D O S S I E R
Dossier Aprile_Layout 1 25/01/22 17:37 Pagina 1
#energiadeisì “ Inserto da e staccar
Anno 2021-2022
Ragazzi &
Dintorni
”
2022
Aprile
7
Ragazzi & dintorni
Dossier Aprile_Layout 1 25/01/22 17:37 Pagina 2
2
#energiadeisì. C’è bisogno di ragazzi, che non si lascino distrarre dalla società dei consumi, ma siano intrepidi, capaci di scelte che valorizzino la giovinezza. Al ritmo delle canzoni scoprono la bellezza della vita, per innamorarsene e amarla (Musica e fede). Il film Soul è un invito a dire sì alla vita e ad assaporarla (Ciak si gira). La vita dà felicità, se vivificata dall’amore, che è entusiasmo, incontro e apertura all’altro – vedi l’esperienza di Noah – e fedeltà – vedi la dedizione di Augustin alla moglie Irena, debilitata (Attualità). Gesù offre la carta della felicità con le Beatitudini per orientarci a pensare e agire come Dio, così da cercare di «essere felici di vivere» (Bibbia nella vita). Da dove scaturisce la felicità? Da Gesù, come testimonia Veronica che, costretta su una sedia a rotelle, scopre l’amore infinito di Dio per lei, in unione con Gesù che soffre in noi e per noi (A tu per tu con…). Così due sorelle e un fratello, affetti da amiotrofia spinale, vivono nella gioia e con il sorriso, affidandosi al Signore (Testimone). È la luce di Gesù risorto che squarcia le tenebre delle nostre angosce, e ci apre alla libertà e all’amore (Bibbia nell’arte). Con i laboratori online e offline si scopre il grado di felicità di chi è povero in spirito e di se stessi, nelle attività quotidiane (Etica nel digitale, in CP, pp. 38-39). I genitori propongono le Beatitudini ai figli attraverso scelte concrete (In dialogo con i genitori). E tu trovi nelle Beatitudini la carica per comunicare la bellezza e la gioia che hai in te? Verificati con il Test. Con la Celebrazione accogli la ricchezza vera che Gesù ci dona.
SOMMARIO
A tu per tu con… Attualità In dialogo con i genitori Bibbia nella vita Musica e fede Ciak, si gira Bibbia nell’arte Test Celebrazione Testimoni
… Veronica Cantero Burroni - B. Corsano . . . . . . . pag. I sì dell’amore - Gigi Cotichella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Le Beatitudini in famiglia Franca Feliziani Kannheiser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Il sentiero dei sì è senza confini - T. Lasconi . . . . . . » #ilmiosìallavita! - Matteo Zambuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Un bene dell’anima - Alberto Anile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » La luce della Pasqua squarcia le tenebre Emanuele Gambuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » L’energia del bene - Maria Teresa Panico . . . . . . . . . . . » Il sì alla vita - Francesca Langella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Un inno alla vita - Fernanda Di Monte . . . . . . . . . . . . . . . . »
3 4
5 6 8 10 12 14 15 16
RAGAZZI & DINTORNI - Attenti ai ragazzi (12-16 anni) della «generazione #» e ai con-
dizionamenti che subiscono anche dai social, proponiamo di approfondire e pratica re ciò che è «essenziale» per «dirsi cristiani», come discepoli, follower di Gesù Maestro e di chi lo testimonia, influencer «al positivo»; così da vivere un’esistenza sfidante, nella libertà e solidarietà. L’utilizzo dei diversi linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.
Tema: #followerDOC 1. #diosìdiono • 2. #atuxtucongesù • 3. #dalleparoleaifatti 4. #segnipernoi • 5. #dietrodiTe • 6. #dimmidino 7. #energiadeisì • 8. #xchihacoraggio
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2022
Dossier Aprile_Layout 1 25/01/22 17:38 Pagina 15
Scopri di più
Francesca Langella - fransua80@libero.it
Celebrazione
IL SÌ ALLA VITA
Si prepara l’angolo della preghiera: Bibbia aperta, icona di Gesù e una lampada accesa. Ci si dispone in cerchio. Al centro un cartellone e pennarelli per scrivere le Beatitudini.
Canto: Beati voi (F. Buttazzo, Mi ami tu?, Paoline) Preghiera. Il mondo ti riconosce misericordioso, Signore, Dio compassionevole: tu soffri con chi soffre, tu taci in chi è oppresso, tu perdoni ogni nostro peccato, tu rinnovi ogni cuore pentito. Il mondo ti riconosce clemente, Signore, Dio di infinita tenerezza: tu attendi con chi attende, tu consoli chi piange amaramente, tu richiami chi perde la strada, tu cammini con chi cerca una patria. Il mondo ti riconosce buono, Signore, difensore degli umili: tu soccorri il povero che ti invoca. Tu sei presente a chi non ti conosce, tu illumini chi si muove nelle tenebre, tu ti riveli ai puri di cuore (C. Ghidelli).
mentare, Signore, la tua forza invincibile che offri ai tuoi fedeli. 2 Ragazzo. Anche il mondo, Signore, ostenta la sua giustizia, opposta alla tua: beati i furbi, che non si danno pensiero degli altri, ma li sfruttano per il loro successo. Anche il mondo, Signore, presenta il suo manifesto, contrastante con il tuo: beati i gaudenti, che non si preoccupano del domani, ma cercano di carpire l’attimo fuggente. T. Facci comprendere, Signore, dove trovare la saggezza che tu assicuri a chi la cerca. Facci gustare, Signore, le vere gioie che tu concedi ai tuoi figli.
