D O S S I E R
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 1
“
#xchihacoraggio
Inserto da e staccar
Anno 2021-2022
Ragazzi &
Dintorni
”
2022
Maggio
8
Ragazzi & dintorni
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 2
2
#xchihacoraggio. Si inizia il percorso dalla visione del film, per confrontarsi con il coraggio della protagonista, che rischia in prima persona, per affermare la verità contro l’odio razziale (Ciak si gira). Tali scelte sono possibili a chi ha coraggio di vivere per ciò che crede, che spera e che ama, come evidenziano le canzoni. Così si possono superare le debolezze e le fatiche, per testimoniare la forza dell’amore che ci comunica Gesù (Musica e fede). Il coraggio non è assenza di paura, ma scegliere di essere se stessi, decidersi per il bene e, con cuore grande, mettere l’altro al primo posto (Attualità). Si è motivati, in tal senso, da coloro che hanno operato scelte significative, dopo aver scoperto Gesù, così Francesco e il gruppo musicale «The Sun» (A tu per tu con…); san Sebastiano, che è stato fedele a Gesù fino al martirio, e sant’Irene che si prende cura di lui (Bibbia nell’arte). Solo dall’incontro profondo e trasformativo con Gesù può scaturire una fede audace e «combattiva» che, animata dal «santo orgoglio» di essere cristiani, sa resistere alle persecuzioni e testimoniare il Signore (Bibbia nella vita). Si può manifestare la propria fede anche nel web, liberandosi dai condizionamenti indotti, e approfondirla, ricercando i giovani testimoni, credibili (Etica nel digitale, in CP, pp. 38-39). A conclusione dell’anno si invitano i ragazzi a ripercorrere il cammino vissuto, attraverso un gioco-orienteering, ritmato da 8 punti di controllo, «lanterne», dove si indicano le prove da superare, collegate alle tematiche e ai follower incontrati nell’anno. Nella Celebrazione finale ogni ragazzo riceve «la bussola della fede», che indica solo e sempre la direzione per trovare Gesù!
SOMMARIO
A tu per tu con… Bibbia nella vita Bibbia nell’arte Ciak, si gira Musica e fede Percorso finale Celebrazione Attualità
… Francesco Lorenzi • The Sun - B. Corsano . . . pag. Il santo orgoglio - Tonino Lasconi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Il coraggio della fede e del servizio - E. Gambuti . . . » Testimoniare la verità - Alberto Anile . . . . . . . . . . . . . . . . . » #soloperchihacoraggio! - Matteo Zambuto . . . . . . . . . » Per «orientarci» ci vuole fede! - B. Corsano . . . . . . . » Gesù conta su di voi! - Francesca Langella . . . . . . . . » Un coraggio vitale - Gigi Cotichella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
3 4 6 8 10 12 15 16
RAGAZZI & DINTORNI - Attenti ai ragazzi (12-16 anni) della «generazione #» e ai con-
dizionamenti che subiscono anche dai social, proponiamo di approfondire e pratica re ciò che è «essenziale» per «dirsi cristiani», come discepoli, follower di Gesù Maestro e di chi lo testimonia, influencer «al positivo»; così da vivere un’esistenza sfidante, nella libertà e solidarietà. L’utilizzo dei diversi linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.
