Catechisti
Copertina Gennaio_Layout 1 29/10/21 12:23 Pagina 1
IN LIBRERIA
paoline.it • paolinestore.it
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Anno 2021-2022
PARROCCHIALI
dossier
n Itinerario per i genitori
Quotidianità a misura di Dio
n Preghiera per l’unità dei cristiani
«Abbiamo visto la sua stella…»
#segni pernoi GENNAIO 2022
4
Copertina Gennaio_Layout 1 29/10/21 12:24 Pagina 3
CONVERSIONE DI SAN PAOLO 25 Gennaio
DA PERSECUTORE AD APOSTOLO
La rivelazione di Gesù sulla via di Damasco stravolge la vita di Paolo di Tarso e lo trasforma profondamente. Tale esperienza ha un carattere unico e fondante rispetto alla sua scelta di vita e al ruolo di apostolo (R. Fabris). È come una sorgente profonda da cui attinge e a cui si riferisce per affermare il suo essere «apostolo di Gesù Cristo, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio» (RM 1,1), Spinto dalla «carità di Cristo» (2Cor 5,14), cerca di raggiungere tutte le genti, per comunicare Gesù. La vita e la missione di Paolo, come evangelizzatore, identificato a Gesù, come costruttore di comunità, e per la potenza del suo messaggio sono di ispirazione e forza trasformativa per la Chiesa, oggi, in cammino sinodale.
PER LE VIE DEL MONDO Sei stato messaggero della verità, hai rivelato il vero Dio. Ed hai lottato per la tua libertà senza ferire mai nessuno. Restano le tue orme sul cammino per chi vorrà seguire i passi tuoi, promessa di felicità.
Mosaico: Arrivo dell’Apostolo Paolo a Kavala, Kavala (Grecia)
E con te, per le vie di tutto il mondo noi porteremo il lieto annuncio che è salvezza per l'umanità, è salvezza per l'umanità. Hai conosciuto la profondità di Dio, il piano della redenzione. Ed hai spiegato il mistero di Gesù, il centro della creazione. Mi raccomando, state sempre uniti, cercate sempre il bene tra di voi, vi benedica Cristo Gesù. Rit. Il tuo messaggio non si è fermato: oggi viaggia con noi, soffio dello Spirito di Dio. Rit. (x2) Fabio Baggio
PAULUS
Paoline, Roma Cd € 15,00 • Copione e spartiti € 7,20
Uno spettacolo di dialoghi e canzoni, che ripercorre la vita di san Paolo, dalla «conversione» sulla via di Damasco fino al processo a Roma, che decreterà la sua condanna a morte. Paulus è ambientato nella Roma imperiale di Nerone e ci riporta al grande sviluppo del cristianesimo, di cui Paolo, con la sua vicenda, i numerosi viaggi, gli scritti e le predicazioni, è considerato un grande comunicatore.
NOVITÀ Stefano Bucci
FARE DISCEPOLI MISSIONARI Rigenerare i battezzati e le comunità Paoline, Milano 2021 - pp. 112 - € 7,90
Il testo è uno strumento di lavoro per i singoli e le comunità, e offre suggerimenti concreti per fare discepoli missionari in vista di una rigenerazione della vita di fede. Contenuti: uscire dall’autoreferenzialità e vincere il clericalismo; Un itinerario: missione, comunione e mistero; Suscitare nuove ministerialità; Ricostituire legami significativi tramite nuove forme di partecipazione e cura delle relazioni; Rigenerare le fondamenta della fede, ridisegnando la bellezza della liturgia e ritrovando il senso del discernimento comunitario. Hervé Legrand - Michel Camdessus - Presentaz. di Andrea Grillo
UNA CHIESA TRASFORMATA DAL POPOLO Alcune proposte alla luce di Fratelli tutti Paoline, Milano 2021 - pp. 160 - € 16,00
Riflessione autorevole e senza filtri, frutto del lavoro di una équipe qualificata e autorevole, sulla situazione e le sfide della Chiesa contemporanea. Un invito alla vera fraternità e sinodalità. Nella prima parte, a un’analisi dei problemi della Chiesa – clericalismo, abusi sessuali, autoritarismo ecc. –, fa eco una serie di proposte alla luce di Fratelli tutti: l’invito a vivere una fraternità concreta che superi le false gerarchie e a intraprendere un cammino sinodale per attuare riforme fondate e necessarie. La seconda parte – opera di Legrand – con note storiche e teologiche, offre un solido fondamento alle proposte formulate nella prima. Alessandro Deho’
DOV’ERI? - Vivere non è solo un diritto Paoline, Milano 2021 - pp. 184 - € 18,00
Un originale percorso biblico in cui le parole «diritto» e «dovere» sono demitizzate a favore di una più profonda domanda di senso: «Dov’eri?». Un percorso accidentato, che parte dal «Dove sei?», domanda di Dio a un Adamo pieno di vergogna, per condurci, poi, attraverso Genesi, Esodo e Giona, al nuovo Adamo, Gesù, in cui la domanda rimane, ma si capovolge, in quell’umanità di Dio che diventa corpo e sangue. Si evidenzia la verità della Parola. Una verità che parla di noi, ancora oggi, e sempre. Per questo il cammino brucia le nostre certezze e ci spinge a ripensare le strutture e le parole della Chiesa. Sophie de Mullenheim - NaomiKado (ill.)
