DOSSIER NEWS E CONSIGLI PER LA SUA IMPRESA 2/2014
START UP: REALIZZARE LA PROPRIA VISIONE DIMORANTI TEMPORANEI: BEN ASSICURATI PREVENZIONE: COLLABORATORI SANI
2 EDITORIALE Chiara Lombardini, Responsabile Servizio interno Servizio clienti Aziende Svizzera italiana
CARA LETTRICE, CARO LETTORE Le cifre sono impressionanti. In base ai dati più recenti forniti dall’Uf-
ficio federale di statistica, nel 2011 sono state fondate 11’500 aziende. A capo di queste, imprenditrici e imprenditori coraggiosi, che credono nelle loro idee commerciali e che portano avanti i loro progetti, ovviando agli eventuali ostacoli che si presentano lungo il percorso. Anche se non tutte le idee vengono coronate dal successo, tali aziende creano posti di lavoro e contribuiscono a far crescere l’economia regionale. Ammiro lo spirito imprenditoriale, la determinazione e la dedizione con cui molte persone si cimentano nel creare una nuova impresa. Come Yauheniya e Yury Melnichek, protagonisti del nostro servizio di primo piano. Chi impiega molta energia nel lavoro, deve anche ricaricarsi. Io faccio il pieno di «carburante» nella natura. L’autunno rappresenta la stagione ideale per immergervisi. Per la mia famiglia, questo periodo è sinonimo di raccolta delle castagne, una vera caccia al tesoro, soprattutto per i bambini: durante l’escursione scommettiamo chi porterà a casa le più grandi. Il momento più bello è poi arrostirle al fuoco, tutti assieme. L’autunno in Ticino è davvero gradevole, anche grazie alle numerose feste legate ai prodotti tipici di questa stagione. Particolarmente rinomata è la Bacchica, la festa della vendemmia, con sfilate in costume, degustazione di vini e tanta musica. Si goda anche lei l’autunno. Le auguro buona lettura.
INDICE DEI CONTENUTI Start up: decisioni che aprono nuove strade
pagina 3
Dimoranti temporanei: assicurati nel modo migliore
pagina 6
Gestione della salute: dalla teoria alla pratica
pagina 8
Dialogo: Stefan Schena a tu per tu con i clienti
pagina 11
Clienti ÖKK: 5 domande a Luca Genetelli
pagina 12
IMPRESSUM
Copertina: Yauheniya e Yuri Melnichek: sulla buona strada con la loro impresa MapsWithMe.
«DOSSIER» News e consigli per la sua impresa. 26° anno, 2/2014. EDITORE ÖKK, Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart. Telefono 058 456 10 10. Mail dossier@oekk.ch. CAPOREDATTORE Bruno Schatz. RESPONSABILE DI REDAZIONE Patrick Eisenhut. REDAZIONE/GRAFICA/PRODUZIONE Denon Publizistik AG, 8640 Rapperswil-Jona. Julia Dieziger, Daliah Kremer, Corinne Lüthi, Fabrizio Milano. COLLABORAZIONE REDAZIONALE Paolo D’Avino, Sonja Keller. TRADUZIONE E REVISIONE Luisiana Luzii. IMMAGINI Markus Bertschi (Cover), Sandro Mahler. LITOGRAFIA Christoph Küenzi/Mediacheck, 8135 Langnau ZH. STAMPA Somedia Production, 7007 Coira.
DOSSIER
START UP
3
DECISIONI CHE APRONO NUOVE STRADE
Le giovani imprese hanno esigenze particolari in fatto di assicurazione. ÖKK offre loro una consulenza professionale e soluzioni flessibili. Ne beneficia anche la start up MapsWithMe, specializzata in mappe offline.
I SCHEDA MAPSWITHME GMBH CHI La responsabile Yauheniya Melnichek e il cofon datore Yury Melnicheck hanno avviato nel 2012, assieme ad altri soci, l’impresa MapsWithMe GmbH. COSA L’impresa si occupa della programmazione di mappe per l’utilizzo offline.
