WOL – Welfare On Line, N. 1/2015

Page 1

2015

[WOL – WELFARE ON LINE] Numero 1 – Gennaio/Marzo 2015


In questo numero

Editoriale 10 anni di WOL …………………………………………………………………………………………. pag. 3 di Zaira Bassetti

Articoli L’austerity strangola il welfare…………………………………………………………………… pag. 5 a cura del Censis Scuole Aperte, luoghi della partecipazione………………………………………………… pag. 9 di Gianluca Cantisani Una strada nuova per la scuola del futuro………………………………….……………… pag. 14 a cura dell’Ass. Genitori Scuola Di Donato

Cineforum

WOL – Welfare On Line 1/2015

Il sale della terra………………………………………………………………………………………. pag. 21 di Matteo Domenico Recine

2


WOL – Welfare On Line 1/2015

Sembra ieri e invece sono passati ben 10 anni 10 anni di WOL da quando giovane studentessa, laureanda in Scienze della Comunicazione, decisi di intraprendere l’esperienza del servizio civile e fu così che mi imbattei nella conoscenza Zaira Bassetti dell’Associazione Nuovo Welfare. 10 anni non sono pochi e le cifre tonde, si sa, sono sempre l’occasione per fermarsi un attimo e fare dei bilanci. E allora eccomi. L’Associazione Nuovo Welfare ha rappresentato per me la prima esperienza lavorativa, la prima occasione di mettermi alla prova rispetto al lavoro di sociologa, di studiosa dei fenomeni sociali. E il primo vero e proprio “incarico”, serio e importante, fu l’ideazione della webzine associativa. Così nacque WOL, e a seguire vennero fuori altri progetti e ricerche, altre committenze che furono soprattutto occasioni di apprendimento e di crescita professionale, nonché attestazione di stima e di fiducia da parte di chi decise di scommettere e investire su una giovane tanto volenterosa ma ancora acerba e inesperta. Purtroppo, a un certo punto, i destini lavorativi e professionali hanno preso strade diverse perché, anche questo si sa, nel terzo settore l’impegno, la voglia di fare, le idee e le proposte sono sempre tante, ma le risorse, spesso limitate, rischiano di compromettere la continuità delle attività. Per fortuna i rapporti umani, quelli autentici di profonda amicizia e di stima reciproca se coltivati con la dovuta cura, nonostante le intemperie, costituiscono il filo conduttore e la base per far sì che le cose belle durino nel tempo. L’impegno e la voglia di partecipazione, quali valori fondanti dell’Associazione Nuovo Welfare, ci hanno permesso, in questi anni, di continuare a perseguire gli obiettivi associativi con tenacia e costanza nel tempo. E allora eccoci ancora qui, dopo 10 anni, a scrivere sulle pagine di WOL che, nel corso di tutto questo tempo, ci ha regalato tante piccole grandi soddisfazioni. Eccoci ancora qui a ragionare insieme, a inventarci il futuro, a progettare il restyling della rivista elettronica e del sito web: a noi le rughe piacciono perché sono la dimostrazione reale e tangibile che di strada se n’è fatta ma bisogna pur stare al passo coi tempi! E poi WOL non è più un “bambino”. È diventato “adulto”. E insieme a lui sono diventate “adulte”, sia professionalmente che personalmente, le persone che lo hanno visto nascere e che in tutti questi anni, non senza difficoltà, lo hanno fatto crescere e hanno fatto sì che acquistasse sul campo, nel suo piccolo, autorevolezza e considerazione. Ma soprattutto rispetto, da parte dei suoi lettori che hanno dimostrato in più occasioni enorme stima e apprezzamento per il lavoro che c’è dietro.

3


WOL – Welfare On Line 1/2015

E allora eccoci ancora qui a ringraziarvi e a presentarvi WOL nella sua nuova veste, un po’ più austera e seriosa, ma con quello stesso stile sobrio e informale che lo contraddistingue da sempre, e con la sua nota e costante attenzione ai temi del welfare. Anche il sito web cambia pelle. E lo fa, come sempre, nel rispetto dei principi e delle norme di accessibilità e usabilità degli strumenti web, nonché aprendosi al mondo dei social network in un percorso di crescita e creazione di nuove forme di comunicazione e condivisione. Abbiamo da pochissimo aperto un profilo Twitter (@NuovoWelfare) e, come molti di voi sapranno, da qualche anno curiamo una pagina Facebook (Associazione Nuovo Welfare) che ci ha aiutato a consolidare e ampliare la nostra rete di contatti. Vi invitiamo quindi a visitare il nostro sito www.nuovowelfare.it, a seguirci sui social network. E, nel nostro consueto spirito di collaborazione, vi esortiamo a inviarci le vostre osservazioni, critiche e suggerimenti, che per noi rappresentano un’occasione di miglioramento continuo. Non ci resta che sperare che WOL vi piaccia anche nella nuova versione e darci appuntamento su queste pagine per parlare dei prossimi 10 anni di cambiamenti, conquiste e innovazioni del mondo delle politiche sociali e del terzo settore. Intanto, come sempre facciamo da 10 anni a questa parte: Vi auguriamo Buona Lettura!

