La certificazione delle competenze
CM n.3 del 13 febbraio 2015
Il rilascio della certificazione è di competenza dell'istituzione scolastica frequentata dall'allievo, che vi provvede sulla base di un modello nazionale (Legge 53/2003). Come precisano le Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/2012), che dedicano a questo tema un apposito capitolo, la certificazione delle competenze "attesta e descrive le competenze progressivamente acquisite dagli allievi". Se ne sottolinea, dunque, la valenza squisitamente educativa, di documentazione del percorso compiuto da commisurare al "profilo delle competenze" in uscita dal primo ciclo, che rappresenta "l'obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano"
Work in progress due distinti modelli di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado apposite "Linee guida" per la loro compilazione
sono ora offerti a tutte le scuole per una adozione graduale e sperimentale, attesa la loro natura di "documento di lavoro“ non ancora formalizzato sul piano normativo. Questo processo consentirĂ di raccogliere elementi di validazione della nuova ipotesi, al fine di giungere ad una versione definitiva validata e condivisa con le scuole, per la successiva traduzione in atto normativo generalizzato ed obbligatorio.
Il significato della certificazione
Percorso formativo di base che, partendo dall'età di 3 anni, si estende fino ai 16 anni.
È previsto il rilascio obbligatorio di una certificazione delle competenze acquisite in relazione all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, al 16° anno di età (DM n. 9/2010). Analoga prescrizione riguarda la conclusione del percorso di studi del secondo ciclo.
Sono tutti diversi…
Si rende quindi necessaria una loro armonizzazione, che ne consenta una chiara leggibilità da parte dei fruitori del servizio scolastico, in una ottica di comparabilità europea, rispettando le diverse finalità che la legge attribuisce alla certificazione delle competenze ai vari livelli di età.
ď Ž
La certificazione delle competenze non è sostitutiva delle attuali modalità di valutazione e attestazione giuridica dei risultati scolastici (ammissione alla classe successiva, rilascio di un titolo di studio finale, ecc.), ma accompagna e integra tali strumenti normativi,
La certificazione si riferisce a conoscenze, abilità e competenze, in sintonia con i dispositivi previsti a livello di Unione Europea per le "competenze chiave per l'apprendimento permanente" (2006) e per le qualificazioni(EQF, 2008) recepite nell'ordinamento giuridico italiano.
Questo ampio ancoraggio ne assicura una più sicura spendibilità nel campo della prosecuzione degli studi, della frequenza di attività formative diversificate e in alternanza, di inserimento nel mondo del lavoro anche attraverso forme di apprendistato formativo.
-ancoraggio delle certificazioni al profilo delle competenze definito nelle Indicazioni Nazionali vigenti (DM n. 254/2012); - riferimento esplicito alle competenze chiave individuate dall'Unione Europea, così come recepite nell'ordinamento italiano; - presentazione di indicatori di competenza in ottica trasversale, con due livelli di sviluppo (classe quinta primaria, classe terza secondaria I grado); - connessione con tutte le discipline del curricolo, evidenziando però l'apporto specifico di più discipline alla costruzione di ogni competenza; - definizione di 4 livelli, di cui quello "iniziale" predisposto per favorire una adeguata conoscenza e valorizzazione di ogni allievo, anche nei suoi progressi iniziali e guidati (principio di individualizzazione);