ÖKK PRONTO 2/2013

Page 1

PRONTO News e consigli dalla sua assicurazione  2/2013

Nuoto: DIVERTIMENTO sANO IN ACQUA ospedale: ECCO COME ASSICURARSI AL MEGLIO ÖKK: IMPEGNO A FAVORE DEGLI ANIMALI


2 EDITORIALe Hansjörg Dönz, Responsabile Agenzia Schiers

CARA LETTRICE, carO LETTORE Le diverse piscine e il gran numero di laghi nel Cantone dei Grigioni

ci hanno procurato un gradito refrigerio durante i mesi estivi. Personalmente, penso al Lago di Cauma e al Lago Cresta a Flims. E che dire dell’idialliaco Lago di Partnun nella Valle di St. Antönien? A 1869 m.s.l.m. si può fare il bagno o grigliar salsicce godendosi una vista mozzafiato sulla Catena del Rätikon. Certamente l’acqua non serve solo a rinfrescare: è un elemento a cui si può ricorrere senza limiti per mantenersi in forma, praticando attività sportive che rispettano le articolazioni. E questo specialmente nel semestre invernale: sia che si opti per piscine dotate di attrazioni come l’Aquamarin Obere Au a Coira – che oltre alla classica vasca di 25 metri dispone pure di un’area in cui s’insegna nuoto, uno scivolo, un trampolino e una vasca esterna riscaldata – o per piscine tradizionali. Poiché ÖKK considera le attività svolte in acqua un ottimo metodo per mantenersi in forma, eroga dall’assicurazione complementare ÖKK FAMILY contributi per corsi di nuoto – come quelli per neonati e bimbi molto piccoli – e per abbonamenti in piscina. Trova maggiori informazioni sulla nostra offerta nelle pagine seguenti. Le auguro buon divertimento nel praticare attività che l’aiutano a mantenersi in forma.

INDICE DEI CONTENUTI Divertimento in acqua: corsi di nuoto, lo sport migliore anche per i più piccoli

pagina 3

Assicurazione ospedaliera: quale è quella giusta per me

pagina 6

App Salute: non si sostituiscono alla diagnosi del medico

pagina 8

Perdita di guadagno: come evitare brutte sorprese

pagina 10

ÖKK e Vier Pfoten: partecipi anche lei sulla nostra pagina Facebook

pagina 11

Clienti ÖKK attivi e in forma: 5 domande – 5 risposte

pagina 12

IMPRESSUM

In copertina: Michelle Rhyner mentre nuota nella piscina di Schmerikon.

«PRONTO» News e consigli dalla sua assicurazione. 25° anno, 2/2013. editore ÖKK, Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart. Telefono 058 456 10 10. Mail pronto@oekk.ch. CAPOredattore Reto Frick.  REDAZIONE/GRAFICA/PRODUZIONE Denon Allmedia Corporate Publishing, 8640 Rapperswil-Jona. Julia Dieziger, Daliah Kremer, Guido Lichtensteiger, Fabrizio Milano. COLLABORAZIONE Paolo D’Avino, Sonja Keller.  TRADUZIONE E REVISIONE Luisiana Luzii.  IMMAGINI Markus Bertschi (copertina), Pierre Oettli, istockphoto, Embru-Werke AG.  LITOGRAFIA Christoph Küenzi/Mediacheck, 8135 Langnau ZH.  stampa Südostschweiz Print, 7007 Coira.


PRONTO

3

Giocare e nuotare nell’acqua è divertente e sano. Grazie ai corsi di nuoto i figli dei Rhyner e i loro amichetti del corso sono preparati come si deve.

DIVERTIMENTO

Via libera per i piccoli pesci

I figli di Sandra Rhyner amano l’acqua tanto da sembrare pesciolini. Dopo il nuoto per bebè hanno frequentato anche altri corsi. Dato che il nuoto è non solo divertente ma anche molto sano, ÖKK partecipa ai costi per i corsi di nuoto per neonati assieme ai genitori, i corsi per bambini e altre attività acquatiche.

