Ti Racconto Valenza Cb I radioamatori ......

Page 1



Radioamatori di Valenza

Alfa7 Africa Alpimo Anna Albatros Aquila della notte AK5 Antonio Bunny Bruno Carmela Bilancia Cleopatra carlotta Canarino Erre 24 Francesco Falco Flash Fanta GT,GRS,Gippo, Grifone Jiena lella IL Superpupo il caimano del po il Gt Il quercia L'ancillotto La Kelly La colombina La monferrina Lello acquadolce l'ape K4 . H2o 205 k4 Maria Mario, Marilu' Mister x Occhiolino... Pennello Penna blu' Paperone Pettirosso Pulcino Renata SasĂ Sceriffo Sunny Strega Termosifone Tania Topogigio Tasso Yankee Jacopone da todi jk Luisa(che trametteva dallasleira) Volpone Gp 2 Vulcano Zara . il Volpone che ascoltava Veloce ,


Lorando Roberto 73.51...a tutti io chiudo...alla prossima Massimo Narratone K-I ciao Carlitos Bivona brekko brekko rombo2 e qui Marco Priolo spartacus e qui Ezio Dal Moro Cerino presente ancora adesso Massimo Ongarelli 73,51 io vado sui 144 Salvatore Insinna ciao mille lire Negri Dario 7 51 !! A tutti Massimo Narratone Ciao Dario 73-51 Aurora Colli Ferrero però il massimo della figaggine era possedere un HB23 ( marca Lafayette) ... Carlitos Bivona Midland alan 48 Kada Type R conoscevi bilancia? Massimo Narratone uff,hai voglia,uno dei "vecchi" Kada Type R era mio zio..


SIGNIFICATO TERMINE

Essere a letto (‘buona notte’ = "buon 144"). 144 144

MHz corrisponde infatti alla lunghezza d'onda di due metri (vedi sotto)

15

Fratello, sorella Il letto. Analogamente al radioamatore, che può

2 metri (orizzontale)

spostarsi ad operare sulla lunghezza d'onda dei due metri, anche il CB si sposta sui 2 metri ma "in orizzontale".

25

Fidanzata, fidanzato

50

Moglie, marito

51

Auguri (si legge sia "cinquantuno" che "cinque uno")

73

Saluti ("settantatré" o "sette tre")

73 + 51

buonanotte

88

Baci

8

canale di emergenza

10

Canale di Alessandria

Antenna spezzata Ascoltone

Operatore non in regola. Azione delle Autorità verso un CB non in regola Uno che sta in ascolto senza intervenire.


Bailame / Bailamme Confusione Baraccamento

L’insieme dell’attrezzatura della stazione trasmittente

Baracchino

Ricetrasmettitore CB

Baraccone

Grosso ricetrasmettitore CB Stazione di trasmissione (b. fissa = a casa; b. mobile = in macchina; b. pesante = sul camion; b.turistica = sul pullman; b. nautica = su un natante). Per regolamento, in caso di trasferta, i radioamatori devono far precedere o seguire il

Barra

proprio nominativo dall'indicatore della zona ove si trovino in quel momento (es. I0AAA/1 potrebbe essere un radioamatore laziale che opera in Liguria). Nel linguaggio CB si è prima mutuata la "/" con significato simile (es. "Corsaro/mobile" o "Corsaro in barra mobile") per poi farle assumere quello di tipo o posizione della stazione. Telefonata. Da "bassa frequenza" in

Bassa

contrapposizione all'alta frequenza tipica dei segnali radio.

Bianco in frequenza

Richiesta di rimanere in ascolto senza intervenire (v. anche "Ascoltone").


