Stagione Teatrale Bassanese 2012-13

Page 1

Città // di Bassano del Grappa

TEATRO REMONDINI Stagione 2012/2013

laBella

Stagione BASSANO TEATRO D’AUTORE BASSANO TEATRO CRONACA


La Stagione Teatrale Città di Bassano definisce la sua vocazione autorale intitolandosi BASSANO TEATRO D’AUTORE. Una nuova fase per un progetto culturale che sottolinea l’attenzione verso un teatro di qualità, dedicato ai nuovi autori, ai giovani registi, ma anche ai migliori interpreti del grande e piccolo schermo e ai protagonisti della scena teatrale di oggi e di ieri, tutti coinvolti in originali prove d’attore. E poi BASSANO TEATRO CRONACA una finestra su temi di attualità tra memoria e documento, tra appuntamenti celebrativi e riflessioni sul tempo presente. La composizione del cartellone prevede 6 titoli per il Teatro d’Autore e 4 dedicati al Teatro Civile. Nuove e diversificate anche le modalità di abbonamento, per consentire sempre più al pubblico di costruirsi una stagione “su misura”. Inoltre quest’anno saranno previsti una serie di benefit legati ai principali eventi cittadini assieme ad appuntamenti dedicati, per rendere gli abbonati tra i primi protagonisti della vita culturale bassanese. Il tutto in una stagione allegra e colorata, ma anche intensa e profonda. Una stagione che sa di antico e di moderno, che mette in discussione e crea occasioni di svago, che riflette sul passato e scommette sul nuovo. Una stagione lunga 6 mesi per un teatro che non lasci mai indifferenti e apra i mille cassetti del pensiero facendo di ogni serata un’autentica opportunità. Carlo Ferraro Assessore allo Spettacolo Città// di Bassano del Grappa Un progetto del Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo Sindaco Stefano Cimatti Assessore allo Spettacolo Carlo Ferraro Dirigente Francesco Frascati Progetto artistico Carlo Mangolini e Rosa Scapin Organizzazione Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona

,

Bassano Teatro d Autore Lunedì 5 e Martedì 6 novembre 2012

Veronica Pivetti TÊTE À TÊTE passioni stonate Lunedì 10 e Martedì 11 dicembre 2012

Compagnia Gank DON GIOVANNI di Moliére Martedì 8 gennaio 2013

Glauco Mauri | Roberto Sturno DA KRAPP A SENZA PAROLE di Samuel Beckett Lunedì 4 e Martedì 5 febbraio 2013

Valerio Mastandrea | Marco Giallini QUI E ORA di Mattia Torre Lunedì 18 e Martedì 19 marzo 2013

Ottavia Piccolo | Vittorio Viviani L’ARTE DEL DUBBIO da G. Carofiglio Martedì 26 e Mercoledì 27 marzo 2013

Teatro Stabile del Veneto IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni Bassano sceglie il Teatro d’Autore alternando classici come Moliére, Beckett e Goldoni a esperienze di drammaturgia contemporanea in um mix di teatro e letteratura contrassegnato da una forte componente musicale. Sei appuntamenti con graditi ritorni come quelli di Glauco Mauri e Ottavia Piccolo ma anche nuovi arrivi come Valerio Mastandrea e Veronica Pivetti che sceglie Bassano per debuttare con il riallestimento del suo spettacolo. Accanto a loro il talento e la freschezza dei protagonisti di “Don Giovanni” e “Il Ventaglio” per un confronto generazionale nel segno della qualità.


e

ion

Lunedì 5 novembre 2012 Martedì 6 novembre 2012

Tête à Tête passioni stonate di Giovanni Gra

VERONICA PIVETTI pianoforte Alessandro Nidi a cura di Parmaconcerti

ad

rim

ep ant

ag i st

Regina delle fiction Rai, conduttrice televisiva di successo, Veronica Pivetti dimostra in questo spettacolo la sua straordinaria versatilità mischiando Kurt Weill e Doris Day, Enzo Jannacci e Nilla Pizzi. Musica e teatro si intrecciano per raccontare i guai del cuore, fra minuscoli monologhi e canzoni scapigliate. Parole cantate, strofe parlate, sentimenti bisbigliati, arringhe appassionate sono gli ingredienti di questa conversazione musicale sull`amore, dove si ride commuovendosi al ritmo di baci e ceffoni.

