Trimestrale della Cooperativa L’Ortofrutticola - Anno XVII - n.2 Estate 2013 - Spedizione A:P: 70% - Reg. Trib. SV n. 318 (1/3/1985) - Distribuzione gratuita.
Difficile la stagione primaverile appena conclusa
3
Il “libero pensiero meteo” di Achille Pennellatore
Assistenza tecnica: L’utilizzo di surround nella lotta alla mosca dell’olivo
7
10
Modiform Pubb 220x287 V1R1 CV.FH11 Fri Mar 15 15:48:13 2013
Pagina 1
EDITORIALE
D
ifficile la stagione primaverile appena conclusa
Purtroppo la stagione primaverile floricola che ci lasciamo alle spalle ha condizionato in maniera fortemente negativa molte delle nostre aziende e anche la nostra cooperativa che si era data come obiettivo fatturati importanti ha dovuto far fronte ad una situazione di mercato del tutto anomala cercando di limitare eventuali danni. Come già relazionato in assemblea, il fatto di aver gestito al meglio il personale e di aver allargato il parco clienti ha sicuramente contribuito in maniera positiva ad abbassare i costi e a fare in modo che non ci fosse una sostanziosa perdita di fatturato. Le pessime condizioni climatiche che hanno caratterizzato la primavera non hanno risparmiato frutta e ortaggi. Temperature al di sotto della media e la poca luce non hanno contribui contribuito ad una buona fioritura e allegagione con conseguente riduzione della quantità di frutti; inoltre anche la persistente umidità ha fatto ulteriori danni. La riduzione delle quantità e il ritardo delle produzioni dovute al clima, oggi ci permettono di soddisfare a fatica le richieste dei nostri clienti. Spesso ci ripetiamo che la programmazione è importante, e ne sono convinto, ma ci si rende anche conto che una primavera così va a vanificare qualsiasi discorso. In questo momento i settori commerciali stanno lavorando per organizzare al meglio la stagione autunnale dove soprattutto nel settore ortaggi le possibilità di effettuare vendite è maggiore. Dopo un anno passato nella nuova sede, settore per settore, si sta facendo il punto della situazione per vedere cosa è andato bene e cosa è opportuno cambiare per migliorare i ser servizi ai soci, come meglio programmare la prossima stagione fiori e ortaggi e quando fare le riunioni con i soci. Una prima riunione dedicata al Magazzino Prodotti per l’Agricoltura, come comunicato in assemblea, verrà fatta a breve. Il Presidente Fabrizio Di Sibio
A
7
ChILLE PENNELLATORE:
Il “meteopensiero” del meteorologo di Portosole
L A
9
E OffERTE EsTIvE
ssIsTENZA sTENZA s TENZA TECNICA
Utilizzo di surround nella lotta alla mosca dell’olivo
C
omunicazioni ai soci
18
10
La già difficile situazione economica è stata aggravata dalle condizioni meteorologiche
Estate 2013
3
Accordo tra Carige e Ortofrutticola L’Ortofrutticola ha raggiunto un importante accordo con Banca Carige al fine di ottenere per i soci conferitori agevolazioni finanziarie che li possano sostenere durante l’annuale campagna agricola. In pratica la Banca, previa valutazione del merito creditizio del richiedente, mette a disposizione del socio conferitore la liquidità necessaria al pagamento in contanti degli acquisti presso il magazzino prodotti per l’agricoltura. Il finanziamento consente quindi al socio di pagare la merce contestualmente al ritiro della stessa, usufruendo di uno sconto per pagamento immediato pari al 4% del prezzo di acquisto; tale sconto cassa copre quindi parte del costo del finanziamento, che potrà venire estinto al momento degli incassi relativi al conferimento della merce e comunque entro un anno dall’accensione. Sottolineiamo inoltre che gli acquisti fanno cumulo ai fini del premio annuale sul fatturato che può determinare un ulteriore sconto del 4%. Il socio ha comunque facoltà di acquistare alle condizioni ordinarie e con tempi di pagamento predefiniti.
Sconfigge l’oidio CIDELY è il nuovo antioidico per uva da vino e da tavola che ha superato brillantemente tutte le prove in campo grazie alle sue caratteristiche vincenti:
·· ·· ··
nuovo meccanismo d’azione protezione più efficace del grappolo lunga persistenza di azione favorevole profilo eco-tossicologico ampia possibilità di export del vino nel mondo elevata facilità d’uso
Prove alla mano
à NOVIT
Syngenta è uno dei principali attori dell’agro-industria mondiale. Il gruppo impiega più di 26.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: Bringing plant potential to life (Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita). Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di Cyflufenamid 5.1%, n° di registrazione 15449. Leggere attentamente le istruzioni. ® Marchio registrato di una società del Gruppo Syngenta.
