, Harold W. Kroto, Paul J. Crutzen, James D. Watson, codiscoverer of DNA, Tim Hunt, Paul Krugman, George F. Smoot, Luis J. Ignarro, Erwin Neher and Andre Geim. Every one of them, besides admiring the beauty spots of Vico Equense and the Sorrentine Peninsula, has visited the Campania region’s best-known tourist localities, such as Naples, Pompeii, Capri, Herculaneum, and the Amalfi Coast, thus uniting culture and tourist promotion. The excursions are organised by the Vico Equense museum in collaboration with such prestigious institutions as the Fondazione Axel Munthe of Anacapri, the Centro ‘Ignazio Cerio’ of Capri, the Archaeological Superintendency of Pompeii and the Museo Correale di Terranuova of Sorrento.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 75 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

Il prof. Nash rilascia un’intervista Tv al Castello Giusso (Vico Equense); Il dott. Watson e la moglie Liz a Villa San Michele (Anacapri); Il premio Nobel, George Smoot, ammira gli affreschi della cappella di S. Lucia a Massaquano (Vico Equense) Prof. Nash interviewed for TV at Castello Giusso (Vico Equense); Dr. Watson and his wife Liz at Villa San Michele (Anacapri); Nobel Laureate George Smoot admires the frescoes in the Chapel of Santa Lucia in Massaquano (Vico Equense)


- CULTURE -

Dal 2007 il riconoscimento ha come presidente onorario il Prof. Riccardo Giacconi, premio Nobel per la Fisica (2002) e del Comitato scientifico fanno parte molti degli ex premiati che hanno in tal modo dimostrato di avere apprezzato la valenza culturale dell’iniziativa, nonché la sua formula che unisce la promozione scientifica a quella del patrimonio storico, naturalistico, monumentale di Vico Equense e di altre località turistiche. Questo positivo giudizio si è concretizzato anche in prestigiose donazioni che hanno arricchito le collezioni del Museo Mineralogico Campano con rari esemplari. Tra essi i reperti di dinosauri (vertebre, falangi, denti, ecc.) regalati dal paleontologo canadese Philip Currie, a cui il “Capo d’Orlando” è stato consegnato nel 1999, e da Sir Andre Geim, premio Nobel per la Fisica nel 2010, che ha donato esemplari di “Grafene”, il materiale delle meraviglie, da lui scoperto dalla mina della matita. Nel corso degli anni sono state istituite le attuali cinque sezioni del premio, l’ultima delle quali dal 2011 è dedicata a Scienza e Industria; primo insignito è stato Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria. Le targhe sono, quindi, assegnate per le seguenti categorie: Scienza, Divulgazione, Comunicazione Multimediale, Management Culturale, Scienza e Industria. L’edizione 2016 del premio è in programma il 6 maggio alle ore 18 al castello Giusso e sarà ancora una volta un premio Nobel, a ricevere dalle mani del Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli, ateneo che patrocina l’evento culturale, la targa di argento con l’emblema di un pesce fossile di Capo d’Orlando (Vico Equense). Nel castello Giusso di Vico Equense il riconoscimento sarà ritirato dal prof. Stephan Hell, premio Nobel per la Chimica nel 2014.

Since 2007, the award committee’s Honorary Chairman has been Prof. Riccardo Giacconi, winner of the Nobel Prize in Physics (2002); many of the members of the Scientific Committee are former award winners who, by participating, demonstrate their appreciation of the cultural valence of the initiative and its ‘formula’, which unites scientific promotion with promotion of the historic, naturalistic, and monumental heritage of Vico Equense and other tourist localities. This positive reception has also taken ‘concrete’ form in donations that have added rare specimens to the Museo Mineralogico Campano’s collections. These include the dinosaur fossils (vertebrae, phalanges, teeth, and more) given to the museum by Canadian palaeontologist Philip Currie, winner of the ‘Capo d’Orlando’ award in 1999, and the exemplars of graphene, the miracle material derived from pencil lead, donated by Sir Andre Geim, 2010 Nobel Laureate in Physics. The five sections that currently make up the Premio were instituted one by one over the years. The last in order of time, Science and Industry, was created in 2011; that year’s winner was Giorgio Squinzi, President of Italy’s Confindustria industrialists’ association. Thus, plaques are currently awarded in the following categories: Science, Popular Science, Multimedia Communication, Cultural Management, and Science and Industry. The 2016 edition of the Premio is scheduled for 6 May at 6:00 pm at the Castello Giusso of Vico Equense; this year, receiving the silver plaque bearing the emblem of a fossil fish from Capo d’Orlando from the hands of the Rector of the ‘Federico II’ University of Naples, sponsoring institution of the cultural event, will be another Nobel Laureate: Prof. Stephan Hell, winner of the 2014 Nobel Prize in Chemistry

SORRENTO MAG AZI NE

- 76 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

C U L T U R A E S C IENZ A : U N C O NNU B IO V INC ENT E PER L A P R O M O Z IO NE T U R IST ICA “Nel 1998 ideai il premio a seguito del grande risalto avuto dalla divulgazione della scoperta di “Ciro”, il famoso cucciolo di dinosauro di Pietraroja (Bn), di cui nel nostro museo si può ammirare un perfetto diorama – afferma Umberto Celentano, direttore del Museo di Vico Equense – che affascina visitatori di tutto il mondo. Dai grandi paleontologi delle prime edizioni siamo arrivati ai premi Nobel ed ai tanti altri illustri insigniti che hanno visitato Vico Equense e la costiera sorrentina, oltre che altre località turistiche campane. I loro commenti entusiasti sulla ospitalità ricevuta ci inducono a riproporre questa formula che abbina cultura e scienza a promozione turistica. I nostri ospiti diventano cosi testimonials delle bellezze locali, come attesta la toccante frase di James Watson pubblicata sulla piantina edita dall’Azienda di Turismo di Vico Equense”.

CULTURE AND SCIENCE: TOGETHER FOR TOURIST PROMOTION ‘I conceived the award in 1998, in the wake of the great excitement aroused by announcement of the discovery of “Ciro”, the baby dinosaur of Pietraroja (BN), reproduced in our museum in a perfect diorama that fascinates visitors from all around the world,’ says Umberto Celentano, Director of the Museo Mineralogico Campano of Vico Equense. ‘With our award, we have honoured the great palaeontologists of the early editions, Nobel Laureates and many other illustrious scientists – and they have all visited Vico Equense and the Sorrentine coast as well as other tourist localities in the Campania region. Their enthusiastic comments about the hospitable welcome they received encourages us to continue to propose this formula that unites culture and science with tourist promotion. Our guests are “satisfied customers” who offer their celebrity endorsements of the beauties of our land, such as the touching phrase by James Watson that appears on the map published by the Azienda di Turismo di Vico Equense.’


- CULTURE AND FOLKLORE -

DA TORNA A SURRIENTO A CARUSO From ‘Torna A Surriento’ to ‘Caruso’

Sorrento può ben rivendicare, fra i tanti titoli, anche quello di patria della canzone: senza fermarsi a Torna a Surriento dei fratelli De Curtis ed a Caruso di Lucio Dalla. Sia come fonte di ispirazione, sia come patria di poeti e di musicisti, senza limitarsi ad Aniello Califano – poeta – autore dei versi di numerose canzoni napoletane e Salve d’Esposito – musicista - che dalle note di questa terra ha saputo trarre motivi musicali di grande successo. A Sorrento la canzone è stata sempre ispirata dalle belle donne, dal cielo e dal mare azzurri e, fino a quando gli incanti naturali di questa terra, che fu già sede di sirene ammaliatrici, resteranno ad incantare visitatori, specie artisti e amanti del bello, la canzone troverà la sua patria naturale. Infatti le canzoni dedicate a Sorrento ed alle sue bellezze ed al suo fascino superano il centinaio. Secondo lo storico napoletano, cittadino onorario di Sorrernto, Bartolommeo Capasso, il più antico canto ricorda la triste invasione dei turchi avvenuta il 13 giugno 1558:

Amongst its many titles, Sorrento can justly claim that of Land of Song – and its renown in this field does not stop at the De Curtis brothers’ ‘Torna a Surriento’ and ‘Caruso’ by Lucio Dalla. Sorrento is both a source of inspiration and a land of poets and musicians; Aniello Califano – poet – author of the lyrics of many Neapolitan songs, and Salve d’Esposito – musician – who from the native notes of this land crafted highly-successful musical motifs, are only two of a host of talents. In Sorrento, songs have always been inspired by beautiful women, by the blue sky and by the sea and, as long as the natural beauties of this land, reputedly the home of the seductive Sirens, still enchant visitors – and artists and lovers of beauty in particular – songs will always find their natural home here. Not by chance, the songs dedicated to Sorrento, its beauties and its charms, number upwards of one hundred. According to Neapolitan historian and honorary citizen of Sorrento Bartolommeo Capasso, the oldest of these songs recalls the invasion by the Turks on 13 June 1558:

All’arme, all’arme, la campana sona. Li Turche so’ arrivate alla marina

All’arme, all’arme, la campana sona. Li Turche so’ arrivate alla marina

mentre il primo stornello amoroso, secondo la tradizione, fu musicato da Gaetano Donizetti:

while, as tradition has it, the first courtly stornello was set to music by Gaetano Donizetti:

Site cchiù bella vuie ca n’è la rosa.

Site cchiù bella vuie ca n’è la rosa.

Il primo canto ispirato a questa terra presentato alla Festa di Piedigrotta – con il titolo ‘A Surrentina - risale al 1844; descrivendo il pittoresco e ricco costume dell’epoca, alterna espressioni di amore

The first song inspired by this land to be presented at the Festa di Piedigrotta – entitled ‘A Surrentina’ – dates to 1844 and alternates descriptions of the picturesque and rich costumes of the era with expressions of love:

La vedette a Piederotta Tutta festa era aparata, pe guarda’ la truppa frotta dalla mamma accompagnata; na giacchetta aggallonata na pettiglia ricamata, na gonnella cremmesina e duie uocchie da ‘ncantà: e la bella Sorrentina la sentette annommenà.

La vedette a Piederotta Tutta festa era aparata, pe guarda’ la truppa frotta dalla mamma accompagnata; na giacchetta aggallonata na pettiglia ricamata, na gonnella cremmesina e duie uocchie da ‘ncantà: e la bella Sorrentina la sentette annommenà.

SORRENTO MAGAZI NE

- 77 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE AND FOLKLORE -

E nel 1888, due sorrentini autentici, descrivendo la loro patria, armonizzarono versi e musica invitando a… constatare che

And in 1888, two ‘authentic’ Sorrentines, describing their land, harmonised in verse and music to invite listeners to consider that

Nce n’hanne de paise per lo Munno ma comme stu Surriento nun nce n’hanno.

Nce n’hanne de paise per lo Munno ma comme stu Surriento nun nce n’hanno.

Percorrendo oltre un secolo di musiche e di versi, s’incontrano coppie di artisti i quali hanno trasmesso il fascino della natura e la sincerità di sentimenti: i fratelli Giambattista ed Ernesto De Curtis, Ernesto Murolo ed Ernesto Tagliaferri, Aniello Califano e Salvatore Gambardella, Tito Manlio e Salve D’Esposito, R. Fiore e F. Rèndine, per non dimenticare Eduardo Di Capua, Libero Bovio, Gaetano Lama, Gaetano Donnarumma, E. A. Mario ed Evemero Nardella. Senza escludere sorrentini innamorati della loro terra come Silvio Salvatore Gargiulo (Saltovar), Antonino Senia, Ferdinando Corcione, Gaetano Iodice, Michele Paturzo, per non citare quelli degli ultimi decenni.

As we review more than a century of music and lyrics, we meet pairs of artists who succeeded in transmitting the fascination of nature and sincere sentiment: the brothers Giambattista and Ernesto De Curtis, Ernesto Murolo and Ernesto Tagliaferri, Aniello Califano and Salvatore Gambardella, Tito Manlio and Salve D’Esposito, and R. Fiore and F. Rendine; nor must we forget Eduardo Di Capua, Libero Bovio, Gaetano Lama, Gaetano Donnarumma, E. A. Mario and Evemero Nardella. Or Sorrentine artists in love with their land, such as Silvio Salvatore Gargiulo (Saltovar), Antonino Senia, Ferdinando Corcione, Gaetano Iodice, and Michele Paturzo – and then, of course, there are the artists of recent decades.

E’ noto che la più famosa canzone di Sorrento è Torna a Surriento, la canzone che, un tempo (imitato oggi da molti), non esitammo a definire “l’inno nazionale di Sorrento”. Questa canzone ha una storia, un fascino ed un successo che superano il secolo ed è stata tradotta in quasi tutte le lingue (anche in giapponese ed in russo). I versi furono scritti da Giambattista De Curtis e musicati dal fratello Ernesto come inno d’amore nel 1892, adattati (con l’aggiunta di altri versi) in occasione della visita del Presidente del Consiglio, on. Giuseppe Zanardelli, nel 1902 e cantati, nel testo originario (ed attuale), per la prima volta, alla Festa di Piedigrotta del 1904.

Agreement is unanimous that Sorrento’s most famous song is ‘Torna a Surriento’; it was once defined the ‘national anthem of Sorrento’ – and often still is. This fascinating, highly successful song has been telling its story for more than a century and has been translated into almost every language (including Japanese and Russian). The lyrics were written by Giambattista De Curtis, the music by his brother Ernesto as a hymn to love in 1892; the song was later adapted (with additional lyrics) on occasion of the visit of the President of the Council of Ministers, Hon. Giuseppe Zanardelli, in 1902; it was performed for the first time in the original (and current) version at the Festa di Piedigrotta in 1904. According to Roberto De Simone, ‘Torna a Surriento’ ‘is a piece which, beyond its undeniable musical worth (fluid and spontaneous method, never obvious or trite; structural originality) contains a mysterious fascination, a subliminal message that harks back – why not? – to the myth of the Sirens.’ It is a song that won the favour of emigrants and of tradition and that has spread across the world. It has been translated into many foreign languages; the music was borrowed for ‘Surrender’, recorded by Elvis Presley; and there is no singer who has not included it in his or her repertoire.