4


WOL – Welfare On Line 1/2015

Il Rapporto del Censis sulla situazione sociale del Paese nel 2014, presentato al pubblico lo L’austerity strangola il scorso 5 dicembre, analizza lo stato dell’arte del welfare contesto sociale ed economico italiano, individuando alcune importanti piste di lettura. Censis Prime fra tutte le tre piste con le quali si riassume la situazione generale, quella che risulta dall’intreccio tra società, economia e politica. A questo proposito, secondo il Censis, la società italiana è eccessivamente asistemica, e cioè “non più governabile con i tradizionali modelli sistemici (piramidali, collegiali, concertativi), visto che le catene di comunicazione e di comando (top-down e bottom-up) sembrano sempre più sfilacciate”. La asistematicità viene documentata attraverso il modello delle “7 giare”, mondi sottosistemici separati tra loro, che non prevedono processi esterni di scambio e di dialettica. Le 7 giare sono secondo il Censis: i poteri sopranazionali; la politica nazionale; i diversi ruoli e luoghi di potere istituzionale; le minoranze vitali economiche e sociali, la società del quotidiano, gli individui, le famiglie; il sommerso sempre più ambiguo; il mondo della comunicazione e degli eventi. In secondo luogo la società è altamente cibernetica, e non riesce a riempire di significati le reti su cui si basa, né a interconnettere tra loro i diversi ambiti e circuiti (come nel caso delle 7 giare). Soprattutto, la società italiana è in “grande deflazione”, non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello delle iniziative delle imprese, delle aspettative individuali e collettive, della mobilità, e della rappresentanza degli interessi collettivi. La via di uscita a questo livello generale viene indicata in una politica che sappia attuare una disincrostazione da vecchie retoriche e populismi, e di ritorno alla realtà concreta, ai soggetti di base, e ai valori intriseci della cultura nazionale e locale. I principali fenomeni dell’anno, citati nella seconda parte del Rapporto, sono il cinismo dei soggetti individuali e familiari, l’atonia del grande capitalismo, la dissipazione del capitale umano e la cattiva o debole valorizzazione del patrimonio culturale, la separatezza dei poteri reali in Europa, la sottovalutazione del ruolo dei corpi intermedi, e la potenza economica e culturale mondiale della italian way of life (27,4 miliardi di euro di export nel 2013, +26,9% dal 2007, e la collocazione dell’Italia al primo posto per “godibilità”, e al quarto per qualità estetica del territorio e spirito di accoglienza, nelle graduatorie reputazionali mondiali). La parte del Rapporto dedicata al welfare e alla sanità riprende il concetto di deflazione come cifra complessiva anche del sociale del Paese. In particolare, l’austerity, che della deflazione fa parte a pieno titolo, sta rischiando di strangolare il welfare, producendo l’accentuazione delle disuguaglianze – di reddito, cultura, territorio e offerta di servizi. La dipendenza dei giovani dalle famiglie, ben oltre il raggiungimento formale dell’età adulta, la stessa bassissima natalità (Tab. 1), e

5


WOL – Welfare On Line 1/2015

soprattutto la mancata copertura di bisogni di massa, come la non autosufficienza di anziani e persone con disabilità, sono le evidenze più eclatanti di una simile situazione. Un dato positivo rilevato dal Censis e riportato nel capitolo Welfare è quello per cui i cittadini, benché sempre più evoluti e autonomi, non giudicano auspicabile un eventuale smantellamento del sistema pubblico di copertura sanitaria, sociale e previdenziale, che porterebbe danni pesanti per l’equità e l’inclusione sociale. Ma al tempo stesso forte è la richiesta di lotta alle disuguaglianze vecchie e nuove, specie per quanto riguarda l’accesso ai servizi, il sostegno alla procreazione e alla famiglia, il supporto alle giovani generazioni, la coesione sociale e la solidarietà. Le manovre sui bilanci pubblici in risposta alla crisi dovrebbero assecondare le forme di “nuovo welfare” e di welfare spontaneo, ma al tempo stesso produrre meccanismi solidi di sostegno e di inclusione. Particolarmente grave risulta il rischio di scissione tra welfare e giovani, segnalato dal Rapporto, evidente nei dati, più pesanti per i giovani che per le altre fasce di età, della rinuncia a prestazioni anche essenziali di welfare e di sanità, della sfiducia nella copertura pensionistica futura e del necessario ricorso all’aiuto da parte di genitori e nonni. Fanno fede a tale proposito lo sbilanciamento della spesa sociale in Italia a favore del pilastro pensionistico (61,9% del totale) e le tante evidenze sull’impegno dei longevi nella cura di altre persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti (in modo regolare 972.000, e di tanto in tanto 3,7 milioni), e soprattutto dei nipoti (3,2 milioni continuativamente e quasi 5,7 milioni di tanto in tanto), e nel sostegno economico alla famiglia di figli e nipoti (oltre 1,5 milioni continuativamente e circa 5,5 milioni di tanto in tanto) (Tab. 2). Altrettanto incisivo è il richiamo al ruolo crescente della comunicazione tecnologica, e in particolare dell’informazione sanitaria e sociale, nel quadro del sistema di welfare italiano, e ai rischi a essa connessi. Tutti sono più informati, ma al tempo stesso anche più incerti e confusi, e ciò non facilita affatto il corretto incontro tra domanda e offerta e la ricerca di formule appropriate di intervento (Tab. 3).

6


WOL – Welfare On Line 1/2015

Molte pagine del rapporto sono dedicate alla questione dell’immigrazione. L’emergenza sbarchi che l’Italia ha vissuto nell’ultimo anno non ha precedenti: secondo i dati del Ministero dell’Interno, dal 1° gennaio a metà ottobre 2014 sono stati gestiti 918 sbarchi, nel corso dei quali sono giunte 146.922 persone, per l’11% donne e per il 21,2% minori. I dati dell’Agenzia europea Frontex indicano una prevalenza di eritrei e siriani tra coloro che hanno attraversato il Mediterraneo nei primi otto mesi del 2014; seguono i cittadini di Mali, Nigeria, Gambia e Somalia. Numeri che destano allarme, soprattutto se paragonati con quelli degli anni passati. Nel 2011, che era stato un anno record per gli effetti delle “primavere arabe”, gli arrivi erano stati 63.000, 13.000 nel 2012 e 43.000 in tutto il 2013. A questo proposito, il Censis sottolinea che la partecipazione politica è una delle componenti fondamentali per sentirsi a pieno titolo cittadini di uno Stato, un pilastro dell’integrazione, come viene riconosciuto da non pochi Paesi europei che vantano discipline più inclusive rispetto all’Italia. Ben 12 Paesi dell’Unione Europea riconoscono a tutti gli immigrati non comunitari il diritto di voto alle elezioni amministrative ponendo come vincolo un certo periodo di residenza (2 anni per la Finlandia, 3 per Irlanda, Danimarca, Slovacchia e Svezia, 5 per Paesi Bassi, Lussemburgo, Belgio, Estonia, Slovenia, Lituania, Ungheria) e ponendo, in alcuni casi, uno sbarramento all’elettorato passivo. In altri Paesi, come Regno Unito, Spagna e Portogallo, vengono invece stabiliti dei requisiti maggiormente selettivi, privilegiando cittadini che provengono da Paesi che hanno legami storici e/o con cui sono stati sottoscritti accordi di reciprocità. Ci sono poi 12 Paesi, tra cui l’Italia, ma anche la Francia, la Germania e la Grecia (che nel 2010 aveva introdotto il diritto di voto, poi dichiarato incostituzionale nel 2013), in cui non è concessa la possibilità di votare. Non sono mancate le proposte di legge in proposito, anche di iniziativa popolare, come quella di qualche anno fa legata alla campagna “L’Italia sono anch’io”, ma al momento si registra un certo stagnamento per una questione sulla quale, invece, si giocano molte delle possibilità di far sentire veramente protagonisti di un destino comune gli stranieri residenti nel nostro Paese. Un segnale positivo è sicuramente il recepimento della Direttiva 2011/36/Ue relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime, cui l’Italia ha dato attuazione con il d.lgs. n. 24 del 4 marzo 2014. Tra le novità introdotte, si segnala il rafforzamento dello strumento punitivo, attraverso gli artt. 600 e 601 del Codice penale, e un accrescimento della tutela delle