www.syngenta.it
Il “libero pensiero meteo” di Achille Pennellatore Achille Pennellatore è nato il 23 gennaio del 1955 e fin da subito ha dimostrato uno spiccato interesse per i fenomeni meteorologici. “Probabilmente oggi non farei questo lavoro se non fosse stato per la grande paura che da piccolo avevo dei tuoni – spiega il meteorologo di Portosole – in effetti è stata proprio la paura a spingermi ad indagare i fenomeni meteorologici: ero un bambino quando un fulmine cadde su Bordighera, dove vivevo, uccidendo la signora Petronilla. Questo evento mi spinse verso lo studio di tuoni e fulmini, per capirne la dinamica ed imparere a dominare le mie paure. Ora potrei definirmi un ‘cacciatore di tempeste’, infatti vado a cercare i temporali più importanti, per studiarne le dinamiche, scorrazzando dalla Riviera al Monferrato”. Continua Pennellatore: “Mio zio, che era un pescatore, ha iniziato a fornirmi le prime nozioni empiriche di meteorologia, come tutti coloro che vanno per mare sapeva vedere e prevedere i cambiamenti del tempo; la mia passione era tale che mi costruii da solo una stazione meteo. Negli anni ’80 il direttore di Portosole era Gavagnin che esponeva in bacheca i bollettini meteo francesi, non disponendo in zona di una nostra stazione meteo; ho quindi deciso di portare i miei bollettini ogni mattina e di esporli in bacheca, l’iniziativa riscosse molto successo ed un giorno il lungimirante Gavagnin mi propose di lavorare per Portosole. Così il primo giugno 1984 presi servizio”. Dalle bacheche di Portosole le previsioni del vulcanico Achille sono approdate anche in tv, radio e giornali, trasformandolo in un volto noto (ed una voce nota) per tutti coloro che seguono le sue accurate previsioni su Radio Onda Ligure 101 o sul digitale terrestre. “La tecnologia – continua Pennellatore – ci ha molto aiutati nel nostro lavoro: un tempo si trasmettevano i bollettini con il telex, poi si è passati al fax ed oggi si lavora con le mail, più immediate. Una cosa per cui ho lottato è il bollettino testuale: troppo spesso le icone con soli che ridono, nuvolette varie e disegni di ogni tipo risultano fuorvianti; la lettura del meteo non può essere fatta in modo superficiale perchè le condizioni variano in poche ore o in pochi chilometri: la Liguria, non va dimenticato, è una terra molto particolare in questo senso”. La giornata di un meteorologo scrupolo-
so inizia presto al mattino, con la lettura della situazione meteo in atto, sia tramite strumentazioni in ufficio che con l’ausilio di dati forniti da internet. Dopo l’analisi dei dati raccolti si passa alla vera e propria previsione: “Sono assolutamente contrario alle previsioni a lungo termine – spiega il meteorologo – se sulla previsione giornaliera il margine di errore è del 10–15%, per il giorno successivo si passa al 15-20%, se la previsione supera le 144 ore il margine di errore è addirittura del 50%. Ritengo quindi che, superate le 24 o al massimo 48 ore non si possa più parlare di previsioni ma di tendenza: le previsioni a lungo termine non sono mai attendibili perché i fenomeni sono in continua evoluzione. Il mio consiglio è quello di non credere a che fa previsioni di questo genere”. Ma Achille Pennellatore ha un’altra grande passione: “I trasporti pubblici – spiega- che sono stati per tanti anni al servizio del turismo in Liguria”. Su questo argomento ho pubblicato diversi libri, come ci racconta: “Ho pubblicato un libro sulla Sati, una storia della funivia di Sanremo e sta per uscire un libro fotografico sui 100 anni del tram a Sanremo, con didascalie sia in italiano
Intervista al meteorologo di Portosole, volto e voce noti delle radio e tv locali
Estate 2013
7
che in dialetto”. Per il suo lavoro, però, Achille avrebbe un desiderio: “Vorrei un meteorologo esterno che, a volte, possa sostituirmi: se mi ammalo o vado in vacanza le previsioni non vengono pubblicate. Mi piacerebbe anche poter trasmettere il mio sapere, poter andare in pensione, quan-
do verrà il momento, lasciando in buone mani la stazione meteo; insomma, vorrei poter lasciare ad altri il mio ‘libero pensiero meteo’, la mia passione ed il motto con cui concludo tutti i miei bollettini meteo: soprattutto mai troppo zelo! Un motto per ricordare e ricordarmi di non vivere mai la vita con troppa serietà”.
PER A D I L A v OffERTA sE DI LUGLIO E M L I O T T TU
NEW D8GL2
Portata: da 500 a 8000 lt/h Dosaggio: da 0,2 a 2,0% Attacco: 11/2” Il D8R è stato senza dubbio il modello di dosatore prodotto dalla DOSATRON INTERNATIONAL,, più diffuso e conosciuto al Mondo e che vanta numerosi tentativi di imitazione. Aggiornare uno strumento di successo è sempre difficile e rischioso: per questo motivo le modifiche devono essere migliorative e innovative. Lo scorso Settembre la DOSATRON INTERNATIONAL ha presentato la nuova serie del D8: scompare la sigla R e compare la sigla GL, acronimo che accompagna tutte le nuove introduzioni di Dosatron, perché questa modello NON è da annoverare fra i restyling, ma a tutti gli effetti è una macchina nuova. NUOVO il colore, Verde e non più Blu. NUOVA la resina con cui è realizzata, per aumentare la già proverbiale resistenza agli acidi e agli agenti aggressivi presenti in concimi e prodotti antiparassitari. NUOVO l’attacco al corpo dosatore, non più per tubo in polietilene ma con filetto gas da 1-½” per facilitare l’attacco ad impianti e/o attrezzature. NUOVO il motore con aggiornamenti importanti sul corpo valvole e sul sistema di distribuzione. NUOVO il gruppo pescante, di diametro superiore e con una scala di regolazione più precisa e chiara, con un tubo di aspirazione di grande diametro, per aumentare la qualità del dosaggio. Una macchina, uno strumento di lavoro, che nelle intenzioni dovrà ripetere i successi e la longevità del suo predecessore. Il nuovo modello è già disponibile presso il Magazzino della Cooperativa. Comagri S.r.l, partner di DOSATRON INTERNATIONAL in Italia, e la Coop L’Ortofrutticola di Albenga assicurano una puntuale e rapida assistenza a tutta la gamma dei prodotti DOSATRON anche delle serie più vecchie.
