La nostra identitĂ www.otherwise.it
Dove interveniamo? Aiutiamo le organizzazioni ad accelerare il raggiungimento dei risultati nei processi di cambiamento strategico, organizzativo, culturale creando coerenza tra:
Motivazione Competenze
Strategie
Processi e strumenti
Risultati
La nostra distintivitĂ Combiniamo expertise di training, coaching e management consulting, integrate in una metodologia innovativa:
Attivazione Integrata
Training & coaching
Management Consulting
Aree di expertise Leadership e sviluppo manageriale: • Leadership • Management • Cultura d’impresa • Competenze di coaching • Multiculturalità e diversity
Sales Effectiveness: • Segmentazione • Territory management • Pianificazione comm.le • Performance mgmt • Tecniche di vendita • Negoziazione • KAM
Project Management • Marketing • Business development • Progetti interni
Processi e metodi
Competenze
Facilitare il cambiamento: • Gestire il cambiamento • Metabolizzare il cambiamento Sviluppo personale: • Gestione del tempo • Gestione dello stress • Public speaking • Creatività e problem solving • Personal performance development
Motivazione
Attivazione Organizzativa • Management review • Teamwork and team synergy • Attivazione nuovi ruoli, processi e business tools
Marketing & Sales integration • Esplor-AZIONE • Integrazioni processi e competenze
Il nostro approccio 1.Comprensione della strategia e obiettivi
2.Definizione dei risultati attesi
5.Verifica dei risultati
3.Sviluppo e condivisione del piano d’azione 4.Realizzazione
I nostri strumenti TRAINING
CONSULTING DESIGN
COACHING
ASSESSMENT DELLE COMPETENZE
STRUMENTI di ANALISI
SIMULAZIONI di BUSINESS
ESERCITAZIONE SU TOOL
COSTRUZIONE EVENTI
LEGO SERIOUS PLAY METHOD
WORKSHOP
Massimo impatto attraverso… Osservazione e analisi Comprendere metodi e strumenti di lavoro
Piano d’azione Darsi obiettivi concreti da raggiungere
Approccio iterativo 1 sessione al mese per la messa in pratica «on the job»
Chiusura gap «lo so – lo faccio» Approccio orientato al fare minimizzando teorie e modelli
Engagement costante Approccio maieutico
Report back Fare una relazione su quanto messo in pratica
Il core team Otherwise
•Provenienti dal business •Professionisti del training, del consulting, del coaching •Omogeneità di strumenti e approccio •Investiamo in ricerca e sviluppo, aggiornamento continuo e specialistico
Il network internazionale Otherwise è partner di People & Performance. Un team globale di consulenti senior, specializzati in management consulting, training e coaching. People & Performance garantisce una presenza diretta in oltre 20 paesi (Europa, America, AsiaPacific), con expertise distintive nella realizzazione di programmi di change management, implementati con approccio, metodologie e strumenti condivisi. Belgio Bulgaria Cina Rep.Ceca Finlandia Francia Germania India Italia Norvegia Olanda Polonia Romania Russia Slovacchia Spagna Svezia Svizzera Taiwan UK Ungheria USA
Abbiamo lavorato con:
Project Management Cosa? • • • • • • •
Cosa significa lavorare per progetti? Qual è il ruolo del project manager? Come si costruisce un project plan? Come coordinare e motivare le risorse coinvolte nel progetto? Come monitorare il piano e gestire le criticità? Come inventariare e pianificare la gestione dei rischi? Come applicare queste tecniche in ambito Marketing, in ambito di Business Development o progetti interni?
Come? • • • • •
Condivisione delle principali tecniche di Project Management Simulazioni di business sulle diverse fasi di pianificazione di un progetto Contestualizzazione e pratica su casi reali aziendali Utilizzo degli strumenti operativi Role plays e feedback
Facilitare il cambiamento Cosa? • • • • •
Quanto costa in termini di tempo e risorse non gestire adeguatamente il cambiamento? Qual è l’impatto sui risultati? Come organizzare una comunicazione efficace del cambiamento? Come muovere sia la parte emotiva che quella razionale delle persone? Come implementare un piano efficace di gestione e accompagnamento del cambiamento? Quali sono le reazioni emotive delle persone di fronte a cambiamenti difficili?
Come? • • • • •
Workshop per razionalizzare motivi e momento del cambiamento Condivisione degli aspetti psicologici ed organizzativi Creazione interattiva della comunicazione e della gestione delle prime fasi del cambiamento Sviluppo di un piano per facilitare la transizione Comprensione e role play sulla gestione delle persone in difficoltà
Leadership e sviluppo manageriale Cosa? • • • • • • • • •
Quali sono le caratteristiche fondamentali per un leader oggi? Self management: quanto è importante per poi gestire gli altri? Come costruirsi una managerialità strutturata? Come motivare le proprie persone in momenti difficili? Come gestire a 360°un team? Come integrare e omogenizzare culture manageriali diverse? Come essere leader in un contesto non gerarchico? Remote team management: quali sono le soluzioni? Come gestire culture diverse?