7


WOL – Welfare On Line 1/2015

vittime di tratta particolarmente vulnerabili attraverso l’utilizzo di maggiori cautele in ambito processuale. Le vittime di tratta potranno anche avere accesso a un indennizzo di 1.500 euro attingendo al Fondo per le misure anti-tratta. Inoltre, viene prevista l’adozione di un Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento, atto a definire le strategie di intervento per la prevenzione e il contrasto al fenomeno e le azioni finalizzate alla sensibilizzazione, alla prevenzione sociale, all’emersione e all’integrazione sociale delle vittime. Un ulteriore e importante cambiamento è rappresentato dall’introduzione del Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale che va a unificare in un percorso unico i due differenti programmi ex artt. 13 e 18.

8


Il testo è tratto da una ricerca di due gruppi di lavoro: una realtà nazionale, il Movimento di Volontariato Italiano che promuove la campagna “Strade nuove per l’Italia” intorno ai temi delle buone pratiche dei cittadini attivi, e una realtà locale, l’Associazione Genitori Scuola Di Donato di Roma che da un decennio sperimenta l’amministrazione condivisa con le istituzioni di alcuni spazi della scuola.

Scuole Aperte, luoghi della partecipazione Gianluca Cantisani

WOL – Welfare On Line 1/2015

La scuola è luogo di ricerca e sperimentazione da sempre. Con l’autonomia scolastica (DPR 275/99), le esperienze portate avanti da presidi, insegnanti, consigli d’istituto sono tante e coinvolgono anche le famiglie e il territorio. Tale lavoro parte da un ruolo istituzionale di persone che svolgono un compito per lo Stato e pur tuttavia, essendo la “scuola” un luogo di ricerca e sperimentazione, è naturale che chi vi lavora si trovi spesso a svolgere un’attività che va oltre l’orario prestabilito, impiegando tempo, energie e competenze di volontariato. È quindi vero che le scuole sono già “aperte” e che nella scuola già si fa tutto, e anche che nella scuola è molto presente la gratuità. Queste esperienze identificano un modello di “Scuole Aperte” che delega la scuola a progettare e gestire attività supplementari per varie fasce di utenti, minori e adulti. In questa visione vi è l’idea funzionale di migliorare l’offerta formativa, di utilizzare meglio gli edifici scolastici e anche di trasformare le scuole in veri e propri “poli civici” intesi come avamposti delle istituzioni nel territorio. In questa visione è essenziale che le scuole siano finanziate adeguatamente al fine di poter offrire questi servizi agli utenti. In questa visione, il volontariato degli stessi presidi e insegnanti è vissuto, da alcuni, come una forma di “servizio al Paese” dovuto al ruolo che la scuola ha nella società, da altri è invece vissuto come sostituzione di compiti che spettano allo Stato.

SCUOLE APERTE

SCUOLE APERTE PARTECIPATE

ESPERIENZE DI CITTADINANZ A

SCUOLE APERTE DALLE ISTITUZIONI

coinvolgimento di territorio, genitori, alunni come co-gestori

esperienze e campagne di cura, manutenzione, impegno civile

sperimentazioni di apertura degli spazi per iniziativa istituzionale

9


WOL – Welfare On Line 1/2015

Tuttavia, questo modello di delega alla scuola non completa i principi della nostra Costituzione. In una democrazia matura i cittadini partecipano alla progettazione del bene comune, alla gestione dei beni comuni e il modello democratico da raggiungere è quello dell’amministrazione condivisa dello Stato, insieme agli stessi cittadini. In questa diversa visione sono “aperte” quelle scuole che “si aprono a sperimentare la condivisione nella progettazione delle attività e nella gestione degli spazi”. Per esempio, quelle che hanno cominciato a condividere il potere con i propri studenti, dandogli da progettare/gestire responsabilmente qualche spazio nella scuola, con i genitori, coinvolgendoli nella progettazione dell’uso dei fondi integrativi o nella gestione degli spazi dopo l’orario scolastico, con i cittadini attivi organizzati in associazioni e con gli enti locali, coinvolgendoli nella progettazione/gestione di uno scambio scuola-territorio. Ma sono anche “Scuole Aperte” le scuole che semplicemente si fidano tutti i giorni dei loro studenti e dei genitori, che hanno fiducia nello scambio con l’esterno. E che con la fiducia accettano “le intuizioni” e “si affidano” cedendo un po’ del proprio potere. Sono le scuole che sanno che la cessione comporta sì un rischio, ma è anche un’occasione di crescita e di sperimentazione di strade nuove. Queste esperienze identificano un modello di “Scuole Aperte” che prevede il coinvolgimento degli studenti, dei docenti, dei genitori, dei cittadini del territorio della scuola in quanto co-gestori del bene comune e dei beni comuni, insieme allo Stato rappresentato dalla scuola. In questa visione vi è l’idea funzionale di allargare la partecipazione, rafforzare la comunità scolastica e legarsi alla comunità territoriale, trasformando anche qui le scuole in veri e propri “poli civici” intesi tuttavia come “luoghi della partecipazione”. In questa visione si parte dal coinvolgimento della comunità che, insieme, affronta i temi comuni e trova le risorse necessarie. Si tratta di una visione sussidiaria, dove l’azione dello Stato e dei suoi lavoratori si integra con l’azione volontaria e gratuita dei cittadini, a partire dagli studenti e dai genitori delle stesse scuole. Definiamo allora modelli di “Scuole Aperte partecipate” quelle esperienze che ricercano in modo consapevole nuove strade amministrative “partecipate”. Per “partecipazione” intendiamo esperienze: a) che coinvolgono la comunità scolastica (studenti, genitori, docenti, presidi e personale); b) che coinvolgono il territorio della scuola (il quartiere/la città, i giovani/gli adulti, gli enti locali/la cittadinanza attiva); c) che progettano insieme il futuro e non dipendono dai fondi disponibili (si fa quello che è necessario per la comunità trovando i fondi e non solo se ci sono i fondi); d) che sono organizzate in modo democratico e partecipativo, sia che siano all’interno delle istituzioni (scuole ed enti locali) sia che siano supportate dal