SERVIRE A MESSA - Piccola guida del ministrante Paoline, Milano 2021 - pp. 80 - € 6,00
Una piccola guida illustrata che accompagna i giovani destinatari a comprendere le parti della Messa, gli elementi liturgici, le vesti liturgiche e i libri specifici. Oltre a quella tecnico-descrittiva, nel testo è presente anche una parte più «valoriale», in cui si orienta il ministrante a scoprire il suo ruolo, la sua vocazione specifica nella Chiesa, il senso della liturgia.
paoline.it • paolinestore.it
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:27 Pagina 3
Editoriale M. Rosaria Attanasio
IN GESÙ, SINTONIZZATI COL PADRE
C
arissimi catechisti e catechiste, comincia un nuovo anno e, a ogni nuovo inizio, ci sentiamo spinti ad aprirci a prospettive inedite, coltivando la speranza e l’impegno per una vita migliore e un mondo più giusto e fraterno, in forza della fede/fiducia nel Signore Gesù. La luce della speranza è accesa nel cielo anche dalla Stella, sorta a Oriente, che conduce i Magi, persone pagane, verso il Re dei re che è nato a Betlemme. Essa è indice di una congiunzione planetaria, rara, e indica una nuova via che si spalanca per l’umanità, a partire da un Bambino! Che meraviglia! Davvero tutto è connesso in Dio: la vita dell’Universo e del Pianeta Terra, le strade degli uomini e delle donne, la vita della Chiesa, la storia e le scelte di ogni credente. Noi ci sentiamo in tale percorso di vita, di luce e di comunione con il creato, insieme con tutti i cristiani che, sulla scia dei Magi, celebrano la Set timana di preghiera per l’unità. È grande il desiderio di Gesù che siamo «una sola cosa in lui» e che viviamo in comunione! Facciamoci paladini di unità con la preghiera e le opere, tessendo rapporti di pace, di rispetto e di benevolenza a tutti i livelli. In questo mese, mentre continuiamo nel clima gioioso del Natale, con le festività di Maria Madre di Dio e l’Epifania, siamo invitati a riflettere, con i bambini, i ragazzi e gli adulti, sull’infanzia e la preadolescenza di Gesù. Un tema nuovo per noi che, in genere, passiamo da Gesù bambino al Gesù adulto della vita pubblica, già in mezzo alla gente. Il brano della permanenza di Gesù dodicenne nel Tempio (Lc 2,41-52), cui ci rimandano i versetti proposti negli itinerari (Lc 2,51-52), è di grande suggestione e ci offre indicazioni preziose.
Gesù, a 12 anni, mentre sta per entrare nel mondo degli adulti (anno della maturità era considerato quello dei 13 anni), sembra volersi confrontare con la realtà del Tempio, la casa di suo Padre, e con i dottori della Legge che, esperti nelle Scritture, avevano l’autorità di interpretarla. Rimane lì ad ascoltarli e interrogarli… Quando Maria e Giuseppe lo ritrovano, dopo tre giorni di ricerche, egli ritorna con loro e sta loro sottomesso. È interessante notare la capacità di decisione e di autonomia di Gesù, che ha chiaro l’obiettivo dalla sua missione: occuparsi delle cose che riguardano «il Padre mio» e la capacità di obbedienza ai genitori terreni, tanto da «stare loro sottomesso». Questa esperienza deve essere stata molto illuminante per lui, per cui non sceglie di realizzare la sua missione nel Tempio… Com prende che la volontà del Padre non è questa, ma è quella di stare fra le persone: malati, diseredati…, «per annunciare la Parola ai poveri, liberare i prigionieri e gli oppressi, guarire i ciechi…» (cfr. Lc 4,18-19), così da donare la salvezza a tutti. Come catechisti siamo chiamati a far maturare nei bambini, ragazzi e adulti la capacità di decisione, a misura della loro età, perché non si lascino attirare da ogni vento di dottrina o da falsità. Alla base di ogni scelta e decisione c’è l’ascolto della parola di Dio, che ci mette in sintonia con lui, e il discernimento, che fa cogliere i segni della presenza di Dio nella propria esistenza, nella storia, nel cammino della Chiesa. Solo vivendo in consonanza con il Signore, sperimentando la sua vicinanza e il suo amore, possiamo scegliere lui, come il tutto della nostra vita, e deciderci di seguirlo senza esitazioni. Buon Anno, nella luce della Stella-Gesù! Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
3
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:27 Pagina 4
CATECHISTI PARROCCHIALI
Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, G. Collesei, B. Corsano, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: F. Zubani, pp. 3, 9, 12, 15; Vasilyev Alexandr/Shutterstock.com, p. 8; fizkes/Shutterstock.com, p. 10; Sergey Nivens/Shutterstock.com, p. 13; Archivio Paoline, pp. 19, 37, 39; La maestra Sonia, p. 20; Ernesto Ochoa/Shutterstock.com, p. 22; VAlekStudio-atabik yusuf djufni/Shutterstock.com, p. 24; Vectorfair.com-MariVolkoff/Shutterstock.com, p. 25; Maciej Es-Artisticco/Shutterstock.com, pp. 26-27; Svitlana Hulko-kairos design/ Shutterstock.com, pp. 34-35; Greenaccord, pp. 40-41. Copertina Dossier: Daniel Boom-Rapeepat Pornsipak-Almost Jesus.com-Pressmaster/Shutterstock.com Foto Dossier: A. Ravagnani, p. 3; Archivio Paoline, pp. 4, 16; Ruslan Huzau/Shutterstock.com, p. 5; Paul shuang/Shutterstock.com, p. 8. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.578 Stampa: GB Marketing srls via Monte Bianco, 5 - 00071 - Pomezia (RM) tel. 06.95550143 Finito di stampare il 12 novembre 2021 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
PER ABBONARSI
Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da set./ott. 2021 a maggio 2022: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da set./ott. 2021 a maggio 2023: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.