Lunedì 10 dicembre 2012 Martedì 11 dicembre 2012

don Giovanni di Moliére

COMPAGNIA GANK con Alberto Giusta Filippo Dini Massimo Brizi Alessia Giuliani Mariella Speranza Alex Sassatelli

Martedì 8 gennaio 2013

da Krapp a Senza parole di Samuel Beckett

GLAUCO MAURI ROBERTO STURNO traduzioni teatrali Fruttero e Lucentini regia Glauco Mauri

Glauco Mauri e Roberto Sturno tornano a Bassano dando corpo alle parole di Samuel Beckett, tra i più grandi innovatori del teatro del ‘900. Lo spettacolo unisce “Respiro”, “Improvviso dell’Ohio”, “Atto senza parole” e “L’ultimo nastro di Krapp” in un montaggio di inarrivabili momenti poetici che affrontano lo stesso tema: l’uomo e la sua fatica del vivere. Un’occasione unica per ritrovare due dei più grandi attori della tradizione italiana alle prese con un linguaggio molto contemporaneo.

Lunedì 4 febbraio 2013 Martedì 5 febbraio 2013 Una compagnia di attori affiatati e pieni di talento, che ogni volta affronta i grandi classici in modo originale e imprevedibile. Un testo eccezionale, che resiste al tempo. Da questo incontro nasce uno spettacolo che, mescolando senza avarizia i toni della comicità e della farsa al noir, segue le vicende del più celebre seduttore, debitore insolente, padrone tirannico, figlio crudele e ipocrita temibile. Un Don Giovanni passionale e appassionato, che brucia seguendo il fuoco delle proprie pulsioni.

Qui e Ora di Mattia Torre

VALERIO MASTANDREA MARCO GIALLINI regia Valerio Mastandrea

Valerio Mastandrea, attore di punta del cinema italiano d’autore, torna a teatro dopo 7 anni con una commedia che lo vede in scena al fianco di Marco Giallini, altro volto noto di cinema e TV. Un incidente tra due scooter in una strada di periferia: a terra, a pochi metri l’uno dall’altro, due uomini sulla quarantina… Un incontro scontro che parla di tutti noi è l’occasione per uno sguardo ironico ed impietoso sui più imprevedibili comportamenti umani.


Bassano Teatro Cronaca Martedì 22 gennaio 2013

Elena Bucci | Marco Sgrosso ANTIGONE da Sofocle Lunedì 18 marzo 2013 Martedì 19 marzo 2013

, lArte

del Dubbio

di Stefano Massini da Gianrico Carofiglio

OTTAVIA PICCOLO VITTORIO VIVIANI regia Sergio Fantoni

lunedì 28 gennaio 2013 - Per il GIORNO DELLA MEMORIA Un’inedita Ottavia Piccolo in versione comica porta in scena il testo di Carofiglio adattato da Stefano Massini. Una moderna commedia dell’arte articolata in quadri, in cui la forma del processo fa sì che gli attori si divertano ad indossare i panni dei tipi più disparati; e lo fanno su un teatrino da fiera di paese, con siparietto, quinte e luci che ricordano il teatro-cabaret di sapore brechtiano. Storie di varia umanità accompagnano il pubblico in un viaggio sorprendente, fra gli iceberg di una realtà tutta da scoprire.

Martedì 26 marzo 2013 Mercoledì 27 marzo 2013

il Ventaglio di Carlo Goldoni

TEATRO STABILE DEL VENETO TEATRI E UMANESIMO LATINO SPA regia Damiano Michieletto

Un Goldoni in chiave contemporanea, divertente e pieno di ritmo, animato da 12 giovani e bravissimi attori che ballano, si incontrano, si scontrano, litigano, si odiano, si amano... e tutto a causa di un ventaglio. Una sarabanda di equivoci, manovrati della figura del Cherubino, per insegnare ai protagonisti a mettere da parte le proprie maschere e imparare ad amare con sincerità. Uno spettacolo che sa attualizzare un grande classico, dando una bella spolverata a una storia intrigante e sensuale.