10


WOL – Welfare On Line 1/2015

volontariato (associazioni/enti con valenza giuridica) in modo da essere espressione collettiva e andare al di là dei protagonisti singoli e del momento. Ai “modelli” si arriva dopo aver molto sperimentato e le pratiche migliori in genere si ripetono perché hanno un valore aggiunto che sostiene e fa crescere la scuola “bene comune”. Definiamo invece “buone pratiche di cittadinanza nelle scuole” tutte quelle iniziative o esperienze o campagne, periodiche o estemporanee, di mobilitazione della cittadinanza attiva per la cura e la manutenzione delle scuole, per la cultura e la crescita della comunità. Tali iniziative vogliono richiamare attenzione, dare l’esempio e realizzare bellezza per sollecitare i cittadini e le istituzioni ad avere più cura delle scuole e possono rientrare nel compito culturale della scuola. Ci sono infine le “buone pratiche di scuole aperte delle istituzioni” (Miur, Regioni, Comuni) che hanno sperimentato il tema a partire da un’iniziativa istituzionale, talvolta anche sostenuta da un finanziamento. Pur essendo esperienze di allargamento della presenza istituzionale che spesso si sono aperte e chiuse con l’esaurirsi dei finanziamenti, hanno permesso ugualmente una sperimentazione con alcuni aspetti innovativi legati ai valori aggiunti messi dalle singole comunità dei territori coinvolti. Tali aspetti, se riconosciuti e valorizzati, aprono nuove strade. In questa sede, vogliamo principalmente approfondire e valorizzare il tema dei “modelli di Scuola Aperta partecipata” ossia di chi si è posto il tema di rendere stabili le buone pratiche. Ciò sia perché può essere di grande aiuto per tutte le buone pratiche in corso sia perché permette di definire i tentativi di innovazione dandogli un nome. Con un’accortezza riguardo all’uso della parola “modello”: “Le soluzioni crediamo siano dentro le realtà che ognuno vive e la possibilità di fare un passo avanti si gioca nella capacità di leggere la propria realtà e di saperla trasformare. Ma per fare questo ognuno di noi ha bisogno anche delle altre esperienze e degli altri punti di vista. Per migliorarsi, per superare gli ostacoli e anche per prendere energia. E convincersi che è possibile in ogni contesto e con ogni interlocutore.” (genitori Di Donato, Roma). Il Modello di Scuola Aperta partecipata dei genitori/cittadini attivi più interessante è quello in atto in alcune scuole di Roma e Milano (I.C. Manin-Di Donato, Garibaldi e Pisacane di Roma e Rinascita-Livi di Milano). Si tratta di esperienze di “condivisione degli spazi della scuola tra istituzioni e cittadini-genitori” e di “amministrazione condivisa di un bene comune” con le seguenti caratteristiche: a) Polo civico del territorio. Progetto di uso comune degli spazi inserito all’interno del POF (Piano Offerta Formativa) della scuola o della programmazione del Comune; b) Affidamento di spazi ai genitori/cittadini attivi organizzati giuridicamente in associazione;

11


c) d) e) f) g)

Tutela dei beni comuni regolata da regolamento/convenzione/patto; Gratuità e volontariato di base dei genitori/cittadini attivi; Bilancio di gestione pubblico e trasparente Apertura e scambio con il territorio Spazi/tavoli di confronto sui temi del territorio scuola-ente locale-cittadini attivi. h) Gestione mista tra autonomia scolastica, autonomia enti locali e sussidiarietà dei cittadini attivi. La rilettura di queste esperienze ci dice in modo molto chiaro che le soluzioni sono locali e sono proprie di ogni realtà e che c’è bisogno sia dei cittadini che delle istituzioni. Rifuggiamo la semplificazione, l’idea che ci possa essere un “modello ideale”, migliore o più efficace, e riconosciamo il metodo: la partecipazione richiede che cittadini e istituzioni devono trovare tavoli, luoghi, strumenti per lavorare “alla pari” insieme.

WOL – Welfare On Line 1/2015

Da dove partire quindi per passare dal modello attuale di gestione delle scuole alla “amministrazione condivisa della scuola pubblica”? Un modello amministrativo statale che vige da oltre un secolo e mezzo e che ha una struttura gerarchica verticale non è facile da innovare e trasformare. Come farlo, con quali passaggi ? In che modo l’amministrazione statale delle scuole e l’amministrazione comunale della città possono concretamente integrarsi e operare insieme ai cittadini che vivono un territorio? Dal punto di vista degli amministratori e dei funzionari pubblici (insegnanti compresi) un primo passaggio da fare è comprendere la necessità di un cambiamento (rafforzare la motivazione), perché i tempi lo richiedono ma anche perché se la scuola non si trasforma rischia di perdere la natura stessa del suo compito. Ugualmente, i Comuni non sono più in grado di sostenere il completamento delle proposte educative, né la stessa manutenzione delle strutture. Ma in gioco c’è anche la trasformazione sostenibile della città che non può prescindere dalla presenza e dal ruolo educativo delle scuole. Un secondo passaggio da fare è costruire gradualmente nuovi percorsi amministrativi sulla gestione condivisa del bene comune “scuola” (rafforzare gli strumenti), perché anche dove ci sono una motivazione e una volontà mancano gli strumenti amministrativi e ci si blocca di fronte al tema della “responsabilità”. Una via amministrativa da percorrere è quella di diffondere la responsabilità attraverso “patti” alla pari che superino le “autorizzazioni” e le “concessioni”. Dal punto di vista dei cittadini attivi (della comunità territoriale e/o genitori della scuola pubblica) un passaggio importante è di formarsi alla “cura dei beni comuni”,

12


WOL – Welfare On Line 1/2015

in modo da trasformare le buone pratiche e le esperienze in corso in vere e proprie sperimentazioni di strade nuove per la scuola pubblica e per la gestione degli spazi comunali che aprano a nuovi modelli di amministrazione condivisa con la presenza responsabile, competente e gratuita dei cittadini. Una proposta concreta su cui incamminarsi insieme (istituzioni e cittadini attivi) è aderire alla “Campagna nazionale per le scuole aperte partecipate”, per la nascita e la crescita in tutte le parti del Paese di nuove esperienze di partecipazione nelle scuole. La proposta può essere praticata da istituzioni, associazioni e cittadini attivi e diffusa con modalità nuove attraverso la costruzione di reti informali, dove si scambiano informazioni, materiali, visite e formazione; mentre il compito della governance rimane delle istituzioni.