AssIsTENZA TECNICA
Utilizzo di surround nella lotta alla
mosca dell’olivo
Nel panorama dei prodotti efficaci per la lotta alla mosca dell’olivo ( Bactocera oleae) si è da qualche anno affacciato il SURROUND, prodotto a base di caolino. Il principio attivo fa parte della famiglia delle argille ed in particolare è un silicato di Alluminio. Viene impiegato in agricoltura per la riduzione dei danni da stress da calore e per la difesa contro la mosca dell’olivo. Il caolino presente in Surround, di origine americana, passa attraverso forni a temperature superiori a 1100 °C,che modificano la sua struttura e purezza, al fine di ottimizzare il suo effetto sulla luce. Surround contiene caolino micronizzato a 1 micron, mentre analoghi prodotti presenti sul mercato sono micronizzati a 10 micron; inoltre è purificato da biossido di titanio, che può essere presente in altre formulazioni commerciali, e responsabile di fitotossicità. Si presenta alla vista di colore bianco candido, non opaco, come altri concorrenti presenti sul mercato. Il prodotto viene distribuito con le normali attrezzature agricole, in quanto non è assolutamente abrasivo e quindi non corrode gli ugelli. Il suo impiego è autorizzato in agricoltura biologica: non presenta tempo di carenza e non lascia residui di alcun genere essendo un prodotto inerte.
Estate 2013
10
Meccanismi di azione sulla mosca
Corretta distribuzione del surrond sulla vegetazione
La pellicola bianca che copre la vegetazione dopo la distribuzione di Surround altera il colore verde naturale delle foglie e dei frutti: in pratica le “maschera” agli occhi dell’insetto, impedendo il riconoscimento visivo della pianta. Inoltre altera la percezione olfattiva e tattile della mosca dell’olivo, creandogli difficoltà nei movimenti e nell’alimentazione. Anche l’ovideposizione è ostacolata dal sottile film bianco che ricopre uniformemente le drupe, creando una barriera di tipo meccanico. Queste stesse caratteristiche fanno si che il prodotto esplichi anche una forte azione repellente sull’alimentazione della mosca.
Meccanismo di azione sulla pianta
La pianta in condizioni di stress da calore ed idrico riduce tutte le sue attività al minimo; questo significa che la fotosintesi è scarsa per cui si produrrà minore nutrimento e la produzione finale sarà minore. La pellicola di Surround, riflettendo i raggi solari, riduce la temperatura fogliare di 6 – 8 gradi, evitando lo stress da calore, e permette alla pianta di continuare a svolgere normalmente le sue attività vitali ( fotosintesi e nutrimento), con il vantaggio di una avere olive più grosse e con più olio. La pellicola bianca che si forma sulle foglie dopo l’applicazione non blocca gli stomi, e quindi non interferisce con la fotosintesi; consente il passaggio di acqua e di anidride carbonica, e quindi permette la traspirazione e la respirazione.
Dosaggio ed epoca di applicazione
Il primo trattamento con Surround va effettuato nella fase fenologica di indurimento del nocciolo, quindi verso la metà di luglio, utilizzando la dose di 3 kg per 100 litri di acqua. Quando il fogliame inizia a perdere il colore bianco è tempo di ripetere il trattamento, utilizzando la dose di 2,5 kg per 100 litri di acqua. Forti piogge pregiudicano l’efficacia della pellicola protettiva, per cui è necessario ripetere il trattamento. E’ importante non eccedere con i volumi di acqua, per evitare fenomeni di gocciolamento, che porterebbero a terra il prodotto. Altrettanto importante è evitare depositi di spessore eccessivo. Il prodotto inoltre non va applicato su vegetazione bagnata.
Un prodotto a base di caolino che non lascia residui e viene utilizzato anche in agricoltura biologica
AssIsTENZA TECNICA
Pianta trattata con surround
Miscibilità
Si consiglia di applicare Surround da solo; il prodotto è perfettamente solubile. Occorre sciogliere la dose di Surround in poca acqua, mescolandolo accuratamente prima di versarlo nella botte e a portare a volume. Si può anche miscelare con i più comuni antiparassitari, con l’avvertenza di aggiungere gli agrofarmaci alla miscela solo dopo aver diluito il Surround. È miscelabile anche con il rame: importante è che non causi variazione di colore della soluzione, quindi evitare il rame blu.
Raccolto
Possono rimanere tracce di Surround sulle olive dopo la raccolta; se destinate al consumo da mensa il prodotto trattato deve essere lavato per rimuovere la pellicola bianca. Se destinate alla produzione di olio non è necessario il lavaggio, in quanto il residuo di Surround viene eliminato con l’acqua di vegetazione.
