Catechisti
Copertina Marzo_Layout 1 05/01/22 10:55 Pagina 1
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Anno 2021-2022
PARROCCHIALI
dossier
n Percorso di Quaresima
#dimmi dino
Con Gesù verso la vita nuova
n Itinerario per i bambini Un grande gesto d’amore!
MARZO 2022
6
Copertina Marzo_Layout 1 23/12/21 12:03 Pagina 3
UN BANCHETTO DI COMUNIONE
Mosaico: Gesù spezza il pane, M.I. Rupnik, 2012, Cappella Suore del Preziosissimo Sangue (Roma)
NELLA NOTTE DELL’ULTIMA CENA Nella notte dell’ultima Cena, o Gesù, Figlio eterno del Padre, hai lasciato la tua «consegna» d’amore infinito. Il tuo corpo e il tuo sangue, o Agnello immolato, sono a noi alimento e sorgente di carità. Il tuo corpo e il tuo sangue, o Agnello immolato, sono a noi sacramento di salvezza e di unità. Comunione di nuova alleanza, il tuo pane ci fa un solo corpo, il tuo calice è pura esultanza di vita redenta. Rit. Nel soave banchetto del Regno, che qui in terra ci fai pregustare, ogni grazia ci doni ed il pegno di gloria futura. Rit. A te, Cristo, noi grazie rendiamo accogliendo il tuo corpo e il tuo sangue; nella fede noi testimoniamo l’amore di Dio. Rit. Anna Maria Galliano - Fabio Massimillo
MISTERO DELLA FEDE Canti per l'Eucaristia Paoline, Roma Cd € 15,00 - Spartito € 14,00
Una proposta musicale da valorizzare nelle celebrazioni liturgiche, adorazione eucaristica e preghiere, per cantare la bellezza della fede con il popolo di Dio. I 10 brani sono indicati per il Tempo Ordinario, la Quaresima, il Tempo Pasquale e il Tempo di Natale. I testi eleganti e densi di contenuto, uniti a melodie belle, semplici e coinvolgenti, sono un prezioso contributo per gli animatori della liturgia.
NOVITÀ Antonio Pitta
LETTERA A FILEMONE Nuova versione, introduzione e commento Paoline, Milano - pp. 224 - € 34,00
Il commentario di Pitta si caratterizza per l’analisi storico-sociale della schiavitù e il metodo retorico-epistolare applicato alla Lettera. Da tale analisi interpretativa emerge che Onesimo non è uno schiavo fuggitivo, né è rimandato a Filemone come raccomandato e amico di Paolo. Piuttosto l’Apostolo invia la Lettera perché Filemone riaccolga Onesimo, come fratello in Cristo, e lo rimetta a disposizione di Paolo per la successiva evangelizzazione. Generato alla fede in Cristo dalla predicazione di Paolo, Onesimo è da accogliere non più come schiavo, ma come fratello amato. Aa.vv
MADRE DI DIO - Canti per le celebrazioni mariane Paoline, Roma 2021 - Cd € 11,90 - Raccolta spartiti/Pdf € 55,00
L’album contiene 18 canti per le celebrazioni mariane fra i più conosciuti e apprezzati in ambito liturgico e religioso, selezionati dal repertorio musicale Paoline. I brani sono composti da diversi autori, fra cui spiccano: Marco Frisina, Francesco Buttazzo, Giosy Cento. Alcuni sono caratterizzati da uno stile classico, mentre altri sono brani più moderni, adattabili a diversi tipi di assemblea liturgica e a incontri di preghiera.
