Catechisti parrocchiali n. 6 - Marzo 2022 - Estratto

Page 1

Catechisti

Copertina Marzo_Layout 1 05/01/22 10:55 Pagina 1

Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70

Anno 2021-2022

PARROCCHIALI

dossier

n Percorso di Quaresima

#dimmi dino

Con Gesù verso la vita nuova

n Itinerario per i bambini Un grande gesto d’amore!

MARZO 2022

6


Copertina Marzo_Layout 1 23/12/21 12:03 Pagina 3

UN BANCHETTO DI COMUNIONE

Mosaico: Gesù spezza il pane, M.I. Rupnik, 2012, Cappella Suore del Preziosissimo Sangue (Roma)

NELLA NOTTE DELL’ULTIMA CENA Nella notte dell’ultima Cena, o Gesù, Figlio eterno del Padre, hai lasciato la tua «consegna» d’amore infinito. Il tuo corpo e il tuo sangue, o Agnello immolato, sono a noi alimento e sorgente di carità. Il tuo corpo e il tuo sangue, o Agnello immolato, sono a noi sacramento di salvezza e di unità. Comunione di nuova alleanza, il tuo pane ci fa un solo corpo, il tuo calice è pura esultanza di vita redenta. Rit. Nel soave banchetto del Regno, che qui in terra ci fai pregustare, ogni grazia ci doni ed il pegno di gloria futura. Rit. A te, Cristo, noi grazie rendiamo accogliendo il tuo corpo e il tuo sangue; nella fede noi testimoniamo l’amore di Dio. Rit. Anna Maria Galliano - Fabio Massimillo

MISTERO DELLA FEDE Canti per l'Eucaristia Paoline, Roma Cd € 15,00 - Spartito € 14,00

Una proposta musicale da valorizzare nelle celebrazioni liturgiche, adorazione eucaristica e preghiere, per cantare la bellezza della fede con il popolo di Dio. I 10 brani sono indicati per il Tempo Ordinario, la Quaresima, il Tempo Pasquale e il Tempo di Natale. I testi eleganti e densi di contenuto, uniti a melodie belle, semplici e coinvolgenti, sono un prezioso contributo per gli animatori della liturgia.

NOVITÀ Antonio Pitta

LETTERA A FILEMONE Nuova versione, introduzione e commento Paoline, Milano - pp. 224 - € 34,00

Il commentario di Pitta si caratterizza per l’analisi storico-sociale della schiavitù e il metodo retorico-epistolare applicato alla Lettera. Da tale analisi interpretativa emerge che Onesimo non è uno schiavo fuggitivo, né è rimandato a Filemone come raccomandato e amico di Paolo. Piuttosto l’Apostolo invia la Lettera perché Filemone riaccolga Onesimo, come fratello in Cristo, e lo rimetta a disposizione di Paolo per la successiva evangelizzazione. Generato alla fede in Cristo dalla predicazione di Paolo, Onesimo è da accogliere non più come schiavo, ma come fratello amato. Aa.vv

MADRE DI DIO - Canti per le celebrazioni mariane Paoline, Roma 2021 - Cd € 11,90 - Raccolta spartiti/Pdf € 55,00

L’album contiene 18 canti per le celebrazioni mariane fra i più conosciuti e apprezzati in ambito liturgico e religioso, selezionati dal repertorio musicale Paoline. I brani sono composti da diversi autori, fra cui spiccano: Marco Frisina, Francesco Buttazzo, Giosy Cento. Alcuni sono caratterizzati da uno stile classico, mentre altri sono brani più moderni, adattabili a diversi tipi di assemblea liturgica e a incontri di preghiera.

Ci scrivono…

Gentile direttore, ho effettuato il pagamento per l’abbonamento a Catechisti parrocchiali, ma desidero dirvi che vorrei rimanere abbonato a questa preziosissima rivista per almeno 10 anni. Grazie per il vostro formidabile contributo, pastorale, teologico, catechetico, biblico e anche ludico soprattutto. Qualsiasi tipo di proposta per i ragazzi termina sempre riassumendo tutto con un gioco o una domanda indovinello. Quando si riesce a fare così, in modo divertente e attraente, nei ragazzi il messaggio rimane molto più impresso e a lungo. Grazie a tutti voi (Don Giuseppe Bertin, Monselice - Padova). Cari tutti, la vostra rivista, Catechisti parrocchiali, è per noi come «un piccolo faro», che illumina il nostro percorso di catechesi assieme ai bambini e ai ragazzi. Soprattutto a noi, che viviamo all'estero, lontani dal nostro Paese, regala l’opportunità di sentirci vicini nell’evangelizzazione, e di avere un sostegno e una guida. È dono prezioso, da coltivare sempre e far crescere attraverso i vostri infaticabili collaboratori. Grazie dunque a tutti voi, per aver ideato questo sussidio formativo e metodologico, e per portare avanti con dedizione l’annuncio della parola del Signore anche attraverso questa rivista (Carmen Gaetani, Budapest).