L

’acqua è sempre stata il suo elemento, racconta Sandra Rhyner. «Con i miei genitori andavo spesso a nuotare nel Lago di Zurigo, anche in barca.» Oggi condivide l’amore per l’acqua con i suoi figli. «Quando è nato Jamie, ho voluto frequentare i corsi per creare un contatto con altri genitori» racconta la mamma quarantenne. «Quando ho scoperto il corso per neonati a Wädenswil mi sono

subito iscritta con Jamie.» Da allora ha frequentato una volta alla settimana il corso per neonati insieme ad altre mamme, e anche con qualche papà. «In sei mesi i lattanti imparano tranquillamente ad avere confidenza con l’acqua.» Il piccino viene sostenuto appoggiandolo sul braccio del genitore e «cullato» lentamente a pelo d’acqua. Nel corso dei mesi il contatto con l’acqua aumenta costante-


4 PRONTO

«Grazie ai corsi di nuoto non devo preoccuparmi, so che i miei bambini sono buoni nuotatori.» Sandra Rhyner, madre di Michelle e Jamie.

belle giornate estive le passiamo in piscina o al lago. Quando il tempo è brutto e durante i mesi invernali andiamo a divertirci nella piscina coperta di Schmerikon» racconta Sandra Rhyner. «All’aperto o al coperto, nuotando o giocando nell’acqua, qui i bambini possono sbizzarrirsi a volontà. E grazie ai corsi di nuoto non devo preoccuparmi, perché so che i miei bambini sono buoni nuotatori e non vanno a fondo.» Per la mamma è chiaro: ogni bambino dovrebbe saper Sempre più sicuri corso dopo corso I nuotare. Non solo per motivi di sicurezsuoi figli hanno amato l’acqua fin dal pri- za. «È anche divertente ed è sano.» mo momento. «Mentre alcuni piccini piangevano, i miei figli mostravano Molteplici vantaggi Dato che il nuoto un’evidente gioia per l’acqua. E quando i influisce positivamente sulla salute, corsi per neonato sono terminati, sono ÖKK sostiene i corsi per neonati e i corsi stati felici di imparare a nuotare come si per bambini, come pure altre attività deve». Dunque si diceva per entrambi: si in acqua (v. scheda). Anche i Rhyner apva a Schmerikon al corso di nuoto setti- profittano della partecipazione ai costi. manale tenuto da Nicole Schrader (v. in- «Una collega mi aveva segnalato che tervista p. 5). Michelle ha ormai ottenu- molte assicurazioni malattie cofinanziato la terza decorazione. Jamie la sesta. no i corsi di nuoto per bambini. Abbia­ «Sa già adesso che dopo la settima e ulti- mo davvero apprezzato che ÖKK ci abma vorrà continuare. E dato che è inte- bia accreditato la quota con effetto ressato al nuoto di salvataggio, al mo- retroattivo. Ci piace questo loro modo mento stiamo cercando un vero e proprio semplice e premuroso. L’assistenza e le club.» Anche quando non ci sono corsi, i prestazioni funzionano. Con ÖKK ci Rhyner si trovano spesso in acqua. «Le sentiamo semplicemente in buone mani. mente, fino a quando il piccolo a tre anni riesce a tenersi a galla da solo. «È stata un’esperienza bellissima e anche lo scambio con gli altri genitori mi ha fatto bene» continua Sandra. «Quando 22 mesi dopo Jamie è nata mia figlia Michelle, non ho voluto assolutamente privarla dell’esperienza. Che è stata resa possibile da una baby-sitter in piscina. Con il suo aiuto il venerdì pomeriggio è diventato il nostro giorno nell’acqua.»

La prevenzione conviene doppiamente ÖKK promuove il movimento in acqua come misura preventiva e partecipa agli abbonamenti per la piscina o ai corsi di aquafitness con una quota fino a 300 franchi per anno civile. Le famiglie ricevono, a seconda dell’assicurazione, fino a 300 franchi all’anno per corsi genitore-bambino e corsi per bambini piccoli. Inoltre ÖKK sostiene le offerte di corsi della Lega svizzera contro il reumatismo e della Lega polmonare. Per ulteriori informazioni rivolgersi al proprio consulente o all’agenzia di riferimento.


PRONTO

5

«Il nuoto è adatto per chiunque» Nicole Schrader insegna nuoto da vent’anni a bambini, giovani e adulti. La nuotatrice professionista e vincitrice di diverse medaglie tiene i corsi a Schmerikon SG e Wald ZH. Nicole Schrader insegna nuoto alle persone di tutte le età

Signora Schrader, che effetto ha il nuoto sulla salute?

tempo che il piccino trascorre in acqua insieme a un genitore rafforza il legame e favorisce il suo sviluppo.