Ci scrivono…
Gentile direttore, ho effettuato il pagamento per l’abbonamento a Catechisti parrocchiali, ma desidero dirvi che vorrei rimanere abbonato a questa preziosissima rivista per almeno 10 anni. Grazie per il vostro formidabile contributo, pastorale, teologico, catechetico, biblico e anche ludico soprattutto. Qualsiasi tipo di proposta per i ragazzi termina sempre riassumendo tutto con un gioco o una domanda indovinello. Quando si riesce a fare così, in modo divertente e attraente, nei ragazzi il messaggio rimane molto più impresso e a lungo. Grazie a tutti voi (Don Giuseppe Bertin, Monselice - Padova). Cari tutti, la vostra rivista, Catechisti parrocchiali, è per noi come «un piccolo faro», che illumina il nostro percorso di catechesi assieme ai bambini e ai ragazzi. Soprattutto a noi, che viviamo all'estero, lontani dal nostro Paese, regala l’opportunità di sentirci vicini nell’evangelizzazione, e di avere un sostegno e una guida. È dono prezioso, da coltivare sempre e far crescere attraverso i vostri infaticabili collaboratori. Grazie dunque a tutti voi, per aver ideato questo sussidio formativo e metodologico, e per portare avanti con dedizione l’annuncio della parola del Signore anche attraverso questa rivista (Carmen Gaetani, Budapest).
paoline.it • paolinestore.it
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:51 Pagina 3
Editoriale M. Rosaria Attanasio
IL CUORE DEL MONDO
C
arissimi catechisti e catechiste, entriamonelmesedimarzo,accompagnatida Gesù e unendoci a lui, che percorre il camminodellaPassione,guardando a noi con dolcezza, nel desiderio di donarci la pienezza del suo amore, attraverso la sua consegna al Padre,lasuamorteincroceelasuarisurrezione.Èmoltosignificativointalsensoilcammino propostoperlaQuaresimain7 Stop e 7 Sì, che ciindicailpassaggiodacompieredalnegativo edalmalealpositivoealbene.ÈGesù,postoal centrodelposter,checiinvitaaseguirlo,arenderepossibilequestorinnovamentointerioreed esistenziale,cosìdacondurciversolaluceela vitanuovadellaPasqua (pp. 23-27).
Dove e come si attua, oggi,tuttoquesto?L’Eucaristiaè il mistero della Presenza realeevivente diGesù,mortoerisorto,inmezzoanoi.NellaMessa,neisegnidelpaneedelvino,noicontinuiamo aoffrirealPadrelenostrevite,lesituazionidi peccatoedidisagio,glieventidisolidarietàedi altruismodelmondointero,lavitadellaChiesa, perchétuttosiatrasformato da Gesù esiaimpregnatodellasualuce,cosìcheogniferitadiventi feritoia, ogni problema nuova opportunità di bene,eleoperedibenedianofruttidivita. Che meraviglia! Noisiamogiàacontatto,immersineldivino,enonneabbiamomoltaconsapevolezza; ci lasciamo prendere dalle realtà del mondo,dallepreoccupazioni,comesetuttosi potesserisolvereinterminiterreni,umani.E,invece,abbiamol’Eucaristia,cheèilcuorepulsante del mondo, il centro di irradiazione dell’universo, il punto di convergenza dituttelerealtà: tuttotrovanell’OstiaenelCalicevitaesalvezza. L’hasperimentatofortementeilbeatodonGia-