La Piccionaia - I Carrara LA RAGAZZA OLANDESE di Giuseppe Bovo Martedì 26 febbraio 2013

Sebastiamo Lo Monaco PER NON MORIRE DI MAFIA di Pietro Grasso Giovedì 25 aprile 2013 Per la FESTA DELLA LIBERAZIONE

Filippo Tognazzo | Marica Rampazzo IL PURO VENTO DONDOLA I GRANI Racconti di guerra di Mario Rigoni Stern Quattro appuntamenti tra cronaca e memoria per un teatro che vuole riscoprire le nostre radici più profonde ma anche riflettere su temi di attualità. Un teatro che rivendica la sua funzione primaria di luogo dell’incontro e del confronto, che sappia accendere il dibattito, l’indignazione ma anche il ricordo e la nostalgia. Due appuntamenti legati a giornate speciali come il Giorno della Memoria e il 25 aprile e due spettacoli dove la drammaturgia classica incrocia il documento storico. Alle memorabili interpretazioni di due straordinari protagonisti del teatro italiano come Sebastiano Lo Monaco e Elena Bucci si intrecciano due tra le più qualificate realtà regionali come La Piccionaia - I Carrara e Filippo Tognazzo, che propone una serata in prima nazionale a partire dai testi di Mario Rigoni Stern.


Martedì 22 gennaio

Martedì 26 febbraio 2013

2013

Antigone

ovvero una strategia del rito da Sofocle

ELENA BUCCI MARCO SGROSSO con Daniela Alfonso Maurizio Cardillo Nicoletta Fabbri Filippo Pagotto Gabriele Paolocà

L’Antigone di Sofocle è un testo che colpisce per la straordinaria attualità, e per la sorprendente semplicità poetica di una lingua capace di attraversare il tempo e le mode. A partire da queste considerazioni due tra gli attori di maggior talento del teatro italiano costruiscono uno spettacolo che scava tra le fonti di un pensiero etico e politico destinato a sbiadirsi giorno dopo giorno. Il risultato è un grande rito collettivo che esprime compiutamente il desiderio di tornare a riflettere sul mito come strategia di comunicazione capace di unire e “fare comunità”.

per non morire di Mafia a

di Pietro Grasso

SEBASTIANO LO MONACO regia Alessio Pizzech

ma

pri

di Giuseppe Bovo

LA PICCIONAIA I CARRARA regia Carlo Presotto con Paola Rossi Anna Novello Lucia Ferraro Valentina Rocco

ale

on

zi na

Giovedì 25 aprile 2013

Lunedì 28 gennaio 2013

la ragazza Olandese

Il libro del procuratore antimafia Pietro Grasso diviene spettacolo di profondo senso civile grazie alla vibrante interpretazione di Sebastiano Lo Monaco. Il ritratto di un uomo che mette la sua vita in prima linea per costruire un futuro possibile. In scena una maxi lavagna dove scrivere le parole chiave dello spettacolo: Mafia, Potere ma anche Utopia, Libertà e Democrazia. Un grido rivolto alle coscienze, per non restare indifferenti, per dare corpo ad un’utopia che dia speranza alle nuove generazioni.

Era il 9 settembre 1943 quando Etty Hillesum venne internata ad Auschwitz insieme ad altri 986 ebrei olandesi. Nei due anni precedenti, Etty aveva raccontato la sua vita in 11 quaderni: ma la narrazione si interrompe con l’ingresso nel campo di concentramento. Il testo immagina il suo 12° quaderno, per raccontare quell’esperienza lunga 83 giorni con la stessa umanità e voglia di vivere. Etty non uscirà più dal campo di concentramento, ma finchè starà lì non permetterà all’orrore di toccare la purezza della sua anima.

il puro vento dondola i Grani Racconti di guerra di Mario Rigoni Stern

FILIPPO TOGNAZZO MARICA RAMPAZZO musiche Enrica Bacchia Ivan Tibolla Giorgio Pellegrini