Nuotare non è solo un’attività che fa bene alle articolazioni, ma stimola anche la capacità motoria e mi- A chi da lezioni di nuoto? gliora la resistenza. Inoltre ha un effetto calmante. A bambini da tre anni in su, ragazzi e adulti. Le esigenze sono molto diverse e variano secondo l’età. I bambini devono apprendere il nuoto dalle basi. RaPer chi è particolarmente indicato? Il nuoto è adatto a tutti, a scopo preventivo o tera- gazzi e adulti per la maggior parte frequentano i peutico che si voglia. E si può dire quasi indipen- corsi per migliorare la loro tecnica o perché vogliono imparare uno stile nuovo. Ma ci sono anche giodentemente dall’età e dalla forma fisica. vani e adulti che non sanno nuotare e per questo vengono da me. A proposito di età: da quando è ideale

iniziare a nuotare?

In linea di massima a quattro anni. Ma è molto sog- Come regolarsi per la scelta del corso? gettivo, alcuni bambini sono pronti già prima, altri Prima di iscriversi vedere se il corso risponde alle solo più avanti. proprie esigenze. Fiducia e simpatia giocano un ruolo importante. Inoltre, soprattutto nel caso dei corsi per i bambini, bisognerebbe informarsi di Cosa ne pensa dei corsi di nuoto per neonati? Personalmente non offro questo tipo di corsi, ma quale formazione ed esperienza hanno gli istruttori. trovo che siano una buona cosa. Di regola i bambini piccolissimi si sentono a proprio agio nell‘acqua, e il www.schwimmschule-nicole-schrader.ch

Le ultime tendenze della ginnastica in acqua Il termine acqua-fitness riassume le numerose possibilità di praticare sport nell’acqua. Il principio generale che le ispira è: «Quello che funziona in palestra, funziona anche in acqua». Oltre ai corsi ormai affermati come acquaerobica, aqua running o aqua boxing, attualmente vanno per la maggiore le offerte seguenti:

Aqua-Zumba La zumba è un mix di aerobica e danze latinoamericane e internazionali. Trasportata in acqua e combinata con i classici esercizi della ginnastica acquatica, l’acqua zumba allena il corpo e stimola il sistema cardiovascolare.

Aqua-Bouncing L’abbinamento di jogging nell’acqua e salti dal trampolino, riduce l’impatto sulle articolazioni, migliora la resistenza, rinforza la muscolatura e brucia grassi. Sì può integrare con attrezzi ginnici come elastici Thera-band, cilindri galleggianti (tubi flessibili in schiuma utilizzabili come giocattoli e attrezzi ginnici) o speciali manubri. Aqua-Cycling Mentre andando in bicicletta su terra si stimola principalmente il lavoro di gambe, l’allenamento sull’hydrobike in acqua porta a rafforzare e tonificare tutto il corpo. Stabilizza soprattutto

la muscolatura di schiena, gambe e ventre.

L’aqua-cycling non stabilizza soltanto le gambe, ma anche la muscolatura di schiena e ventre.


6 PRONTO

OSPEDALE

Ecco come assicurarmi al meglio

Quale assicurazione mi si addice di più nel caso in cui dovessi ricoverarmi? Cinque assicurati ÖKK raccontano quale variante hanno scelto e perché questa si è rivelata quella più appropriata per loro. «La mia ragazza lavora presso ÖKK. È stata lei a consigliarmi ÖKK INFORTUNI PRIVATA perché pratico tanto sport: l’estate inforco la bici, d’inverno infilo gli sci. E poco dopo aver stipulato questa copertura ho avuto un incidente con la bicicletta: sono stato ricoverato a seguito di una lesione alle vertebre cervicali per ben sei settimane. Grazie alla copertura ÖKK INFORTUNI PRIVATA il tempo trascorso in ospedale non mi è pesato, avevo una camera singola nel reparto privato. Inoltre sono stato trasferito

dall’ospedale di Coira alla Clinica Schultess di Zurigo, specializzata proprio in lesioni della colonna vertebrale, nonché operato dal primario in persona. Non

«Sono stato operato alla Clinica Schulthess dal primario in persona.» posso che consigliare caldamente questa copertura a tutti quelli che praticano sport.»

Roger April, Malans

«Sono io che decido in quale reparto essere ricoverato.»

zione complementare ospedaliera, scoprendo che ÖKK COMBI FLEX era proprio quello che ci voleva per soddisfare le mie esigenze. Posso decidere, ogni volta, in base al caso, se optare per il reparto semiprivato o concedermi quello privato – perché so esattamente quanto spenderò in più in costi supplementari.»

