D O S S I E R
Dossier Novembre_Layout 1 13/07/21 17:32 Pagina 1
#atuxtucongesù “ Inserto da e staccar
Anno 2021-2022
Ragazzi &
Dintorni
”
2021
Novembre
2
Ragazzi & dintorni
Dossier Novembre_Layout 1 13/07/21 17:32 Pagina 2
2
#atupertucongesù: una relazione vitale che non è facile proporre ai ragazzi, in quanto, spesso, Gesù è fuori dalle loro preferenze e attenzioni. Partiamo dalla lettera a Chiara e da un confronto sulla figura di Gesù e sui loro atteggiamenti verso di lui (Attualità). I ragazzi si interrogano, poi, su quale idea la gente e loro stessi hanno di Gesù; per evidenziare «il Gesù storico» e il suo messaggio forte e liberante (Bibbia nella vita). Con le canzoni si rileva la sua dimensione umana, etico-affettiva, connotata da legami concreti e duraturi, e da uno struggente desiderio di incontrarci (Musica e fede). I genitori, per comunicare Gesù, devono essere testimoni credibili della propria fede in lui e prendersi cura dei figli (In dialogo con i genitori). Come fa Gesù che accoglie i bambini, li abbraccia e dialoga con loro (Bibbia nell’arte). Il film illustra l’ingegno e la forte volontà di un ragazzo nel costruire un sistema di irrigazione, per aiutare il suo villaggio, ed è un incentivo per i nostri adolescenti (Ciak si gira). Tramite il digital storytelling i ragazzi sono invitati ad esercitare una competenza digitale, narrando episodi della vita terrena di Gesù in audio e in video (Etica nel digitale, in CP, pp. 38-39). Molto interpellanti le testimonianze del magistrato Rosario Livatino, martire della giustizia (Testimone), e di Rino Martinez che spende la sua vita per curare i bambini pigmei e di altre tribù del Congo (A tu per tu con…). Nella Cele brazione si è invitati a prepararsi con gioia per incontrare l’Emanuele, il Dio con noi. E tu hai incontrato Gesù, tuo amico, che è sempre con te? Verificati con il Test.
SOMMARIO
A tu per tu con… Attualità In dialogo con i genitori Bibbia nella vita Musica e fede Ciak, si gira Bibbia nell’arte Test Celebrazione Testimoni
… Rino Martinez - Barbara Corsano . . . . . . . . . . . . . . . . pag. Gesù ancora oggi? - Gigi Cotichella . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Posso parlare di Gesù con mio figlio? Franca Feliziani Kannheiser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Conoscere Gesù - Tonino Lasconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » #WOW-Gesùseiqui! - Matteo Zambuto . . . . . . . . . . . . . . . » La tenacia del piccolo William - Alberto Anile . . . . . » Gesù accoglie i bambini - Caterina Bruno . . . . . . . . . . » Il mio amico Gesù - Maria Teresa Panico . . . . . . . . . . . . » La gioia di un incontro speciale - F. Langella . . . . . » Martire della giustizia - Fernanda Di Monte . . . . . . . . . »
3 4
5 6 8 10 12 14 15 16
RAGAZZI & DINTORNI - Attenti ai ragazzi (12-16 anni) della «generazione #» e ai con-
dizionamenti che subiscono anche dai social, proponiamo di approfondire e pratica re ciò che è «essenziale» per «dirsi cristiani», come discepoli, follower di Gesù Maestro e di chi lo testimonia, influencer «al positivo»; così da vivere un’esistenza sfidante, nella libertà e solidarietà. L’utilizzo dei diversi linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.
Tema: #followerDOC 1. #diosìdiono • 2. #atuxtucongesù • 3. #dalleparoleaifatti 4. #segnipernoi • 5. #dietrodiTe • 6. #dimmidino 7. #energiadeisì • 8. #xchihacoraggio
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, novembre 2021
Dossier Novembre_Layout 1 13/07/21 17:32 Pagina 3
Barbara Corsano - barbara.corsano@gmail.com
A tu per tu con…
… RINO MARTINEZ Ciao Rino, 3 aggettivi per descriverti… R. Terrorista della pace, come mi definì suor Susanna tanti anni fa • Sei cantautore, hai cantato al Festival di Sanremo, al Festivalbar, infine hai scelto di dedicare la tua voce e la tua vita agli ultimi: perché? R. Dopo il successo, negli anni ’80, con le canzoni Biancaneve e Caramella, per cui ero uno dei cantautori italiani più seguiti, presentai alla casa discografica una nuova canzone, Metropoli un filo di speranza, dedicata a un ragazzo Africano «Khaled», incontrato a Roma, che si ammalò di AIDS e morì. Ma mi arrivò un perentorio diniego e abbandonai «il mondo dorato» per dedicarmi agli ultimi. Avevo nel cuore le immagini dei bambini del Biafra (Africa), visti in Tv, che morivano di fame. Com presi che il mondo non faceva abbastanza per curare i più deboli…, e immaginai la mia vita a difesa dei bambini emaciati, moribondi, per salvarli. • Hai fondato «Ali per volare» per aiutare i bambini che soffrono: quali ali ti fanno volare? R. Nel mondo, in questi anni, la malnutrizione infantile ha causato la morte di milioni di bambini. Dopo 20 anni di missione in Congo con i bambini soldato, orfani e abbandonati, ho chiesto a Gesù di farmi capire cosa fare; ebbi la risposta: realizzare una nuova terapia per i bambini malnutriti. Così costituii un’équipe di medici pediatri e nutrizionisti con i quali realizzammo un «Kit Nutrizionale Salvavita» che, grazie alla carità della gente, ci permette di salvare migliaia di bambini. Il Cardinale di Kinshasa, mons. Frederic Etso, diceva: «Rino sogna, ma sui sogni ci lavora e le Ali di Rino diventano le Ali di quanti condividono questo difficile cammino missionario a favore dei più piccoli, che Gesù ama».
• Un consiglio ai nostri ragazzi: qual è il segreto per amare? R. Non esiste un segreto per amare. C’è la capacità dei ragazzi di mettersi in ascolto con la giusta curiosità e guardare in faccia la realtà che, a volte, è rischiosa; ciascuno può accettare la sfida che conduce al bene, o scegliere di andare in un tunnel senza ritorno. Nell’immaginario dei giovani, se ti doni e preghi, sei un fragile, debole; invece, grazie all’educazione ricevuta, puoi essere un protagonista del bene, un riferimento imbattibile e scoprire di essere dono per l’altro. Ma occorre mettere al centro Dio, che indica il cammino. • #atuxtucongesù…: Gesù come entra nella tua vita e nelle tue scelte? R. Da ragazzino ho vissuto in collegio, una dura palestra di vita; lì ho cominciato a suonare la chitarra, a cantare nel coro, grazie a un prete. Il mio impatto con Gesù non è stato esaltante: guardavo con pietà e tenerezza la croce dove il corpo del Nazareno era sofferente, insanguinato. Poi mi affezionai a lui e mia madre mi insegnò a pregare con il cuore. Ho incontrato Gesù negli occhi e nei corpi dei bambini devastati da sofferenze, in Africa, e ho legato la mia vita a Gesù, divenendo missionario laico. Parlo con lui, perché ti ascolta e ti tira fuori dai guai… Stare con Gesù diventa la tua storia e le tue scelte che, se vissute con amore e condivise, infondono la gioia nel cuore. Incoraggiamo i ragazzi a sperimentarsi e a: • domandarsi quali «ali» possono realizzare, per volare alto – aiuto nello studio, raccolta alimentare… –, così da rendere viva la presenza di Gesù nelle relazioni di ogni giorno.
«#ALIXVOLARE»
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, novembre 2021
3
Dossier Novembre_Layout 1 13/07/21 17:32 Pagina 8
Musica e fede
I
#WOW-GESÙSEIQUI!
n questo periodo difficile della storia dell’umanità desideriamo comunicare una Bella Notizia: in Gesù Dio si è reso visibile e incontrabile! Eppure il pensiero gnostico, secondo il quale la salvezza è esclusivamente una conoscenza spirituale, ha condizionato il cristianesimo lungo i secoli: più ti allontani dal corpo e più ti avvicini a Dio... Ma come si può conoscere Dio se si prescinde dagli aspetti umani di Gesù, dalla dimensione etico-affettiva, in cui l’umano e il divino stringono rapporti profondi? È in questa dimensione, connotata da legami concreti, forti e duraturi, che Gesù invita a seguirlo e a rimanere con lui; egli, nel condividere la nostra condizione umana, fuorché il peccato, ha imparato a conoscere la bellezza della vita e ci ha insegnato a gustarla e a viverla pienamente. In questa prima fase, se non è possibile incontrarsi in presenza, anche tramite le piattaforme digitali, coinvolgete i ragazzi e mettetevi in ascolto delle loro idee, a partire da «Roberto Vecchioni - a Dio» su YouTube: credere significa aderire a una dottrina, oppure avere confidenza con una Persona che ti ama e con cui stai bene? [1] Ora avviamo il percorso musicale attraverso tre canzoni: Gesù di Renato Zero, Che fantastica storia è la vita di Antonello Venditti, Mani di Fa brizio Colombo.
GESÙ: UNA BELLA NOTIZIA 8
Matteo Zambuto - donmatteo58@libero.it
Proponete ai ragazzi «Gesù - Renato Zero (Co-
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, novembre 2021
ronavirus)» da YouTube e sentite le loro prime impressioni, che vi consiglio di appuntare, perché su di esse dovrete fare leva per costruire e offrire opportune risposte. Può essere un buon inizio per capire chi è Gesù per loro e come si rende presente nella vita quotidiana. Aiutateli, poi, con alcune domande, dopo aver messo a disposizione il testo. • Dove la canzone, pubblicata nel 2016, sembra essere la fotografia di oggi? • Gesù è essenzialmente una preghiera: in quali versi mette in risalto che Gesù è la risposta alle attese più profonde dell’umanità? • «Fiumi ormai interdetti / Discariche laggiù / Ciò che credevi un orto è deserto che avanza»: che cosa vuole trasmettere questa percezione negativa del mondo? Può essere la descrizione di un mondo senza Dio? Si può essere felici senza Gesù? • «Aiutaci fratello un’altra volta puoi»: qui emerge il volto di un Dio con cui si può parlare, ma è questa l’idea che i ragazzi hanno di Gesù? • Perché molti ritengono che le sue parole non sono una Buona Notizia da condividere? L’epidemia ha complicato la vita togliendoci la libertà di muoverci e di relazionarci, e ha causato un allontanamento dalla fede: saranno capaci i nostri ragazzi di vincere la paura di ricominciare? Una società che stordisce con il mito delle prestazioni, del self made man (cioè dell’uomo
CHE FANTASTICA STORIA È LA VITA
ZOOM…
Siamo arrivati alla fine di questa unità, che ci ha fatto riscoprire Gesù con il suo struggente desiderio di incontrarci e di stringere con noi legami forti e duraturi, ma attenzione: • che cosa rende straordinaria la sua figura di uomo? • Perché Gesù non può essere paragonato ai grandi personaggi della storia, come Buddha, Maometto, Ghandi, Mandela? Perché non ha detto: «Questa è la strada per arrivare al paradiso, alla salvezza», ma: «Io sono la via, la verità e la vita»; lui è la strada! • Questa è la vera domanda che dobbiamo porci: «È vero che Dio è entrato nella storia?». [3] • Dio Padre mi dice in Gesù: «È bello stare con te», e ciò spiega il motivo della gioia che il Figlio prova nel Vangelo quando incontra le persone. «Maestro, dove abiti?», gli diciamo noi, «perché è bello stare con te»: ecco la fede! Credere in Gesù ci fa riscoprire la vita di ogni giorno come la strada che Dio percorre per incontrare ciascuno di noi.
È BELLO STARE CON TE
Fate ascoltare «Mani» da YouTube e cantate insieme la gioia di avere incontrato Gesù: «Prendi queste nostre mani, fanne vita, fanne amore…». Stare con Gesù, condividere con i nostri amici la sua amicizia riempie il cuore di una gioia immensa e contagiosa!
CI DONIA MO
Ascoltate su YouTube la canzone «Antonello Venditti - Che fantastica storia è la vita con testo» e aiutateli a ritrovare l’entusiasmo, la forza della speranza e della rinascita. • Individuate i quattro personaggi della canzone e provate a ricostruire con la fantasia la loro vita: che cos’è che li accomuna? • Perché Venditti colloca tra di loro la figura di Gesù? [2] • «E quando penso che sia finita, / è proprio allora che comincia la salita»: perché la vita è fantastica proprio quando comincia la salita? • Gesù è uno di noi: oltre a essere Dio è profondamente uomo. In che modo la sua presenza può rendere fantastica la nostra vita?
1. Leggete il brano dell’incontro di Gesù con Matteo (Mt 9,9-13) e confrontatelo con quello del giovane ricco (Mc 10,21-22). Commentando l’incontro di Gesù con Matteo, Papa Francesco in un’omelia ha detto: «E quello sguardo l’ha coinvolto totalmente, gli ha cambiato la vita. Uno sguardo che ti porta a crescere, ad andare avanti, che ti incoraggia, perché ti vuole bene». Quali sono le differenze tra le due persone incontrate? Un unico sguardo, due risposte diver se: perché? Limitatevi a registrare il loro pensiero senza pretendere risposte «esatte» e suscitate in essi il desiderio di conoscere Ge sù. 2. Fedor Dostoevskij è arrivato a dire: «Non esiste niente di più bello, di più profondo, di più simpatico, di più ragionevole, di più virile e di più perfetto del Cristo! Se non ci fosse Cristo, ci smarriremmo del tutto» (Lette ra a N.D. Fonvizina, 1854). Il non credente Friedrich Nietzsche ha detto che «Da Cristo in giù è solo pianura». Jean Jacques Rousseau ha affermato: «Gesù è al di sopra di tutti gli uomini mai esistiti». Gesù è il personaggio su cui si è parlato di più negli ultimi duemila anni di storia: perché continua a incantare miliardi di persone? 3. Chi è Gesù per te? Ricordatevi che la comunità cristiana è nata dall’incontro con lui.
LIBER
che si è «fatto» da solo), della collezione dei like dentro la logica della competizione, del consumismo e dello stile predatorio, può garantire la loro felicità? Eppure, che fantastica storia è la vita!
I
Dossier Novembre_Layout 1 13/07/21 17:32 Pagina 9
Clemens Rosu (ed.)
NELLA FEDE VIVRÒ Parole di consolazione Paoline, Milano 2021 pp. 48 - € 3,00
Il testo offre parole, pensieri, preghiere, brani di speranza e di consolazione, che indicano la luce nei momenti dolorosi della vita. Il libricino, suddiviso in quattro parti (Gesù illumina il mistero della morte - Cristo è la porta - La consolazione della fede nelle parole dei poeti Preghiamo i defunti e per i defunti) è introdotto da un brano di papa Francesco, che afferma, tra l’altro: «La morte… per tutti noi sarà una grazia quando la luce dell’incontro con Gesù ci illuminerà».
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, novembre 2021
9
Dossier Novembre_Layout 1 13/07/21 17:32 Pagina 15
Francesca Langella - fransua80@libero.it
Celebrazione
LA GIOIA DI UN INCONTRO SPECIALE Si prepara l’angolo della preghiera: Bibbia aperta, icona di Maria che attende Gesù e lampada accesa. Si predispone un cestino con le penne e i cartoncini colorati per il gesto. Ci si colloca in cerchio.
Canto: Danza la vita - Canzoni Scout: cerca su YouTube. Preghiera: Che gioia, Signore, averti incontrato. Che gioia stare con i miei amici, con la mia famiglia e con chi mi vuole bene. Ti ringrazio per tutte le realtà che mi rendono felice e anche per quelle che mi fanno soffrire. Fa’ di me uno strumento nelle tue mani, pronto a mettersi a servizio degli altri e a riempire la vita di gioia. Amen. Catechista. Nel tempo di Avvento ci prepariamo al Natale, festa di gioia perché nasce Gesù. Viviamo l’attesa non solo allestendo il presepe in famiglia, ma soprattutto disponendo il nostro cuore all’incontro con l’Em manuele, il Dio con noi. In questa celebrazione ci lasciamo accompagnare da Maria che «in fretta» si mette in viaggio per andare da Elisabetta. La Madre di Gesù desidera condividere con sua cugina le meraviglie che il Signore sta operando in loro, per ringraziarlo ed esultare di gioia per il dono di Gesù e di Giovanni.
IN ASCOLTO DELLA PAROLA: Luca 1,39-45
Catechista. Esultiamo anche noi di gioia con Maria ed Elisabetta per il grande dono che Dio Padre fa al mondo: la venuta di Gesù sulla terra e del suo precursore, Giovanni, che dovrà preparare i cuori a ricevere il Salvatore. Dopo l’annuncio a Maria della sua maternità divina, l’angelo Gabriele le comunica che sua cugina Eli sabetta, di età avanzata e sterile, sta aspettando un bambino. La gioia di Maria è come «raddop-
piata» ed è spinta ad andare, per condividerla con un’altra mamma disponibile al dono di Dio. Lì, dal grembo di Maria, Gesù già irradia la luce e la gioia al mondo. La gioia è autentica se ha la forza di diffondersi, di espandersi, senza rimanere imbrigliata in un cuore egoista. Maria è la prima di una lunga serie di persone, che saranno raggiunte e invase dalla letizia che trabocca dall’incontro con l’Emanuele.
1 Ragazzo. Signore, a volte il mio cuore è piccolo, pieno di tanti interessi, e non c’è spazio per te e per gli altri. 2 Ragazzo. Signore, donami un cuore semplice, aperto alla novità, come quello di Maria, pronto ad accoglierti con entusiasmo. 3 Ragazzo. Signore, rialzaci e donaci di correre in fretta, per portare a tutti la gioia che nasce dall’incontro con te.
Gesto. Ogni ragazzo scrive, su un cartoncino colorato, un motivo di gioia per il quale vuole ringraziare il Signore, lo condivide ad alta voce e pone il cartoncino nel cestino ai piedi dell’icona di Maria. Preghiera: Grazie, Signore, di tutte le occasioni che ci doni, ogni giorno, per rallegrarci assieme ai nostri amici e per la gioia che possiamo donare a chi ha bisogno di serenità. Fa’ che nessuno ci rubi la tua gioia e insegnaci a comunicarla a tutti. Amen. Canto: Perché la vostra gioia sia piena (visualizzazione di Mory.Baggins): cerca su YouTube.
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, novembre 2021
15