SORRENTO MAG AZI NE

- 78 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Secondo Roberto De Simone Torna a Surriento “è un brano che, al di là dei suoi innegabili pregi musicali (fluida e spontanea metodicità, pur senza cadute nell’ovvio o nel banale e originalità strutturale) contiene un misterioso fascino, un subliminale messaggio che rimanda - perché no? – al mito delle Sirene”. E’ una canzone che ha goduto il favore degli emigranti e della tradizione con una diffusione a livello mondiale. Numerosissime sono state le traduzioni in lingue straniere ed Elvis Presley ne ha utilizzato la musica per la sua “Surrender”, così come non vi è cantante che non l’abbia inserita nel proprio repertorio. Caruso cantò Torna a Surriento quando manifestò il suo amore a Dorothy, Pavarotti l’ha eseguita nel 1982, nella “Notte delle stelle” e poi insieme a Domingo e Carreras in manifestazioni mondiali e nel Concerto “dei tre tenori”. In occasione del concerto di Natale 2014 dall’aula del Senato della Repubblica, con l’intervento del Presidente della Repubblica, oltre a “Caruso” di Lucio Dalla ed “Anema e Core” di Salve d’Esposito, collegate con Sorrento, fu eseguita Torna a Surriento nella doppia versione, classica e di Elvis Presley. L’ultimo grande lirico italiano vivente Bocelli, l’ha nel suo repertorio, come è stato in precedenza per Roberto Murolo, Bruno Venturini, Sergio Bruni e tanti altri chansonniers napoletani. Ma ciò non è tutto per le canzoni di Sorrento! Carmela e Surriento bello, inni d’amore dello stesso poeta De Curtis, Serenata a Surriento di Aniello Califano con musica di Salvatore Gambardella; Con te una notte a Sorrento di Tettoni e Moietta; Mandulinata a Surriento di E.A. Mario e Ciaravolo; Nun lassà Surriento di Fiore e Rendine; ‘O mare ‘e Surriento di Saltovar e Iodice; Tarantella sorrentina di Di Giacomo e Valente; Vivere a Sorrento di Franco Nico e N’ata canzone a Surriento di Paturzo e D’Esposito sono parte del repertorio canoro di Sorrento, che annovera anche Anema e core di Tito Manlio e Salve D’Esposito e che, si può dire, trova il suo completamento – per ora - con Caruso di Lucio Dalla, ultimo cantore di Sorrento e suo cittadino onorario. Fin dal Grand Tour la canzone ha svolto sempre un ruolo di omaggio a Sorrento, alla sua storia, alla sua fama, al suo fascino e di trasmissione di un messaggio di amore e di bellezza. E non vi è turista che non lascia Sorrento senza nel cuore il ricordo di A. Cuomo questa armonia!

Caruso sang ‘Torna a Surriento’ when he courted Dorothy, Pavarotti sang it in 1982 at the ‘Notte delle Stelle’ and at world-class events such as the exceptional ‘The Three Tenors’ concert with Domingo and Carreras. On occasion of the 2014 Christmas concert in the Senate chamber, in the presence of the President of the Republic, besides ‘Caruso’ by Lucio Dalla and ‘Anema e Core’ by Salve d’Esposito, both linked to Sorrento, ‘Torna a Surriento’ was performed in two versions, the classic and that recorded by Elvis Presley. It is a fixture in the repertoire of Italy’s last great lyrical voice, Andrea Bocelli, as it was for Roberto Murolo, Bruno Venturini, Sergio Bruni and many other Neapolitan chansonniers. But Sorrento has many more songs! ‘Carmela’ and ‘Surriento bello’, hymns to love by the same poet De Curtis; ‘Serenata a Surriento’ by Aniello Califano with music by Salvatore Gambardella; ‘Con te una notte a Sorrento’ by Tettoni and Moietta; ‘Mandulinata a Surriento’ by E. A. Mario and Ciaravolo; ‘Nun lassà Surriento’ by Fiore and Rendine; ‘O mare ‘e Surriento’ by Saltovar and Iodice; ‘Tarantella sorrentina’ by Di Giacomo and Valente; ‘Vivere a Sorrento’ by Franco Nico and ‘N’ata canzone a Surriento’ by Paturzo and D’Esposito are all entries in Sorrento’s repertoire of song, which also counts ‘Anema e core’ by Tito Manlio and Salve D’Esposito and, one might say, is completed – for now – by ‘Caruso’ by Lucio Dalla, the latest in a long line of singers of Sorrento and an honorary citizen. Since the time of the Grand Tour, song has always played a role in paying tribute to Sorrento, to its history, its fame, its charm, and in transmitting a message of love and beauty. And no tourist ever leaves Sorrento without the memory of its A. Cuomo harmony in his heart!

SORRENTO MAGA ZI NE

- 79 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

I G R A ND I INT ER PR ET I T H E G R E AT SI NGER S LUC IO DA L L A Con “Caruso”, Lucio Dalla è stato ultimo cantore di Sorrento e suo cittadino onorario With ‘Caruso’, Lucio Dalla was the last singer of Sorrento – and its honorary citizen E N RIC O C A RUS O Il grande tenore Enrico Caruso cantò Torna a Surriento quando manifestò il suo amore a Dorothy The great tenor Enrico Caruso sang ‘Torna a Surriento’ to express his love for Dorothy


- CULTURE AND FOLKLORE -

OMAGGIO A LUCIO DALLA A Tribute to Lucio Dalla

L’alba non canta, ha rubato una stella che deve cantare per lei.

The dawn does not sing, she stole a star to sing for her.

Fredda anima, ora ricadi su quel mare e trascinala dove lui si svegliava per guardare quella sirena che amava tanto.

Cold soul, now fall back to the sea and draw it whence he awoke to watch that siren he loved so well.

Lacrima generosa, goccia di respiro, speranza di una luna che non crede ad una brezza dispersa.

Generous tear, drop of breath, hope of a moon that believes not in a breeze becalmed.

Verso di poeta, lenisci il livido comparso, schizza via, torna al gabbiano felice, quando la madre putativa provava serenità ad accoglierti.

Poet’s verse, lighten the blooming bruise, fly away, back to the laughing gull, when your putative mother was comforted, welcoming you.

Cammina su quella piaga del cuore, guariscila, le tue ali sono vele e il grecale di qui, sta arrivando.

Walk on that wound of the heart, heal it, your wings are sails and the northeast wind is rising.

Gianni Terminiello

Gianni Terminiello

Poesia scritta alla memoria di Lucio Dalla, poeta, scrittore, cantante, musicista, presente spesso con il suo bialberi sulle coste campane, che amava.

A poem in memory of Lucio Dalla, poet, writer, singer, musician – a frequent visitor, with his two-masted yacht, to the Campania coasts he loved.

SORRENTO MAGAZI NE

- 80 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Mattia Lauro

GIANNI TERMINIELLO Scrittore, traduttore, poeta sorrentino legato all’Ermetismo, Gianni Terminiello è nato a Sorrento e vive oggi a Massa Lubrense, nel borgo delle Terre di Torca, un suggestivo e tranquillo paesino di agricoltori e pescatori che si affaccia sulla costiera amalfitano-sorrentina. La sua poesia è sincera, placa le angosce dell’esistenza, anche presente, il linguaggio semplicistico rinuncia ai versicoli rimati (in alcune sue opere però presenti), a vantaggio di un senso allusivo che si integra spesso con la nostalgia del passato (presente in molte opere in vernacolo). Ad oggi sono oltre 53 le antologie od i libri in cui sono presenti sue liriche, sia da concorsi che da raccolte private, con un totale di 1.266 poesie di cui 187 in vernacolo napoletano, 70 a tema religioso, 14 in metrica tassiana e 53 che hanno come motivo conduttore il mare. Sorrentine writer, translator, poet with ties to hermeticism, Gianni Terminiello was born in Sorrento and now lives in Massa Lubrense, in the Terre di Torca locality, a delightful, quiet village of farmers and fisher-folk looking out on the Amalfi-Sorrento coast. His poetry is sincere; it placates the anxieties of existence, even in the present; his simple language renounces simple rhymed verses (which nevertheless appear in some of his works) to the benefit of an allusiveness often integrated with sentimentality toward the past (present in many of his works in the vernacular). To date, his work has appeared in 53 anthologies and books, between competitions and private collections, for a total of 1,266 poems, 187 in the Neapolitan vernacular, 70 on religious themes, 14 in Tasso’s metric forms and 53 in which the leitmotiv is the sea.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 81 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Š Duke 2015/Fotolia

- CULTURE AND FOLKLORE -

T A R A NT EL L A La danza popolare amata dai turisti / The folk dance loved by tourists

SORRENTO MAGAZI NE

- 82 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE AND FOLKLORE -

TARANTELLA SORRENTINA THE TARANTELLA OF SORRENTO

Una delle attrattive turistiche per i visitatori di Sorrento è la Tarantella.

One of the many attractions drawing visitors to Sorrento is the Tarantella.

Essa rappresenta un ulteriore biglietto da visita per ogni turista, uno spettacolo cui nessuno si sottrae, anche se più per curiosità folkloristica che per altro. Danza e musica sollevano lo spirito al ritmo delle varie note musicali e svelano al turista come non sono solo il sole, il mare ed il cielo a soddisfare i visitatori di queste aree di bellezza e d’incanto.

A dance, a calling card inviting tourists to a spectacle not to be missed by anyone, even those whose interest is simple curiosity about local folklore. Dance and music, lively rhythms and captivating melodies raise the spirits and reveal how the sun, the sea and the sky are not the only elements drawing guests to this beautiful, enchanting region. How was it born and what does it represent, this dance which, in Sorrento, perpetuates a popular tradition that attracts tourists from all over the world? Is the name linked to the ‘tarantula’ spider (not uncommon in the fishermen’s nets or on the coastal rocks of the Sorrentine Peninsula), whose bite is extremely painful and can provide an ‘irresponsible’ stimulus to somewhat . . . bizarre . . .dance?

Cosa rappresenta e come nasce questo particolare ballo, con il quale Sorrento mantiene viva una tradizione popolare che attira ogni turista? E’ collegato alla “tarantola” (un ragno, non raro nelle reti dei pescatori o sugli scogli della Penisola Sorrentina, dal morso dolorosissimo) il cui morso provocava uno stimolo “incosciente” alla danza un pò… bizzarra?

Una danza che racconta l’amore e la poesia di un popolo A dance of love, the poetry of a people Or should we take the word of famous Neapolitan musicologist Roberto De Simone, according to whom the Tarantella is linked to ‘exorcism’ and to the ‘cicada’s song’ – referring to the legend in which Virgil is given the task of banishing and silencing the cicadas? The great Latin poet exorcised this ‘summer bane’ by suspending a cicada from a tree with a chain to ‘admonish’ and silence the others (a common action in many rituals linked to possession, in which ‘when the evil is hung from the tree it is drawn back into its roots, to its point of origin’, where it is can be bound and suspended from a cord or, as in Virgil’s legend, by a chain). Likewise, in the case of the summer curse of the ‘tarantula’, the person ‘possessed’ by it could exorcise it by ‘swinging musically, suspended from a tree’. And thus, it is reported in the Neapolitan territory that the spread ‘of this scourge linked to song and music’ refers back to an ‘exorcistic function’ expedited by the Tarantella! But we prefer to read this dance in the key of . . . love!

O bisogna seguire Roberto De Simone, il famoso musicologo napoletano, secondo cui la Tarantella sarebbe collegata “all’esorcismo” e al “canto delle cicale”, richiamante la leggenda in cui a Virgilio si attribuirebbe il ruolo di allontanare e zittire le “cicale”? Il sommo poeta latino esorcizzava questo “male estivo” sospendendo una “cicala” ad un albero mediante una catenella, “allontanando” e facendo tacere le altre cicale (operazione comune a diversi rituali di possessione, in quanto sospendendosi il male all’albero, esso viene ricondotto alla sua radice, al suo punto di partenza, dove viene “legato” e sospeso con una corda o, come nella leggenda virgiliana , addirittura con una “catenella”). In tal modo anche per il male estivo della “tarantola” il “posseduto” esorcizzava il male “dondolandosi musicalmente, sospeso ad un albero”. Perciò viene riportata nel Napoletano la diffusione “di questo male, collegato al canto ed alla musica” risalen-

SORRENTO MAGA ZI NE

- 83 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE AND FOLKLORE -

The Neapolitan people, the people of love, of poetry, of song, of amorous passion – but also of jealousy – could not but transfer these emotions into their most popular dance! And it is most certainly a ‘popular’ dance! This is how it is said that the Tarantella first appeared. At the local festivals and especially those of outlying settlements, at wedding feasts and on occasion of the conclusion of the harvest or of rural gatherings such as the grape-harvest or threshing time, the participants spontaneously abandoned themselves to the joy and satisfaction of this more-often-than-not improvised dance. The twenty ‘scenes’ of this dance tell the story of the ‘human’ ups and downs of love! The dance was initially performed by a couple and later by many couples engaged in harmonious, coordinated repetitions of the various figures. It begins, as does any love story, with a greeting, a look in the eyes, with smiles that communicate the couple’s feelings; it follows their budding love and then, the lovers’ fickleness, jealousy and indignation. The male dancer is the first to show his disapproval of his partner’s ‘frivolity’ and to appear ‘resentful’ of her behaviour; his irritation leads his ‘loved one’ to confess her guilt, to ask his forgiveness, to entreat him to stay, to the point of bending to her knees before him; he, appeased, ‘circles around’ her with an almost victorious air and lifts her with affection: they have made peace.

te ad una “funzione esorcistica” della Tarantella! Noi preferiamo leggere questo ballo in chiave… d’amore! Il popolo napoletano, che è il… popolo dell’amore, della poesia, delle canzoni, della passione amorosa, ma anche della gelosia, non poteva non trasferire questi sentimenti nella danza più popolare! E di ballo popolare si tratta! Perché così, inizialmente, si dice sia sorta la Tarantella: alle feste del paese e più ancora a quelle delle frazioni, ai conviti nuziali, nelle occasioni del completamento del raccolto agricolo o di convegni rustici come la vendemmia e la trebbiatura, ci si abbandonava, spontaneamente, in senso di gioia e di soddisfazione, a questa danza, il più delle volte improvvisata.

But, as happens in life, as the dance progresses the roles reverse: it is the woman who discovers her lover’s infidelity and scornfully pushes him away. This time it is the man who repeats the woman’s earlier gestures and begs her ‘forgiveness’. She, like he before, expresses her final joy by repeatedly circling her partner. Harmony has been restored, joy has returned and love triumphs as the two lovers express their happiness in an animated and lively allegro, a whirling finale that concludes with an embrace and a kiss. The dancers’ movements are, of course, inseparable from the music and the costumes that make this a typical folk dance.

I venti quadri di questa danza raccontano le vicende… umane dell’amore!