Estate 2013
11
All’invaiatura così si presenta la vegetazione trattata
Medesani dott. Massimo
agente generale Fata Assicurazioni Danni spa e GenertelLife spa Ag. di Albenga - Reg. Massaretti, 30 - c/o L’Ortofrutticola 17031 ALBENGA (SV) Tel: 0182 571260 Fax: 0182 545577 Ag. di Savona - P.zza Mameli, 2/6 - 17100 SAVONA (SV) Tel: 019 812252 Fax: 019 8936108 www.medesani.it info@medesani.it Fata Assicurazioni è la compagnia del Gruppo Generali specializzata nel settore agricolo. Presente sul mercato da oltre 80 anni, è attiva nei rami Danni, RC e Vita. Grazie all'esperienza acquisita nel tempo, alla ricerca costante di nuovi prodotti ed allo studio attento dell'evoluzione delle problematiche assicurative legate ai mutamenti della vita lavorativa, economica e sociale del mondo rurale, FATA Assicurazioni è diventata la Compagnia numero uno nel settore di riferimento. I prodotti principali, oltre alle polizze serre e grandine a campo aperto sono:
GLOBALE AGRICOLTURA AUTO A TUTTO CAMPO SOLARIA di FATA INTEGRA di FATA
Tanti successi in una stagione difficile Nonostante “tutto”, abbiamo raggiunto altri due obbiettivi: “Fior d’Albenga” e “Piazza Liguria” a Stoccolma, senza peraltro sottovalutare gli interventi che abbiamo fatto in vari convegni. Parliamo di Fiord’Albenga: naturale ricordare che il tema e l’organizzazione per l’allestimento sono stati più che centrati, e nonostante il tempo molto birichino, il pubblico è stato numeroso ed a sentire i commenti, anche molto soddisfatto. Il secondo evento anche se preparato in fretta, direi che ci ha molto gratificati. Già il fatto che l’azienda speciale della CCIAA di Savona ci abbia scelto come partner per promuovere il nostro prodotto allestendo la sala e lo spazio circostante ci ha reso orgogliosi. Poi il giudizio di chi ha apprezzato il lavoro svolto, tenendo conto del tempo a disposizione (3 ore scarse) ha fatto il resto. Tutti soddisfatti e quindi oltre a ringraziare le aziende commerciali del settore che ci hanno dato man forte, non ci resta che sperare di ampliare ancora più la nostra collaborazione con Unioncamere e CCIAA di Savona, regione Liguria e comune di Albenga per promuovere produzioni e territorio. Dopo le soddisfazioni ci tocca, purtroppo, parlare anche di questa
a dir poco “triste” stagione florovivaistica. Il meteo, tanto a casa nostra quanto all’estero e un po’ di crisi (parliamo di estero naturalmente) sono sicuramente i fattori principali di questa “debacle”. Noi abbiamo, per quanto ci è stato possibile, cercato di avere un quadro reale della situazione per poter dare una mano ai soci e non solo, nell’intento di far riacquistare loro un po’ di coraggio. E’ vero, le condizioni metereologiche hanno giocato un ruolo preponderante, ma secondo noi non è solo questo. E’ da un po’ di tempo, per non dire da sempre, che sulla piana di Albenga non esiste, tra i produttori, la benché minima coesione. Siamo come “cani sciolti”, e così non si può continuare! Si trova merce a tutti i prezzi e quando il mercato tentenna e l’offerta è maggiore, il caos è totale… Come se
Le assemblee di Confagricoltura Il 16 maggio si è svolta ad Albenga l’Assemblea Straordinaria ed Ordinaria di Confagricoltura Savona, presieduta dal Presidente Massimo Rebella. L’Assemblea Straordinaria ha approvato all’unanimità la variazione statutaria con l’inserimento del Codice Etico di Confagricoltura Savona. Rebella ha affermato che in ambito provinciale la situazione in generale rispecchia quella nazionale con l’aggravante di un prolungato periodo negativo del clima che ha messo in condizioni difficili l’economia delle aziende agricole savonesi, specie nel comparto florovivaistico dove la recessione si fa sentire in maniera determinante. Ha ricordato la firma del protocollo d’intesa per i danni causati dagli ungulati e la firma del contratto provinciale del lavoro degli operai agricoli e florovivaisti. Continua la collaborazione con “Agrinsieme”, che è lo strumento per far fronte unico verso le amministrazioni locali e provinciali. Ha continuato Rebella: “Confagricoltura ha chiesto l’esonero dalla TARES per i fabbricati rurali abitativi e strumentali, nonché per le aree scoperte per tutte le attività agricole, comprese quelle connesse”. Dopo l’approvazione del bilancio 2012 si è passati al rinnovo delle cariche sociali per
l’elezioni del Presidente e di cinque consiglieri. Confermati il Presidente, Rebella, i Vice-Presidenti, Benedusi e De Michelis, ed i consiglieri Parolini e Bruzzone; eletti nuovi Consiglieri: Lucio Fazio e Davide Michelini. Hanno partecipato all’Assemblea il Presidente Nazionale Mario Guidi ed il Direttore Generale Luigi Mastrobuono, l’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo nonché il Presidente della Camera di Commercio di Savona, Luciano Pasquale. Guidi ha detto: “L’agricoltura nazionale è un settore vitale e con grande potenzialità di crescita; infatti nonostante la persistente congiuntura negativa, la burocrazia e l’elevata pressione fiscale e previdenziale, il mercato del lavoro è in lieve crescita, tanto che l’occupazione è stabile rispetto agli altri settori (ultimo decennio: +10%), ma necessita favorire l’aggregazione con nuove forme, quali le reti di impresa”. Ha concluso dando fiducia al neo Governo Letta affinché riesca a realizzare interventi a favore delle imprese agricole. Pasquale ha sottolineato le caratteristiche del settore agricolo provinciale ed i suoi valori nell’export che si aggirano su 180 milioni l’anno. Gli obiettivi da raggiungere saranno: maggiore dialogo tra le
