Catechisti
Copertina Febbraio_Layout 1 24/11/21 13:15 Pagina 1
Anno 2021-2022
gio 2021 Set./Ott. 2020 - Mag o 2020 Set./Ott. 2019 - Maggi gio 2019 Set./Ott. 2018 - Mag o 2018 Set./Ott. 2017 - Maggi o 2017 Set./Ott. 2016 - Maggi o 2016 Set./Ott. 2015 - Maggi Le «Annate» ti offrono: • Percorso completo degli itinerari • Sussidi liturgici e pastorali • Rubriche di esperti in campo catechistico, biblico, liturgico, psico-pedagogico e comunicazionale • Dossier con percorsi formativi, che valorizzano i diversi linguaggi, per ragazzi dai 12 ai 16 anni • Dossier su: #DIVERSAmenteINFLUENCER (2020-2021)
Annata completa:
€ 25,00 anziché 27,00 dal 2011-2012 al 2019-2020 € 18,00 anziché 22,00 2020-2021
FINO A ESAURIMENTO SCORTE Richiedere: presso Librerie Paoline Libreria virtuale: tel. 06.54.956.526 libreria.virtuale@paoline.it
Per info: Servizio Abbonati tel. 06.54.956.590 - fax 06.54.956.578 abb.riviste@paoline.it
paoline.it • paolinestore.it
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Annate rilegate CHIALI CATECHISTI PARROC
PARROCCHIALI
dossier
n Dal mondo dei bambini
Con Gesù nel tempo della malattia
n Festa di carnevale Facciamo festa: nasce la speranza!
#dietro diTe FEBBRAIO 2022
5
Copertina Febbraio_Layout 1 29/11/21 11:02 Pagina 3
44ª GIORNATA PER LA VITA
«Custodire ogni vita» -
6 febbraio 2022
Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri e il creato! La vocazione del custodire ha una dimensione che precede e che è umana, riguarda tutti. È il custodire l’intero creato, la sua bellezza, come ci viene detto nel Libro della Genesi. È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, delle persone più fragili, che spesso sono nella periferia del nostro cuore. È l’aver cura l’uno dell’altro (cfr. Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente - CEI). In comunione con Gesù, Via, Verità e Vita, custodiamo «ogni vita».
TU VIA AL MIO CAMMINO Tu Via al mio cammino aperto all’infinito, Gesù, Maestro buono, da Dio sei venuto. Ai passi di ogni uomo che bussa al tuo mistero tu sei vivente Via che porta fino al cielo. Maestro itinerante, tu Dio pellegrino sei Via della vita offerta a noi in dono.
M.I. Rupnik, La missione dei discepoli (part.), Chiesa del Collegio S. Lorenzo, Roma
In croce innalzato a te vuoi attirare, e mostri alle nazioni la strada dell’amore. Maestro di giustizia, tu Via della pace al vivere e al morire spalanchi la tua grazia. Sei l’unico cammino che dà liberazione, e l’esodo del mondo conduci a compimento. Maestro della Chiesa, incontri chi ti cerca, sei Via luminosa dal Padre a noi aperta. Seguendo le tue orme, fedeli al tuo volere, andremo alla sua casa e avrà riposo il cuore. Anna Maria Galliano - Fabio Massimillo
CRISTO MAESTRO E SIGNORE Canti per la liturgia e la preghiera Paoline, Roma • Cd € 15,00 • Spartito € 14,00
Dieci canti liturgici, dedicati a Cristo Maestro, Via, Verità e Vita, dall’impianto classico, realizzati con l’orchestra Nicola Vitale di Putignano e il Coro della Diocesi di Roma. Il progetto si conclude con un canto mariano.
NOVITÀ Gianluigi Peruggia
DIECI PAROLE PER CURARE Paoline, Milano - pp. 144 - € 12,00
Le indicazioni del Decalogo sono rilette, con libertà di interpretazione e di critica, nel contesto della prassi terapeutica, applicata all’attività sanitaria quotidiana. Ne scaturiscono riflessioni utili per vivere con dignità, quando si è in condizione di malattia e quando ci si prende cura di altri, come operatore sanitario o familiare, come amico o volontario. Una considerazione particolare è riservata alle cure palliative, che non hanno ancora raggiunto una diffusione capillare nel nostro Paese. Sebastiano Pinto
SAPIENZA - Nuova versione, introduzione e commento Paoline, Milano - pp. 424 - € 49,00
Il libro della Sapienza è l’opera più filosofica della Bibbia. Uno scritto affascinante, anche se oscuro in qualche passaggio; è teologicamente elevato. Offre uno spaccato della cultura e della religione giudaica, nel I sec. a.C., ad Alessandria d’Egitto. La sezione esegetica ha un taglio storico-critico. L’attenzione alla filologia, alla retorica e alla storia fa emergere il significato profondo dell’opera. Il richiamo alla fonte storica attinge, con oculatezza, alla ricca teologia del testo. La terza sezione si focalizza sulla teologia della Sapienza.
