Ornella Castellano
Ornella Castellano
Il nostro POF “Strade Maestre”
E’ stato, inoltre, bandito il concorso: “Il giorno dopo la sconfitta della mafia”: rivolto a tutte le Scuole Primarie e Secondarie di I grado con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella realizzazione di un’edizione speciale di un quotidiano che annunci la definitiva sconfitta della mafia.
Ornella Castellano
Come ogni anno, il MIUR e la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone hanno promosso in tutte le scuole d’Italia un “Percorso di Educazione alla Legalità” per sensibilizzare i giovani al rispetto dei valori in cui i magistrati Falcone e Borsellino hanno creduto: il valore delle regole, il rispetto delle leggi, l’importanza della giustizia, il senso della cittadinanza e l’amore verso la Costituzione.
“Il giorno dopo la sconfitta della mafia”
Ornella Castellano
Il nostro Istituto ha partecipato al concorso con il giornalino “Casa … Nostra”
Ornella Castellano
Comincia a Napoli la meravigliosa avventura che ci ha portato sulla NAVE DELLA LEGALITA’
Ornella Castellano
Consapevoli della grande opportunità che ci viene offerta, ci imbarchiamo ‌
La voglia di legalità e la volontà di commemorare le vittime della violenza mafiosa viaggia sulla tratta Napoli - Palermo nel 2009. Da quel 23 maggio del 1992 in cui il tritolo fece deflagrare l’autostrada A29 all’altezza di Capaci, portandosi via la vita del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e di tre agenti della loro scorta, sono passati 17 anni, e i giovani studenti del sud Italia non vogliono dimenticare.
Ornella Castellano
Una nave “particolare”
……. Per questa ragione il 22 maggio, dal porto di Napoli salpa una nave che, per una volta, non ha come destinazione qualche piacevole meta turistica, ma un altro porto: quello di Palermo.
Ornella Castellano
Una nave “particolare”
Nella mattinata del 23 maggio arrivano migliaia di studenti, in viaggio ancora una volta sulla rotta della legalità . Tantissime le iniziative in programma nella città siciliana per ricordare il sacrificio di un uomo che è rimasto nel cuore e nelle gambe di chi, ogni giorno, si oppone al potere e alla violenza mafiosa con un atto coraggioso di resistenza civile.
Ornella Castellano
Siamo a Palermo
Arrivo a Palermo
Ornella Castellano
Anche quest'anno il porto di Palermo rivive lo sbarco dei mille. Sono i garibaldini della legalitĂ , studenti provenienti da ogni parte d'Italia, salpati da Napoli. Colorano di slogan il capoluogo siciliano dove, alle 9.30, nell'aula bunker il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano comincerĂ le celebrazioni per onorare la memoria di Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta.
aula bunker
Il lungo giorno della memoria nasce dunque sotto il segno degli studenti. Sono premiate le scuole che si sono distinte nei percorsi di legalitĂ .
Ornella Castellano
Nell'aula bunker il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano comincia le celebrazioni per onorare la memoria di Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta. Alle cerimonie sono presenti, Maria Falcone, il ministro della Giustizia: Angelino Alfano, quello dell'Istruzione: Mariastella Gelmini, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso e la presidente di Confindustria Emma Marcegaglia.
Nel quartiere Borgo Nuovo
Ornella Castellano
Tutti insieme sui pullman delle forze dell’ordine abbiamo raggiunto i Villaggi della Legalità organizzati dalle scuole nei quartieri di Palermo considerati più degradati: Piazza Magione, Borgo Nuovo, Brancaccio, Zen. Noi siamo nel quartiere Borgo Nuovo
Borgo Nuovo - Palauditore
L’intervento del dott. Sergio Lari, procuratore Capo di Caltanisetta
Ornella Castellano
Il messaggio del Presidente Napolitano in collegamento con l’aula Bunker
Per la crescita della LegalitĂ e della Cultura
Ornella Castellano
Borgo Nuovo - Palauditore
PERCHÈ L’IMPEGNO....
Mi impegno: io e non gli altri, né chi sta in alto né chi sta in basso, né chi crede né chi non crede. Mi impegno: senza pretendere che altri s’impegnino con noi o per loro conto, come me o in altro modo.
don P. Mazzolari
Ornella Castellano
Mi impegno: senza giudicare chi non s’impegna, senza accusare chi non s’impegna, senza condannare chi non s’impegna, senza cercare perché non s’impegna, senza disimpegnarci perché altri non s’impegnano.
Cortei animati
…partendo da un luogo simbolo della violenza mafiosa. Via d’Amelio, dove il 19 luglio del 1992 – a meno di sessanta giorni dalla strage di Capaci – una carica esplosiva toglie la vita a Paolo Borsellino.
Ornella Castellano
Nel pomeriggio, il momento più tradizionale e toccante: la sfilata degli studenti per le vie della città con lo slogan “Insieme per non dimenticare”…
Ornella Castellano
Via d’Amelio
In marcia, quindi, per raggiungere l’Albero Falcone, la grande magnolia che è stata piantata proprio accanto alla casa in cui il giudice viveva, in via Notarbartolo, a Palermo.
Ornella Castellano
Verso l’albero di Falcone
Un modo per congiungere in un abbraccio collettivo anche dopo la morte, e a distanza di 17 anni, due uomini che dedicarono la propria vita a combattere la mafia, e per questo furono costretti a sacrificarla.
Ornella Castellano
Borsellino - Falcone
l’albero di Falcone
Ornella Castellano
Un minuto di silenzio alle 17.58: l’ora esatta in cui quell’esplosione uccise Falcone, Francesca Morvillo, Antonino Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. “Non li avete uccisi, le loro idee camminano sulle nostre gambe”, era lo slogan che si leggeva sulle lenzuola appese alle finestre di Palermo, all’indomani di quegli attentati. I 15 mila giovani che sfilano per le strade, non fanno che onorare quella promessa.
Ornella Castellano
Sulle spalle dei giganti ‌ per andare lontano ‌
Ornella Castellano
Sulle spalle dei giganti ‌ per andare lontano ‌