13


Raccontiamo di una scuola e di genitori un po’ fuori dagli schemi. All’inizio era solo Una strada nuova per la un’esperienza di scuola aperta e attiva, ma nel scuola del futuro tempo è diventata uno spazio di ricerca di soluzioni creative tra le istituzioni (i dirigenti Ass. Genitori Scuola Di Donato scolastici in primis) e i cittadini (i genitori in primis), dando una possibile forma concreta al principio di sussidiarietà dell’art.118 della Costituzione. Una possibile strada nuova per il futuro, fondata sul principio di amministrare la scuola il più possibile insieme, in quanto bene comune. “Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio si alzò ad aprire e vide che non c’era nessuno” Martin Luther King

WOL – Welfare On Line 1/2015

La storia è quella della Scuola Di Donato al rione Esquilino di Roma, accanto alla stazione Termini, considerato fino a dieci anni fa una “periferia” per la presenza di una vasta comunità migrante che, per sua natura, è passeggera, provvisoria e principalmente povera. Il degrado dell’Esquilino, all’inizio degli anni 2000, è al suo apice. Un quartiere-mercato con case fatiscenti che accoglie tutte le devianze, comprese quelle espulse dalla vicina stazione ferroviaria e spostate sui territori adiacenti. I residenti migranti all’Esquilino non superano il 20%, ma molte famiglie italiane spostano i figli nelle scuole del quartiere considerate “più italiane” e i migranti seguono i connazionali nelle scuole considerate “più accoglienti”. La Scuola Di Donato (3-14 anni) plesso dell’I.C. Manin ha così una presenza di migranti superiore al 50%. Le istituzioni non governano i fenomeni descritti e molti insegnanti si allontanano. L’idea di un preside Ma nel 2001 arriva anche un preside, il prof. Bruno Cacco. Persona mite, di grande cultura, non si limita a fare il preside di una scuola dell’obbligo; nell’I.C. Manin è presente anche una scuola degli adulti, e Cacco partecipa a progetti nazionali ed europei ed è anche presidente dell’Unicef provinciale. Quindi guarda ai bambini e agli adulti insieme, a chi è vicino e chi è lontano nel mondo, alla sua scuola e alla società civile che la circonda. Cacco ha un’idea semplice e straordinaria: pensare alla diversità nella sua scuola come una ricchezza, non come un problema. La sua scuola dell’obbligo (800 alunni) ha bambini le cui famiglie provengono da 45 Paesi diversi del mondo, la sua scuola degli adulti (1.700 iscritti) da 90 Paesi. Per lui non sono migranti, sono rappresentanti dei popoli del mondo, e la sua non è una scuola di frontiera ma una scuola “internazionale”. Un laboratorio straordinario dove si incontrano culture e

14


WOL – Welfare On Line 1/2015

tradizioni differenti, un luogo educativo che permette di entrare in contatto con il mondo, stando al centro di Roma. Comunica questa sua idea. Prima agli insegnanti, non lasciandoli più soli ma sostenendo la raccolta di strumenti e pratiche per governare questa ricchezza. Poi apre una strada nuova alle famiglie. Ascolta e raccoglie le esigenze dei genitori che vogliono reagire al degrado del rione, povero di spazi e opportunità per i propri figli. Promuove un progetto insieme a loro per l’utilizzo di alcuni spazi dopo l’orario scolastico e lo inserisce come attività integrata nel POF (il piano degli indirizzi formativi della scuola). Promuove il coinvolgimento delle istituzioni comunali per realizzare un centro interculturale e propone che sia gestito dai genitori. Poi passa alla pratica. Prima dà le chiavi della scuola ai genitori che si mettono all’opera per recuperare i seminterrati abbandonati e ne sperimenta l’autogestione. Poi, l’anno successivo, invita i genitori a costituire un’associazione vera e propria. E infine chiude il percorso studiando insieme ai genitori gli atti amministrativi che regolano i rapporti tra istituzione e cittadini; una prima convenzione per l’utilizzo degli spazi scolastici dopo l’orario scolastico e una seconda per la gestione del “Polo Intermundia del Municipio” che coinvolge anche il Comune di Roma. I genitori nella scuola Sostenere gli insegnanti fu un atto strategico. A distanza di molti anni, oggi la scuola è considerata una scuola di “qualità” per tutti i valori aggiunti che ha saputo costruire intorno alle difficoltà. Tuttavia ciò che diede forza agli stessi insegnanti fu il coinvolgimento dei genitori. Cacco considerava i genitori parte integrante della scuola. Risorsa come tutte le altre. Un valore aggiunto spesso nascosto, un capitale sociale illimitato che andava liberato, lasciato libero di “fare per la scuola”. In particolare credeva nella gratuità, nella forza dei genitori come risorsa di gratuità nella scuola. Aveva fiducia nell’apertura di spazi nuovi, che unissero il mondo dei bambini e quello degli adulti, dentro la scuola e con il territorio. E offrì gli stessi spazi della scuola altrettanto gratuitamente in un’ottica di scambio di opportunità. Considerava la sua azione di dirigente scolastico di stimolo (promuovere le ricchezze nascoste), di orientamento (sostenere le azioni dentro i binari istituzionali e per il bene della scuola) e di verifica (ma dopo aver sperimentato insieme una strada, aver visto all’opera). Parlava di riferimenti istituzionali saldi: i decreti delegati, l’autonomia scolastica e la sussidiarietà (art. 118 introdotto nella Costituzione proprio nel 2001). Diceva che era suo compito aprire la scuola, collegare la scuola al territorio, aprirla al mondo. Ma che si trattava anche qui di uno scambio: perché anche la sua scuola poteva dare un contributo ai processi in atto nel quartiere. Cacco aprì la sua scuola convinto che come luogo della cultura e della educazione (di bambini e adulti) potesse aiutare a governare i processi collettivi di un territorio. Lo fece lasciando libere le persone più vicine alla scuola, i genitori, di fare questa mediazione, di gestire questo scambio in nome della scuola.