Stagione difficile per le avverse condizioni meteo ma anche per la mancanza di coesione nel settore ciò non bastasse il numero dei giri di fiorito varia da due a tre, quello degli aromi a volte arriva a due, troppa produzione e concorrenza squilibrata, tutto questo vuol dire aziende in crisi. Per i nostri associati cercheremo con consigli mirati e creando sistemi per promuovere i prodotti in maniera più incisiva di rinsaldare i rapporti con le aziende commerciali attraverso una collaborazione onesta e produttiva. Promozione, packaging, pubblicità per arrivare direttamente al consumatore finale, sono tra l’altro i temi emersi nell’ultima riunione del “Tavolo verde” tenutasi presso il comune di Albenga con la partecipazione dell’assessore all’agricoltura, delle organizzazioni sindacali, della CCIAA di Savona, delle aziende commerciali e di FLOR.A.S.. Insomma stiamo cercando di creare quella sinergia tra florovivaisti, aziende commerciali e mondo del lavoro necessaria per sopravvivere …
Inserito il Codice etico per statuto e riconfermato Rebella alla presidenza di Confagricoltura
associazioni agricole, sviluppo della qualità dell’agroalimentare, incremento dell’export è l’orientamento del lavoro della Camera di Commercio impegnata a sviluppare missioni all’estero e programmi di rete di impresa. Indi è intervenuto l’Assessore Barbagallo, il quale ha riferito sul disegno di legge regionale riguardante la “Banca della Terra” ed il nuovo Piano Territoriale Regionale: interventi essenziali per affrontare i problemi dell’entroterra ligure e ricreare le condizioni per tornare a presidiare il territorio.
Estate 2013
13
COOPERATIVA A R N A
LIVICOLA S C O
Grande successo per l’Arnasca d’Argento
L’Arnasca d’Argento 2013 all’insegna del successo. Nutrita e qualificata partecipazione all’evento che rappresenta il fiore all’occhiello, anche promozionale, di Arnasco e entroterra ingauno. Iniziativa che ha via via varcato i confini provinciali, regionali e nazionali. Quest’anno La storia secolare dei muretti a secco, caratteristica peculiare del nostro territorio, è stato il soggetto principale di tutta la rassegna. L’inizio lavori è stato dato martedì 4 giugno con l’apertura dell’annuale corso muretti a secco, i cui allievi sono arrivati da tutte le regioni d’Italia. Da mercoledì insieme ai docenti della scuola muretti di Arnasco sono intervenuti anche i maestri artigiani delle nazioni protagoniste insieme alla Cooperativa del
La rassegna si è incentrata quest’anno sulla storia secolare dei caratteristici muretti a secco
Progetto internazionale sulla costruzione muretti a secco Leonardo. Il paragonare tecniche di costruzioni diverse, mentalità diverse ha reso il corso unico e stimolante non solo per gli allievi ma anche per i maestri stessi. I lavori sono terminati sabato 08 giugno con la premiazione dell’Arnasca d’Argento ai rappresentanti delle nazioni intervenute e la consegna del premio Gianni Alberti agli studenti dell’istituto Agrario di Albenga. Gli uliveti, l’olio, il vino, hanno fatto da protagonisti alla festa conclusiva in Piazza dell’Olivicola, grande partecipazione da parte di soci e amici e un grazie a tutti per aver reso l’evento motivo di orgoglio e soddisfazione e per aver saputo offrire e valorizzare nei fatti un’eccellenza ligure.
Estate 2013
VITICOLTORI INGAUNI
viticoltori iticoltori Ingauni alla fiera iera di Dusseldorf
Per la prima volta nella sua storia la Viticoltori Ingauni ha varcato i confini dell’Italia ed è sbarcata a ProWein 2013, fiera internazionale dedicata al vino e agli alcolici, che si è svolta a Dusseldorf in Germania dal 24 al 26 marzo scorso, evento al quale hanno preso parte i più grandi produttori mondiali di vino e che si rivolge unicamente ad importatori e/o operatori del settore, del vino e degli alcolici in genere. Iniziativa questa nata dalla volontà e della collaborazione di 14 diverse aziende produttrici di vino radicate nel nostro territorio che hanno voluto unirsi per provare a fare breccia sui mercati esteri. Un impegno forte che ci ha visto tutti insieme lavorare ed organizzarci per presentarci al meglio ad un palcoscenico molto vasto e molto esigente quale il mercato internaziointernazio nale del vino. Molti i contatti avuti con importatori olandesi, tedeschi, giappogiappo nesi, ed italiani che esportano in tuttut to il mondo, ma anche grande diffidiffi coltà a promuovere i nostri vini che sono strettamente radicati nella nostra tradizione e che non sempre hanno incontrato il “gusto” del consumatore straniero.
