Catalogo Italia 2014 Officina Libraria

Page 1

isbn: 978-88-89854-36-5

CATALOGO 2014 Officina Libraria srl via Carlo Romussi 4 20125 Milano, Italia tel./fax +39.02.36518294 www.officinalibraria.com info@officinalibraria.com

promozione PEA Italia sas via Spallanzani 16 20129 Milano, Italia tel. +39.02.29516613 fax +39.02.29529920 www.peaitalia.com

distribuzione Messaggerie Libri spa via Verdi 8 20090 Assago (MI), Italia tel. +39.02.457741 fax +39.02.45703341 www.messaggerielibri.it


MICHELANGELO UNA VITA a cura di Patrizio Aiello

336 pp., brossura 15 5 21 cm 90 figg. bn ISBN 978-88-97737-38-4 15,00 €

Una biografia del massimo protagonista del Rinascimento italiano narrata in diciotto capitoli che scandiscono, sul filo della cronologia, l’intera parabola del grande artista, dalla formazione nella Firenze medicea agli anni romani, fino all’ultima opera, la Pietà Rondanini. Il libro nasce dal ciclo di lezioni organizzato dal Fondo Ambiente Italiano e coordinato da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. Del corso conserva la natura agile e immediata che cala il lettore nella vita straordinaria e movimentata di Michelangelo attraverso la lettura di brani documentari sapientemente cuciti e integrati da brevi raccordi.

Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa

Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa

I MESI DEL BRAMANTINO

I MESI DEL BRAMANTINO

I MESI DEL

35,00 €

www.officinalibraria.com

144 pp., cartonato in plancia 25,5 5 30 cm 174 ill. a colori ISBN 978-88-97737-06-3 35,00 €

Il libro è dedicato allo straordinario ciclo di arazzi intessuto su cartoni del Bramantino da Benedetto da Milano e collaboratori nel primo decennio del XVI secolo, conservato al Castello Sforzesco di Milano e da poco riallestito. I dodici Mesi, commissionati dal maresciallo di Francia Gian Giacomo Trivulzio in occasione delle nozze del figlio, sono riprodotti per la prima volta in grande formato e con numerosi dettagli frutto di un’apposita campagna fotografica. Il testo, scritto dai curatori della mostra Bramantino a Milano, fa tesoro delle molte novità scientifiche emerse in questa occasione. «Una selva paganeggiante di dettagli feriali e di facce grottesche» Giornale di Brescia

BRAMANTINO A MILANO

a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi «Un vasto lavoro scientifico, specchiato nell’ottimo catalogo pubblicato da Officina Libraria» la Repubblica 376 pp., brossura, 22 5 24 cm 148 tavv. a colori, 116 figg. ISBN 978-88-89854-99-0 34,00 €

Il Rinascimento nelle terre ticinesi

Da Bramantino a Bernardino Luini

Da Bramantino a Bernardino Luini catalogo e itinerari

IL RINASCIMENTO NELLE TERRE TICINESI Da Bramantino a Bernardino Luini catalogo e itinerari [edizione universitaria]

a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi 480 pp., brossura, 17 5 18,5 cm 415 ill. bn ISBN 978-88-89854-73-0 29,00 €

29,00 €

catalogo e itinerari

Il Rinascimento nelle terre ticinesi

2


BERNARDINO LUINI E I SUOI FIGLI Vol. I catalogo a cura di Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa Vol. II itinerari a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Rossana Sacchi «Chi dice Luini dice Lombardia» suona un vecchio adagio critico, tuttavia non privo di verità. I dipinti di Bernardino Luini hanno rappresentato per secoli una sorta di identità figurativa della regione. In una manciata d’anni all’alba del Cinquecento, l’artista ha messo a punto una formula espressiva di enorme successo devozionale, ma prima di raggiungere il punto di stile che gli garantirà per secoli la notorietà, ha una gioventù sperimentale e vagabonda. La mostra presenta una scelta importante di opere del pittore ed è corredata dal catalogo e da un volume di itinerari sul territorio che illustrano con una campagna fotografica ad hoc i numerosi dipinti murali, da San Giorgio al Palazzo e San Maurizio a Milano, all’abbazia di Chiaravalle o al santuario di Saronno, da San Magno a Legnano a Santa Maria degli Angeli a Lugano. Attraverso un’antologia, serrata sul piano della qualità, l’esposizione permette di seguire l’intero percorso dell’artista, in dodici sezioni: Da ragazzo, a Milano; Gli anni di vagabondaggio nel Veneto; Ritorno a Milano; La Pelucca; Le occasioni di Bernardino; L’invenzione di una formula; Santa Marta; Volti; Dopo Roma; Invecchiare con successo; Casa degli Atellani; Una complicata eredità. Dalle ricerche giovanili ai più rassicuranti quadri della maturità, con un occhio costante al lavoro dei contemporanei (Andrea Solario, Gaudenzio Ferrari, Caroto, Cesare da Sesto). La morte non interrompe il successo della formula che i figli del pittore aggiorneranno alla luce di nuove sensibilità. Il più piccolo, Aurelio, si prende sulle spalle il compito di affrontare i demoni del Manierismo: e ne esce un corpo a corpo finale con la grande pittura veneziana ma anche con le istanze della Milano controriformata di Carlo Borromeo. La storia iniziata intorno all’anno 1500 si conclude sulla soglia del secolo: quasi cent’anni di vicende figurative attraverso il racconto di una famiglia di pittori. «catalogo prodotto con una qualità degna dei tempi d’oro dell’editoria milanese.» Corriere della Sera Il «nuovo profilo del Luini e dei suoi figli che i ricchi volumi del catalogo ci offrono, raccogliendo un’impressionante messe di documenti e di dati, numerose scoperte, attribuzioni e datazioni nuove.» la Repubblica «Erano decenni ... che Palazzo Reale non presentava una mostra di arte antica vasta e impegnativa come “Bernardino Luini e i suoi figli”» Giornale dell’Arte

440 e 260 pp., 2 volumi indivisibili, brossura 22 5 24 cm 350 e 343 ill. a colori ISBN 978-88-97737-35-3 59,00 €

GLI ITINERARI Barlassina, S. Giulio Cairate, S. Maria Assunta Certosa di Pavia, Certosa delle Grazie Chiaravalle Milanese, Abbazia di Chiaravalle Como, Duomo Dino (Sonvico), S. Nazario Legnano, S. Magno Lugano, S. Maria degli Angeli Maggianico, S. Andrea Meda, S. Vittore Milano, Casa degli Atellani S. Maria della Passione Pinacoteca Ambrosiana Pinacoteca di Brera S. Giorgio al Palazzo S. Maurizio al Monastero Maggiore S. Simpliciano Ss. Sergio, Serafino e Vincenzo martire Monza, Duomo S. Gerardino Paderno Dugnano, S. Maria Nascente Pallanza, Madonna di Campagna Ponte in Valtellina, S. Maurizio Saronno, S. Francesco Santuario della Beata Vergine dei Miracoli Sedriano, S. Bernardino Sesto San Giovanni, Villa Pelucca Settimo Milanese, Palazzo Borromeo D’Adda Trezzo sull’Adda, Ss. Gervasio e Protasio Vigano Certosino, S. Ippolito

3


MASQUES MASCARADES MASCARONS De l’antique aux romantiques

a cura di Françoise Viatte, Dominique Cordellière, Violaine Jeammet

256 pp., brossura con alette 24,6 5 28 cm, 120 tavv. col. isbn: 978-88-97737-37-7 39 € lingua francese coedizione

La maschera dà vita al mistero, appartiene allo stesso tempo al registro del sacro e del profano. Il catalogo della mostra al Louvre si articola in cinque temi: il teatro, la morte, la Gorgone, il mascherone, l’illusione, indagando oltre un centinaio di opere: dalla maschera di Dioniso del V secolo a.C., fino alle foto di Man Ray. Sono esaminate la funzione religiosa della maschera nel teatro greco, la sua forza espressiva, ludica e anche un po’ diabolica nelle feste, nei balli e nella Commedia italiana, il suo ruolo nei contesti funerari (maschera mortuaria) e la sua funzione apotropaica in quelli tombali.