DOVE Zurigo WEB www.maps.me
Con le idee chiare: con la loro impresa MapsWithMe, Yauheniya e Yuri Melnichek hanno compiuto l’audace passo verso l’indipendenza professionale.
n Svizzera sono sempre più numerose le persone che puntano all’autonomia professionale. Il 2013 è stato addirittura un anno record: risultano essersi iscritte nel registro di commercio svizzero oltre 40’000 imprese. Anche Yauheniya e Yury Melnichek appartengono a questa categoria di giovani imprenditrici e im prenditori. Fondando la loro impresa, la giovane coppia originaria della Bielorus sia e ora residente a Zurigo, non solo ha dimostrato una buona dose di coraggio,
ma ha anche immesso sul mercato un prodotto innovativo. «Ci occupiamo della programmazione di mappe che l’utente può scaricare online e utilizzare offline quando è in viaggio», spiega Yury Melnichek. Come spesso succede nelle start up che hanno per og getto idee commerciali innovative, i due giovani imprenditori hanno iniziato senza disporre di grandi infrastrutture, senza forma giuridica e senza piani assicurativi.
4 DOSSIER
Yuri Melnichek e sua moglie hanno compiuto l’audace passo e si sono messi in proprio: la loro impresa offre mappe che l’utente può scaricare e utilizzare poi offline quando è in viaggio. Quali rischi assicurare? Le domande sul tema dell’assicurazione si sono presenta te solo nel 2012, quando la coppia di im prenditori ha deciso di fondare una Sagl. «Mi sono dapprima informata su inter net sui requisiti obbligatori e – su consi glio di una conoscente – mi sono rivolta a ÖKK», spiega Yauheniya Melnichek, responsabile dell’impresa. In occasione di diversi colloqui, lei e il marito hanno discusso con il consulente di ÖKK Gerold Leuthold della loro si tuazione personale e delle loro esigenze. «Quando si costitu isce un’impresa bi sogna pensare a come si può – o si deve per legge – tu telare se stessi e i propri collaboratori da perdite finanzia rie nella vecchiaia, in seguito a infortunio, malattia, invali dità o decesso», spiega Leuthold. Quale sia il modello assicurativo più adatto a una giovane impresa dipende dalla forma giuridica e dalle aspettative individuali.
«Siamo rimasti soddisfatti della consulenza esaustiva. Dopo tutto noi siamo ingegneri e non esperti di assicurazioni.» Yauheniya Melnichek, MapsWithMe
SIAMO INGEGNERI, NON ESPERTI DI ASSICURAZIONI Il compito di un consulente clienti
è spiegare quali sono i rischi che in se guito a carenza di risorse possono essere sostenuti per un certo periodo di tempo in proprio e quali, soprattutto se di gran de entità, andrebbero invece assicurati, spiega Leuthold. Cosa succede ad esem pio se un imprenditore deve assentarsi dal lavoro per motivi di salute per un lungo periodo? Come è possibile proteg gere se stessi e la propria famiglia in caso di perdita di guadagno?
Per la MapsWithMe, Leuthold ha con fezionato un pacchetto che contiene un’assicurazione contro gli infortuni, un’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia e una soluzione per la previdenza professionale. «Siamo rimasti soddisfatti della consulenza esaustiva. Dopo tutto noi siamo ingegneri, non esperti di assicurazioni», sottolinea Yau heniya Melnichek.