Esperienza sicuramente importante e da ripetere, infatti nelle prossime settimane il gruppo che ha dato vita alla partecipazione 2013 si riunirà per poter organizzare ancora meglio l’evento 2014. Nello scorso mese di maggio poi nell’ambito dell’assemblea annuale del bilancio si è avuta l’elezione del nuovo consiglio di amministrazione, che ha visto riconfermati Bonifazio Flavio, Denegri Marcello , Enrico Massimo, Gaggino Domenico, Scola Andrea, e Steria Paolo, mentre nuovo membro, in sostituzione della uscente Armato Anna è stato nominato Capello Edorado. Tutti hanno espresso e rinnovato un nuovo e forte impegno per il bene della nostra cooperativa.
Un’esperienza importante quella della Fiera, sicuramente da ripetere il prossimo anno
15
Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): inforto@arubapec.it
Estate 2013
16 L’INRA (Institut National de la Recherche Agronomique-Institut Sophia Agrobiotech-Francia), l’Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF, Sanremo) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per la Protezione delle Piante (CNR-IPP, Torino) hanno dato inizio al progetto comunitarioAlcotra- FIORIBIO2 per lo sviluppo sostenibile delle aziende florovivaistiche della zona transfrontaliera italo-francese. Il progetto ha durata biennale (2013-2014) e si prefigge l’obiettivo di supportare le aziende del territorio nella realizzazione di produzioni integrate rispettose dell’ambiente ed economicamente sostenibili, rispondenti ai criteri sempre più esigenti richiesti dai marchi europei e nazionali e dalle normative di qualità del materiale di propagazione. Il progetto si articola in diverse azioni che interessano: 1 il monitoraggio e la caratterizzazione di bioagressori (in particolare funghi e batteri) emergenti o ri-emergenti in campo floricolo sul nostro territorio; 2 l’identificazione di protocolli specifici volti all’utilizzo di funghi micorrizici arbuscolari nella filiera produttiva del ranuncolo; 3 la realizzazione di una piattaforma informatica (FIORIBIO Data Market) per l’acquisizione in sito dei campionamenti e creazione di modelli decisionali di intervento; 4 la creazione di una filiera di produzione di qualità per i funghi micorrizici arbuscolari utili nella produzione floricola; 5 la formazione delle aziende ed operatori del settore e divulgazione dei risultati conseguiti. L’approccio metodologico che si è voluto adottare prevede una stretta interazione con il mondo della produzione attraverso sia la realizzazione di seminari e giornate dedicate sia l’attivazione di un’interazione pratica con le aziende stesse del territorio. A questo ultimo riguardo, l’IRF intende attivare azioni specifiche volte al recepimento di campioni vegetali significativi che verranno sottoposti ad analisi ed approfondimenti e all’allestimento di campi pilota relativi alle prove di micorizzazione su ranuncolo. Attraverso il presente comunicato informativo, si vogliono, pertanto, sensibilizzare le aziende, cooperative e tecnici del territorio a voler manifestare il proprio interesse a collaborare nell’ambito del progetto FIORIBIO2, scrivendo alla casella e-mail: irf@regflor.it. Il contributo richiesto consisterà in: - fornire informazioni ed indicazioni utili a valutare lo sviluppo e la diffusione delle principali problematiche fitopatologiche del territorio; - fornire materiale vegetale che manifesta alterazioni insolite o di particolare gravità, sul quale verranno effettuate, limitatamente al periodo del progetto, approfondimenti diagnostici a titolo gratuito. I campioni vegetali dovranno essere consegnati alla Dott.ssa Patrizia Martini (martini@ regflor.it), responsabile di tale attività nell’ambito del progetto. - individuare impianti pilota presso i quali saranno svolte sperimentazioni sull’utilizzo di funghi micorizzici arbuscolari. Le aziende pilota dovranno avere un’esperienza consolidata nella coltivazione e nella produzione di ranuncoli, strutture idonee e personale competente a seguire le prove e raccogliere i dati agronomici richiesti. L’IRF metterà a disposizione sul sito www.regflor.it tutte le informazioni relative alle sperimentazioni condotte e i risultati conseguiti; inoltre, attraverso i propri canali di comunicazione o tramite il CSF- Regione Liguria, l’IRF renderà note le iniziative realizzate nell’ambito del progetto.