«Un tempo ero assicurato con copertura semiprivata, come tutti in famiglia. Dopo il mio matrimonio ho cambiato assicurazione malattie. E ora sono assicurata come tutti i dipendenti della nostra azienda agricola, presso ÖKK. Cambiando, ho Claudia Duschletta, Zernez approfittato nel rivedere la mia assicura-

Grazie a ÖKK, assicurati nel modo più appropriato anche in caso di ricovero – L’offerta in sintesi ÖKK COMBI COMUNE

ÖKK COMBI CONFORT

ÖKK COMBI FLEX

ÖKK COMBI SEMIPRIVATA

ÖKK COMBI PRIVATA

Scelta del reparto comune in tutta la Svizzera, in caso di emergenza anche all’estero. Contributi per spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici. Assicurata anche un‘indennità giornaliera ospedaliera di 15 franchi dal 5° giorno.

Scelta della camera, singola o doppia, nel reparto comune negli ospedali di tutta la Svizzera. L’assicurazione garantisce inoltre contributi per le spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici.

Scelta a piacere del reparto ospedaliero al momento del ricovero in tutta la Svizzera e, in caso di emergenza, all’estero – con partecipa­ zione ai costi per i reparti più costosi. Contributi per le spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici.

Scelta del reparto semiprivato in tutta la Svizzera, in caso di emergenza anche all’estero. L’assicurazione garantisce inoltre contributi per le spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici.

Scelta del reparto privato in tutta la Svizzera, in caso di emergenza anche all’estero. L’assicurazione garantisce inoltre contributi per le spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici.


«Il mio piccolino beato e tranquillo nella camera famigliare.»

hanno potuto trascorrere una notte con noi. Quando è nata la mia prima figlia ho soggiornato in una camera doppia: non è stata una scelta azzeccata, tutta la confusione della stanza si trasmetteva sulla piccola, eravamo tutt’e due stressate. Raccomando quindi di scegliere se possibile la camera famiglia sempre e quindi: ÖKK FAMILY. ÖKK è davvero un assicuratore che agevola le famiglie.»

«Quando ho partorito il mio secondo figlio, il 13 giugno 2013, mi sono decisa per una camera famigliare, presso l’ospedale di Coira, un’opportunità garantita da ÖKK FAMILY. Grazie a questa opzione il mio bebè è rimasto tutto il tempo beato e tranquillo e io mi sono riposata e ripresa al meglio. Inoltre, mio marito e mia figlia Nina Monnerat Thöny, Schiers

«Sono assicurata presso ÖKK da quando sono nata, per tanti anni con copertura semiprivata. Tuttavia, dopo un consistente aumento dei premi, io e mio

«So a quanto ammontano i costi supplementari in caso di emergenza.»

montano i costi supplementari, perché la partecipazione ai costi è regomarito ci siamo fatti due calcoli. La sola assicurazio- lata in modo chiaro. Amo poter essere libera di ne di base non mi bastava. Volevo una certa libertà, scegliere e essere consapevole dei costi.» ad esempio nello scegliere il medico in caso di emergenza o di essere ricoverata a Zurigo. Dunque: ÖKK Barbara Meisser, Poschiavo COMBI FLEX. In questo modo so a quanto am«Quando, nel 2010, siamo arrivati in Svizzera dalla Russia, abbiamo valutato diverse offerte di assicurazione malattie. Sin da subito, il pacchetto ÖKK si è rivelato il migliore. Per lavoro sono spesso in viaggio e può sempre succedere qualcosa. Per questo ho scelto ÖKK COMBI COMUNE. Così non sono solo assicurata nel mio cantone di residenza, ma in tutta la Svizzera. Posso pertanto essere ricoverata nel reparto comune di qualsiasi struttura del Paese, senza dover temere spese supplementari generate da trattamenti più costosi rispetto agli stessi eseguiti nel mio cantone di residenza.»

«Sono spesso in viaggio: può sempre succedere qualcosa.»

Tatiana Tarazanova, Cham

ÖKK COMBI GLOBAL

ÖKK INFORTUNI PRIVATA

ÖKK FAMILY

ÖKK FAMILY FLEX

Scelta del reparto privato in tutto il mondo. L’assicurazione garantisce inoltre contributi per le spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici.

Scelta del reparto privato in tutto il mondo in caso di infortunio. Le cure successive sono assicurate in Svizzera, anch’esse per il reparto privato. L’assicurazione garantisce inoltre contributi per le spese di trasporto e salvataggio, cure e aiuti domestici.

In caso di parto, si può scegliere la camera doppia o la camera fami­gliare, secondo l’elenco cantonale degli ospedali in Svizzera.

Scelta del reparto al momento del ricovero (semiprivato, camera singola o doppia, comune) in Svizzera. In caso di parto: scelta della camera singola, doppia o famigliare.