paoline.it • paolinestore.it


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:51 Pagina 3

Editoriale M. Rosaria Attanasio

IL CUORE DEL MONDO

C

arissimi catechisti e catechiste, entriamo­nel­mese­di­marzo,­accompagnati­da Gesù­ e­ unendoci­ a­ lui,­ che­ percorre­ il cammino­della­Passione,­guardando a noi con dolcezza, nel­ desiderio­ di­ donarci­ la­ pienezza del­ suo­ amore,­ attraverso­ la­ sua­ consegna­ al Padre,­la­sua­morte­in­croce­e­la­sua­risurrezione.­È­molto­significativo­in­tal­senso­il­cammino proposto­per­la­Quaresima­in­7 Stop e 7 Sì, che ci­indica­il­passaggio­da­compiere­dal­negativo e­dal­male­al­positivo­e­al­bene.­È­Gesù,­posto­al centro­del­poster,­che­ci­invita­a­seguirlo,­a­rendere­possibile­questo­rin­novamento­interiore­ed esistenziale,­così­da­condurci­verso­la­luce­e­la vita­nuova­della­Pasqua (pp. 23-27).

Dove e come si attua, oggi,­tutto­questo?­L’Eu­ca­ristia­è il mistero della Presenza reale­e­vivente di­Gesù,­morto­e­risorto,­in­mezzo­a­noi.­Nella­Mes­sa,­nei­segni­del­pane­e­del­vino,­noi­continuiamo a­offrire­al­Padre­le­nostre­vite,­le­situazioni­di peccato­e­di­disagio,­gli­eventi­di­solidarietà­e­di altruismo­del­mondo­intero,­la­vita­della­Chiesa, perché­tutto­sia­trasformato da Gesù e­sia­impregnato­della­sua­luce,­così­che­ogni­ferita­diventi­ feritoia,­ ogni­ problema­ nuova­ opportunità­ di bene,­e­le­opere­di­bene­diano­frutti­di­vita.­ Che meraviglia! Noi­siamo­già­a­contatto,­immer­si­nel­divino,­e­non­ne­abbiamo­molta­consapevolezza;­ ci­ lasciamo­ prendere­ dalle­ realtà­ del mondo,­dalle­preoccupazioni,­come­se­tutto­si potesse­risolvere­in­termini­terreni,­umani.­E,­invece,­abbiamo­l’Eucaristia,­che­è­il­cuore­pulsante­ del­ mondo,­ il centro di irradiazione dell’universo, il punto di convergenza di­tutte­le­realtà: tutto­trova­nell’Ostia­e­nel­Calice­vita­e­salvezza. L’ha­sperimentato­fortemente­il­beato­don­Gia­-

co­mo­Alberione,­ fondatore­ della­ Famiglia­ Paolina,­ di cui­abbiamo­celebrato­i­50­anni­della­nascita­al cielo­il­26­novembre­scorso­(2021).­ Egli seminarista di 16 anni, nella­notte­di­passaggio­del­secolo­dal­1900­al­1901,­ha­pregato per­4­ore­in­adorazione­davanti­a­Gesù­Eucari­stia­e, dall’Ostia, gli­è­venuta­la­luce­con­l’invito di­Gesù:­«Venite­tutti­a­me»­e­«Andate­e­predicate­il­Vangelo­a­tutti».­Ha­sentito­che­occorrevano­nuovi­apostoli,­che­comunicassero­il­Van­ge­lo­con­i­nuovi­strumenti­di­comunicazione.­Per cui­ha­fondato,­negli­anni,­10­tra­Congregazioni e­Istituti;­ha­dato­a­tutti,­come­fondamento­della­vita,­della­spiritualità­e­dell’apostolato Gesù Maestro, Via, Verità e Vita, da­incontrare­e­accogliere nella­ Parola e­ nell’Eucaristia: Parola­ che­ è­ da interiorizzare­ davanti­ all’Eucaristia.­ Per­ noi,­ pao­line­ e­ paolini,­ l’Eucaristia­ è­ il­ centro­ di­ luce/ amore,­ dove­ portare­ i­ problemi­ del­ mondo­ e­ dell’apostolato,­per­ricevere­luce­e­forza,­e­ritornare­agli­altri­comunicando,­con­audacia,­la­Pa­ro­la­che­salva,­inculturata­nelle­realtà­attuali­e­nel­le necessità­delle­persone,­perché­sia trasformativa. È­ un­ movimento­ di­ andata­ e­ ritorno:­ tutto parte­e­tutto­converge­nell’Eucaristia.­ Gli evangelizzatori, i catechisti… sono­chiama­ti a­entrare­nel­dinamismo di vita e di amore del­l’Eucaristia,­amata,­celebrata,­adorata­e­vissuta, per­orientare­i­catechizzandi­a­coglierne­la­bellezza,­la­forza­e­l’amore.­Gli itinerari offrono­otti­me­indicazioni,­tramite­dinamiche­e­attività,­per scoprire­che­«senza­la­Messa­e­la­domenica­non possiamo­vivere!».­­ Il Dossier conduce,­in­e­con­Gesù,­a­trasformare­i no in sì. Buona Quaresima di riscoperta dell’amore del Signore nell’Eucaristia! Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