Confederazione Italiana Agricoltori
Facciamo i conti con la mancata primavera
Giunti ormai all’estate possiamo dire che dal punto di vista climatico la primavera 2013 non è mai iniziata; ad una situazione di crisi globale ingigantita in Italia da una cronica incapacità della politica di dare risposte utili al funzionamento del Paese si è aggiunta una situazione meteo eccezionale che ha letteralmente sbriciolato il mercato delle piante. Mai visto niente del genere (per fortuna): tutto il mese di marzo e la prima settimana di aprile hanno visto il nord Europa costantemente sotto zero con continue e abbondanti nevicate, molte promozioni sono saltate e quelle fatte hanno portato a molto invenduto con la conseguenza (classica) di continue contestazioni e di una consistente diminuzione degli acquisti da parte degli operatori esteri. Il mercato italiano, complice una situazione di crisi profonda, ha sofferto ulteriormente e praticamente non è mai decollato. Inoltre altre zone di produzione (Lazio e Puglia i particolare) con aziende molto più grandi e strutturate delle nostre si sono proposte direttamente con prezzi bassissimi; come in tutte le guerre tra poveri è andata male a tutti. Tutto questo disastro è capitato in un momento storico già difficile per le nostre aziende in
costante crisi di liquidità causando difficoltà enormi per iniziare una nuova stagione produttiva e mettendo molti in grave difficoltà. Tuttavia il clima non lo controlliamo noi e quindi possiamo solo sperare di non vivere nuovamente una “non primavera “ come quella appena passata ma ciò non ci deve sollevare dal fare alcune riflessioni sul nostro “sistema”. Dobbiamo insistere sul fronte del credito con gli istituti bancari, coinvolgendo le istituzioni, intervenendo anche con il nostro consorzio fidi (Agriconfidi) nei casi di necessità, dobbiamo fare tutto il possibile per poter ripartire nonostante la pessima annata ma dobbiamo anche valutare se è opportuno continuare ad aumentare la produzione per compensare la diminuzione dei margini, oppure se non sarebbe utile trovare dei sistemi che ci permettano di accorciare la filiera come già fanno i nostri concorrenti, o capire che fare un buon prodotto non è più sufficiente per vendere e che essere presenti sul web è ormai INDISPENSABILE per qualunque azienda comprese le nostre, o che oltre alla pianta sia importante un confezionamento che faccia riconoscere il prodotto (marchio d’area). Nei momenti di crisi strutturale come quello che
Coldiretti Savona: progetti dimostrativi A breve partiranno i progetti dimostrativi approvati dalla Regione Liguria e realizzati da Coldiretti Savona. Come dice la parola stessa, si tratta di progetti che, attraverso la formazione agli imprenditori ed azioni pratiche, dovranno dimostrare la bontà e l’efficienza di nuove tecnologie , buone prassi e nuovi metodi di coltivazione al fine di portare innovazione non solo nelle aziende agricole ma più in generale nell’ambiente rurale. I progetti che Coldiretti ha proposto attraverso la misura 1.1.1. del Piano di Sviluppo Rurale e che la Regione ha riconosciuto degni di finanziamento sono: 1 Difesa della produzione di un vigneto doc da ungulati
2 Applicazione di soluzioni meccaniche ed informatiche innovative nel ciclo produttivo delle piante aromatiche in vaso Per quanto riguarda la difesa dei vigneti dagli ungulati il progetto ha come obiettivo quello di favorire l’aggiornamento tecnico degli operatori ed il trasferimento dell’innovazione alle aziende agricole svolgendo un’azione specialistica nel settore viticolo, nonché diffondere ed aggiornare conoscenze e competenze
in ambito tecnico, attraverso l’utilizzo del pastore elettrico alimentato da pannello solare. In sostanza ci si prefigge di diffondere il metodo di difesa con il pastore elettrico al fine di consentire in modo proficuo la coltivazione della vite di qualità nelle aree interne dove la produzione dell’uva è compromessa dalla numerosa presenza degli ungulati. Per il secondo progetto dimostrativo e cioè: “Applicazione di soluzioni meccaniche ed informatiche innovative nel ciclo produttivo delle piante aromatiche in vaso” verrà coinvolta l’area produttiva della piana di Albenga che rappresenta la zona a maggior intensità produttiva della Liguria e una delle aree di produzione di aromatiche in vaso tra le più importanti d’Italia. Tra gli obiettivi del progetto possiamo citare l’accelerazione dei processi produttivi, continuità di fornitura del prodotto al mercato, uniformità del prodotto, centralizzazione delle operazioni colturali, riduzione dei volumi d’acqua impiegata e delle concimazioni effettuate in pieno campo. Attraverso la realizzazione del progetto si vuole favorire l’aggiornamento tecnico degli operatori ed il trasferimento dell’innovazione alle aziende agricole svolgendo un’azione spe-
Per il maltempo molte promozioni sono saltate e quelle realizzate hanno portato a molto invenduto
stiamo vivendo è necessario rilanciare per non essere spazzati via; se riusciremo a lavorare insieme con obiettivi certi possiamo farcela, se abbiamo, e l’abbiamo, capacità imprenditoriale è il momento di usarla. Tutto il fatturato perso in questa stagione assurda porterà situazioni difficili anche in tutto l’indotto e in tutte le attività economiche del comprensorio, risulterà chiaro a tutti il peso dell’economia agricola in questa provincia anche se avremmo preferito che questa consapevolezza fosse intervenuta per eventi meno disastrosi per le aziende agricole.
Si tratta di progetti che si prefiggono lo scopo di portare innovazioni in tutto il settore cialistica nel settore florovivaistico. E’ ormai accertato, infatti, che le aziende agricole che hanno fatto una scelta verso la qualificazione del prodotto, l’identità territoriale e la professionalità degli operatori hanno sopportato meglio la crisi e per questo Coldiretti Savona ha pensato di proporre un progetto dimostrativo in tal senso. Entrambi i progetti, inoltre, hanno una forte valenza di innovazione, ricaduta economica diretta per le imprese agricole nonché vantaggi ambientali importanti.