Binario Birra

Canale (v.) Potenza d'uscita della stazione trasmittente in antenna

Break/Brecco

Richiesta di inserimento in una conversazione

Cambio

Passo la parola ad un altro (vedi anche "K’")

Canale

Una delle 40 frequenze fisse in cui è divisa la C.B. (vedi anche "Rubinetto" e "Binario")

Carica batteria

Mangiare

Carica elettrolitica

Bere

Carica pupille

Dormire

Controllo, controllino Copiare CQ DX

Richiesta di definizione di "Santiago" (v.) e di "Radio" (vedi). (Vedi anche "QRK") Ricevere, comprendere, capire Segnale generale di chiamata (la pronuncia inglese di CQ suona come "seek you", "ti cerco") Collegamento con una stazione particolarmente distante

Grande

Autostrada (esempio: "essere sulla Grande")

Grande Acca

L’ospedale

Gringhella/o o

Ragazza non sposata (vedi anche "XYL") o

Ghiringhella/o

ragazzo, figlia/o, nipote


Che ridere! Equivale al "Lol" dei Newsgroup e HI (acca-i)

delle Chat sebbene possa indicare uno scherzo insito nel linguaggio usato

HI³ (acca-i al cubo)

Una risata incontenibile! Equivale al "ROTFL" dei Newsgroup e delle Chat

IH (i-acca)

Contrario di HI, stato d'animo angosciato o triste

In verticale

Di persona (riferito ad un incontro)

K

Passo la parola ad un altro (v. anche "cambio"). Viene dalla telegrafia, dove la lettera K in codice Morse sta per "cambio", "passo".

Kappa Emme

Chilometri Amplificatore di potenza. Detto anche booster,

Lineare

"scarpone" (vedi) e "Alfa Lima" (dalle iniziali di: Amplificatore Lineare). È vietato dalla legislazione italiana

Liscio (essere liscio) Regolare, senza alcun amplificatore Luce Blu

la Polizia (v. anche ‘Puffi’)

Mike

il microfono

Modulare

Parlare

Negativo

No

Neri

I Carabinieridetti anche Charlie Charlie (da C.C.)


OM

Radioamatore (dall’inglese Old man) Lo scherzo che consiste nel far credere di trasmettere da una posizione molto più distante da

Pacco

quella in cui ci si trova per dare l’impressione di essere in un DX (v.). Si scopre di essere stati vittime di un ‘pacco’ con arrivo della QSL (v.)

Portante Portantero Puffi QRA

Segnale non modulato Un sabotatore che disturba o impedisce un QSO (v.) utilizzando la propria portante (v.) La Polizia/ vigili di valenza Abitazione, indirizzo, nome personale (per estensione: la famiglia) Controllo di comprensibilità del segnale, che viene

QRK

reso in ‘Radio’ (v.) e "Santiago" (v.). Vedi anche "Controllino"

QRM

Rumore di fondo. Disturbo di ricezione.

QRN

Disturbi atmosferici

QRT

Chiudo la trasmissione

QRX

Rimanere in ascolto. Aspettare un momento.

QRZ

L’identificativo di chi chiama. Equivale al "nickname" dei Newsgroup e delle Chat


QSB QSL

Evanescenza del segnale. Cartolina postale che conferma l’avvenuto collegamento

QSO

Collegamento, chiacchierata

QSY

Spostarsi su un altro canale (v.)

QTC

Messaggio

QTH

Località (città da cui trasmetto)

QTR

L’ora Livello di qualità del segnale (da 0 =

Radio (o Erre)

incomprensibile, a 5 = perfetto e senza rumori di sottofondo) con cui si fornisce un "QRK" (v.) o ‘controllino’ (v.)

ROGER

Ok, ricevuto. Va bene (in questa accezione è deprecato dovendosi usare: "si conferma").

Rubinetto

Canale (v.)

