D O S S I E R
Dossier SetOtt_Layout 1 01/06/21 11:16 Pagina 1
“#diosìdiono ” Inserto da e staccar
Anno 2021-2022
Ragazzi &
Dintorni
2021
Set./Ott.
1
Ragazzi & dintorni
Dossier SetOtt_Layout 1 01/06/21 11:16 Pagina 2
2
Il percorso di quest’anno orienta i ragazzi, come follower di Gesù e degli influencer «al positivo», ad aprirsi a ciò che è «essenziale». Facciamo leva sul loro desiderio di incontrarsi, per condividere la vita: attiviamo, perciò, una dinamica di conoscenza, invitandoli a comunicare i sogni e i desideri che abitano il loro cuore e a verificare se in essi è presente Dio (Attualità). Quali idoli sostituiscono Dio in famiglia, o in quale Dio la loro famiglia crede? (In dialogo con i genitori). È bene uscire dalle idolatrie, indotte dalla noia e dalla smania di evadere, seguite al Covid: le canzoni aprono a spazi di amicizia, amore, verità, fede (Musica e fede). Il film mette in allerta di fronte alle apparenze ingannevoli, soprattutto dell’«Hitler immaginario» e dell’idolatria nazista. «I veri eroi» riconoscono la verità (Ciak si gira). Nel dipinto emerge l’opposizione tra la seduzione dell’idolo, che schiavizza il popolo di Israele, e l’attrazione di Dio, che libera: la luce di Dio investe Mosè e si comunica agli altri (Bibbia nell’arte). Notizie contraffatte, falsi idoli sono divulgati nel web. Occorre allenare alla verifica delle fonti, per smontare «le bufale» (Etica nel digitale, in CP, pp. 36-37). I ragazzi sono chiamati a dare una risposta personale a Dio che si rivela come «l’unico Signore» (Bibbia nella vita). Tale lo sperimenta suor Elena, affascinata dal suo amore (Testimone), e Giovanni Scifoni in una relazione vitale e coinvolgente con lui (A tu per tu con…). Nella Celebrazione ci lasciamo avvolgere dall’amore del Signore, per amare. E tu cosa o chi metti al centro del tuo cuore? Verificati con il Test.
SOMMARIO
A tu per tu con… Attualità In dialogo con i genitori Bibbia nella vita Musica e fede Ciak, si gira Bibbia nell’arte Test Celebrazione Testimoni
… Giovanni Scifoni - Barbara Corsano . . . . . . . . . . . . pag. Dimmi chi guida il tuo cuore - Gigi Cotichella . . . . . » Quali valori per i preadolescenti? Franca Feliziani Kannheiser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » Credere in un solo Dio - Tonino Lasconi . . . . . . . . . . . . » #hobisognodicredere! - Matteo Zambuto . . . . . . . . . . . . » Un pericoloso amico immaginario - A. Anile . . . . . . » Mosè riceve le tavole della legge - E. Gambuti . . . » Oltre l’illusione, alla ricerca della verità - M.T. Panico » Avvolti dall’amore di Dio, amiamo - F. Langella . . » Dallo sport al convento - Fernanda Di Monte . . . . . . »
3 4
5 6 8 10 12 14 15 16
RAGAZZI & DINTORNI - Attenti ai ragazzi (12-16 anni) della «generazione #» e ai con-
dizionamenti che subiscono anche dai social, proponiamo di approfondire e pratica re ciò che è «essenziale» per «dirsi cristiani», come discepoli, follower di Gesù Maestro e di chi lo testimonia, influencer «al positivo»; così da vivere un’esistenza sfidante, nella libertà e solidarietà. L’utilizzo dei diversi linguaggi, che li coinvolge da protagonisti, rende il percorso fruibile nella catechesi, in campiscuola, ritiri, e a scuola.
Tema: #followerDOC 1. #diosìdiono • 2. #atuxtucongesù • 3. #dalleparoleaifatti 4. #segnipernoi • 5. #dietrodiTe • 6. #dimmidino 7. #energiadeisì • 8. #xchihacoraggio
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, set./ott. 2021
Dossier SetOtt_Layout 1 01/06/21 11:16 Pagina 15
Francesca Langella - fransua80@libero.it
Celebrazione
AVVOLTI DALL’AMORE DI DIO, AMIAMO Si prepara l’angolo della preghiera: Bibbia aperta, icona di Gesù e una lampada accesa. Un cestino al centro con le frasi di alcuni santi. Ci si dispone in cerchio.
Canto: Periferie (Diolovuole Band, Periferie, Paoline) - Cerca su Youtube: Periferie (Official Video) Catechista: «La vita spesso impone di decidere per te…. E vuoi fare tutto da solo, come se non ci sia Dio che guidi ogni passo tuo… La vita ti rialza anche quando cadi giù; la vita con l’amore la vivi sempre più…». Noi ragazzi attraversiamo spesso situazioni critiche e sfidanti: come districarci e superare le gallerie delle ideologie, delle prevaricazione e degli idoli…? Preghiera: Signore, Dio di amore e di libertà, donaci di metterci in ascolto di te e del tuo Vangelo di vita, nel profondo del nostro essere, per camminare con te, che ci tieni per mano e guidi i nostri passi, attraverso le gallerie esistenziali, verso spazi di luce e di incontro con gli altri. Amen.