3


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:51 Pagina 4

CATECHISTI PARROCCHIALI

Proprietà: Istituto­Pia­Società­Figlie­di­San­Paolo Direttrice responsabile: M.­Rosaria­Attanasio Consiglio di redazione: A.T.­Borrelli,­G.­Collesei,­ B.­Corsano,­T.­Lasconi,­E.­Salvatore,­M.­Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika­Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio­Zubani Foto Catechisti parrocchiali: F.­Zubani,­pp.­3,­5,­9,­13,­15,­23-27; Archivio­Paoline,­pp.­8,­10,­22;­Monkey­Business­Images,­p.­12;­Na­t­alia­Bostan/Shutterstock.com,­p.­17;­ArthurMota/Shutterstock.com, p.­19;­Cat.­Lasciate­che­i­bambini…,­p.­20; F.­Velasco,­pp.­21,­2930;­ Frank­ Fiedler-brgfx-oksana2010-Tartila-Artiste2d3d-Ariadna Nevskaya-OrangeVector/Shutterstock.com,­ pp.­ 23-27;­ RvectorYaya yoyo/Shutterstock.com,­pp.­29-30;­Prostockstudio/Shutterstock.com, p.­37;­Servizio­Pro­mozione­CEI,­p.­41;­S.­Ioncoli,­p.42. Copertina Dossier: Daniel­ Boom-Rapeepat­ Pornsipak-Almost Je­sus.com-Pressmaster/Shutter­stock.com Foto Dossier: F.­Rosini,­p.­3;­G.­Benusiglio,­p.­4;­Rawpixel.com/ Shutterstock.com,­p.­5;­M.­Zambuto,­p.­8,­F.­Di­Monte,­p.­16. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via­Antonino­Pio,­75 00145­Roma­-­e-mail:­ed.riviste@paoline.it telefono:­06.54.956.416­•­fax:­06.54.956.578 Stampa: GB­Marketing­srls­-­ via­Monte­Bianco,­5­-­00071­-­Pomezia­(RM)­-­tel.­06.95550143 Finito di stampare il 10 gennaio 2022 Spedizione: Poste­Italiane­s.p.a. Sped.­in­abb.­post.­D.­L.­353/2003 (conv.­in­L.­27/02/2004)­art.­1­comma­1­DCB­ROMA

PER ABBONARSI

Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da­set./ott.­2021­a­maggio­2022:­€ 13,50 Paesi­europei:­€ 29,00­-­Altri­Paesi:­€ 33,00 Da­set./ott.­2021­a­maggio­2023:­€ 23,50 Paesi­europei:­€ 54,00­-­Altri­Paesi:­€ 62,00 Cumulativi: ogni­6­abbonamenti­sottoscritti,­inviati­a­un­unico­indirizzo,­1­è­in­omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un­numero­arretrato:­€ 4,00­-­Cambio­indirizzo:­€ 0,55 Bonifico­bancario:­IBAN­IT61T0100503204000000003388 Intestato­a:­Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale:­Catechisti parrocchiali Conto­corrente­postale­n.­822007­intestato­a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via­Antonino­Pio,­75­-­00145­Roma Nella­causale­del­versamento­indica­se­l’abbonamento­è­nuo­vo­o rinnovato.­ Per­ un­ servizio­ più­ celere­ invia­ un­ fax al­ numero 06.54.956.578­o­e-mail a:­abb.riviste@paoline.it­con­la­tua­ri­chie­­sta,­ la­ fotocopia­ del­ versamento,­ il­ numero­ telefonico­ ed­ even­tuale­e-mail.­Oppure­abbonati­online­su­paolinestore.it­/­Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.