Tema: #followerDOC 1. #diosìdiono • 2. #atuxtucongesù • 3. #dalleparoleaifatti 4. #segnipernoi • 5. #dietrodiTe • 6. #dimmidino 7. #energiadeisì • 8. #xchihacoraggio
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, maggio 2022
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 3
Barbara Corsano - barbara.corsano@gmail.com
A tu per tu con…
… FRANCESCO LORENZI THE SUN Ciao Francesco, sei cantante e autore del gruppo musicale «The Sun»: dicci 3 parole per descriverlo. R. Amicizia, rinascita, liberazione. • La vostra musica si ispira ai valori cristiani, una scelta coraggiosa e controcorrente: cosa vi spinge? R. Ci spinge il voler servire il bene comune: un valore molto concreto che, in questo mondo, chiede spesso di andare controcorrente. Essere cristiani non è un concetto, è una relazione, è la storia di una grande amicizia con Gesù Cristo che trasforma la vita e ci accompagna verso la scoperta di noi stessi. La nostra vita, quando ri sponde autenticamente al progetto che è chiamata a manifestare sulla Terra, diventa espressione di libertà, unità e bellezza. Così può – e dovrebbe – essere anche la musica. Vogliamo rincorrere gli obiettivi per cui siamo stati creati: l’amore, la fraternità, la comunione. La nostra è una storia di rinascita e di perdono. In 24 anni di musica con quasi mille concerti in 20 Stati tra 4 continenti, abbiamo vissuto giorni gloriosi e lunghi deserti. Di ciò resta l’amore che abbiamo messo, dopo aver accolto l’Amore di colui che per primo ci ha amato nonostante noi: il Signore. • Tra i vostri fan tanti ragazzi: come mai siete così popolari fra loro? R. Molti ragazzi ci scrivono per dirci che una nostra canzone ha fatto loro del bene, ci raccontano come un incontro con noi sia stato motivo di grandi domande che si sono trasformate, poi, in un cammino, in scelta e rinascita. Siamo nelle loro playlist perché vogliono una vita piena di senso, nonostante tutto ciò che rema contro di loro.
• I testi delle vostre canzoni sono personali e «missionari»: quale testimonianza desiderate dare? R. L’esistenza di ogni uomo e donna è pregna di sfumature, così desideriamo siano i contenuti delle nostre canzoni. La vita ha una profonda ragione per essere vissuta e riscoperta, perché c’è un amore che abbraccia tutto e che riempie di senso l’esistenza di ogni persona, in un progetto di salvezza comunitario. • #xchihacoraggio: quale testimonianza possono dare coraggiosamente i ragazzi di oggi? R. Potrei rispondere in maniera indolore e gradevole. Il tempo che viviamo, però, per i giovani è un dramma di cui pochi adulti si rendono conto nel nostro Paese, anche nella Chiesa. Lo dico con un dolore enorme! Nella storia assistiamo a una inversione immorale dei ruoli: chi ha già vissuto molto, ha scelto sistemi di regole che rubano la vita a chi deve viverla. E la Chiesa? Quanti giovani mi scrivono disorientati e delusi, anche ragazzi che frequentavano gli oratori. Oggi la prima testimonianza che un giovane può dare è cercare, con determinazione, l’incontro con il mondo adulto, a volte incapace di ascoltare, investendo in amicizie reali e comunitarie, anche con adulti che hanno a cuore il bene delle generazioni future. Fare massa critica, ideare nuovi sistemi di resistenza (altro che resilienza!), spegnere gli anestetizzanti delle energie vitali (Tv, telefonino, social, musica scura, porno, videogames) e sostenersi gli uni gli altri per amore del vero e del bello, così da avere il coraggio necessario per protestare e far sentire, con forza, la propria voce. Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, maggio 2022
3
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 10
Musica e fede
S
#SOLOPERCHIHACORAGGIO!
iamo all’ultima tappa del percorso musicale che ci ha fatto entrare nel vivo della fede cristiana. È il momento, ora, di tirare le somme, di prendere decisioni importanti, di scrollarci di dosso l’indifferenza e la noia, insomma di credere in se stessi. Per aver condiviso gioie, dolori e sogni, nessuno si può tirare indietro: così inizia l’avventura della vita. Si tratterà di entrare ancora più in profondità in essa,
10
Matteo Zambuto - donmatteo58@libero.it
non per collezionare parole e gesti eclatanti, ma per testimoniare la gioia di quell’incontro che ha reso stupenda la storia di ogni giorno. Gesù ci ha fatto incontrare, ci ha indicato la strada della felicità: in lui ci siamo sentiti sinceri, forti, coraggiosi. [1] Le banalità svaniscono: solo ciò che è vero sfida il futuro, perché solo la verità è per sempre. I ragazzi, spesso, hanno paura di non farcela, di non sentirsi pronti per questa avventura, ma la bellezza della vita si fonda sul fatto che Gesù ha vinto il male con la forza dell’amore. Si tratterà di non lasciarsi avvilire dalle tentazioni e dalle sconfitte, perché ciò che Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, maggio 2022
nasce dall’amore di Gesù vive per sempre: il pericolo più grave dei nostri tempi non sono le pandemie, ma che la gioventù perda il gusto e la forza della vita! Le tre canzoni, che scandiranno quest’unità, sono Ogni istante di Elisa, Che sia benedetta di Fiorella Mannoia e La perla preziosa di Marcello Marrocchi. Proponete una dinamica introduttiva per verificare il percorso effettuato: chiedete ai ragazzi di individuare i temi che li hanno maggiormente appassionati e di focalizzare i momenti più belli del cammino, senza dimenticare le difficoltà incontrate con la pandemia.