comoAlberione, fondatore della Famiglia Paolina, di cuiabbiamocelebratoi50annidellanascitaal cieloil26novembrescorso(2021). Egli seminarista di 16 anni, nellanottedipassaggiodelsecolodal1900al1901,hapregato per4oreinadorazionedavantiaGesùEucaristiae, dall’Ostia, glièvenutalaluceconl’invito diGesù:«Venitetuttiame»e«AndateepredicateilVangeloatutti».Hasentitocheoccorrevanonuoviapostoli,checomunicasseroilVangeloconinuovistrumentidicomunicazione.Per cuihafondato,neglianni,10traCongregazioni eIstituti;hadatoatutti,comefondamentodellavita,dellaspiritualitàedell’apostolato Gesù Maestro, Via, Verità e Vita, daincontrareeaccogliere nella Parola e nell’Eucaristia: Parola che è da interiorizzare davanti all’Eucaristia. Per noi, paoline e paolini, l’Eucaristia è il centro di luce/ amore, dove portare i problemi del mondo e dell’apostolato,perricevereluceeforza,eritornareaglialtricomunicando,conaudacia,laParolachesalva,inculturatanellerealtàattualienelle necessitàdellepersone,perchésia trasformativa. È un movimento di andata e ritorno: tutto parteetuttoconvergenell’Eucaristia. Gli evangelizzatori, i catechisti… sonochiamati aentrareneldinamismo di vita e di amore dell’Eucaristia,amata,celebrata,adorataevissuta, perorientareicatechizzandiacogliernelabellezza,laforzael’amore.Gli itinerari offronoottimeindicazioni,tramitedinamicheeattività,per scoprireche«senzalaMessaeladomenicanon possiamovivere!». Il Dossier conduce,ineconGesù,atrasformarei no in sì. Buona Quaresima di riscoperta dell’amore del Signore nell’Eucaristia! Catechisti parrocchiali -marzo 2022
3
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:51 Pagina 4
CATECHISTI PARROCCHIALI
Proprietà: IstitutoPiaSocietàFigliediSanPaolo Direttrice responsabile: M.RosariaAttanasio Consiglio di redazione: A.T.Borrelli,G.Collesei, B.Corsano,T.Lasconi,E.Salvatore,M.Tassielli Progetto grafico e impaginazione: ErikaSerafini Copertina Catechisti parrocchiali: FabrizioZubani Foto Catechisti parrocchiali: F.Zubani,pp.3,5,9,13,15,23-27; ArchivioPaoline,pp.8,10,22;MonkeyBusinessImages,p.12;NataliaBostan/Shutterstock.com,p.17;ArthurMota/Shutterstock.com, p.19;Cat.Lasciatecheibambini…,p.20; F.Velasco,pp.21,2930; Frank Fiedler-brgfx-oksana2010-Tartila-Artiste2d3d-Ariadna Nevskaya-OrangeVector/Shutterstock.com, pp. 23-27; RvectorYaya yoyo/Shutterstock.com,pp.29-30;Prostockstudio/Shutterstock.com, p.37;ServizioPromozioneCEI,p.41;S.Ioncoli,p.42. Copertina Dossier: Daniel Boom-Rapeepat Pornsipak-Almost Jesus.com-Pressmaster/Shutterstock.com Foto Dossier: F.Rosini,p.3;G.Benusiglio,p.4;Rawpixel.com/ Shutterstock.com,p.5;M.Zambuto,p.8,F.DiMonte,p.16. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: ViaAntoninoPio,75 00145Roma-e-mail:ed.riviste@paoline.it telefono:06.54.956.416•fax:06.54.956.578 Stampa: GBMarketingsrls- viaMonteBianco,5-00071-Pomezia(RM)-tel.06.95550143 Finito di stampare il 10 gennaio 2022 Spedizione: PosteItalianes.p.a. Sped.inabb.post.D.L.353/2003 (conv.inL.27/02/2004)art.1comma1DCBROMA
PER ABBONARSI
Una copia € 2,70 Abbonamenti - Daset./ott.2021amaggio2022:€ 13,50 Paesieuropei:€ 29,00-AltriPaesi:€ 33,00 Daset./ott.2021amaggio2023:€ 23,50 Paesieuropei:€ 54,00-AltriPaesi:€ 62,00 Cumulativi: ogni6abbonamentisottoscritti,inviatiaununicoindirizzo,1èinomaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Unnumeroarretrato:€ 4,00-Cambioindirizzo:€ 0,55 Bonificobancario:IBANIT61T0100503204000000003388 Intestatoa:Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale:Catechisti parrocchiali Contocorrentepostalen.822007intestatoa: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali ViaAntoninoPio,75-00145Roma Nellacausaledelversamentoindicasel’abbonamentoènuovoo rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578oe-mail a:abb.riviste@paoline.itconlatuarichiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventualee-mail.Oppureabbonationlinesupaolinestore.it/Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.