SOLUZIONI SU MISURA PER L’IMPRESA Intan to, MapsWithMe sta lavorando ai pros simi sviluppi delle sue mappe offline. «Dal momento che il numero dei clienti che utilizzano il nostro prodotto è in continuo aumento, dobbiamo fare in modo di renderne sempre più semplice l’utilizzo e di migliorarne le funzioni», sostiene Yury Melnichek, che in passato ha anche lavorato per Google ed eBay. Altrettanto chiara è la valuta con cui l’impresa misura il suo successo: il nume ro dei download. A fine agosto 2014 le mappe online sono state scaricate 4’000’000 di volte, di cui 35’000 solo in Svizzera. «Nel nostro settore non è possibile pia nificare con largo anticipo, perché gli sviluppi tecnici procedono a ritmo verti ginoso», spiega Yauheniya Melnichek. La start up deve rimanere flessibile, esat tamente come le soluzioni assicurative. Leuthold sottolinea: «Nelle start up è molto importante verificare regolarmen te il pacchetto assicurativo. Se si rende necessario un intervento – ad esempio se l’impresa cresce e i salari aumentano – grazie al nostro sistema modulare pos siamo facilmente adeguare le soluzioni alle nuove circostanze».
DOSSIER
5
CHECK-LIST PER START UP
Reto Giovanoli, Responsabile Clienti aziendali presso ÖKK.
ASSICURAZIONI PER START UP – PANORAMICA IMPIEGATI E TITOLARI: TITOLARI: DITTA SAGL O SA INDIVIDUALE O COLLETTIVA (LAVORATORI AUTONOMI)
Quando si costituisce un’impresa, a seconda della ragione sociale, devono essere obbligatoriamente stipulate determinate assicurazioni, mentre altre sono facoltative, ma consigliate (consulta riquadro a sinistra). La seguente check-list aiuta a chiarire i principali quesiti che le start up dovrebbero porsi sul tema assicurazione e previdenza.
SCOPO
SOLUZIONE ASSICURATIVA
OBBLIGATORIA
Infortunio secondo la LAINF
Assicurazione obbligatoria in caso di infortunio
ÖKK ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI (edilizia e industria devono assicurarsi con la SUVA)
1° e 2° pilastro coprono nella vecchiaia ca. il 60% del reddito
2° pilastro LPP obbligatoria (a partire da un salario annuale di CHF 21’061.–)
Previdenza 2° pilastro
ÖKK PREVIDENZA PROFESSIONALE
AVS/AI/IPG
Previdenza 1° pilastro
Assicurazione statale
AD
(AD non possibile)
Assicurazione contro la disoccupazione
Assicurazione statale
Assicurazione facoltativa contro gli infortuni secondo la LAINF
Assicurazione in caso di infortunio
ÖKK ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI
Assicurazione d'indennità giornaliera in caso di malattia
Assicurazione del salario in caso di malattia
Indennità giornaliera di malattia (per edilizia e gastronomia obbligatoria tramite CCL)
obbligatorie in base alla forma giuridica scelta (ditta individuale, società in nome collettivo, Sagl o SA)? Oltre alle assicurazioni contro gli infortuni, all’indennità giornaliera in caso di malattia e alla previdenza professionale vanno prese in considerazione le assicurazioni su cose, veicoli, protezione giuridica, responsabilità civile professionale e responsabilità civile prodotti.
In caso di necessità, quali
AVS/AI/IPG
FACOLTATIVA
Quali sono le assicurazioni
ÖKK ASSICURA ZIONE CONTRO LA PERDITA DI GUADAGNO ÖKK COMPENSA
Assicurazione comple Assicurazione comple Copertura tramite mentare contro gli mentare contro gli assicurazione obbliga infortuni infortuni toria contro gli infortuni
ÖKK ASSICURA ZIONE COMPLE MENTARE CONTRO GLI INFORTUNI
Previdenza privata
Previdenza privata
Previdenza 3° pilastro
ad es. tramite banche
LPP sovraobbligatoria
LPP
Previdenza 2° pilastro
ÖKK PREVIDENZA PROFESSIONALE
sono i rischi che posso assumermi personalmente per un certo periodo di tempo?
Quali rischi (perdita di guadagno in seguito a malattia) voglio coprire già nella fase iniziale per assicurare me e la mia famiglia?
Quali assicurazioni non obbligatorie voglio stipulare per me e quali per i miei collaboratori? Al fine di permetterci di consigliarla nel modo più completo, la invitiamo ad organizzarsi per tempo. Si rivolga al suo consulente oppure invii una mail a aziende@oekk.ch
6 DOSSIER
DIMORANTI TEMPORANEI Con ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI le aziende che impiegano dimoranti temporanei trovano una soluzione semplice. Claudia Müller, Responsabile dell’agenzia ÖKK di Davos, risponde alle principali domande al riguardo.
