TAV. 1_Piazza del Popolo _Larino
PLANIMETRIA GENERALE SCALA 1:150
INQUADRAMENTO
PAVIMENTAZIONE
Larino è un comune italiano situato nella regione Molise, in provincia di Campobasso. La città si trova su una collina a circa 600 metri sul livello del mare, e si affaccia sulla valle del fiume Biferno. Larino ha una lunga e interessante storia. Fu fondata dagli antichi Sanniti, un popolo italico che abitava la regione prima dell'arrivo dei Romani. Successivamente, la città fu conquistata dai Romani e divenne un importante centro commerciale e culturale.Durante il medioevo, Larino fu governata da una serie di signori feudali. Nel XV secolo, la città passò sotto il controllo degli Aragonesi, una dinastia spagnola che regnò sulla regione per diversi secoli.
TERMOLI
La nuova pavimentazione sarà organizzata in grandi quadrati di dimensionte di poco inferire ai 5metri. Questa, in cemento stampato di diverse colorazioni, si alternerà a dei “quadrati verdi” che permetteranno di diventare aree pic nic e di rinfresco. Nonchè aiuole in cui saranno piantate essenze.
GRIGLIE E ASSI DI PROGETTO Come detto, la nuova pavimentazione è la sintensi di un sistema di assi e griglie che ne determinano la forma. All’incrocio degli assi princiapali (ovvero quello longitudinale che inizia da Viale Giulio Cesare e quello trasversale che inizia dal Tribunale) vi è collocata la fontana a raso. Anch’essa realizzata con il sistema dei quadrati
ABRUZZO PUGLIA
AGNONE LARINO
PIETRABBONDANTE
ISERNIA
CAMPOBASSO
VENAFRO BOJANO CAMPANIA
LAZIO
SEPINO
IL MERCATO
FINE MERCATO SETTIMANALE CON ACCESSO SOLO A PEDONI
STAND MERCATO
STAND MERCATO
STAND MERCATO
STAND MERCATO
STAND MERCATO
STAND MERCATO
STAND
STAND
STAND
STAND MERCATO
STAND
MERCATO
STAND
MERCATO
STAND
Quartiere San Leonardo primi anni del ‘900
MERCATO
STAND MERCATO
MERCATO
STAND MERCATO
MERCATO
STAND MERCATO
MERCATO
STAND MERCATO
La nuova sistemazione dell’area consente di ospitare anche sagre e mercati. Le bancarelle potranno esser poste al posto dei parcheggi, così da mantere integra la circolazione sulla piazza. Il traffico veicolare sarà dirottato e nelle arterie interessate sarà consentito solamente quello pedonale.
INIZIO MERCATOSETTIMANALE CON ACCESSO SOLO A PEDONI
VIABILITA’ CONSENTITA ALLE ATTIVITA’ PER CARICO E SCARICO MERCI E ALLE FUNZIONI LEGATE AL TRIBUNALE
STAND GASTRONOMICI
STAND GASTRONOMICI
STAND GASTRONOMICI
LE MANIFESTAZIONI
PALCO
STAND GASTRONOMICI
STAND GASTRONOMICI STAND GASTRONOMICI STAND GASTRONOMICI
DURANTE LE MANIFESTAZIONI RELIGIOSE E NON L’ACCESSO E’ SOLO PEDONALE
Cartografia IGM - Inizio sviluppo urbanistico del Piano San Leonardo anni ‘70 Il quartiere San Leonardo di Larino è una zona residenziale che si è sviluppata negli ultimi 40/50 anni a causa della migrazione della popolazione dal centro storico. Questo ha creato due paesi distinti: il centro storico, che ha mantenuto un tessuto sociale discreto nonostante la diminuzione della popolazione, e il Piano San Leonardo, che è più popoloso ma manca di coesione e presenta una dispersione edificatoria ed abitativa che ostacola l'aggregazione sociale. Ciò ha reso necessario costruire un nuovo tessuto sociale, che dipende dalle iniziative di associazioni volontarie. L'idea originale di abitazioni più grandi e confortevoli come miglioramento sociale non ha raggiunto l'obiettivo previsto, ma ha creato invece una divisione tra i due quartieri.
Grafico andamento demografico del Comune di Larino 7200 7200 6800 6600 6400 2001
2010
2020
La città di Larino sta subendo ormai de oltre dieci un forte fenomeno di spopolamento, così come il resto della Regione Molise. Le cause di tale fenomeno sono ben chiare (mancanza di opportunità lavorative e di svago, sanità, intrattenimento, ecc...), la vera sfida sta nell’invertire questa rotta. L’intervento su Piazza del Popolo, può aiutare ad invertire questa rotta, permettendo a Larino di riscoprire questo luogo e di renderlo un’attrattiva per la vita di tutti i giorni, sopratutto per i più giovani.
L’area sarà attrezzata non solo per sagre e mercati, ma soprattutto saprà attrezzarsi anche in occasioni dei grandi eventi come il famoso “Carnevale di Larino”. Durante le manifestazioni, sfruttando anche l’ampia sede stradale dinanzi il Tribunale, sarà possibile la circolazione (nei momenti in cui non vi sono sfilate) organizzando per corsie. Lo spazio attorno e della piazza invece sarà adibito a stand, bancarelle, palco eventi ecc...
VIABILITA’ E PARCHEGGI La nuova viabilità prevede la circolazione intorno alla piazza, diventando così una sorta di rotatoria al centro del quaritere San Leonardo. Infatti, il progetto prevede il cambio di senso di marcia del breve tratto di strada di via Giuseppe Mazzini. Lungo gli assi stradali principali saranno ridistribuiti i numerosi parcheggi, destinati a motocicli, automobili e mezzi per il carico e scarico.