PER INFORMAZIONI
Servizio abbonati telefono06.54.956.590•fax06.54.956.578 e-mail:abb.riviste@paoline.it•paoline.it•paolinestore.it
Associatoall’UnioneStampaPeriodicaItaliana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Aisensidell’art.13delRegolamentoUE n.679/2016l’IstitutoPiaSocietàFigliediSanPaolodesiderainformareche, secondolanormativaindicata,iltrattamentodeidatipersonalidegliabbonatièimprontatoaiprincipidicorrettezza,liceità,trasparenza,tuteladella riservatezza e dei loro diritti.Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016vengonofornitepertantoleseguentiinformazioni:1. Il Titolare del trattamento deidatipersonalièl’IstitutoPiaSocietàFigliediSanPaolo,in personadellegalerappresentantep.t.,consedeinRoma,ViaAntoninoPio n.75,P.Iva:00891451007,tel.06549561,pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: Idatipersonalifornitidagliabbonatisonofinalizzatiall’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Iltrattamentodeidatiavvieneconmodalitàmanualieinformatiche;sonoadottatemisuredisicurezza,atteaevitarerischidiaccessonon autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conformeallefinalitàdellaraccolta.4. Diritti degli abbonati: L’abbonatopuò avvalersiinognimomentodellapossibilitàdiotteneredaltitolarelaconfermadell’esistenzaomenodeidaticheloriguardano,lalogicaelafinalitàdel trattamento,l’aggiornamento,larettificael’integrazionedeidati,attraverso l’inviodiunarichiestaalseguenteindirizzoemail:privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.
4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali -marzo 2022
Confrontiamoci Editoriale Il cuore del mondo M. Rosaria Attanasio
Spazio dialogo Alfabeto del catechista: “N”-“O”-“P”-“Q” Tonino Lasconi
»
3
»
6
»
8
Percorso biblico-mistagogico Dal mondo dei bambini La Messa, un incontro B. Corsano - E. Salvatore
Entrare nel mistero di Dio Nella logica del dono Emilio Salvatore
Celebrare la vita in famiglia Il cibo, dono di comunione Matteo Dal Santo Itinerario per i genitori A mensa con Gesù Barbara Corsano
Itinerario per i bambini Un grande gesto d’amore! Anna Teresa Borrelli Itinerario per i ragazzi Il pane che Gesù ci dona Isabella Tiveron
» 10 » 12 » 14 » 16 » 18
Alla scoperta del mondo e di Gesù Sai perché… a Messa «mangiamo l’Ostia»? » 20 N. Gribaudo - P. Dutto Eucaristia: dono d’amore! M. Rosaria Attanasio
FOCUSIA
» 22
dellavita nte e culmine fo è tia is ar uc L’E adessere ucailcristiano cristiana,eded oodonna,vivendoin om maconi pienamenteu oloconGesù, Siva s on n ne io comun itto:« ntutti.Sièscr credentieco siesce , io D e amar aMessaper altri». per amare gli
L’EUCARIST
e i
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:51 Pagina 5
INDICE
Visualizza le rubriche online su paoline.it
Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Con Gesù verso la vita nuova E.Salvatore-M.R. Attanasio Uno sguardo d’amicizia Veronica Bernasconi
Esperienze » 23 » 28
Catechisti protagonisti La cresima… un obbligo? Una scelta! Redazione
Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
» 31
Approfondiamo e attiviamoci Catechesi: cambiare è possibile! Catechisti, non specialisti! » 36 Francesco Vanotti Linguaggi da riscoprire Potere espressivo dei fumetti Gigi Cotichella
» 38
Esperienze Sovvenire Donare vale quanto fare Roberto Laurita
» 40
2022