GIOTTO e compagni

GIOTTO E COMPAGNI

occidentale depuis ne rétrospective du ctère inamovible de ais entend, à partir plastique, aborder elle et liturgique de

té de celle-ci, trois rand Saint François éation signée de ses ste en raison de son amentale, la remardu peintre et celle graphique par-delà urs cousins français. ères – dessins, mae dont le génie fut

GIOTTO

a cura di Dominique Thiébaut

e compagni

Diffusion Vilo : 39,00 €

Giotto (1267 circa – 1337) è il principale artefice del rinnovamento della pittura occidentale dall’Antichità. La mostra del Louvre mette in evidenza, a partire da una scelta significativa di pezzi, che accompagnano le tre grandi tavole del museo parigino, il suo contributo intellettuale e materiale, affrontando questioni quali l’organizzazione della sua bottega, la funzione pratica e liturgica delle pale dipinte, l’irradiamento della sua arte. «Un catalogo, ricco di fotografie, ... da tenere in grande considerazione» Il Sole 24 Ore En couverture Giotto, La Stigmatisation de saint François d’Assise, détail : La Prédication de saint François d’Assise aux oiseaux, Paris, musée du Louvre.

256 pp., brossura con alette 24,5 5 29 cm, 181 ill. a colori ISBN 978-88-97737-11-7 39,00 € lingua francese coedizione

LA SAINTE ANNE l’ultime chef-d’œuvre de Léonard de Vinci a cura di Vincent Delieuvin

448 pp., brossura con alette 24,5 5 29 cm, 411 ill. a colori 45,00 € lingua francese ISBN 978-88-89854-87-7 45,00 € lingua inglese ISBN 978-88-97737-02-5

4

Menzione d’onore della «Fondazione Salimbeni per le arti figurative»

Il restauro della Sant’Anna metterza di Leonardo costituisce l’occasione per vedere riuniti il capolavoro del Louvre e il cartone preparatorio di Londra. Il catalogo della mostra rivela tutto lo splendore dei colori utilizzati nella Sant’Anna, finora coperti dal giallo delle vernici, mettendo in luce dettagli pressoché inediti dell’opera e ne ricostruisce la tormentata creazione. «Chiudiamo con una nota orgogliosamente patriottica: chi ha restaurato la tavola è un’italiana, il bellissimo catalogo è un prodotto italiano ... e Leonardo è un grande italiano.» Il Sole 24 Ore


UOMINI E SANTI uomini santi

L’immagine dei santi nelle Alpi occidentali alla fine del Medioevo a cura di Marie Claude Morand e Simone Baiocco Il catalogo di sei esposizioni incentrate sul culto dei santi nell’antico ducato di Savoia, formato da territori oggi italiani, svizzeri e francesi, illustra la produzione di statue di santi e le specifiche devozioni rilevandone le differenze locali e analizzando il contesto artistico e le pratiche religiose, l’iconografia e la simbologia legata alla diffusione geografica della devozione sui due versanti delle Alpi. I santi trattati sono Antonio abate, Grato, Orso; Gottardo, Bernardo, Cristoforo, Maurizio, Teodulo, Pietro, Barbara, Maria Maddalena, Caterina e Margherita. 28,00 €

www.officinalibraria.com

uomini santi L’IMMAGINE DEI SANTI NELLE ALPI OCCIDENTALI ALLA FINE DEL MEDIOEVO

248 pp., brossura 22 5 24 cm 230 ill. a colori ISBN 978-88-97737-13-1 28,00 €

Vincenzo Farinella

ALFONSO I D’ESTE LE IMMAGINI E IL POTERE Da Ercole de’ Roberti a Michelangelo Alfonso I d’Este (1476-1534) costituisce un caso esemplare, nell’Italia rinascimentale, del rapporto tra mecenatismo artistico e attività politica. Si vede quindi come lo studio dei marmi di Antonio Lombardo viene letto come una risposta alla congiura ordita ai danni di Alfonso I da don Giulio d’Este, mentre il Cristo delle moneta di Tiziano diventa parte del duello delle immagini con papa Giulio II. Del camerino delle pitture si analizzano la complessa iconografia e il ruolo dei grandi artisti che vi operarono (Bellini, Tiziano, Dosso) o che Alfonso invano interpellò (Raffaello e Michelangelo).

888 pp., cartonato in plancia 17 5 24 cm 317 ill. a colori e bn ISBN 978-88-89854-33-4 60,00 €

CORTI ITALIANE DEL RINASCIMENTO Arti, cultura e politica, 1395-1530 a cura di Marco Folin Il volume analizza la committenza dei «principi» nello sviluppo delle arti a corte, come musica e letteratura, e dà conto della complessità politicacuturale del paese secondo una scansione geografica che copre l’intera penisola, dalle corti maggiori come Milano, Urbino e Napoli, alla Casale dei Paleologhi o la Rimini dei Malatesta, senza dimenticare la criptosignoria medicea o la corte papale. «Il materiale qui raccolto, unito alla scelta qualità delle immagini a commento dei testi, fornirà al lettore ... molteplici spunti per orientarsi in questa imprescindibile e seminale stagione culturale» L’Indice dei libri del mese

444 pp., cartonato con sovraccoperta 24,5 5 29 cm 275 figg. a colori, 18 mappe ISBN 978-88-89854-55-6 39,00 €

5


Barbara Agosti

GIORGIO VASARI Luoghi e tempi delle Vite Le Vite di Giorgio Vasari, pubblicate a Firenze nel 1550 e rielaborate nel 1568, sono la pietra fondativa della storia dell’arte quale ancora oggi la intendiamo, nei suoi strumenti e metodi essenziali. Seguendo il filo dell’attività del pittore aretino si fa luce sulla maturazione dell’impresa storiografica, sulla sua impostazione e sulle sue ragioni critiche. 176 pp., brossura, 17 5 24 cm, 54 tavv. a colori e bn ISBN 978-88-97737-19-3 19,90 €

Antonio Francesco Albuzzi

MEMORIE PER SERVIRE ALLA STORIA DE’ PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI MILANESI edizione critica a cura di Stefano Bruzzese L’edizione critica commentata del manoscritto inedito delle Memorie per servire alla Storia de’ Pittori, Scultori e Architetti milanesi, composto da Antonio Francesco Albuzzi (1738-1802) negli anni ‘70 del ‘700, prima ricostruzione delle scuole artistiche lombarde. 192 pp., brossura, 17 5 24 cm, 32 tavv. bn ISBN 978-88-97737-12-4 29,00 €

Marco Tanzi

ARCIGOTICISSIMO BEMBO Bonifacio in Sant’Agostino e in Duomo a Cremona Bonifacio Bembo, cremonese, è il principale pittore tardogotico del ducato di Milano, riscoperto da Roberto Longhi. Attento alle suggestioni dei grandi maestri del gotico internazionale di passaggio in Lombardia – Gentile da Fabriano, Masolino, Pisanello –, è titolare di una bottega affermatissima. 150 pp., brossura, 17 5 24 cm, 28 tavv. a colori ISBN 978-88-97737-04-9 19,90 €

Federica Caneparo

«DI MOLTE FIGURE ADORNATO» L’Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento

Gli affreschi ispirati al Furioso, best-seller del secolo, sembrano essere poco numerosi. Questo libro dimostra invece come i cicli pittorici dedicati a storie ariostesche siano in realtà diffusi, dalle terre estensi fino all’arco alpino, dove la persistenza del gotico cortese apre la via a un’entusiastica ricezione delle storie cavalleresche. 456 pp., brossura, 17 5 24 cm, 300 figg. bn ISBN 978-88-97737-33-9 39,00 €