Patrick Heinz, Responsabile Underwriting Clienti privati di ÖKK, spiega cosa si deve considerare nello scegliere l’assicurazione complementare ospedaliera più appropriata.

1° CONSIGLIO Risparmi sui premi e opti per una libera scelta, che va oltre i vantaggi già compresi in un reparto ospedaliero semiprivato o privato: con l’assicurazione ÖKK COMBI FLEX sceglie, al momento del ricovero, il reparto ospedaliero che le sembra più appropriato. E questo le sarà possibile in tutta la Svizzera e, in caso di emergenza, anche all’estero. Potrà farsi visitare da medici da lei scelti, quando lo decide lei, con un occhio di riguardo anche al portafoglio. Per il reparto semiprivato, la partecipazione ai costi ammonta al 15 percento per anno civile (tetto massimo, 1500 franchi); per il reparto privato corrisponde al 25 percento (tetto massimo, 4000 franchi).

2° CONSIGLIO Se è un amante dello sport, consideri seriamente ÖKK INFORTUNI PRIVATA: può assicurarsi privatamente solo per infortuni – consigliabile con ÖKK COMBI FLEX. Con tale combinazione è coperto completamente in caso di infortunio e, in caso di malattia, potrà scegliere il reparto ospedaliero che più fa al caso suo liberamente.

3° CONSIGLIO Prima di scegliere l’assicurazione complementare ospedaliera, consideri ponderatamente le sue esigenze individuali. Si ponga le domande seguenti: quanto è importante per me la privacy durante un ricovero? Voglio poter scegliere da solo il medico curante e farmi operare solo da specialisti di fama? Voglio potermi fidare di qualsiasi medico raccomandato dal mio medico di fami­ glia? Quali sono le libertà di cui non posso fare a meno? Ci interpelli per una consulenza. Ci contatti: info@oekk.ch, 0800 838 000 (gratuito).


8 PRONTO

APP

«Lo smartphone non è un medico»

Ormai per quasi ogni problema di salute sembra esserci una app adatta. Ma senza conoscenze mediche è difficile valutare quali applicazioni siano intelligenti. Géza Kanabé, Responsabile Servizio del medico di fiducia, spiega per cosa sono adatte e quando è meglio farne a meno. Dottor Kanabé, cosa ne pensa delle app per la salute?

mentare timori o, peggio ancora, dare geri. E di regola le valutazioni hanno una falsa illusione di sicurezza. l’effetto di agire da motivazione. Però, come per tutte le app, ci sono delle difUtili sono le app che per esempio con­ trollano la frequenza cardiaca, misurano Ci sono app che lei la glicemia o ci ricordano di assumere le stesso usa o che medicine. Sono consigliabili inoltre le può consigliare? applicazioni che trasmettono sapere in Io uso soprattutto modo ludico. Ma le applicazioni di le app di medicipron­to soccorso sono rischiose. In una na, ma queste emergenza si deve reagire prontamente sono adatte prine non prima cliccare per leggere le istru- cipalmente per i Géza Kanabé, Responsabile Servizio del medico di fiducia presso ÖKK zioni. Altrettanto pericolose sono le medici. Trovo utili app che servono all’autodiagnosi o per esempio le app all’autoterapia. Lo smartphone non è per l’allenamento fisico. Calcolano la ferenze qualitative. Ma basta provare e un medico. Occorre avere molta espe­ distanza percorsa e il consumo di calo- ci si accorge presto di quale fa al caso e rienza per interpretare correttamente i rie. Abbinate a un controllo della fre- quale no. sintomi. Gli eventi dubbi possono ali- quenza cardiaca fanno sì che non si esa-

«Sono utili le app che per esempio controllano la frequenza cardiaca, misurano la glicemia o ci ricordano di assumere le medicine.»


PRONTO

9

Sani in un battibaleno? Dove trovo il medico più vicino? Quanto ho bevuto oggi? Quale tipo di allenamento è ideale per me? Con le app per la salute le domande sul fitness o sul benessere in generale possono trovare risposta velocemente e facilmente anche senza andare da un esperto. Ma le app non possono sostituire la visita dal medico.

S Géza Kanabé, Responsabile Servizio del medico di fiducia, fa riferimento alle app principalmente per informazioni specialistiche. Le trova inoltre utili per l’allenamento fisico.

ono migliaia le applicazioni (piccoli programmi per gli smartphone) reperibili sull’argomento salute. Con prospetti e funzioni organizzative forni­ scono buoni servizi quanto a chiarimenti e prevenzione. Ma se si tratta di fare una diagnosi o di monitorare una malattia bisognerebbe sempre consultarsi con il medico prima di iniziare un trattamento. Qui di seguito presentiamo brevemente alcune app utili.