PER INFORMAZIONI
Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it
Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.
4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
Confrontiamoci Editoriale In Gesù, sintonizzati col Padre M. Rosaria Attanasio
»
3
Spazio dialogo L’alfabeto del catechista: “G”-“H” » Tonino Lasconi
6
Percorso biblico-mistagogico Dal mondo dei bambini Crescere come Gesù B. Corsano - E. Salvatore
Entrare nel mistero di Dio Gesù ragazzo nella vita di ogni giorno Emilio Salvatore
»
8
» 10
Celebrare la vita in famiglia I miei libri per pregare Matteo Dal Santo
» 12
Itinerario per i bambini Diventiamo «grandi» insieme! Anna Teresa Borrelli
» 16
Itinerario per i genitori Una quotidianità a misura di Dio » 14 Barbara Corsano
Itinerario per i ragazzi Gesù cresce con noi Isabella Tiveron
» 18
Alla scoperta del mondo e di Gesù Sai perché… papà e mamma lavorano? » 20 N. Gribaudo - P. Dutto
Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Festa dell’Epifania del Signore Redazione
«Abbiamo visto la sua stella…» Maria Rosaria Attanasio
» 22 » 23
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:27 Pagina 5
INDICE
Visualizza le rubriche online su paoline.it
Celebriamo la domenica
Esperienze
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
Verso nuovi stili di vita Forum greenaccord per la custodia del creato M. Rosaria Attanasio
» 28
Catechisti protagonisti Catechesi: fede e vita Matteo Zambuto
Approfondiamo e attiviamoci Etica nel digitale Il segno e il simbolo Marco Sanavio
Linguaggi da riscoprire Riaccendiamo la radio! Gigi Cotichella
In cammino con la Chiesa La via sinodale della missione ecclesiale Luciano Meddi
FOCUSGESÙ
» 34 » 36
» 38
ucativa una visione ed nsiste Luca ci offre co processo; esso e e, al che implica un ttu lle te in a, ic fis onale», nella crescita rs pe «originalità lla ne , tto tu attiene soprat ndenza, che indice di trasce e di apertura al suo mistero za di Dio, alla trascenden istero m che attiene al di lui.
CRESCITA DI
» 40 » 42
AIO 2022 PERCORSO DI GENN la sua fi-
ria e Giuseppe, scopre Gesù ragazzo, con Ma ucativo idoemerge un modello ed gliolanza divina. Da lui ini); mb gi (Dal mondo dei ba neo per i ragazzi di og le e spitua llet inte a livello fisico, • la crescita di Gesù è di Dio); tero mis nel are t r bambini (En rituale, come per gli altri offre Si i. o si caricano di significat • gli oggetti che usiam …); vita la e rar leb i libri di scuola (Ce iaattività e preghiera con otid qu la rire op risc ri invita a re; • l’itinerario per i genito no Sig il di dialogo intenso con nità come opportunità , assieme a loro e com , che sù Ge e • per i bambini fa scoprir sognare; arato ad amare, pregare, Maria e Giuseppe, ha imp o come azz ag ù-r s Ge e prir a sco • per i ragazzi conduce ; ore am uto dai genitori, con loro, educato e cresci dei oro lav l de o capire il significat • per i piccoli orienta a ok. bo lap un ire tru cos a egno, e genitori, e del loro imp i Magi. r l’unità dei cristiani, con pe a ier gh Pre di: • Sussi echecat lla ne alizzano: il gioco • Gli altri contributi foc con a, nic me do lla de ; Van ge ol si e i dubbi del catechista be we l de li bo sim e ni seg iere; riflessioni, giochi, pregh aod sin io; linguaggio della rad della presenza di Dio; liria iste min tà, bili corresponsa lità come comunione, lacon , ato cre l de ia tod la cus tà diffusa…; Forum sul . come esperienza di Dio ola scu po cam ; ori borat Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
5
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:28 Pagina 20
Alla scoperta del mondo e di Gesù Nives Gribaudo - Paola Dutto
Sai perché… PAPÀ E MAMMA LAVORANO?