Dalle storie della Grande Guerra, scaturite dall’album di famiglia e dai bollettini ufficiali, a quelle della seconda guerra mondiale che ripercorrono l’esperienza al fronte, la prigionia, il ritorno a casa, la resistenza. Attingendo alla sua memoria personale e a quella collettiva, Rigoni Stern costruisce un quadro scarno e spietato di un tempo che non è il nostro ma che ci viene lasciato in eredità. Un tempo segnato dal coraggio di uomini capaci di combattere per difendere un ideale.


dedicato agli Abbonati

venerdì 30 novembre h 20.30

domenica 2 dicembre h 15.30

Bassano PalaBassano

Nabucco

di Giuseppe Verdi

Nuova produzione Li.Ve. direttore Antonio Pirolli regia scene e costumi Stefano Poda ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO VERDI DI TRIESTE

Opera manifesto del nostro risorgimento, capace di tradurre in musica lo spirito nazionale nel senso più nobile del termine, “Nabucco” definisce un modo nuovo di intendere il teatro lirico italiano, più attento alle espressioni individuali, ai grandi quadri e alla storia del passato come strumento per indagare e comprendere meglio le proprie origini. Verdi impone così un modello culturale capace di forgiare generazioni di musicisti e di cittadini. E’ questa la grandezza di una partitura che mostra ancora ai nostri giorni un’incredibile attualità.

La Stagione Lirica Autunnale è uno degli appuntamenti culturali più prestigiosi ed importanti entrati nella tradizione bassanese. Il progetto artistico 2012 presenta due nuovi e curatissimi allestimenti che vedono Bassano collaborare, come sempre, con altri importanti Teatri. A partire dal progetto regionale Li.Ve., che coinvolge i teatri e le municipalità venete impegnate nella produzione lirica: Citta` di Bassano-OperaFestival, Citta` di Rovigo-Teatro Sociale, Citta` di Padova e Teatri Spa di Treviso. Il 2012 vedrà di nuovo insieme i Comuni di Bassano, Padova e Rovigo per la produzione del NABUCCO di Verdi in una nuova versione realizzata in collaborazione con la Fondazione Lirica Teatro Verdi di Trieste. Il secondo appuntamemto vedrà la nuova produzione del DON GIOVANNI di Mozart, fra i massimi capolavori dell’opera di tutti i tempi. Si rinnova per l’occasione il connubio con l’Orchestra di Padova e del Veneto e il direttore Giampaolo Bisanti, protagonisti del grande successo estivo del Don Pasquale donizettiano. PREZZI SPECIALI PER GLI ABBONATI Per gli abbonati alla Stagione Teatrale Bassanese prezzo speciale di 28 euro (al posto di 35) per la Platea e di 23 euro (al posto di 28) per la Gradinata Centrale.

h 20.30

Don Giovanni

h 15.30

Nuova produzione con Orchestra di Padova e del Veneto direttore Giampaolo Bisanti regia Federico Bertolani ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

giovedì 27 dicembre domenica 30 dicembre Bassano PalaBassano

di Wolfgang Amadeus Mozart

Chiude la stagione lirica bassanese l’espressione massima del genio mozartiano. Un’opera di indiscussa perfezione, in cui il senso di appagamento, di raggiunto equilibrio, di totale sfruttamento delle forme creano un continuum di grandi arie, di momenti d’assieme e di recitativi, tutti dello stesso altissimo livello. “Don Giovanni” gode del grande privilegio di aver avuto una vita scenica ininterrotta dal suo debutto avvenuto nel 1788 e fino ad oggi. Una nuova versione di grande efficacia musicale che va ad aggiungersi ai numerosi allestimenti che Operafestival ha dedicato a questo capolavoro.