nColui ome:donoeincontroco RiscopriamolaMessac e,perr o am ce, ,fontediforza,pa checiamasenzamisura ; ini) mb ba i de o (Dal mond dono,checifacomunità ngli sideriodicondividereco de uo ils sta nife • Gesùma etta èn ane aidentificazioneconilp ); amicil’ultimaCena.Lasu Dio di o ter mis l arsi(Entrare ne ecosìlavolontàdidon ttivi.A ore up st con ni do riceverei • educare iragazzia la vita…); neperilpasto(Celebrare zio edi ben di era ghi tàepre aprireil ad he, i orienta,condinamic • l’itinerario per i genitor esù; reG tra con rin pe didirezione» cuoreal«cambiamento na do rsi, acoglierelabellezzadi • per i bambini invita ia,Corrist ingraziareperl’Euca sullasciadiGesù,ear omecibo; podiGesù,donatocic ersidicondinamiche,arend ce, du con i azz • per i rag rlonel tra on meGesù,ea inc sponibiliea donarsi,co co; isti anchettoeucar PaneenelVinodelb chesi scoprirel’amorediGesù, a nta orie i • per i piccol book. lap nsacrati,eacostruireun donanelPaneeVinoco doelle lid ge QuaresimasuiVan • Sussidi: Percorsodi le. zia iten en ep ion Sì; Celebraz menichein7 Stop / 7 ,l’orivo cat du »e no il« o: alizzan • Gli altri contributi foc elladoi,lapreghiera;Vangelod tian cris re sse die lio gog hiere; reg ,p he mic giochi,dina menica, conriflessioni, ae siv res esp za for ti; techis relazionidiqualitàdeica cer sa ai ifumetti; sostegno molteplicità di formede a. nic pra lescentiaCa doti;cresimadi44ado
PERCORSO DI MARZO
Celebriamo la domenica
» 42
Catechisti parrocchiali -marzo 2022
5
Alla scoperta del mondo e di Gesù Nives Gribaudo - Paola Dutto
Sai perché… A MESSA «MANGIAMO L’OSTIA»?
Scopri di più
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:52 Pagina 20
Iniziazione cristiana Iniziazione cristia-
Obiettivo. Aiutareibambinidi3-5anniacoglierel’amorediGesù,mandatodaDioPadre, chesidonaanoinelPaneenelVinoconsacrati.
Canto: Prendimi per mano (G.Locuratolo, Caro Gesù, Paoline)reperibile su You Tube e Spotify. AlrientrodallaMessachiediamo albambino… Mamma. Haivistoche,durante laMessa,mammaepapàhannomangiatol’Ostia?Saiperché? (Ascoltiamo la risposta del bambino). In quel piccolo pezzo di pane è presenteGesù,checiamacosìtantodadonarsia noi,comefecequandoerasullaTerra. Papà. Oratiraccontocom’èandata.Gesùsapevacheprestoisoldatil’avrebberoarrestato, anchesenonavevacolpe,mamoltieranogelosiperchéeradiventatofamosoelotemevano.Gesùchieseaidiscepolidiprepararelacena,quellacheèstatal‘ultimaCena,edurante ilpastofeceigesticheilsacerdoteripetenella Messa.GuardiamoinsiemeilvideosuYouTube:«La cena con gli amici» di Mauro Manzoni. Mamma. AMessadon…(nome del prete), aun certopunto,hapresol’ostia, l’hamostrataatutti eharipetutoleparoledettedaGesùaisuoiapostoli.Poihafattolostessoconilbicchierepreziosochesichiamacalice echecontieneunpo’divino. Papà. Leggiamo dal Vangelo quelle parole così
DIALOGANDO CON I PICCOLI
20
importanti? (Lc 22,19-20). Gesù,poi,ha detto ai discepoli di ripetere quei gestiinmemoriadilui.Perquestoil pretecontinuaafarloinogniMessa. Mamma. Nonèunaformulamagica,maqualcosa di speciale succededavvero!GesùvieneinquelleOstie,sifacibopernoiesidonaanoi!IlPaneconsacrato,che èilCorpodiCristo,sichiamasantissimaEucaristia. Papà. Noigrandinondiciamo«mangiare»l’Ostia, ma«farelaComunione»,cioèciuniamoaGesù, diventiamopartediluieluidiventapartedinoi. Questogestociimpegnaacomportarcidacristiani,comecihainsegnatoGesù,chevolevabeneatuttieaiutavasemprechiavevabisogno. Mamma. Quandosaraipiùgrande,eavraiconosciutomeglioGesùeDioPadre,potraifare anchetula Comunione. Perilmomentopuoiallenartiafareilbenecomefacevalui. Papà. Cosìdiventianchetuundono.Provaapensarci:cosapuoifareperassomigliareunpo’a Gesù? (aiutiamo il bambino a trovare la risposta: collaborare in casa, voler bene agli amici, donare qualche gioco...). Mamma. E quando ti sembra di non farcela, chiediaGesùdiaiutarti.Orapreghiamoinsieme.