Ci scrivono…
Sr M. Rosaria carissima, non ti stupisca questo mio saluto... È da tempo che ho in cuore di scriverti per congratularmi con te – e con collaboratori e collaboratrici – per la rivista Catechisti parrocchiali. Assieme a tutto l’impegno catechistico delle Paoline in Italia, vedo la rivista come uno strumento vivo e concreto, che anima, sprona, dà idee per la catechesi e per la vita. Apprezzo la sua apertura alle situazioni del momento, ai tempi liturgici; apprezzo i suggerimenti che dà, e gli stimoli per una catechesi vivace e creativa. Nonché le molte informazioni sui materiali (libri, sussidi) che possono contribuire alla formazione dei catechisti, per se stessi e per il loro compito. Che dirti? La mia gioia e il mio grazie per il tuo/vostro impegno nel cuore della missione paolina. Siete nel mio ricordo e nella mia preghiera. Ciao e ogni bene, M. Letizia Panzetti Non sono una catechista, ma ho modo di leggere, e con vero piacere, Catechisti parrocchiali. Scrivo «con gioia» non tanto per fare un complimento alla rivista e a chi la realizza, quanto per esprimere la mia riconoscenza. Infatti fra i tanti argomenti che il periodico affronta, in molti casi ho trovato risposte semplici ed efficaci a domande che, talvolta, mi sono posta da credente, che ha vissuto il proprio «catechismo» mezzo secolo fa. Grazie, quindi, per questa pubblicazione, che per me è diventato un appuntamento interessante e stimolante per approfondire i contenuti della mia fede, Maria Grazia Leonardi
paoline.it • paolinestore.it
Interno Febbraio_Layout 1 24/11/21 12:34 Pagina 3
Editoriale M. Rosaria Attanasio
IN GESÙ, NOSTRA VITA E SPERANZA
C
arissimi catechisti e catechiste, nel mese di febbraio siamo subissati da «messaggi di vita», che si irradiano dalle celebrazioni di diversi eventi. E, in questo periodo, in cui la pandemia da Covid-19 non sembra arrestarsi, sentiamo il bisogno impellente di ricevere «vita», soprattutto la Vita piena che ci dona il Signore Gesù. Il 2 febbraio celebriamo la festa della «Presentazione di Gesù al Tempio», che si caratterizza come Festa della luce (Candelora) in quanto l’anziano Simeone riconosce Gesù «Luce delle genti». In questo giorno ricorre la 26ª Giornata mondiale della vita consacrata: le religiose sono chiamate, infatti, ad essere «luce del mondo», comunicando Gesù e donando la sua vita. Il 6 febbraio si celebra la Giornata della vita, il cui messaggio è un invito a «Custodire ogni vita» (II cop.). L’11 si fa memoria della Madonna di Lourdes, ricordando l’inizio delle apparizioni della Vergine Maria a Bernardette; data stabilita da Giovanni Paolo II anche come Giornata mondiale del malato (pp. 2223). Alla fine del mese si festeggia il carnevale che orientiamo, quest’anno, a vivere nel segno della speranza, della vita che germina e del dono di sé (pp. 40-42).
Un mese molto ricco che ci conduce e introduce, con segni e simboli, nella Quaresima, così: la cenere, il vento, l’acqua, il fuoco (pp. 26-28), simboli di morte e di vita, simboli di umiltà e di grazia, simboli di dono e di amore, che, se diventano interpellanti per noi, ci aprono a prospettive nuove e a esperienze trasformative. Il Dossier ci pone, in maniera sfidante e coinvolgente, alla sequela di Gesù, evidenziandone la grandezza e la novità, il coraggio e la libertà,
la determinazione e la gratuità, il rispetto per tutti e l’amore verso tutti, soprattutto verso i poveri e gli emarginati, fino a offrire se stesso, per ricolmarci della sua Vita.
