Ornella Castellano
Atti di prevaricazione nella scuola
Cos’è il bullismo: Il termine è la traduzione dell’inglese bullying e si usa per indicare sia i comportamenti del persecutore che quelli della vittima.
Comportamenti (azioni o parole), ripetuti frequentemente, per avere potere su un singolo o un intero gruppo.
…o con il mobbing… di chi considera i diritti degli altri più importanti dei propri
Comportamento aggressivo, Comportamento assertivo,
di chi considera i propri diritti più importanti di quelli degli altri più
proprio di chi rispetta i propri diritti e quelli degli altri
Ornella Castellano
Comportamento passivo,
RELAZIONE
…da non confondere con il normale conflitto tra pari…
Caratteristiche IntensitĂ e durata Intenzione di fare del male e mancanza di compassione
Si dicono cose cattive e spiacevoli, viene deriso, riceve bigliettini con offese e parolacce
Bullismo fisico diretto
Bullismo indiretto
Riceve pugni, calci, atterramenti, viene rinchiuso in una stanza, gli vengono sottratti o danneggiati oggetti
Nessuno gli rivolge la parola, viene seguito, escluso dal gruppo, si diffondono maldicenze
Ornella Castellano
Bullismo verbale diretto
VulnerabilitĂ della vittima
Cosa potrebbe essere utile?
La scuola . . .
?
Socializzazione secondaria, relazione complessa
La famiglia . . . Socializzazione primaria, relazione semplice
Modelli di comportamento
Ornella Castellano
?
Come strumento per riconoscere il problema e per denunciarlo CONTRO LA PAURA
Poter parlare con qualcuno… …in ogni momento…
Costruzione di modelli di comportamento
Obiettivo della comune attività: costruire l’habitus alla comunicazione
Costruzione dell’identità personale attraverso la narrazione del proprio vissuto esperienziale e dei vissuti altrui
Ornella Castellano
Bruner
Esiste un grave rischio di emulazione di comportamenti pericolosi
Allargare gli orizzonti di senso di tutti e di ciascuno‌ vittime e bulli
Ornella Castellano
???????
…per non confonderci… Cerchiamo la persona con il suo mondo soggettivo (mondo per sé) e la sua visione de mondo.
Per comprendere la genesi di una certa visione del mondo non ha senso interrogarsi sulle cause esterne al soggetto, che, come forze meccaniche l’avrebbero determinata, si tratta di interrogarsi sul tipo di motivazione che relaziona soggetto e mondo. Bertolini
TIPO DI RAPPORTO CHE IL SOGGETTO ISTAURA CON IL MONDO. Assenza di intenzionalità
Distorsione dell’intenzionalità
Carenza di io
Eccesso di io
Suicidio
Disobbedienza Ribellione Senso d’insoddi sfazione
Aggressività
Ornella Castellano
Bullismo Autoannullamento
Statuto delle Studentesse e degli Studenti. D.P.R.24 giugno 1998, n.249 Allargare gli orizzonti di senso
Lo strumento disciplinare si colloca in uno spazio intermedio tra il momento di formazione/prevenzione e il ricorso all’autorità giudiziaria
La sanzione non tende ad espellere ma a responsabilizzare il discente DM 5 febbraio 2007, n.16
Ornella Castellano
…ha permesso di superare il modello sanzionatorio di natura esclusivamente repressiva-punitiva, come delineava il previgente Regio Decreto n.653 del 1925, introducendo un nuovo sistema ispirato al principio educativo in base al quale il provvedimento disciplinare verso il discente deve prevedere anche comportamenti attivi di natura “riparatoria-risarcitoria”.