PROGRAMMAZIONE 2021-2022 • Sai perché…
Set./Ott. Novembre Dicembre …ilmondo …Dioè …festegèmeravinostro giamoil glioso? Padre? Natale?
Catechisti parrocchiali -marzo 2022
Gennaio …igenitorilavorano?
Febbraio …stiamo viciniai malati?
Marzo …«mangiamo» l’Ostia?
Aprile Maggio …doniamo …occorre leuovaa amare Pasqua? tutti?
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:52 Pagina 21
Gesù, aiutami a… (dire qualcosa che il bimbo fatica a fare...) Gesù, grazie perché ci sei sempre accanto. Amen.
PREGHIERA
Canto: Beati gli invitati (G.Tranchida,È festa con te, Paoline),ascoltadaYouTube.
ATTIVITÀ icordarcidifareilbeneedessereundono Mamma. Facciamounnuovo lapbook? Perr ell’ultimaCena,delsacerdotecheripeesùd perchiincontriamo.MettiamoildisegnodiG òfarsidonoperglialtri.Poirealizziamoalteisuoigesti, diunbambino comete,chepu epossiamodonare(tempo,affetto,aiuto cunipacchettiregalo,doveinseriamolecosech concreto,cosemateriali...) ti a,colori,righello,forbici,colla,cartoncinicolora Materiale: cartoncinoazzurro50x30cm,matit ona. ched bino ecelebra l’Eucaristia,bam A4,disegnidiFano: ultimaCena,sacerdotech
LAPBOOK «ESSERE DONO»
Per la realizzazione: GUARDA IL VIDEO sul canale YouTube Pao li ne: TUTORIAL Lapbook «Essere dono - Alla scoperta del mondo e di Gesù», playlist Catechisti parrocchiali.
ilvideodel58°Zecchinod’Oro(Canzoni Insiemealbambinoascoltiamoeguardiamo donoperglialtriconleproprieazioni. sere ell’es Le impronte del cuore, sultemad
UN’IDEA IN PIÙ!
Animate):
Catechisti parrocchiali -marzo 2022
21
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 24
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 25
II Domenica • NON CADERE NEL SONNO! Stop al torpore / Sì allo stare svegli Dal Vangelo secondo Luca (9,28b-36) Pietroeisuoicompagnieranooppressidalsonno;ma,quandosi svegliarono,viderolagloriadiGesùeidueuominichestavanocon lui.Mentrequestisiseparavanodalui,PietrodisseaGesù:«Maestro, èbellopernoiesserequi.Facciamotrecapanne,unaperte,unaper MosèeunaperElia»(9,32-33). Per riflettere. IdiscepoliprimadiseguireGesùnellaviadellapassione,loaccompagnanosulmonteTabor,doveeglimostralo splendore del suo volto, mentreil Padre lo rivela comesuoFiglio;Mosèed Eliadialoganoconlui.Idiscepolidevonodarestop altorpore,per ritrovarelabellezzadellavitaediresì allavita. «Stop al torpore», svegliandocidalsonnodiabitudini,pigrizie…, etralasciandotablet esmartphone, perricollegarciallavita. «Sì allo stare svegli», guardandooltreleapparenzeedesprimendoilsì aciòchelavitacioffre:momentibelliemomentidifficili. Gesto/Impegno. Descriviamo,sullapaginadidomenica del diario personale, lanostravita,esprimendoi sentimentilegatiaglieventipiccoliograndivissuti. Preghiera: Signore, trasfigurato sul monte, tu ciinvitiavedere la tua luce, chebrillanellanostravitaenellastoria,echeattraversalefaticheeledifficoltà;svegliacidal torpore,emetticiinmovimentosullestradedelmondo.Amen.