Ruota

Gruppo di partecipanti ad una trasmissione Livello di ricezione del segnale, da 1 a 9+ (1-2

Santiago (o Esse)

molto debole, 3-4 debole, 5-6 discreto, 7-8 forte, 9 molto forte, 9+10 fortissimo, 9+30 molto forte distorto)

Sblaterare

Quando una emissione disturba i canali adiacenti a


quello in uso (dal termine inglese "splatter") Scarpone (o scarpa) V. "lineare" Scarrellare (o spazzolare) Spire (numero di) SWL Trabacco / trabaccare TVI

Fare "zapping", saltare da un canale (v.) all’altro indica l’età (numero di anni) Stazione d’ascolto o, anche, chi fa ascolto sulle onde corte Posto di lavoro, lavorare

TeleVision Interferences, disturbi alla ricezione di segnali televisivi

Verticale

incontro di persona

Wiskey

Watt

XYL

Signora, moglie (dall’inglese ex young lady)

YL

Ragazza, bambina

e parlavi all'estero e ti facevi spedire una cartolina di avvenuta ricezione che si chiamava QSL il baracchino era sulle frequenze di 27 mhz notte 73 51 vado sui 144 73 51

QRA Nome dell'operatore (Esempio: Paolo) QRK Qual'è la comprensibilità del mio segnale? (RADIO:da 1 a 5) QRM La mia trasmissione è interferita da altre stazioni?


QRN Mi ricevi male a causa di scariche atmosferiche? QRT Fine trasmissione. QRX Sospendo la trasmissione. QRZ Chi è in frequenza? QSA Qual'è l'intensità del mio segnale? (Santiago: da 1 a 9+60db) QSB Segnale Variabile. QSL Mi mandi conferma del QSO (cartolina)? Si. QSO Comunicazione bilaterale o multilaterale (tra due o più stazioni). QSY Devo spostarmi in frequenza? (Khz.). QTC Ho un messaggio per te. QTR Orario. QTH Qual'è la tua posizione geografica, il tuo paese? ... Altre ABBREVIAZIONI usate da OM (radioamatori) & CB Termine Significato CB Banda Cittadina (Citizen Band). R Radio (qualità della modulazione). (OM - CB) S Santiago (intensità del segnale). (OM - CB) RAC Rumore di alternata. (OM) RX Ricevitore. (OM) TX Trasmettitore. (OM) RTX Ricetrasmettitore. (OM) CQ Chiamata generale. (OM - CB) DX Collegamento a lunga distanza, raro o eccezionale. (OM - CB) OM Operatore di stazione di radioamatore. (OM) SWL Ascoltatore delle onde corte. (OM) K Passo, oppure Si. (CB) OVER Passo. (OM) BREAK Termine che si usa per entrare in un qso già in

corso. (CB) OK Si. (OM) XYL IGRECHELLONA - Signora. (CB) YL GRINGHELLA - Signorina. (CB) 73 Cordiali Saluti. 51 Auguri. 25 GRINGHELLA - Signorina. (CB) 50 IGRECHELLONA - Signora. (CB) 88 Abbracci e Baci. SWR ROS - Rapporto Onde Stazionarie. (OM) ROSMETRO Srumento che misura il ROS (OM - CB) CW Telegrafia in codice Morse. (OM) --- --- BARACCHINO Apparato ricetrasmittente. (CB) BARACCONE Apparato ricetrasmittente voluminoso. (CB) 144 Dormire. VERTICALE Incontro "de visu". (CB) VERTICALONE Incontro di gruppo. (CB) SCERIFFO Papà. (CB) SCERIFFA Mamma. (CB) SCARPA SCARPONE Amplificatore lineare. (CB) PANTOFOLA CALDAIA Amplificatore lineare. (CB)


BAILAMME Confusione in frequenza. (CB) ROGER POSITIVO 100% Si. (CB) 4 ELEMENTI BARRA MOBILE Automobile. (CB) BARACCAMENTO PESANTE Camion. (CB) CAMIONARO Camionista. (CB) PUFFI Poliziotti. (CB) QRA FAMILIARE Famiglia. (CB) BIANCO Sospendere il qso. (CB) STAND-BY Sospendere il QSO. (OM) CICORIA CICORIONE Sempliciotto. (CB) RUOTA ROTELLINA QSO tra più stazioni. (CB) SOVRAMODULARE Parlare mentre il canale è occupato. (CB) SOVRAMODULARE Eccedere nel modulare la portante. (OM) ABBATTIMENTI DI SEGNALE Diminuzione di sensibilità dell' RX causa intermodulazione. (CB)