6


Il primo dei due saggi che compongono il volume affronta la questione della crisi degli stati cittadini italiani alla fine del Medio Evo. L’Italia centro-settentrionale, ancora ai primi del Trecento, vantava un ampio numero di città-stato, ma nei due secoli successivi queste scomparvero quasi tutte come soggetti politici autonomi. Alcune (poche) divennero le capitali di più vasti stati regionali, altre semplicemente finirono per perdere la loro indipendenza. Il saggio indaga tempi, modi e cause di questo processo, che venne di fatto cancellando quella che era stata fino ad allora un’originale forma politica tipicamente italiana. Il secondo contributo descrive invece la geografia politica della Penisola tra XV e XVI secolo. Si trattava di una realtà complessa, con attori territoriali di varie dimensioni e di vario peso. Tra soggetti grandi, piccoli e piccolissimi sussistevano legami che davano vita ad un «sistema di stati». Questo sistema, alla fine del Quattrocento, non resse, invero, alla prova delle pressioni straniere. Ma le guerre d’Italia che ne seguirono non alterarono in modo sostanziale la geografia politica che gli stati rinascimentali avevano posto in essere, il che ne dimostra, se non altro, la relativa solidità. Il volume è corredato da numerose e innovative mappe a colori, che non solo permettono al lettore di farsi un’idea molto più precisa delle frammentarietà della geografia politica italiana, ma rendono immediatamente visibili le sfere d’influenza e le aree verso cui si appuntavano le aspirazioni egemoniche delle potenze maggiori (tanto italiane quanto straniere).

tra Medio Evo e Rinascimento

La crisi degli stati cittadini italiani alla fine del Medio Evo e la geografia politica della Penisola tra XV e XVI secolo sono i temi di questo volume, corredato da numerose e innovative mappe, che permettono di farsi un’idea molto precisa delle frammentarietà della geografia politica italiana dell’epoca. Francesco Somaini (1964) insegna Storia Medievale all’Università del Salento. Si è occupato principalmente di storia della Chiesa e delle istituzioni ecclesiastiche tra Medio Evo e Rinascimento, nonché di storia politica, diplomatica e istituzionale. Tra le sue numerose pubblicazioni si possono ricordare un saggio sullo stato visconteo-sforzesco per la Storia d’Italia Utet, e Un prelato del XV secolo. Il cardinal Giovanni Arcimboldi, vescovo di Novara e arcivescovo di Milano (Roma, Herder, 2003). Attualmente si interessa anche di cartografia storica e di “cose turche” (in particolare i rapporti tra Italia e mondo ottomano alla fine del Medioevo).

francesco somaini

GEOGRAFIE POLITICHE ITALIANE tra medio evo e rinascimento

19,90 €

www.officinalibraria.com

GEOGRAFIE POLITICHE ITALIANE

GEOGRAFIE POLITICHE ITALIANE

francesco somaini

Francesco Somaini

160 pp., brossura, 17 5 24 cm, 26 mappe a colori ISBN 978-88-97737-08-7 19,90 €

Andrea Canova

DISPERSIONI Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo Questo libro ricostruisce il contesto letterario cittadino durante la prima fase della signoria gonzaghesca: i primi seguaci di Petrarca, Vittorino da Feltre maestro umanista, stampatori impazienti di approntare nuove edizioni di Dante e di Boccaccio. 160 pp., brossura, 17 5 24 cm, 32 tavv. a colori ISBN 978-88-97737-18-6 19,90 €

AVERE UNA BELLA CERA Le figure in cera a Venezia e in Italia a cura di Andrea Daninos «Una mostra piccola ma raffinatissima ... ci racconta la storia dei ritratti in cera. Curata con passione e competenza ... questa rassegna appare subito non solo originale e intrigante, ma anche piuttosto inquietante» Il Sole 24 Ore 160 pp., cartonato in plancia, 17 5 24 cm, 64 tavv. a colori, 25 ill. bn ISBN 978-88-89854-82-2 19,00 €

Julius von Schlosser

STORIA DEL RITRATTO IN CERA Un saggio

edizione ampliata e annotata da Andrea Daninos L’opera di Schlosser costituisce il testo fondante sul tema fascinoso del ritratto in cera. «Un’edizione italiana ... che si segnala per la ricchezza e l’aggiornamento degli apparati e del commento» la Repubblica 320 pp., cartonato in plancia, 17 5 24 cm, 16 tavv. in bicromia, 56 tavv. a colori, 50 ill. bn ISBN 978-88-89854-66-2 39,00 €

7


L’ARIOSTE ET LES ARTS a cura di Michel Paoli e Monica Preti prefazione di Gianni Venturi L’Orlando furioso, caposaldo della letteratura rinascimentale italiana, nel corso dei secoli ha ispirato generazioni di autori in tutti gli ambiti artistici: dalla pittura alla scultura, dall’opera all’arte dei giardini, dal balletto alle arti decorative. 336 pp., cartonato in plancia 21 5 26,5 cm, 200 figg. a colori ISBN 978-88-89854-68-6 48,00 € lingua francese

coedizione

FRANCESCO DE TATTI E ALTRE STORIE a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi Il volume raduna tutti i documenti noti sul più importante pittore rinascimentale varesino, Francesco De Tatti (documentato dal 1512 al 1527). Sono inoltre proposte nuove attribuzioni per il De Tatti, come la decorazione della cupola del santuario di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio. 104 pp., brossura, 22 5 24 cm, 43 ill. a colori e bn ISBN 978-88-89854-70-9 19,00 €

MANTEGNA 1431-1506 a cura di Giovanni Agosti e Dominique Thiébaut Con quasi 200 pezzi, tra cui capolavori di Giovanni Bellini, Leonardo e Correggio, e oltre 80 opere autografe, i curatori della grande mostra su Andrea Mantegna tenutasi al Louvre nel 2008 fanno il punto che mancava sull’artista e il suo tempo.

496 pp., cartonato in plancia, 24,5 5 28,5 cm, 370 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-31-0 60,00 €

Giovanni Agosti

UN AMORE DI GIOVANNI BELLINI «Una lezione per la profondità filologica della ricerca sulle fonti letterarie e per la precisione interpretativa» Il Giornale dell’Arte «Un piccolo modello di critica della cultura per i nostri giorni...un esempio di ecologia editoriale e tipografica» Alias - Il Manifesto 208 pp., brossura con sovraccoperta, 12 5 19 cm, 62 ill. a colori, 3 figg. bn ISBN 978-88-89854-40-2 18,00 €

8


Catherine Loisel

DESSINS BOLONAIS DU XVIIe SIÈCLE Inventaire général des dessins italiens Dal 1972, il département des Arts graphiques del Louvre pubblica metodicamente l’inventario generale dei disegni italiani conservati nelle sue collezioni. Questo volume, il decimo della serie, è dedicato ai disegni bolognesi ed emiliani del XVII secolo. Il Seicento è da tutti considerato il secolo d’oro della pittura bolognese, che non solo trasformò la città felsinea ma vide molti dei suoi maggiori artisti recarsi a Roma, la capitale del Barocco, per decorare chiese e palazzi della città eterna (basti pensare alla Galleria Farnese di Annibale Carracci piuttosto che alle cupole affrescate da Lanfranco). Il volume contiene più di novecento disegni di artisti come Ludovico e Annibale Carracci, Bartolomeo Cesi, Bartolomeo Schedoni, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Elisabetta Sirani, Giuseppe Maria Crespi e Donato Creti e traccia l’evoluzione del disegno a Bologna e in Emilia, dall’Accademia degli Incamminati fino all’irraggiamento barocco e classicista.

576 pp., rilegato in tela con vignetta applicata 20,7 5 27 cm 48 tavv. a colori, 1163 figg. bn ISBN 978-88-89854-88-4 95,00 € lingua francese

coedizione

Françoise Viatte

BACCIO BANDINELLI Baccio Bandinelli (1493-1560) fu uno degli scultori di casa Medici. Lavorò anche a Roma, al servizio di Clemente VII, ma sono le sue ineguagliabili doti di disegnatore che hanno convinto perfino i detrattori, che ne mettono in dubbio il talento di scultore. 320 pp., rilegato in tela con vignetta applicata 20,7 5 27 cm, 48 tavv. a colori, 280 figg. bn ISBN 978-88-89854-63-1 85,00 € lingua francese

coedizione

Anne Varick-Lauder

BATTISTA FRANCO Battista Franco (1510-1561) è uno dei più straordinari e meno conosciuti artisti veneziani del Manierismo. Autore di raffinati disegni di ispirazione michelangiolesca lavorò a Roma, Firenze e alla corte di Urbino. Nella nativa Venezia restano le decorazioni della Libreria Marciana e della scala d’Oro nel Palazzo Ducale. 416 pp., rilegato in tela con vignetta applicata 20,7 5 27 cm, 50 tavv. a colori, 274 figg. bn ISBN 978-88-89854-45-7 95,00 € lingua francese

coedizione

9


FRANZ XAVER MESSERSCHMIDT 1736-1783 From Neoclassicism to Expressionism a cura di Maria Pötzl-Malikova e Guilhem Scherf La Neue Galerie di New York e il Louvre di Parigi dedicano una raffinata esposizione alle impressionanti «teste di carattere» di Messerschmidt, capolavori della scultura, dall’espressività profondamente anticipatrice. 224 pp., cartonato con sovraccoperta 23,5 5 28,5 cm, 200 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-54-9 45,00 € lingua inglese

Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato

0€

coedizione

IL PORTALE DI SANTA MARIA DI PIAZZA A CASALE MONFERRATO e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia

a cura di Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi Il recupero del portale della chiesa di Santa Maria di Piazza è l’occasione per un’indagine sulla scultura del Rinascimento in Valpadana. 200 pp., brossura 22,5 5 21 cm, 95 ill. a colori, 65 ill. bn ISBN 978-88-89854-46-4 28,00 €

Pierre-Yves Le Pogam

LA SCULPTURE À LA LETTRE Promenade épigraphique au département des Sculptures du musée du Louvre Percorrendo le splendide gallerie delle sculture del Louvre e «leggendo» 100 capolavori dal XII al XIX secolo, questa guida farà scoprire al visitatore i molteplici aspetti dei «testi nella scultura». 168 pp., brossura con alette 16,5 5 24 cm, 180 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-29-7 28,00 € lingua francese

coedizione

LES PREMIERS RETABLES – début du xve siècle une mise en scène du sacré xiie

a cura di Pierre-Yves Le Pogam Elemento focale dell’arredo liturgico del culto cristiano, la pala d’altare compare solo nel XII secolo. Per comprenderne il significato il volume ne ripercorre le origini fino al XV secolo. 280 pp., cartonato in plancia 28 5 21 cm, 257 tavv. a colori, 60 figg. bn ISBN 978-88-89854-32-7 38,00 € lingua francese

10

coedizione


Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors

I. Art History II. History, Literature, and Music edited by Machtelt Israëls and Louis A. Waldman with Guido Beltramini, Bianca de Divitiis, Anthony D’Elia, Alison Frazier, Giuseppe Gerbino, Guido Guerzoni, Estelle Lingo, and Marica Tacconi

a cura di Machtelt Israëls e Louis A. Waldman Front cover: Cecil Pinsent, New Library, Villa I Tatti, Florence, 1915. Back cover: Francesco Borromini, Biblioteca Vallicelliana, Rome, 1642–44.

Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors

RENAISSANCE STUDIES IN HONOR OF JOSEPH CONNORS

Officina Libraria Milan

2 voll. indivisibili 95,00

I 177 saggi che compongo questi due volumi, I riccamente illustrati, sono rappresentativi dei migliori studi in tutti i campi della ricerca sul Rinascimento. Raccolti per onorare Joseph Connors, direttore di Villa I Tatti dal 2002 al 2010, illustrano anche il ruolo di Villa I Tatti come principale centro di studi sul Rinascimento italiano. I saggi trattano di storia dell’arte nelle sue varie specializzazioni, ma anche di storia sociale, economica e politica, letteratura e musica, dal primo Rinascimento al XVIII secolo. Inoltre vi è un gruppo di saggi dedicati a Bernard Berenson – il grande storico dell’arte che di Villa I Tatti fu proprietario e poi donatore all’Università di Harvard – e alla sua attività come collezionista e studioso. Tutti gli autori, alcuni molto noti, sono stati borsisti o ricercatori dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies durante gli otto anni in cui Connors ne è stato il direttore.

Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors I

Renaissa in H Joseph

The 177 essays in t volumes exemplify Renaissance scholar its fields. Collected Director of Villa I they also illustrate I leading center for It The essays cover all and many aspects o social history, litera early Renaissance t and appropriately contributions on B legacy as both a colle the 177 authors – a of countries – has of the Harvard Un Renaissance Studies which Connors dire

www.officinalibraria.com

Vi The Harvard University Ce F

edited by Machtelt Israëls and Louis A. Waldman

2 volumi indivisibili 1062 pp. e 776 pp., cartonati con sovraccoperte 15 5 21 cm 558 tavv. a colori e bn ISBN 978-88-97737-05-6 95,00 € testi in inglese, italiano e francese

coedizione

Villa i Tatti - the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies

COLORS BETWEEN TWO WORLDS the Florentine codex of Bernardino de Sahagún a cura di Gerhard Wolf e Joseph Connors in collaborazione con Louis A. Waldman Il volume esamina la Historia universal, il manoscritto più riccamente illustrato sul lavoro etnografico del frate Bernardino de Sahagún sulla cultura azteca. 500 pp., cartonato con sovraccoperta 17 5 24 cm, 172 figg. a colori ISBN 978-88-89854-95-2 48,00 € lingua inglese

coedizione

Villa i Tatti - the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies

ITALY & HUNGARY Humanism and Art in the Early Renaissance a cura di Péter Farbaky e Louis A. Waldman Alla fine del XV secolo il regno di Ungheria fu tra i primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano. La corte di Mattia Corvino fu frequentata da diversi umanisti italiani e da artisti quali Verrocchio e Lippi. 768 pp., cartonato con sovraccoperta 17 5 24 cm, 250 figg. a colori e bn ISBN 978-88-89854-78-5 60,00 € testi in italiano e inglese

coedizione

Villa i Tatti - the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies

11


REMBRANDT et la figure du Christ a cura di Lloyd DeWitt, con Blaise Ducos e George S. Keyes Con la drammatica Cena in Emmaus e una serie di intimi schizzi del volto di Cristo, dipinti a olio, Rembrandt (1606–1669) mutò la storia dell’arte cristiana, cambiando il significato e lo status dell’immagine canonica di Cristo in Europa. 262 pp., cartonato in plancia 26 5 31 cm, 200 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-67-9 39,00 € lingua francese

coedizione

Clovis Whitfield

L’OCCHIO DI CARAVAGGIO Il volume si concentra sulla rivoluzionaria tecnica di Caravaggio, ossia, secondo l’autore, l’uso sofisticato di una camera oscura e di specchi «ustori» o parabolici, sfruttando i progressi contemporanei dell’arte vetraria e dell’ottica. 264 pp., cartonato in plancia 24,5 5 30 cm, 175 ill. a colori ISBN 978-88-89854-26-6 48,00 €

Paul Holberton Publishing distribuito in Italia da Officina Libraria

Silvia Colombo e Marina Dell’Omo

ANDREA LANZANI (1641-1712) Protagonista del Barocchetto lombardo «Fino ad oggi la critica si era occupata sporadicamente di Lanzani ma finalmente viene pubblicata, per i tipi di Officina Libraria, una ricca ed esauriente monografia» la Repubblica 216 pp., cartonato in plancia 21 5 26,5 cm, 37 tavv. a colori, 203 figg. bn ISBN 978-88-89854-02-0 48,00 €

GOETHE COLLEZIONISTA E IL DISEGNO VENETO DEL SETTECENTO Capolavori dalle collezioni di Weimar a cura di Hermann Mildenberger Una selezione di oltre 40 disegni veneti del ‘700 (Tiepolo, Piazzetta, Canaletto) della collezione formata dai Granduchi con l’aiuto di Goethe. 136 pp., brossura con alette 24 5 16,5 cm, 46 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-44-0 18,00 € bilingue italiano/tedesco

12


Paola Gallerani

ANIMALI REALI lo zoo di Luigi XIV nei dipinti di Pieter Boel «Ci voleva una casa editrice che si distingue per l’accuratezza delle pubblicazioni e per i dettagli raffinati per riuscire a rendere magistralmente la serie di opere inedite del pittore fiammingo Pieter Boel» La Gazzetta di Parma 88 pp., cartonato in plancia 30 5 24 cm, 40 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-76-1 24,95 €

Michèle Sacquin

GATTI DI BIBLIOTECA prefazione di Pierre Rosenberg «Sorpresa, i gatti di biblioteca leggono molto più dei topi» il Giornale coedizione

208 pp., cartonato in plancia 16,5 5 24 cm, 186 ill. a colori ISBN 978-88-89854-48-8 25,00 €

