Paoline novità editoriali - maggio 2017

Page 1

NovitĂ Maggio 2017

Libri Audiovisivi Minimedia Riviste


Primo lancio


Libri LORENZO MILANI Di Valentina Alberici pp. 184 - € 22.00 brossura con alette – 13.5x21 isbn 978-88-315- 4779-6 cdu 92G 59 (Donne e uomini nella storia)

ARGOMENTO – Biografie CONTENUTO La biografia storica approfondisce in particolare il periodo della conversione, valorizzando contatti, esperienze e testimonianze edite e inedite. L’autrice focalizza la sua attenzione sul Milani giovane, trasformato da Lorenzo in Don Lorenzo, scavando nei documenti e approfondendo sia gli ambienti sia il momento storico particolare del tempo. In breve, è anche un racconto storico dell'Italia d’allora, un racconto basato su alcuni punti di vista particolari: la famiglia Milani, la Firenze del pittore Staude, primo maestro di pittura di Milani, l’Accademia di Brera con alcune figure fondamentali, gli artisti a Milano. E altro ancora. A tratti biografia, a tratti saggio storico: uno spaccato dove alcune realtà e informazioni di guerra e movimenti s’intrecciano. PUNTI FORTI 50° anniversario della morte (Firenze, 27 maggio 1923 - 26 giugno 1967). I percorsi che conducono una persona alla fede creano interesse nella lettura. AUTORE Valentina Alberici, nata a Piacenza nel 1968, si è laureata in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano e lavora in campo informatico. Appassionata di arte e storia, ha svolto varie ricerche in ambito storico-artistico e ha esordito cime autrice pubblicando Gesù è davvero esistito? Un viaggio avventuroso sulle tracce di Gesù (2011). Con Paoline ha pubblicato La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il Risorto (2015).

“L’ARTISTA CHE TROVO’ DIO E DIVENNE DON LORENZO MILANI"


Libri IL SORRISO Di Giuliano Guerra pp. 208- € 15.00 brossura – 12.5x20 isbn 978-88-315- 4772-7 cdu 15C 125 (Psicologia e personalità)

ARGOMENTO – Psicologia CONTENUTO Protagonista di queste pagine è il sorriso, manifestazione fondamentale della psiche umana ed elemento imprescindibile nelle relazioni sociali. Scrive l’Autore: «Il sorriso è una forza potente, con innumerevoli sfaccettature. Una cosa, infatti, è il sorriso dovuto all’attivazione di uno dei moltissimi programmi che la mente “ha caricato” nelle sue reti neuronali in base alle esperienze della vita (sorriso che, pertanto, può essere di amicizia, di simpatia, di cortesia, ma anche manipolatorio, di inganno); altra cosa è il sorriso che nasce dalla dimensione spirituale. È questo il sorriso vero: un atteggiamento che si manifesta non tanto come formalità puramente esteriore, ma soprattutto come espressione di quel luogo interiore che è sede del Sé e della consapevolezza, come hanno ben capito i saggi e i mistici di ogni tempo. L’energia del sorriso che viene da questa profondità interiore trasmette positività e serenità perché collegata con la nostra essenza divina». PUNTI FORTI • L’argomento inconsueto e la concretezza della trattazione. • In appendice, Il sorriso del saggio, colloquio inedito tra l’Autore e Arturo Paoli (Lucca, 2008). AUTORE Giuliano Guerra, medico e psicoterapeuta, vive in un piccolo paese sul lago di Garda. È presidente dell’associazione «Il Bosco delle Emozioni», che aiuta scolaresche, educatori e persone in ricerca a ritrovare ed esprimere il meglio di sé attraverso il contributo delle energie vitali della natura. Autore di diversi libri, con Paoline ha pubblicato La crisi, un’opportunità (2016).