PER INFORMAZIONI

Servizio abbonati telefono­06.54.956.590­•­fax­06.54.956.578 e-mail:­abb.riviste@paoline.it­•­paoline.it­•­paolinestore.it

Associato­all’Unione­Stampa­Periodica­Italiana

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai­sensi­dell’art.­13­del­Regolamento­UE n.­679/2016­l’Istituto­Pia­Società­Figlie­di­San­Paolo­desidera­informare­che, secondo­la­normativa­indicata,­il­trattamento­dei­dati­personali­degli­abbonati­è­improntato­ai­principi­di­correttezza,­liceità,­trasparenza,­tutela­della riservatezza­ e­ dei­ loro­ diritti.­Ai­ sensi­ dell’art.­ 13­ del­ Regolamento­ UE­ n. 679/2016­vengono­fornite­pertanto­le­seguenti­informazioni:­1. Il Titolare del trattamento dei­dati­personali­è­l’Istituto­Pia­Società­Figlie­di­San­Paolo,­in persona­del­legale­rappresentante­p.t.,­con­sede­in­Roma,­Via­Antonino­Pio n.­75,­P.­Iva:­00891451007,­tel.­06549561,­pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I­dati­personali­forniti­dagli­abbonati­sono­finalizzati­all’esecuzione­ di­ rapporti­ contrattuali­ in­ essere­ o­ instaurandi.­ 3. Modalità del trattamento: Il­trattamento­dei­dati­avviene­con­modalità­manuali­e­informatiche;­sono­adottate­misure­di­sicurezza,­atte­a­evitare­rischi­di­accesso­non autorizzato,­ di­ distruzione­ o­ perdita,­ di­ trattamento­ non­ consentito­ o­ non conforme­alle­finalità­della­raccolta.­4. Diritti degli abbonati: L’abbonato­può avvalersi­in­ogni­momento­della­possibilità­di­ottenere­dal­titolare­la­conferma­dell’esistenza­o­meno­dei­dati­che­lo­riguardano,­la­logica­e­la­finalità­del trattamento,­l’aggiornamento,­la­rettifica­e­l’integrazione­dei­dati,­attraverso l’invio­di­una­richiesta­al­seguente­indirizzo­email:­privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare­ la­ privacy­ policy­ sul­ sito­ paoline.it­ o paolinestore.it.

4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

Confrontiamoci Editoriale Il cuore del mondo M. Rosaria Attanasio

Spazio dialogo Alfabeto del catechista: “N”-“O”-“P”-“Q” Tonino Lasconi

»

3

»

6

»

8

Percorso biblico-mistagogico Dal mondo dei bambini La Messa, un incontro B. Corsano - E. Salvatore

Entrare nel mistero di Dio Nella logica del dono Emilio Salvatore

Celebrare la vita in famiglia Il cibo, dono di comunione Matteo Dal Santo Itinerario per i genitori A mensa con Gesù Barbara Corsano

Itinerario per i bambini Un grande gesto d’amore! Anna Teresa Borrelli Itinerario per i ragazzi Il pane che Gesù ci dona Isabella Tiveron

» 10 » 12 » 14 » 16 » 18

Alla scoperta del mondo e di Gesù Sai perché… a Messa «mangiamo l’Ostia»? » 20 N. Gribaudo - P. Dutto Eucaristia: dono d’amore! M. Rosaria Attanasio

FOCUSIA

» 22

della­vita­ nte e culmine ­fo ­è tia is ar uc L’E ­ad­essere­ uca­il­cristiano cristiana,­ed­ed o­o­donna,­vivendo­in­ om ­ma­con­i­ pienamente­u olo­con­Gesù, Si­va­ ­s on ­n ne io comun itto:­« n­tutti.­Si­è­scr credenti­e­co si­esce , io D e amar a­Messa­per altri». per amare gli

L’EUCARIST


­ e­ ­ ­i­ ­

Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:51 Pagina 5

INDICE

Visualizza le rubriche online su paoline.it

Sussidi Sussidi liturgici e pastorali Con Gesù verso la vita nuova E.­Salvatore­-­M.R. Attanasio Uno sguardo d’amicizia Veronica Bernasconi

Esperienze » 23 » 28

Catechisti protagonisti La cresima… un obbligo? Una scelta! Redazione

Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli

» 31

Approfondiamo e attiviamoci Catechesi: cambiare è possibile! Catechisti, non specialisti! » 36 Francesco Vanotti Linguaggi da riscoprire Potere espressivo dei fumetti Gigi Cotichella