Georgina Masson

GIARDINI D’ITALIA introduzione di Margherita Azzi Visentini «Un classico della storia del giardino italiano. Un viaggio affascinante che offre l’occasione di ripercorrere, nella magia del giardino, la storia stessa dell’architettura e dell’urbanistica» Corriere della Sera 360 pp., cartonato con sovraccoperta 24 5 30 cm, 57 tavv. a colori, 228 tavv. bn ISBN 978-88-89854-18-1 59,00 €

DUE CAPOLAVORI RITROVATI Llewelyn Lloyd e Lodovico Tommasi nelle raccolte della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno

64 pp., cartonato in plancia 21 5 26,5 cm, 23 tavv. a colori, 27 figg. a colori e bn ISBN 978-88-89854-15-0 18,00 €

a cura di Vincenzo Farinella

LA BATTAGLIA DI SOLFERINO E SAN MARTINO Arte, storia e mito a cura di Daniela Sogliani

96 pp., brossura con alette 21 5 28 cm, 21 tavv. a colori, 21 figg. a colori e bn ISBN 978-88-89854-49-5 18,00 €

13


MÉROÉ Un empire sur le Nil a cura di Michel Baud Ecco l’opera di riferimento finora mancante su Meroe, enigmatico regno sviluppatosi sulle sponde del Nilo, nelle terre dell’attuale Sudan, tra il 275 a.C. e il 320 d.C., erede culturale dell’Egitto faraonico. 288 pp., brossura con alette 21 5 28 cm, 380 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-50-1 39,00 € lingua francese

coedizione

Ferdinando Fagnola

VOYAGE À BANDIAGARA Sur les traces de la Mission Desplagnes, 1904-1905 La storia di due viaggi di esplorazione del continente africano: quello di Louis Desplagnes nel 1904-5 – primo esploratore del paese Dogon – e quello, a 100 anni di distanza, di Ferdinando Fagnola, sulle sue tracce. 320 pp., brossura con alette 21 5 28 cm, 380 figg. a colori e bn, 10 carte ISBN 978-88-89854-43-3 48,00 € lingua francese

coedizione

PASSIONE D’AFRICA L’arte africana nelle collezioni italiane saggi di Egidio Cossa e Jean-Louis Paudrat a cura di Chantal Dandrieu e Fabrizio Giovagnoni Un’inedita storia del collezionismo italiano d’arte dell’Africa subsahariana dagli anni ‘50 ai nostri giorni, attraverso oltre 130 capolavori. Ne emerge una nuova immagine della «passione d’Africa» italiana, a torto ritenuta una «parente povera» di quella transalpina. 244 pp., cartonato con sovraccoperta 24 5 30 cm, 123 tavv. a colori, 34 figg. bn ISBN 978-88-89854-41-9 60,00 €

con

DVD

Dog˘an Kuban

OTTOMAN ARCHITECTURE La più completa sintesi sull’architettura ottomana mai realizzata, con più di 1000 illustrazioni a colori e numerose piante degli edifici, spaccati e mappe. L’opera di Kuban è il volume di riferimento per studiosi e appassionati dell’arte e dell’architettura ottomana. 720 pp., cartonato con sovraccoperta 23,4 5 31 cm, 1000 ill. a colori ISBN 978-88-89854-47-1 80,00 € lingua inglese

14

ACC Publishing distribuito in Italia da Officina Libraria


ROBERT MOTHERWELL

The East Hampton Years, 1944-1951 a cura di Phyllis Tuchman Durante i suoi anni ad East Hampton Robert Motherwell (1915-1991), uno dei pionieri dell’espressionismo astratto, creò dipinti, collage e disegni che contribuirono a fare dell’astrazione la lingua franca dell’arte prodotta Oltreoceano. 144 pp., cartonato in plancia 21 5 28 cm, 120 tavv. a colori ISBN 978-88-97737-34-6 35,00 € lingua inglese

Ugo Mulas

ALEXANDER CALDER introduzione di Giulio Carlo Argan Ugo Mulas e Alexander Calder: frutto visibile del loro incontro sono le foto scattate da Mulas, che colgono «con incredibile finezza l’affinità genetica tra le opere e l’artista che le faceva, e nello stesso tempo la loro intima contraddizione» (G. C. Argan). 64 pp., brossura 27 5 20 cm, 48 tavv. in tricromia ISBN 978-88-89854-19-8 18,90 €

Paolo Gallerani

SCULTURE E AMBIENTI 1999-2009 testi di Mauro Carbone, Aldo Castellano et al. Il volume documenta il più recente percorso di analisi e costruzione dell’opera dell’artista. «Sugli alberi morti di Gallerani crescono parole vive, parole di denuncia, parole di preciso impegno politico» la Repubblica 112 pp., brossura 21 5 26,5 cm, 58 figg. a colori, 102 figg. bicromia ISBN 978-88-89854-35-8 25,00 €

Reporting System

PRATICA AL PLURALE milanofficine: progetti – idee – azioni

144 pp., brossura con alette 21 5 26 cm, 100 ill. a colori ISBN 978-88-89854-81-5 19,50 €

a cura di Gennaro Castellano e Gabi Scardi

DIARI IN ATTESA Nuove geografie urbane: Garibaldi-Isola-Varesine Milano parte prima

96 pp., brossura con alette 20 5 26 cm, 16 tavv. a colori, 24 tavv. a fumetti ISBN 978-88-89854-37-2 16,00 €

a cura di Gennaro Castellano e Reporting System 15


Elvira Stefania Tiberini

WOMEN IN CHARGE Artiste inuit contemporanee Da tempo valorizzati dal mercato americano e internazionale, disegni e stampe delle artiste inuit di Cape Dorset, nell’Artico canadese, vengono per la prima volta presentati in Italia con una mostra e il volume con biografie delle «donne al comando». 72 pp., brossura,21 5 26,5 cm, 48 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-65-5 19,50 € trilingue italiano/inglese/francese

Deanna Farneti Cera

COPPOLA E TOPPO Maestri del bijou prefazione di Enrica Morini «Un magnifico catalogo arricchito da 250 illustrazioni che raffigurano gioielli e accessori dal 1949 al 1976» Life Style Journal

288 pp., cartonato con sovraccoperta 24 5 24,5 cm, 250 tavv. a colori, 30 ill. bn ISBN 978-88-89854-80-8 50,00 €

Ursula Ilse-Neuman

GIOIELLI CONTEMPORANEI del Museum of Arts and Design di New York «Il fascino di creazioni uniche realizzate con materiali comuni, dall’alluminio alla gomma, dal vetro alla carta, passando per le bizzarre puntine da disegno e i grilletti delle pistole» Como Lake 288 pp., cartonato con sovraccoperta 24,5 5 24 cm, 240 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-27-6 34,90 €

ROBERTO SAMBONET designer, grafico, artista (1924-1995)

coedizione

Volume selezionato nell’ADI Design Index 2009

a cura di Enrico Morteo «Una definitiva sistemazione storica e critica di un personaggio versatile e irrequieto, capace di trapassare di continuo dal Design all’arte, dalla grafica all’antropologia, dalla moda all’architettura, lasciando in ciascuno di questi campi segni profondi» Il Sole 24 Ore 288 pp., brossura con alette, 24 5 28 cm, 410 tavv. a colori ISBN 978-88-89854-22-8 24,90 €

16


L’AUTORE E IL SUO ARCHIVIO a cura di Simone Albonico e Niccolò Scaffai

Montale, Gadda, Contini, Meneghello, Sereni e Manganelli. Il volume guarda ai documenti di poeti e scrittori del ‘900 da una prospettiva originale, mettendo in comunicazione filologia e critica da un lato, e descrizione, catalogazione e ordinamento dei dati dall’altro.