Catechista. Le Beatitudini sono la proposta di Gesù a vivere in comunione con lui, ma anche la modalità per vivere in comunione fra noi. Gesù ci offre la felicità. Otto Beatitudini. Apparentemente otto differenti chiamate ad essere suoi discepoli. In realtà sono tutte sfumature nella nostra vita cristiana.
Catechista. Gesù non offre un elenco di doveri, ma una serie di «beati»: un progetto di felicità. Il cristiano è chiamato alla gioia, non da solo. Gesù dice: «beati», al plurale. Lo si è insieme. Gesù ci offre la felicità anche oggi. I beati sono coloro che ascoltano e aderiscono alla parola di Gesù; che fanno parte della famiglia di Dio; persone disponibili a realizzare la novità del Regno.
1 Ragazzo. Anche il mondo, Signore, proclama le sue beatitudini, in contrasto con le tue: beati i ricchi, che non badano alla miseria altrui, ma accumulano per se stessi. Anche il mondo, Signore, sbandiera le sue promesse, discordanti con le tue: beati i potenti, che non pensano a chi è bisognoso di aiuto, ma procedono sicuri per la loro strada. T. Facci comprendere, Signore, qual è la ricchezza vera, che tu doni a chi ti segue. Facci speri-
Preghiera: Con te, Signore, possiamo riprendere il cammino, possiamo tornare a sperare, possiamo arrivare alla patria. Con te, Signore, possiamo ritrovare la via, possiamo ricomprendere la verità, possiamo rinascere alla vita (C. Ghidelli). Canto: Testimoni saremo (Pino Bordini, Ivi)
IN ASCOLTO DELLA PAROLA: Mt 5,1-12
Gesto. Ogni ragazzo scrive sul cartellone una beatitudine del Vangelo o un’altra formulata da loro, che richiama il significato dell’essere beati, impegnandosi a realizzare il regno di Dio.
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2022
15
Dossier Aprile_Layout 1 25/01/22 17:38 Pagina 8
Musica e fede
I
#ILMIOSÌALLAVITA!
sì, quando nascono da una coscienza libera e responsabile, sono una vera e propria ri voluzione della mente e del cuore. Dire di «sì» significa decidersi, scegliere la strada da percorrere, la porta da aprire, l’avventura da intra-
8
Matteo Zambuto - donmatteo58@libero.it
prendere. Oggi abbiamo bisogno di ragazzi che non vivano di sole tisane leggere, distratti dalla società dei consumi, del «tutto facciata», ma di ragazzi intrepidi, capaci di scelte che rendano onore a quella ricchezza straordinaria che è la giovinezza. Non tutti i «sì», però, sono autentici, specie quando non risvegliano il desiderio di stare con coraggio di fronte alla realtà: gli slalom si fanno sulla neve con gli sci e non nella vita... Che senso ha affermare che siamo figli della li bertà quando dilaga la mediocrità? Quante vite, formato tascabile, private della meraviglia! Stiamo attenti a non fare la fine della rana che muore bollita, perché, mentre nuotava beata dentro la bacinella, non si è resa conto del graduale aumento di temperatura dell’acqua! Chiediamo ai ragazzi di disconnettersi dal virtuale: fuori c’è tanta bella umanità, c’è sole, sorrisi, abbracci, emozioni…, c’è vita! La posta in gioco è altissima… È tempo di Vangelo, di Buone Notizie: Dio in Gesù ha detto il suo «sì» al mondo e a ogni creatura! Saranno beati i ragazzi se li aiuteremo ad aprire gli occhi, a ragionare Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2022
con la loro testa, a tuffarsi ogni giorno nella vita per assaporarla e scoprire l’amore di Dio, come ci indica Gesù nel brano delle Beatitudini (cfr. Mt 5,1-12)! [1] Vi propongo tre canzoni: Vivere la vita di Mannarino, Il coraggio di andare di Laura Pausini, Mamma Teresa di Marcello Marrocchi. Se siete in presenza, attaccate sul muro un cartellone con la scritta, a caratteri cubitali: AMO LA VITA PERCHÉ… Consegnate ai ragazzi i testi delle canzoni e post-it colorati che serviranno ad arricchire, man mano, il cartellone con le loro riflessioni. Se proponete l’incontro su una piattaforma online, condividete le canzoni e il testo. Incominciamo con Vivere la vita che è un invito a comprendere la maestà dell’esistenza. Dopo averla ascoltata, chiedete un feedback ai ragazzi, per creare la giusta atmosfera e stimolate il dialogo e la condivisione con domande a partire dal testo: • Perché la canzone è recitata dalla voce di un bambino? C’è un riferimento alla semplicità del messaggio e/o a quel bambino che è sempre dentro di noi con la sua voglia di conoscere e di stupirsi? • «Dove la sete era tanta e il fiasco era corto. / E adesso vivi… / La vita è la più grande ubriacatura»: è vero che nasciamo tutti innamorati, assetati di vita? Che cosa significa ubriacarsi di vita? • In che senso «la sete era tanta e il fiasco è corto»? Significa che le esperienze non sono suf-
INNAMORATI DELLA VITA!
