![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/a9c7cadde95cdd9ac44d88001e249f43.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
HIGH SCHOOL CANTURNAMENT LA PRIMA STORICA GIORNATA
l’organizzazione delle finali affidatA alla pallacanestro cantù
consuetudine anche nei prossimi anni. Un piacere vedere i ragazzi così coinvolti e felici nel giocare lo sport più bello del mondo, ovvero la Pallacanestro. Ci tengo a ringraziare personalmente McDonald’s, AD Tubi, Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù e Top Line per aver creduto e supportato questo importante progetto.»
Advertisement
Questi gli accoppiamenti per le semifinali della Coppa Italia delle squadre di Serie A2: Acqua S.Bernardo Pallacanestro Cantù contro Benedetto XIV Tramec Cento e Reale Mutua Torino contro Vanoli Cremona. Per quanto riguarda le formazioni di Serie B, si attendono i verdetti dei quarti di finale che si disputeranno mercoledì 25 e giovedì 26 gennaio.
La Lega Nazionale Pallacanestro ha assegnato all’Acqua S.Bernardo Pallacanestro Cantù l’organizzazione della Final Four di Coppa Italia
LNP 2023 Old Wild West. L’evento sarà organizzato da Pallacanestro Cantù, in collaborazione con LNP, Cantù Next e ASM Global.
Le partite si svolgeranno sabato 11 e domenica il Liceo Statale Fermi, che ha avuto la meglio sul Liceo Artistico Melotti per 74-37. Nella seconda partita la vittoria è andata all’Istituto Sant’Elia sempre contro il Liceo Artistico Melotti, questa volta con il risultato di 80-27. In chiusura la gara tra Liceo Fermi e Istituto Sant’Elia, entrambi qualificati alle semifinali, che ha visto prevalere i secondi 63-73.
12 marzo 2023 all’E-Work Arena di Busto Arsizio, impianto gestito dalla UYBA Volley Busto Arsizio di pallavolo femminile, palazzetto che vanta una capienza di 4.490 spettatori.
Una grande soddisfazione per Luca Rossini, Segretario Generale di Pallacanestro Cantù: «È l’inizio di un torneo che vorremmo diventasse una
La giornata ha visto la partecipazione delle prime tre scuole coinvolte, tutte canturine, con la presenza di circa 80 ragazzi e ragazze. Ogni squadra è infatti composta da 12 giocatori, con obbligo di almeno due femmine e tre studenti del biennio. Oltre ai giocatori, presenti anche coach, team manager e addetti stampa per consentire ai ragazzi di indossare le vesti di tutti i ruoli che ruotano intorno a una società di pallacanestro. Per l’occasione, ogni squadra ha ricevuto un intero set di maglie da gara, 12 borracce e una borsa medica. La prossima giornata è in programma il prossimo 23 gennaio, mentre il tutto si chiuderà invece nel mese di aprile con le finali.
«Innanzitutto, ringrazio la LNP e la FIP per la fiducia che ci hanno accordato - spiega il presidente della Pallacanestro Cantù, Roberto Allievi -. Siamo entusiasti di poter ospitare le finali di Coppa Italia di Serie A2 e Serie B. Sono sicuro che il nostro staff darà vita a una manifestazione di alto livello, coinvolgendo al massimo anche il nostro territorio. Grazie alla Cassa Rurale e Artigiana di Cantù BCC, in modo particolare al presidente Angelo Porro e al direttore generale Massimo Dozio per aver deciso di sostenere il progetto di questa ambiziosa manifestazione. Sarà un grande evento per tutta la pallacanestro».
L’E-Work Arena, a livello di volley femminile, ha già ospitato i Campionati Europei nel 2011 e la Final Eight di Coppa Italia nel 2020. La sede di gioco sarà dunque a Busto Arsizio, mentre il cuore della kermesse sarà a Cantù con un ricco calendario di eventi collaterali che coinvolgeranno l’intera città. Sport e non solo nei tanti appuntamenti in programma, con la regia affidata a Cantù Next e ASM Global.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/7937e36a8566dedbf063dc15cf1562da.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/89fe79cf91d3fa68fc95c6ac6e15a0bf.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/5584e1a4e3211e49233b77229b4c01c2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/afbe1c1d2918616cf069ca28d9f6bdf9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/b1ce6e2cfefd83348116277658f737bc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/5154df8eb7db1041e5057319de6cccc5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230127105221-7d2484f23a2270471e995296873bda96/v1/edf7c18f77dff8883627e9c40ab8d313.jpeg?width=720&quality=85%2C50)