Rimaniamo in silenzio, affascinati e pieni di stupore nel cogliere quanta grazia si riversa su di noi in queste celebrazioni e proposte di incontro con il Signore e, soprattutto, di fronte al grande amore della Trinità per noi, che sembra inventare tutte le strade e le modalità possibili per venirci incontro, avvolgerci con la sua tenerezza e prenderci nel suo abbraccio. Il Signore Gesù si fa vicino e solidale con noi, al massimo grado, quando siamo toccati dalla malattia, o siamo in situazione di sofferenza. Lì lui stesso soffre con noi, e condivide il nostro dolore, le nostre ansie e preoccupazioni. È ciò che Gesù ci ha manifestato nella sua vita terrena e, poi, sulla croce. In questi frangenti il nostro corpo è come immesso, identificato con il suo corpo, e il suo con il nostro corpo. In effetti è quanto avviene nell’Eucaristia: nel Pane e nel Vino consacrati Gesù continua a immolarsi sull’altare del mondo e continua a innestarci in lui. Ricevendo Gesù nella Comunione, si attua questa inserzione piena di lui in noi e di noi in lui. Qui è la vita piena e questo ci basta! E i bambini? Come possono comprendere tutto questo? Basta vivere le proprie sofferenze e contrarietà con serenità, senza angoscia, in unione con Gesù, per comunicare loro la pace e la fiducia che ci vengono dal sentirci amati da lui e portati sulle sue braccia. Buon cammino di vita piena e di speranza in e con Gesù, nell’amore del Padre! Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
3
Interno Febbraio_Layout 1 24/11/21 12:34 Pagina 4
Proprietà: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Direttrice responsabile: M. Rosaria Attanasio Consiglio di redazione: A.T. Borrelli, G. Collesei, B. Corsano, T. Lasconi, E. Salvatore, M. Tassielli Progetto grafico e impaginazione: Erika Serafini Copertina Catechisti parrocchiali: Fabrizio Zubani Foto Catechisti parrocchiali: F. Zubani, pp. 3, 5, 9, 13, 15; Archivio Paoline, pp. 8, 22, 23, 26, 36, 39, 40-42; Photographee.eu/Shutterstock.com, p. 10; Evgeny Atamanenko/Shutterstock.com, p. 12; Jag_cz - New Africa/Shutterstock.com, p. 19; Cat. Io sono con voi, p. 20; Syda Productions - fizkes/Shutterstock.com, p. 21; C. Esposito, pp. 26-27; S. Aiolfi, p. 28; Fam. Giuliano, p. 35; Alan Poulson/Shutterstock.com, p. 37; 12 Cliques - art_of_sun/Shutterstock. com, p. 40; Lapina - hisa_nishiya/Shutterstock.com, p. 41; Sergey Novikov/Shutterstock.com, p. 42. Copertina Dossier: Daniel Boom-Rapeepat Pornsipak-Almost Jesus.com-Pressmaster/Shutterstock.com Foto Dossier: D. Vezzani, p. 3; Syda Productions/Shutterstock. com, p. 4; VALUA STUDIO/Shutterstock.com, p. 5; New Africa/ Shutterstock.com, p. 8; G. Lacerenza, p. 16. Per immagini legate a eventuali diritti di autore, informarne la Direzione che provvederà a saldare il corrispettivo dovuto. Direzione e amministrazione: Via Antonino Pio, 75 00145 Roma - e-mail: ed.riviste@paoline.it telefono: 06.54.956.416 • fax: 06.54.956.578 Stampa: GB Marketing srls via Monte Bianco, 5 - 00071 - Pomezia (RM) - tel. 06.95550143 Finito di stampare il 9 dicembre 2021 Spedizione: Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB ROMA
CATECHISTI PARROCCHIALI
Una copia € 2,70 Abbonamenti - Da set./ott. 2021 a maggio 2022: € 13,50 Paesi europei: € 29,00 - Altri Paesi: € 33,00 Da set./ott. 2021 a maggio 2023: € 23,50 Paesi europei: € 54,00 - Altri Paesi: € 62,00 Cumulativi: ogni 6 abbonamenti sottoscritti, inviati a un unico indirizzo, 1 è in omaggio. Fuori tempo di scadenza saranno inviati i numeri arretrati. Un numero arretrato: € 4,00 - Cambio indirizzo: € 0,55 Bonifico bancario: IBAN IT61T0100503204000000003388 Intestato a: Istituto Pia Società Figlie di San Paolo Causale: Catechisti parrocchiali Conto corrente postale n. 822007 intestato a: Via Verità e Vita - Catechisti parrocchiali Via Antonino Pio, 75 - 00145 Roma Nella causale del versamento indica se l’abbonamento è nuovo o rinnovato. Per un servizio più celere invia un fax al numero 06.54.956.578 o e-mail a: abb.riviste@paoline.it con la tua richiesta, la fotocopia del versamento, il numero telefonico ed eventuale e-mail. Oppure abbonati online su paolinestore.it / Riviste. Puoi rivolgerti anche alle librerie Paoline e San Paolo.
PER ABBONARSI
PER INFORMAZIONI
Servizio abbonati telefono 06.54.956.590 • fax 06.54.956.578 e-mail: abb.riviste@paoline.it • paoline.it • paolinestore.it
Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo desidera informare che, secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali degli abbonati è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei loro diritti. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 vengono fornite pertanto le seguenti informazioni: 1. Il Titolare del trattamento dei dati personali è l’Istituto Pia Società Figlie di San Paolo, in persona del legale rappresentante p.t., con sede in Roma, Via Antonino Pio n. 75, P. Iva: 00891451007, tel. 06549561, pec: alojafsp@postecert.it. 2. Fi nalità del trattamento: I dati personali forniti dagli abbonati sono finalizzati all’esecuzione di rapporti contrattuali in essere o instaurandi. 3. Modalità del trattamento: Il trattamento dei dati avviene con modalità manuali e informatiche; sono adottate misure di sicurezza, atte a evitare rischi di accesso non autorizzato, di distruzione o perdita, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. 4. Diritti degli abbonati: L’abbonato può avvalersi in ogni momento della possibilità di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano, la logica e la finalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, attraverso l’invio di una richiesta al seguente indirizzo email: privacy@paoline.it Per ulteriori informazioni: consultare la privacy policy sul sito paoline.it o paolinestore.it.