IN ASCOLTO DELLA PAROLA: Mc 12,28-34
Catechista. Gesù, interrogato da uno scriba su «qual è il primo di tutti i comandamenti», risponde con sicurezza, invitando all’ascolto… Se non ci si pone in ascolto del Signore, non si può accogliere la sua Parola. Gesù afferma, poi, che il primo comandamento è: amare Dio, che è l’unico Signore, con tutto il «tuo» cuore, tutta l’anima, tutta la mente e tutta la forza. E il secondo è: amare il prossimo «come te stesso». Solo quando sperimentiamo l’amore di Dio e ci sentiamo avvolti dal suo amore, possiamo amare noi stessi e rispondere all’invito del Signore con gesti concreti di carità verso il nostro prossimo, testimoniando il suo amore. 1 Ragazzo. Gesù, nostro Maestro, mi è difficile seguirti, perché a volte mi lascio abbagliare dagli idoli che mi allontanano da te: oggetti, idee, persone, immagini, strumenti tecnologici, superstizioni…
2 Ragazzo. Signore Gesù, riconosco che gli idoli sono falsi e mi illudono, tanto da rendere triste e vuota la mia vita. 3 Ragazzo. Solo tu, Signore della vita, puoi riempire il mio cuore del tuo amore e darmi la gioia. Tu, con il Padre e lo Spirito Santo, sei l’unico Dio per sempre.
GESTO. Ogni ragazzo riceve la frase di un santo o di un testimone del nostro tempo, che ha fatto esperienza dell’amore di Dio e ci indica la strada per amare Dio e gli altri.
Preghiera: Tu, Signore, sei il nostro Amico! Amico: perché sei il legame che unisce, ma non imprigiona. Amico: perché sei la stella che guida, ma non abbaglia. Amico: perché sei l’albero che abbraccia, ma non stringe. Amico: perché sei lo sguardo che scruta, ma non giudica. Amico: perché sei fratello che corregge, ma non umilia. Amico: perché sei un mantello che copre, ma non soffoca. Amico: perché sei il cuore che ama, ma non esige. Amico: perché sei la tenerezza che protegge, ma non schiaccia. Tu, Signore, sei il nostro vero Amico! (cfr. E. Oshiro). Canto: Testimoni dell’amore (F. Buttazzo - A.M. Galliano, in: Aa.vv., Alleluia è risorto, Paoline)
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, set./ott. 2021
15
Dossier SetOtt_Layout 1 01/06/21 11:16 Pagina 8
Musica e fede
R
#HOBISOGNODICREDERE!
ipartiamo con lo sguardo rivolto al cielo: è il gesto di chi ha cercato un senso a questi giorni difficili. È tempo di prendere in mano la nostra vita provata e avvilita, saturata anche dalle chiacchiere pseudo-religiose, che hanno sollevato polemiche contro Dio e l’umanità: «Perché Dio ha permesso tutto que-
8
Matteo Zambuto - donmatteo58@libero.it
sto?»; «È un castigo di Dio»; «Sono le colpe ecologiche dell’uomo». Entriamo nella vita dei ragazzi con delicatezza e convinzione, perché si sono sentiti derubati della giovinezza. È vero che sono stati feriti ma, oltre alla consapevolezza serpeggiante di un «non-potere», in molti notiamo un sincero desi derio di riconquistare il tempo e gli spazi perduti. In questa situazione complessa c’è anche chi non si è mai fermato e ha agito imperturbabile, dimostrando una straordinaria forza persuasiva e muovendosi in una struttura organizzativa impeccabile: il web! I social continuano a sfornare canzoni, mode, tendenze per realizzare – dicono – i sogni dei nostri ragazzi, ma c’è poco spazio per il vero Dio e tanto per gli idoli del consumismo e del mercato. Solo una vera compagnia sarà in graCatechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, set./ott. 2021
do di prendere sul serio la loro esigenza di felicità, e li aiuterà a fare luce sul perché e come credere in piena libertà.