LIBRETTO IN OMAGGIO Agli abbonati della Stagione Teatrale Bassanese che acquisteranno il biglietto dell’Opera, verrà dato in omaggio il Libretto di presentazione con il testo completo dell’opera. INCONTRO CON L’0PERA Agli abbonati della Stagione Teatrale Bassanese saranno riservati due incontri di presentazione e approfondimento sulle opere in programma. Le date degli incontri verranno comunicate al più presto. CENE DEDICATE A seguire le recite di Domenica 2 dicembre: Nabucco e di Domenica 30 Dicembre: Don Giovanni, agli abbonati sono riservate, a prezzo speciale, due cene esclusive, ispirate alle opere e con la presenza degli artisti. Informazioni presso la Biglietteria. INFO UFFICIO SPETTACOLO tel. 0424 519 804 comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it


dedicato agli Abbonati Dal 20 ottobre nel Museo civico bassanese una panoramica sull’arte italiana del Novecento, proposta attraverso le opere di artisti selezionati dai gusti e dalle tendenze del più illuminato collezionismo privato. Nell’ala nuova, una straordinaria sequenza, da collezioni private italiane, di oltre sessanta opere di grandi maestri della pittura e della scultura, illustra lo sviluppo dell’arte italiana del Ventesimo secolo: dal futurismo alla metafisica, fino alle molteplici esperienze del secondo dopoguerra, dell’astrattismo e dell’arte povera. Nei saloni della Pinacoteca inoltre, l’inedita occasione per scoprire la fisionomia e la consistenza delle collezioni bassanesi dedicate al Novecento con 27 opere, per la prima volta esposte al pubblico. PREZZI SPECIALI Biglietto d’ingresso ridotto: 8 euro per gli abbonati e/o possessori di biglietto d’ingresso alla stagione lirica di Operafestival 2012 o di prosa della Stagione Teatrale Bassanese 2012/13, previa esibizione della tessera di abbonamento o del biglietto d’ingresso. INFO MUSEO CIVICO BASSANO tel. 0424 519 901 - 0424 519 904 info@museobassano.it

CONFERENZA-SPETTACOLO Agli abbonati della Stagione Teatrale bassanese è dedicato lo spettacolo “Collezioni molto private” di e con Luca Scarlini costruito proprio a partire dalla mostra “Novecento italiano - Passione e Collezionismo”. Un appuntamento speciale dedicato agli amanti di tutte le arti. Info: biglietteria 0424 524214 - 0424 519811

Giovedì 22 novembre 2012

collezioni molto Private di e con LUCA SCARLINI al pianoforte Gerardo Felisatti

Il talento affabulatorio di Luca Scarlini intreccia storie, racconti, aneddoti e curiosità sui quadri in mostra a Bassano e sulla realtà del collezionismo privato in Italia dal ‘900 ad oggi. Una conferenza spettacolo con accompagnamento musicale, come sempre colta ed ironica, capace di svelare aspetti nascosti dell’affascinante mondo dell’arte. TUTTI GLI ABBONATI ALLA STAGIONE TEATRALE AVRANNO DIRITTO AD UN BIGLIETTO OMAGGIO PER LA SERATA.


Informazioni e Servizi

Quest’anno la Stagione Teatrale di Bassano propone tre diverse modalità di abbonamento:

1: ABBONAMENTO PLUS comprende i 10 titoli in programma + 1 in omaggio*

posti platea ...................................E 160,00 posti galleria .................................E 125,00 2: ABBONAMENTO CLASSIC comprende i 5 titoli in doppia serata e 3 a scelta tra quelli in singola serata + 1 in omaggio*

posti platea ...................................E 150,00 posti galleria .................................E 115,00 3: ABBONAMENTO BASIC comprende i 5 titoli in doppia serata e 1 a scelta tra quelli in singola serata + 1 in omaggio*