4 Seguici e interagisci con noi su Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
Confrontiamoci Editoriale In Gesù, nostra vita e speranza Maria Rosaria Attanasio
»
3
»
6
Dal mondo dei bambini Con Gesù nel tempo della malattia » B. Corsano - E. Salvatore
8
Spazio dialogo Alfabeto del catechista: “I”-“L”-“M” Tonino Lasconi
Percorso biblico-mistagogico
Entrare nel mistero di Dio Nella solidarietà con i poveri Emilio Salvatore
» 10
Celebrare la vita in famiglia Gesti di tenerezza Matteo Dal Santo
» 12
Itinerario per i bambini Gesù sei sempre con noi! Anna Teresa Borrelli
» 16
Itinerario per i genitori Quale Dio «aspetto» nella mia vita? » 14 Barbara Corsano
Itinerario per i ragazzi I gesti dicono chi è Gesù Isabella Tiveron
» 18
Alla scoperta del mondo e di Gesù Sai perché… stiamo vicino ai malati? » 20 N. Gribaudo - P. Dutto Risanaci, o Signore Redazione Beata Vergine Maria di Lourdes Maria Rosaria Attanasio
» 22 » 23
Mistagogia della vita e della fede Un amore che dura per sempre » 24 Roberto Laurita
Interno Febbraio_Layout 1 24/11/21 12:34 Pagina 5
INDICE
Visualizza le rubriche online su paoline.it
FOCUSIA
Sussidi liturgici e pastorali Simboli per l’inizio della Quaresima » 26 Emilio Salvatore
Celebriamo la domenica Ascolto e seguo Gesù Il Vangelo della domenica P. della Peruta - A.M. Pizzutelli
» 29
Approfondiamo e attiviamoci Catechesi: cambiare è possibile! IncontrarTi in ogni casa » 34 Francesco Vanotti Etica nel digitale La nuova presenza Marco Sanavio
tti, ma non e guarisce tu Ci insegna Gesù incontra come curarsi. né , tia at al m la are dentro ci dice cos’è persona, a st la al e ne io nz te do la relazion a dare at rla, riscopren ve vi a va e le , ol tia ris at la mal noi, e ci condivide con con lui, che la giamento, ag or sc llo dal peso e da causare. che essa può
LA MALATT
Sussidi
» 36
In cammino con la Chiesa La via sinodale della Chiesa in Italia » 38 Luciano Meddi
Esperienze Festa di Carnevale Facciamo festa: nasce la speranza! » 40 Matteo Zorzanello
RAIO 2022
possiamo, «perché» della malattia; Non c’è una risposta al rontarla e ai più piccoli «come» aff però, cercare assieme ; mondo dei bambini) viverla con Gesù (Dal ti concreti: iati di Giovanni con i fat inv li ag • Gesù si rivela a da dare dei malati c’è la rispost nella cura accogliente o di Dio); a lui (Entrare nel mister ghiera e ndersi cura di altri. Pre pre a i • educare i ragazz vita…); la e rar leb (Ce fre nza a chi sof attività esprimono vicina prire sco a i orienta, con dinamiche, • l’itinerario per i genitor vita; lla de i icil diff a noi nei momenti Dio presente, accanto gua , ino vic è che sù, accogliere Ge ; • per i bambini invita ad role pa ngelizza con i gesti e le risce e dona vita. Egli eva ndoscoprire che molti si pre a ce • per i ragazzi condu pre; sem e tien sos li Gesù che no cura di loro, e anche nelato ma un che ere nd compre • per i piccoli orienta a k. boo lap un pri cari, e a costruire l cessita dell’affetto dei pro de ta rna Gio X per i malati; XX • Sussidi: Preghiera sta Fe a; sim are Qu lla odursi ne Malato; Simboli per intr la cai contributi focalizzano: altr Gli • e. val ne del car e eltà fed ; ovo e apertura al nu techesi come incontro me do lla de elo ng Va cristiano; amore nel matrimonio e esp ; chi, dinamiche, preghiere nica, con riflessioni, gio online iglia; livelli di presenza fam rienza del Signore in Italia. in a ies Ch odale della e offline; cammino sin
PERCORSO DI FEBB
Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
5
Scopri di più
Interno Febbraio_Layout 1 29/11/21 10:24 Pagina 20
Alla scoperta del mondo e di Gesù Nives Gribaudo - Paola Dutto
Sai perché… STIAMO VICINO AI MALATI?