Vi propongo di creare l’atmosfera giusta con il video da Youtube «Massimo Di Cataldo - C’è bisogno di credere». In un incontro a distanza potete caricarlo su una piattaforma online: aiuterà i ragazzi a raccontare le loro esperienze personali e a riscoprire la bellezza e il calore dell’amicizia. Chiedete loro: • Perché, dentro la solitudine, che si è fatta più reale nei tempi di chiusura per Covid, ha preso corpo la noia e la smania di evadere nelle diverse forme di idolatria? [1] • I momenti di paura, i dubbi e le incertezze, che hanno messo a dura prova il cuore, come abbracciarli, interpretarli dentro un senso pieno e trasformarli in un cammino verso il compimento della libertà e della felicità? Proveremo a dare una risposta a queste domande attraverso tre canzoni: Ho bisogno di credere di Fabrizio Moro, Hey Dio di Nek, Tu lo sai che ti amo di Marcello Marrocchi. Caricate sulla piattaforma il video «Fabrizio Moro - Ho bisogno di credere (Official Video)» e fate entrare i ragazzi nelle domande: • La canzone dice «Ho fede nei silenzi…, ho fede nelle cose che mi aspettano domani…, ho fede in queste mani…»: In che cosa o in chi credono i ragazzi di oggi? In chi ripongono la loro fiducia? [2] • «La fede è come un’arma per combattere ogni sfida. Ho fede in te e ho fede nell’amore…, ho fede nelle buche dove sono inciampato»: aiutate i ragazzi a pensare al loro rapporto con Gesù che non è un ansiolitico, ma Colui che
CREDERE: BISOGNO DI VITA
Fornite il testo della canzone Hey Dio di Nek e ascoltatela da Youtube, condividendola sulla piattaforma digitale, se l’incontro non è in presenza. Chiedete ai ragazzi la loro prima impressione: dove il testo sembra fotografare lo stato d’animo dei nostri tempi. • «… questo mondo malato, / può ancora essere mio»: tutti abbiamo necessità di trovare risposte quando la vita ci trasmette delusione, insicurezza e rancore. • «Di questo tempo che ormai, / è il risultato di noi...»: questo senso di colpa e di impotenza davanti alle tragedie umane non è il frutto delle disattenzioni della società attuale, del nostro egoismo e narcisismo? Dove sbagliamo? • «Hai ragione sempre te… / che c’è bisogno di amore»: si tratta di dare ragione a Dio rinunciando alla nostra libertà, oppure di leggere in profondità la vita e accorgerci che solo il suo amore è capace di salvarci dal male e di renderci liberi? [3]
CREDERE: BISOGNO DI AMORE
Siamo all’ultimo passaggio: credere è questione di cuore. Se la fede non ci spinge a dire: «Gesù, ti amo» siamo ancora lontani dal vero amore. Comunicate ai ragazzi che, di fronte alle difficoltà, il mondo propone esperien ze di evasione e di facile consolazione, mentre Gesù ci chiede di amare senza paura in modo incondizionato, come fa lui con noi e con il mondo. La bellezza della vita sta proprio nel fatto che è piena di prove, momenti difficili e grandi sogni: Gesù li condivide tutti con ciascuno di noi! L’incontro si conclude con Tu sai che ti amo di Marcello Marrocchi (seguite il video da YouTube), che orienta al significato del nostro cammino: buon viaggio a tutti!
CREDERE: BISOGNO DI AMARE
CI DONIA MO
ZOOM…
LIBER
esalta il nostro bisogno di verità e di amore, e ci fa recuperare il senso di tutte le nostre esperienze: credere in lui è un servizio alla vita, anche quando questa mostra i denti! • «Ho bisogno di credere, ho bisogno di te»: è importante fare cogliere che è impensabile vivere senza fede in Qualcuno, in chi è la pienezza della vita. Nei momenti difficili della pandemia che cosa ha messo in crisi il nostro amore e la fede in Dio? Oppure che cosa l’ha risvegliata?
I
Dossier SetOtt_Layout 1 07/06/21 09:56 Pagina 9
1. Sono sempre di meno i ragazzi e i giovani che bussano alla porta delle parrocchie, perché cercano altrove, lì dove offrono certezze garantite dalla scienza, dalla moda, dagli influencer, che snocciolano, con una facilità impressionante, facili e allettanti soluzioni. Chiedete ai ragazzi di fa re il punto sulla loro spiritualità: che nome hanno gli idoli che hanno sostituito Dio? Per ché piacciono tanto gli idoli che la società moderna propone? 2. Per fare breccia nel cuore dei ragazzi, provocateli con questa affermazione: «Ragaz zi, riflettete finché volete, ma in relazione a Dio possiamo arrivare a due conclusioni: o c’è un Dio cui sono agganciato necessariamente, perché lui mi ha pensato, voluto e amato, o Dio non c’è e, quindi, sono come un vagabondo su un pianeta irrilevante». 3. Aiutiamo i ragazzi a esprimere il loro pensiero su queste ultime domande: • Che cosa vuol dire credere in Gesù? Obbedire ai suoi comandamenti, oppure accogliere il suo invito a stare con lui in un rapporto di profonda amicizia? • Chi è Gesù per te? • Che cosa significa che lui è la Via, la Verità e la Vita? Sophie De Mullenheim Sophie Chaussade (ill.)
INDAGINE SULLE RELIGIONI Alla scoperta di ebrei, cristiani e musulmani
Paoline, Milano 2021 pp. 80 - € 10,90
Chi ha inventato le religioni? Sono diverse? Come è chiamato Dio? Come si prega? E dove? Come si diventa credenti? Quali sono le feste più importanti? Partendo dalle domande buffe e intelligenti di alcuni ragazzi, dai loro rapporti investigativi e dagli indizi lasciati in ogni pagina, il giovane lettore può condurre un’indagine personale sulle religioni. Il testo offre risposte alle domande più diffuse sulla fede di ebrei, cristiani e musulmani. Un libro-regalo divertente e originale, adatto ai ragazzi.
Catechisti parrocchiali / Ragazzi & Dintorni, set./ott. 2021
9