Eutropia 02 Maggio 2012

Page 1

Approfondimento di Arti Sceniche e Figurative a cura dei ragazzi del D.A.M.S. di Imperia - Anno I / n°2 Maggio 2012 DISTRIBUZIONE GRATUITA - eutropiadams.wordpress.com - redazione.eutropia@hotmail.it

SKENE’

CARTA

ciak

Quando-il-diavolosi-fa-donna pag.6

L’arte-nelretrobottega pag.1

SUONI

VISIONI

poeticapag.3 adrenalina TRASH: recensione- pag.2 schizofrenica. pag.2 Grande,immenso, verdone

Simone-mazzone impiegato-musicista pag.4 pag.5 il-Clan-Batexe

Nero-subianco-al-gama pag.6 pag.6 Arma-cittad-arte

Capo-redattore: Agnese Vero Correttore-bozze: Roberta Poggio Impaginazione-egrafica: Ivan Muzzioli Redattori: Sara Pellegrini, Davide Izetta, Davide Fazio, Oriana Gullone Collaboratori: Géneviève Alberti

Ore 10:32. Un mercoledì come tutti gli altri nell'area ristoro dell'università di Imperia. Sì, insomma, la mensa. Tre ragazze nel tavolo davanti a me, con il pc sul tavolo, libri sparsi, bottigliette d'acqua e tazzine di caffè vuote, parlano del più e del meno. Esami e lezioni, l'ultima canzone ascoltata alla radio, l'ultimo libro letto o film visto. Ma un argomento in particolare cattura l'attenzione delle mie orecchie ovattate dal sonno: l'ID Fest. Ed inizio ad origliare fingendo indifferenza... Giunto alla quarta edizione, si svolgerà quasi interamente nello Spazio Calvino, sede del DAMS di Imperia dal 15 al 23 maggio, e coinvolgerà alcune tra le più importanti personalità artistiche della scena italiana. Capto con le mie orecchie da elfo alcuni nomi: Stefano Casi, Mario Perrotta... Casi, noto studioso di Pier Paolo Pasolini, presenterà il suo libro “600.000 e altre azioni teatrali per Giuliano Scabia”, a cura del docente del DAMS Roberto Cuppone. Tratta di come Scabia, uno dei padri dell'animazione teatrale in Italia, sia riuscito a trasformare il teatro in fenomeno sociale e politico, rendendo quattro quartieri-ghetto un palco su cui inscenare spettacoli d'inchiesta. Di Perrotta (premio Ubu 2011, il più noto premio del teatro italiano) verranno proiettati brani dei suoi spettacoli della “Trilogia sull'Individuo Sociale”, tratti da testi di Molière, Flaubert e Aristofane, in cui espone lo scontro esistenziale dell'uomo, che culmina in un muto interrogativo: l'essere umano è destinato ad affiancarsi ai suoi simili per formare una società o è per sua natura un unico e peculiare pensiero? Sento che la cosa si fa interessante e controllo in agenda gli impegni per quei giorni. Tutti rimandabili. Bene. Benissimo! Le tre ragazze raccolgono computer, borse e quant'altro ed escono per fumarsi l'ultima sigaretta pre-corso. Guardo l'ora. Le 10:45. Vado anch'io, mi aspetta lezione in aula Eutropia. Giunta davanti alla porta noto una cassetta delle lettere vivacemente decorata. Mi avvicino e leggo: “EUTROPIA. Riempimi!”. D'improvviso mi ricordo di quella coloratissima rivista che girava in mensa, il primo numero del nuovo giornalino universitario... Mi decido. Prendo un foglietto, una penna e inizio a scrivere. È anche ora che inizi a fare qualcosa per questo DAMS... di

Agnese

Vero


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Eutropia 02 Maggio 2012 by Oriana Gullone - Issuu