“IL SORRISO E’ IL MEZZO PER TROVARE IL SIGNIFICATO AUTENTICO DELLA VITA”


Libri

LO SPIRITO SANTO pp.128-€11.00 –15X21 - isbn 978-88-315- 4911-0– cdu 228H 10 Il testo sviluppa una riflessione sulla Terza Persona della Trinità: lo Spirito Santo. Insieme a numerose applicazioni pastorali, è svolta una catechesi per conoscere da vicino il «grande sconosciuto», ossia l’Amore vivo e operante, poiché «Dio è Amore».

PUNTI FORTI - Una catechesi completa sullo Spirito Santo, con applicazioni pastorali attuali e aderenti alle esperienze dei giovani, ma non soltanto - Testo adatto per la preparazione al sacramento della cresima. “SUSSIDIO DI CATECHESI PER GIOVANI SULLA FIGURA DELLO SPIRITO SANTO”

ALLA SCOPERTA DEGLI ANGELI CUSTODI pp. 64 -€ 6.00 –15X21 - isbn 978-88-315- 4866-3– cdu R2N 44 Il testo, agile e simpatico, aiuta i bambini a scoprire quanto sia quotidiana e concreta la presenza di un angelo custode, segno dell’amore di Dio, sperimentabile in tutti coloro che si accorgono di chi ha più bisogno e se ne fanno prossimi.

PUNTI FORTI Lettura da consigliare ai bambini 7-9 anni - Regalino per la Prima comunione - Sviluppare uno sguardo più realistico e meno magico sugli angeli.

“UN SIMPATICO RACCONTO CHE ILLUSTRA LA FIGURA DEGLI ANGELI CUSTODI AI BAMBINI”

LUCIA FRANCESCO E GIACINTA pp. 32 -€ 5.00 –20.6X21.7 - isbn 978-88-315- 4868-7– cdu R2N 45 È la versione per bambini della storia dei tre pastorelli di Fatima. Il 13 maggio del 1917 i tre bambini, mentre pascolavano le pecore, in una località vicina alla cittadina portoghese di Fatima, riferirono di aver visto scendere una nube e apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario.

PUNTI FORTI Centenario delle apparizioni di Fatima - Far conoscere ai più piccoli la vicenda dei tre pastorelli di Fatima, testimoni della fede.

“UNA DELLE PIU’FAMOSE APPARIZIONI MARIANE NARRATE AI GIOVANISSIMI LETTORI”


Audiovisivi DATI Genere: Canti Mariani Produzione: Italia Anno: 2017 Cd Codice: Prezzo: Barcode:

PCD 421 € 15.00 8019118024213

CONTENUTO DEL CD 12 canti

DESTINATARI Santuari mariani, parrocchie, devoti.

PUNTI DI FORZA - Grande popolarità del repertorio - Qualità della realizzazione - Utilizzo delle versioni integrali e originali - Sonorizzazione nei santuari mariani

AUTORE Andrea Montepaone. Dopo aver conseguito una laurea in DAMS e un dottorato in orchestrazione cinematografica, si è perfezionato con Stelvio Cipriani. Ha realizzato colonne sonore per film come Lupin III The Fan-Movie di Gabriel Cash, Golpe all’alba D.O.C. di Cristiano Ventura e Il pesce pettine di Maria Pia Cerulo. Le sue musiche sono spesso utilizzate, oltre che per i film, per servizi giornalistici, sigle o spot pubblicitari e da programmi televisivi.

CLASSICI MARIANI L’album contiene dodici canti dedicati a Maria ed è il primo volume di una collana di canti e musiche tra i più conosciuti e amati della devozione alla Vergine. Il progetto ha un duplice obiettivo: valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione popolare, e proporne la versione originale e integrale. I brani sono eseguiti con coro e orchestra, in una realizzazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.