296 pp., brossura, 14,5 5 23 cm, 20 ill. bn ISBN 978-88-97737-46-9 29,00 €

A CARTE SCOPERTE

ISBN: 978-88-97737-46-9

9 788897 737469

Repertorio dei fondi letterari lombardi del Novecento. Archivi di persona a cura di Silvia Albesano Descrivendo 340 fondi documentari e letterari di scrittori e studiosi attivi nel ‘900 oggi conservati in Lombardia, questo Repertorio è uno strumento col quale orientarsi in un mondo di carte preziose ma disperse e difficilmente conoscibili. 256 pp., brossura, 14,5 5 21 cm, 28 figg. bn ISBN 978-88-89854-39-6 28,00 €

Luisella Mesiano

IL RITRATTO OSCURATO DI PAVESE ALLEGRO Lettura e documenti di un’inedita condizione espressiva prefazione di Lorenzo Mondo Il saggio presenta un inedito ritratto di Cesare Pavese, svelando la storia dell’insorgenza di un Pavese allegro, oltre il tempo acerbo dei suoi scritti giovanili. 96 pp., brossura, 14,5 5 21 cm ISBN 978-88-89854-38-9 12,00 €

Paola Gallerani

QUESTO QUADERNO APPARTIENE A GIOVANNI TESTORI Inediti dall’archivio 150 documenti inediti dall’archivio di Testori, una delle voci più controverse e appassionate del ‘900. «Il libro, che propone fotograficamente gli autografi, restituisce, per singoli assaggi, il ricchissimo groviglio del laboratorio testoriano» Corriere della Sera 148 pp., brossura, 14,5 5 21 cm, 146 ill. bianco e blu ISBN 978-88-89854-00-6 24,00 €

17


Alessandro Morandotti

IL COLLEZIONISMO IN LOMBARDIA Studi e ricerche tra ’600 e ’800 Un quadro finora mai tentato sulla storia del collezionismo artistico, che svela i gusti privati della società lombarda tra età spagnola e unità d’Italia. «Nove saggi ... spesso avvincenti come un’indagine poliziesca o una caccia al tesoro» Il Sole 24 Ore 408 pp., brossura con alette 13 5 21 cm, 102 ill. bn ISBN 978-88-89854-03-7 35,00 €

Dante Isella

LA LINGUA E LO STILE DI CARLO DOSSI

Edizione facsimile del volume Ricciardi, «Documenti di filologia», 3, 1958 con il saggio Dante Isella e gli Archivi Pisani Dossi di Niccolò Reverdini «Un’accurata edizione facsimile di un introvabile tesoro di filologia» Corriere della Sera 172 pp., brossura con doppia sovraccoperta 14,5 5 23 cm, fascicolo di 8 pp. allegato ISBN 978-88-89854-57-0 18,00 €

Giovanna Zangrandi

RACCONTI DEL CADORE a cura di Myriam Trevisan Il volume presenta per la prima volta una selezione di 49 racconti della scrittrice partigiana Giovanna Zangrandi, permettendo di scoprire l’eccezionalità di questa intellettuale, capace di offrire brani in cui la soggettività e la memoria si fondono con il racconto della vita in montagna e il ritratto dei suoi abitanti. 216 pp., brossura 14,5 5 21 cm ISBN 978-88-89854-58-7 16,00 €

18

52 pp., brossura 12 5 20,5 cm, 40 figg. a colori ISBN 978-88-89854-77-8 8,00 €

IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA DI RHO

272 pp., brossura con alette 20,5 5 20,5 cm, 29 tavv. a colori, 21 tavv. bicromia ISBN 978-88-89854-05-1 32,00 €

IL MUSEO DELLA FRUTTA

Guida storico artistica testi di Stefano Lavazza

‘Francesco Garnier Valletti’ a cura di Daniele Jalla


Jack Tow

IL CASTELLO SFORZESCO testi di Amélie Galé Il Castello Sforzesco: l’edificio, la storia e i musei illustrati da 86 meravigliose tavole ad acquerello accompagnate da testi ricchi di aneddoti e curiosità. lingua ITALIANO ISBN 978-88-89854-01-3

64 pp. cartonato in plancia 21 5 15 cm, 86 tavv. a colori 12,50 €

lingua INGLESE ISBN 978-88-89854-04-4

cronolibri Jacopo Stoppa

Jacopo Stoppa

Jacopo Stoppa

Jacopo Stoppa

978-88-89854-23-5

978-88-89854-07-5

978-88-89854-06-8

978-88-89854-09-9

MANTEGNA TIZIANO

REMBRANDT TURNER

STRUMENTI MUSICALI DEI MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO testi di Febo Guizzi, Carolina Orsini, Alessandro Restelli, Valentina Ricetti, Francesca Tasso

libri a fisarmonica

lingua ITALIANO ISBN 978-88-89854-34-1

35 pp., cartonato in plancia, 11 5 15,5 cm, 16 ill. a colori + 16 dettagli, 8,90 €

librorama Jacopo Stoppa

LA CAPPELLA DEI MAGI La struttura a fisarmonica del librorama permette di ammirare dispiegati senza interruzione i celebri affreschi di Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi a Firenze. lingua ITALIANO ISBN 978-88-89854-16-7 lingua INGLESE ISBN 978-88-89854-17-4

35 pp., cartonato in plancia, 11 5 15,5 cm, 30 ill. a colori 8,90 €

19


pelo no la mente on,

Gabriella e Paola Gallerani disegni originali di Gabriella testi di Paola

ALFAGATTO

Gallerani Gabriella & Paola

G

allerani

ine

gatto

ma, i Siano une: ccole

na,

ouac Gatto una stato “dei” nche to di rchill ito a rilyn any e dato te, la enza e un “tigri di un

A l f a

128 pp., cartonato in plancia 21 5 28 cm, 28 tavv. a colori ISBN 978-88-97737-15-5 19,00 €

di Sir Oliver

gatti pioniere Barny, uno dei 40), fisico inglese,

Lodge (1851-19 ha una senza fili. Barny del telegrafo particolare meccanica, in pasione per la smontati. i pezzi di motore saltellare tra erry, Zulu, Patsy, vedi anche Pondich Tissy, Stella, Grief, Nepia, Puddy, Sarah, Oliver Twist Tiger, Parker,

protagonista

bianca Beauty ladegatta Chatte Anglaise Coeur d’une

delle Peines 50), ingenua Balzac (1799-18 superbo di Honoré de a del sposa trascurat quanto bella, del seduttore e facile vittima Angora Puff, francese Brisquet

di Pierre Loti uno dei gatti 1850di Julien Viaud, (pseudonimo e ufficiale navale deux 1923), scrittore Vies de tra l’altro di francese, autore in onore del così chiamato Chattes (????), Bellay. gatto di Du randagio. ... maschio quali “Belaud. Giovane lia, durante i Accessi di melanco delle cose, con una rmi racconta nza viene a lamentosa. Provenie piccola voce sconosciuta...” the Blanche, vedi anche Moumou o Grise, Le Chat, Chinoise Moumouthe Ratonne

Belaud

dei gatti

, uno Black Jack 06), Garnett (1835-19 di Richard al e bibliotecario scrittore inglese British Museum vedi anche Marigold

Brisquet vedi Beauty

Bébert,

gatto di Louis Ferdinand Céline (1864-

“Era ross o, ma della tigrato d’arancio. spec straordinari ie grande. Era Era, del resto, un gatto rand enorme. Ino ore, e, como: la sera, d’es tate, si app ltre, era un cacc agio, pipistrelli e svolgeva la iato sua mis iattiva sul balcone re sione? Acc allora tutt che portava vivi per nell con que a l’avventura, perc ’appartamen hiappava dei ste sfortun to. ate vittime hè si divertiva Cominciava Joris Karl gornate ...” Huysmans intere , 1893

1961) Jorge Luis Beppo, il gatto di

Bérénice unoéondeiLa

Borges

Bizet, uno dei trefigli di

micetti (il pianista) Aristogatti, Duchessa negli Disney del film animato

gatti di Ernest-L 17), Jeunesse 1(874-19 ; scrittore francese a, vedi anche Boudolh e Paphnuc Elsa, Thais,

1970

Boudolha vedi Bérénice

Blacky vedi Atossa.