VIVI SEMPRE, OGNI ISTANTE
Proseguite con l’ascolto di Ogni istante da YouTube e, messo a disposizione il testo, chiedete: • qual è il messaggio della canzone? Quali frasi vi hanno colpito? • La fragilità che sperimentate non andrebbe trasformata in opportunità di crescita, in voglia di rinascere, di ripartire? Gesù ci ha insegnato a guardare con occhi nuovi ciò che siamo. «Se si può tremare e perdersi… e se ci sentiamo fragili, è per cercare un’altra via nell’anima»: che cos’è «un’altra via nell’anima»? • La strada s’illumina, la paura si sgretola «perché adesso sai la verità: questa vita tu vuoi viverla…»: che cos’è questa verità? Non è ciò che ci rende grandi anche se siamo fragili? Sarà questo il segreto della vita? «Vivere sempre, ogni istante» per ciò che crediamo, per ciò che speriamo, per ciò che amiamo? Troveremo il coraggio di attraversare le debolezze e
«Per quanto assurda e complessa ci sembri, la vita è perfetta», canta Fiorella Mannoia, con il suo inno elevato al cielo in Che sia benedetta. Ascoltatela da Youtube e raccogliete qualche riflessione sul testo: • Come si fa a benedire la vita: «In questo traffico di sguardi senza meta. / In quei sorrisi spenti per la strada», nelle incoerenze, negli errori di ogni giorno? Come benedire la vita di fronte al bullismo, alla violenza gratuita, alla morte degli innocenti, alle pandemie, ai terremoti che ingoiano città intere, ai fiumi che straripano? [2] • Fate comprendere il significato della frase «la vita è perfetta». Il testo è profondo, perché ci aiuta ad accettare la vita, anche quando sembra assurda e complessa. Può esistere una vita senza difficoltà, fatica, sacrificio, impegno? La vita è bella perché è un’avventura, una conquista, perché costa fatica, perché ci mette alla prova! È come un’ardua salita in montagna: mentre si sale viene il fiatone, ma quando si raggiunge la meta, tutto diventa uno spettacolo!
BENEDETTA SIA LA VITA!
Negli incontri di quest’anno abbiamo condiviso l’avventura più bella: conoscere meglio Gesù e la nostra vita. I nostri ragazzi non sono sciocchi, sono «smarriti»... La vita è bella, ma come possono viverla al meglio? Dite ai ragazzi che Gesù ha fiducia e crede nella loro vitalità, è pronto a scommettere su di loro perché ne ha stima. Ascoltate La perla preziosa da Youtube e accogliete il messaggio che la canzone trasmette, ponendo le ultime domande ai ragazzi: • «Ho avuto e comprato le cose più belle / ma stanno invecchiando insieme alla pelle»: non è questo il momento di rompere con una vita banale, superficiale, desiderosa sola di popolarità e di piaceri a fior di pelle? • «Voglio, voglio quella perla»: può avere senso la vita se non coltivi il desiderio di viverla in pienezza? Che cos’è questa perla, se non imparare, ogni giorno, a stare dalla parte del bene, della bellezza, dell’amore, della gioia? Questo è Gesù! Ma tu lo vuoi? [3]
INNAMORATI DELLA PERLA PIÙ BELLA
CI DONIA MO
ZOOM…
LIBER
le fatiche per testimoniare la forza dell’amore che abbiamo sperimentato in Gesù?