The musical instruments are those of tradition: the guitar, the mandolin, the violin, the double-bass and the accordion; the rhythm is set by the beat of tamburelli and nacchere: the former are tambourines, hand-held drums with a single head and metal jingles around the rim, decorated with coloured ribbons; the latter, obviously of Spanish origin, complete the rhythm with the ‘wooden’ clicks characteristic of castanets. The costumes – often handed down from generation to generation – are flamboyantly coloured and lend a special brio to the movements and the forms. The skirts of the women dancers and the fisherman-style pants worn by their partners, as well as the women’s bodices and the men’s open vests, are gold-embroidered velvet; the blouses

Inizialmente il ballo nacque fra due persone, successivamente si sviluppò in molte coppie che ripetono, in modo armonico e coordinato le varie figure. Comincia, come ogni storia d’amore, con il saluto, con uno sguardo negli occhi, si sorridono e si trasmettono il loro sentimento, seguendone, poi, la volubilità e subendone la gelosia e lo sdegno. Il danzatore è il primo a mostrare la sua riprovazione alla donna per la sua “frivolezza” e ad apparire “risentito” del suo comportamento, provocando dalla “amata” la confessione della colpa, la richiesta del perdono, la sollecitazione a restare con lei, fino a “piegare le ginocchia” innanzi a lui che, soddisfatto, le “gira intorno”,

SORRENTO MAGAZI NE

- 84 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- CULTURE AND FOLKLORE -

quasi vittorioso alzandola con affetto: la pace è fatta. Ma, come succede nella vita, proseguendo nel ballo, le parti s’invertono: è la donna a scoprire l’infedeltà dell’amato, allontanandolo con disprezzo. E’, quindi, l’uomo a ripetere la scena precedente svolta dalla donna ed a chiedere “perdono”. La donna esprime la sua gioia girando intorno al giovane più volte. L’armonia è ritornata, la gioia è ristabilita e l’amore trionfa fra i due amanti, i quali esprimono la loro felicità in un finale animato e vivace, vertiginoso ed allegro, che si conclude in un abbraccio ed in un bacio. Al movimento dei ballerini, ovviamente, si uniscono la musica ed i costumi, trattandosi di danza popolare e caratteristica.

and shirts are trimmed with precious lace. The men’s costume is completed by a long beret (its ‘tail’ skimming the shoulder) and the women’s by the traditional spadella (a sword-like ornament of engraved precious metal – gold or silver) worn in her hair. Both dancers wear long sashes of multicoloured striped silk (once manufactured by Sorrento’s own silk industry). The Tarantella was at one time staged at the major hotels; today, it is a show presented at public venues. Many musicians contributed to enriching the musical ‘dossier’ of this dance, including Liszt, Chopin, Balakirev, Bazzini, Raff, Popper, Godard, Mendelssohn, Martucci, Casella and Tchaikovsky, although the most famous and best-known is Rossini, with his ‘Tarantella’ inspired by a folk theme. But there is no lack of Sorrentine musicians who have tried their hands at the Tarantella, justly feeling the form to be their ‘own’.

Gli strumenti musicali usati sono quelli tradizionali: la chitarra, il mandolino, il violino, il contrabbasso e la fisarmonica; ma il ritmo è marcato a colpi di “tamburelli” e “nacchere”: i primi consistono in un tamburo a mano, ad una sola membrana, arricchito da piccoli cerchietti metallici ed abbellito da nastri colorati; le seconde, di evidente imitazione spagnolesca, completano il ritmo con il caratteristico suono ligneo.

The Tarantella has also brought out the best in painters, draughtsmen, and engraver and etchers; its figures are also to be seen in Sorrentine wood inlays, but perhaps the best-known and most expressive figurative representations are those by Gaetano Dura, who translated the dance into movement, fantasy, and colours in twenty plates.

I costumi – spesso tramandati da padre in figlio – sono particolarmente ricchi nei colori e danno vivacità al movimento e alle forme. Le gonne delle danzatrici ed il pantalone (alla pescatore) del partner, i corpetti per le prime ed il “gilet” (aperto) per i secondi, sono di velluto con ricami in oro, le camicette ricche di merletti preziosi. Il giovane completa la divisa con il berretto lungo (pendente su di una spalla) e la giovane reca fra i capelli la tradizionale “spadella” (di metallo prezioso – oro o argento – inciso). Entrambi i danzatori hanno, ai fianchi, una fascia di seta variopinta a strisce (una volta prodotto dell’artigianato serico sorrentino).

No visitor to Sorrento can leave this Land of the Sirens without having enjoyed this dance and the songs that fill the intervals between one exhibition and the next. A. Cuomo

Una volta la Tarantella era rappresentata negli alberghi principali, oggi è uno spettacolo presentato in pubblici locali. Numerosi sono stati i musicisti che hanno arricchito il “dossier” musicale di questo ballo, tra cui Liszt, Chopin, Balakiev, Bazzini, Raff, Popper, Godard, Mendelssohn, Martucci, Casella, Ciajkowskij, anche se la più famosa e nota è quella di Rossini, ispirata da una canzone popolare. Ma non mancano musicisti sorrentini che si sono cimentati nella “loro” tarantella. Anche nella pittura e nelle incisioni la Tarantella ha sollecitato pittori e disegnatori, come le sue figurazioni s’incontrano, anche, nell’intarsio sorrentino del legno, ma la più nota ed espressiva è quella di Gaetano Dura, in venti figure, che traduce la danza nel movimento, nella fantasia e nei colori. Non v’è visitatore di Sorrento che può andar via da questa Terra delle Sirene, senza aver goduto di questa danza e delle canzoni che, fra un’esibizione e l’altra di ballo, vengono offerte. A. Cuomo

SORRENTO MAGA ZI NE

- 85 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


© Olix Wirtinger/Corbis

- EXCELLENCE -

SORRENTO MAG AZI NE

- 86 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- EXCELLENCE -

LE STELLE DELLA CUCINA COOKING STARS

Francesco Aiello

In what we might call his ‘spiritual testament’, late New York Times food critic R. W. Apple drew up a list of ten restaurants around the globe to visit at least once in your life – and his entry for Italy was Don Alfonso 1890 of Sant’Agata sui Due Golfi. Among other things, the Iaccarino family’s restaurant is a member of the prestigious Relais & Châteaux, Le Soste and Les Grandes Tables du Monde associations, and currently holder of two Michelin Guide stars, the most sought-after international commendations for purveyors of great cuisine.

R. W. Apple, critico gastronomico del New York Times, nel suo testamento spirituale ha stilato l’elenco dei dieci ristoranti in tutto il mondo da visitare almeno una volta nella vita. Unico italiano presente il Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi, il locale della famiglia Iaccarino, tra l’altro membro delle prestigiose associazioni Relais & Châteaux, Le Soste e Les Grandes Tables du Mond, che attualmente è insignito di ben due stelle della Guida Michelin. Si tratta dell’ennesima testimonianza del valore dell’offerta gastronomica della Costiera sorrentina che, caso unico al mondo, in un territorio ristretto di grande valore paesaggistico vanta una straordinaria concentrazione di ristoranti stellati, il massimo riconoscimento internazionale per chi fa grande cucina.

Apple’s is just one in a seemingly never-ending medley of hymns to the culinary offer of the Sorrento coast, a tiny territory of inestimable landscape value boasting a concentration of Michelin-starred restaurants that is unique in the world. But Don Alfonso 1890, where Alfonso and Livia Iaccarino are today flanked by their sons Ernesto and Mario, is only the point guard on the peninsula’s restauranttrade ‘Dream Team’ that attracts food tourists and gastronomes from the five continents.

Il ristorante di Alfonso e Livia Iaccarino, oggi affiancati dai figli Ernesto e Mario, è solo la punta di diamante del “Dream Team” del gusto che continua a richiamare turisti e golosi dai cinque continenti. Caratteristica di questi ristoranti, tutti presenti sulla Guida Michelin, è in generale la presenza di una intera famiglia impegnata nell’ospitalità e nella gestione. Sul versante della proposta gastronomica, inoltre, tutti i grandi ristoranti della penisola sorrentina basano i loro piatti sulle materie prime locali: verdure, formaggi e pesce.

The majority of these Michelin Guide restaurants have one very important thing in common: an entire family involved in hospitality and management. And as far as the gastronomic offers go, all of the Sorrentine Peninsula’s great restaurants base theirs on local produce, cheeses, and fish. ‘Today, our cuisine is one of the chief world reference models for nutrition, even though, often, Italians themselves seem not to be fully aware of this fact.’

«Oggi la nostra cucina è uno dei modelli di riferimento alimentari in tutto il mondo, anche se talvolta gli stessi italiani sembrano non esserne consapevoli fino in fondo. Gli apprezzamenti ed i successi che riscuotiamo ovunque sono il risultato di uno sforzo di divulgazione culturale, prima che gastronomica, nella quale ci sentiamo fortemente impegnati tramite la valorizzazione di pasta artigianale, olio extravergine di oliva e tutti gli altri prodotti che costituiscono la dispensa della Campania», spiega Alfonso Iaccarino.

‘The praise we have earned and the regard in which we are held, everywhere, are the rewards of an awareness-raising effort, cultural before it is culinary, to which we are strongly committed with our valorisation of “hand-crafted” pasta, extra virgin olive oil and all the other products in Campania’s larder,’ explains Alfonso Iaccarino. In Sorrento, along the ramps that lead to Marina Piccola, there’s Giuseppe Anversa’s Il Buco, an exceptional showcase for the territory’s products, where gourmets ought to stop in periodically to refresh their palates - and memories. Although located in the cellars of an ancient convent, far from being a ‘museum’ of flavours it regales us with living, contemporary interpretations of Mediterranean cook-

A Sorrento, lungo le rampe che portano a Marina Piccola, c’è il Buco di Giuseppe Aversa, una vetrina d’eccezione per i prodotti del territorio dove ogni buongustaio dovrebbe periodicamente rinfrescare il palato e la memoria. Il ristorante si trova negli scantinati di un antico convento,

SORRENTO MAGAZI NE

- 87 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- EXCELLENCE -

ma, lontano dall’essere un museo del gusto, interpreta la concezione viva e moderna della gastronomia mediterranea. La cucina spazia da valide rivisitazioni della tradizione a più elaborate preparazioni creative. E proprio a picco sul porticciolo di Marina Piccola c’è l’altro ristorante stellato della città: la Terrazza Bosquet del Grand Hotel Excelsior Vittoria, frequentato ogni anno da ospiti provenienti da ogni angolo del mondo. La struttura della famiglia Fiorentino oggi può contare su una squadra di validi professionisti capaci di interpretare e soddisfare le esigenze degli appassionati dei sapori del sud. Si ci sposta di qualche chilometro verso Marina del Cantone per raggiungere la Taverna del Capitano, il ristorante della famiglia Caputo. In cucina c’è Alfonso Caputo che, superati i quarant’anni, propone una cucina di gusto ma anche di tecnica artigianale, come dimostra la lunga ricerca intorno alla pasta, culminata in spaghetti e rigatoni prodotti in casa con una antica trafila al bronzo. Poco più su a Nerano c’è I Quattro Passi sono Antonio e Rita Mellino, con i figli Raffaele e Fabrizio, già bravi eppure ancora impegnati ad apprendere nelle cucine dei maestri francesi, spagnoli e giapponesi. In una sala arredata con sensibilità moderna, con una vista spettacolare sulla baia di marina del Cantone, è possibile gustare piatti, sinceri e solidi come sempre, oggi ancora più maturi e dotati di inequivocabile personalità. Si arriva così a Termini di Massa Lubrense al Relais Blu della famiglia Acampora, senza dubbio alcuno uno dei ristoranti italiani più panoramici. Sulla terrazza esterna, con l’isola di Capri di fronte e l’intero golfo di Napoli sullo sfondo, anche un semplice aperitivo può essere una esperienza entusiasmante. Il più recente tra i ristoranti con stella Michelin della Penisola Sorrentina è il Don Geppy, all’interno dell’hotel Majestic a Sant’Agnello. Qui in una saletta intima e raccolta (solo quattro tavoli) è possibile assaggiare una cucina di grande tecnica utilizzata per esaltare i prodotti del mare e dell’orto. Eccoci a Vico Equense, alla marina d’Equa dove lo chef Gennaro Esposito nella Torre del Saracino propone una cucina di grande solarità. La suggestione dell’antica torre trecentesca contribuisce a rendere ancora più piacevole la sosta in uno dei ristoranti più noti ed apprezzati della Campania. E sempre a Vico Equense si trovano il Maxi, all’interno dell’hotel Capo la Gala e l’Accanto, ospitato nel Grand Hotel Angiolieri.

ing, ranging from valid reworkings of traditional dishes to elaborately creative new menu entries. And nearby, right on the point overlooking the Marina Piccola harbour, is the city’s other starred restaurant: the Terrazza Bosquet at the Grand Hotel Excelsior Vittoria, frequented by an international clientele, where the Fiorentino family now counts on a team of proven professionals to elegantly interpret the flavours of the Italian South to the satisfaction of any aficionado. A few kilometres away, toward Marina del Cantone, we find the Caputo family’s Taverna del Capitano. Alfonso Caputo presides over the kitchen; from the heights of his 40-plus years, he proposes dishes in which flavours meet artisan technique; a prime example is the time invested in research into pasta, which has culminated in his house-made spaghetti and rigatoni extruded through ancient bronze dies. A little further up the coast, in Nerano, Antonio and Rita Mellino – and their sons Raffaele and Fabrizio, already proven cooks but still learning in the kitchens of French, Spanish and Japanese masters – lead I Quattro Passi. In the dining room, modern decor and a spectacular view over the bay at Marina di Cantone accompany the sincere, ‘hearty’ dishes the restaurant has always served, now even more perfect and possessed of unequivocal personality. Further along the coast lies Termini di Massa Lubrense and the Acampora family’s Relais Blu, without a doubt one of Italy’s most panoramic fine dining venues: on the open belvedere facing the Isle of Capri, with the entire Gulf of Naples as backdrop, even a simple aperitif is a thrilling experience. The newest of the Michelin-star restaurants on the Sorrentine Peninsula is Don Geppy at the Hotel Majestic in Sant’Agnello. Here, in an intimate dining room (just four tables), you can enjoy a style of cooking that puts technique at the service of the products of the sea and the gardens to exalt their quality and flavours. And on, to Vico Equense, where at the Torre del Saraceno in Marina d’Equa, Chef Gennaro Esposito proposes his inimitably ‘sunny’ cooking; evocative echoes from the 14thcentury tower contribute to making a meal in one of Campania’s best-known and highly-regarded restaurants even more pleasurable. Again in Vico Equense: Maxi at the Capo la Gala Hotel, Accanto at the Grand Hotel Angiolieri and, to conclude our itinerary to discover the peninsula’s Michelin Guide restaurants, the Antica Osteria Nonna Rosa. Here, in a typical – and beautifully restored – country home, three generations of the Guida family man their stations: Grandmother Rosa, Chef Giuseppe, and Giuseppe’s son Francesco.

L’itinerario dei ristoranti segnalati dalla Guida Michelin si conclude con l’Antica Osteria Nonna Rosa. Qui, in una tipica struttura rurale sapientemente ristrutturata, ci sono ben tre generazioni della famiglia Guida a lavoro: la nonna Rosa, lo chef Giuseppe e il figlio Francesco.