III Domenica • TAGLIA I RAMI SECCHI! Stop alle cose inutili / Sì all’essenziale Dal Vangelo secondo Luca (13,1-9) Gesùdicevaquestaparabola:«Untaleavevapiantatounalberodifichi nellasuavignaevenneacercarvifrutti,manonnetrovò.Alloradisse alvignaiolo:“Ecco,sonotreannichevengoacercarefruttisuquest’albero,manonnetrovo.Taglialodunque!Perchédevesfruttareilterreno?”.Maquelloglirispose:“Padrone,lascialoancoraquest’anno,finchégliavròzappatoattornoeavròmessoilconcime.Vedremoseporteràfruttiperl’avvenire;seno,lotaglierai”»(13,6-9). Per riflettere. Nellaparaboladelficosenzafrutti,Gesùdicestop allafrettadelcontadinoditagliarel’albero,maanchestop ai ramieallefogliesecche,chenondannolinfa.Dicesì allapazienza eallalibertà,perpermettereallavitadisvilupparsi. «Stop alle cose inutili», cheimpedisconoallanostraesistenzadi darefruttibuoni. «Sì all’essenziale», nelviverela libertà comerespirodell’esistenza. Gesto/Impegno. Consegnareatuttidi segni con foglie autunnali, sucuiognunoscriveciòchedesideraabbandonare! Preghiera: Signore, tu sei l’Agricoltore paziente, nontistanchimaidiattenderechenoi,liberidallefoglieseccheemorte,camminiamogioiosieviviversolastradadateindicata.Amen. Catechisti parrocchiali -marzo 2022
25
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 26
IV Domenica • NON SCAPPARE DA TUO PADRE! Stop alla fuga / Sì al ritorno Dal Vangelo secondo Luca (15,1-3;11-32) Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbecompassione,glicorseincontro,glisigettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: «Padre, ho peccatoversoilCieloedavantiate;nonsonopiù degnodiesserechiamatotuofiglio».Mailpadre disseaiservi:«Presto,portatequiilvestitopiùbelloefateglieloindossare,metteteglil’anelloaldito eisandaliaipiedi.Prendeteilvitellograsso,ammazzatelo,mangiamoefacciamofesta,perchéquestomiofiglioeramortoedètornatoinvita,eraperdutoedèstatoritrovato»(15,20-24). Per riflettere. Ilfigliominoredàlostop allacomunioneconilPadre, perfuggireversoun’illusionedilibertà,sciupandoibenicheharicevuto.Inseguito,però,dàlostop allafugaedicesì alritorno. «Stop alla fuga da Dio», prendendocoscienzadelmalecommessoedelle sueconseguenzenegative. «Sì al ritorno», dedicandotempoperrimanere con lui nellapreghiera econlaconfessione,egustandolagioiadistare nellasuaenostracasa. Gesto/Impegno. Ciprepariamoalsacramentodella riconciliazione, scrivendo una lettera affettuosa aDioPadre,perdirgliilnostroamoreechiederescusaseloabbiamotrascurato. Preghiera: Signore,Padrediognipersona,apricileportedicasa,fa’chenonabbiamopauraditornaredate,nellacertezzachetu ci vuoi bene, ciattendieciprendineltuoabbraccio.Amen.