Runtastic PRO Il poliedrico sport trainer costa cinque franchi. L’applicazione fitness per attività outdoor (GPS) e indoor (inserimento manuale) misura tempo, distanza, calorie, pulsazioni e metri di altitudine. I valori misurati possono essere caricati su www.runtastic.com: analisi e statistiche complete assicurano una sintesi perfetta.

mobilmed

L’applicazione gratuita offre una ricerca di medici, farmacie, ospedali e dentisti su tutto il territorio nazionale. Garantisce l’accesso al foglietto illustrativo di tutti i medicinali autorizzati in Svizzera ed è un’opera di consultazione con consigli per manuali, app, link eccetera. Questa app contiene anche una funzione di memoria per l’assunzione di medicinali.

BERE ALLARME ACQUA Per rimanere in salute

il corpo ha bisogno di una quantità sufficiente di liquidi. Ma spesso nel trambusto quotidiano ci si dimentica di bere. L’app gratuita ci rammenta, con un suono o senza, di bere regolarmente mostrando anche quanti bicchieri di acqua mancano fino alla quantità ideale.

A cosa devono prestare attenzione gli utenti riguardo alle app per la salute?

In generale tutte le app vanno usate con prudenza. Fare attenzione a chi è l’editore della app. Le organizzazioni statali o gli istituti come Swissmedic sono degni di fiducia. Meglio essere critici anche quando si indicano dati personali. È opportuno soppesare se i dati sono assolutamente rilevanti per la funzione e riflettere bene su quali dati si vogliono trasmettere o memorizzare sullo smartphone. A questo riguardo si dimentica spesso la protezione dei dati.

e-symptoms Con questa app gratuita le

persone affette da allergie o asma possono registrare in un diario sintomi e di­ sturbi, mettendole in relazione con le loro abitudini di vita o con l’assunzione di medicinali. I dati possono essere tra­ smessi al medico curante per e-mail prima di una consultazione. Il libro giornale è inoltre arricchito automaticamente con dati ambientali su condizioni atmosferiche, presenza di pollini o anche carico di inquinanti nell’aria.

Foodly Game

Disponibile gratis, questa app fa luce sui miti duri a morire e fornisce in modo ludico conoscenze e consigli suddivisi in undici categorie sul tema dell’alimentazione. Scoprirete così, le complesse realtà che si celano dietro a ciò che si mangia ogni giorno.


10 PRONTO

Protezione

contro le per­dite di reddito

Un’assicurazione di indennità giornaliera per malattia stipulata tramite il datore di lavoro protegge dalla perdita di salario in caso di perdita di guadagno. Ma poiché per il datore di lavoro non è obbligatoria, vale la pena di verificare se come impiegati si è assicurati in modo adeguato. Se così non fosse, l’alternativa è l’assicurazione salariale ÖKK COMPENSA. Prestazione coordinata in caso di perdita di guadagno

CHF 250’000

Salario

Periodo di carenza

ÖKK COMPENSA

Rendita LPP Rendita AI Giorni

Fine del periodo di carenza

365 giorni

730 giorni

Con ÖKK COMPENSA gli impiegati e i lavoratori indipendenti coprono la perdita di salario in caso di incapacità al guadagno dovuta a malattia. Pertanto è l’integrazione ottimale delle assicurazioni sociali del 1° e 2° pilastro.

S

e come lavoratori dipendenti si diventa incapaci al guadagno per cause di malattia, possono verificarsi dolorose lacune assicurative. Le perdite di salario ne sono la conseguenza. Spesso – ma non in tutti i casi – il datore di lavoro colma queste lacune con un’assicurazione di indennità giornaliera per malattia. «L’assicurazione non è obbligatoria in ogni caso per il datore di lavoro» spiega Sandro Caviezel, Responsabile Underwriting Clienti aziendali presso ÖKK. Di conseguenza vale la pena che gli impiegati verifichino questo fatto. «Senza assicurazione collettiva di indennità gior­naliera per malattia i lavoratori dipendenti in caso di malattia sono assi-

curati unicamente nei limiti dell’obbligo di legge di pagamento del salario. Questo prevede che meno tempo una persona ha lavorato in un’azienda, per altrettanto meno tempo il datore di lavoro deve pagare il salario.»