Iniziazione cristiana Iniziazione cristia-
Obiettivo. Orientare i bambini di 3-5 anni a comprendere il significato del lavoro dei genitori e del loro stesso impegno nella vita quotidiana, sull’esempio di Gesù. Catechiste/i o insegnanti possono adattare il percorso agli incontri di gruppo.
Canto: Prendimi per mano (G. Locuratolo, Caro Gesù, Paoline) reperibile su You Tube e Spotify. Al rientro dal lavoro di uno dei genitori chiediamo al bambino… Mamma. Sai perché papà e mamma lavorano? (Ascoltiamo la risposta del bambino). Il lavoro ci permette di comprare il necessario per vivere e poi tutti dobbiamo contribuire a far funzionare la società: senza panettiere non c’è il pane, senza l’operaio non ci sono le macchine, ecc. Papà. Il mio lavoro consiste... (spiegare). Mamma, invece (spiegare il lavoro e i compiti della mamma). E insieme ci prendiamo cura di te. Mamma. Ogni persona ha una missione, cioè un compito importante e deve svolgerlo bene non solo per se stesso, ma anche per gli altri. Papà. Per esempio, se io al lavoro non realizzo ciò che mi è stato assegnato, qualcun altro si troverà in difficoltà. Ecco perché mi impegno al massimo nel fare la mia parte. Mamma. Così anche a casa: se tutti danno una mano c’è più tempo per stare insieme. Papà. Ti ricordi che mestiere faceva Giuseppe, il papà di Gesù? Il falegname. Maria invece puli-
DIALOGANDO CON I PICCOLI
20
va la casa, macinava il grano e impastava il pane, lavava i vestiti e si occupava di Gesù. Mamma. Gesù aveva una missione molto speciale da compiere e la rivelò quando era un ragazzino di soli 12 anni, durante un viaggio con Maria e Giuseppe. Si presenta e si legge il brano dal Vangelo secondo Luca 2,4152. Si guarda, poi, il video su You Tube: Gesù al tempio - Bibbia multimediale per bambini - La maestra Sonia. Mamma. Gesù sapeva che la sua missione era far conoscere Dio Padre a tutti, ma rimase con i suoi genitori finché non fu cresciuto abbastanza, per rivelare l’amore del Padre e donare la salvezza. Papà. Gesù ha dedicato la vita ad aiutare i malati, i poveri, le persone tristi. Lui aveva un dono speciale per curare il corpo e il cuore delle persone. Tutti abbiamo ricevuto da Dio doni e talenti da valorizzare per il bene nostro e della comunità. Mamma. Anche tu puoi fare cose speciali! Se riordini i tuoi giochi, io mi stanco di meno; se vai a trovare i nonni, li rendi felici; se sei gentile con i tuoi amici, sarà più bello giocare insieme; se ti impegni a scuola, impari tante cose nuove che ti aiutano a crescere e a sostenere gli altri.
PROGRAMMAZIONE 2021-2022 • Sai perché…
Set./Ott. Novembre Dicembre … il mondo … Dio è … festegè meravinostro giamo il glioso? Padre? Natale?
Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
Gennaio … i genitori lavorano?
Febbraio … stiamo vicini ai malati?
Marzo … «mangiamo» l’Ostia?
Aprile Maggio … doniamo … occorre le uova a amare Pasqua? tutti?
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 21
Papà. Diciamo grazie a Dio per i talenti che ci ha donato e chiediamogli di aiutarci a non sprecarli. Che ne dici? Dio Padre, grazie perché sono bravo a… (dire un proprio talento e chiedere al bambino di continuare) Padre, aiutaci a usare i nostri talenti per rendere le persone più felici e il mondo più bello. T. Amen.
PREGHIERA
Canto: Mestieri di oggi e di ieri (F. Monti, Natale nel paese di Gesù, Paoline), ascolta da YouTube.
ATTIVITÀ iamo insieme un nuovo lapbook nel quale dise Mamma. Per valorizzare i nostri talenti costru dei o lavor (il fare iamo tino le cose che sapp gniamo o inseriamo immagini che rappresen il disegno di Gesù al Tempio da colorare. anche mo Mettia na). diseg che ino genitori, il bamb a, colori, righello, forbici, colla, foglio matit cm, Materiale: cartoncino azzurro formato 50x30 per creare gioco memory sui mestieri. di carta simile alla pergamena, immagini o foto
LAPBOOK «AL LAVORO»
Per la realizzazione: li ne: TUTORIAL Lapbook «Al lavoro - Alla GUARDA IL VIDEO sul canale YouTube Pao histi parrocchiali. scoperta del mondo e di Gesù», playlist Catec
del 15° Zecchino d’Oro (Canzoni Animate): Ascoltiamo e guardiamo il video su YouTube mattino, richiama ognuno al proprio dovere. al che, La sveglia birichina, sul tema della sveglia
UN’IDEA IN PIÙ!
Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
21
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 30
IOIA #VIVERE NELLA G la AscoltiAMO la Paroni 2,1-12 Giovan
Alle nozze di Cana, Gesù dà inizio ai «segni» e rivela la sua gloria: è questa la terza manifestazione, dopo quella ai Magi e quella del battesimo. • Gesù e Maria sono invitati a un matrimonio. Le nozze sono il segno di tutto ciò che c’è di umanamente bello, dove l’uomo e la donna sperimentano la reciprocità, il dono, la gioia, l’affidabilità, la tenerezza, la trasmissione della vita…, l’amore! Le nozze sono simbolo dell’alleanza d’amore tra Dio e l’umanità, un rapporto innovativo, improntato sulla gioia e sulla festa e non sulla Legge e sui sacrifici… • Durante il banchetto manca il vino. Mentre il pane e l’olio sono necessari per vivere, il vino è un di più, che rallegra il cuore ed è segno di gioia. Maria, con fiducia e audacia, invita il Figlio a buttarsi nella missione. Gesù si lascia convincere e chiede ai servi di riempire d’acqua sei giare e di servirne il contenuto. I servi obbediscono e restano senza parole nel vedere l’acqua diventata vino! Un vino tanto eccellente da ricevere l’elogio del maestro di tavola. • Cana rivela che Dio ci ha fatti per amare ed essere amati. Egli ci dona non solo l’essenziale, ma quel valore aggiunto alla vita, che è gioia, festa, amore...
Vedi p. 33
ImpegniAMOci
a vivere con il Signore un rapporto di amore e non formale.
Metti nell’ordine corretto le parole scritte sulle anfore e trascrivile nelle caselle: scoprirai un messaggio di questa domenica.
30
Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
Signore Gesù, accetti di compiere il primo miracolo a Cana, trasformando l’acqua in vino a una festa di nozze, per rivelarci l’amore che Dio ha per l’umanità, e la gioia e la pienezza di vita che vuoi donarci. Signore Gesù, aiutaci a riconoscere che tu vuoi per ciascuno di noi una vita bella e gioiosa e donaci di vivere il rapporto con te come una festa di nozze. Amen.
WhatsappiAMO… a Gesù
GiochiAMO
ApprofondiAMO
Soluzione a p. 33
Dal Vangelo secondo
II DOMENICA TEMPO ORDINARIO - C 16 gennaio 2022
DEL
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 23
Sussidi liturgici e pastorali M. Rosaria Attanasio
«ABBIAMO VISTO LA SUA STELLA…» Preghiera per l’unità dei cristiani
I
testi della preghiera, per il 2022, sono stati preparati dal Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, con sede a Beirut (Libano). È stato scelto il tema della «stella sorta ad Oriente», in quanto, mentre in Occidente i cristiani celebrano il Natale, per molti cristiani d’Oriente, la più antica e principale festa è l’Epifania, ossia la rivelazione della salvezza di Dio alle nazioni, da Betlemme e poi dal Giordano. Tale teofania è il tesoro che i cristiani del Medio Oriente offrono ai fratelli e alle sorelle in tutto il mondo. Il Medio Oriente da terra di fascino e sapienza è divenuta sinonimo di luoghi martoriati, teatro di sofferenze, conflitti e guerre, oscurata da ingiustizia e oppressione, per cui si caratterizza come culla dove nasce l’Ecumenismo di Martirio. Questa terra produce martiri che illuminano con i loro bagliori di luce l’intera Chiesa di Cristo. E proprio qui la parola di Dio mise radici e diede i suoi frutti.
«IN ORIENTE ABBIAMO VISTO LA SUA STELLA…»
La stella apparsa in Giudea è un segno di speranza, lungamente atteso, che conduce i Magi e, in essi, tutti i popoli della terra, nel luogo in cui si manifesta il vero Re e Salvatore. La stella è dono e segno della presenza amorevole di Dio per tutta l’umanità. Per i Magi era il segno che era nato un re. I Magi sono simbolo della diversità dei popoli e segno dell’universalità della chiamata divina. È sorta la Luce per i virtuosi e la gioia per i retti di cuore. Gesù Cristo, nostro Signore, venne per noi dal seno del Padre, ci trasse dalle tenebre e ci illuminò con la sua Luce splendente. Dalla sua Luce brillò per noi la luce e illuminò gli occhi colmi di tenebre: la sua gloria fece risplendere gli abissi profondi. Lodiamo il nostro Re e il nostro Salvatore, che verrà nella gloria e ci rallegrerà nella luce splendente del suo Regno (Sant’Efrem).