Di che cosa bisogna tenere conto nel caso di dimoranti temporanei? Per dimoranti temporanei si intendono tutte le per sone straniere che lavorano in Svizzera per un perio do da tre a sei mesi, durante il quale sono domiciliate qui da noi. La legge li obbliga a stipulare un’assicura
zione malattie per il tempo del loro sog giorno in Svizzera. Quindi: o i dimoranti temporanei stipulano personalmente l’as sicurazione malattie, oppure se ne fa cari co per loro l’azienda stipulando un’assicurazione ad hoc, cioè ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPO RANEI.
Entro quanto tempo al massimo si deve stipulare l’assicurazione per dimoranti temporanei?
Raccomandiamo di stipulare l’assicurazione nel mese stesso in cui il lavoratore viene in Svizzera. La legge impone di presentare al Comune l’atte stato di assicurazione entro tre mesi. Se ciò non avviene, il Comune in via all’azienda la richiesta di presentare
l’attestato di assicurazione, con conse guenze spiacevoli per l’azienda.
Quali vantaggi ha l’azienda con ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI? Con questa assicurazione evita incombenze ammi nistrative. Se un’azienda stipula un’assicurazione malattie collettiva per i dimoranti temporanei, deve
Le collaboratrici e i collaboratori stranieri che di morano in Svizzera soltanto per un breve periodo, spesso non se ne intendono del sistema sanitario svizzero. Ma se sono assicurati collettivamente tra mite il loro datore di lavoro, non devono preoccu parsi di stipulare personalmente l’assicurazione ma lattie. Inoltre i dimoranti temporanei approfittano
soltanto comunicarci una volta al mese gli ingressi e le uscite dei suoi collaboratori dimoranti temporanei. Al resto – cioè a presentare la conferma dell’assicurazione presso il Comune – pensa ÖKK. Inoltre con l’assicurazione collettiva si garantisce che tutti i dimoranti temporanei che lavorano in quell’azienda siano effettivamente assicurati.
E quali sono i vantaggi per i collaboratori?
della prosecuzione au tomatica dell’assicu razione al momento dell’uscita dall’azien da. In più con ÖKK hanno un interlocutore pre sente sul posto che risponde alle loro domande, per esempio per quanto riguarda le fatture del medico.
DOSSIER
ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI
ASSICURARLI IN MODO SEMPLICE Chi paga i premi e come vengono conteggiati? Nel caso della ÖKK ASSICURAZIO NE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI i premi sono pagati dal datore di lavoro.
Se un collaboratore inizia a lavorare in quell’azienda per esempio il 17 novembre, i premi devono essere pagati solo a partire da quella data. È un grande vantaggio rispet to alla normale assicurazione malattie, che per legge preve de solo premi mensili.
7
L’azienda poi detrae il premio diretta mente dal salario del collaboratore. Le fatture dei premi non vengono conteg giate con un mese di anticipo come di consueto, ma sempre ogni mese successi vo, in modo che l’azienda abbia il tempo di comunicare gli ingressi e le uscite.
Con ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI si possono fissare premi giornalieri. Che cosa significa?
Le aziende che stipulano un’assicurazione malattie collettiva per i loro dimoranti temporanei a cosa devono prestare attenzione? È molto importante che spieghino esattamente ai collaboratori quali pre stazioni sono coperte da questa assicu razione di base obbligatoria e quali in
vece no. O ancora, cosa deve fare il collaboratore nel caso di una malat tia. Diamo sempre alle aziende un vo lantino informati vo, che le aziende a loro volta possono consegnare ai dimoranti temporanei. Il volantino esiste in diverse lingue.
