LA SCUOLA CHE FA I LIBRI Nella rete de
Ornella Castellano
La rete di scuole è un particolare istituto giuridico introdotto dall'articolo 7 del D.P.R. n. 275/’99 cui possono ricorrere le istituzioni scolastiche nell'ambito della propria
educative istituzionali al fine di ampliare la loro offerta formativa.
Ornella Castellano
autonomia e nell'espletamento delle loro funzioni
Ornella Castellano
• La "rete" va costituita mediante specifico accordo che può intervenire tra più scuole; a tali reti possono partecipare anche privati, gli stessi privati che possono tra l'altro farsi promotori di fronte alle istituzioni scolastiche di tali iniziative. • Nel nostro caso: AIB, UNILE, UNIBA, MIUR, USR, Centro Europeo per la Lettura, UNICEF, Italia Nostra, WWF, Regione Puglia, AGIF, Fondazione Palmieri, ecc.
COSTITUISCE quindi PARTE INTEGRANTE del POF.
Ornella Castellano
Il comma 2 dell'articolo 7 del D.P.R. 275/1999 stabilisce che «l'accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali». Lo stesso comma sancisce più avanti che se l'accordo dovesse prevedere che siano esercitate attività didattiche o di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, deve essere approvato, oltre che dal Consiglio d’Istituto, anche dal Collegio dei docenti delle singole scuole interessate per la parte di propria competenza.
Il comma 6 stabilisce che nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati a: • a) ricerca didattica e sperimentazione; • b) documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; • c) formazione in servizio del personale scolastico; • d) orientamento scolastico e professionale.
Ornella Castellano
Il comma 4 stabilisce che nell'accordo vadano individuati: • un organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto: la scuola "scuola capofila"; • la durata del progetto; • le competenze e i poteri dell'organo responsabile della gestione; • le risorse professionali e finanziarie messe a disposizione della rete dalle singole istituzioni;.
• Le reti e il sostegno dell'innovazione • Per esaminare brevemente il ruolo delle reti di scuole nel migliorare la qualità del servizio educativo, dal duplice punto di vista della diffusione delle buonepratiche e del sostegno all'apprendimento conviene partire dalla constatazione che l'apprendimento stesso è influenzato in modo determinante dal contesto in cui si verifica, che può facilitarlo o renderlo più difficile. Questo vale non solo per i ragazzi, ma per gli insegnanti che operano nella scuola intesa come • comunità di pratica, che non solo insegna ma apprende, e sviluppa la capacità di progettare pratiche efficaci in risposta ai bisogni degli allievi. • Le teorie che supportano questa convinzione sono eminentemente: • il costruttivismo, per cui l'apprendimento è contestualizzato, e nelle comunità di pratica nulla avviene senza uno scopo e un significato condiviso • il paradigma cooperativo, che sottolinea l'importanza delle pratiche cooperative all'interno delle organizzazioni educative.
Ornella Castellano
Le reti di scuole come luogo di apprendimento Luisa Ribolzi
Quella che porto alla vostra attenzione è l’esperienza di
Viene costituita nel 2008 sull’onda dei festeggiamenti dei 40 anni della scuola dell’Infanzia di Stato. L’idea che tutti noi condividemmo era quella di portare all’attenzione della comunità la funzione formativa della prima scuola e favorire la formazione specifica per i docenti.
Il telos era, attraverso il potenziamento della competenza documentativa, far acquisire alla scuola dell’Infanzia la funzione di volano all’interno degli I.C.
Ornella Castellano
Obiettivi della rete • Riflessione culturale • Formazione del personale docente • Realizzazione di progetti didattici • Utilizzazione di uno spazio web per la condivisione della progettualità
Ornella Castellano
I VIDEO su: www.comprensivofalconecopertino.it Rete Infanzia Salento
• Si avvia un intenso lavoro di ricerca e la rete si definisce, scegliendo il suo compito:
La scelta della tematica: INTERCULTURA Ad ottobre un corso di formazione e a maggio la prima mostra dei lavori della rete
Ornella Castellano
FARE I LIBRI
Libri interculturali
Ornella Castellano
Rete Infanzia costruisce il Veliero maggio 2010
Ornella Castellano
Libri di FIABE: Storie sulle emozioni Storie per imparare Storie sulle tradizioni popolari Favole interculturali Storie religiose Storie vere Ecofavole
con percorsi di lettura, ascolto, riscrittura dell’opera di Gianni Rodari
Ornella Castellano
ROTTA SU RODARILANDIA
Il potenziamento della lettura è fondamentale per l’innalzamento del livello di qualità degli apprendimenti. L’esperienza di costruire un libro, poi, passa attraverso le seguenti esperienze cognitive: IDEAZIONE PROGETTAZIONE SCELTA DEI MATERIALI SCRITTURA ILLUSTRAZIONE ASSEMBLAGGIO-EDITING
Ornella Castellano
PRESENTAZIONE
Allora… come dicevo
Il telos era, attraverso il potenziamento della competenza documentativa, far acquisire alla scuola dell’Infanzia la funzione di volano all’interno degli I.C.
Possiamo affermare di aver sortito un effetto positivo. Il percorso di formazione è stato seguito da docenti dei tre gradi e quasi tutte le scuole della Rete al Veliero si sono presentate con libri prodotti dalle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria.
Ornella Castellano
Restano meno numerosi i lavori della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado ed è proprio su questo fronte che puntiamo adesso l’obiettivo.
2013
Ornella Castellano
Istituto Comprensivo “ Giovanni Falcone” Copertino Oasi Mammabella Campi Salentina Istituto Comprensivo Carmiano Istituto Comprensivo 1° Polo Copertino Istituto Comprensivo 3° Polo Copertino Liceo “Don Tonino Bello”Copertino IISS “Bachelet” Copertino Istituto Comprensivo Cursi Istituto Marcelline Lecce Istituto Comprensivo Polo 2 Leverano Direzione Didattica Lizzanello Istituto Comprensivo “Prudenzano” Manduria Istituto Comprensivo 1° Polo Monteroni Istituto Comprensivo 2° Polo Monteroni Istituto Comprensivo 2° Polo Oria Istituto Comprensivo San Cesario Istituto Comprensivo 2° Polo Squinzano Istituto Comprensivo Soleto Istituto Comprensivo Trepuzzi
Ornella Castellano
GRANDE VELIERO Grande veliero che voli sul mare quanti libri puoi portare?
Posso portare mille parole e due milioni e mezzo di storie. Trecento maestri e tanti bambini da riempirne stadi e cortili. Corro alle scuole per vocazione e porto a tutti sorrisi ed emozione.
io me ne accorgo e fuggo via perchĂŠ sono il veliero della fantasia. Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ma se qualcuno mi vuole fermare‌ in una secca o in alto mare
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
Ornella Castellano
http://www.youtube.com/watch?v=4QF8kYmG_vM&feature=youtu.be
Leggi le immagini se sei piccino Leggi gli sguardi se sei vicino Mamma e papĂ nel lettino e nel lettone ti leggono favole di ogni clore A scuola leggi parole e canzoni; leggi anche segni numeri e storie..,
Leggi sul tablet o dal televisore, da libri e giornali cosi' scopri le Persone. Solo se leggi comprendi tutto quel che c'è e scopri, a tutto tondo, il valore del Mondo. Ornella Castellano
http://www.youtube.com/watch?v=4QF8kYmG_vM&feature=youtu.be
Ornella Castellano
Il valore del Mondo