INVITO ALL’INCONTRO: Inno alla Luce
«… E SIAMO VENUTI QUI PER ONORARLO» (Mt 2,2)
I Magi rivelano l’unità dei popoli; spinti dal desiderio di vedere e di conoscere il Re appena nato; si radunano nella gritta di Betlemme, per onorarlo e offrire i doni. Così i cristiani sono chiamati ad essere segno dell’unità che Gesù desidera per il mondo. Sebbene di culture, razze e lingue diverse, condividono la ricerca di Cristo. Il percorso è per bambini, ragazzi e tutti. Ogni tappa prevede: • canto iniziale: Dal principio ti ho amato (G. Candiani M. Beltrami - C. Gigliuto, Dal principio ti ho amato, Paoline). • Invito all’incontro. • Introduzione. • Proclamazione della parola di Dio. Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
23
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 24
1. «ABBIAMO VISTO APPARIRE LA SUA STELLA»
Esporre: Bibbia aperta, cero acceso, drappo di stoffa blu fissato in alto, simbolo del cielo notturno, con una grande stella, piccole stelle di cartoncino da consegnare ai partecipanti.
Canto • Invito all’incontro (vedi p. 23) C. La grazia del Signore nostro, Gesù Cristo, l’amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. • T. E con il tuo spirito. INTRODUZIONE - C. Carissimi bambini, ragazzi e adulti, quest’anno il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, scelto dal «Consiglio delle chiese del Medio Oriente», è: «In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per adorarlo» (Mt 2,2), e si ispira alla visita dei Magi a Gesù bambino. Nell’attuale crisi sanitaria, in una regione dove i diritti umani sono calpestati da interessi ingiusti, preghiamo affinché l’unità fra i cristiani in Medio Oriente e nel mondo contribuisca a una vita dignitosa, giusta e pacifica per tutti. Fissiamo il nostro sguardo sulla stella e lasciamoci condurre alla presenza del Signore. C. In Oriente abbiamo visto apparire la sua stella. • T. E siamo venuti qui per adorarlo.
GESTO. La luce di Gesù. La stella indica la presenza del Signore, la cui luce risplende su di noi. Aggiungiamo la nostra stella al cielo e preghiamo per l’unità della Chiesa. Mentre camminiamo, accogliamo Gesù-Luce, per dare luminosa testimonianza insieme.
1L. Ti glorifichiamo, Signore, creatore del cielo e della terra, perché hai separato la luce dalle tenebre, hai posto le luci nel cielo e hai disposto i giorni e gli anni. I cieli narrano la tua gloria! T. Ti glorifichiamo, o Signore. 2L. Ti lodiamo, Padre, per aver inviato il tuo Figlio a illuminare il nostro mondo. In lui è la vita, e la vita è luce per l’umanità, e la luce brilla nelle tenebre. T. Ti lodiamo, o Signore.
PREGHIERA DI LODE
PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA:
24
Isaia 9,1-6; Mt 2,1-6 C. In questo mondo fragile e incerto cerchiamo una luce, un raggio di speranza. Dio ci viene incontro con il dono del suo Figlio: egli è la Luce in mezzo a noi, che ci comunica forza, pace e amore, per vincere le tenebre della divisione. Preghiamo. Signore Dio, illumina il nostro cammino con la luce di Gesù. Guidaci a scoprire la piccola mangiatoia del nostro cuore, per far risplendere in esso la tua luce. Creatore della luce, grazie per il dono della Stella, Gesù Cristo, nostro Salvatore. Fa’ che, come faro, ci conduca verso l’unità. Amen. Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
3L. Ti adoriamo, Signore, perché ci sostieni nelle difficoltà con la forza del tuo Santo Spirito, e ci doni sapienza e fede per vincere il male. T. Ti adoriamo, o Signore. 4L. Grazie, Signore, perché ci invii nel mondo per diffondere la tua luce e testimoniare Gesù, l’unico vero Re. T. Ti ringraziamo, o Signore. C. Come figli nel Figlio di Dio, in comunione fra noi, preghiamo: Padre nostro. IMPEGNO. Comunico la luce di Gesù con il sorriso e parole di bontà in famiglia e agli amici. Canto: Verso i monti levo lo sguardo (Ivi, vedi p. 23)
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 25
2. DOVE SI TROVA QUEL BAMBINO
Esporre: Bibbia aperta, cero acceso, capanna con Maria, Giuseppe e Gesù, o solo Gesù bambino. Preparare: piccoli grembiuli e penne sufficienti per tutti. Canto • Invito all’incontro (vedi p. 23) INTRODUZIONE - C. Il nostro mondo ha bisogno ed è alla ricerca di una guida. Solo Gesù è il Re secondo il cuore di Dio. Noi desideriamo seguirlo per testimoniare la sua regalità, a servizio degli altri e della Chiesa, collaborando con lui, che costruisce la comunità e riunisce tutti, a gloria di Dio Padre.
PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA:
Mt 20,20-28 Salmo 85 [84],8-14 • Rit. Signore, sei la nostra salvezza. PREGHIAMO: O Dio, nostra pace e nostra forza, perdonaci se seguiamo modelli mondani, come gli influencer. Aiutaci a cercare il Signore Gesù non nei palazzi del potere, ma nell’umile mangiatoia e a imitarlo nella sua mitezza. Dacci il coraggio di servirci reciprocamente. Te lo chiediamo nel nome di Gesù che regna con te e lo Spirito Santo per sempre nella gloria. Amen. GESTO. Il servizio. Si consegna a ogni persona presente un piccolo grembiule di cartoncino ritagliato o di stoffa. Ognuno scrive quale servizio intende compiere per amore di Gesù: pregare, donare, aiutare… Fratelli e sorelle, affidiamo al Signore le necessità nostre e di tutta l’umanità, confidando nel Figlio che ci ha manifestato il cuore misericordioso del Padre. Preghiamo insieme e diciamo: T. Signore, insegnaci a servire.
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
1L. Tanti muri sorgono a irrigidire i nostri cuori feriti dal peccato e a dividere il mondo. Signore,
sgretola le nostre resistenze e fa’ che noi cristiani siamo sempre più germe di una nuova umanità, in comunione con te. Preghiamo. 2L. Molte volte anche fra i cristiani prevale la logica del potere. Signore, suscita nel tuo popolo germogli di giustizia, uomini e donne desiderosi di mettersi al servizio degli altri, per governare con saggezza e amore. Preghiamo. 3L. L’individualismo ci isola e ci rende gelosi delle nostre piccole cose. Signore, aiutaci a fare della nostra vita un dono luminoso a servizio dei fratelli e delle sorelle per manifestare la tua gloria e il tuo amore. Preghiamo. 4L. Le comunità cristiane in Medio Oriente, tra fatiche e sofferenze, continuano a mostrarci Cristo che porta la croce, anche per la salvezza di coloro che le perseguitano. Signore, sostieni i loro passi, affinché la loro testimonianza preziosa non vada perduta; converti i cuori di chi provoca le ingiustizie e rigenera le nostre comunità d’Occidente. Preghiamo. C. Signore, donaci il tuo Spirito perché accresca in noi il desiderio e l’impegno per l’unità, per essere in comunione con te e fra noi. Te lo chiediamo per Gesù, nostro Signore. Amen. Padre nostro IMPEGNO. Mi metto a servizio, collaborando con i miei genitori, aiutando qualche amico, o donando qualcosa a chi ha bisogno. Canto: Gloria (Ivi) Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
25
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 26
3. VIDERO IL BAMBINO E LA MADRE, MARIA… E LO ADORARONO
Esporre: Bibbia aperta, cero acceso, icona di Maria con il Bambino e i Magi, occhiali di cartoncino per tutti, smartphone per indicare il nostro desiderio di comunicare il Signore e il suo amore. Canto • Invito all’incontro… (vedi p. 23)
INTRODUZIONE - C. Quando i Magi dalle loro terre lontane giunsero a Betlemme e videro il Bambino e sua madre, lo adorarono. Di fronte a questa rivelazione di Dio a noi, si abbassa ogni sguardo e ogni ginocchio si piega. E noi, vediamo? Siamo stupiti? Adoriamo realmente? Quante volte guardiamo senza percepire, e rimaniamo ciechi davanti al Signore presente? Lo Spirito di compassione ci guidi gli uni verso gli altri e, insieme, verso l’unico Signore. È lui il nostro futuro, un futuro di unità e di amore, che fa risplendere l’unica verità della comunione in Gesù.
PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA: Mt 2,7-11 Salmo 84 (83),2-13 Rit. Desidero abitare nella tua casa, Signore. GESTO. Una nuova visione. Si consegna a ognuno un paio di occhiali, per indicare che abbiamo bisogno di uno sguardo profondo per vedere Gesù presente in noi e fra noi, che ci spinge all’unità. C. Come ai Magi, il Padre doni anche a noi di cercare ed entrare nella casa della Santa Famiglia, per vedere, prostrarci e adorare il Figlio. • T. Adoramus te, Domine!