I
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 11
1. Leggete e commentate un pensiero che papa Francesco rivolge ai giovani: «L’espe rien za di questo incontro (con Gesù) non può rimanere rinchiu sa nella vostra vita o nel piccolo gruppo della par rocchia, del movimento, della vostra co mu nità. Sarebbe come togliere l’ossigeno a una fiamma che arde. La fede è una fiamma che si fa sempre più viva quanto più si condivide, si trasmette, perché tutti possano conoscere, amare e professare Gesù Cristo che è il Si gno re della vita e della storia» (XXVIII Gior na ta Mondiale della Gioventù, Rio de Ja nei ro, 28 luglio 2013). 2. Chiedete ai ragazzi quali sono stati i momenti più difficili dell’anno trascorso e come sono riusciti a ritrovare la forza della speranza. 3. Concludete l’incontro con questa preghiera:
LA VITA È UN’AVVENTURA MERAVIGLIOSA!
Anche quando diventa difficile, è bello camminare, sapendo che tu sei sempre con me. Ho bisogno di te, Gesù, della tua fedele amicizia e del tuo sincero amore. Sei tu la mia perla preziosa! Aiutami a prendere in mano la mia vita e a mirare alle cose più belle e più profonde. Fa’ che io conservi un cuore puro, libero e generoso, e tienilo aperto a grandi sogni; fa’ che sia uno strumento di pace e di speranza: dammi forza e coraggio perché io testimoni, con i miei amici, la gioia di averti incontrato. Amen! P. Normile - R.W. Alley (ill.)
LIBERARSI DA INVIDIA E GELOSIA: SI PUÒ! Paoline, Milano 2022 pp. 80 - € 4,00
I sentimenti di invidia e gelosia danneggiano le relazioni, recando sofferenza a noi e a chi amiamo, e condizionano la crescita. Questi pensieri aiutano con saggezza a scoprire come superare tali sentimenti.
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, maggio 2022
11
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 14
ascoltare Inno all’amore di Debora Vezzani su YouTube. Dopo una riflessione insieme sul canto, chiede di cercare tra le 10 citazioni bibliche, che sono state fissate nell’ambiente circostante, quella corrispondente al canto. Consegna loro il testo e li invita a cantarlo insieme come squadra (con il sottofondo del canto). • Timbro: #dietrodite • Materiale: Bibbia e 10 citazioni (Es 34,5-7; Sal 36,6-11; Mt 6,9-15; Mc 12,28-33; Lc 15,11-32; Gv 13,34-35; Gv 15,9-17; Rm 8,31-39; 1Gv 4,7-21), tra cui quella corretta dell’inno all’amore (1Cor 13,1-13), da posizionare in alcune postazioni fisse e nascoste. • Esplorazione «La rete dell’amore». Giunti al punto lanterna, l’animatore invita i ragazzi a cercare i comandamenti nello spazio circostante e a posizionarsi accanto ad essi. Un ragazzo della squadra, poi, partendo dal 1° comandamento, farà partire un gomitolo di spago per collegare tutti i comandamenti – e quindi i ragazzi – in ordine crescente. Ne uscirà una rete che indica la protezione d’amore dei comandamenti nella nostra vita. • Timbro: #dimmidino • Materiale: stampa singola dei 10 comandamenti e gomitolo di spago o lana.
6 LANTERNA: «#DIMMIDINO» - I comandamenti, coordinate per amare!
7 LANTERNA: «#ENERGIADEISÌ» Le Beatitudini per vivere la vita in pienezza!
• Esplorazione «Alla ricerca della felicità». Giunti al punto lanterna, i ragazzi troveranno un cartellone su cui è scritta la prima parte di ogni Beatitudine (es. Beati i miti…). L’animatore li inviterà a cercare i foglietti nascosti con le parti mancanti, per completare tutte le frasi. • Timbro: #energiadeisì • Materiale: cartellone con l’elenco della prima parte di ogni Beatitudine, foglietti con la seconda parte per completarle (sufficienti per tutte le squadre).
• Esplorazione «Luce». Giunti al punto lanterna, l’animatore invita i ragazzi a cercare alcune candele nascoste. Raccolgono solo quelle con una parola scritta sopra. Con esse ricompongono la frase: «Voi siete la luce del mondo», per indicare la missione che Gesù ha affidato a ognuno di noi: portare agli altri la sua luce e il suo amore! • Timbro: #xchihacoraggio • Materiale: 20 cartoncini di candele colorate, di cui le 6 con una parola scritta sopra: devono essere sufficienti per tutte le squadre (6 x 8 squadre, quindi 48).