Si può, nell’ambito della ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI, stipulare anche un’assicurazione complementare? L’azienda può stipulare un’assicurazione com plementare che eroga contributi più alti per co sti di trasporto, medicinali non obbligatori e
metodi di cura al ternativi. Poi que sta assicurazione complementare vale sempre per tutti i dimoranti temporanei impiegati nell’azienda.
Claudia Müller, Responsabile Agenzia ÖKK Davos. Che sia nel settore del turismo o dell’agricoltura, nel settore alberghiero e della ristorazione o nell’edilizia, ÖKK ASSICURAZIONE MALATTIE COLLETTIVA PER DIMORANTI TEMPORANEI è l’ideale per le aziende che impiegano dimoranti temporanei. Offre prestazioni attrattive a condizioni eque e può essere abbinata a diverse assicurazioni. Nell‘assicurazione di base obbligatoria l’azienda può optare per la variante con libera scelta del medico oppure la variante del medico di famiglia. Allo stesso modo può fissare l’importo della franchigia tra 300 e 500 franchi, a seconda delle esigenze. La procedura amministrativa per le aziende è semplice: entro il 5 di ogni mese comunicano a ÖKK gli ingressi e le uscite dei dimoranti temporanei con cognome, nome, data di nascita e data dell’ingresso o dell’uscita. Poi sulla base di questi dati l’azienda riceve il conteggio del premio. Ulteriori informazioni: www.oekk.ch/collettiva
8 DOSSIER
INSIEME
PREVENZIONE EFFICACE
SCHEDA HOTEL SCHWEIZERHOF LENZERHEIDE CHI Claudia e Andreas Züllig-Landolt gestiscono l’Hotel Schweizerhof a Lenzer heide, che dà lavoro a 100 collaboratori. COSA L’hotel dispone di una grande area
wellness e offre un’ampia offerta a single, coppie e famiglie per soggiorni attivi o all’insegna del relax.
DOVE Lenzerheide WEB www.schweizerhof-lenzerheide.ch
Claudia Züllig-Landolt, direttrice dell’Hotel Schweizerhof Lenzerheide (a destra) e Claudio Vital, Responsabile Gestione della salute presso ÖKK, hanno un obiettivo comune: migliorare la qualità della vita di tutti i collaboratori.
Claudia Züllig-Landolt, direttrice dell’Hotel Schweizerhof Lenzerheide, e Claudio Vital, responsabile Gestione della salute presso ÖKK ci spiegano quanto sia importante la gestione della salute per un’azienda.
DOSSIER
Una pausa rigenerante: all’Hotel Schweizerhof Lenzerheide anche il relax fa parte della gestione della salute. Signora Züllig-Landolt, cosa l’ha spinta a introdurre la gestione della salute all’Hotel Schweizerhof? Claudia Züllig-Landolt: Durante i corsi per
conseguire la qualifica di formatrice per adulti, mentre ero alla ricerca di un tema per il mio lavoro modulare, in azienda eravamo confrontati con diverse situazio ni di malessere psichico. Un motivo suffi ciente per decidere di occuparmi intensa mente del tema salute e introdurre misure interne di prevenzione. Poiché sono con vinta che il «well-aging» sia uno dei temi che ci riguarderanno maggiormente nei prossimi anni, da quest’estate offriamo anche ai nostri ospiti un’intera serie di of ferte sul tema, dal movimento al relax, passando per l’alimentazione.
In che modo ÖKK vi ha aiutati nella realizzazione pratica? Claudia Züllig-Landolt: Il signor Vital ci ha presentato degli esperti con cui abbiamo dato vita a workshop specifici. Per i no stri 100 collaboratori fissi il progetto è partito a dicembre 2013 con diversi se
minari di breve durata. Il dottor Peter Oesch della clinica di Valens è interve nuto sui temi quali movimento, alimen tazione e sonno. A gennaio, sempre in collaborazione con la clinica Valens, ab biamo realizzato un laboratorio sulla sa lute, dove i temi sono stati affrontati in modo più approfondito.
tato ÖKK sono rimasta sorpresa della sua offerta in materia di gestione della salute.