TITOLI BRANI Ave Maria di Fatima - Madonna nera - Dal tuo celeste trono - Dell’aurora tu sorgi più bella Evviva Maria - Immacolata Vergine bella - Lieta armonia - O sanctissima - Mille volte benedetta Nome dolcissimo - O Vergine purissima - Salve Regina (tonus simplex)

“PRIMO VOLUME DI UN PROGETTO DEDICATO AI PIU’ FAMOSI CANTI MARIANI DELLA TRADIZIONE POPOLARE”


Audiovisivi DATI Genere: Strumentale Produzione: Italia Anno: 2017 Cd Codice: Prezzo: Barcode:

PCD 403 € 14.00 8019118024138

CONTENUTO DEL CD 24 brani strumentali

DESTINATARI Monasteri, comunità religiose, appassionati dello strumento

PUNTI DI FORZA - Rarità di composizioni originali per cetra. - Qualità della realizzazione.

AUTORI Elena Guidi. Monaca della Fraternità di Maria Immacolata Madre, ha studiato pianoforte presso il conservatorio Verdi di Milano. Ha iniziato lo studio della cetra sotto la guida della citarista Maguy Gerentet, elaborando in seguito un metodo nuovo di approccio alla cetra, la cui applicazione trova il suo culmine espressivo nell’esecuzione di brani destinati alla liturgia. Ha collaborato con l’ufficio liturgico della Cei e l’Università Cattolica di Milano, partecipando a eventi importanti come citarista. Svolge attività didattica come insegnante di cetra, tenendo corsi di strumento su tutto il territorio nazionale.

CANTO D’AMORE Nuovi brani originali composti ed eseguiti alla cetra da Elena Guidi, monaca della Fraternità di Maria Immacolata Madre, sensibile musicista, che da anni si dedica allo studio del salterio. Un repertorio scritto per questo strumento particolarmente adatto alla preghiera, ideale dunque per la meditazione e la contemplazione, oltre che per gli appassionati e gli studiosi della cetra.

TITOLI BRANI Il tuo amore – Contemplazione – Vierge Marie – Svegliatevi arpa e cetra – Ave Maria – Canto angelico – Canto d’amore – Canto sacro – Notte luminosa – Danza del cuore – Il tuo volto – Preghiera – Nel Signore gioirò – Sguardi 1 – Sguardi 2 – Sguardi 3 – Sguardi 4 – Sguardi 5 – Sguardi 6 – Sguardi 7 - Sguardi 8 – Sguardi 9 – Tota pulchra – Tu m’indicherai

“BRANI STRUMENTALI ESEGUITI ALLA CETRA PER LA PREGHIERA E LA MEDITAZIONE”


Secondo lancio


Libri

L’ISOLA DEI GIUSTI Di Daniele Biella pp. 160 - € 16.00 brossura con alette – 13.5x21 isbn 978-88-315- 4824-3 cdu 06H 208 (Libroteca Paoline)

ARGOMENTO – Attualità CONTENUTO Tra la primavera del 2014 e del 2015 sull’isola greca di Lesbo sono arrivate via mare dalla Turchia, su gommoni stipati all’inverosimile, 600mila persone, un numero più di sette volte superiore agli 80mila isolani. Un viaggio di quattro miglia marine (poco più di sette chilometri), rischiando la vita dopo aver lasciato il loro Paese: Siria, Iraq, Afghanistan, Eritrea... Migranti, profughi, refugees che hanno sostato sull’isola, prima di riprendere il viaggio per il Nord Europa attraverso la “rotta balcanica”. A dare loro un primo soccorso non c’erano le autorità ma normali cittadini, accorsi da tutto il mondo; per primi sono arrivati gli abitanti dell’isola: una nonna e un pescatore (candidati al premio Nobel per la pace 2015), la proprietaria di un albergo, una ristoratrice, una giovane mamma e regista, un prete, uno scultore. Sono loro i sette giusti raccontati sullo sfondo di un’isola che ha dentro di sé l’antidoto a razzismo e diffidenze, che colpiscono oggi una parte dell’Europa. PUNTI FORTI - Sette storie di straordinaria normalità che ha permesso di salvare centinaia di vite umane. - Un messaggio forte di accoglienza e di solidarietà.