SORRENTO MAG AZI NE

- 88 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Carlo Alfaro

L A T R A D IZ IONE SPOSA L ’ INNOVA Z IONE L’utilizzo dei prodotti del territorio e il rispetto per una tradizione culinaria secolare, sono alla base dei successo della gastronomia della penisola

T R A DIT I O N MEETS IN NO V A TI O N The products of the territory and respect for centuries’-old culinary traditions have decreed the success of the peninsula’s food-and-wine offer

SORRENTO MAGA ZI NE

- 89 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- HOTELS AND RESTAURANTS -

I LOC ALI STOR ICI HISTORIC ESTABLISHMENTS

Antonino Siniscalchi

With its typical local products and delicious dishes, Sorrento is one of the temples of Campania’s gastronomy. Not by chance, the coastal city is host to eight of the historic spots listed by the Locali Storici d’Italia association. The list of celebrities who have stopped at these oldest and most prestigious restaurants and hotels is practically endless; the anecdotes could fill volumes. As in the case of O’ Parrucchiano, founded by that Antonino Ercolano who renounced the cassock but not the nickname, which accompanied him throughout his life. In a splendid garden setting, the O’ Parrucchiano restaurant has served the likes of the Prince of Piedmont, Primo Carnera and Joe Louis, Anthony Quinn and Gina Lollobrigida. Its myth, which is intricately tied up with the invention of those cannelloni listed on Antonino Ercolano’s menu back in the 1800s, is summed up well by an anecdote from the 1960s. As he was presenting his passport at the reception desk of a New York hotel, owner Peppino Manniello was greeted with compliments on his Sorrentine origin: ‘You’re from Sorrento, the Parrucchiano’s town!’ the concierge exclaimed. Maniello responded proudly, ‘I am O’ Parrucchiano!’ Another of the Locali Storici d’Italia restaurants is O’ canonico 1898, located in the central Piazza Tasso and mentioned in the 1920 L’Italie en volume guide published by the Touring Club de France. Known as O’ Canonico due to the ecclesiastical background of its first owner, it was originally a cantina serving local wines by the glass and typical dishes. Today, it produces more than 50 types of rosolio cordials from rural tradition and its wine list is as thick as a book. The other Locali Storici d’Italia sites in Sorrento are hotels such as the Hotel Minerva, where writer Maxim Gorky and his friend Vladislav Khodashevich took their showers when they stayed in the city in the early 1900s, and the Hotel Bellevue Syrene, a former 18th-century residence built on the ruins of the villa of the adopted son of Emperor Augustus. And the Hotel Imperial Tramontano? Founded by the Tramontano family, uniting several aristocratic villas on the sea, it hosted Byron, Scott, Shelley and James Fenimore Cooper. It was a ‘royal palace’ of Europe: the future King Edward VII stayed here in 1862; in 1871, Russian Empress Maria Alexandrovna stayed for two months with her reti-

Tra prodotti tipici e piatti prelibati, Sorrento è uno dei templi della gastronomia campana. Non a caso la città costiera ospita ben otto locali storici d’Italia. L’elenco degli aneddoti e dei personaggi che vi hanno soggiornato è veramente lungo, come nel caso di “O’ Parrucchiano”, fondato da quell’Antonino Ercolano che rinunciò all’abito talare, ma non al soprannome che lo accompagnò per tutta la vita. Immerso in uno splendido giardino, il ristorante “O’ Parrucchiano” ha ospitato il Principe di Piemonte, Primo Carnera e Joe Louis, Anthony Quinn e Gina Lollobrigida.

Il giardino di limoni del Ristorante O’ Parrucchiano

Il mito di questo locale si riassume in un episodio degli anni Sessanta. Mentre consegnava i documenti in un albergo di New York dov’era ospite, il patron Peppino Manniello ricevette i complimenti per la sua origine sorrentina: “Lei viene da Sorrento, il paese del Parrucchiano?”, esclamò il portiere dell’albergo. “O’ Parrucchiano sono io”, replicò Manniello con orgoglio. Legata al mito del ristorante è l’invenzione dei cannelloni che Antonino Ercolano annoverava nel suo menù già nell’Ottocento. Altro ristorante inserito tra i locali storici d’Italia è “O’ canonico 1898”, con sede nella centralissima piazza Tasso, citato nel 1920 nella Guida “L’Italie en volume” del Touring Club francese.

SORRENTO MAG AZI NE

- 90 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- EXCELLENCE -

L’Hotel Bellevue Syrene

nue, receiving Italy’s King Vittorio Emanuele II, and seeing her daughter, Grand Duchess Maria, engaged to the Duke of Edinburgh. And it was here that the song ‘Torna a Surriento’ was performed for the first tome on occasion of a visit by Prime Minister Zanardelli. To this list we must add the Grand Hotel Royal, where the nobility of Europe sojourned and enjoyed grand gala soirées on the terrace high above the sea. Nor must we forget the Grand Hotel Cocumella: with its cloisters transformed into a salon, its garden with its citrus grove, and the ancient church with three altars, it hosted General Murat, the Duke of Wellington, Lord Russell and Hans Christian Andersen. Completing the list is the Grand Hotel Excelsior Vittoria, world-famous for the suite in which Caruso spent the last months of his life, beloved by Pavarotti, Bocelli and Dalla, who wrote his celebrated ‘Caruso’ here: perched over the sea like a citadel, precious, elitist and elegant, the hotel maintains its 19th-century aura and features a Liberty-style winter garden.

Noto come “O’ Canonico” per i trascorsi ecclesiastici del primo proprietario, era in origine una cantina dove si mescevano vini locali accompagnati da pietanze tipiche. Oggi produce più di 50 rosoli di tradizione contadina e vanta una carta dei vini spessa come un volume. Gli altri locali storici d’Italia presenti a Sorrento sono alberghi come l’hotel Minerva, dove lo scrittore Maksim Gor’kij e l’amico Vladislav Chodasevic andavano a fare la doccia durante i loro soggiorni sorrentini di inizio Novecento, e il Bellevue Syrene, nato da una dimora settecentesca sorta sulle rovine della villa del figlio adottivo dell’imperatore Augusto. E che dire dell’hotel Imperial Tramontano? Fondato dalla famiglia Tramontano collegando nobili ville sul mare, ospitò Byron, Scott, Shelley e Fenimore Cooper. Era una “reggia” d’Europa: il futuro Edoardo VII lo scelse nel 1862; nel ’71, l’imperatrice Maria Alessandra di Russia sostò due mesi col seguito, ricevette Vittorio Emanuele II, e la figlia granduchessa Maria si fidanzò qui col duca di Edimburgo. Sempre qui la canzone “Turna a Surriento” fu cantata per la prima volta nel 1902 per il premier Zanardelli. A questo elenco si aggiunge il Grand Hotel Royal, l’albergo nel quale la nobiltà europea soggiornava dopo essere stata accolta alle feste di gran gala sulla terrazza a picco sul mare. Non bisogna dimenticare il Grand Hotel Cocumella che, con il suo chiostro trasformato in salone, il giardino con l’agrumeto e l’antica chiesa a tre altari, ha ospitato il generale Murat, il duca di Wellington, lord Russell e Hans Christian Andersen. Completa l’elenco Il Grand Hotel Excelsior Vittoria, famoso nel mondo per la suite dove Caruso trascorse gli ultimi mesi di vita, amata da Pavarotti, Bocelli e Dalla, che qui scrisse la celebre “Caruso”: arroccato sul mare come una cittadella, prezioso, elitario ed elegante, conserva stile Ottocento e un giardino d’inverno Liberty.

SORRENTO MAGA ZI NE

Veduta del Golfo dalla terrazza dell’Hotel Imperial Tramontano

- 91 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- EXCELLENCE -

LA S I G N O R A LI V IA E L O C H EF A L F O NS O IA C C A R INO LI VI A AN D CH E F A L FON S O IA CCA R IN O Nell’altra pagina Alfonso ed Ernesto in cucina / On the next page, Alfonso and Ernesto in the kitchen

SORRENTO MAGAZI NE

- 92 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- EXCELLENCE -

I N C UC INA C ON A MOR E E PA SSIONE IN THE KITCHEN WITH LOVE AND PASSION

La Penisola Sorrentina, grazie alla bellezza dei luoghi, ai caratteri di un clima mite, ad un mare che si mescola al cielo, ai monti, alle colline, è un caleidoscopio di colori unico e vario, ma poi lo è anche di sapori! Tutti i frutti hanno un’intensità, un profumo, che gli ospiti che arrivano da tutto il mondo restano estasiati. È nostro dovere difendere questo patrimonio di prodotti, di eccellenze tramandate da padre in figlio, frutto di una storia ricca di contaminazioni culturali. Gli artigiani e i contadini vanno tutelati e noi possiamo farlo solo se siamo capaci di trasformare i loro prodotti in piatti di eccellenza con rispetto e senza snaturarli. L’etica è quella di consegnare agli altri ciò che consegneresti alla tua famiglia, ai tuoi figli, ai tuoi nipoti. La mia famiglia ed io lavoriamo da sempre per difendere tutto ciò. Non si può immaginare il nostro territorio senza le terrazze che affondano nel mare, colme di limoni, di arance, di olivi, senza l’amore per conservare e trasmettere questa ricchezza alle future generazioni. Io e mia moglie Livia nel 1973 abbiamo rinunciato all’attività delle rispettive famiglie e ricominciato a recuperare tutto quanto si era perduto. Abbiamo creato nel 1985 una piccola azienda agricola biologica di 9 ettari nel parco protetto di Punta Campanella e lì è iniziato il nostro laboratorio di ricerca. Aver poi incontrato al Don Alfonso lo scienziato americano Ancel Keys e sua moglie Margaret, scopritori della dieta mediterranea ci ha dato la forza di non mollare. La prima volta che venne qui da noi, nel 1984, ordinò gli Spaghetti Don Alfonso, pasta di Gragnano trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, pomodoro fresco e basilico. Una ricetta semplicissima che andava in controtendenza rispetto ai piatti ricchi e pomposi di quegli anni a base di burro, fondi di cottura, ristretti di carne, tartufi e fois gras. Dopo quella volta il Don Alfonso è diventata tappa fissa per i Keys che si chiudevano in cucina con mio padre per scoprire tutti i segreti del cibo della vita.

The Sorrentine Peninsula, with its sites of incredible natural beauty, a mild climate and a sea that blends into the sky, the mountains and the hills, is a unique and varied kaleidoscope of colours – but the same can be said for its wealth of flavours! The intense perfumes of the produce of this land delight visitors from world over. It is our duty to defend this heritage of products, of excellences handed down from father to son, fruit of a history rich in cultural contaminations. The artisans and farmers must be protected and we can do so only if we succeed in transforming their products into dishes of excellence, with respect and without adulterating their native goodness. Our ethic: to give to others what we would give to our own families, our children and grandchildren. My family and I have always worked to defend this legacy. It is impossible to imagine our territory without the

Da allora il Don Alfonso è l’acropoli della dieta mediterranea, che è stata celebrata per un’intera settimana ad Expo Milano 2015 dal 14 al 20 settembre con un evento dal titolo “La Ricetta della Longevità” organizzato dal MedEatResearch, centro di ricerche sociali sulla

SORRENTO MAGA ZI NE

- 93 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- EXCELLENCE -

terraces of lemon, orange and olive trees stepping down to the sea; without that love that keeps this wealth intact for the generations to come. In 1973, my wife Livia and I abandoned our respective families’ activities and set out to recover all that had been lost. In 1985, we created a small 9-hectare organic farm inside the Punta Campanella Marine Protected Area and there we installed our research laboratory. Our encounter at Don Alfonso 1890 with American scientists Ancel Keys and his wife Margaret, the ‘discoverers’ of the Mediterranean diet, gave us the strength to persevere. The first time Ancel Keys came to visit us here, in 1984, he ordered ‘Spaghetti Don Alfonso’, bronze-drawn and slow-dried Gragnano pasta with fresh tomatoes and basil. The simplest of recipes, the exact opposite of the rich, ‘pompous’ dishes of those years based on butter, pan drippings, meat stock reductions, truffles and foie gras. From that moment on, Don Alfonso 1890 was a fixed star for the Keys: they disappeared into the kitchen for hours, with my father, eager to discover all the secrets of the ‘food of life’. Since then, Don Alfonso 1890 has been the acropolis of the Mediterranean diet, that eating style celebrated for an entire week at Expo Milano 2015, from 14 to 20 September, at the ‘The Recipe for Longevity’ event organised by the MedEatResearch centre for social research on the Mediterranean diet of the Suor Orsola Benincasa University of Naples. Highlights included presentation of the Universal Pyramid of the Mediterranean Diet and talks by anthropologists Marino Niola and Elisabetta Moro who spoke, respectively, on ‘Conviviality is Good for Society’ and ‘The Mediterranean Diet. Myth and History of a Lifestyle’. Following their talks, Alfonso Iaccarino presented the dishes most loved by the Keys’: ‘Spaghetti Don Alfonso’ and ‘Ziti con tonnetto e peperoncini verdi’ (ziti pasta with tuna and green peppers). For us, these dishes are the ‘food of life’ – and life is the history, the culture, the civilisations and the lives of the world’s peoples.

dieta mediterranea, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Durante la kermesse è stata presentata la Piramide Universale della Dieta mediterranea con gli interventi degli antropologi Marino Niola ed Elisabetta Moro che hanno sviluppato rispettivamente il tema “La Convivialità fa bene alla società” e “La Dieta Mediterranea, mito e storia di uno stile di vita”. A seguire sono stati presentati da Alfonso Iaccarino i piatti che più amava Keys: “Spaghetti Don Alfonso” e “Ziti con tonnetto e peperoncini verdi”. Questi per noi rappresentano il cibo della vita che è storia, cultura, civiltà e vita dei popoli… Questo stile di vita grazie anche al lavoro di Ancel e Margaret Keys è stato riconosciuto Patrimonio Unesco il 16 Novembre 2010.

Thanks in large part to the work of Ancel and Margaret Keys, the Mediterranean Diet was added to UNESCO’s Representative List of the Intangible Cultural Heritage of Humanity on 16 November 2010.

Fare il cuoco è qualcosa di più di una semplice professione, ci vuole un ingrediente fondamentale: il cuore. Ci vuole la responsabilità di salvaguardare un patrimonio che affonda le radici nei secoli.

Being a cook – a chef if you will – is something more than practising a simple profession. It requires an essential ingredient that many others do not: ‘heart’, the courage to safeguard a heritage rooted in the centuries.

SORRENTO MAGAZI NE

- 94 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ITINERARIES -

PUNTA CAMPANELLA

Punta Campanella, il promontorio che guarda i faraglioni di Capri e divide il golfo di Napoli da quello di Salerno, ha dato il nome all’Area Marina Protetta più longeva della Campania. Istituita nel 1997, la Riserva marina - con i suoi 42 km di costa - attraversa la penisola sorrentina e la costiera amalfitana, da Sorrento a Positano. Un luogo straordinario, dove storia e mito si fondono insieme ad una natura rigogliosa e un paesaggio mozzafiato.

The Punta Campanella promontory, which looks out to Capri’s Faraglioni and divides the Gulf of Naples from the Gulf of Salerno, lends its name to the oldest Marine Protected Area (MPA) in the Campania region. Instituted in 1997, the marine reserve – with its 42 km of coastline – embraces the Sorrentine Peninsula and the Amalfi Coast from Sorrento to Positano. An extraordinary site, where history and myth meet luxuriant nature and breathtaking landscapes.