Brindle Gertrud 2)–

e

di

Zézé, gatto Bourget, dettoJoachim Coppée

François Edouard e drammaturgo poeta ente (1842-1908), fu un noto combatt ne) francese. Bourget suo nome (traduzio a dispetto del

B ouille

Joachim du a francese, che poeta e prosatore e commovente lungo lui dedicò un 1558. epitaffio nel a fu per avventur “Belaud, che che natura l’opera più bella di gatti: fece in materia morte dei ratti” Era Belaud, la

Gosse (1849Edmund William e nero di Sir “Buchnan era re di Caruso. il gatto bianco fa. inglese, successo uno o due anni poeta e critico adottato Gosse ito a 1928), scrittore, casa, e aveva mai aconsent non avrebbe importante della in un membro orgoglioso, e suo padrone era un gatto o portato dal Sebbene comune, non essere chiamato té a meno di Sir Osbert Sitwell) venire per il di ne una descrizio persona.” (da vedi anche Caruso

Buchnan

Barre-de-R

di gatto soriano Belaud ilBellay (1522-1560),

di Judith Gautier

dei gatti ce dal Bébé , unoautrice francese, traduttri (1850-1917), Gautier. di Théophile cinese, figlia Crevette Lilith, Iblis, vedi anche Satan,

Gli Alfagatti sono una razza speciale: sono, innanzitutto, i gatti di razza (e non) dipinti pelo per pelo dall’illustratrice scientifica Gabriella Gallerani, in ordine alfabetico. A ciascuno la propria lettera per arrampicarsi, nascondersi, stiracchiarsi o semplicemente stare in posa: e allora A come Angora, B come Bengala, C come Certosino… fino a Zzzz come le 18/20 ore che un gatto trascorre quotidianamente a dormire. Ma gli Alfagatti sono anche «i» gatti che hanno fatto la storia… e la letteratura, il cinema, i fumetti, la musica e, ovviamente, la felicità degli autori che hanno condiviso la vita con loro. Siano essi tigrati o pointed, rossi o neri, randagi o di razza, questi gatti hanno tutti una cosa in comune: hanno tutti un Nome. E allora ecco un alfabeto di oltre 600 gatti «alfa», con altrettante piccole storie «spulciate» da Paola Gallerani.

Jekyll 1843-193 garden designer, scrittrice e artigiana vera cat inglese, una di lady, da un minimo doppio. 5 o 6 fino al y, vedi anche Pinkiebo , Patty, Tabby, Tittlebat Tommy, Toozle, Tavy, Mittens, Maggie, Chloe, Octavius

come Bengala

1991, nasce da come razza nel e il gatto Riconosciuta il gatto domestico un incrocio tra leopardo asiatico. incredibilmente liscio. e e correre Mantello: corto ma adora saltare Carattere: affettuoso

«In nome del gatto: dal dio Ra al micio di Colazione da Tiffany» la Repubblica «It’s a pleasure to come across a lovely cat book, and there might be none lovelier than Alpha Cat... Gabriella Gallerani has captured the essence of felinity with meticulous detail and wit» Shelf Awareness

ANTEPRIMA: La nuova collana di sport Ogni volume della nuova collana di Officina Libraria WATCH – We Are The Champions racconta la storia di uno sport attraverso trenta biografie di grandi atleti, veloci e coinvolgenti come le loro performance. Fedele alla rinomata qualità dei suoi libri illustrati, per queste storie Officina ha ingaggiato l’agile penna di Giorgio Martignoni e il magistrale tratto di Roberto Ronchi: pagine che sono un’esplosione colorata di energia, illustrazioni essenziali come i gesti atletici più efficaci. 144 pp., cartonato in plancia tela stampata 19,5 5 29,5 cm, 200 tavv. a colori 20978-88-97737-41-4 24,95 € ISBN


editions

2014

• il marchio per l’infanzia di Officina Libraria • LO editions via Carlo Romussi 4 20125 Milano, Italia tel./fax +39.02.36518294 hello@lo-ed.com

promozione PEA Italia sas via Spallanzani 16 20129 Milano, Italia tel. +39.02.29516613 fax +39.02.29529920 www.peaitalia.com

distribuzione Messaggerie Libri spa via Verdi 8 20090 Assago (MI), Italia tel. +39.02.457741 fax +39.02.45703341 www.messaggerielibri.it


Schärer

PIPP OLOteca

Una stor ia ricca di ironia sul luog e saggezza o di scop erte per e la mag eccellen ia dell’istr za, la bibl uzione, ioteca, un famelic che può o mangiat trasform ore di pen are nuti in un vorace lettore!

Lorenz Pau li e Kathrin

«Aspetta che ti acc hiappi…» ringhia la Volpe, digrign «Tra un ando le secondo zanne. sei mio!» «Sono tuo … un cor no!» risp onde il «Qui den Topolin tro le cos o, ridend e si posson Questo osela sot non è mic o soltant to i baffi. a un terr o prende «Una PIP eno di cac re in pre POLO…P stito. cia: è una IPPOLO-c «Una BIB biblioteca he?» dom LIOteca !» !» ribatte anda la Volpe. il Topolin o.

Lorenz Pau

li e Kathr

??? PIpPoLOteca in Schäre

???

La de BIB lle me LIOte rav ca igl ie

14,00 =C

«Aspetta che ti acchiappi…» ringhia la Volpe, digrignando le zanne. «Tra un secondo sei mio!» «Sono tuo… un corno!» risponde il Topolino, ridendosela sotto i baffi. «Qui dentro le cose si possono soltanto prendere in prestito. Questo non è mica un terreno di caccia: è una biblioteca!» «Una PIPPOLO… PIPPOLO-che?» domanda la Volpe. «Una BIBLIOteca!» ribatte il Topolino.

titolo:

PIPPOLOTECA??? La biblioteca delle meraviglie

autore (testo):

Lorenz Pauli autore (illustrazioni): Kathrin Schärer pagine: 28 formato: 24 x 24 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-97737-20-9 prezzo: 14 euro

r


Che cosa ci fanno una Volpe, un Topolino e una Gallina in una biblioteca? Ma leggono, naturalmente! O imparano a leggere e a... convivere. Una storia ricca di ironia e saggezza sul luogo di scoperte per eccellenza, la biblioteca, e la magia dell’istruzione, che può trasformare un famelico mangiatore di pennuti in un vorace lettore!

«Pippoloteca» è stato pubblicato con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura.


titolo:

Matilde e Orso

autore (testo):

Jan Ormerod

autore (illustrazioni):

Freya Blackwood

pagine: 48 formato: 27,5 x 22,5 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-89854-64-8 prezzo: 14 euro Matilde e Orso, vincitore del Children’s book Council of Australia 2011, è il primo libro pubblicato in Italia dell’illustratrice australiana Freya Blackwood, che dà vita a cinque deliziose storie di Jan Ormerod. Orso è un «grande» ideale: che incarni il ruolo di papà, nonno o amico, è comunque pronto a farsi in quattro per Matilde, a soddisfare i suoi capricci e soprattutto a essere sempre presente per lei nelle piccole avventure quotidiane. Dall’alto dei suoi tre anni, Matilde è irresistibile: egocentrica come lo si può essere a quell’età, piena di vita e piuttosto autoritaria, ha la fortuna di avere un interlocutore con una capacità di ascolto molto rara tra i «grandi», un amico che affronta le sue intemperanze con pazienza e una flemma... da orso. Peripezie quotidiane di una piccola deliziosa peste e di un paziente Orso.

’ANNO 2011 LIBRO DELL Council premiato en’s Book dr il Ch l da lia of Austra

titolo:

Guarda, UN LI BRO!

autore (testo):

Libby Gleeson

autore (illustrazioni):

Freya Blackwood

pagine: 32 formato: 21 x 24 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-89854-90-7 prezzo: 12 euro Guarda, UN LIBRO! Esclamano due ragazzini di strada quando ne trovano per caso uno, caduto in mezzo alla polvere della bidonville in cui abitano. E appena ne aprono le pagine il paesaggio familiare intorno a loro si tramuta in un luogo fantastico, gli oggetti quotidiani si trasformano prodigiosamente e inizia una straordinaria avventura poetica. Con il loro incomparabile potere suggestivo, gli acquerelli di Freya Blackwood illustrano la metamorfosi della realtà che nasce dalla magia della lettura. Così, poi, potremo leggerlo

Un’ode all’inestimabile ricchezza che i libri possono offrire


Andrea Alemanno

* Andrea Alemanno * Una sorpresa per Lady Raganella *

uno stagno incantato ue innamorati: Raganella più verde… l bosco...