» 38

Esperienze Sovvenire Donare vale quanto fare Roberto Laurita

» 40

2022

n­Colui ome:­dono­e­incontro­co Riscopriamo­la­Messa­c e,­perr o­ ­am ce, ,­fonte­di­forza,­pa che­ci­ama­senza­misura ; ini) mb ba i de o ­(Dal mond dono,­che­ci­fa­comunità n­gli siderio­di­condividere­co ­de uo ­il­s sta nife • Gesù­ma etta ­è­n ane a­identificazione­con­il­p ); amici­l’ultima­Cena.­La­su Dio di o ter mis l arsi­(Entrare ne e­così­la­volontà­di­don t­ti­vi­.­A ore up ­st con ni­ ­do ricevere­i • educare­ i­ragazzi­a­ la vita…); ne­per­il­pasto­(Celebrare zio edi ben ­di­ era ghi tà­e­pre ­apri­re­il ­ad he, i orienta,­con­dinamic • l’itinerario per i genitor esù; re­G tra con r­in ­pe ­di­direzione» cuore­al­«cambiamento na ­do rsi, a­cogliere­la­bellezza­di • per i bambini invita­ ia,­Cor­rist ingraziare­per­l’Euca sulla­scia­di­Gesù,­e­a­r ome­cibo; po­di­Gesù,­donatoci­c ersi­di­con­dinamiche,­a­rend ce, du con i azz • per i rag rlo­nel tra on ­me­Gesù,­e­a­ inc sponibili­e­a­ donarsi,­co ­ co; isti anchetto­eucar Pane­e­nel­Vino­del­b ­che­si scoprire­l’amore­di­Gesù, ­a­ nta orie i • per i piccol book. lap nsacrati,­e­a­costruire­un dona­nel­Pane­e­Vino­co ­do­elle li­d ge Quaresima­sui­Van • Sussidi: Percorso­di­ le. zia iten en e­p ion Sì; Celebraz meniche­in­7 Stop / 7 ,­l’or­ivo cat du »­e no il­« o:­ alizzan • Gli altri contributi foc ella­do­i,­la­preghiera;­Vangelo­d tian cris re­ sse di­e lio­ gog hiere; reg ,­p he mic giochi,­dina menica,­ con­riflessioni,­ a­e siv res esp za­ for ti;­ techis relazioni­di­qualità­dei­ca cer ­sa ­ai i­fumetti;­ sostegno molteplicità­ di­ forme­de a. nic pra lescenti­a­Ca doti;­cresima­di­44­ado

PERCORSO DI MARZO

Celebriamo la domenica

» 42

Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

5


Alla scoperta del mondo e di Gesù Nives Gribaudo - Paola Dutto

Sai perché… A MESSA «MANGIAMO L’OSTIA»?

Scopri di più

Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:52 Pagina 20

Iniziazione cristiana Iniziazione cristia-

Obiettivo. Aiutare­i­bambini­di­3-5­anni­a­cogliere­l’amore­di­Gesù,­mandato­da­Dio­Padre, che­si­dona­a­noi­nel­Pane­e­nel­Vino­consacrati.­

Canto: Prendimi per mano (G.­Lo­cu­ratolo, Caro Gesù, Paoline)­reperibile su You Tube e Spotify. Al­rientro­dalla­Messa­chiediamo al­bambino…­ Mamma. Hai­visto­che,­durante la­Messa,­mamma­e­papà­hanno­mangiato­l’Ostia?­Sai­perché? (Ascoltiamo la risposta del bambino). In­ quel­ piccolo­ pezzo­ di­ pane­ è­ presente­Gesù,­che­ci­ama­così­tanto­da­donarsi­a noi,­come­fece­quando­era­sulla­Terra. Papà. Ora­ti­racconto­com’è­andata.­Gesù­sapeva­che­presto­i­soldati­l’avrebbero­arrestato, anche­se­non­aveva­colpe,­ma­molti­erano­gelosi­perché­era­diventato­famoso­e­lo­temevano.­Gesù­chiese­ai­discepoli­di­preparare­la­cena,­quella­che­è­stata­l‘ultima­Cena,­e­durante il­pasto­fece­i­gesti­che­il­sacerdote­ripete­nella Messa.­Guardiamo­insieme­il­video­su­You­Tu­be:­«La cena con gli amici» di Mauro Manzoni. Mamma. A­Messa­don…­(nome del prete), a­un certo­punto,­ha­preso­l’ostia, l’ha­mostrata­a­tutti e­ha­ripetuto­le­parole­dette­da­Gesù­ai­suoi­apo­stoli.­Poi­ha­fatto­lo­stesso­con­il­bicchiere­prezio­so­che­si­chiama­calice e­che­contiene­un­po’­di­vino. Papà. Leggiamo­ dal­ Vangelo­ quelle­ pa­role­ così

DIALOGANDO CON I PICCOLI

20

importanti? (Lc 22,19-20). Gesù,­poi,­ha detto­ ai­ discepoli­ di­ ripetere­ quei gesti­in­memoria­di­lui.­Per­questo­il prete­continua­a­farlo­in­ogni­Messa. Mamma. Non­è­una­formula­ma­gica,­ma­qualcosa di speciale suc­cede­davvero!­Gesù­viene­in­quel­le­Ostie,­si­fa­cibo­per­noi­e­si­do­na­a­noi!­Il­Pane­consacrato,­che è­il­Cor­po­di­Cristo,­si­chiama­santissima­Eucaristia. Papà. Noi­grandi­non­diciamo­«mangiare»­l’Ostia, ma­«fare­la­Comunione»,­cioè­ci­uniamo­a­Ge­sù, diventiamo­parte­di­lui­e­lui­diventa­parte­di­noi. Questo­gesto­ci­impegna­a­comportarci­da­cristia­ni,­come­ci­ha­insegnato­Gesù,­che­voleva­bene­a­tutti­e­aiutava­sempre­chi­aveva­bisogno. Mamma. Quando­sarai­più­grande,­e­avrai­conosciuto­meglio­Gesù­e­Dio­Padre,­potrai­fare anche­tu­la Comunione. Per­il­momento­puoi­allenarti­a­fare­il­bene­come­faceva­lui. Papà. Così­diventi­anche­tu­un­dono.­Prova­a­pen­sarci:­cosa­puoi­fare­per­assomigliare­un­po’­a Gesù? (aiutiamo il bambino a trovare la risposta: collaborare in casa, voler bene agli amici, donare qualche gioco...). Mamma. E­ quando­ ti­ sembra­ di­ non­ farcela, chiedi­a­Gesù­di­aiutarti.­Ora­preghiamo­insieme.