Il Centro Visite Interattivo

The Interactive Visitors Centre

Da aprile 2016 l’AMP ha un nuovo Centro Visite Interattivo con visione dei fondali del Parco attraverso telecamere subacquee, acquario, documentario 3D e altre novità in grado di far immergere il visitatore nelle bellezze dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. E’ stato realizzato attraverso la ristrutturazione di due edifici storici di Massa Lubrense: il Collegio “il Gesù”, comunemente chiamato “Villarco”, e il “Torrione” ad esso collegato; un importante complesso seicentesco di notevole interesse storico-artistico. Si compone di quattro ampie sale. La prima è destinata all’accoglienza e al front-office. Qui il visitatore può visionare opuscoli e altre pubblicazioni, ricevere direttamente informazioni dagli operatori o acquistare prodotti editoriali. Nella seconda sala si entra nel vivo della struttura, nel mondo sottomarino. Grazie a telecamere subacquee i visitatori, in un arredo che permette la piena immersione nell’ambiente, potranno vedere su monitor tv le riprese in diretta ad alta definizione dei fondali marini, con possibilità di spostare la visuale attraverso un joystick.

Since April of 2016, a new interactive Visitors Centre offers views of the park’s sea-bottoms through underwater video cameras, an aquarium, 3D documentaries and other novelties to immerse visitor in the beauties of the Punta Campanella Marine Protected Area. It was created by restructuring two of Massa Lubrense’s historic buildings, the Jesuit College, commonly called the ‘Villarco’, and the connecting Torrione, an important 17th-century defensive complex of notable historic and cultural interest. The Centre comprises four large halls. The first houses the front office, where visitors can leaf through brochures and other publications, receive information from the staff and purchase editorial products. The second room takes visitors into the heart of the subterranean world with ‘full immersion’ setting and live, high-definition images of the sea bottoms transmitted by underwater video cameras in the park’s waters to viewing monitors; and visitors can change the camera angles by moving a joystick.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 95 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

photo: Mattia Lauro

L’Area Marina Protetta Punta Campanella Marine Protected Area

S U L L O SFOND O I F A R A G L IO NI D I CA PR I Un luogo straordinario che separa la penisola sorrentina dalla costiera amalfitana IN T H E DI STA NC E, T H E FA R A G L IONI O F C A P R I An extraordinary site separating the Sorrentine Peninisula from the Amalfi Coast


- ITINERARIES -

The third room is also constellated by monitors, here screening timelapse videos of the Bay of Ieranto over 24 hours – from dawn to sunset and back in just a few minutes, to show off the landscapes and the waters of this beautiful inlet on the cusp between the Gulf of Naples and the Gulf of Salerno. And finally, the fourth room presents dioramas, three-dimensional scale reconstructions of the natural habitats, the rocks and the cliffs, naturalistic features and local flora and fauna. In the same room, an aquarium proposes the habitats typical of the MPA, stocked with a variety of species of considerable interest, and sort of hot-air balloon in which, inside a dark cone, visitors can treat themselves to a unique virtual experience: lying quietly on the sea-bottom, watching and listening to everything that happens in the column of water above. A 3D documentary, to watch with special glasses, and panels offering visitors all the information needed to enjoy the structure to the full, complete the presentation.

photo: Mattia Lauro

La terza sala è caratterizzata dalla presenza di numerosi monitor che proiettano in time lapse una giornata di 24 ore nella Baia di Ieranto, dall’alba al tramonto in pochi minuti, attraverso la riproduzione di fotogrammi veloci, si potranno ammirare i paesaggi e i fondali della bellissima insenatura che divide i Golfi di Napoli e Salerno. Nella quarta sala ci sono i diorami con la ricostruzione di ambienti naturali tridimensionali, rocce, plastici naturalistici e modelli di riproduzione di flora e fauna. Inoltre è presente un acquario che ripropone gli habitat tipici del Parco Marino con una varietà di specie di notevole interesse, e una sorta di mongolfiera, nella quale, all’interno di un cono buio, si può assistere alla visione di un video che fa vivere un’esperienza unica: quella di essere sdraiati su un fondale e guardare e sentire cosa accade lungo la colonna d’acqua. Un documentario 3D con occhialini e pannelli esplicativi completano il tutto, in modo da offrire al visitatore le informazioni necessarie per godere appieno della struttura.

Vervece un paradiso per i sub a paradise for divers

Il mondo subacqueo

The Underwater World

Per chi volesse immergersi realmente nel mondo subacqueo, l’Area Marina rappresenta un paradiso. Lo scoglio del Vervece, zona A di riserva integrale, è situato a circa mille metri dal porticciolo di Marina della Lobra (Massa Lubrense). E’ un vero e proprio Santuario del mare per la presenza, a -12 metri, della statua della Madonnina che protegge le immersioni dei sub. L’immersione è consentita previa autorizzazione da parte dell’ente gestore. Dalla superficie al fondo il Vervece racchiude

For those who want to really immerse themselves in the underwater world, the MPA is a paradise. The tiny Vervece rock island (Zone A, an ‘integral’ reserve or ‘no entry, no take’ zone) is located about 1,000 metres from the small harbour of Marina della Lobra (Massa Lubrense). It is a true ‘sanctuary on the sea’ where, at 12 meters below the surface, a statue of the Madonnina protects divers. Diving is permitted by authorisation, obtainable from the managing body. From the surface to the bottom,

SORRENTO MAGAZI NE

- 96 -

IL M O ND O S OM M ER SO

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

PA RA DI S O DE I S UB Le immersioni consentono la visione di un mondo straordinario. Bisogna rivolgersi all’Ente gestore dell’AMP per ottenere le necessarie autorizzazioni e conoscere tutte le procedure da seguire

U ND E R T HE SEA A DIVE R’ S PA R A DI S E Divers are privileged visitors to an extraordinary world. Contact the AMP managing body for permits and information on underwater dos and don’ts


- ITINERARIES -

C O M E R A G G IU NG ER E L ’A M P P U NT A C A M P A NEL L A tutto il fascino dell’immersione in Mediterraneo. Appena sotto il pelo dell’acqua, le pareti sembrano giardini fioriti ricoperti da Parazoanthus con i polipi aperti in corrente pronti a catturare particelle planctoniche. Rosse Stelle marine si adagiano sulle gialle colonie mentre centinaia di pesciolini dalle livree multicolori volteggiano intorno ai sub. Il Vervece è il regno delle Gorgonie: prima quelle bianche (Eunicella singularis) su cui è possibile trovare piccole conchiglie fusiformi (Simnia spelta) che si nutrono dei suoi polipi, poi quelle arancio (Eunicella cavolinii) che colonizzano intere pareti. A circa -35 metri di profondità una distesa sabbiosa è fiancheggiata da alte pareti letteralmente ricoperte da Eunicelle, fra questi rami sporgono corolle di Spirografi e antenne di Aragoste, fitte schiere di rosei Anthias abbelliscono lo scenario: siamo nel “Viale delle Gorgonie”. Le pareti più profonde situate sul versante settentrionale affascinano per la presenza di imponenti foreste di Paramuricea clavata. Ma non c’è solo il Vervece: molte altre sono le immersioni consigliate tra cui quelle di Vetara o delle grotte sottomarine, come lo Zaffiro.

Vervece has everything one could ever look for on a Mediterranean dive. Just under the surface, the rock walls resemble flowering gardens of Parazoanthus anemones with their whorls of tentacles open in the current, ready to snare passing plankton particles, and red sea stars dotting the yellow colonies; hundreds of multicoloured small fish swim around divers. Vervece is the kingdom of the Gorgonian soft corals: first the whites (Eunicella singularis), with the small, tapered shellfish (Simnia spelta) that live and graze on the polyps; then the orange variety (Eunicella cavolinii), which colonises entire walls. At -35 metres or thereabouts, a sandy ‘clearing’ is flanked by sheer walls ‘papered’ in Eunicellae: visible through the branches are the spectacular crowns of fan worms and the antennas of lobsters, and colourful schools of pink Anthias add the final touch to the scenario of the so-called ‘Viale delle Gorgonie’. The deeper reaches of the walls, on the northern side, are fascinating, with their majestic Paramuricea clavata forests. But Vervece is just one dive. The AMP sea has many other sites to offer, including the area around Vetara and such underwater caves as the Sapphire Grotto.

IL C AM PO BO E DE “LE M O RTELLE”

THE ‘ LE M O R T E L L E ’ BU OY M O O RI N G AR E A

Da 2 anni in località “Le Mortelle” è presente un campo boe gestito dall’Area Marina Protetta dove i diportisti possono ormeggiare senza causare danni alle praterie di Posidonia che caratterizzano i fondali. Il campo si trova a poche centinaia di metri da Marina del Cantone in una baia meravigliosa e può ospitare circa 35 imbarcazioni previo il pagamento di un ticket molto economico (10 euro).

For two years now, the ‘Le Mortelle’ locality has hosted an offshore buoy mooring area managed by the Marine Protected Area, where pleasure boats can ‘anchor’ without damaging the Posidonia prairies typical of the sea-bottoms. The mooring area, a few hundred metres from Marina del Cantone in a marvellous bay, can accommodate about 35 vessels; the fee is quite reasonable (10 euro).

I NF O@PU N TACAM PANELLA.ORG - TEL.081 80 89 87 7

SORRENTO MAGA ZI NE

- 97 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

In Treno Giunti a Napoli alla stazione di collegamento FS “Piazza Garibaldi” raggiungere Sorrento con la linea ferroviaria della Circumvesuviana. Da lì proseguire per Massa Lubrense tramite autobus “SITA” che vi fermerà a Viale Filangieri. A quel punto bisogna scendere per via Palma e ancora a destra per via Roma; dopo 100 metri siete arrivati alla sede della Riserva. In Auto Giunti a Napoli proseguire sull’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino all’uscita di Castellammare di Stabia, immettersi sulla statale 145 Sorrentina e seguire le indicazioni per Sorrento e quindi per Massa Lubrense; giunti in Piazza Vescovado, fermare l’auto in uno dei tanti parcheggi limitrofi e scendere per via Palma e ancora a destra per via Roma; dopo 100 metri siete arrivati alla sede della Riserva. In Aereo Giunti all’aereoporto di Capodichino prendere l’autobus della “Curreri” fino a Sorrento poi proseguire per Massa Lubrense tramite autobus “SITA” che fermerà a Viale Filangieri. A quel punto bisogna scendere a destra per via Palma e ancora a destra per via Roma; dopo 100 metri siete arrivati alla sede della Riserva. H OW T O R E A CH T H E P U N TA CA M P A N E L L A M P A By Train From Naples’ Piazza Garibaldi railway station, take the Circumvesuviana line to Sorrento. Continue on to Massa Lubrense by the ‘SITA’ bus, which will drop you in Viale Filangieri. Turn right down Via Palma and right again on Via Roma; the MPA headquarters is 100 metres ahead. By Car From Naples, take the A3 Salerno-Reggio Calabria highway to the Castellammare di Stabia exit. On state road 145 ‘Sorrentina’ follow the signs for Sorrento and then for Massa Lubrense. In Piazza Vescovado, park in one of the many parking areas and turn right down Via Palma and right again on Via Roma; the MPA headquarters is 100 metres ahead. By Air From Naples’ Capodichino airport, take the ‘Curreri’ bus to Sorrento and continue on to Massa Lubrense by the ‘SITA’ bus, which will drop you in Viale Filangieri. Turn right down Via Palma and right again on Via Roma; the MPA headquarters is 100 metres ahead.


- ITINERARIES -

NAV IGA N D O DA SOR R EN TO A P OS ITA NO, T RA NATU R A , S P IAGGE , STOR I A E M ITO BY SEA FROM SORRENTO TO POSITANO: NATURE, BEACHES, HISTORY AND MYTH

Circondato da un mare trasparente e caratterizzato da stupefacenti baie, calette e testimonianze di antiche civiltà. La presenza millenaria dell’uomo ha lasciato tracce di grandissimo valore antropologico, storico e archeologico. Basti pensare al Tempio di Minerva che oltre duemila anni fa era situato proprio sul promontorio di Punta Campanella. O alle numerose ville romane e alle tantissime torri di avvistamento saracene. Partendo dal Capo di Sorrento si incontrano, durante la navigazione, borghi marinari di grande tradizione e bellezza. Dopo pochi minuti è possibile ammirare i ruderi della Villa Romana di Pollio Felice in località Regina Giovanna. Proseguendo verso la Punta della Campanella, si incontrano Marina di Puolo e Marina della Lobra, tipici borghi marini, abitati da pescatori e sbocchi a mare naturali per gli abitanti di Sorrento e soprattutto Massa Lubrense. Più avanti lo sguardo sarà rapito dalla Cala di Mitigliano, piccola insenatura compresa tra Punta Baccoli e Fossa Papa. La minuscola spiaggia di sassi, di formazione abbastanza recente, è una delle più amene tra quelle racchiuse nel territorio dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. E’ raggiungibile anche da terra, tramite un piacevole e poco impegnativo sentiero. Dopo pochi minuti ecco Punta della Campanella, con il faro e l’antica torre di avvistamento saracena. Alle sue spalle appare, incantevole in tutto il suo splendore, la straordinaria Baia di Ieranto. Nelle sue acque è vietato transitare a motore e ancorarsi per non creare danni alla Posidonia. La sua piccola spiaggia, raggiungibile anche via terra attraverso un sentiero che par-

Back on the surface, or if you never left, the spectacle from a boat is no less seductive. The enchanting landscape and the imposing cliffs falling to the sea make this area a jewel in the double setting of the gulfs of Naples and Salerno. A territory abounding in history, myth, culture, archaeology and tradition. Surrounded by a transparent sea and a seafront pocked with magnificent inlets, bays, and coves – and everywhere, evidence of ancient civilisations. The traces of man’s occupancy through the millennia are of great anthropological, historic and archaeological value. Just think of the Temple of Minerva, which more than two thousand years ago stood right on the tip of the Punta Campanella promontory. Or of the numerous Roman villas and the many Saracen watchtowers. On our voyage out from Capo di Sorrento, we will pass seaside villages of great beauty and with longstanding traditions. A few minutes out we come upon the ruins of the Roman Villa of Pollio Felice in the Regina Giovanna locality. Continuing on toward Punta Campanella, we pass Marina di Puolo and Marina della Lobra, typical seaside towns inhabited by fishermen and natural points of access to the sea for the inhabitants of Sorrento and above all Massa Lubrense. Further on is the mesmerising Cala di Mitigliano, a small inlet between Punta Baccoli and Fossa Papa. The tiny pebble beach, of relatively recent formation, is one of the loveliest in the entire Punta Campanella Marine Protected Area territory. It can be reached by land as well, via a pleasant and easy-to-walk path. A few minutes more takes us to Punta della Campanella itself, with its lighthouse and ancient Saracen watchtower. Behind the point opens the haunting Bay of Ieranto: its crystalline waters are closed to motor-powered marine transit; dropping anchor is also prohibited, to avoid damaging the Posidonia sea grass. The small beach, accessible from the land side via a path setting out from the Nerano town square, is undoubtedly one of the

SORRENTO MAG AZI NE

- 98 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

photo: Mattia Lauro

L’incantevole paesaggio e le imponenti pareti rocciose a picco sul mare rendono quest’area un piccolo gioiello incastonato tra i due golfi di Napoli e Salerno. Un territorio ricchissimo di storia, mito, cultura, archeologia e tradizioni.