Grazie a M&M Massimo Ongarelli e Massino Annaratone per la disponibilità

Chi è un CB Per lo più si tratta di persone la cui occupazione quotidiana nulla ha a che fare con la radio e l'elettronica, anche se molti sono dei tecnici professionisti. I radioamatori sono quindi apparentemente dei semplici hobbisti che, debitamente autorizzati dagli organi governativi, effettuano con altri radioamatori scambi di messaggi di carattere tecnico, riguardanti esperimenti radioelettrici a scopo di studio e di istruzione; questi hobbisti e non di fatto effettuano uno studio approfondito, per la società senza costi aggiunti, addentrandosi oltre le frontiere delle telecomunicazioni, i cui confini appaiono sempre più ampi.


I radioamatori hanno partecipato, e tuttora lo fanno anche se in maniera indiretta o poco vistosa, allo sviluppo delle ricerche nel campo specifico ed anche nel campo spaziale. Ad esempio, già nel lontano 1957, coadiuvarono la spedizione dello Sputnik, ed in seguito affiancarono gli studi per una serie di satelliti artificiali ad uso radiantistico che ha visto soprattutto impegnati gli Stati Uniti e la ex Unione Sovietica costituendo rispettivamente la serie OSCAR e RS che ha goduto, e che tuttora gode, di una grande successo, permettendo a molti appassionati di accostarsi alle tecniche e comunicazioni tramite questa via Da decenni ormai i radioamatori, appartenenti ai numerosissimi gruppi di radio emergenza e protezione civile, sono impegnati negli interventi in località colpite da calamità, mettendo a disposizione la loro abilità operativa e tecnica, quanto mai utile quando telefono, cellulare ed internet sono ko per la mancanza di collegamenti diretti o della semplice energia elettrica! Un ulteriore aspetto quanto mai piacevole e "sociale" di questo hobby e' il fatto che molte persone soggette ad handicap fisico, trovano nell'attività radioamatoriale la possibilità di instaurare contatti di semplice od una più intensa amicizia senza problemi di frontiere.

a differenza dei radiomatori che devono sostenere un esame per essere abilitati a trasmettere,per i cb basta avere un apparecchio omologato e pagare la concessione annua

Cenni Storici L'attività di radioamatore ha preso avvio agli inizi del XX secolo ed e' tra le più


antiche nel campo delle telecomunicazioni. Il radiantismo era allora riservato a tecnici, quasi sempre professionisti, o da accaniti dilettanti autodidatti, in grado di costruirsi tutte le apparecchiature per operare. Guglielmo Marconi può essere considerato il primo radioamatore del mondo, sia dal punto di vista scientifico ma anche da quello cronologico. A seguito delle ricerche sulla fisica ed elettricità del XVI e XVII secolo, Marconi sviluppò il primo sistema di telecomunicazione ad onde hertziane, capace di ricevere e trasmettere messaggi via radio. Sin dagli albori, questa attività venne guardata in Italia con crescente sospetto dalle autorità che costrinsero i primi operatori radio (i “radianti”) ad esercitare la loro passione in clandestinità sino agli anni della Seconda Guerra Mondiale. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale le autorità alleate di occupazione in Italia, di paesi ove il movimento radiantistico si era sviluppato liberamente, emisero i primi permessi provvisori; ma col trattato di pace e quindi il ritorno dei poteri alle autorità italiane, furono introdotte nuove e forti limitazioni. Radioamatori Oggi Per poter operare sulle bande di frequenza assegnate al servizio, necessita il possesso della apposita Patente rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, che autorizza di fatto i radioamatori a comunicare gli uni con gli altri I modi di comunicare sono molti e si dividono principalmente in: Telegrafia, fonia e comunicazioni digitali In dettaglio i modi sono: Il codice Morse (la telegrafia o CW), mediante il linguaggio vocale (fonia nelle bande FM, AM, LSB, USB), tramite le trasmissioni digitali (radio+computer nei metodi SSTV, Slow Scan TeleVision, ATV Amatorial


