210x297-pieghevole-limes2020-web

Page 1

VENERDÌ 6 MARZO

ore 10 > Limes incontra le scuole Lucio Caracciolo

Direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica

Federico Petroni

Consigliere redazionale di Limes, responsabile Limesclub Bologna

Niccolò Locatelli Coordinatore di Limesonline

Laura Canali Cartografa di Limes

Dario Fabbri

ore 17.30 > Inaugurazione della mostra

cartografica LE FRONTIERE MOBILI

Il consueto appuntamento di Limes con le scuole superiori di Genova, per un confronto con gli studenti sulle tematiche del festival e sull’attualità geopolitica.

Laura Canali Lucio Caracciolo

Incontro riservato agli studenti del Liceo scientifico e Liceo economico e sociale Luigi Lanfranconi e del Liceo statale classico, scientifico e sportivo Martin Luther King

Conversazione con il Presidente del Consiglio dei Ministri

Consigliere scientifico e coordinatore America di Limes

Fabrizio Maronta

Un viaggio nell’universo cartografico della rivista, illustrato dall’autrice.

ore 18 > Come si racconta l’Italia:

il nostro posto nel mondo

Giuseppe Conte

ore 21 > Roma: il mito fondatore di ogni mito

Giovanni Brizzi

Responsabile relazioni internazionali di Limes

Giorgio Cuscito

Krishan Kumar

Storico, docente all’Università di Bologna

Consigliere redazionale di Limes, esperto di Cina

Dario Fabbri

Professore di Sociologia, Università della Virginia

LE FRONTIERE MOBILI mostra cartografica a cura di Laura Canali

Palazzo Ducale, Sala Liguria

VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA a cura di Laura Canali con la collaborazione della Scuola di Recitazione - Teatro Nazionale di Genova sabato ore 11.30 e 17.00; domenica ore 11.30 e 15.30

Oltre e prima che realtà tangibile, la geopolitica è gioco di percezioni e rappresentazioni. Per definirsi come soggetti, accreditare un’immagine di sé, selezionare i tratti della propria fisionomia e della propria strategia che si intende proiettare all’esterno. Per affermare un’identità, generare influenza, imporre una volontà, stabilire una deterrenza. Così tutelando i propri interessi e lasciando un segno nel mondo. A tal fine, il mito è strumento essenziale. Perché crea un’epica in cui gli attori geopolitici possano riconoscersi ed essere riconosciuti. Perché postula e cementa criteri identitari che fungono da guida e riferimento nell’affrontare i dilemmi dell’umano agire. Perché configura un elemento immanente, ancorché pro tempore, cui commisurare mezzi e fini. Ma in quanto epica che aspira all’eternità, il mito è anche stereotipo, travisamento, rappresentazione parziale e idealmente statica di una realtà geopolitica complessa, dinamica e fattuale. Come tale può trasformarsi in prigione cognitiva, in feticcio. In un tabù che impedisce di cogliere appieno il senso delle dinamiche storiche, cercando per quanto possibile di orientarle. La settima edizione del festival di Limes è dedicata all’esplorazione di questa dimensione dell’agire geopolitico, oggetto di narrazioni e propagande. Una dimensione immateriale, ma tutt’altro che marginale e densa di ricadute concrete.

Il Direttore di Limes Lucio Caracciolo conversa con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull’immagine e sulle priorità del nostro Paese nel contesto internazionale, con particolare riferimento alle sfide più immediate che ci attendono.

Introduce/modera

Lucio Caracciolo

Archetipo imperiale, fonte di forme civiche, istituzionali, giuridiche, militari ed estetiche traghettate dall’antichità all’oggi con un lavoro continuo di confronto e interpretazione. Roma è tra i miti che continuano a informare il nostro mondo. Ed è il nostro mito.

L’espansione territoriale verso terre sconosciute ha dato un’enorme spinta creativa all’essere umano. Immaginare di disegnare nuove linee nere sulla crosta terrestre, conquistando nuove esotiche terre, lo ha fatto sentire forte, potente, vitale. Le scoperte e le colonizzazioni hanno dato un impulso creativo alle arti di ogni genere e arricchito la vita dei colonizzatori con materiali, odori e colori magnifici mai visti in patria. Ma, come la storia ci ha confermato, il prezzo della colonizzazione lo stiamo ancora pagando, perciò il viaggio cartografico della mostra di Limes di quest’anno partirà dall’espansione verso ovest degli americani dell’Est. Dopo aver superato e inglobato questo spazio immenso, la nuova frontiera è il mare ed è attraversandolo che gli Stati Uniti cercheranno di avvicinare l’area di controllo alle coste cinesi. Tornando al di qua dell’Atlantico, dopo una mappa delle scoperte europee in Africa analizzeremo le attuali crisi libiche, siriane e irachene, con le ultime mappe di guerra. L’uomo disegna il proprio spazio vitale sulla crosta terrestre. Ma è proprio certo che dentro queste linee si senta poi veramente al sicuro? Non è forse arrivato il momento di ripensare lo spazio nel quale viviamo? In modo completamente diverso?

IL FESTIVAL DI VII EDIZIONE

IL POTERE DEL MITO COME LE POTENZE SI RACCONTANO GRANDI

in collaborazione con

partecipanti alla Fondazione Palazzo Ducale

con il contributo di

sponsor istituzionale della Fondazione Palazzo Ducale

sponsor attività didattiche della Fondazione Palazzo Ducale

Palazzo Ducale - Piazza Matteotti 9, Genova Info www.palazzoducale.genova.it - Per aggiornamenti www.limesonline.com

PALAZZO DUCALE, 6 / 7 / 8 MARZO 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.