Iniziazione cristiana Iniziazione cristia-
Obiettivo. Aiutare i bambini di 3-5 anni, attraverso semplici domande, a comprendere quanto sia importante per un malato ricevere l’affetto delle persone care. Catechiste/ioinsegnantipossonoadattareilpercorsoagliincontridigruppo.
Canto: Prendimipermano (G. Locuratolo, CaroGesù, Paoline) reperibilesu YouTubeeSpotify. Chi ha un figlio piccolo, sa che il bambino può inciampare, cadere, farsi male e, poi, piange. In tal caso la mamma, il papà o il nonno… gli si avvicinano e lo consolano con un bacio, una carezza, una parola di conforto. Approfittiamo di una circostanza simile per domandare al bambino… Papà. Come ti senti? Stai meglio? Cosa ti ha permesso di guarire in fretta? Diamoalbambinoiltempodirispondere. Mamma. La salute è un dono grande, ma non sempre si ha la fortuna di stare bene. Saiperchéè importante rimanere accanto alle persone ammalate? Perché la nostra presenza le può aiutare a stare meglio, come è successo a te. Papà. Se io o la mamma ti avessimo lasciato da solo, tu ti saresti sentito peggio e più triste. Mamma. Ma noi ti vogliamo bene e la prima cosa che ci è venuta spontanea è stata quella di abbracciarti e curarti. Papà. Anche Gesù aveva un cuore grande e desiderava il meglio per coloro che incontrava proprio perché li amava. Ha guarito molte per-
IN DIALOGO CON I PICCOLI
20
sone ammalate o che non potevano camminare, vedere o sentire. Si presenta e si legge il brano dal Vangelo secondo Luca 7,18-23. Si guarda, poi, il video su YouTube: I miracoli di Gesù - Storie della Bibbia per tutta la famiglia” / Ciuf Ciuf. Al termine, si riprende l’espressione «Gesù guarì molti da malattie, da infermità…». Mamma. Tu, anche se sei piccolo, puoi rendere più bella la giornata di qualcuno che non sta bene… Che ne dici? Riflettiamoconluisuquali persone gioirebbero per la nostra presenza: unparenteanziano,ammalato,osolo(unnonno),l’ospitediunaCasadiRiposo,unabitante delquartiereincuisivive…• Papà. Potremmo fargli una telefonata, o una sorpresa andando a trovarlo e portandogli un bel disegno fatto da te. Mamma. Ci sono anche tanti altri modi per stare accanto a chi soffre. Me ne sapresti dire qualcuno? Permettiamoalbambinodiesprimereilpropriopensiero. • Papà. Portiamo le medicine, certo. A volte, però, è sufficiente una carezza, un abbraccio o qualche parola gentile. E poi…, possiamo affidarli a Gesù e Maria, la sua mamma, con la preghiera. Pensando a… (nomedell’ammalato),recitiamo l’AveMaria».
PROGRAMMAZIONE 2021-2022 • Sai perché…
Set./Ott. Novembre Dicembre … il mondo … Dio è … festegè meravinostro giamo il glioso? Padre? Natale?
Catechisti parrocchiali - febbraio2022
Gennaio … i genitori lavorano?
Febbraio … stiamo vicino ai malati?
Marzo … «mangiamo» l’Ostia?
Aprile Maggio … doniamo … occorre le uova a amare Pasqua? tutti?
Interno Febbraio_Layout 1 29/11/21 10:25 Pagina 21
Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.
PREGHIERA
Canto: Abbracciami anche tu (R. Giorgi - D. Cologgi, Incantesimo di Natale, Paoline), ascolta da YouTube.
ATTIVITÀ nuovo lapbook, questa volta sul dono delPapà: «È arrivato il momento di costruire un la salute». cm, cartoncini colorati, rossetto della mamMateriale: cartoncino azzurro formato 50x30 l’impronta), una o due piume, scatole vuoma (per colorare le labbra del bimbo, così da fare tta di profumo, immagine in bianco bocce te delle medicine, fermacampione, caramelle, disegno allegato), foto del bambino bae nero di Gesù che guarisce gli ammalati (vedi , matita, colori, righello, forbici, colla. ciato dai genitori e della bambina abbracciata canale YouTube Pao li ne: TUTORIAL Per la realizzazione: GUARDA IL VIDEO sul Lapbook «Il dono della salute - Alla scoperta cchiali. del mondo e di Gesù», playlist Catechisti parro
LAPBOOK «IL DONO DELLA SALUTE»
il video del 60° Zecchino d’Oro (Canzoni Assieme al bambino ascoltiamo e guardiamo lezza che si può apprendere a partire genti Animate): Una parola magica, sul tema della dalla parola «Grazie».
UN’IDEA IN PIÙ!
Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
21
Festa di carnevale Matteo Zorzanello
FACCIAMO FESTA: NASCE LA SPERANZA!