AUTORE Daniele Biella, giornalista, si occupa di tematiche sociali, in particolare migrazioni e cooperazione internazionale e di progetti educativi e formativi sul tema dell’ accoglienza. È autore di Nawal, l’angelo dei profughi (2015), che ha ottenuto alcuni riconoscimenti letterari: “Res Magnae” e “Premio Cild per le libertà civili”.

“SETTE STORIE DI PERSNE NORMALI CHE HANNO SALVATO CENTINAIA DI VITE UMANE "


Libri MICHEA pp. 288- € 38.00– 15X23 - isbn 978-88-315- 4870-0– cdu 21K 17 Michea è figura biblica provocatoria e attuale insieme, ma anche poco conosciuta. Questo commentario indaga sul testo e lo affronta con una buona esegesi, penetrando nelle trame del esso per ritrovarvi l’immagine vera del Dio di Israele come Dio-di-grazia.

PUNTI FORTI Il commentario dedica una cura particolare alla resa del testo originale, pur nella sua complessità sul fronte della trasmissione, e quindi della critica testuale.

“STUDIO DEL TESTO MICHEA, FIGURA BIBLICA ATTUALE E PROVOCATORIA”

MAOMETTO pp. 144- € 11.00– 13x18.5 - isbn 978-88-315- 4871-7 – cdu 28E 4 Il testo presenta la figura di Maometto (570 ca-632) nelle due fasi caratterizzanti la sua vita: essenzialmente religiosa alla Mecca, belligerante e politica a Medina. PUNTI FORTI Ritrovare il Maometto storico.

“CONOSCERE LA FIGURA DI MAOMETTO PER UN MAGGIORE DIALOGO TRA ISLAM E CRISTIANESIMO”

DON STEFANO LAMERA pp.168 - € 14.00 –13.5X21 - isbn 978-88-315- 4876-2– cdu 92H 170 Don Stefano Lamera fu uno dei primi sacerdoti nell’Istituto della Società San Paolo. Postulatore Generale della Famiglia Paolina, delegato per gli Istituti aggregati «Gesù Sacerdote» e «Santa Famiglia». E molto altro. PUNTI FORTI Un uomo del nostro tempo, attento e sollecito verso tutti - Una vita apostolica intensa, a servizio dell’ideale paolino.

“A VENTANNI DALLA SUA MORTE, LA BIOGRAFIA DI UNO DEI PRIMI SACERDOTI DELLA FAMIGLIA PAOLINA”


Libri BAMBINI E CATECHESI pp.80 - € 8.50– 15X21 - isbn 978-88-315- 4880-9– cdu 228A 16 Il testo offre ai catechisti alcune indicazioni e informazioni di base per orientarsi e per trovare risposte in situazioni definite di difficile gestione. Delle diverse tipologie di bambini l’autrice descrive i tratti caratteristici, le eventuali cause di un determinato comportamento e le possibili strategie di intervento. Inoltre si mette a disposizione del materiale semplice, ma preciso per affrontare insieme con gli altri catechisti ciò che si vive nel proprio gruppo.

PUNTI FORTI Fornire consigli per «gestire» sapientemente i bambini durante i momenti di catechesi - Aiutare i catechisti a conoscere le diverse tipologie di bambini presenti nel gruppo. “CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DI OGNI BAMBINO PER UNA CATECHESI PIU’ ATTENTA E COINVOLGENTE”