PROGRAMMAZIONE 2021-2022 • Sai perché…

Set./Ott. Novembre Dicembre …­il­mondo …­Dio­è­ …­festegè­meravinostro giamo­il glioso?­ Padre? Natale?

Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

Gennaio …­i­genitori­lavorano?

Febbraio …­stiamo­ vicini­ai­ malati?

Marzo …­«mangiamo» l’Ostia?

Aprile Maggio …­doniamo …­occorre le­uova­a amare­ Pasqua? tutti?


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:52 Pagina 21

Gesù, aiutami a… (dire qualcosa che il bimbo fatica a fare...) Gesù, grazie perché ci sei sempre accanto. Amen.

PREGHIERA

Canto: Beati gli invitati (G.­Tranchida,­È festa con te, Paoline),­ascolta­da­YouTube.

ATTIVITÀ icordarci­di­fare­il­bene­ed­essere­un­dono Mamma. Facciamo­un­nuovo lapbook? Per­r ell’ultima­Cena,­del­sacerdote­che­ripeesù­d per­chi­incontriamo.­Mettiamo­il­disegno­di­G ò­farsi­dono­per­gli­altri.­Poi­realizziamo­alte­i­suoi­gesti,­ di­un­bambino­ come­te,­che­pu e­possiamo­donare­(tempo,­affetto,­aiuto cuni­pacchetti­regalo,­dove­inseriamo­le­cose­ch concreto,­cose­materiali...) ti a,­colori,­righello,­forbici,­colla,­cartoncini­colo­ra Materiale: cartoncino­azzurro­50x30­cm,­matit ona. che­d bino­ e­celebra­ l’Eucaristia,­bam A4,­disegni­di­Fano:­ ultima­Cena,­sacerdote­ch

LAPBOOK «ESSERE DONO»

Per la realizzazione: GUARDA IL VIDEO sul canale YouTube Pao li ne: TUTORIAL Lapbook «Essere dono - Alla scoperta del mondo e di Gesù», playlist Catechisti parrocchiali.

il­video­del­58°­Zecchino­d’Oro­(Canzoni Insieme­al­bambino­ascoltiamo­e­guardiamo­ dono­per­gli­altri­con­le­proprie­azioni. sere­ ell’es Le impronte del cuore, sul­tema­d

UN’IDEA IN PIÙ!

Animate):

Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

21


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 24


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 25

II Domenica • NON CADERE NEL SONNO! Stop al torpore / Sì allo stare svegli Dal Vangelo secondo Luca (9,28b-36) Pietro­e­i­suoi­compagni­erano­oppressi­dal­sonno;­ma,­quando­si svegliarono,­videro­la­gloria­di­Gesù­e­i­due­uomini­che­stavano­con lui.­Mentre­questi­si­separavano­da­lui,­Pietro­disse­a­Gesù:­«Maestro, è­bello­per­noi­essere­qui.­Facciamo­tre­capanne,­una­per­te,­una­per Mosè­e­una­per­Elia»­(9,32-33). Per riflettere. I­discepoli­prima­di­seguire­Gesù­nella­via­della­passione,­lo­accompagnano­sul­monte­Tabor,­dove­egli­mostra­lo splendore del suo volto, mentre­il Padre lo rivela come­suo­Figlio;­Mosè­ed Elia­dialogano­con­lui.­I­discepoli­devono­dare­stop al­torpore,­per ritrovare­la­bellezza­della­vita­e­dire­sì alla­vita.­ «Stop al torpore», svegliandoci­dal­sonno­di­abitudini,­pigrizie…, e­tralasciando­tablet e­smartphone, per­ricollegarci­alla­vita. «Sì allo stare svegli», guardando­oltre­le­apparenze­ed­esprimendo­il­sì a­ciò­che­la­vita­ci­offre:­momenti­belli­e­momenti­difficili.­ Gesto/Impegno. Descriviamo,­sulla­pagina­di­domenica del diario personale, la­nostra­vita,­esprimendo­i sentimenti­legati­agli­eventi­piccoli­o­grandi­vissuti. Preghiera: Signore,­ trasfigurato­ sul­ monte,­ tu ci­inviti­a­vedere la tua luce, che­brilla­nella­nostra­vita­e­nella­storia,­e­che­attraversa­le­fatiche­e­le­difficoltà;­svegliaci­dal torpore,­e­mettici­in­movimento­sulle­strade­del­mondo.­Amen.