15


WOL – Welfare On Line 1/2015

Genitori attivi, adulti che si rimettono in crescita A chi spetta la gestione dei beni comuni? E se non viene fatta la manutenzione della scuola che si fa? Alla Di Donato la scelta dei genitori fu quella di mettersi all’opera, di dare l’esempio. Per il bene dei propri figli ma anche per il bene della scuola pubblica. Grazie a un preside che lo permise con fiducia e semplicità. Scegliere di dedicare un po’ del proprio tempo e delle proprie competenze alla scuola è per un genitore un esercizio di cittadinanza. Un investimento sul presente dei propri figli ma anche sul loro futuro. Coinvolgersi in questo cammino ha significato per molti adulti “rieducarsi ai beni comuni e al futuro” e rimettersi in formazione, stimolati dalla conoscenza e dal confronto con altri genitori, altri cittadini, altre visioni. In un luogo educativo come la scuola questo ha significato costruire una “comunità educante” nella quale non sei più solo a educare i figli e, attraverso di loro, sei chiamato da adulto di nuovo “a scuola”, a rimetterti in crescita. Non è “da tutti” rimettersi in cammino attraverso e insieme ai propri figli, ma molti genitori lo hanno fatto e la di Donato è diventato un luogo di riferimento nazionale per la cittadinanza attiva, esempio soprattutto per altri adulti. Aprire le scuole con le risorse di gratuità Il preside Bruno Cacco ci lasciò quasi all’inizio di questo cammino. Dieci anni dopo una persona che lo aveva conosciuto all’Unicef conobbe l’esperienza della Scuola Di Donato (dove non era mai stato) e rimase colpito di “rivedere quanto di ciò che abbiamo creduto insieme sia rimasto e viva ancora oggi nella vostra scuola”. I genitori sono una risorsa per la scuola. Ma il loro coinvolgimento deve partire da un’apertura, da un credito, dalla fiducia che anche loro sono capaci di essere custodi dei migliori valori della Costituzione e del bene comune. Allo stesso modo di chi lavora nella scuola e sente di avere questo ruolo “istituzionalmente”. I genitori non tolgono spazio ma aggiungono valore, non sostituiscono chi lavora ma sono parte della qualità di una scuola. L’idea di tenere aperte le scuole dopo l’orario scolastico non è nuova. Ma l’idea del preside Cacco e dei genitori della Di Donato è che ciò vada fatto con le riserve di gratuità dei genitori. Due ore, un cortile, un’aula recuperata, quello che si può fare. Ma con le sole risorse di gratuità, di competenza e di tempo dei genitori. Scuole Aperte, in questo modo, può diventare un progetto collettivo della comunità scolastica, non l’ennesimo servizio offerto dalle istituzioni che chiude quando non ci sono più i soldi per sostenerlo. Perché - va detto - i soldi in genere sporcano il percorso. Sono necessari ma sono uno strumento, non l’obiettivo di partenza. Non si parte da essi, prima si fa senza, si ripulisce il campo da aspettative sbagliate e si vede se e quali strade rimangono in piedi. Poi, una volta che si è costruito qualcosa in modo autonomo, si può renderlo più forte utilizzando anche le risorse economiche.

16


I genitori sono una riserva di gratuità della scuola che non viene quasi mai attivata con una visione ampia delle potenzialità. Troppo spesso prevale la paura e la sfiducia (che bussano alla porta). L’esperienza della Scuola Di Donato dimostra che è invece possibile attivare in modo positivo il capitale sociale di una scuola e può incoraggiare i dirigenti scolastici e i genitori a sperimentare strade nuove (proprie) e a mettersi in cammino.

WOL – Welfare On Line 1/2015

Dieci anni di collaborazione tra I.C. Manin (istituzione) e Associazione Genitori (cittadini): un modello sostenibile La collaborazione tra I.C. Manin e Associazione Genitori Scuola Di Donato tra il 2003 e il 2013 è stata regolata da un progetto scritto inserito nel POF scolastico, da una convenzione di assegnazione gratuita degli spazi dei cortili, della palestra del piano seminterrato in orario extrascolastico e da una convenzione per la gestione/animazione del Polo Intermundia del Municipio I. Il progetto prevedeva il recupero di 1.000 metri quadri di spazi abbandonati del piano seminterrato del plesso scolastico Di Donato. Il recupero è stato realizzato in gran parte tra il 2003 e il 2004 con il lavoro volontario di decine di genitori e con il sostegno del Municipio I. Da 10 anni il piano seminterrato è aperto e funzionante grazie alle attività extrascolastiche che, utilizzandolo, lo tengono in vita. La pulizia e la manutenzione della palestra e dei cortili è sostenuta da anni proprio da quelle attività che si fanno dopo la scuola. I dati della collaborazione Di recente, in occasione del decennale dell’Associazione è stato fatto un bilancio sociale dei progetti e delle attività realizzate e un rendiconto economico di come sono stati spesi i fondi raccolti dalle attività. Da questo bilancio emerge la costruzione di un capitale sociale immenso che nessuna attività, persino profit, avrebbe potuto apportare alla nostra scuola: - 30 progetti realizzati con continuità pluriennale nella scuola (progetti educativi in collaborazione con i docenti, progetti di recupero e manutenzione dei seminterrati, di rifacimento dei cortili e di rinnovo attrezzature della palestra e del teatro, di realizzazione del Polo Intermundia municipale, dello spazio di ascolto e del punto di incontro) e nel territorio (progetti pedibus, bike to school, messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali delle scuole municipali, realizzazione e manutenzione canestri a Piazza Vittorio, attività per i giovani in Piazza Vittorio); - 40 attività e corsi annuali per bambini e adulti (sportivi, artistici, teatrali, musicali, culturali, linguistici);