Riviste Presentazione Catechisti parrocchiali n. 8/2017 • Anno 2016-2017 Sostenuti dal Signore e nella luce dello Spirito Santo abbiamo vissuto un anno intenso, cadenzato da eventi a livello mondiale e locale (Giubileo dei catechisti; Conclusione dell’Anno della misericordia…); dall’esperienza della misericordia amorevole di Dio Padre e di Gesù; e, nel percorso sul Vangelo secondo Matteo, da una scoperta più profonda dell’Emmanuele, il «Dio con noi», compimento delle promesse di Dio Padre nell’AT, e pienezza di vita e amore. Ora Gesù convoca anche noi, come gli Apostoli, per darci il Mandato di annunciare il suo Vangelo, affinché manifestiamo le meraviglie che lui realizza. Mandato di grande gioia… di forte responsabilità… Nell’estate, assieme al profumo della natura, facciamo sperimentare il profumo di Gesù: «Essere noi il buon odore di Cristo» (cfr. 2Cor 2,14-15), per far entrare nel suo effluvio gli altri, tanto da suscitare stupore e meraviglia, e la nostalgia dell’Eterno. Come catechisti ed educatori orientiamo in questa dimensione, anche utilizzando dinamiche, e diamo, poi, il Mandato, per la festa dell’Ascensione, a nome di Gesù (Editoriale). • Nel contributo biblico si focalizza Gesù, Servo del Signore e luce di Dio, che, sulla scia del Servo in Isaia, riflette la presenza di Dio, e invia i discepoli a irradiare la luce del Vangelo, come illustrato in copertina (Scoprire il «Tesoro Gesù»); Matteo catechista mostra il Risorto vivo e presente nella comunità che agisce, annuncia e testimonia la salvezza (Salvatore). Gli itinerari, tutti orientati alla testimonianza del Risorto, conducono: tramite la lectio, a riconoscere Gesù in sé e negli altri, per annunciare il suo amore (Corsano); mediante le attività, a far trasparire Gesù, anche negli atti di amore che lui compie in noi (Gori); tramite dinamiche, a far memoria del cammino vissuto e a seguire il Maestro, per comunicare la bellezza di essere suoi amici (Borrelli). • In Segni e preghiere… si approfondisce l’Ave Maria e si consegna ai bambini «la pietra di Maria» con la preghiera da vivere in famiglia. • Nei sussidi si offre «La festa del discepolato», un Itinerario conclusivo che prevede prove in 8 stand, ispirate ai personaggi dell’AT, incontrati (Corsano). • Gli altri contributi propongono: catechesi per i ragazzi con sindrome autistica (Lasconi); «celebrazione e festa del grazie» per le famiglie (Feliziani); incenso e crisma, profumi «liturgici» che stimolano l’olfatto (Laurita); «il vedere» nella e alla luce di Gesù (Laurita); il Vangelo della domenica con riflessioni, giochi, dinamiche, preghiere (della Peruta - Pizzutelli); educazione alla cittadinanza responsabile (Soreca); percorsi per i ragazzi con deficit di attenzione (Lai); amore «mediatico» e fisicità (Sanavio); preghiera con icona mariana (Bongiorno); messaggio della 51a GMCS (Redazione).

Dossier • I COLORI DELLE EMOZIONI «Accendi l’amore» «L’amore», che include le altre emozioni, costituisce una ricapitolazione del percorso di educazione emozionale. Esso, nelle sue diverse declinazioni che vanno dall’amore filiale a quello passionale, è realizzazione e meta della nostra esistenza. Il culmine della maturità umana scaturisce dalla capacità di amare e di stabilire buone relazioni, attivandosi perché nella società si superi «la legge della giungla». L’amore alto, quello di Dio, è ben rappresentato nell’amore di coppia del dipinto di Chagall. Testimonianze stupende di amore emergono dai Vangeli: il grande amore di Gesù per noi e quello di alcune donne e di Pietro per lui. Il percorso conclusivo, da realizzarsi anche in un weekend o campo estivo, ripropone tutte le emozioni, con attività che intendono aiutare ad armonizzarle. A completamento si accoglie l’invito ad «accendere l’amore», dicendo il proprio «Amen» a una vita aperta e solidale.


iii

i iiiiiiii


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.