Come? • • • • •
Assessment o analisi a 360° per la valutazione dello stato attuale Lavoro in aula in piccoli gruppi Sviluppo personale attraverso workshop esperienziali innovativi Coaching individuale on the job/off the job Role plays
Sviluppo personale Cosa? • • • • • • •
Come gestire tempo e priorità in situazioni di alta complessità? Come gestire se stessi ed il proprio stress? Come sviluppare uno stile di comunicazione efficace? Come parlare in pubblico efficacemente? Come sviluppare la nostra creatività latente? Come ampliare il senso di responsabilità e proattività nei confronti dei problemi che incontriamo quotidianamente? Come migliorare la propria capacità decisionale?
Come? • • • • •
Assessment o analisi a 360° per la valutazione dello stato attuale Lavoro in aula in piccoli gruppi Sviluppo personale attraverso workshop esperienziali innovativi Coaching individuale on the job/off the job Role plays
Sales Effectiveness Cosa? • Come la Rete di Vendita effettua l’analisi e la pianificazione commerciale, per cliente e territorio? • Come i Sales Rep definiscono azioni comm.li differenziate sui segmenti clienti? • Le tecniche di vendita e negoziazione sono efficaci? Combinano processo, strumenti e tecniche comportamentali, per il massimo impatto? • Come viene gestito il Performance Management, anche nella comunicazione dei feedback e del piano di sviluppo individuale? • I Key Account adottano processo e strumenti comuni con i clienti complessi e strategici? Hanno le competenze tecniche e comportamentali specifiche, in ottica di Strategic Key Account?
Come? • Approccio integrato nell’attivazione di processi, competenze tecniche e comportamentali, applicazione “a valore” degli strumenti specialistici. • Workshop e sessioni con: • simulazioni di business sulle diverse aree di S.E. (es. mix di casi aziendali e di altri settori) • role plays e feedback • utilizzo degli strumenti operativi nel contesto di business • Interventi focalizzati, Percorsi integrati di S.E., Sales Academy.
Marketing & Sales Integration Cosa? • Per integrare le energie dei team di Marketing e Vendite, allineati verso gli stessi obiettivi ed in sinergia d’azione • Esplor-AZIONE è la fase di analisi e di valutazione opportunità, per: • identificare le aree di intervento (criticità da superare, punti di forza da consolidare, aree in sviluppo da rafforzare) • condividere le opportunità di sviluppo • definire un Piano d’Azione mirato e condiviso • Sviluppo sulla Forza Vendita un efficace orientamento al sell-out, anche attraverso l’incorporazione di analisi e strumenti di marketing nell’azione commerciale (es. dal Consumer insight, al Brand Framework al Piano Cliente)
Come? • L’Esplor-AZIONE viene realizzata attraverso: • Interviste e survey (anche on-line) a ruoli Marketing e ruoli Sales • Analisi delle opportunità, con il supporto di Best Practice • Workshop con il Management, per la condivisione del Piano d’Azione • Workshop di M&S Integration: • Condivisione di metodi e pratiche di Marketing: perché? linguaggio, analisi, strumenti e link all’azione commerciale sul campo • Case study, workgroup misti, simulazioni di business, role-plays.
Attivazione Organizzativa Cosa? • Come migliorare (o costruire) un processo condiviso di Management Review per la gestione di progetti ed iniziative aziendali? • Come stimolare la collaborazione tra i Manager verso obiettivi comuni? • Come migliorare il decision making, anche attraverso Meeting efficaci e lo sviluppo del Teamwork? • Come stimolare l’avviamento di nuovi ruoli e nuovi processi nell’organizzazione, passando “dalla carta all’azione”? • E come integrare nuovi tool informativi (app e tablet) nell’attività e nei comportamenti?
Come? • Osservazione delle attuali management practice, stimolo all’esternazione dei bisogni, condivisione di best practice • Creazione di strumenti pragmatici di management review, a partire dalle specifiche esigenze • Workshop di attivazione dei nuovi processi e strumenti sul Management team, stimolo alla team synergy e preparazione alla gestione del cambiamento
Contatti “In tempi di cambiamento coloro che continuano a imparare erediteranno la terra, mentre coloro che pensano di sapere tutto si troveranno meravigliosamente equipaggiati per affrontare un mondo che non esiste piĂšâ€? Eric Hoffer
www.otherwise.it info@otherwise.it Tel: +39.02.46712739 Via Vincenzo Monti, 8- 20123 Milano - Italia