Reddito assicurato nonostante l’incapacità lavorativa Per proteggersi come im-

piegati dalla perdita di reddito – dopo che è cessata la prosecuzione del pagamento del salario da parte del datore di lavoro o prima che inizi il pagamento dell’assicurazione per l’ invalidità (AI) o dalla previdenza professionale (LPP) – l’assicurazione salariale ÖKK COMPENSA è l’alternativa. Colma le lacune fino al sala-

Buono a sapersi Per le aziende ÖKK offre l’ASSICURAZIONE ÖKK CONTRO LA PERDITA DI GUADAGNO. L’assicurazione di indennità giornaliera per malattia è stipulata dal datore di lavoro. Serve ad assicurare il datore di lavoro contro il rischio di prosecuzione del pagamento del salario e il lavoratore dipendente contro il rischio di perdita di guadagno. Ulteriori informazioni: www.oekk.ch/ perdita_guadagno


PRONTO

rio lordo pagando prestazioni di indennità giornaliera per un periodo massimo di due anni. Oltre alla copertura delle perdite di guadagno, derivate dall’incapacità al lavoro a seguito di malattia, può essere compresa anche la copertura della perdita di guadagno a seguito di infortunio e parto.

Utile per gli indipendenti «Stipulare un’assicurazione contro la perdita di salario è utile in ogni caso soprattutto per chi esercita un’attività lucrativa indipendente» sottolinea Sandro Caviezel. In tal caso di regola si dovrebbe comprendere nell’assicurazione anche il rischio infortunio, se la persona non collabora nella ditta come socio o azionista. Le persone con attività lucrativa indipendente, la cui azienda rappresenta una persona giuridica (SA o Sagl), devono assicurare il rischio infortuni nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni ai sensi della LAINF. Inoltre si tratta di verificare se sia utile un’assicurazione contro i danni o a somma fissa. Nel caso dell’assicurazione a somma fissa l’entità della prestazione corrisponde alla somma concordata per l’indennità giornaliera. Il regolamento riguardante la sovrassicurazione non viene applicato. Non vengono assunte prestazioni se sussistono diritti a prestazioni in denaro (indennità giornaliere, rendite ecc.) nei confronti di assicuratori sociali. Queste prestazioni sono cedute dalla persona assicurata all’assicuratore. Assicurato è sempre il reddito da lavoro concordato senza successiva certificazione del reddito. Se la situazione di lavoro cambia Nel caso in cui la propria situazione lavorativa cambi – per esempio se un lavoratore indipendente si fa assumere di nuovo – e quindi non ci sia più bisogno di ÖKK COMPENSA, l’assicurazione può essere disdettata come da contratto. Il con­ traente è vincolato al contratto per la durata concordata, a condizione che non cessi la propria attività economica. In tal caso il contratto scade con effetto immediato. Se nel caso opposto un impiegato decide di azzardare di compiere il passo nell’attività indipendente e non è più assicurato in forma collettiva tramite il datore di lavoro, può passare a un’assicurazione individuale senza valutazione dello stato di salute. Più informazioni su www.oekk.ch/compensait

ÖKK

11

sostiene la Giornata mondiale degli animali

Il 4 ottobre è la Giornata mondiale degli animali: ÖKK promuove un’iniziativa su Facebook a favore della Fondazione Vier Pfoten. È sufficiente pubblicare la foto del proprio animale domestico sulla nostra pagina Facebook. Cos’hanno in comune un assicuratore malattie di persone e un’organizzazione impegnata a favore degli animali domestici? Di primo acchito, tale connubio potrebbe risultare alquanto singolare. Ma ad un’occhiata più approfondita, trattandosi nel caso specifico di due partner come l’assicurazione per famiglie ÖKK e la Fonda­ zione Vier Pfoten, ecco che la collabo­ra­ zio­ne acquista un senso. E ad un esame più attento, si rilevano davvero molte affinità di pensiero.

EMOTIVO E SOLIDALE Gli animali domestici

sono i migliori amici dell’uomo. E anche quelli più svegli: imparano subito, istintivamente, a costruire un legame affettivo con l’essere umano. Ed è un legame di cui si nutrono reciprocamente: perché prendendoci cura di questo componente della famiglia, sia esso a quattro zampe, alato o squamato, possiamo contare sul suo affetto, senza limiti di tempo e di quantità. Ci sentiamo bene quando ci occupiamo dei nostri animali domestici e quando loro ci fanno sentire tanto importanti. Non sorprende mi­ nimamente dunque che tale profondo legame emotivo li abbia fatti diventati parte integrante di tante famiglie. Per questo motivo, per una volta, l’assicuratore per famiglie ÖKK ha deciso di far diventare il «quinto componente» della famiglia una

star, regalandogli il ruolo di protagonista di questa iniziativa emotiva e solidale.