posti platea ...................................E 115,00 posti galleria .................................E 90,00 *Il titolo in omaggio è COLLEZIONI MOLTO PRIVATE Conferenza-spettacolo di e con Luca Scarlini del 22/11/2012 Speciali agevolazione per le associazioni culturali, biblioteche, associazioni del tempo libero e circoli aziendali (minimo 10 persone). Per informazioni 0424 519819 a.scapin@comune.bassano.vi.it La campagna abbonamenti dedicata agli abbonati della Stagione Teatrale di Bassano edizione 11/12 che vogliono rinnovare stessa fila e stesso posto (garantito solo per i 5 spettacoli in doppia serata, in base alla disponibilità per i titoli a scelta) è aperta da lunedì 24 settembre a mercoledì 10 ottobre. Gli ex abbonati che vogliono cambiare il posto rispetto lo scorso anno possono esercitare il diritto di prelazione da venerdì 12 a sabato 13 ottobre. La campagna abbonamenti per ai nuovi abbonati è aperta da martedì 16 ottobre a venerdì 2 novembre sulla base dei posti rimasti disponibili. Il servizio prevendita abbonamenti è attivo presso la biglietteria di Operaestate in Via Vendramini 35 a Bassano del Grappa dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 18,30. INFO/PREVENDITA ABBONAMENTI 0424 524214

CARNET comprende i 4 titoli a scelta tra quelli in programma

posti platea ................................... E 88,00 posti galleria ................................. E 56,00 HAPPY NEW YEAR comprende gli 8 titoli in programma nel 2013

posti platea ...................................E 150,00 posti galleria .................................E 115,00 Dal 5 novembre e fino al 29 dicembre sarà possibile acquistare, sempre presso la biglietteria di Operaestate, i carnet che consentono di avere accesso a 4 titoli a scelta a prezzi ridotti e l’abbonamento speciale con tutti gli spettacoli programmati nel 2013. PREVENDITA CARNET E HAPPY NEW YEAR 0424 524214 BIGLIETTI posti platea (interi) ...........................E 25,00 posti platea (ridotti abbonati) ...............E 22,00 posti galleria (interi) ......................... E 16,00 posti galleria (ridotti abbonati) ............. E 14,00 diritto di prevendita .......................... E 1,00 Dal 5 novembre sarà possibile acquistare anche i biglietti singoli di tutti gli spettacoli in programma. La prevendita dei biglietti avrà luogo fino al 29 dicembre presso la Biglietteria di Operaestate in Via Vendramini 35 dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 14,30 alle 18,30. PREVENDITA BIGLIETTI OPERAESTATE 0424 524214 Dal 2 gennaio la prevendità verrà trasferita presso l’Ufficio IAT - Informazioni e Accoglienza Turistica in Largo Corona d’Italia dal lunedì alla domenica dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00. PREVENDITA BIGLIETTI UFFICIO IAT 0424 524351 INFO ANCHE ASSESSORATO SPETTACOLO 0424 519819 www.comune.bassano.vi.it NB la sera degli spettacoli il Teatro Remondini non è dotato di Bancomat


Lunedì 5 e Martedì 6 novembre 2012

Veronica Pivetti TÊTE À TÊTE passioni stonate Giovedì 22 novembre 2012

Luca Scarlini COLLEZIONI MOLTO PRIVATE

EVENTO IN OMAGGIO PER GLI ABBONATI

Lunedì 10 e Martedì 11 dicembre 2012

Compagnia Gank DON GIOVANNI di Moliére Martedì 8 gennaio 2013

Glauco Mauri | Roberto Sturno DA KRAPP ASENZA PAROLE di Samuel Beckett Martedì 22 gennaio 2013

Elena Bucci | Marco Sgrosso ANTIGONE da Sofocle Lunedì 28 gennaio 2013

La Piccionaia - I Carrara LA RAGAZZA OLANDESE di Giuseppe Bovo Lunedì 4 e Martedì 5 febbraio 2013

Valerio Mastandrea QUI E ORA di Mattia Torre Martedì 26 febbraio 2013

Sebastiamo Lo Monaco PER NON MORIRE DI MAFIA di Pietro Grasso Lunedì 18 e Martedì 19 marzo 2013

Ottavia Piccolo L’ARTE DEL DUBBIO da Gianrico Carofiglio

Martedì 26 e Mercoledì 27 marzo 2013

Teatro Stabile del Veneto IL VENTAGLIO di Carlo Goldoni Giovedì 25 aprile 2013

Filippo Tognazzo | Marica Rampazzo IL PURO VENTO DONDOLA I GRANI Racconti di Guerra di Mario Rigoni Stern


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.