V Domenica • PERDONA!
26
Stop all’accusa / Sì al perdono Dal Vangelo secondo Giovanni (8,1-11) Gesùsichinòesimiseascriverecolditoperterra.Tuttavia,poichéinsistevanonell’interrogarlo,sialzòedisseloro:«Chidi voièsenzapeccato,gettiperprimolapietracontrodilei». E,chinatosidinuovo,scrivevaperterra(8,6-8). Per riflettere. Siamotuttiprontialanciare pietreversochicihafattodelmale;siamoprontiacondannarecomegliuominischieratidifronte alladonnapeccatrice.Gesù,conilsuoinvito,dàlostop allanciodimorte,mentredicevai! alladonnachenonèstatacondannata. «Stop alle accuse», almaleriversatosuchisbaglia. «Sì al perdono», versotutteeversotutti. Gesto/Impegno. I partecipanti scrivono sulla pietra, consegnata loro, la parola «perdono» dadareaqualcunochelihaoffesi. Preghiera: Signore, Dio misericordioso, insegnaciaperdonare,persomigliareate,sorgentedipaceedisperanza.Fa’che,perdonatidate,perdoniamo.Amen. Catechisti parrocchiali -marzo 2022
Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 27
Domenica delle Palme • FAI FESTA! Stop al rifiuto / Sì alla festa Dal Vangelo secondo Luca (19,28-40) Mentreegliavanzava,stendevanoiloromantellisulla strada.Eraormaivicinoalladiscesadelmontedegli Ulivi,quandotuttalafolladeidiscepoli,pienidigioia,cominciòalodareDioagranvocepertuttiiprodigi che avevano veduto, dicendo: «Benedetto colui cheviene,ilre,nelnomedelSignore.Paceincieloe glorianelpiùaltodeicieli!»(19,36-38). Per riflettere. Gesù entra in Gerusalemme e riceve unafestachelorivelacomeilMessiadiIsraele,venutoaportare gioiaepace.Ifariseimormorano,diconostop allafesta,essendo chiusiinsestessieneilorolegalismi.Lafolla,iragazziacclamano,esprimendoilsì allafesta,eilvai allagioia! «Stop al rifiuto», allachiusuradichièmeschinoeprontoallacritica. «Sì alla festa», allalode del Signore chesirivelaeallagioia. Osanna Gesto/Impegno. Si consegna a a Gesù, tutti un messaggio di lode e di Figlio osannaalSignore,perladomenica di dellePalme,conunramoscellodi ulivo.OgnunopuòoffrirliaunaperDio sonachesoffre. Preghiera: Signore Gesù, tu sei la nostra festa, noicrediamointe,speriamoneltuoregno,desideriamocamminareconteversounmondonuovo.Osannaate,FigliodiDio!
Giovedì santo • IMPARA A SERVIRE! Stop al potere / Sì al servizio Dal Vangelo secondo Luca (22,14-27) «Iostoinmezzoavoicomecoluicheserve»(22,27). Per riflettere. Durante l’ultima Cena, nel momento in cui Gesùesprimealmassimoilsuoamoreversoisuoidiscepolieversodinoi,donandosestessocomePane da mangiare, c’èchidicevai aldenaroealpotere,comeGiuda; chidicestop all’arroganzaeallapresunzione;echidice sì allavolontàdidonarsie dimettersialservizio… «Stop al potere», all’egoismodiGiudaedei prepotentidioggi. «Sì al servizio», alla generosità e alla solidarietà versogliesclusieibisognosi. Gesto/Impegno. Siconsegnaatuttiuna spiga con una frase cheesprimelabellezzadeldonodisé. Preghiera: Signore Gesù, che in tutta latuavitaenell’ultimaCenatiseifatÈ bello do toservo per amore, aiutaanchenoi amare, serven do an am e anonaverepauradiamare,servene servir do,ediservire,amando.Amen. Catechisti parrocchiali -marzo 2022
27