III Domenica • TAGLIA I RAMI SECCHI! Stop alle cose inutili / Sì all’essenziale Dal Vangelo secondo Luca (13,1-9) Gesù­diceva­questa­parabola:­«Un­tale­aveva­piantato­un­albero­di­fichi nella­sua­vigna­e­venne­a­cercarvi­frutti,­ma­non­ne­trovò.­Allora­disse al­vignaiolo:­“Ecco,­sono­tre­anni­che­vengo­a­cercare­frutti­su­quest’albero,­ma­non­ne­trovo.­Taglialo­dunque!­Perché­deve­sfruttare­il­terreno?”.­Ma­quello­gli­rispose:­“Padrone,­lascialo­ancora­quest’anno,­finché­gli­avrò­zappato­attorno­e­avrò­messo­il­concime.­Vedremo­se­porterà­frutti­per­l’avvenire;­se­no,­lo­taglierai”»­(13,6-9).­ Per riflettere. Nella­parabola­del­fico­sen­za­frutti,­Gesù­dice­stop alla­fretta­del­contadino­di­tagliare­l’albero,­ma­anche­stop ai rami­e­alle­foglie­secche,­che­non­danno­linfa.­Dice­sì alla­pazienza e­alla­libertà,­per­permettere­alla­vita­di­svilupparsi. «Stop alle cose inutili», che­impediscono­alla­nostra­esistenza­di dare­frutti­buoni. «Sì all’essenziale», nel­vivere­la libertà co­me­respiro­dell’esistenza. Gesto/Impegno. Consegnare­a­tutti­di segni con foglie autunnali, su­cui­ognuno­scrive­ciò­che­desidera­abbandonare! Preghiera: Signore,­ tu­ sei­ l’Agricoltore paziente, non­ti­stanchi­mai­di­attendere­che­noi,­liberi­dalle­foglie­secche­e­morte,­camminiamo­gioiosi­e­vivi­verso­la­strada­da­te­indicata.­Amen. Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

25


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 26

IV Domenica • NON SCAPPARE DA TUO PADRE! Stop alla fuga / Sì al ritorno Dal Vangelo secondo Luca (15,1-3;11-32) Quando­ era­ ancora­ lontano,­ suo­ padre­ lo­ vide, ebbe­compassione,­gli­corse­incontro,­gli­si­gettò al­ collo­ e­ lo­ baciò.­ Il­ figlio­ gli­ disse:­ «Padre,­ ho peccato­verso­il­Cielo­e­davanti­a­te;­non­sono­più degno­di­essere­chiamato­tuo­figlio».­Ma­il­padre disse­ai­servi:­«Presto,­portate­qui­il­vestito­più­bello­e­fateglielo­indossare,­mettetegli­l’anello­al­dito e­i­sandali­ai­piedi.­Prendete­il­vitello­grasso,­ammazzatelo,­mangiamo­e­facciamo­festa,­perché­questo­mio­figlio­era­morto­ed­è­tornato­in­vita,­era­perduto­ed­è­stato­ritrovato»­(15,20-24). Per riflettere. Il­figlio­minore­dà­lo­stop alla­comunione­con­il­Padre, per­fuggire­verso­un’illusione­di­libertà,­sciupando­i­beni­che­ha­ricevuto.­In­seguito,­però,­dà­lo­stop alla­fuga­e­dice­sì al­ritorno. «Stop alla fuga da Dio», prendendo­coscienza­del­male­commesso­e­delle sue­conseguenze­negative. «Sì al ritorno», dedicando­tempo­per­rimanere con lui nella­preghiera e­con­la­confessione,­e­gustando­la­gioia­di­stare nella­sua­e­nostra­casa. Gesto/Impegno. Ci­prepariamo­al­sacramento­della­ riconciliazione,­ scrivendo­ una lettera affettuosa a­Dio­Padre,­per­dirgli­il­nostro­amore­e­chiedere­scusa­se­lo­abbiamo­trascurato. Preghiera: Signore,­Padre­di­ogni­persona,­aprici­le­porte­di­casa,­fa’­che­non­abbiamo­paura­di­tornare­da­te,­nella­certezza­che­tu ci vuoi bene, ci­attendi­e­ci­prendi­nel­tuo­abbraccio.­Amen.

V Domenica • PERDONA!