ficienti a colmare i desideri del nostro cuore, perché siamo stati creati per l’infinito?
ZOOM…
I
Dossier Aprile_Layout 1 25/01/22 17:38 Pagina 9
I nostri ragazzi stanno attraversando una fase particolare dell’esistenza ed è facile perdersi senza certezze e traguardi da raggiungere. C’è una donna famosa che può offrire loro il metodo per rendere straordinaria la vita: santa Teresa di Calcutta. Ascoltate Mamma Teresa da YouTube e aiutate i ragazzi a sperimentare lo stupore nelle scelte quotidiane, specie quando i «sì» toccano di più il cuore e la pelle:
«SÌ» ALLA VITA!
• «… è stato il sole o è stato il tuo sorriso che ti ha segnato il viso?»: qual è il segreto che ha caratterizzato il sorriso di santa Teresa di Calcutta? • che cos’è questo fiume che «non vede l’ora di arrivare al mare» e che si «perde tra le vie delle pianure» per raccontare storie di amore vero, scaturite dal co raggio e dalla tenacia dei «sì» che custodiscono le ferite della lotta assieme al profumo della vittoria? [3]
CI DONIA MO
Proponete l’ascolto da YouTube della canzone Il coraggio di andare: l’amore per la vita è un’impresa, una sfida quotidiana. [2] Testo alla mano, aiutate i ragazzi con alcune domande: • «Dimmi come si fa / a rialzarsi anche quando fa male / e continuare»: perché la vita è da amare anche quando ci mette alla prova con i suoi percorsi impegnativi? • «… ripartire da zero / a ricordare che niente e nessuno / può rubarti il futuro»: in fondo chi è lo sconfitto se non chi non ha l’audacia dei «sì», che rimettono in moto il desiderio di realizzare il proprio futuro? Ricordate ai ragazzi che fino a quando si lasceranno colonizzare dagli influencer non spiccheranno mai il volo! • «Tu sei importante. / Fatti sentire»: il mondo ha bisogno di te, ma se non credi in te stesso e non ti accetti per quello che sei, come puoi collaborare a cambiare il mondo? È l’originale a contribuire al cambiamento: la fotocopia è una banale ripetizione! • «Dio ma come si fa / a trovare il coraggio di andare / e continuare»: quanto conta nei momenti di difficoltà la fede in Dio?
AMA LA VITA!
LIBER
1. Riflettete su queste parole di san Giovanni Paolo II: «Vorrei riprendere il discorso che tenni circa un mese fa... Dissi ai giovani in quella occasione di “non appiattirsi nella me diocrità, di non vivere solo a metà, ma di prendere nelle loro mani la pro pria vita, per farne un autentico e personale capolavoro…”. Inten do dire che ciascuno di voi deve essere pienamente se stesso, sviluppando al meglio tutte le sue potenzialità, cercando di costruirsi compiutamente come persona» (Discorso ai giovani della Sarde gna, 1985).
2. Quando l’amore per la vita non è ben radicato, la crisi d’identità, la fatica di riconoscersi nel proprio corpo, il desiderio di cercare punti di riferimento fuori della famiglia, ribellandosi alle regole, sembrano mettere in discussione la sua bellezza. t ai ragazzi di condividere i mo men ti Chie de e difficili e di sconforto che hanno messo in crisi il loro entusiasmo e ottimismo. 3. Alla domanda: «Che cosa c’è di nuovo nella vita?», il poeta Whitman risponde: «Che tu sei qui e che la vita esiste, e l’identità, che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso: quale sarà il tuo verso?». Ora tocca a te… Gabriella Santini Jean Claudio Vinci (ill.)
FAMIGLIA LIKE
Paoline, Milano 2022 pp. 192 - € 10,90
La famiglia di Carlotta, 13 anni, è patita di tecnologia. Ma quando il padre ingegnere si trasferisce per lavoro in un piccolo paese di montagna, lì la connessione prende poco… Carlotta soffre più di tutti quel digiuno forzato da internet e social, e deve dedicarsi a passeggiate, natura, animali e amicizie… reali. Tra avventure e imprevisti ci saranno grandi cambiamenti! È usata una font ad Alta Leggibilità. Dal QRcode si scaricano attività didattiche.
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, aprile 2022
9