17


WOL – Welfare On Line 1/2015

- la costruzione di una rete di sostegno alle famiglie e alla scuola con la ludoteca, il doposcuola, i centri estivi, lo sportello psico-pedagogico di orientamento, la mediazione culturale, il tutoraggio, il mentor, i gruppi di auto-aiuto; - 20 iniziative ogni anno educative, formative, interculturali, sulla cittadinanza attiva, di progettazione partecipata, di cura della comunità scolastica; - 20 momenti d’incontro e di scambio con il quartiere (la giornata annuale per ricordare Mark e Lavinia, le giornate di benvenuto a scuola, di saluto a fine anno, i mercatini, le cene, il gruppo di acquisto, il sostegno alle iniziative degli insegnanti e della scuola); - 24 genitori, insegnanti, operatori portati in Europa per il progetto “The social capital school”, 20 bambini del piccolo coro accompagnati da 30 adulti in viaggio in Africa, progetti di sostegno a distanza di scuole in Burundi, Senegal, Sudan, collaborazione con 10 comunità romane di migranti di tutto il mondo; - 200 soci annuali, 60 genitori-soci attivi che seguono le attività suddivisi in 10 gruppi di lavoro (gestione spazi, cortili, tesoreria, manutenzione, progetti, comunicazione) che diventano 100 e più nelle giornate in cui c’è da fare e aiutare, insieme agli ex alunni, ai cittadini, alla rete delle associazioni; - 40 partner annuali (pubblici, associazioni, gruppi informali, comunità migranti) nei progetti e nelle attività, con i quali si è costruita una rete di cooperazione nella scuola e sul territorio. Sul piano economico nel 2013 l’associazione ha chiuso l’attività con un rendiconto annuale di circa 100 mila euro (nel 2004 il primo rendiconto fu di 4 mila euro). Nel 2013, sono stati raccolti in proprio il 64% dei fondi (quote sociali, contributi e corsi) e il 36% sono stati ricevuti da finanziamenti pubblici su progetti e bandi vinti, anche europei. I fondi sono stati spesi per il funzionamento dell’associazione (2%), per la scuola (33%), per le attività sociali (46%), per spese proprie dei progetti (15%) con un piccolo attivo che costituisce la base da cui si parte nel 2014. Il senso economico generale è che l’Associazione è in grado di attivare 100 attività l’anno a un costo medio minore di 1.000 euro ciascuna, dimostrando che quasi tutto si può fare a basso costo se lo si fa insieme, per il bene comune, e considerando i soldi uno strumento a disposizione per raggiungere qualità e obiettivi al di là del puro volontariato. L’Associazione ha così raccolto e utilizzato in 10 anni circa 700 mila euro. Sembrano tanti, ma se si rapportano alle centinaia e centinaia di attività svolte dicono del grande movimento virtuoso che si è stimolato intorno all’idea semplice di aprire gli spazi della scuola dopo l’orario scolastico e di darli in gestione ai genitori per attività senza profitto e all’interno del POF scolastico, in modo da salvaguardare l’attività educativa e culturale della scuola. Quei soldi sono stati tutti reinvestiti nella scuola e nelle attività per bambini e adulti. In particolare il ritorno diretto sulla scuola è stato in 10 anni di 265 mila euro, il 38% del totale raccolto (in media circa 3 mila euro/anno). Non si tratta di fondi versati alla scuola. Si tratta di fondi spesi per i

18


WOL – Welfare On Line 1/2015

lavori di rifacimento, di recupero, di rinnovo delle attrezzature degli spazi dei seminterrati, dei cortili, della palestra, del teatro, di manutenzione muraria, elettrica, idraulica, falegnameria, ferramenta ecc., per la gestione degli spazi, per l’acquisto di materiali e arredi (mercatini). Ma anche per le azioni e i progetti che hanno una ricaduta diretta sulla scuola; si tratta in particolare del funzionamento (apertura/custodia/pulizia e gestione tutti i giorni), delle attività di tempo prolungato extra-scuola (ludoteca e doposcuola), delle attività di sostegno alle famiglie (spazio di ascolto), delle attività di sostegno alle attività scolastica (mercatini raccolta fondi, calendario, giornata di benvenuto, giornate organizzate dalla scuola) e altro ancora. Il restante 62% riguarda le spese per la realizzazione di attività/corsi extrascolastici per bambini e adulti. Principalmente attività educative e formative, di ampliamento dell’offerta educativa, formativa e culturale della scuola. Quindi di sostegno indiretto al ruolo della scuola nella società. Tutte le attività svolte dall’Associazione sono coerenti e compatibili con la scuola e questo giustifica il motivo per cui il progetto è inserito nel POF scolastico e viene svolto negli stessi locali scolastici. Una valutazione della collaborazione I genitori aggiungono possibilità e occasioni, si sostengono e si aiutano nella crescita dei figli, si nutrono da adulti vivendo la scuola dei figli. Per molti genitori l’esperienza dell’Associazione è diventata un modo per rimettersi in formazione da adulti. E di questo sono grati alla scuola pubblica. E alla Manin in particolare, che è una scuola proprio speciale. L’I.C. Manin ha quindi realizzato di fatto un modello sussidiario di ampliamento dell’offerta formativa che è considerato e riconosciuto, anche a livello istituzionale, come un esempio nazionale. Un altro aspetto è che l’esperienza di collaborazione della scuola con i genitori ha abbassato la conflittualità dentro la scuola, in particolare tra insegnanti e genitori. Si lavora insieme per l’educazione di bambini e adulti integrando le risorse e cercando di rispettare gli ambiti di autonomia. Si è alleati, non contendenti, e un genitore che entra nella nostra scuola impara (con pazienza) che l’insegnante e la scuola (pubblica) con la sua complessità non sono una controparte ma una opportunità. Anche questo è un risultato del lavoro di collaborazione di questi anni e non è scontato; è un lavoro che alla Manin è stato fatto grazie a tutti; genitori e insegnanti, lavoratori della scuola e presidi di più generazioni. Un patrimonio unico da salvaguardare per il futuro. Tutto questo non sarebbe potuto accadere se non ci fosse lo spazio dove questo avviene, dove i genitori si confrontano, stanno insieme, smussano e riconducono le proprie pulsioni, paure e preoccupazioni. E dove negli anni anche gli insegnanti sono cresciuti in un cammino di autonomia e di riscatto del proprio ruolo. Uno spazio speciale costruito intorno al principio di GRATUITÀ che ha stimolato le energie