DA CARINO A DIVERTENTE A legare di fatto Vier Pfoten a ÖKK è un concetto cruciale: il pensare responsabile e solidale. Soprattutto per i bambini, che crescono assieme agli animali ed imparano a preoccuparsi del benessere del loro amico. Questo pensare disinteressato e solidale è anche uno dei pilastri dell’assicurazione malattie. I visitatori della pagina di Facebook di ÖKK potranno caricare, fino al 4 ottobre 2013, su un’App appositamente creata, le foto del loro animale domestico. E con­ temporaneamente fare del bene. Il risultato sarà sensazionale: un album ricco e colorato grazie a scatti originali e sorprendenti. E: ogni fotografia vale… soldi! Perché ÖKK ricompenserà la solidarietà degli utenti Facebook con denaro sonante, vale a dire con una generosa offerta alla Fonda­ zione Vier Pfoten. In base al numero delle foto pubblicate, ÖKK destinerà un importo stabilito (da 1000 franchi a partire da 500 foto fino a 10’000 se il numero delle foto supera le 2500 unità) alla Fondazione Vier Pfoten. Si può partecipare, arricchendo l’album di foto direttamente su www.facebook.com/oekk.ch, fino al 4 ottobre 2013. Una visita vale la pena!


12 xxxxxxxxxxxxxxxx Rubrik

5

DOMANDE & RISPOSTE

BICI O AUTO? Senz’auto, una famiglia di sei compo-

nenti non ce la può fare! Non si riuscirebbe ad attuare nemmeno la minima parte dell’intensa tabella di marcia in programma. Basti pensare solo agli hobby dei ragazzi: dobbiamo accompagnarli a Coira, Grüsch o Schiers. La bici la inforchiamo più che altro nel tempo libero, per un’escursione in famiglia nei luoghi limitrofi. E: al lavoro vado spesso in monopattino.

BOXE O YOGA? Non ho mai praticato né l’uno né l’al-

tro. Mi piaccio­no più gli sport di squadra come l’unihockey, l’hockey su ghiaccio o il calcio. Il mio cuore batte per l’HC Davos. Anche se mi entusiasmo per le partite di calcio in televisione, preferisco decisamente le gare di hockey su ghiaccio. E questa passione l’ho trasmessa ai miei figli più grandi che mi accompagnano volentieri alle partite giocate in casa dell’HC Davos. Ci andiamo due o tre volte per stagione.

TV o libro? Non guardo molta televisione. Ma con

mia moglie e i miei figli capita ogni tanto di guardare un film o un DVD che scegliamo insieme. Sono molto credente, per me è importante la figura di Gesù Cristo. Per questo leggo regolarmente la Bibbia, un libro per me fondamentale. Leggo anche altri libri che argomentano la fede cristiana.

Smartphone acceso o spento? Lo smartphone l’ho preso da poco, prima avevo un comune cellulare. Sebbene avessi sempre detto che non mi sarei mai comprato uno smartphone, devo ammettere che ho imparato ad apprezzare i vantaggi di un apparecchio multifunzionale. Oggi ne sono contento: ce l’ho quasi sempre accesso, ma qualche volta attivo l’opzione «silenzioso».

Cliente ÖKK Daniel Schnell, 41, sposato e padre di quattro figli di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Abita a Seewis-Dorf.

ÖKK Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart Telefono 058 456 10 10, Fax 058 456 10 11 info@oekk.ch, www.oekk.ch www.facebook.com/oekk.ch

Non sono particolar­ mente amante dei vini e nemmeno un gran conoscitore – né di vini locali né di quelli provenienti dall’estero. Ma per brindare butto giù volentieri un sorso del nostro vino locale, magari un Jeninser. È una scelta questa non molto spontanea… visto che mia zia e la sua famiglia gestiscono un’azienda vinicola a Jenins.

AGENZIE ÖKK Andeer  |  Arosa | Bellinzona | Berna | Brusio | Buchs | Bülach | Coira | Davos Domat/Ems | Flims-Waldhaus | Frauenfeld | Glarona | Ilanz | Klosters | Küblis Landquart | Lenzerheide | Lugano/Pazzallo | Lucerna | Mesocco | Müstair | Poschiavo Rapperswil-Jona | Samnaun-Compatsch | Savognin | Sciaffusa | Schiers | Scuol | San Gallo St. Moritz | Sumvitg | Thusis | Versam | Vicosoprano | Winterthur | Zernez | Zurigo

ÖKK8000i/09.13

Vino grigionese o Chianti?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.