TeleVision, RTTY Radio Tele Type; meno comunemente si usano AMTOR, FEQ, PACTOR, GTOR, FAX, PAKET ecc.) L'attività obbliga il radioamatore ad operare su ben precise bande di frequenza che sono assegnate a questo specifico servizio da rigorose convenzioni internazionali, associando inoltre un preciso nominativo internazionale di chiamata personale, univoco per ogni radioamatore del mondo. Il nominativo che mi è stato assegnato è IK5WWG; la prima parte del nominativo (IK, il prefisso) è assegnata in accordo con un elenco internazionale fissato dai regolamenti per tutte le nazioni del mondo ed adattato talvolta, per specifiche iniziative; la lettera "I" indica Italia. La parte finale del nominativo (WWG, il suffisso) e' invece del tutto personale ed assegnata dal Ministero competente in base alla nazione, risultante da una combinazione di lettere dall'alfabeto. Tra i due gruppi di lettere si trova un numero legato per l'Italia, alla regione di residenza dell'operatore, il numero 5 informa che sono residente in Toscana. Durante il collegamento via radio con altro operatore e' necessario osservare le norme di identificazione previste dal regolamento, e ricordare che la conversazione non è privata. Ogni radioamatore ha un proprio registro di stazione, detto "Log di stazione", un documento obbligatorio che rappresenta la registrazione ufficiale della

attività della stazione radio; sul Log devono essere registrati con numero progressivo tutti i collegamenti effettuati con riferimento alla data, all'ora, il nominativo del corrispondente, la frequenza, il tipo di emissione ecc.. Durante il collegamento, il radioamatore utilizza per brevità e maggior comprensione, abbreviazioni codificate internazionalmente riconosciute come il


codice Q o abbreviazioni di tipo telegrafico, utilizzando altresì nei casi di difficile comprensibilità l'alfabeto fonetico internazionale. Il concreto indice della attività della stazione di radioamatore e' la cosiddetta QSL, nome attribuito universalmente alla cartolina di conferma dell'avvenuto collegamento tra due radio operatori; i colori, i disegni, le immagini rappresentate sulle QSL sono lasciati alla libera creatività dell'operatore. Sulla QSL è riportato il rapporto di ascolto, solitamente già annunciato durante il collegamento; pertanto oltre ai dati tecnici delle apparecchiature e le coordinate geografiche espresse solitamente come WWLocator, riporta il RST appunto Radio Segnale e Tono, che è individuato semplicemente con tre numeri.


Pierpaolo Ottone

Questa è una richiesta di un amica del Gruppo fattami al ritrovo del giorno 11, la stazione mobile compagna di molti viaggi in solitudine, portatrice di conoscenze e atlante stradale parlante. Mi segue da 36 anni in auto o camion che sia e già che ci sono devo ringraziare il mio grande amico Max che mi ha insegnato come comunicare con altri Stati Europei e Mondiali, come?........questo non ve lo posso spiegare qui, buona serata a tutti.


postazione Massimo Narratone


un vecchio tokai anni 70 a 23 canali


modello fine anni 70


Cartolina che s i era fatto fare il papĂ di Nicoletta Arzani da mandare ai Cb con i quali comunicava


con tutto il mondo


Grazie a Massimo Narratone Massimo Ongarelli Nicoletta Arzani Pierpaolo Ottone per la gentile disponibilitĂ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.