4 minute read

3ª Tappa Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport

Next Article
Fatti e misfatti

Fatti e misfatti

Club Nautico Marina di Carrara, 10-11 giugno 2019

Anche quest’anno è arrivata la tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, che coincide con la fine della scuola; finalmente non più compiti mentre si attende il vento, o subito dopo le regate, ma due giorni completamente vissuti tra mare, vento, vela a tanti amici! Sono stati quasi 300 gli iscritti alla tappa toscana organizzata dal Club Nautico Marina di Carrara, circolo che dopo 6 anni è tornato ad organizzare una tappa del Circuito itinerante dedicato alla vela giovanile, cresciuto grazie anche al sostegno di Kinder + Sport, impegnato nello sviluppo delle attività sportive, insieme al CONI e alle maggiori federazioni nazionali. Massiccia la partecipazione della 11^, 4^ e 2^ Zona FIV e presenza straniera con Francia e Grecia. Come sempre lo spettacolo si è presentato già dalla prima mattinata del primo giorno di regate nel piazzale del Club Nautico, appena i giovani timonieri hanno issato le vele: un colpo d’occhio a cui non ci si abitua mai e che ogni volta sorprende con le decine e decine di vele e ragazzini, pronti per prendere il mare. Spettacolo che naturalmente è proseguito in acqua, tra partenze e bordi di poppa e lasco, in cui le barche man mano si sono allineate creando suggestive file indiane e che si è ripetuto dal mare guardando la costa e in particolar modo le caratteristiche cave di marmo alle spalle del porto di Marina di Carrara: una particolarità che i ragazzini via via conoscono grazie ai loro viaggi lungo la nostra bellissima penisola. Per questa tappa di Marina di Carrara nuovi riferimenti a terra e in mare, tradizioni locali, che i giovani velisti man mano conoscono e apprezzano grazie alle regate, che volutamente

Advertisement

per il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, sono itineranti lungo tutto lo stivale, isole comprese, con la quinta e ultima tappa 2019 prevista in Sardegna.

Ottima l’organizzazione del Club Nautico Marina di Carrara con il suo storico presidente Emilio Cucurnia (10 mandati consecutivi), che - anche grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale - è stato in grado di offrire un’adeguata logistica a terra per gli oltre 300 partecipanti con barche, pulmini e carrelli al seguito e una altrettanto attenta organizzazione a mare, con persone e mezzi all’altezza della situazione, che sono stati di supporto al Comitato di regata FIV, che ha coordinato la messa a punto del campo di regata, nonchè tutte le procedure di partenza e arrivi.

L’atmosfera Il week end toscano ha offerto condizioni meteo marine discrete e sicuramente molto tecniche, così come accade quando si trova vento leggero e corrente, che spesso e volentieri mette in difficoltà i meno esperti, soprattutto nel momento della partenza (vedi qualche squalifica per partenza anticipata tra i più giovani). Domenica - prima dell’uscita in mare - non è mancato uno dei momenti più attesi di ogni tappa: il sorteggio della barca Optimist offerta da Kinder + Sport, estratta a favore di Manfredi Marioni, del Circolo Velico 3V.

Le regate La categoria juniores ha corso 5 regate sulle sei programmate, mentre i più piccoli

cadetti (9-10 anni) ne hanno finite regolarmente 4, con la quinta interrotta per calo di vento. Tra gli juniores non fallisce un colpo il bi-campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village), che ha infilato 5 primi con la sua solita perfezione di conduzione del mezzo. Risalito al secondo posto l’altro azzurro che rappresenterà l’Italia ai mondiali di Antigua del prossimo luglio Davide Nuccorini (Circolo della Vela Roma), terzo il francesce Zou Schemmel. Ottava in generale e prima femmina ancora una portacolori del Tognazzi Marine Village (IV Zona FIV, Lazio) Sophie Fontanesi, seguita dalla triestina Beatrice De Santo (SN Pietas Julia) e Claudia Quaranta (CV Bari). Nella categoria cadetti è stato prezioso per Francesco Tesser

lo scarto ottenuto dopo la quarta prova, considerata la squalifica inflitta nella prima giornata con i relativi 81 punti in carico: il giovane velista della Triestina della Vela, si è meritato di vincere dato che ha riscattato la squalifica con un ulteriore primo posto, che sommato agli altri due di sabato, gli sono valsi la vittoria con 4 punti di vantaggio sul barese (LNI Bari) Francesco Carrieri, anche lui colto in partenza anticipata nel primo giorno, ma ben recuperata con gli altri 2-2- 3. Terzo Tommaso Geiger (Circolo della Vela Muggia). Sara Anzelotti (LNI Ostia) ha vinto tra le femmine, chiudendo ad un ottimo quarto assoluto, seguita a ruota dalla siciliana Gilda Nasti (CN Nic Catania); terza femmina Anna Merlo (Centro Vela Alto Lario).

This article is from: