Catechisti
Catechisti
Copertina Novembre_Layout 1 14/07/21 16:36 Pagina 1
PARROCCHIALI
• Consiglia la Tua rivista ai tuoi amici • Diventa nostro
PARROCCHIALI
IO
IN OMAGG
• Se segnali un nuovo abbonato • Se sei un nuovo abbonato
riceverete entrambi il libro d’arte di Antonio Bongiorno LA BELLEZZA DELLA FEDE Meditare il Credo con le icone
oline.it Per aderire contattaci al tel. 06.54.956.590 o all’e-mail abb.riviste@pa
Antonio Bongiorno
LA BELLEZZA DELLA FEDE Meditare il Credo con le icone Paoline, Milano - pp. 184 - Libro illustrato
Un percorso di meditazione sui dodici articoli del Credo apostolico. Dodici capitoli composti da: brevi brani della Scrittura, icona, commento catechetico-teologico che ne attualizza il significato, spiegazione dell’icona e preghiera tratta da autori sacri occidentali e orientali. Oltre alla Prefazione, il testo è corredato da una Introduzione e da un Prologo, che orientano a riscoprire il cammino di fede, per godere della gioia dell’incontro con Gesù.
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
SEGNALATORE
Anno 2021-2022
dossier
n Editoriale di Mons. r. Fisichella
#atuxtu congesù
Ministero istituito del catechista
n Percorso di Avvento
Andiamo incontro a Gesù, nostra gioia e speranza
novEMBrE 2021
2
Copertina Novembre_Layout 1 13/07/21 18:09 Pagina 3
VENITE, ATTENDIAMO IL SIGNORE Venite, attendiamo il Signore (3) che viene per noi.
Dipinto: Vergine Maria Annunciata, Beato Angelico, ca. 1430, Museo: Institute of Arts, Detroit (USA)
Rallegrati, figlia di Sion, esulti con te l’universo: verrà il Signore del mondo, sarà la tua luce in quel giorno. Profeta che annuncia salvezza, la terra rinnoverà. Rit.
PROGETTO CATECHISTICO - Paoline FOLLOWERS In_seguendo Gesù
Primi tre anni di iniziazione cristiana dei ragazzi
a cura del Centro pastorale evangelizzazione e catechesi - Arcidiocesi di Pisa Paoline, Milano 2021
I SUSSIDI
Verrà come figlio dell’uomo Colui che era prima del tempo. Eterno sarà il suo trono promesso alla casa di David. Il volto di Dio vedrete e il cuore ne gioirà. Rit.
GUIDA PER IL CATECHISTA per i tre anni pp. 224 - € 12,00.
TRE QUADERNI OPERATIVI…
Verrà come liberatore il Santo che ha scelto Israele. Avrà la corona regale, nei secoli avrà il suo potere. E fino ai confini del mondo il regno estenderà. Rit. Verrà come stella che appare, splendente sarà come il sole. Verrà, non temete il suo indugio, perché manterrà la parola. Vegliate, restando in attesa: lui viene, non tarderà. Rit. Verrà come un bimbo che nasce, il Figlio di Vergine Madre. Suo nome sarà Dio forte, un manto regale lo avvolge. Avrà sui potenti il dominio, i popoli guiderà. Rit. A.M. Galliano - A. Parisi
ATTENDIAMO IL SIGNORE. Itinerario per la Novena di Natale Paoline, Roma - Fascicolo con cd € 15,00
Un itinerario di preparazione al Natale, con introduzioni, letture bibliche, canti, preghiere, che si sviluppa intorno ad alcuni personaggi biblici. I tredici canti, che scandiscono il percorso, presentano i temi della novena tradizionale, rielaborati con una sensibilità moderna. Ogni comunità può utilizzarlo secondo le proprie esigenze, valorizzando lo schema nel suo insieme, o anche in parte.
Per RAGAZZI di 6-10 ANNI
IN_SEGUENDO GESÙ A CAFARNAO I anno pp. 64 - € 6,00
I ragazzi, accompagnati dall’evangelista Marco, scoprono una giornata-tipo di Gesù e il sacramento del battesimo.
IN_SEGUENDO GESÙ A NAZARET II anno pp. 48 - € 6,00
I ragazzi approfondiscono la Bibbia, come storia della salvezza, e il sacramento della riconciliazione.
TRE «DIARIO PER LE FAMIGLIE» accompagnano le famiglie durante i tre anni di catechesi dei figli • 1. pp. 80 - € 5,00 • 2. pp. 88 - € 5,00 • 3. pp. 80 - € 5,00
paoline.it • paolinestore.it
IN_SEGUENDO GESÙ A EMMAUS III anno pp. 48 - € 6,00
I ragazzi, in compagnia dei discepoli di Emmaus, si preparano alla celebrazione della prima Comunione.
Interno Novembre_Layout 1 13/07/21 17:26 Pagina 3
Editoriale Mons. Rino Fisichella - Presidente Pontificio Consiglio NE
MINISTERO ISTITUITO DEL CATECHISTA
D
opo la pubblicazione del Direttorio per la catechesi (23 marzo 2020), un ulteriore passo per il rinnovamento della catechesi e la sua efficace opera nella nuova evangelizzazione è costituito dal «Motu proprio» di Papa Francesco, Antiquum ministerium (10 maggio 2021), con il quale si istituisce il ministero di catechista. Istituire un ministero da parte della Chiesa equivale a stabilire che la persona, investita di quel carisma, realizzi un autentico servizio ecclesiale alla comunità. Il ministero è associato alle prime comunità che, fin dagli inizi, hanno sperimentato la presenza di uomini e donne dediti ad alcuni servizi particolari.
Con l’istituzione di questo ministero Papa Francesco promuove ulteriormente la formazione e l’impegno del laicato, aggiungendo una connotazione ancora più concreta all’impulso del concilio Vaticano II, arricchito, in questi decenni, dal Magistero e dalla vita della Chiesa: «L’apostolato laicale possiede una indiscussa valenza secolare… La loro vita quotidiana è intessuta di rapporti e relazioni familiari e sociali che permette di verificare quanto “sono soprattutto chia mati a rendere presente e operosa la Chiesa in quei luoghi e in quelle circostanze, in cui essa non può diventare sale della terra se non per loro mezzo” (LG 33)» (AM 6). L’istituzione di questo ministero, assieme a quello dell’accolitato e del lettorato (cfr. «Motu proprio» Spiritus Domini), permetterà di avere un laicato maggiormente formato e preparato nella trasmissione della fede. Non ci si improvvisa catechisti, perché l’impegno di comunicare la fede, oltre alla conoscenza dei contenuti, richiede il prioritario incontro personale con il Signore.
Chi svolge il ministero di catechista parla a nome della Chiesa e trasmette la fede della Chiesa. Questa responsabilità investe ognuno in prima persona. Non tutti coloro che, oggi, sono catechisti e catechiste potranno accedere a tale ministero. Esso è riservato a quanti corrisponderanno ad alcuni requisiti che il «Motu proprio» elenca. Primo fra tutti quello della dimensione vocazionale a servire la Chiesa dove il vescovo lo ritiene più qualificante. Il ministero non è dato per una gratifica personale, ma per il servizio alla Chiesa locale, lì dove il vescovo ritiene necessaria la presenza del catechista: «È un servizio stabile reso alla Chiesa locale secondo le esigenze pastorali individuate dall’Ordinario del luogo, ma svolto in maniera laicale come richiesto dalla natura stessa del ministero» (AM 8). In diverse regioni, dove la presenza dei sacerdoti è nulla o rara, il catechista presiede la comunità e la anima perché si mantenga radicata nella fede. Per corrispondere pienamente alla vocazione diventa quanto mai necessaria una formazione che offra i contenuti fondamentali della fede. Le Diocesi provvederanno, perché i catechisti e le catechiste abbiano una solida preparazione «biblica, teologica, pastorale e pedagogica per essere comunicatori attenti della verità della fede, e che abbiano già maturato una previa esperienza di catechesi» (AM 8). Tornano con forza le parole del Concilio: «Il compito del catechista è della massima importanza» (AG 17). Il cammino ora è tracciato per quanti saranno ministri catechisti. Un percorso realizzato nella comunità dei santi, perché la fede cresca e continui a comunicare senso profondo di vita alle generazioni future. Catechisti parrocchiali - novembre 2021
3
Interno Novembre_Layout 1 13/07/21 17:26 Pagina 4
CATECHISTI PARROCCHIALI
Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, G. Collesei, B. Corsano, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: Gelpi/Shutterstock.com, p. 8; F. Zubani, pp. 9, 12-13, 15; P. Grasso, p. 10; Archivio Paoline, p. 19; Kseniya Ivanova/Shutterstock.com, p. 25; F. Velasco, pp. 26-30; Leka Leck/Shutterstock.com, p. 28; Nesterova - Igogosha/Shutterstock.com, p. 29; KieferPix/Shutterstock.com, p. 37; AlisaRut/Shutterstock.com, p. 38; Earl Manus - AlmostJesus.com/Shutterstock.com, p. 39. Copertina Dossier: Daniel Boom-Rapeepat Pornsipak-Almost Jesus.com-Pressmaster/Shutterstock.com Foto Dossier: Archivio Paoline, pp. 4, 8, 16; Paul shuang/Shutterstock.com, p. 5; Arcabas, p. 15. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.501/578 Stampa: GB Marketing srls via Monte Bianco, 5 - 00071 - Pomezia (RM) - tel. 06.95550143 Finito di stampare il 29 luglio 2021 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
PER ABBONARSI
Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da set./ott. 2021 a maggio 2022: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da set./ott. 2021 a maggio 2023: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578/501 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.
PER INFORMAZIONI
Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it
Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.
4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - novembre 2021
Confrontiamoci Editoriale Ministero istituito del catechista Mons. Rino Fisichella Presidente Pontificio Consiglio NE Spazio dialogo L’alfabeto del catechista: C e D Tonino Lasconi
»
3
»
6
»
8
Percorso biblico-mistagogico Dal mondo dei bambini I legami di fraternità B. Corsano - E. Salvatore
Entrare nel mistero di Dio Fratelli e sorelle, figli di Abramo nella fede Emilio Salvatore
Celebrare la vita in famiglia L’abbraccio esteso al mondo Matteo Dal Santo Itinerario per i genitori Nella famiglia di Dio Barbara Corsano
Itinerario per i bambini Siamo tutti fratelli! Anna Teresa Borrelli Itinerario per i ragazzi Fratelli e sorelle sotto «lo stesso cielo» Isabella Tiveron
» 10 » 12 » 14 » 16
» 18
Alla scoperta del mondo e di Gesù Sai perché… Dio è nostro Padre? » 20 N. Gribaudo - P. Dutto Solennità di tutti i Santi Missione e santità P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
» 22
Commemorazione dei fedeli defunti I nostri cari sono in Dio! » 23 Franca Feliziani Kannheiser Mistagogia della vita e della fede Ci è nato un bambino » 24 Roberto Laurita
Interno Novembre_Layout 1 13/07/21 17:26 Pagina 5
INDICE
Visualizza le rubriche online su paoline.it
Sussidi
Esperienze
Sussidi liturgici e pastorali Andiamo incontro a Gesù, nostra gioia e speranza Maria Rosaria Attanasio
Catechisti protagonisti Dalle parrocchie con stupore Redazione
» 26
» 40
MBRE 2021
Celebriamo la domenica Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
» 31
Approfondiamo e attiviamoci Catechesi: cambiare è possibile! Progettare o accompagnare? » 36 Francesco Vanotti Etica nel digitale Digital storytelling Marco Sanavio
FOCUS A VITA
» 38
ire ano a riscopr miliari ci aiut tta tu e lg I linguaggi fa vo , che coin «la preghiera» so i gesti corporei, er av tr at ssuti la persona e valorizza i vi ch i es ch elo ng e la cate Va il e esprimono o rp quotidiani, ch co l de ite la via di Gesù tram e degli affetti.
MISTAGOGIA
DELL
ità è molelli e sorelle?». La fratern «Che significa essere frat ti in Geuni ico; siamo tali perché to più di un legame biolog bini); bam dei ndo mo Padre (Dal sù, come figli dello stesso o, sm rai eb te, teis no mo religioni • la fraternità tra le da , ice rad mo, nasce da un’unica islamismo e cristianesi tero di Dio); mis l ne Abra mo (Entrare pone affetto e di gioia. Si pro di no seg è o • l’abbracci verore iera come gesto di am un’attività e una pregh e la vita…); so chi si ama (Celebrar come invita a scoprire l’altro/a ri nito ge i r • l’itinerario pe nità; ter che i figli a vivere la fra dono, per educare an Dio di tto ge a conoscere il pro • per i bambini orienta lle; e r so le e i per i fratell su Abramo e a ringraziare si dinamiche, ad accoglier con ce, du con i azz • per i rag o, m ra Ab re Dio, e a riconosce come fratelli e sorelle in i cor i piccoli invita ad amars pe • li; padre di molti popo k. boo lap un re trui cos a , Dio, e me figli dello stesso Padre ra hie g olennità dei santi»; Pre • Sussidi: Gioco per «S ol ge n Va l de o di Avvento, al ritm per i defunti; Percorso mi il o: zan aliz foc uti altri contrib delle domeniche. • Gli D; e C : l’alfabeto del catechista nistero del catechista; nica, con me do lla de elo ng Va ; la vita: mistero e dono esi coiche, preghiere; catech riflessioni, giochi, dinam itali di dig i tor ora lab ; si» ces me «accompagnare pro to del en cchie: approfondim storytelling; dalle parro sima. cre alla e ; preparazion Padre nostro, con video
PERCORSO DI NOVE
Catechisti parrocchiali - novembre 2021
5
Interno Novembre_Layout 1 13/07/21 17:27 Pagina 20
Alla scoperta del mondo e di Gesù Nives Gribaudo - Paola Dutto
Sai perché… DIO È NOSTRO PADRE?
Iniziazione cristiana Iniziazione cristia-
Obiettivo. Nella seconda tappa orientiamo i bambini di 3-5 anni, attraverso semplici doman-
de, a riconoscersi figli dello stesso Padre, e fratelli e sorelle fra di loro. Catechiste/i o insegnanti possono adattare il percorso agli incontri di gruppo.
Canto: Prendimi per mano (G. Locuratolo, Caro Gesù, Paoline) Mostriamo al bambino una foto in cui siano presenti bambini di etnie diverse, meglio se è una foto della scuola dell’infanzia, che il bimbo frequenta; domandiamo: «Sai perché Dio è nostro Padre? Com’è possibile che sia tuo Papà, ma anche Papà di…?». Pronunciamo i nomi o indichiamo i bambini nella foto. Ascoltiamo la risposta del bambino e poi riprendiamo la riflessione dalla creazione. Mamma: «Ricordi che abbiamo parlato della creazione del mondo? E che Dio creò l’uomo e la donna a sua immagine e somiglianza?». Rivediamo il lapbook della creazione e ci soffermiamo sullo spicchio del sesto giorno. Papà: «Oggi ti narriamo la storia di Abramo, l’amico di Dio!». Guardiamo il video su YouTube «Le grandi storie della Bibbia: Abramo» (Maestra Clio). Evidenziamo l’espressione: «Dio condusse fuori Abramo e gli disse: “Guarda il cielo e conta le stelle se le puoi contare. Tale sarà la tua discendenza”». Mamma: «Vedi… Abramo si è fidato di Dio, suo amico, e Dio ha donato, a lui e a sua moglie Sa-
IN DIALOGO CON I PICCOLI
20
Set./Ott. … il mondo è meraviglioso?
ra, il figlio tanto desiderato, anche se erano già anziani. Con Abramo ha avuto inizio quella storia meravigliosa che ha dato vita a una lunga discendenza; cioè da un figlio sono nati tanti figli e, così via, fino ad arrivare a noi». Papà: «Anche noi facciamo parte di quella grande famiglia. Anche io, la mamma, tu, i tuoi amici (si ripetono i nomi). Dio è il Papà di tutti e, per questo, siamo fratelli e sorelle fra noi». Mamma: «Sai cosa possiamo fare per ricordarci che siamo tutti figli di Dio? La sera, quando il tempo è sereno, usciamo all’aperto, alziamo lo sguardo al cielo e… proviamo a contare le stelle! Se non le vediamo qui in città, le conteremo quando andremo in un luogo dove non ci sono tante luci accese… Sono tante, sai? Dici che riusciremo a contarle tutte?». Ascoltiamo la risposta del bambino. Papà: «Anche Gesù è nostro fratello. Proprio lui ci ha insegnato a chiamare Dio con il nome di Abbà, cioè Papà. E lo ha fatto con una bellissima preghiera che ci ha regalato, il Padre nostro. Sarebbe bello se ogni sera la recitassimo tutti insieme, magari guardando il cielo!».
PROGRAMMAZIONE 2021-2022 • Sai perché…
Novembre Dicembre … Dio è … festegnostro giamo il Padre? Natale?
Catechisti parrocchiali - novembre 2021
Gennaio … i genitori lavorano?
Febbraio … stiamo vicini ai malati?
Marzo … «mangiamo» l’Ostia?
Aprile Maggio … doniamo … occorre le uova a amare Pasqua? tutti?
Interno Novembre_Layout 1 13/07/21 17:27 Pagina 21
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
PREGHIERA
Canto: Conta le stelle (D. Amicozzi - Giomilly, Abramo il Patriarca, Paoline), ascolta da YouTube
ATTIVITÀ iamo cercare di volerci bene tutti. Ad esem Papà: «Se siamo tutti fratelli e sorelle, dobb simpatico. Ci vuoi provare?». pio, giocando anche con chi non ci è tanto insieme un nuovo lapbook, che chiameremo o uiam costr lo, nticar Mamma: «Per non dime “Tutti fratelli”. Ci servirà come promemoria!». Materiale: foto «di classe» del bambino o immagine di bambini di diverse etnie, cartoncino azzurro formato 50x30 cm, quattro cartoncini A4 bianchi, ritagli di cartoncini colorati a scelta, coriandoli a forma di stelle, fermacampione, matita, colori, righello, forbici, colla.
LAPBOOK «TUTTI FRATELLI»
Per la realizzazione: li ne: TUTORIAL Lapbook «Tutti fratelli - Alla GUARDA IL VIDEO sul canale YouTube Pao histi parrocchiali scoperta del mondo e di Gesù», playlist Catec il video del 49° Zecchino d’Oro (Canzoni Ani Insieme al bambino ascoltiamo e guardiamo pace. la fiorire fa e ze distan le che annulla mate): Lo scriverò nel vento, sul tema dell’amore
UN’IDEA IN PIÙ!
Catechisti parrocchiali - novembre 2021
21
Interno Novembre_Layout 1 13/07/21 17:27 Pagina 26
Sussidi liturgici e pastorali M. Rosaria Attanasio
ANDIAMO INCONTRO A GESÙ, NOSTRA GIOIA E SPERANZA
I
nizia «un nuovo» Tempo di Avvento, che ci introduce al nuovo Anno liturgico. La «novità» non si riferisce a qualcosa di esterno, che deve accadere, ma a Dio, che viene fra noi, in noi, in maniera sempre inedita e stupenda, per cui siamo spinti ad attivare un dinamismo di attesa per accorgerci e stupirci di fronte alle meraviglie che egli compie nella storia e in ognuno di noi.
26
E quale meraviglia più grande della venuta di Gesù fra noi! Egli non ha voluto tenere per sé il privilegio di essere «Figlio di Dio», ma ha assunto il nostro stesso corpo mortale, per rivestirlo di risurrezione e renderci partecipi della sua vita divina. È un processo che realizza anno per anno, momento per momento, facendoci gustare la bellezza di essere figli di Dio. Ci fa sperimentare il suo amore, intravvedere la sua luce, accogliere le sue consolazioni, presi da una forza di vita, che ci avvolge e ci immette in una dimensione alta. Quale bella ed entusiasmante sorpresa il Signore ci riserva quest’anno? Per consolarci e rivitalizzarci in seguito alle sofferenze e restrizioni vissute? Desideriamo scoprirlo, aprendoci al dono della sua presenza, per essere rinsaldati nella speranza, vivificati dalla sua gioia e, così, donare speranza e gioia. Tutti hanno bisogno e gradiscono attenzione, preghiere, sorrisi, carezze… Gesù li dona attraverso i nostri occhi, le nostre mani, le nostre labbra, il nostro cuore, per stabilire rapporti di comunione. Catechisti parrocchiali - novembre 2021
Interno Novembre_Layout 1 19/07/21 09:38 Pagina 27
PERCORSO DI AVVENTO • Anno C • Il cammino di Avvento è ritmato sui brani del Vangelo secondo Luca, proposti nelle domeniche nell’Anno liturgico C. Si può vivere nel gruppo di catechesi, in parrocchia o in famiglia. Ogni settimana scopriremo un messaggio-chiave, che illuminerà il nostro cammino verso il Natale e farà crescere in noi la speranza e la gioia. • Per sintonizzarci con Gesù che, di tappa in tappa, ci rende più pronti ad accoglierlo, si indicano alcuni atteggiamenti da coltivare: ognuno li scriverà sull’immagine che gli sarà consegnata, da colorare a ogni tappa. • Canti da: M. Zattoni - G. Gillini - F. Buttazzo, Verso il Natale, Paoline
IL MIO PIÙ GRANDE DESIDERIO…
• Si può realizzare un cartellone con l’immagine della scatola/regalo, in cui Maria e Giuseppe accolgono Gesù per donarlo al mondo. • I bambini/ragazzi esprimono qual è il loro desiderio più grande, che vogliono presentare a Gesù che viene, e lo scrivono sul cartellone.
TEMPO DI SPERANZA 1a Tappa • VEGLIATE E PREGATE: Gesù viene a liberarci! In ascolto del Vangelo secondo Luca «Risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina… State attenti: che i vostri cuori non si appesantiscano. Vegliate in ogni momento pregando» (cfr. 21,25-28; 34-36).
Rifletti. Gesù, che noi attendiamo in questo Avvento e in ogni momento della nostra vita, ci ama e ci invita a stare svegli, a non lasciarci distrarre da tante cose, per accorgerci della sua venuta e accogliere i suoi doni di luce e di grazia. Egli realizza le sue promesse di bene (scoprilo in Geremia 33,14-16). Segno. Ognuno riceve il primo disegno, vi scrive su: «Tempo di speranza», indicando chi desidera consolare, parlandogli di Gesù, nostra speranza, che lo ama; poi lo colora. Ogni ragazzo, liberamente, può comunicare il suo impegno. Catechisti parrocchiali - novembre 2021
27
Catechisti
Catechisti
Copertina Novembre_Layout 1 14/07/21 16:36 Pagina 1
PARROCCHIALI
• Consiglia la Tua rivista ai tuoi amici • Diventa nostro
PARROCCHIALI
IO
IN OMAGG
• Se segnali un nuovo abbonato • Se sei un nuovo abbonato
riceverete entrambi il libro d’arte di Antonio Bongiorno LA BELLEZZA DELLA FEDE Meditare il Credo con le icone
oline.it Per aderire contattaci al tel. 06.54.956.590 o all’e-mail abb.riviste@pa
Antonio Bongiorno
LA BELLEZZA DELLA FEDE Meditare il Credo con le icone Paoline, Milano - pp. 184 - Libro illustrato
Un percorso di meditazione sui dodici articoli del Credo apostolico. Dodici capitoli composti da: brevi brani della Scrittura, icona, commento catechetico-teologico che ne attualizza il significato, spiegazione dell’icona e preghiera tratta da autori sacri occidentali e orientali. Oltre alla Prefazione, il testo è corredato da una Introduzione e da un Prologo, che orientano a riscoprire il cammino di fede, per godere della gioia dell’incontro con Gesù.
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
SEGNALATORE
Anno 2021-2022
dossier
n Editoriale di Mons. r. Fisichella
#atuxtu congesù
Ministero istituito del catechista
n Percorso di Avvento
Andiamo incontro a Gesù, nostra gioia e speranza
novEMBrE 2021
2