![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/03e8cb0b48d0bf52abb74446b4f9be9e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Castello di Velona eventi nel cuore della Val D’Orcia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/474ddf8e58846313d11ae30cbf2ba883.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Castello di Velona
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/0e01436475ebddaddd468d4ea2262d5b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/a5d72ec1e61a9b77664c0113e6bfb9fc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Eventi nel cuore della Val D’Orcia
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/4e6656df4d7695c560bfd91d215fbe1b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Storica location per eventi e con uno splendido panorama
La Val D’Orcia è uno dei luoghi più nascosti e più preziosi. Patrimonio mondiale dell’Umanità, su queste colline viene prodotto uno dei vini più famosi al mondo: il Brunello. Il panorama è di rara bellezza, la vista si estende fino al monte Amiata, e nelle giornate particolarmente limpide in lontananza si scorge anche l’isola D’Elba. Su di una di queste verde colline, a circa dieci chilometri da Montalcino, sorge il Castello di Velona trasformato oggi in un Resort, Thermal SPA & Winery. La sua costruzione risale al decimo secolo, come fortezza difensiva a causa dell’inasprirsi dei conflitti fra la repubblica di Siena e Firenze. L’uso residenziale della struttura arriva solo con il Rinascimento, durante il quale il castello fu arricchito di una loggia, mentre le mura retrostanti, di stile neo-medioevale vennero edificate in epoca ancor più successiva. La storia recente ha inizio alla fine del secolo scorso quando l’architetto Alberto Durante venne incaricato di restaurare ciò che restava della struttura originale, trasformando il rudere in un relais di lusso. Ha inizio così un lungo processo di ampliamenti, studi e ulteriori restauri volti a offrire ai futuri ospiti l’autentica esperienza di dormire in un castello le cui origini risalgono nel tempo. Molto originale il principio attraverso cui si è provveduto al recupero: in rapporto ai
Seminari esperienziali, meeting esclusivi e riservati, progetti di formazione, cooking class, cene con delitto, company's got talent, congressi Luogo ideale per accogliere eventi aziendali per gruppi da 10 a 120 persone. La moderna sala meeting è dotata di schermo a soffitto, impianto audio con microfoni e radiomicrofono, proiettore e connessione wifi.
punti cardinali la proprietà è stata ristrutturata in modo da fornire agli ospiti esperienze ed emozioni legate alla posizione del sole durante la giornata, sfruttando così al meglio tutti i locali e gli angoli delle colline circostanti. La clientela arriva solo dal nord e l’impatto con le imponenti mura predispone l’immaginazione per quello che verrà in seguito; a est è stata costruita una prima terrazza dove viene servita la colazione godendo dei raggi del sole che sorge; a sud, quasi all’inseguimento delle ore di maggior calore, sono state posizionate le piscine esterne e la SPA, mentre a ovest, infine un’altra terrazza ospita il ristorante che serve la cena, accompagnata dai riflessi del tramonto sui colori della Val D’Orcia. L’aver chiuso il chiostro centrale, infine, con le ampie vetrate che oggi lo circondano permette a questo spazio di essere vissuto in qualsiasi periodo dell’anno. L’ambizione del progetto oggi si concretizza in 46 alloggi, divisi fra camere e suites. Le dimensioni vanno dai 30 agli 80 mq, e le abitazioni sono dislocate fra la parte antica del castello, e la nuova ala dove si trova anche la SPA. L’arredo in stile “Castle” trasmette calore e tradizione, grazie al mobilio d’epoca, alle travi a vista, al pavimento in cotto, ai soffitti a volta, ai grandi camini e ai dipinti a olio sulle pareti. Design e arredi più moderni, invece per le 19 stanze chiamate “Sunset”, volutamente con ambienti più contemporanei, ognuna con un patio privato, bagni in travertino e, in alcuni casi, ca-
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/f957accce19a5627c08bf070a4aa3832.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/b9d5fc8d58743dc74d99dbe86bd715fe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/76c42f1096498ea6af6b19a442e3ee31.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/a217c28f9807e8c2c11838d0faa1673d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
bina privata per poter usufruire dei trattamenti benessere nell’intimità della propria camera. I lavori di ristrutturazione hanno portato alla scoperta nel sottosuolo della sorgente di acqua vulcanica più calda di tutta la Toscana, che attraverso un imponente sistema idraulico rifornisce le piscine, la SPA e le camere. L’acqua fa da filo conduttore a tutta la filosofia di benessere che questo luogo meraviglioso propone: attraverso le piscine, due interne con idromassaggio e due esterne, i due bagni turchi, le saune e le docce emozionali. Il concetto di territorialità si rispecchia nel menù del ristorante, con specialità toscane, a base di tartufo o di pesce proveniente dal vicino mar Tirreno. Per i pasti più veloci c’è spazio nel Velona Lounge, mentre è imperdibile un drink a bordo piscina nei mesi estivi o nel chiostro centrale: ovunque è sempre lo spettacolo della Val D’Orcia a farla da padrone con la tranquillità dei boschi, dei vigneti e degli uliveti circostanti, proprietà dell’azienda agricola “Castello di Velona” titolare dell’omonima etichetta con cui viene distribuito uno dei 10 migliori Brunello toscani. In conclusione, un luogo incontaminato dove poter organizzare convegni ed eventi durante tutto l’anno, per riconnettere il proprio ritmo a quello della natura circostante, e approfittare del tempo libero per concedersi momenti di benessere, tranquillità, buona cucina e, inutile dirlo, un ottimo bicchiere di vino. 9 Come arrivare
La struttura, che dista 2 km dall’Abbazia di Sant’Antimo e 30 minuti in auto da Siena. Sull’autostrada A1, arrivando da nord, uscita Impruneta in direzione Siena e poi Montalcino, mentre da sud è preferibile l’uscita Chiusi Chianciano,verso Montalcino. L’aeroporto di Firenze a 150 km e quello di Fiumicino è a 240 km.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/b87748ee98e21f5abc6f2032d88035df.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/f4e718a7f142f057e70e63fb27f7362c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/19ad46e4dc3a4b38dc02691c86968202.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/755fb690ba25bbf805f6eb2371c5b3dd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210707110424-1f616dd0b575cb10cc0786f8c2885dc6/v1/4b12a12cd95032cdd5c611edd096ffac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)