![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/7e3d4a3c9d067949018e3d305c5524d1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Osservatorio
La bellezza delle Seychelles è rimasta tanto intatta quanto pura e promette ai suoi visitatori uno spettacolo vivente stupefacente Tradizionalmente associate alle spiagge più belle del pianeta, incorniciate da massi di granito senza tempo, le isole Seychelles sono in cima alla lista mondiale delle destinazioni romantiche, perfette per quel l’intimo rifugio tropicale per due. Ma l'arcipelago ha molto più da offrire altre a splendide vacanze di sole, sabbia e mare. Offrono infatti una vasta scelta di attività ecoturistiche davvero uniche e tra queste: divimg e snorkeling, bird watching, trekking e immersioni nella natura per scoprire gli ecosistemi unici delle isole durante escursioni in montagna e percorsi naturalistici, il tutto godibile in un clima caldo tutto l’anno.
Italian Destinations’ Retreat è il titolo della VII edizione del programma organizzato congiuntamente da CBItalia e Federcongressi&eventi, che si è svolto negli ultimi mesi e che si è articolato in quattro tavole rotonde digitali, riservate alle Destinazioni, pensate per confrontarsi sulla situazione attuale e condividere le proprie esperienze in un ottica di rilancio e ripartenza. Uno degli effetti della pandemia, infatti, è stato quello di costringere tutti gli operatori del MICE italiano a rimodulare la propria offerta e la propria programmazione.Nel corso degli incontri digitaliè emersa la necessità di riunirsi a un tavolo di lavoro che garantisse a tutti i Convention Bureau e DMO italiani un’occasione di confronto fertile da cui poter trarre spunti e riflessioni che potessero essere utili nell’affrontare un anno che si preannuncia essere nonancora facile. La ripartenza del settore non può che avvenire con l’attivazione di sinergie comuni.
Itinerari lenti e sostenibili per riscoprire gli aromi del Mediterraneo. I profumi delle piante aromatiche sono il filo conduttore del progetto MAPPAE (Medicinal and Aromatic Plants Pathways Across Europe) che mette al centro la riscoperta delle erbe tipiche delle aree Mediterranee. Sul sito mappae.eu e sull'app Mappae (IOS e Android) sono disponibili 12 itinerari tra 6 nazioni europee (Italia, Francia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Malta e Cipro) pensati per vivere esperienze autentiche del territorio e delle colture attraverso suggestioni olfattive. Per l'Italia in Piemonte la menta di Pancalieri (To) e gli spettacolari campi di lavanda di Sale San Giovanni (Cn).In Liguria il percorso è incentrato sui sapori: il basilico del pesto genovese insieme a capperi, timo e rosmarino. Info: mappae.eu
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/556e57be810188bd6a8f5c00a47c7ca3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/3cc929d654d66addca9085a447a7f1cf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Osservatorio
Palazzo degli Affari, costruito negli A Terme Merano nasce la Medianni ’70, insieme alla Fortezza da cal Area, un nuovo centro medico Basso e al Palazzo dei Congressi a servizio sia degli ospiti del comrappresenta il polo fieristico-con- plesso termale. Il team comprende gressuale fiorentino gestito da Fi- cinque medici, un nutrizionista e renze Fiera - Congress & Exhibition un fisioterapista. Un passo in Center, è in corso di riqualifica- avanti, in un momento in cui fare zione. Il progetto curato da Politec- progetti per il futuro non è così nica, l’Arch. Elio Di Franco per semplice e nemmeno scontato. Del l’architettura, Consilium per la resto la salute è il core delle Terme parte impiantistica e l’Ing. Ric- Merano, da sempre impegnate in cardo Chiti per gli aspetti energe- ricerche e studi scientifici sulle tici renderà l’immobile efficiente proprietà dell’acqua termale. Non in termini energetici, per ren- stupisce quindi la decisione di rafdere l’opera ecosostenibile, in forzare e ampliare proprio questo particolare attraverso il risana- settore, oggi più che mai attuale e mento dell’involucro, il suo ade- importante. L’obiettivo è quello di guamento e aggiornamento degli arricchire l’offerta mettendo a diimpianti. Un nuovo corridoio otti- sposizione degli ospiti un centro mizzerà la fruizione degli spazi, medico di altissima qualità e comcon la realizzazione di un’ampia petenza in un ambiente sereno e riscala di collegamento tra i piani lassato come quello delle Terme. interrato, terra e primo. Una ter- Gli specialisti inoltre lavorano in sirazza panoramica con vista sui nergia anche con il centro Fitness, monumenti della città sarà resa la MySpa o con il centro Inalazioni. praticabile per gli eventi.L’inter- In questo modo la persona è vista vento di restauro ha un ampio valore scientifico per il di alta Molti Hotel Inglesi hanno splendiditecnologia, innovazione, impiego giardini, ampie terrazze geometri-di risorse rinnovabili, ottimizza- che, serre tropicali, orti verdeggiantizione spaziale e funzionale. e incantevoli boschi. Perfetti per chi sogna di poter trascorrere una vacanza soggiornando in un albergo esclusivo con una vista indimenticabile, questi hotel si affacciano su paesaggi da fiaba e scorci romantici. I più eleganti sono stati di recente segnalati da Condé Nast Johansens. nella sua interezza e l’analisi che ne consegue indica un percorso completo e personalizzato, a seconda delle diverse esigenze. Dalla visita specialistica per praticare sport alla consulenza nutrizionistica, dalla fisioterapia alle infiltrazioni, dall’audiometria al trattamento delle rughe del viso. Una concreta e valida alternativa ai tempi di attesi spesso lunghi del sistema sanitario pubblico.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/da900a3309681dd4d48d37fa04a58e43.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/3d12b3badb505ac14b1be83097fd15db.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/f5009ed3bac06ecb1703f7932c354db8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)