CapacitĂ critica
Scelta di comportamenti Sicurezza
Fiducia del sociale Benessere
Catarsi comunicativa
Tempi per l’ascolto
Luoghi per la comunicazione
Valorizzazione di comportamen ti positivi
Ornella Castellano
Percorsi formativi normali e specifici
…ciò che non si vede…
Percorsi formativi normali e specifici
Educazione alla cittadinanza Educazione all’affettività
Educazione alla cura Educazione al difficile Educazione al bello
riconoscimento e valorizzazione delle differenze riconoscere l’utilità dell’impegno personale
riconoscere l’utilità dello sforzo personale
saper vedere il bello intorno a sé: dal bello naturale al bello artistico
Educazione alla comunicazione
saper comunicare in ogni contesto in maniera efficace
Ornella Castellano
Educazione all’altro
conoscenza e gestione delle emozioni
…ciò che si vede…
Percorsi formativi normali e specifici
Educazione alla cittadinanza •Percorsi didattici sulla fiaba, il mito, la favola (laboratori lettura, mostre del libro, scrittura creativa) •Partecipazione alla vita politico-amministrativa (Conoscenza delle Costituzioni, degli Organismi centrali e periferici dello Stato, Lotta alle mafie, progettazione partecipata) •Scuola di giornalismo e grafica pubblicitaria (laboratorio per la comunicazione) •Percorsi di educazione espressiva e creatività (teatro, danza, coro, blog, pop art, band, film, videogiochi) •Percorsi di educazione ambientale (laboratori scientifici, giardinaggio, ecologia) •Giochi sportivi e psicomotricità (laboratori motori, corporeità, miniolimpiadi, …) •Percorsi di educazione alla sicurezza (Conoscenza degli organismi di Polizia, di Soccorso sociale e Aiuto alla persona)
Ornella Castellano
•Percorsi di didattica interculturale
•Visite guidate e viaggi d’istruzione in ambienti naturali, città d’arte, musei •Giornata della Memoria (laboratorio storico)
…ciò che non si vede…
Valorizzazione di comporta menti positivi
Teoria dell’apprendimento operante LEGGE DELL’EFFETTO Rinforzo positivo
Punizione diretta
Porta Apprendimento
Comportamento Punizione indiretta
Disapprendimento Rinforzo negativo
Apprendimento Disapprendimento
Ornella Castellano
Toglie
Valorizzazione di comporta
Rinforzatori
menti positivi
Rinforzatori sociali Non verbali ridere sedersi tra gli allievi
applaudire abbracciare dare una pacca sulla spalla
Verbali
Stelle/adesivi Poster Fumetti Distintivi Cartelline Matite Note positive da mandare al preside o ai genitori
AttivitĂ Proprio cosĂŹ
Sono contento che tu abbia deciso di farlo Notevole! Risposta esatta! Ăˆ bello!
Usare il materiale dell’insegnante Usare il P.C. Fare un compito alla lavagna Ottenere il permesso di fare una gita (x tutta la classe)
Ornella Castellano
Grazie
Rinforzatori materiali Oggetti
…ciò che si vede…
Valorizzazione di comportamenti positivi attraverso: Segnalazioni sul Giornalino scolastico Bancarella della Solidarietà Giochi sportivi e tornei studenteschi Consiglio comunale dei Ragazzi
Progettazione partecipata Festa del libro Premi Cineforum
Ornella Castellano
Manifestazioni teatrali
…ciò che non si vede…
e
…ciò che si vede…
Curricolo della scuola
Un percorso scolastico ben riuscito è quello che lavora per l’orientamento formativo (acquisizione di metodo di studio, conoscenza degli strumenti di comunicazione e delle strutture sociali alla luce dei processi storici, capacità di operare scelte consapevoli). Ciò permette di pensare ad un concreto orientamento scolastico che prelude all’ingresso nel mondo del lavoro.
No child left behind, nella logica della personalizzazione
Ornella Castellano
L’obiettivo ultimo deve essere quello di fornire i giovani degli strumenti culturali per la lettura critica della realtà.
Programmazione Educativa d’Istituto Obiettivi Generali
Unità d’apprendimento
Unità d’apprendimento
Unità d’apprendimento
disciplinari
Pluridisciplinari
laboratoriali
1.Obiettivi Formativi
1.Obiettivi Formativi
2.Obiettivi Specifici di Apprendimento tratti dalle Indicazioni nazionali per l’educazione alla convivenza civile (Educazioni alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare e affettiva)
2.Target alunni
2.Obiettivi Specifici di Apprendimento tratti dalle Indicazioni nazionali per le singole discipline, declinati puntualmente per ogni fascia di alunni dell’Istituto
3.Attività collegate agli OSA disciplinari 4.Articolazione periodica
3.Prodotto finale 4.Tempi 5. Strumenti 6.Metodologia 7. Strumenti di verifica e valutazione
5.Prodotto finale
3.Strumenti di verifica e valutazione
6.Strumenti di verifica e valutazione
A
B
C
Ornella Castellano
1.Obiettivi Formativi
A
B
C
Percorso Formativo con: Profilo personale, Ob. Educativi/Ob. Didattici a breve e medio termine, Piano periodico delle AttivitĂ didattiche interventi di Orientamento formativo, prospetti valutazione
Ornella Castellano
condiviso (alunno, decente, genitore)
SMONTA IL BULLO Campagna nazionale contro il bullismo
Osservatorio permanente regionale presso gli USR
Numero Verde
800 66 96 96
È attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
Aquilone blu
ONLUS Utilizza la rete per raccogliere informazioni e divulgarle contro l’incredibile estensione degli abusi indiscriminati ai minori Progetto
Ornella Castellano
Sito internet www.smontailbullo.it