Claudio Vital: È stato uno scambio di co noscenze molto interessante. Sin dall’i nizio è stato chiaro che per entrambi la gestione della salute fa parte di una filo sofia aziendale di lungo respiro, che pone in primo piano il miglioramento della qualità della vita. Se poi in questo modo aumentano anche le prestazioni dei col laboratori, abbiamo ottenuto un effetto collaterale positivo.
Claudio Vital: Per ÖKK è importante po ter offrire soluzioni complete ai clienti aziendali. Non ci basta essere «solo» una classica compagnia di assicurazioni, che sostiene finanziariamente le aziende in caso di assenza di collaboratori. Diamo Claudia Züllig-Landolt: Esatto. Introdurre anche grande importanza all’approccio la gestione della salute per risparmiare è preventivo. un approccio sbagliato. Al centro do vrebbe esserci il benessere dei collabora tori, che in fondo rappresentano un valo Come siete giunti a questa re inestimabile per un’azienda. collaborazione? Claudia Züllig-Landolt: Durante il mio lavo ro modulare mi sono confrontata con Come si struttura concretamente ÖKK e con i medici della regione. L’e la prevenzione sanitaria all’Hotel sperienza più bella è stata scoprire quanto Schweizerhof? fossero tutti molto aperti e disponibili Claudia Züllig-Landolt: Il 90 percento dei verso questa tematica. Quando ho contat nostri collaboratori mangia da noi. Ci
9
10 DOSSIER Palla a volo: un po’ di moto per ritemprarsi: i collaboratori possono gestire le loro pause scegliendo tra un ampio ventaglio di attività.
case management è un servizio gratuito per tutti i clienti aziendali che hanno sti pulato un’assicurazione contro la perdita di guadagno presso ÖKK. I collaboratori che in seguito a malattia o infortunio prevedono di assentarsi dal lavoro per un lungo periodo di tempo possono fare af fidamento su esperti che li aiutano a reinserirsi nel posto di lavoro. preoccupiamo che si alimentino in modo sano e bilanciato. In materia di movi mento ed esercizio fisico, diamo la possi bilità a ciascuno di farsi comporre in proprio un training personale, ad esem pio per rafforzare la schiena. Inoltre i collaboratori possono frequentare nume rosi corsi, dallo yoga allo zumba e ogni due settimane offriamo loro un’attività sportiva speciale, che varia a seconda della stagione, ad es. beach volley o escursioni sulle racchette da neve. Chi partecipa a 20 lezioni riceve come ricom pensa un massaggio gratuito della durata di mezz’ora. Un altro incentivo è il con tapassi, che da quest’anno viene dato in dotazione a tutti i collaboratori. Anche con piccole attività si possono ottenere grandi risultati.
Claudio Vital: L’iniziativa del contapassi è un bell’esempio di come si possa ottene re molto anche senza grandi spese. Un altro esempio è il «bike to work». Tra l’altro, si tratta di attività che si addicono
anche a piccole aziende. In fondo non importa quali siano le dimensioni di un’azienda: chi vuole collaboratori sani ed efficienti non può prescindere dalla gestione della salute. La nostra offerta si rivolge in primo luogo alle ditte con al meno 10 collaboratori, ma su richiesta i workshop possono essere eseguiti anche in presenza di un numero inferiore di persone.
Claudia Züllig-Landolt: Da quando abbia
mo realizzato il workshop siamo ben equipaggiati per affrontare le assenze. Ognuno sa cosa deve fare in caso di ma lattia e a chi può eventualmente rivolger si per chiedere aiuto. Vogliamo che i col laboratori si reinseriscano velocemente nel posto di lavoro. Per questo è anche molto importante la collaborazione con i medici della regione. Dobbiamo sapere se qualcuno sarà assente per tre, dieci o trenta giorni. E da quando è stata intro dotta la gestione della salute il processo funziona benissimo.