Scopri di più
Interno Febbraio_Layout 1 24/11/21 12:35 Pagina 40
Quando nasce un bambino, quando una coppia si sposa, oppure quando si inizia un nuovo lavoro è naturale festeggiare! Sicuramente ci vuole tempo per preparare tutto e si richiede la pazienza dell’attesa, per arrivare al momento sognato…, ma arriva finalmente. Il carnevale è alle porte: per noi è anche la festa della rinascita, dell’attesa della primavera e della vita nuova. Dopo i giorni dell’inverno e della preoccupazione per la nostra salute, è tempo di risvegliarsi e di scuotersi! Sarebbe bello che, nella festa di carnevale, i ragazzi, i genitori e i catechisti si vestissero da germogli, fiori colorati, o frutta, oppure con addobbi creati per dare spazio alla luce e alla speranza!
PRESENTAZIONE • FACCIAMO FESTA!
Introduzione. Desideriamo fare festa innanzi tutto con il Signore, per aprirci alla gioia! Tutti ci ritroviamo con tante preoccupazioni: l’inverno, con il freddo e il buio, sembra far morire ogni cosa anche in noi; molte persone sono prive di speranza e di vitalità; ma noi sappiamo che il Signore è con noi. Cerchiamo di vedere i segni di speranza che, come da alberi buoni, capaci di dare frutti deliziosi, Dio fa germinare e maturare lungo le nostre giornate. Facciamo festa perché il Signore è il Dio della vita e della risurrezione e ci dona sempre vita nuova! Guida. Nel nome del Padre… Canto: Ma che gioia (G. e G. Tittarelli, È la musica di festa, Paoline)
MOMENTO CELEBRATIVO
40
Preghiamo a cori alterni con un testo ripreso dal Salmo 8. O Signore Dio, come sei grande in questo universo! Ogni nascita, è una lode al tuo nome. Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
Nella immensita del creato noi ci sentiamo tanto piccoli. Eppure siamo i preferiti dal tuo amore. Milioni di stelle, distese di mari, stupende montagne, animali di ogni genere non valgono quanto un essere umano. Solo la persona può darti lode, nella liberta e nell’amore. Canto: Alleluia Gesù diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappa-
DAL VANGELO SECONDO LUCA (13,6-9)
Interno Febbraio_Layout 1 24/11/21 12:35 Pagina 41
to attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”». COMMENTO. Siamo figli di questo tempo, del «tutto e subito»: basta prendere in mano un telefonino per trovare le risposte a tutte le domande, a dubbi e perplessità. Non siamo più abituati al silenzio dell’attesa paziente dei tempi necessari. Siamo pronti a giudicare immediatamente le persone e le situazioni, perché pretendiamo risposte veloci e che tutti ci comprendano al primo colpo. L’attesa paziente, che si richiede nel cammino per raggiungere la cima di una montagna, l’attesa per la crescita di una pianta, e di un bambino o di una bambina è un atteggiamento da riscoprire. Come il Signore Gesù impariamo a godere dei frutti buoni al tempo opportuno, a pazientare per dare il meglio di sé nei tempi idonei. Impariamo dal Signore a guardare con speranza il bene che germoglia, cresce e si sviluppa attorno a noi. Proponiamo un segno: è un modo per aiutarci a vedere e a prendere consapevolezza dei doni, che caratterizzano le persone attorno a noi, e che esse ci offrono ogni giorno, forse senza che ce ne accorgiamo. SEGNO. I catechisti e gli educatori preparano fogli, sufficienti per tutti, dove sono disegnati, in maniera stilizzata, un uomo, una donna, un bambino e una bambina. Ogni ragazzo e genitore è in-
vitato a individuare una persona della propria famiglia, per attribuirle le caratteristiche positive che le riconosce e a scriverle sul foglio, vicino alla figura. Genitori. Signore Gesù, è molto bello pensare a te come a un contadino paziente, che aspetta i tempi giusti e sa favorire la nascita di frutti buoni, anche dove non ce lo aspetteremmo. Figli. Come è gioioso, Signore, ascoltarti; come è dolce la tua Parola, che tocca le corde del nostro cuore, perché ci lasciamo trasformare e vivificare dalla tua presenza. G. Signore Gesù, ci chiedi di rendere migliore il terreno della nostra vita, di far fruttare i talenti, che ognuno di noi ha, per il bene di tutti. F. Donaci, Signore, di essere alberi buoni, capaci di far maturare frutti di fede, di accoglienza, di speranza, di amore. G. Grazie, Signore, perché continui a fidarti di noi, manifestandoci il tuo amore. Amen. Preghiera finale. Ti ringraziamo, nostro Maestro, per il dono della tua Parola; fa’ che ascoltiamo quanto ci comunichi attraverso le Scritture, la vita dei fratelli e delle sorelle, e l’intera creazione: tutto ci parla di te. Ti ringraziamo, Signore della vita, perché ti riveli a noi; donaci di non essere distratti, e di scoprire il centro della nostra vita in te e nel dialogo con te, che ti sei fatto uomo, per conversare alla pari con tutti noi. Amen. Canto: Sia benedetto Dio (Ivi)
PREGHIERA
ATTIVITÀ E GIOCHI • VINCE CHI SI DONA
Canto: È la musica di festa (Ivi)
I ragazzi vengono suddivisi in squadre. Ogni squadra si raduna e i partecipanti si confrontano: si tratta di far emergere almeno tre abilità speciali che li caratterizzano. Ad esempio qualcuno potrebbe essere bravo a fischiare forte, un altro a camminare sulle mani, o a eseguire
TU LO SAI FARE?
Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
41
Interno Febbraio_Layout 1 24/11/21 12:35 Pagina 42
raccoglie più punti. Sarebbe bello, al termine del gioco, che ogni ragazzo insegnasse agli altri il modo per realizzare la propria speciale abilità!
un piccolo trucco di «magia», un altro a imitare il verso di un animale… Terminata questa prima fase, le squadre si sfidano con la frase: Tu lo sai fare? Uno dei membri scelti dalla squadra sfidante mette in mostra la propria abilità. Se un componente della squadra avversaria riesce a ripetere la stessa prova, guadagna due punti per il proprio gruppo, altrimenti chi l’ha eseguita inizialmente riceve un punto. Vince la squadra che, alla fine delle prove,
LA STAFFETTA DELLA COMUNITÀ
Il gioco si basa sulla velocità. Ogni squadra completa nel modo più rapido possibile le seguenti prove: • far passare un filo/nastro dalla manica del primo ragazzo della fila facendolo uscire, poi, dalla gamba dei pantaloni, per farlo rientrare nella manica del secondo e uscire dai pantaloni e così via fino al termine della fila • i ragazzi sono sempre in fila, come una lunga catena: un hula hoop deve attraversare tutta la catena umana, senza che essi rompano la fila separandosi l’uno dall’altro. In pratica ogni ragazzo fa passare l’hula hoop dal braccio alla testa e poi per il resto del corpo, fino a consegnarlo al ragazzo successivo con cui si tiene per mano. Ogni squadra si divide in coppie al suo interno. La prova da superare consiste nel formare una catapulta umana e fare centro su un bersaglio stabilito. Un ragazzo si mette carponi, l’altro si siede sulla sua schiena, dando le spalle al bersaglio: questi dovrà lanciare una pallina o un altro oggetto. cercando di centrare il bersaglio, seguendo le indicazioni del compagno. Vince chi riesce a fare più «centri». Canto: Sento la gioia (Ivi)
LA CATAPULTA UMANA
42
MOMENTO CONVIVIALE. Se la situazione lo consente, sarebbe bello concludere la festa con un momento di condivisione, mettendo a disposizione dolci e bibite, offerte da ogni ragazzo e dalle loro famiglie.
Catechisti parrocchiali - febbraio 2022
Copertina Febbraio_Layout 1 29/11/21 11:02 Pagina 3
44ª GIORNATA PER LA VITA
«Custodire ogni vita» -
6 febbraio 2022
Custodiamo Cristo nella nostra vita, per custodire gli altri e il creato! La vocazione del custodire ha una dimensione che precede e che è umana, riguarda tutti. È il custodire l’intero creato, la sua bellezza, come ci viene detto nel Libro della Genesi. È il custodire la gente, l’aver cura di tutti, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, delle persone più fragili, che spesso sono nella periferia del nostro cuore. È l’aver cura l’uno dell’altro (cfr. Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente - CEI). In comunione con Gesù, Via, Verità e Vita, custodiamo «ogni vita».
TU VIA AL MIO CAMMINO Tu Via al mio cammino aperto all’infinito, Gesù, Maestro buono, da Dio sei venuto. Ai passi di ogni uomo che bussa al tuo mistero tu sei vivente Via che porta fino al cielo. Maestro itinerante, tu Dio pellegrino sei Via della vita offerta a noi in dono.
M.I. Rupnik, La missione dei discepoli (part.), Chiesa del Collegio S. Lorenzo, Roma
In croce innalzato a te vuoi attirare, e mostri alle nazioni la strada dell’amore. Maestro di giustizia, tu Via della pace al vivere e al morire spalanchi la tua grazia. Sei l’unico cammino che dà liberazione, e l’esodo del mondo conduci a compimento. Maestro della Chiesa, incontri chi ti cerca, sei Via luminosa dal Padre a noi aperta. Seguendo le tue orme, fedeli al tuo volere, andremo alla sua casa e avrà riposo il cuore. Anna Maria Galliano - Fabio Massimillo
CRISTO MAESTRO E SIGNORE Canti per la liturgia e la preghiera Paoline, Roma • Cd € 15,00 • Spartito € 14,00
Dieci canti liturgici, dedicati a Cristo Maestro, Via, Verità e Vita, dall’impianto classico, realizzati con l’orchestra Nicola Vitale di Putignano e il Coro della Diocesi di Roma. Il progetto si conclude con un canto mariano.