SORRENTO MAGAZI NE

- 99 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


LE ESCURSI O NI TE R R E S TR I Quasi 20 Kmq del territorio lubrense, nonostante siano circondati dal mare, sono marcati da una fittissima rete viaria che, in alcune sue parti, ricalca tracciati risalenti anche a oltre 2000 anni fa. Camminando lungo queste antiche vie si può godere di bellezze paesaggistiche e naturali. Attraverso la visione di resti archeologici, edifici religiosi o torri costiere, inoltre, è possibile ritornare indietro nei secoli e quasi rivivere le suggestioni del tempo che fu. La ricchezza di biodiversità è un elemento che caratterizza inconfondibilmente l’area marina di Punta Campanella. La sua varietà è favorita da particolari microclimi, dovuti ad un assetto geomorfologico accidentato, dove versanti aridi e assolati si alternano a profondi valloni. Numerose insenature e anfratti creati da fenomeni erosivi, la pioggia, il vento, ma soprattutto il mare, costituiscono un meraviglioso spettacolo naturale. In prossimità del mare è presente la vegetazione tipica della gariga, costituita da arbusti nani e poco addensati, capaci di sopravvivere in ambienti poco ospitali. Le piante caratteristiche della macchia mediterranea ci sono tutte ed in abbondanza. Un vero paradiso per gli escursionisti. E X CURSIO NS BY L AN D Despite being surrounded by the sea, almost 20 square kilometres in the Lubrense territory are crisscrossed by a network of paths, some of which follow tracks beaten more than 2,000 years ago. Walking these ancient ‘roads’ is an excellent way to enjoy the landscape and natural beauties of the area. Archaeological remains, religious buildings and coastal towers carry visitors back through the centuries to relive the sensations of times past. A wealth of biodiversity unmistakeably characterises the Punta Campanella Marine Protected Area. Such variety is favoured by particular microclimates, in turn due to an uneven geomorphology, where arid, sun-drenched slopes alternate with deep gorges. The many inlets and ravines, created by erosion phenomena, by rain and wind – but above all by the action of the waves – compose an impressive natural spectacle. Near the sea, the vegetation is that typical of the garrigue: sparse dwarf shrubs capable of surviving in inhospitable environmental conditions. The plants typical of the Mediterranean maquis are all to be found here, in abundance. A true paradise for excursionists.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 0 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


photo: Mattia Lauro

- ITINERARIES -

te dalla piazzetta di Nerano, è sicuramente una delle più belle della zona con vista sui faraglioni di Capri e Punta Campanella. Lasciando la Baia, dopo aver doppiato Punta Campanella, si entra nel Golfo di Salerno. Subito si incontra Marina del Cantone, caratteristico borgo marinaro di Nerano e luogo di grande vivacità turistica con spiagge e ristoranti rinomati. Dopo pochi minuti di navigazione ecco la baia di Recommone, piccolissimo borgo marinaro con una splendida spiaggetta di ciottoli e una Torre di avvistamento risalente al 1567. A largo si possono ammirare Li Galli, i tre isolotti abitati tempo fa dal grande ballerino russo Nureyev, e Vetara, la seconda area di riserva integrale del parco marino. Proseguendo in direzione Salerno, ecco affiorare lo scoglio dell’Isca, dimora del grande Eduardo De Filippo, e l’incantevole fiordo di Crapolla, caratteristico borgo marinaro, luogo in cui si notano svariati resti di costruzioni romane e un’abbazia benedettina. Al termine del viaggio attraverso l’Area Marina protetta di Punta Campanella si giunge infine in località Tordigliano, con la sua grande spiaggia delimitata da Punta San Germano. Qui finisce il Parco Marino, a poche miglia da Positano, dopo una piacevole navigazione partita da Sorrento.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 1 -

area’s most beautiful, affording a stunning view of the Faraglioni of Capri and of Punta Campanella. After leaving the bay and rounding the point, we are in the Gulf of Salerno. The first town is Marina del Cantone, a picturesque seaside locality of Nerano – and a famed tourist spot, with its beaches and renowned restaurants. A few minutes ahead is the Bay of Recommone, a tiny seaside village with a charming pebble beach and a watchtower dating to 1567. Offshore are Li Galli, the three-island archipelago where the great Russian dancer Rudolf Nureyev lived, and Vetara, the second ‘integral’ reserve in the Punta Campanella MPA. Continuing on toward Salerno, we come to the rocky island of Isca, once home to the great Eduardo de Filippo, and the delightful ‘fiord’ headed by Crapolla, another characteristic seaside town, site of scattered ruins of Roman constructions and a Benedictine abbey. The last leg of our voyage through the Marine Protected Area takes us to the Tordigliano locality, with its long stretch of beach sheltered by Punta San Germano. This is the last outpost of the Punta Campanella MPA, a few kilometres from Positano, at the end of a pleasant voyage from Sorrento.

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


PERCO RSO N ELLA NATURA NA TURE T RAILS F OTO G R ANDE L A RG E PHOTO Baia di Ieranto / Bay of Ieranto. Photo: Antonella De Angelis, 2015 © FAI - Fondo Ambiente Italiano F OTO PIC C OL A /SI NI ST RA S M A L L PHOTO / L E F T Baia di Ieranto / Bay of Ieranto. Photo: Mimmo Jodice, Napoli © FAI - Fondo Ambiente Italiano F OTO PIC C OL A /DE ST R A S M A L L PHOTO / R IG H T Baia di Ieranto / Bay of Ieranto. Photo: Antonella De Angelis, 2013 © FAI - Fondo Ambiente Italiano

SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 2 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ITINERARIES -

BAIA DI IERANTO The Bay of Ieranto

Suggestiva insenatura del Golfo di Salerno, davanti ai Faraglioni di Capri, la Baia di Ieranto si estende per circa 47 ettari tra il verde di una natura rigogliosa e il blu cristallino del mare.

A suggestive cove on the Gulf of Salerno, opening toward Capri’s signature Faraglioni: the Bay of Ieranto is a natural area extending for about 47 hectares between the luxuriant green of the coast and the crystalline blue of the waters.

Nel 1987, dopo anni di abbandono e degrado, è stata donata al FAI - Fondo Ambiente Italiano - affinché venisse bonificata e sottratta al pericolo di speculazione edilizia.

In 1987, following years of abandonment and degradation, the bay and its shores were donated to FAI – the Italian Environmental Fund – to ensure its reclamation and to subtract it from the risk of speculative development.

Grazie ai complessi lavori di restauro ambientale, conclusi nel 2002, gli olivi, la macchia mediterranea e le aree coltivate, sono stati ripristinati e ripuliti e la flora autoctona ha ricolonizzato il territorio. Sono stati recuperati anche la cinquecentesca Torre di Montalto, parte del sistema difensivo vicereale contro i corsari, e gli edifici del “villaggio minerario”, risalenti ai primi anni del ‘900. La Baia, considerata fin dall’antichità luogo magico e ricco di fascino - Plinio il Vecchio vi aveva collocato la dimora delle Sirene che Ulisse avrebbe incontrato tornando a Itaca - è aperta tutti i giorni, dall’alba fino a un’ora prima del tramonto. È meta ideale per sportivi e amanti della natura: si raggiunge via terra percorrendo un piacevole sentiero panoramico, immersi nella vegetazione, e si può esplorare anche via mare in kayak per ammirare le grotte di cui è costellata la zona. Durante l’anno è possibile partecipare a visite guidate su prenotazione – in italiano, inglese, francese e tedesco – e a numerose manifestazioni alla scoperta del luogo. Per info, prenotazioni ed elenco attività: www.visitfai.it/baiadiieranto; tel. 335/8410253

SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 3 -

Thanks to complex works of environmental restoration concluded in 2002, the olive trees, the Mediterranean maquis and the cultivated areas have all been returned to a pristine state and autochthonous flora has re-colonised the area. The 16th-century Montalto Tower, part of the viceroy’s system of defences against the Barbary pirates, has also been restored, as have the buildings of the early 20th-century ‘mining village’. The Bay, since antiquity considered a site with an almost magical allure – it was here that Pliny the Elder placed the home of the Sirens encountered by Ulysses on his return to Ithaca – is open every day from dawn until one hour before sunset. It is an ideal destination for sports enthusiasts and nature lovers, reachable from the land side along a pleasant panoramic path through lush vegetation or from the sea, by boat or in kayak to explore the grottoes that constellate the coastline. Guided tours – in Italian, English, French and German – are available all year round, by reservation; the many local events give visitors the opportunity to discover other facets of the surrounding area. For info, reservations, and a list of activities: www.visitfai.it/baiadiieranto; tel. 335/8410253

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 4 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


A CONTATTO CON LA NATURA T Ê T E - À -T Ê T E W I T H N AT UR E

TESTI TEXTS C.M. VIGGIANO FOTO PHOTOS M. LAURO, A. AVERSA

SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 5 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


N

on solo i turisti scelgono la penisola sorrentina come meta delle proprie vacanze. Madre Natura ha fatto sì che vi si trattenessero anche altri “ospiti”. Gru, aironi, gruccioni, stiaccini, balie, nibbi e falchi picchiaioli non rinunciano a “soggiornare” nella Terra delle Sirene per poche ore, per più giorni o per il tempo necessario a rifocillarsi, a nidificare, o a riprendersi dalle fatiche del viaggio. Sorrento, infatti, si trova sulla rotta migratoria degli uccelli di passo che in primavera volano da sud a nord per poi compiere il percorso inverso durante il periodo autunnale. In penisola sorrentina basta alzare lo sguardo per ammirare rapaci diurni come la poiana, maestoso veleggiatore dall’apertura alare di circa un metro e 35 centimetri, e il gheppio, che vola senza muovere le ali nella posizione dello “Spirito Santo”. Il re del cielo di Sorrento è però il falco pellegrino, capace di superare i 350 chilometri orari con le sue ali dalle inconfondibili striature nere: questa specie nidifica nelle rocce a strapiombo sul mare tra punta Sant’Elia, Crapolla e Ieranto. A popolare le notti della costiera è invece l’assiolo, difficile da individuare perché capace di nascondersi perfettamente nella macchia mediterranea. Nei valloni di Rosella e di Lavinola l’allocco va a caccia per sfamare i suoi piccoli. Se di notte vi avvicinate a un pergolato o costeggiate il muro di tufo di un vicolo di Sorrento, fate attenzione: potreste imbattervi in una civetta dallo sguardo severo. Così come potreste trovare un barbagianni a poca distanza da un campanile, dove questo rapace solitamente nidifica.

Tourists aren’t the only ones who choose the Sorrentine Peninsula for their vacations. Mother Nature made it a haven for many other ‘guests’, and so cranes, herons, bee-eaters, winchats, flycatchers, kites and perns all enjoy a ‘stay’ in the Land of the Sirens, whether for a few hours, a few days, or as long as needed to sate their appetites, to nest, or to rest from their journeys. Sorrento is in fact a stopover on the migratory routes of many birds of passage that in the spring fly from south to north and in the opposite direction during the fall season. On the Sorrentine Penisula it is enough to raise your eyes to spot such diurnal birds of prey as the buzzard, a majestic ‘sailor of the air’ with a wingspan of about 1.35 metres; or the kestrel, hovering motionless in the air in the ‘Holy Spirit’ position. But the king of the Sorrentine skies is the peregrine falcon, able to achieve speeds exceeding 350 km/h, with unmistakeable black-striped wings; this species nests in the rocks of the sheer seaside cliffs near Sant’Elia, Crapolla and Ieranto. The coastal night is, instead, the realm of the scops owl, hard to spot because it blends perfectly into the Mediterranean maquis. In the Rossella and Lavinola gorges, you might see the tawny owl hunting to feed its young; if you approach a pergola or hug the tufa-stone wall of a narrow Sorrento street, be careful: you may find yourself the object of the reproachful gaze of this true owl. Just as you might find a barn owl a short distance from a bell tower, one of this heart-faced raptor’s preferred nesting sites.

photo: Antonino Aversa

- ITINERARIES -

The Sorrentine Peninsula is a land extraordinarily rich in habitats and as such is not simply the king-

S O R R E NT O HIKING Guide Escursionistiche della Penisola Sorrentina, Costiera Amalfitana e Capri. Nel territorio della Terra delle Sirene esistono molteplici itinerari legati ai collegamenti tra le due costiere oppure tra la costa e le montagne. Lo scopo di ogni escursione è di unire una bella passeggiata con la conoscenza delle tradizioni

photo: Mattia Lauro

e della storia del nostro territorio Info: www.sorrentohiking.com

SORRENTO MAGAZI NE

- 10 6 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


S OR R E NTO H I KI NG Professional guides for excursions on the Sorrentine Peninsula, the Amalfi Coast and Capri. The territory of the Land of the Sirens is crisscrossed by trails retracing the age-old links between the two coasts and the coasts and the mountains. Hiking, trekking, walking: wonderful ways to spend a day in the fresh air and learn about the traditions and the history of our territory Info: www.sorrentohiking.com

Ma la penisola sorrentina, terra straordinariamente ricca di habitat, non è solo il regno degli uccelli. Nei giardini e nei centri abitati è possibile incontrare persino piccoli mammiferi come il tasso: i volontari del WWF Terre del Tirreno, da sempre in prima linea per la tutela dell’ambiente, ne hanno segnalati alcuni esemplari a Marina Grande di Sorrento e poi tra il borgo metese di Alberi e punta Scutolo, tra Casanocillo e la baia di Recommone. E le lepri? Questi animali, interessati negli ultimi anni da un programma di reintroduzione, fanno capolino tra le piante della macchia mediterranea di Ieranto e punta Campanella. Basta poi spostarsi nelle campagne per scorgere le volpi, recentemente avvistate anche tra il borgo collinare sorrentino di Casarlano e la pineta delle Tore. I faggeti sul monte Faito, invece, custodiscono un animale ormai raro: la martora, grazioso mustelide che vive sugli alberi del monte più alto della costiera. Uno degli ecosistemi più ricchi e preziosi tra quelli presenti in penisola sorrentina è quello marino. Negli ultimi anni hanno fatto il giro del mondo le immagini di branchi di delfini che nuotano nelle acque della penisola. Non c’è da meravigliarsi: questi cetacei, che vivono in una profonda valle sottomarina situata a nord dell’isola di Ischia, si muovono in tutto il golfo di Napoli per procacciarsi il cibo. E, di tanto in tanto, anche le balenottere minori nuotano al largo dell’arcipelago de Li Galli. Ma a impreziosire i fondali della Terra delle Sirene sono anche il dattero di mare, mollusco che colonizza le pareti calcaree e la cui pesca è vietata dalla legge, e le Caretta caretta, tartarughe che trovano cibo e riparo nelle praterie di posidonia. Ed è proprio per tutelare questa pianta acquatica che, nel 1997, è stata istituita l’Area marina protetta di Punta Campanella. Estesa per più di 40 chilometri di costa, essa suddivide il mare della penisola sorrentina in tre fasce: zona di riserva parziale, generale e integrale. All’interno di quest’ultima sono vietate la navigazione, la pesca e tutte le attività capaci di danneggiare l’ecosistema marino: una disciplina necessaria per proteggere un eccezionale scrigno di biodiversità.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 10 7 -

dom of birds. In the gardens and the inhabited centres you may encounter small mammals such as the badger: the volunteers of WWF Terre del Tirreno, always front-line defenders of the environment, have reported several individuals in Marina Grande di Sorrento and between Alberi, outside of Meta, and Punta Scutolo, as well as between Casanocillo and the Baia di Recommone. And hares? These animals, the object in recent years of a species reintroduction programme, peek out from among the plants of the Mediterranean maquis between Ieranto and Punta Campanella. Foxes populate the nearby countryside and have been sighted recently between the town of Casarlano in the Sorrentine hills and the Le Tore pinewood. The beechwoods of Monte Faito, instead, are home to a by-now rare animal, the pine marten, a sleek mustelid that lives in the trees on the coast’s highest mountain. One of the richest and most precious ecosystems of the Sorrentine Peninsula is completely submerged. In recent years, images of schools of dolphins swimming in the waters off the peninsula have been relayed across the world – and no wonder: these cetaceans, whose ‘home base’ is a deep underwater valley north of the island of Ischia, foray into all the corners of the Gulf of Naples in search of food. And, every once in a while, minke whales can be seen swimming off the Li Galli archipelago. Precious inhabitants of the Land of the Sirens’ sea-bottoms are the date mussel, a bivalve that colonises calcareous rock walls and is protected from collection by law, and the Carretta carretta loggerhead sea turtle that finds food and shelter in the underwater prairies of Posidonia sea-grass. It was to safeguard this aquatic plant that the Punta Campanella Marine Protected Area was established in 1997. Extending over more than 40 kilometres of coastline, it divides the seas of the Sorrentine Peninsula into three sections: partial, general, and full reserve areas. Navigation, fishing and all other activities which may damage the marine ecosystem are prohibited in the latter area, a strategy necessary to protect an extraordinary ‘sunken treasure’ of biodiversity.

