![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228125418-bd3b2b41c03f873351cf39204517f423/v1/4b93ac9505601b5ae5806a04b0a09ce1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Un Manifesto aperto, in itinere
Il mondo dell’olio è un comparto che ha necessità di rinnovarsi. Tale spinta propulsiva deve essere avvertita come esigenza improcrastinabile.
Si tratta di concepire nuove e originali formule espressive, cercando, per quanto possibile, di offrire una identità esclusiva, non imitando design di altri prodotti ma creando una narrazione nuova unica ed esclusiva, che racconti l’olio extra vergine di oliva, i suoi derivati e
L’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il solo design, per il suo approccio olistico, può offrire e rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la vera natura dell’olio e il suo
L’olio è un bene materiale e nel contempo immateriale, ed è proprio su quest’ultimo aspetto, non da tutti percepito come valore, che il design contemporaneo deve lavorare per rendere evidente in tutta la sua concretezza e fruibilità la natura dell’olio.
4
Occorre avviare un “progetto di sistema” che porti a concepire ogni lavoro creativo in un’ottica di valore sostenibile. Pensare in modo etico diventa pertanto una prerogativa del design da applicare a un sistema che si collochi come azione veicolante di contenuti che siano identitari e universali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228125418-bd3b2b41c03f873351cf39204517f423/v1/bc2c385f6593095d42ea1bd720bbe396.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 L’obiettivo cui si propone di approdare è il “sistema etico” di chi:
— pensa
— progetta
— produce
— compra e vende
— acquista e consuma
— smaltisce
Concezione di allineamento dei fattori comunicativi di tutti i componenti presenti.
6 Chi pensa deve:
— costruire valore sostenibile circolare
— attivare un pensiero etico
— agevolare pratiche di rispetto sociale
— dare una visione e una prospettiva
— essere propositore di un processo identitario
7 Chi progetta deve:
— essere aderente alla realtà di domani
— progettare azioni consapevoli
— avere un approccio critico sull’esistente
— attivare elaborazioni di chiarezza nella comunicazione
8 Chi produce deve:
— sentirsi parte di un processo universale
— costruire un linguaggio etico produttivo
— elaborare un’analisi di rispetto sui prodotti di consumo come imballi ed elementi comunicativi
— evidenziare la propria capacità di rispetto verso i comparti produttivi
9 Chi compra e chi vende deve:
— acquisire la consapevolezza quale divulgatore di valori dei veri processi di produzione
— essere costruttore di chiarezza divulgativa.
Quando si dovrà ideare un contenitore per olio, dobbiamo ripensare ai processi attuali per comprendere se sono aderenti alla realtà. Il contenitore per olio dovrà:
— contemplare una nuova forma per ottimizzare gli spazi
— contemplare nuovi materiali per migliorare qualità ed efficienza
— contemplare un nuovo visual etico per definire che il bello esasperato dal visual deve essere aderente alla vera qualità del prodotto. Il gradiente ottico/percettivo deve contemplare i contesti d’uso, l’occasione, la riciclabilità
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228125418-bd3b2b41c03f873351cf39204517f423/v1/d9cc7b74e0a5c091f988b6c764398b97.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228125418-bd3b2b41c03f873351cf39204517f423/v1/70a9e482565c0b4b28f485e4d9362459.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228125418-bd3b2b41c03f873351cf39204517f423/v1/1876e3ee6e52df84dca3bb4b6f36a7c3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230228125418-bd3b2b41c03f873351cf39204517f423/v1/ea341c762d2f80bbfc29192b37ed37d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)