NOVITÀ Gianluigi Peruggia
DIECI PAROLE PER CURARE Paoline, Milano - pp. 144 - € 12,00
Le indicazioni del Decalogo sono rilette, con libertà di interpretazione e di critica, nel contesto della prassi terapeutica, applicata all’attività sanitaria quotidiana. Ne scaturiscono riflessioni utili per vivere con dignità, quando si è in condizione di malattia e quando ci si prende cura di altri, come operatore sanitario o familiare, come amico o volontario. Una considerazione particolare è riservata alle cure palliative, che non hanno ancora raggiunto una diffusione capillare nel nostro Paese. Sebastiano Pinto
SAPIENZA - Nuova versione, introduzione e commento Paoline, Milano - pp. 424 - € 49,00
Il libro della Sapienza è l’opera più filosofica della Bibbia. Uno scritto affascinante, anche se oscuro in qualche passaggio; è teologicamente elevato. Offre uno spaccato della cultura e della religione giudaica, nel I sec. a.C., ad Alessandria d’Egitto. La sezione esegetica ha un taglio storico-critico. L’attenzione alla filologia, alla retorica e alla storia fa emergere il significato profondo dell’opera. Il richiamo alla fonte storica attinge, con oculatezza, alla ricca teologia del testo. La terza sezione si focalizza sulla teologia della Sapienza.
Ci scrivono…
Sr M. Rosaria carissima, non ti stupisca questo mio saluto... È da tempo che ho in cuore di scriverti per congratularmi con te – e con collaboratori e collaboratrici – per la rivista Catechisti parrocchiali. Assieme a tutto l’impegno catechistico delle Paoline in Italia, vedo la rivista come uno strumento vivo e concreto, che anima, sprona, dà idee per la catechesi e per la vita. Apprezzo la sua apertura alle situazioni del momento, ai tempi liturgici; apprezzo i suggerimenti che dà, e gli stimoli per una catechesi vivace e creativa. Nonché le molte informazioni sui materiali (libri, sussidi) che possono contribuire alla formazione dei catechisti, per se stessi e per il loro compito. Che dirti? La mia gioia e il mio grazie per il tuo/vostro impegno nel cuore della missione paolina. Siete nel mio ricordo e nella mia preghiera. Ciao e ogni bene, M. Letizia Panzetti Non sono una catechista, ma ho modo di leggere, e con vero piacere, Catechisti parrocchiali. Scrivo «con gioia» non tanto per fare un complimento alla rivista e a chi la realizza, quanto per esprimere la mia riconoscenza. Infatti fra i tanti argomenti che il periodico affronta, in molti casi ho trovato risposte semplici ed efficaci a domande che, talvolta, mi sono posta da credente, che ha vissuto il proprio «catechismo» mezzo secolo fa. Grazie, quindi, per questa pubblicazione, che per me è diventato un appuntamento interessante e stimolante per approfondire i contenuti della mia fede, Maria Grazia Leonardi
paoline.it • paolinestore.it
Catechisti
Copertina Febbraio_Layout 1 24/11/21 13:15 Pagina 1
Anno 2021-2022
gio 2021 Set./Ott. 2020 - Mag o 2020 Set./Ott. 2019 - Maggi gio 2019 Set./Ott. 2018 - Mag o 2018 Set./Ott. 2017 - Maggi o 2017 Set./Ott. 2016 - Maggi o 2016 Set./Ott. 2015 - Maggi Le «Annate» ti offrono: • Percorso completo degli itinerari • Sussidi liturgici e pastorali • Rubriche di esperti in campo catechistico, biblico, liturgico, psico-pedagogico e comunicazionale • Dossier con percorsi formativi, che valorizzano i diversi linguaggi, per ragazzi dai 12 ai 16 anni • Dossier su: #DIVERSAmenteINFLUENCER (2020-2021)
Annata completa:
€ 25,00 anziché 27,00 dal 2011-2012 al 2019-2020 € 18,00 anziché 22,00 2020-2021
FINO A ESAURIMENTO SCORTE Richiedere: presso Librerie Paoline Libreria virtuale: tel. 06.54.956.526 libreria.virtuale@paoline.it
Per info: Servizio Abbonati tel. 06.54.956.590 - fax 06.54.956.578 abb.riviste@paoline.it
paoline.it • paolinestore.it
Anno LVIII - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - € 2,70
Annate rilegate CHIALI CATECHISTI PARROC
PARROCCHIALI
dossier
n Dal mondo dei bambini
Con Gesù nel tempo della malattia
n Festa di carnevale Facciamo festa: nasce la speranza!
#dietro diTe FEBBRAIO 2022
5