26

Stop all’accusa / Sì al perdono Dal Vangelo secondo Giovanni (8,1-11) Gesù­si­chinò­e­si­mise­a­scrivere­col­dito­per­terra.­Tuttavia,­poiché­insistevano­nell’interrogarlo,­si­alzò­e­disse­loro:­«Chi­di voi­è­senza­peccato,­getti­per­primo­la­pietra­contro­di­lei». E,­chinatosi­di­nuovo,­scriveva­per­terra­(8,6-8). Per riflettere. Siamo­tutti­pronti­a­lanciare pietre­verso­chi­ci­ha­fatto­del­male;­siamo­pronti­a­condannare­come­gli­uomini­schierati­di­fronte alla­donna­peccatrice.­Gesù,­con­il­suo­invito,­dà­lo­stop al­lancio­di­morte,­mentre­dice­vai! alla­donna­che­non­è­stata­condannata. «Stop alle accuse», al­male­riversato­su­chi­sbaglia. «Sì al perdono», verso­tutte­e­verso­tutti. Gesto/Impegno. I­ partecipanti­ scrivono­ sulla pietra, consegnata­ loro,­ la­ parola­ «perdono» da­dare­a­qualcuno­che­li­ha­offesi. Preghiera: Signore,­ Dio misericordioso, insegnaci­a­perdonare,­per­somigliare­a­te,­sorgente­di­pace­e­di­speranza.­Fa’­che,­perdonati­da­te,­perdoniamo.­Amen. Catechisti parrocchiali -­marzo 2022


Interno Marzo_Layout 1 23/12/21 11:53 Pagina 27

Domenica delle Palme • FAI FESTA! Stop al rifiuto / Sì alla festa Dal Vangelo secondo Luca (19,28-40) Mentre­egli­avanzava,­stendevano­i­loro­mantelli­sulla strada.­Era­ormai­vicino­alla­discesa­del­monte­degli Ulivi,­quando­tutta­la­folla­dei­discepoli,­pieni­di­gioia,­cominciò­a­lodare­Dio­a­gran­voce­per­tutti­i­prodigi­ che­ avevano­ veduto,­ dicendo:­ «Benedetto­ colui che­viene,­il­re,­nel­nome­del­Signore.­Pace­in­cielo­e gloria­nel­più­alto­dei­cieli!»­(19,36-38). Per riflettere. Gesù­ entra­ in­ Gerusalemme­ e­ riceve una­festa­che­lo­rivela­come­il­Messia­di­Israele,­venuto­a­portare gioia­e­pace.­I­farisei­mormorano,­dicono­stop alla­festa,­essendo chiusi­in­se­stessi­e­nei­loro­legalismi.­La­folla,­i­ragazzi­acclamano,­esprimendo­il­sì alla­festa,­e­il­vai alla­gioia! «Stop al rifiuto», alla­chiusura­di­chi­è­meschino­e­pronto­alla­critica.­ «Sì alla festa», alla­lode del Signore che­si­rivela­e­alla­gioia.­ Osanna Gesto/Impegno. Si­ consegna­ a a Gesù, tutti­ un messaggio di lode e­ di Figlio osanna­al­Signore,­per­la­domenica di delle­Palme,­con­un­ramoscello­di ulivo.­Ognuno­può­offrirli­a­una­perDio sona­che­soffre. Preghiera: Signore­ Gesù, tu sei la nostra festa, noi­crediamo­in­te,­speriamo­nel­tuo­regno,­desideriamo­camminare­con­te­verso­un­mondo­nuovo.­Osanna­a­te,­Figlio­di­Dio!

Giovedì santo • IMPARA A SERVIRE! Stop al potere / Sì al servizio Dal Vangelo secondo Luca (22,14-27) «Io­sto­in­mezzo­a­voi­come­colui­che­serve»­(22,27). Per riflettere. Durante­ l’ultima­ Cena,­ nel­ momento­ in­ cui Gesù­esprime­al­massimo­il­suo­amore­verso­i­suoi­discepoli­e­verso­di­noi,­donando­se­stesso­come­Pane da mangiare, c’è­chi­dice­vai al­denaro­e­al­potere,­come­Giuda; chi­dice­stop all’arroganza­e­alla­presunzione;­e­chi­dice sì alla­volontà­di­donarsi­e di­mettersi­al­servizio… «Stop al potere», all’egoismo­di­Giuda­e­dei prepotenti­di­oggi. «Sì al servizio», alla­ generosità­ e­ alla­ solidarietà verso­gli­esclusi­e­i­bisognosi.­ Gesto/Impegno. Si­consegna­a­tutti­una spiga con una frase che­esprime­la­bellezza­del­dono­di­sé. Preghiera: Signore­ Gesù,­ che­ in­ tutta la­tua­vita­e­nell’ultima­Cena­ti­sei­fatÈ bello do to­servo per amore, aiuta­anche­noi amare, serven do an am e a­non­avere­paura­di­amare,­servene servir do,­e­di­servire,­amando.­Amen. Catechisti parrocchiali -­marzo 2022

27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.