Estate 2013
17
Cooperativa
L’ORTOFRUTTICOLA
COMUNICAZIONI CON I SOCI
PEC: inforto@arubapec.it PRESIDENZA
Tel. 0182 50374 · Fax 0182 1980101 e-mail: presidente@ortofrutticola.it DIREZIONE AMMINISTRATIVA
Tel. 0182 50374 · Fax 0182 1980110 e-mail: barbera@ortofrutticola.eu
NUOVI TRAGUARDI PER IL FATTURATO 2013
DIREZIONE COMMERCIALE
Tel. 0182 568109 · Fax 0182 21119 e-mail: deandreis@ortofrutticola.eu
1% raggiunti i 2.000 euro 2% raggiunti i 5.000 euro 3% raggiunti i 20.000 euro 4% raggiunti i 40.000 euro PIÙ ACQUISTI PIÙ SCONTI! L’ORTOFRUTTICOLA PREMIA I SOCI OGNI 3 MESI
SEGRETERIA
Tel. 0182 50374 · Fax 0182 1980190 e-mail: segreteria@ortofrutticola.eu AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ
Tel. 0182 50374 · Fax 0182 1980120 - 0182 554333 e-mail: contabilita@ortofrutticola.it SETTORE FIORI
Tel. 0182 568109 · Fax 0182 21119 e-mail: blumen@ortofrutticola.it Orario di apertura: Lunedì - Venerdì: 8,00-12,30 · 14,00-18,00 SETTORE ORTAGGI
Tel. 0182 568109 · Fax 0182 20979 e-mail: ortaggi@ortofrutticola.it MAGAZZINO PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA
Estate 2013
18
Tel. 0182 554944 · Fax 0182 555188 e-mail: MPA@ortofrutticola.it Orario estivo dall’8 luglio: Lunedì - Venerdì: 8,00-12,30 · 15,00-19,00 Sabato: 8,00-12,30
Sempre più soci stanno sperimentando la soddisfazione di effettuare i loro acquisti senza
ASSISTENZA TECNICA
sborsare un euro.
Tel. 0182 554943 e-mail: asstec@ortofrutticola.it Fitofarmacia: fitofarmacia@ortofrutticola.eu Nella nuova sede potete trovare anche: BANCA CARIGE
reg. Massaretti 30, 17031 Albenga (SV) BAR RISTORANTE
reg. Massaretti 30, 17031 Albenga (SV) www.ristobarortofrutticola.it; face book: www.facebook.com/RistoBarOrtofrutticola; twitter: @risto_bar
AT
dotti dei pro o t n e m o in Il paga stabilit a è m r o egn Modif ta cons a d i n r 60 gio se fine me
COLDIRETTI SAVONA
reg. Massaretti 30, 17031 Albenga (SV) secondo piano interno 4; recapiti telefonici: 0182 51.273 - 0182 544.445 Agritel: 334 7192743 - 334 7192744 - Fax: 0182 558.007 www.savona.coldiretti.it FATA ASSICURAZIONI DANNI SPA E GENERTELLIFE SPA
agenzia di Albenga - regione Massaretti, 30 c/o L’Ortofrutticola arl; 17031 Albenga (SV) tel.: 0182 571260, fax: 0182 545577 www.medesani.it info@medesani.it FLORICOLTORI ASSOCIATI SAVONESI
reg. Massaretti 34, 17031 Albenga (SV); recapiti telefonici: 0182 559615 - 349.3603697 334.6219437 (Presidente) info@floras.it www.floras.it L’ORTOFRUTTICOLA Società Cooperativa
NE O I Z N TE
17031 Albenga (Italia) - Reg. Massaretti, 30 Tel. 0182 50374 - Fax 0182 50312 C.F./P.IVA: 00110420098 - C.C.I.A.A. SV n. REA 17557 Albo Export: SV 001100 - Capitale Soc. al 31/12/2011 E 331.012,00
Dopo la fine di ogni trimestre, viene usato automaticamente il bonus maturato nei tre mesi precedenti. Inoltre, anche sugli acquisti compensati con il bonus, viene applicato lo sconto cassa del 4%.
Programmate i vostri acquisti per raggiungere il premio massimo!!
Il premio è riservato ai soci in regola con tutti i pagamenti
“L’ORTOFRUTTICOLA - LA COOPERATIVA” TRIMESTRALE DELLA COOPERATIVA “L’ORTOFRUTTICOLA”
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ Reg. Massaretti, 30 Bastia d’Albenga (SV) · Tel. 0182 50374 Direttore Responsabile: Erica Marzo Hanno collaborato a questo numero: Gianfranco Barbera, Antonio De Andreis, Giuseppe Del Core, Fabrizio Di Sibio, Massimo Enrico, Michele Introna, Gianluigi Nario, Domenico Pizzo, Alessio Roba Grafica: Studio Gioberti Stampa: Tipolitografia Bacchetta · Reg. Bagnoli, 66 · Albenga - www.litografiabacchetta.it
I tuoi Colori per il Florovivaismo.
Via del Lavoro, 10 - 36070 Brogliano (VI) Italia Tel +39 0445 947344 - Fax +39 0445 947239
LINEA PROFESSIONAL
info@nicoli.com - www.nicoli.com
Il CLIMA IN BUONE MANI.
MADE IN ITALY
O NUOV PRESSO T I D A O VEN TTICOLA T N U P OFRU L'ORT BENGA AL
TERMOTECNICA PERICOLI S.r.l. - Italia Regione Rapalline, 44 - 17031 Albenga, Italia Tel. 0182 589006 Fax 0182 589005 Email: termotecnica@pericoli.com
www.pericoli.com
45 years of Innovation, Quality and Performance.
orario estivo dall’8 luglio: sabato 08.00/12.30
in Reg. Massaretti, 30
Tel. 0182 50374
ortofrutticola.it
studio Gioberti
lunedì venerdì 08.00/12.30 - 15.00/19.00