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


I COL O R I D EL L ’ INV ER NO THE COL OU R S OF WIN T E R CRO CUS F ot o g r and e i n al t o L a r g e p ho t o , t o p A N E MON E F ot o i n b as s o a s i ni s t r a B o t t o m l eft CEN TAU RE A CIN E RA RIA F ot o i n b as s o a d e s t r a B o t t o m r i g ht

SORRENTO MAGAZI NE

- 10 8 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ITINERARIES -

LA FLORA MEDITERRANEA Mediterranean Flora Nello Trapani

Per il visitatore che arriva in costiera sorrentina è sempre affascinante inoltrarsi nei sentieri naturalistici che tagliano in lungo e largo l’intera penisola, consentendo di affacciarsi anche sul versante della costiera amalfitana.

Visitors to the Sorrentine coast never fail to be fascinated by the nature trails that run the length and the breadth of the peninsula and to panoramic belvederes over the Amalfi Coast.

Bastano pochi passi per immergersi nella macchia mediterranea alla scoperta di un patrimonio botanico millenario.

A few steps from the trailhead and you are already ‘lost’ in the world of the Mediterranean maquis, discovering all the marvels of a rich and varied botanical legacy.

Già a gennaio si possono incontrare piante fiorite come Crocus-imperati, dai colori viola-blu e l’Anemone hortensis.

In January, you can spot such flowering plants as the violet-blue Crocus imperati and the similarly-hued Anemone hortensis.

A febbraio, nelle zone soleggiate, troviamo grandi macchie di acetosella (Oxalis pes-caprae), dei fiori dal caratteristico fusto dal sapore acidulo.

In February, in sunlit areas, you’ll find large patches of sorrel (Oxalis pes-caprae) with its yellow flowers and pleasantly sour-tasting stems.

A Marzo si vive il risveglio della natura e inizia un’esplosione di fiori: dalle prime campanule, pianta che vive nelle fessure delle pietre calcaree, dai fiori blu-viola, alle prime ginestre (Spartium junceum), dai fiori gialli profumati, che troviamo nelle zone più calde e soleggiate.

March. Nature awakens and an explosion of flowers begins to silently burgeon: from the first violet-blue of the bellflowers that colonise cracks in limestone rock, to the fragrant yellow of the early brooms (Spartium junceum) in the warmest, sunniest areas.

Aprile è un mese straordinario per ammirare i fiori della macchia mediterranea, dalle orchidee spontanee, agli asfodeli, i Convolvi cneorum, i Teucrium fruticas, per poi ammirare le bellissime fioriture di Euphorbia arborea, i cisti. A Maggio si possono ammirare la Convolvuls cneorum dai fiori bianchi, che cresce soprattutto nelle zone sassose, Teucrium fruticas, Spartium junceum la ginestra profumata, i cui rami, una volta, erano usati per legare, l’erica arborea dai fiori bianchi profumati, la Coronilla emerus dai fiori gialli, etc.

April is an extraordinary month for the flowers of the Mediterranean maquis: spontaneous orchids and asphodels, Convolvulus cneorum, Teucrium fruticans, and later on, the beautiful flowerings of the tree-form Euphorbia species and the rockroses. In May, Convolvulus cneorum, which grows mainly in rocky areas, continues to delight with its white blossoms, as do Teucrium fruticans and the fragrant Spartium junceum, whose fibrous stalks have for centuries been used for binding, Erica arborea with its honey-scented white flowers, the yellow-blossomed Coronilla emerus, and many others.

B A C C HE E FIOR I L U NG O I SENT IER I BERRIES AND FLOWERS ALONG THE TRAILS S MIL A X A S P E R A A dicembre ci si imbatte nei grappoli di frutti rossi In December, this greenbriar

Giugno è ancora un mese buono per la fioritura delle piante mediterranee: la Ferula communis si incontra in tutto l’areale costiero, molto belle sono quelle che si incontrano ad Anacapri, quando dal Passitiello si scende giù verso Capri. Anticamente da questa pianta, che possiede un fusto cilindrico alto

June is another fine month for Mediterranean flowering plants: the Ferula communis can be found in all the coastal areas; the stands of this fennel along the Passetiello path from Anacapri to Capri are outstanding. In ancient times, the cylindrical stalks, which grow to 2 to 3 metres, were used to make the caps for large bottles; in

SORRENTO MAGAZI NE

- 10 9 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

dresses up in red berries C ORON I L L A I fiori gialli di questa pianta fioriscono a maggio The yellow flowers of this plant unfold in May


- ITINERARIES -

2-3 metri, si facevano i tappi per i bottiglioni, mentre in Sicilia si utilizzava per produrre piccoli sgabelli. Altra pianta molto imponente è la Anthillis barba jovis (barba di Giove) dalle foglie verde-sericeo nella parte superiore, di colore argenteo-brillante nella parte inferiore, i fiori sono capolini giallo pallidi; bellissime sono gli esemplari che si trovano andando a punta Campanella, sulla parte che và verso la baia di Jeranto. A luglio inizia il caldo e alcune piante mediterranee cominciano a difendersi dal caldo, nelle zone alte si trovano ancora ginestre in fiore, la Reseda alba, pianta molto elegante dai fiori bianchi, sui muri e in zone soleggiate s’incontrano piante in fiore di capperi e anche le violacciocche (Matthiola sinuata). Nel mese di agosto le escursioni sono un po’ più impegnative, fa più caldo e per inoltrarsi sui sentieri bisogna uscire al mattino presto. Prima di arrivare ai Colli di San Pietro, alzando gli occhi verso la montagna di Vicalvano, si notano delle macchie molto vaste di Clematis flammula, dai caratteristici fiori bianchi; su alcuni muri di tufo è facile veder fiorire le bocche di leone, miste ad Erigeron karvinskianus dai fiori bianchi-rosati.

Sicily, they were used to fashion small stools. Another impressive plant is the Anthyllis barba-jovis (Jupiter’s beard), with leaves that are silky green above and silvery-hairy below and flowers grouped in pale yellow terminal heads; some beautiful examples can be found around Punta Campanella on the Bay of Ieranto side. By June the air is heating up and a number of Mediterranean plants ‘regroup’ to defend against the heat. Higher up, the brooms still flower, as does the Reseda alba, an elegant plant with white flowers borne in showy spikes; on old walls and in sunny areas you can find both caper plants and the sea stock (Matthiola sinuata) in bloom. Excursions in August can be somewhat of a trial: the days are hot and the paths are best walked in the very early morning. Before arriving at Colli di San Pietro, a glance up at the Vicalvano mountain will reveal vast tangled masses of Clematis flammula, with its white flowers; snapdragons flower on some tufa-stone walls, mixed up with the pinkish-white, yellow-centred ray flowers of Erigeron karvinskianus. September, instead, is a good month for excursions and especially to see the stupendous

M A G G IO MAY E RICA A RB ORE A Con l’arrivo del clima mite si possono ammirare i suoi fiori bianchi profumati In the warm spring weather, the tree heath shows off its fragrant white blossoms

SORRENTO MAGA ZI NE

- 110 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


AP R I LE APRI L E U PHOR BI A ARBOREA Un mese straordinario per ammirare i fiori della macchia mediterranea An extraordinary month

Settembre, mese bello per le escursioni, ci offre alla vista delle stupende piante di Woodwardia radicans, che possiamo scoprire spostandoci in località Vallone Porto, sulla costiera amalfitana, si tratta di una felce che, grazie alle condizioni climatiche e alla poca luce presenti in questa gola, riesce a vivere in modo straordinario.

for admiring the blooms of the Mediteranean maquis

A ottobre e novembre le escursioni sono piacevoli per le condizioni climatiche, se si va in collina si incontrano le prime fioriture del Arbutus unedo (corbezzolo). È suggestivo notare l’incontro, in contemporanea, dei fiori bianco-crema appena sbocciati ed i frutti rosso-arancio dell’anno prima. Dicembre è il mese delle bacche, andando in giro per sentieri è facile vedere piante di pungitopo (Ruscu aculeatus) con le bacche rosse, grappoli di frutti sulla pianta di Smilax aspera, una liana che cresce spontanea un po’ ovunque, con fiori bianchi molto profumati. Il nostro vuole essere solo un “aperitivo” di un gran pranzo fatto di natura e cultura. Sono disponibili libri e guide più complete per chi volesse saperne di più.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 111 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

Woodwardia radicans ferns in the Vallone Porto locality on the Amalfi Coast. Thanks to the particular microclimate and the lack of light in this ravine, the growths here are extraordinarily luxuriant. The weather conditions in October and November are perfect for pleasant walks. If you head into the hills you will see the early flowerings of the Arbutus unedo (strawberry tree); in this season, the tree displays its cream-white flowers, yellow unripe fruits and orangey-red ripe fruits from the last season’s flowering, all at the same time. December is the month of the berries. Along the paths you will see the red berries of butcher’s broom (Ruscus aculeatus) and clusters of globose red-to-black fruits on the Smilax aspera, a flowering vine, with very fragrant whitish flowers, that colonises all sorts of terrains. The above is just a small plate of hors-d’oeuvres introducing a banquet of nature and culture. Books and guides are available to learn more about the peninsula’s flora.


SORRENTO MAGA ZI NE

- 112 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


L’ORO DELLA PENISOLA THE GOLD OF THE PENINSUL A The Sorrento Lemon

ANDREA CHIERCHIA

SORRENTO MAGA ZI NE

- 113 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- ITINERARIES -

L

a penisola sorrentina offre uno straordinario connubio tra mare, cielo e terra. A questa terra meravigliosa, il limone di Sorrento deve le sue eccellenti caratteristiche organolettiche che lo rendono adatto a svariati usi, non solo attinenti alla gastronomia, ma anche alla profumeria e alla medicina. Rispetto alle altre piante arboree da frutto, il limone di Sorrento, appartenente al ceppo “Femminello comune”, presenta alcune caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere. La foglia è di forma ellittica con margine seghettato di dimensioni medio-grandi; il fiore presenta petali di colore chiaro, con venature viola chiaro, raggruppati e ricchi di polline; il frutto è di forma ellittica e simmetrica, il flavedo, di colore giallo citrino, e presenta sulla superficie numerose ghiandole oleifere che conferiscono al frutto il profumo e l’aroma forte e caratteristico. Le proprietà organolettiche del limone di Sorrento lo rendono unico nel suo genere tanto da definirlo il “principe dei frutti”. L’origine di questo spettacolare agrume, come anche dell’arancia, si perde nella notte dei tempi. Il limone è simbolo della costiera già in età antica; non è infatti raro notare nei dipinti rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano la sua rappresentazione in nature morte, a testimonianza dell’amore e il rispetto che ciascuna famiglia provava nei confronti della natura. Questi agrumi esistevano in Italia fin dalla prima età imperiale e molti autori hanno sottolineato che, grazie al microclima mite, gli agricoltori insediarono tale agrume anche nella penisola sorrentina avvalendosi della tecnica dell’innesto, l’unica che consente la diffusione e la riproduzione in purezza della varietà vegetale. Un cenno storico doveroso va fatto al periodo in cui visse Torquato Tasso (1544-1595), allorquando l’arancio e il limone erano già abbastanza diffusi in penisola sorrentina, tanto da ispirarne i versi nella “Gerusalemme Liberata”. Già ai primi del ‘600 la coltivazione dei limoni risulta essere un’attività estremamente redditizia che spinge verso l’evoluzione commerciale anche verso l’estero; ciò per effetto della crisi del commercio della seta che portò alla progressiva sostituzione della gelsicoltura con l’agrumicoltura. Nasce quindi una nuova fonte di lavoro per molte categorie di persone: proprietari terrieri, facchini, padroni dei depositi degli agrumi, venditori di legname di pioppo e castagno (per la costruzione delle tipiche pagliarelle), costruttori e padroni di barche per l’esportazione.