19


WOL – Welfare On Line 1/2015

migliori di tutti al servizio della comunità scolastica. Una gratuità che non va persa perché laddove è solo il PROFITTO a comandare, l’esperienza Manin-Di Donato non può accadere. Di recente abbiamo scoperto che quello che abbiamo fatto in questi 10 anni realizza un principio costituzionale: il principio di sussidiarietà (di cui all’art. 118, 4° comma, aggiunto proprio nel 2001). Il principio afferma che non è solo lo Stato con i suoi funzionari delegati a lavorare per il bene comune e a gestire i beni comuni, ma tutti i cittadini sono responsabili e hanno lo stesso diritto/dovere. La scuola e gli enti locali sono quindi tenuti a sostenere e promuovere forme di cittadinanza attiva e responsabile e nella scuola i cittadini sono principalmente i genitori. Ecco quindi che l’esperienza dei genitori della Di Donato è nel mezzo di un passaggio “storico”: la trasformazione dell’amministrazione pubblica dal modello della delega al modello dell’amministrazione condivisa nel quale i cittadini-genitori partecipano insieme al personale scolastico e agli enti locali alla gestione del bene comune scuola. Si tratta del miglior modo di salvaguardare la scuola in un’ottica di allargamento e di sostegno delle decisioni e dei finanziamenti che la tengono in piedi. Come spesso è successo negli ultimi 40 anni i cittadini-genitori hanno applicato e reso operativo e concreto il principio costituzionale insieme a quelle istituzioni più avanzate e disponibili. L’I.C. Manin fa parte di quelle istituzioni che sono in cammino verso il futuro grazie a questa (e non solo) straordinaria esperienza. Il ruolo degli enti locali e della rete associativa del territorio Senza il dialogo con le istituzioni o meglio tra le istituzioni e i cittadini attivi (i genitori nella scuola) tutto questo non sarebbe potuto accadere. Fu un dirigente scolastico ad aprire la scuola ai genitori. Ma non fu solo. Fu sostenuto da un presidente e un assessore del Municipio I e da un assessore del Comune. Nel corso degli anni, gli enti locali sono stati i principali partner dell’esperienza, promuovendo la realizzazione di tanti progetti e sostenendo l’adeguamento degli spazi. Progetti che non sono stati realizzati da soli ma coinvolgendo le realtà associative e di cittadina attiva del territorio, che si è rivelato ricco di risorse e di riserve di gratuità. Va allora riconosciuto che gli enti locali, in primis Municipio e Comune, insieme alla rete delle realtà associative del territorio che collaborano con i genitori hanno contribuito in maniera decisiva a costruire quella che è diventata oggi l’esperienza della Scuola Di Donato.

20


WOL – Welfare On Line 1/2015

Dopo l’ultimo lavoro del 2011 su Pina Bausch, Wim Wenders si è nuovamente cimentato con Il sale della terra il genere documentaristico, affrontando il tema della fotografia (spesso praticato anche in prima persona dal regista tedesco). Il soggetto è il Matteo Domenico Recine celebre fotografo brasiliano Sebastiao Salgado. La vita di Salgado è stata contrassegnata da un costante “nomadismo artistico”: reportage dall’impostazione politica, di denuncia; approfondimenti su temi sociali quali l’ambiente, il lavoro e l’immigrazione. Allo stesso tempo, soprattutto, nell’ultimo periodo, l’attività di Salgado si è contraddistinta per il ritorno alle origini, al suo Brasile (anche per attività legate all’ecologia – il progetto di riforestazione della fazenda del padre – e iniziative umanitarie). Il suo ultimo progetto artistico è intitolato “Genesis” e nelle ambizioni dell’autore è un gigantesco affresco sul pianeta, sulle sue linee evolutive, ma anche sulle condizioni di maggiore sofferenza ambientale. Il lavoro di Wenders si inserisce con garbo e rispetto nelle attività di Salgado per restituire agli spettatori il senso complessivo delle sue scelte, dei suoi tormenti e delle sue ambizioni. Persino a livello stilistico, la fotografia adoperata per il documentario rimanda allo stile del fotografo, ai suoi bianchi e neri dai toni tenui ed evocativi. Il passaggio dagli aspetti biografici a quelli professionali è ben costruito ed equilibrato. Ogni progetto, fotografico e non, ha il proprio spazio e tutto viene inserito nel quadro biografico complessivo. Mettendo da parte l’indubbia qualità visiva del narrato, il documentario è molto interessante anche per altri motivi, di tipo più contestuale. In primo luogo, consente di entrare in modo più diretto nel metodo di lavoro di un grande fotoreporter, nella sua sensibilità (anche nelle sue crisi, come a seguito Regia: Juliano Ribeiro Salgado, del sanguinoso scontro tra Hutu e Tutsi in Wim Wenders Lingua originale: francese, Ruanda). Inoltre, permette di riflettere sulla portoghese, inglese. casualità degli eventi: Salgado si avvicinò alla Paese di produzione: Brasile, fotografia solo perché la moglie acquistò – per Italia, Francia - 2014 motivi di studio – una reflex. Se ciò non fosse Durata: 110 min - Colore, B/N. Casa di produzione: Decia Films, avvenuto, il suo talento avrebbe trovato altre vie Amazonas Images, Digimage, per manifestarsi? Solares Fondazione delle arti – Nel complesso, il lavoro di Wenders risulta Distribuzione italiana Officine ispirato, ben realizzato, di assoluto interesse sia UBU. per l’appassionato di fotografia, sia per il neofita.

21


Direttore editoriale Daniela Bucci Caporedattore ed editing Zaira Bassetti Redazione Numero 1/2015 Associazione Genitori Scuola Di Donato Zaira Bassetti Gianluca Cantisani Censis Segreteria di redazione Via Portuense, 104 – Roma info@nuovowelfare.it www.nuovowelfare.it

WOL – Welfare On Line 1/2015

Credits Immagine di copertina: Particolare de L’albero della vita di Gustav Klimt Policy CC – BY – NC È possibile utilizzare, riprodurre, diffondere interamente e/o parzialmente i contenuti pubblicati, in qualsiasi forma e supporto, ma non a scopi commerciali e a condizione che vengano mantenuti le indicazioni di chi è l’autore dell’articolo e il riferimento alla pubblicazione su WOL – Welfare On Line.

22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.