8 LANTERNA: «#XCHIHACORAGGIO» - Testimoniare: voce del verbo illuminare!
14
Alla fine del percorso le squadre vivono un tempo di preghiera, possibilmente con la presenza dei genitori. Poi si riuniscono insieme per un momento di agape fraterna, condividendo esperienze, cibi e bevande.
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, maggio 2022
Scopri di più
Dossier Maggio_Layout 1 23/02/22 12:17 Pagina 15
GESÙ CONTA SU DI VOI! (Francesca Langella)
Si prepara l’angolo della preghiera: Bibbia aperta, icona di Gesù, lampada accesa, un cestino con i lumini, sacchetti di sale e cartoncini a forma di bussola. Ci si dispone in cerchio.
Canto: Vieni, Santo Spirito di Dio (D. Scarpa - F. Buttazzo, Vieni soffio di Dio, Paoline) Preghiera: Gesù, il fuoco è segno della presenza e della potenza del tuo Spirito. Donaci lo Spirito Santo, luce vera che illumina anche la notte più buia e oscura che, a volte, ci fa paura. Anche tu, nostro Maestro, ci rischiari con la tua pace e ci riscaldi con il tuo amore. Rendici luce in te, per illuminare chi è nel buio, e donare a tutti la tua pace e il tuo amore. Amen. Catechista. «Gesù dà al cuore una gioia piena, perché solo lui è capace di rendere nuova l’avventura della vita. Lui non si dimentica mai di voi; è sempre pronto a incoraggiarvi e non smette mai di credere in voi. Siamo noi a dimenticarci di lui… Vi dà energia, vi dà coraggio ogni volta che andate a incontrarlo a Messa e vi guarda con gioia, specialmente quando fate gesti di condivisione e di solidarietà verso gli altri, quando siete capaci di stare vicino a chi è solo, senza amici, in difficoltà; vicino a chi soffre e, purtroppo, ci sono tanti vostri coetanei che soffrono! Pensate a questi ragazzi, che voi non conoscete, ma sono tanti. Portateli nel vostro cuore per parlarne a Gesù. Coraggio! Coraggio nel vostro cammino di vita. Gesù conta su di voi!» (Papa Francesco, Discorso ai ragazzi dell’ACR, 18 dicembre 2021). 1 Ragazzo. Signore, a volte mi scoraggio davanti alle difficoltà, perdo la speranza e davanti a me la strada diventa buia e senza sbocco. 2 Ragazzo. Signore, spesso ho paura e mi allontano da te, ma mi accorgo che la mia vita non ha senso senza di te. 3 Ragazzo. Signore, tu ti fidi di me, stammi vicino e donami il coraggio di fidarmi di te. Catechista. Gesù è la luce del mondo e il sale della terra. La luce illumina, riscalda, il sale dà sapore e gusto a ciò che mangiamo. Se Gesù ci dice che anche noi siamo sale e luce, significa che siamo chiamati a illuminare e a insaporire la vita. Come? Mettendoci a servizio degli altri, attraverso gesti semplici e concreti, come aiutare in famiglia, fare compagnia a un amico. Gesù non dice: «Tu sei», ma «Voi siete»: questo perché la luce si fa insieme, il sapore vero della vita si realizza solo unendo tutte le nostre forze! Gesto. Ogni ragazzo riceve un lumino, un sacchetto di sale e la bussola della fede, dove, sul retro, scrive l’impegno che vuole assumere per «essere luce e amore» per gli altri.
IN ASCOLTO DELLA PAROLA: Mt 5,13-14
Preghiera. Grazie, Signore, per il dono della vita e della fede. Grazie perché ognuno nella Chiesa può essere sale e luce per tutte le persone; grazie perché, ogni giorno gratuitamente, tanti donano la loro vita per te, a servizio dei poveri e dei piccoli della terra. Fa’, o Signore, che anche noi ragazzi possiamo crescere per essere sale e luce del mondo! Amen. • Canto: Prenderemo il largo (ivi)
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, maggio 2022
15