Oltre alla promozione della salute c’è anche il case management. Può spiegare brevemente i due concetti? Claudio Vital: La promozione della salute Signora Züllig-Landolt, cosa l’ha entusiain azienda riguarda l’intero personale e smata di più? abbraccia i temi ergonomia, relax, movi Claudia Züllig-Landolt: Usufruiamo di di mento, alimentazione e sonno. L’obiet tivo è tutelare e promuovere la salute dei collaboratori. A questo si aggiunge la ge stione delle assenze, che prevede una formazione dei superiori per la gestione delle assenze. Come si affrontano le as senze? Quali passi andrebbero compiuti? Che assistenza si offre ai collaboratori? Il
verse offerte, ad esempio l’assicurazione malattie collettiva per dimoranti tempo ranei. Ciò che apprezzo maggiormente di ÖKK è la vicinanza al cliente e la ca pacità di capirne le esigenze. In questo aspetto è davvero un partner esemplare e sono molto contenta della nostra colla borazione.
GESTIONE DELLA SALUTE DI ÖKK: SOLUZIONI PER UN’IMPRESA SANA Le imprese moderne hanno compreso che per avere successo servono collaboratori motivati, efficienti e in salute. ÖKK sostiene le imprese in questo obiettivo offrendo loro soluzioni globali di gestione della salute che abbracciano due ambiti:
assenze o psicologia del lavoro o gestione delle assenze. I corsi vengono offerti singolarmente o a pacchetti. Circa il 50 percento delle assenze per malattia ha cause interne all’azienda. La gestione delle assenze è quindi un compito della direzione.
CASE MANAGEMENT
PROMOZIONE DELLA SALUTE IN AZIENDA
ÖKK sostiene l‘impresa: nella formazione dei vertici (ad esempio conduzione di colloquio sulla salute) nella definizione di linee guida da seguire nella gestione delle assenze nella gestione dei dati
Ulteriori informazioni: www.oekk.ch/gestione_salute
Prevenire è meglio che curare. Ecco perché la gestione della salute di ÖKK parte dalla promozione della salute e offre workshop e seminari – sviluppati in collaborazione con partner – su temi quali movimento, ergonomia, alimentazione sana, gestione delle
Il case management ha come obiettivo il rapido reinserimento nel posto di lavoro del collaboratore infortunato o ammalato. Il servizio è gratuito per i clienti aziendali di ÖKK.
DOSSIER
11
Stefan Schena, Presidente della Direzione di ÖKK, desidera conoscere in prima persona gli interessi dei clienti.
DIALOGO
STEFAN SCHENA DISCUTE CON I CLIENTI
Nel CEO Forum, al sito www.oekk.ch, gli assicurati possono dialogare in modo semplice e diretto con Stefan Schena. Il Presidente della Direzione risponde alle domande che stanno loro più a cuore. Signor Schena, per quale ragione avete allestito la sezione CEO Forum sul sito www.oekk.ch, un ulteriore canale social media su cui ÖKK è presente? Ha così tanto da raccontare?
CEO FORUM: PARTECIPI ANCHE LEI Si lasci coinvolgere nella discussione sul CEO Forum. Stefan Schena risponde alle sue domande su www.oekk.ch/forum.
Stefan Schena: (sorride) in effetti il tema delle assicurazioni presenta molte sfac cettature. La materia di cui discutere non viene certo a mancare. Da un lato si tratta di una parte della nostra vita non sempre semplice da capire. Tutti siamo obbligati ad assicurarci contro malattie e infortuni. Tuttavia, ormai l’assicurazione è diventata un settore caratterizzato da numerose disposizioni giuridiche. Ne derivano temi appassionanti, ma al con tempo anche complessi. Dall’altro lato, l’assicurazione malattie ad esempio tocca una tematica profondamente personale: la propria salute e la salute dei propri cari. Come può notare, le fonti per porre eventuali domande al CEO sono piutto sto ricche.
ÖKK è molto attiva su Facebook. Qual è la grande differenza tra comunicare via Facebook o tramite il CEO Forum?
