trasparenza
L’Istituto di Ricerche Mario Negri è la prima Fondazione non profit italiana interamente dedicata alla ricerca biomedica. Nasce a Milano nel 1961, sotto l’impulso del giovane prof. Silvio Garattini e grazie alla lungimirante filantropia dell’imprenditore Mario Negri. Una Fondazione non profit che ha sempre operato indipendente da ogni potere e da ogni logica di mercato, che per statuto non brevetta le sue scoperte, e le cui finalità sono unicamente la difesa della salute e della vita umana.
Segui la raccolta fondi e il progetto scientifico su faiviaggiarelaricerca.org
Fai viaggiare la Ricerca!
Fai la tua donazione Tramite UniCredit puoi donare, senza commissioni, a favore della Onlus Fai viaggiare la Ricerca: • direttamente on line al link www.ilmiodono.it/org/fvr • presso tutte le Agenzie UniCredit utilizzando il seguente IBAN IT08X 02008 03284 0001 0407 0676
Ad inizio 1963, sotto la direzione del prof. Silvio Garattini, prende avvio l’attività nella costruenda sede di via Eritrea 62, con un gruppo di 22 “volontari”: giovani professori e tecnici provenienti dal mondo universitario. Oggi l’Istituto Mario Negri si articola in tre importanti strutture di ricerca multidisciplinare: Milano, Bergamo e Ranica (BG) ove lavorano complessivamente circa 750 persone. Riconosciuto anche come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), il Mario Negri in oltre 50 anni di attività ha ampliato significativamente il suo campo d’azione. Alle ricerche sulle malattie oncologiche, cardiovascolari e neurologiche, che costituiscono sempre il nucleo base degli studi, delle sperimentazioni e valutazioni cliniche, si sono aggiunte nel tempo le aree delle patologie renali, trapianti d’organo, bioingegneria, malattie rare e analisi dell’inquinamento ambientale sulla salute umana. Nell’ambito del Dipartimento di Oncologia, che negli anni ha contribuito alla messa a punto di significativi farmaci antitumorali, si sono intraprese da tempo importanti ricerche sulle Leucemie Mieloidi Acute, il cui sviluppo e approfondimento possono costituire un notevole progresso verso le speranze di guarigione dei malati.
Organizzazione
Aiutiamo a finanziare la ricerca medica per combattere le te Leucemie Mieloidi Acu
Con il contributo di
Un grande progetto scientifico in sinergia: Partners