The Sorrentine Peninsula offers an extraordinary combination of sky, sea and land. It is to this marvellous land that the Sorrento Lemon owes the excellent organoleptic characteristics that make it suitable for myriad uses – not only in the kitchen but in perfumery and medicine as well. In comparison with other fruit trees, the Sorrento Lemon, a Femminello Comune cultivar, possesses certain characteristics that make it unique. The medium-large leaf is elliptical, with a toothed edge; the petals of the flowers are light-coloured with light purple veining, typically borne in clusters and rich in pollen. The flavedo of the ellipsoidal, symmetrical fruit presents numerous oil glands that give the fruit its unmistakeable flavour and pervasive scent. And thanks to its unequalled organoleptic characteristics, the Sorrento Lemon has been defined the ‘prince of fruits’. The origins of this spectacular citrus fruit, like those of the orange, are lost in the mists of time. The lemon was a symbol of the coast even in antiquity; it is represented in still-lifes in Pompeii and Herculaneum, where the wall paintings bear witness to the love and respect with which the ancient families regarded nature. These citrus species have been present in Italy since early Imperial Roman times; many authors, throughout history, have stressed how the farmers of the Sorrentine Peninsula have exploited the mild microclimate for cultivating the lemon. The Sorrento Lemon is propagated by grafting, the only technique that can guarantee new individuals that are true to type; that is, with all the inimitable characteristics of the variety intact. A nod to history, and more precisely to the time of Torquato Tasso (1544-1595), is in order: then, the orange and the lemon were quite widespread throughout the entire peninsula and in fact inspired the verses of Jerusalem Devlivered. By the early 1600s, lemon-growing was a highly profitable activity that invited competitive commerce, and trade in lemons soon spread abroad. The changeover was prompted in part to the crisis in the silk trade, when mulberry plantings began to be progressively replaced with citrus groves. Citrus-growing represented a new source of income for people working in many economic categories: landowners, porters and carters, citrus warehouse owners, sellers of poplar and chestnut wood (used for building the typical pagliarelle), construction workers and the ship-owners who exported the fruits. Production is labour-intensive and requires a delicate touch. The farmer makes his first selection and harvests the fruit, removing the stem and the leaves.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 1 14 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


C O L O R I E PR OFUM I Il limone è simbolo della costiera già in età antica; non è infatti raro notare nei dipinti rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano la sua rappresentazione

COL OR S A N D FR A GR A NC ES The lemon was a symbol of the coast even in antiquity; we find it represented in still-life wall paintings in Pompeii and Herculaneum

SORRENTO MAGA ZI NE

- 115 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


La lavorazione risulta molto laboriosa e delicata: l’agricoltore opera una prima scelta sulla pianta e raccoglie il frutto asportando il peduncolo e le foglie. Il raccolto si porta in magazzino dove si procede alla selezione dei prodotti e all’imballaggio. Tale lavoro è effettuato soprattutto da lavoratrici attente anche all’estetica del limone. I frutti vengono selezionati in base al differente diametro (calibro) e suddivisi in 5 ceste corrispondenti alle casse d’imballaggio, dopodiché vengono avvolti in carta velina colorata con su impresso il marchio del produttore. A questo punto non resta che sistemare i limoni nelle casse e destinarli all’esportazione. L’area d’interesse del Limone di Sorrento si estende dalla punta Campanella fino alle pendici del monte Faito e ricade nei comuni di Massalubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta e Vico Equense. Il clima mitigato dal mare offre particolari vantaggi nella coltivazione del limone di Sorrento che, essendo una specie alquanto delicata, è suscettibile ai cali termici sotto zero. Gli apporti pluviometrici sono distribuiti con maggiore concentrazione nei periodi che vanno dall’autunno alla primavera, mentre nei periodi di siccità la carenza di piogge viene compensata dal mantenimento della freschezza del suolo grazie all’ombreggiatura offerta dalle pagliarelle, che contribuiscono anche a ridurre il fabbisogno idrico. Queste “protezioni” sono costituite da pali di castagno stagionato, ricoperti da pagliarelle e chiusi lateralmente dai frangiventi artificiali, sia per proteggere il limone dalla basse temperature, sia per ritardarne la maturazione in modo da preservarne il colore giallo citrino tipico e concorrenziale nel mercato. Passata la stagione invernale, verso aprile, si provvede alla rimozione di tali protezioni. In ottobre, terminato il raccolto, si pratica quindi la potatura. Le aziende interessate alla coltivazione del limone di Sorrento sono perlopiù di piccole dimensioni e occupano una superficie di 200 ettari, con una produzione complessiva di circa 25.000 quintali. Nonostante le piccole realtà gli operatori del settore hanno raggiunto un elevato grado di specializzazione e l’incidenza della limonicoltura sul reddito e sull’occupazione è piuttosto considerevole. Il limone assume una funzione paesaggistica e culturale in grado di attivare un flusso turistico che spinge l’agricoltore a rimanere in loco evitando in tal modo l’abbandono dei campi

It is then taken to the warehouses, where the lemons are picked over and packed, predominantly by women workers with an eye for the aesthetics of the fruit. The selected lemons are then graded, based on diameter, and divided amongst five baskets corresponding to the packing crates; each fruit is wrapped in coloured tissue paper printed with the producer’s logo. All that is left is to crate the lemons for export. The growing area of the Sorrento Lemon extends from Punta Campanella to the slopes of Monte Faito in the territories of Massalubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta and Vico Equense. The climate here, mitigated by the sea, is particularly advantageous for growing the Sorrento Lemon, which, since it is a somewhat delicate cultivar, is not well tolerant of temperatures below 0 °C. Rainfall is heaviest in the period from fall to spring; during periods of drought, the lack of rainfall is compensated by the cool temperature of the soil assured by the shade offered by the pagliarelle – which also contribute to reducing the plants’ water requirements.

SORRENTO MAGA ZI NE

- 1 16 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


These ‘shades’ are built of poles of seasoned chestnut wood supporting straw mats; they can be closed at the ends with artificial windbreaks. Their main purpose is to protect the lemon trees at low temperatures but they are also used to retard ripening in order to preserve the typical – and highly competitive – ‘lemon yellow’ colour of the fruit. At the end of the winter season, as April approaches, the pagliarelle are removed from the groves. The trees are pruned in October, after the harvest. The farms that grow the Sorrento Lemon are mostly small in size, occupying a surface area of 200 hectares; together, they produce 25,000 quintals ca. annually. Despite the dimensions of the farms and companies involved in the lemon industry, the sector boasts highly specialised personnel. The incidence of lemon-growing on the territory’s revenue and employment is considerable. The lemon tree is also a landscape element and a cultural asset and the groves constitute a tourist attraction. The growers are thus motivated to remain on site; the fields are never left untended and the territory benefits from their land management, since the preventive actions that safeguard their plantings also guard the peninsula against hydrogeological imbalances. Farming contributes to conserving and beautifying the land. e favorendo un’azione di prevenzione e salvaguardia del territorio della penisola Sorrentina dai dissesti idrogeologici. Al fine di valorizzare il prodotto, tutelando produttori e consumatori, evitando così forme di concorrenza sleale, il Consorzio di tutela Terra delle Sirene, unitamente alla Cooperativa agricola Solagri, ha ottenuto la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) per il “limone di Sorrento”. Il limone nella gastronomia trova numerosi impieghi. Acqua, zucchero, alcool e limoni… il connubio eccellente del famoso liquore di limoni: Limoncello, un business che ancor oggi porta grandi guadagni. Ingredienti semplici, semplice preparazione. E’ necessario lasciar macerare in alcool puro per circa 15 giorni le scorze di limone non ancora giunto a completa maturazione e diluirlo successivamente in uno sciroppo di acqua e zucchero. L’elisir così ottenuto presenta una carica aromatica estremamente caratteristica e superiore ad altri liquori analoghi… è una questione di qualità!

In order to valorise the product, protect producers and consumers, and quash forms of unfair competition, the Terra delle Sirene consortium and the Solagri agricultural cooperative have obtained the IGP (PGI – Protected Geographic Indication) denomination for the Sorrento Lemon. The lemon has many uses in gastronomy. Water, sugar, alcohol and lemons . . . the sole ingredients of the famous and highly-profitable lemon liqueur, Limoncello. Simple ingredients – and simple to prepare! Steep the zest of slightly unripe Sorrento Lemons in alcohol for 15 days, then strain and dilute with a water-and-sugar syrup. This elixir is characteristically fragrant and superior to any other similar liqueur . . . it’s all a question of quality!

SORRENTO MAGA ZI NE

- 117 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6

P A G L IA R EL L E L’ombreggiatura garantita da queste coperture garantisce la freschezza del suolo e riduce il fabbisogno idrico The shade provided by these coverings keep the soil cool and lower the plants’ water requirements


© Antonio Gravante/Fotolia

SORRENTO MAGA ZI NE

- 118 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- MARRIED IN SORRENTO -

SI, LO VOGLIO! I Do!

T

utto ebbe inizio alla fine degli anni Novanta. Benedetto Stragazi e Gino Acampora, tra i principali tour operator campani, si trovavano in vacanza ai Caraibi con le rispettive famiglie. Erano da poco arrivati in spiaggia quando due giovani raggiunsero quella splendida location per coronare il loro sogno d’amore e pronunciare il fatidico «sì». Stragazi e Acampora rimasero folgorati: numerose coppie, soprattutto straniere, sceglievano i Caraibi come cornice del loro giorno più bello. L’intraprendenza e la lungimiranza spinsero gli imprenditori sorrentini a importare questa tradizione in costiera. Nel primo anno 43 coppie straniere raggiunsero Sorrento per unirsi in matrimonio davanti a parenti e amici. Da quel momento, però, il numero è cresciuto e oggi sono circa 500 l’anno le coppie che vengono a sposarsi in città. Fidanzati provenienti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, ma anche dall’Australia, dalla Germania e dai Paesi scandinavi, non esitano a mettersi in viaggio per promettersi amore eterno nello splendido scenario della costiera. CHE COSA ATTIRA TANTO GLI SPOSI E GLI INVITATI AL PUNTO DA LASCIARLI LETTERALMENTE INCANTATI? Semplice: le due location scelte dal Comune di Sorrento per la celebrazione del rito. La prima è il chiostro di San Francesco, uno dei monumenti più antichi della città, ubicato a ridosso dell’omonima chiesa e della villa comunale. Eretto sui resti di un monastero del VII secolo, il chiostro ha ricoperto per lungo tempo un’importanza fondamentale nella storia di Sorrento: al suo interno, infatti, era custodito il sigillo delle scritture comunali e vi si svolgevano le sedute del Consiglio cittadino. A rendere particolarmente suggestiva questa location è l’architettura: nel chiostro si fondono

SORRENTO MAGAZI NE

- 119 -

It all started in the late Nineties. Benedetto Stragazi and Gino Acampora, two of Campania’s major tour operators, were on vacation in the Caribbean with their families. They had just gotten to the beach when a young couple arrived in the same splendid location to crown their love’s dream and pronounce that fateful ‘I do’. Stragazi and Acampora were, instead, struck dumb with the realisation that many couples, above all foreigners, chose the Caribbean islands as the location for the happiest day of their lives. With an enterprising spirit and a certain farsightedness, the Sorrentine entrepreneurs imported the tradition to the Sorrento coast. In their first year, 43 (foreign) couples celebrated their marriages in Sorrento with their friends and relatives. Since then, the number has grown steadily and today about 500 couples come to recite their vows in the city every year. Newlyweds-to-be from the United States and the United Kingdom, from Germany and Scandinavia, from as far away as Australia, do not hesitate to travel to promise each other eternal love in the beautiful coastal scenario. WHAT IS IT THAT SO ATTRACTS COUPLES AND THEIR GUESTS AND LEAVES THEM LITERALLY ENCHANTED? The answer is simple: the two locations chosen by the Sorrento city government for celebrating the rite of marriage. The first is the cloister of San Francesco, one of Sorrento’s oldest monuments, next door to the church of the same name and to Villa Comunale. Built on the remains of a 7th-century monastery, the cloister played an important role in city history in past centuries as the repository for the municipality’s documents and seal and the venue for governing council meetings. What makes this a particularly suggestive location is the architecture: in the cloister, 14th-century forms unite harmoniously with the styles of later eras, elements inspired by Christian tradition and remains of pagan temples. The city government has recently opened an-

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


- MARRIED IN SORRENTO -

lo stile trecentesco e quelli di epoche successive, elementi ispirati alla tradizione cristiana e resti di templi pagani. Recentemente il Comune ha aperto alle coppie straniere anche il Museo Correale di Terranova, splendida dimora decorata come un’antica residenza nobiliare con mobili preziosi, raffinate porcellane europee e orientali, rari dipinti napoletani e stranieri. Gli sposi possono unirsi in matrimonio nella Sala degli Specchi, un ambiente arredato con mobili di fine Settecento e impreziosito da splendidi esempi della pittura e delle arti decorative napoletane del periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. In alternativa le coppie possono scegliere come location del loro matrimonio il giardino del Museo Correale di Terranova, tra le più belle aree verdi di Sorrento e dintorni: qui gli sposi pronunciano il fatidico «sì» all’ombra di un esemplare secolare di Araucaria, a quattro passi dal suggestivo boschetto di camelie giapponesi e dal viale di platani che dà accesso al belvedere con vista sul golfo. Sorrento, inoltre, offre tutto il necessario per far sì che quello del matrimonio sia effettivamente il giorno più bello per gli sposi. Terminata la cerimonia, le coppie possono concedersi un giro in città sui tipici carretti trainati da cavalli e farsi immortalare dai fotografi su una spiaggia, una terrazza o in strada. E per il ricevimento c’è l’imbarazzo della scelta tra alberghi rinomati, ristoranti stellati e suggestive residenze private.

other location to foreign wedding couples: an ancient residence of Sorrento’s nobility, home to the Museo Correale di Terranova and its precious furniture, fine European and oriental porcelains and rare paintings by Neapolitan and foreign artists. Couples can celebrate their weddings in the museum/villa’s Hall of Mirrors, with its late-18th century furniture and magnificent examples of Neapolitan painting and decorative arts from the 15th through the 18th century. Or they might choose as their ‘location’ the museum’s garden, one of the most beautiful green areas in Sorrento and environs: here, couples say ‘I do’ in the shade of a centuries’-old Araucaria tree a few steps from the suggestive Japanese camellia grove and from the avenue, lined with plane trees, that runs to the belvedere overlooking the Gulf. But locations aside, Sorrento also offers everything else needed for making a wedding day truly special. After the ceremony, the newlyweds may want to tour the city in a horse-drawn carriage and choose the beach, a terrace or a city street as the setting for their wedding album photographs. As for the reception, they’ll be spoilt for choice among renowned hotels, starred restaurants and suggestive private residences. How much does a civil wedding in Sorrento cost? The 2016 fee for ceremonies held in the morning hours from Tuesday through Friday and on Tuesday or Thursday afternoon is 600 euro for couples not residing in the city. The fee is instead 800 euro for weddings held on Monday or on Wednesday or Friday afternoon, and 1000 euro on Saturday. Too expensive? Not for making a dream come true in one of the world’s most enchanting venues! C.M.V.

Quanto costa sposarsi con rito civile a Sorrento? La tariffa per il 2016 ammonta a 600 euro per chi intenda contrarre matrimonio dal martedì a venerdì mattina, oltre che martedì e giovedì pomeriggio, purché gli sposi non siano residenti in città. Il contributo è di 800 euro per i matrimoni celebrati il lunedì, il mercoledì e il venerdì pomeriggio, e di mille euro per quelli in programma di sabato. Troppo? Non per chi desidera coronare il proprio sogno d’amore in uno dei luoghi più incantevoli al mondo. C.M.V.

SORRENTO MAGAZI NE

- 120 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


SORRENTO MAGA ZI NE

- 121 -

S P RI NG-S UM M ER - 2 0 1 6


Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto. Lucio Dalla ‘Caruso’


Arrivederci IN PENISOLA SORRENTINA ON THE SORRENTINE PENINSULA


SOR REN TO

WWW.SORRENTHOS.COM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.