Una sorpresa per

Lady Raganella

Una sorpresa per Lady Raganella

titolo:

autore (testo + illustrazioni):

Andrea Alemanno

pagine: 40 formato: 24,5 x 24,5 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-97737-31-5 prezzo: 14 euro

14,00 =C

C’era una volta uno stagno incantato dove vivevano due innamorati. Sir Frog e Lady Raganella erano la coppia più verde… ops, più bella del bosco... Una storia d’amore tra rane dove, con la semplicità e la tenerezza tipica delle favole per bambini, viene espresso uno dei più classici e universali messaggi: per essere amati e apprezzati, in amore come nella vita, basta rimanere se stessi. Qual è il regalo perfetto per una fidanzata ranocchia? Trasformarsi in un principe azzurro! Ma siamo proprio sicuri che Lady Raganella apprezzerà il cambiamento di Sir Frog?

C’era una volt a, nascosto nel cuore del bosco dietro folti cespugli, un incantevole laghetto. Qui le rane della contea si ritrovavano ogni giorno per sguazzare, saltare e cantare… Osservando attentamente, tra loro non era difficile scorgere Sir Frog, un aitante ranocchio, con la sua verdissima fidanzatina, Lady Raganella.

titolo:

I regali di Lulù

autore (testo + illustrazioni):

Freya Blackwood

pagine: 24 formato: 24,5 x 24,5 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-97737-00-1 prezzo: 12 euro I regali di Lulù a volte sono un pasticcio, ma vengono sempre dal cuore.

La generosità di Lulù è incontenibile, anche se a volte i suoi regali sono un po’ strani: una scarpa per la signora lumaca, occhiali da vista per il cane Zeta, una profumata tazza di tè per la signora gallina... così, mentre il papà cerca la scarpa mancante, la nonna si chiede dove può aver messo gli occhiali... Ma altre volte, i regali di Lulù sono davvero perfetti: la tazza di tè per la mamma, il ciuccio per il fratellino, e la scarpa è proprio della misura giusta per il papà. Lulù scopre così il piacere di fare regali... e anche di riceverli! Un libro delicato e spiritoso, scritto e illustrato da Freya Blackwood, che ritrae con tenerezza l’ingenua e pura generosità dei piccoli, e ricorda ai grandi il piacere disinteressato del dono.

Un libro perfetto da regalare... e da ricevere!


Chi ha paura di Ululò? autore (testo): titolo:

Amélie Galé

autore (illustrazioni):

Jack Tow

pagine: 40 formato: 19 x 28 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-97737-23-0 prezzo: 14 euro Da quando Ululò ha superato i suoi problemi di insonnia (si veda l’albo qui sotto), le notti nel bosco sono molto più tranquille... Ma non si può dire altrettanto delle giornate alla fattoria! Un’ombra minacciosa incombe infatti sui giochi nel fango dei porcellini Pirk, Perk, Purk e Pork (“non fare il maiale Pork!”) e sui salti dei coniglietti Hap, Hep, Hip e Hop: è Ululò in cerca di amici “per” merenda! I tentativi di stabilire un contatto si trasformano in fughe precipitose e quando il pulcino Pulc finisce nel fiume e Ululò si lancia all’inseguimento tutti pensano che sia spacciato... Ululò si tuffa, spalanca le fauci e... lo salva! Ma ora è lui che rischia di annegare! Riusciranno gli altri animaletti a ricredersi sulla sua vera natura e a salvarlo? Ululò torna in una nuova esilarante favola, ricca di suspense e colpi di scena, per insegnare ad accettare chi è diverso e a non giudicare dalle apparenze!

titolo:

Ululò

il lupetto che NON vuole andare letto

autore (testo):

Amélie Galé

autore (illustrazioni):

Jack Tow

pagine: 48 formato: 19 x 28 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-89854-92-1 prezzo: 14 euro Si sveglia tardi, si addormenta a scuola e il suo passatempo preferito è schiacciare il pisolino pomeridiano: Chi è? Un ghiro? Un pipistrello? No, è Ululò, il lupetto che la sera non vuole mai andare a letto! Di giorno si addormenta in continuazione, ma la notte... no! Che cosa lo tiene sveglio e come convincerlo a dormire quando la luna splende in cielo? Una favola moderna, da recitare prima di andare a letto, per tutti i lupetti insonni e per le mamme e i papà con le occhiaie...


Kathrin Schärer Johanna im Zug

titolo:

Kathrin Schärer

Giovanna

prende il treno

Giovanna prende il treno

autore (testo + illustrazioni):

Kathrin Schärer

pagine: 34 formato: 27 x 24,5 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-97737-10-0 prezzo: 14 euro

78-3-7152-0582-3

Che cosa succede quando una maialina di nome Giovanna prende per la prima volta il treno? Giovanna non lo sa, ma – sorpresa! – non lo sa neppure la sua autrice, Kathrin Schärer...

Giovanna o il treno di Dov’è dirett mpagni di nno i suoi co di questo e quali sara ia or st La ? ento iega scompartim aggio si disp vi aet m so tra, a us ill la avventuro che Kat hrin o an m voro a la o di man tavolo disegno del a n gi pa partire dal la n alle prese co ia or tt le i ol dell’autrice picc invito per i one del zi ea bianca: un cr lla mondo de i entrare nel e tiri birbon lpi di scena a co tt a fa Tr is . ro dd lib te so rà finalmen Giovanna sa ti trovare i gius hrin le farà re ua n quando Kat ti n co con i quali compagni, o. gi ag il vi

titolo:

Il mare

autore (testo + illustrazioni):

Marianne Dubuc

pagine: 92 formato: 19 x 24 cm copertina: cartonata isbn: 978-88-89854-86-0 prezzo: 14,95 euro

Il mare è la storia di un gatto e di un pesce rosso. Un gatto affamato e un pesce rosso che non vuole fargli da spuntino. Per sfuggire al suo predatore il pesciolino dovrà fare molta strada…

Un inseguimento fantastico, che comincia nella boccia di vetro e non si ferma neppure sulla luna, mettendo le ali al pesce e alla fantasia. Un viaggio muto, dove ogni tratto della matita evoca un suono, dall’aria tra i panni stesi al fruscio delle foglie e gli sguardi eloquenti commentano meglio delle parole gli stati d’animo di inseguito e inseguitore.

vincit ore de Grand l Prix I LUX/GR llustration AFIKA Childr 2 0 ens Bo 08 ok / S chool Book


Dicono di noi… LO editions

il marchio con cui Officina Libraria, dopo anni dedicati alla pubblicazione di libri e cataloghi d’arte, ` decide di offrire ai bambini la medesima qualita e la stessa passione per il bello. Andersen

Matilde e Orso è una fiaba delicata e poetica per i più piccoli e una gioia per gli occhi. Avvenire

Guarda, un libro!

si offre quasi come un manifesto programmatico, una dichiarazione d'intenti poetica, non solo editoriale. Perché i bambini sono nati per leggere e per ascoltare storie. L'Indice dei libri del mese

Ululò. Il lupetto che non vuole andare a letto

se ci fosse un premio Strega per i più piccoli questo lupetto che non vuole andare a letto lo meriterebbe senza se e senza ma. Liber

Pippoloteca

racconta quanto può essere emozionante scoprire la bellezza di una biblioteca, dove i libri aiutano a crescere meglio. Vivere

I regali di Lulù

come in ogni albo illustrato ben fatto, testo e immagini si compenetrano a perfezione e ... offrono ad una trama sottile un respiro ben più ampio. Lettura candita

Ululò. Il lupetto che non vuole andare a letto

una grafica originale, ironica, spigliata, un mondo animale poco antropizzato, senza la sdolcinata, finta ingenuità che spesso si ritiene adatta all’infanzia. Corriere della Sera

Giovanna prende il treno

In un modo buffo e divertente, l’autrice racconta ai bambini della relazione tra inventori di personaggi e personaggi inventati, che a un certo punto possono prendere vita, avere sogni e desideri… La Stampa

Il mare

il lettore rimane ammaliato da un libro che si presenta davvero come un silent book ... anche perché il tratto placido dell’autrice sa ricreare una quiete del tutto adatta a un vero viaggio di scoperta. Dito areato

Kathrin Schärer Johanna im Zug

Notizie ed eventi sempre aggiornati su www.facebook.com/LoEditions

Ein Schwein geht auf Reisen, die Illustratorin arbeitet an ihrem Tisch.

ISBN

978-3-7152-0582-3

Kathrin Schärer

Giovanna

prende il treno


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.