Sei cappelli per pensare

Page 1

Sei cappelli per pensare Dal pensiero di Edward De Bono

Laboratorio di educazione all’altro e cittadinanza

Ornella Castellano


Edward de Bono

La maggiore difficoltà che si incontra nel pensare è la confusione…Emozioni, informazioni, logica, aspettative e creatività si affollano in noi. È come fare il giocoliere con troppe palle

Ornella Castellano

Sei cappelli per pensare


Edward de Bono è nato a Malta nel 1933. •Laureato in psicologia e medicina è noto in tutto il mondo per i suoi studi sulla creatività.

• Il pensiero laterale •Il meccanismo della mente

Ornella Castellano

• Creatività e pensiero laterale


Si tratta di interpretare ruoli fissi (i cappelli) che incarnano diversi punti di vista, anche quello pi첫 lontano dalla nostra indole.

Ornella Castellano

Il metodo dei sei cappelli permette di scomporre il nostro modo di pensare e di affrontare una questione in gruppo, in modo efficace.


Ornella Castellano

Moderare e commentare


BIANCO: NON COLORE. Psicologicamente

Ornella Castellano

è il colore della purezza


Pensare col cappello bianco

Due livelli di informazione:

2. Fatti creduti, considerati veri ma non controllabili

Ornella Castellano

1. Fatti controllati e accertati (di prima categoria)


ROSSO: indica la forza vitale, l’impulsività, la

Ornella Castellano

forza di volontà, l’istintualità.


Pensare col cappello rosso

1.

Delle comuni emozioni che tutti conosciamo, dalle piÚ forti come la paura e l’antipatia alle piÚ sottili come il sospetto

2.

Le valutazioni complesse che portano a presentimenti, predilezioni, apprezzamenti estetici.

Ornella Castellano

Due categorie:


NERO: è il colore della rinuncia totale e della

Ornella Castellano

rivolta. Indica la sintesi.


Pensare col cappello nero

Non è elemento di controversia

Può valutare nel futuro possibilità di errore e fallimento.

Ornella Castellano

Può stabilire paragoni con l’esperienza passata per cogliere similitudini.


GIALLO: è il colore dell’allegria,

Ornella Castellano

dell’affettività, della speranza, del mutamento.


Pensare col cappello giallo

Poi cerca una base logica su cui fondarli

Fattività Realizzabilità OO: efficienza

Ottimismo con basi solide È un pensiero costruttivo e propositivo

Niente a che vedere con la pura euforia ottimistica del cappello rosso, né relazione diretta con la produzione di nuove idee del cappello verde

Ornella Castellano

Cerca e valuta guadagni e benefici


VERDE: esprime la volontĂ di operare, la perseveranza, la tenacia, la fermezza, la

Ornella Castellano

costanza, l’autoaffermazione elastica.


Pensare col cappello verde

semi

semi

semi

semi

semi

semi semi

Esprime il concetto di movimento

semi

semi

In quanto Muove da un’idea per raggiungerne una nuova

La provocazione: fuori dagli schemi abituali

Il pensiero laterale è un insieme di atteggiamenti, espressioni e tecniche che consente di tagliare trasversalmente gli schemi di un sistema auto-organizzato per generare concezioni e percezioni nuove.

Ornella Castellano

semi


BLU: rappresenta la calma, l’armonia, il bisogno

Ornella Castellano

di riposo.


Il pensatore col cappello blu provvede a: 1. Riassunti, quadri complessivi, conclusioni 2. Rispetto delle regole del gioco. Impone la disciplina

Può servire per definire una sequenza progressiva di operazioni mentali

Ornella Castellano

Pensare col cappello blu


quindi…


A COSA SERVE PENSARE CON I SEI CAPPELLI? 1. Permette di definire la parte da recitare, liberando il nostro Io da pericoli.

(Indossare un costume da pagliaccio ci

autorizza a fare i pagliacci)

2. Permette di dirigere l’attenzione, per evitare che il nostro pensiero sia pura e semplice reazione. 6 cappelli per 6 diversi aspetti del problema

4. Infine, permette di stabilire le regole del gioco, condivise da tutti

Ornella Castellano

3. Permette di agire secondo convenienza. Cambiare cappello ci permette di cambiare registro, di essere diversi da come normalmente siamo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.