PREGHIERA DI ADORAZIONE
26
Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
1L. «Io sono la via, io sono la verità e la vita. Solo per mezzo di me si va al Padre» (Gv 14, 6). • T. 2L. «Io sono il buon pastore e do la mia vita per le pecore» (Gv 10,1415). • T. 3L. «Quando sarò innalzato dalla terra, attirerò a me tutti gli uomini» (Gv 12,32). • T. 4L. «Il Padre vi manderà nel mio nome un difensore: lo Spirito Santo» (Gv 14,26). • T. 5L. «Fa’ che siano tutti una cosa sola: come tu, Padre, sei in me e io in te, anch’essi siano in noi» (Gv 17,21). • T. C. Signore compassionevole, tu che donasti ai ciechi la capacità di riconoscerti come Salvatore, nella tua misericordia rimuovi il velo dai nostri occhi per scoprirti presente e adorarti come nostro Dio e Redentore. Anche fra le sofferenze dacci la capacità di amarti con tutto il cuore. Fa’ che camminiamo insieme, guidati dalla tua luce. La grazia del nostro Signore Gesù Cristo sia con noi, perché insieme ti glorifichiamo nella comunione dello Spirito e testimoniamo a tutti il tuo amore. Amen. • Padre nostro IMPEGNO. Cerco di scoprire Gesù presente che mi invita a stabilire rapporti di pace, di rispetto e di amore. Mando un messaggio di consolazione e di amore, tramite smartphone ad amici e familiari, per illuminarli e incoraggiarli. Canto: Alleluia tutte le creature (Ivi)
Interno Gennaio_Layout 1 27/10/21 17:29 Pagina 27
4. GLI OFFRIRONO REGALI: ORO, INCENSO E MIRRA
Predisporre: Bibbia aperta, cero acceso, icona dei Magi che offrono i doni, un grande cuore. Preparare piccoli cuori per tutti.
Canto • Invito all’incontro… (vedi p. 23) INTRODUZIONE - C. Giunti a Betlemme, la città del pane, contempliamo i sapienti che offrono a Gesù Bambino i loro doni… E noi quali doni abbiamo preparato per il Re che ci illumina e ci dona la grazia dell’unità? Dio non gradisce ricchezze o sacrifici, ma opera con la sua potenza nella nostra debolezza. Egli desidera un cuore benevolo, che arda di amore per lui, per i fratelli e le sorelle da cui siamo separati; un cuore palpitante di misericordia, pentito e desideroso di conversione.
PROCLAMAZIONE DELLA PAROLA: Mt 2,11-12 Salmo 100 (99) • Rit. L’amo re del Signore è per sempre. C. Al Padre rivolgiamo le nostre suppliche, affinché nell’umanità cresca l’amore che ci ha comunicato il Figlio per mezzo dello Spirito. • T. Donaci, o Signore, il tuo amore. 1L. Per i bambini abbandonati e sfruttati: siano accolti con amore da persone generose, per crescere nella gioia, in salute e grazia. Preghiamo. 2L. Per i poveri: ricevano, anche attraverso la nostra solidarietà, ciò di cui hanno bisogno per vivere una vita dignitosa, nonostante i conflitti e i soprusi cui sono sottoposti. Preghiamo. 3L. Per il creato: il Signore ci renda custodi responsabili di tutto l’universo, segno della sua alleanza con noi, e ci faccia intravedere strade nuove di riconciliazione e di comunione con tutte le realtà. Preghiamo. 4L. Per noi qui riuniti: il Signore ci conceda un
PREGHIERA DI INTERCESSIONE
cuore pronto a ricevere e a donare, così da sanare le divisioni e le invidie, per generare un mondo solidale e l’unità dei cristiani. Preghiamo. C. Lode e rendimento di grazie a te, Dio Padre. Ti sei rivelato a tutti nell’epifania del tuo Figlio. Tu vedi i travagli del mondo e la situazione, sempre più tormentata, del Medio Oriente, il luogo che hai scelto per la nascita di Gesù. Apri il nostro cuore all’amore per te e per gli altri, così da alimentare la comunione e attivare dinamismi di pace in ogni realtà e situazione. Elargiscici le tue benedizioni e ricevi la nostra preghiera nel nome del tuo Figlio Gesù, che vive e regna con te e con lo Spirito Santo. Amen. Intenzioni spontanee…
GESTO. Un cuore di amore. Si dà «un cuore» a ognuno. Prepariamo per il Signore il dono di un cuore pieno di amore. Inginocchiati in adorazione, chiediamo un cuore contrito per il peccato di divisione, e obbediente a Dio: l’obbedienza riconcilia ciò che è spezzato o ferito in noi e intorno a noi. Padre nostro (in canto e con le braccia alzate) IMPEGNO. Scelgo un gesto di tenerezza: uno sguardo attento, un orecchio pronto all’ascolto, la mia presenza per far sentire una persona bene accolta. Lo scrivo sul cuore per ricordarlo. Canto: Un amore più grande (Ivi) È bene partecipare agli incontri di preghiera per l’unità dei cristiani, che la parrocchia o la diocesi organizza in loco. I ragazzi si coinvolgono, preparando e leggendo una o più intenzioni di preghiera.
ATTIVITÀ ECCLESIALE
Catechisti parrocchiali - gennaio 2022
27
Catechisti
Copertina Gennaio_Layout 1 29/10/21 12:23 Pagina 1
IN LIBRERIA
paoline.it • paolinestore.it
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Anno 2021-2022
PARROCCHIALI
dossier
n Itinerario per i genitori
Quotidianità a misura di Dio
n Preghiera per l’unità dei cristiani
«Abbiamo visto la sua stella…»
#segni pernoi GENNAIO 2022
4