Su Facebook, in base al numero dei «Likes», ÖKK registra in effetti il mag gior numero di visite tra le assicurazioni malattie. Contiamo circa 25’000 clienti che vogliono essere continuamente ag giornati sulla nostra compagnia. Face book è per natura un canale di comuni cazione breve ed efficace per lo scambio d’opinioni con clienti e fan. Sul CEO Forum gli assicurati hanno invece la pos sibilità di discutere un problema in modo più approfondito. Il tutto in maniera semplice e diretta e proprio con la dire zione come interlocutrice.
Quali temi vengono affrontati nel CEO Forum? Nessuno esporrebbe domande intime al vasto pubblico tramite il CEO Forum.
Il CEO Forum è pensato per temi che interessano un vasto numero di assicu rati. Ad esempio domande sui cosiddet ti intermediari equivoci, che telefonano agli assicurati cercando di convincerli in modo subdolo a stipulare delle polizze. E come se non bastasse si spacciano per incaricati di ÖKK. A prescindere da questi temi particolarmente «scottanti»: gli assicurati possono utilizzare senz’al tro il CEO Forum anche per porre do mande che non hanno direttamente a che fare con l’assicurazione malattie. Mi piace lo scambio e il confronto con gli assicurati.
5
DOMANDE & RISPOSTE
MOTO O AUTO?
Sono un grande fan di Valentino Rossi e lo ero di Ayrton Senna. Le gare motociclistiche e automobilistiche rappresentano la mia più grande passione. Tutto ciò che riguarda piste e motori m’interessa. Si tratta di una passione nata ai tempi in cui gareggiavo nei go-kart.
DIPENDENTE O IMPRENDITORE? Come imprenditore si è sempre sotto pressione. All’inizio è molto difficile. Non bisogna farsi scoraggiare se ogni tanto si suda e si lavora molto più di un dipendente: alla fine dedizione, costanza e serietà ripagano. CUCINARE O ANDARE AL RISTORANTE? Vado volentieri a
mangiar fuori. Con la mia famiglia mi reco spesso all’Osteria Castello di Sasso Corbaro, sopra Bellinzona. Il ristorante è gestito da un mio buon amico e in autunno viene servita della selvaggina eccezionale. La lombata di capriolo vale di sicuro il viaggio.
AGIRE O REAGIRE? L’esperienza mi ha insegnato che reagire spesso non porta ai risultati e agli obiettivi sperati. Agire in modo cauto e ponderato crea le condizioni per ottenere vantaggi. Per cui: meglio agire che reagire. SOLISTA O GIOCO DI SQUADRA? Solista. Questo è stato
SCHEDA BETRA SA
forse anche il motivo per cui ho smesso di giocare a calcio. Nel mio lavoro e nella mia funzione non si può sempre discutere tutto, spesso sono necessarie decisioni rapide e disposizioni chiare.
CHI Luca Genetelli è trasportatore, proprietario e direttore dell’impresa di trasporti ticinese Betra SA. DOVE Preonzo COSA L’impresa è specializzata in lavori Cliente aziendale ÖKK Luca Genetelli, proprietario di Betra SA a Preonzo, è un appassionato di gare automobilistiche e motociclistiche.
ÖKK Bahnhofstrasse 13, 7302 Landquart Telefono 058 456 10 10, Fax 058 456 10 11 info@oekk.ch, www.oekk.ch
E-MAIL betra@ticino.com
AGENZIE ÖKK Andeer | Arosa | Bellinzona | Berna | Brusio | Buchs | Bülach | Coira | Davos Domat/Ems | Flims-Waldhaus | Frauenfeld | Glarona | Ilanz | Klosters | Küblis Landquart | Lenzerheide | Lugano/Pazzallo | Lucerna | Mesocco | Müstair | Poschiavo Rapperswil-Jona | Samnaun-Compatsch | Savognin | Sciaffusa | Schiers | Scuol | San Gallo St. Moritz | Sumvitg | Thusis | Versam | Vicosoprano | Winterthur | Zernez | Zurigo
ÖKK9005i/10.14
di scavo e trasporto di materiali per l’edilizia stradale. Conta 18 dipendenti.